|
VANDEUR EUGNE
LES QUATORZE PAS DU DOUX JESUS AVEC SA CROIX - ELEVATIONS - 3EME EDITION
EDITIONS DE MAREDSOUS. NON DATE. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. défraîchie, Dos satisfaisant, Quelques rousseurs. 79 Pages. Quelques annotations au stylo. Quelques rousseurs sans conséquence pour la lecture. Couverture déchirée et désolidarisée. 1 Etiquette collée sur le dos. Quelques taches.. . . . Classification Dewey : 240-Théologie morale et spirituelle
书商的参考编号 : RO80182381
|
|
VAN ROEY E.
Opuscula Moralia - opusculum I. De obiectis et actibus ad iustitiam pertinentibus - principia generalia
, Lovanii/Bruxellis, C.Peeters/A.Dewit 1908, 69pp., text in latin
书商的参考编号 : R23998
|
|
VAN STRAATEN Werenfried, O.Praem
Où Dieu pleure
Ed. de l'aide à l'église en détresse. sans date. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 256 p.. . . . Classification Dewey : 240-Théologie morale et spirituelle
书商的参考编号 : ROD0041365
|
|
Van Oyen
Philosophia - Eerste Deel: indië - renaisssance (1947) + Tweede Deel: Descartes - Hedendaagsche Wijsbegeerte (1949)
W. de haan in8. Sans date. Cartonné. 2 volume(s).
书商的参考编号 : 100121623
|
|
Van Der Rest E
Platon et Aristote - essai sur les commencements de la science politique - Thèse d'agrégation
Gustave Mayo Lez 1875 in8. 1875. Relié.
书商的参考编号 : 100096102
|
|
VANDENBROUCKE F. O.S.B.
Pour l'histoire de la théologie morale : la morale monastique du XIe au XVIe siècle
Louvain / Lille, Nauwelaerts / Giard 1966 209pp., 25cm., dans la série "Analecta Mediaevalia Namurcensia" vol.20, brochure originale, bel état, R66539
书商的参考编号 : R66539
|
|
VAN DER VELDEN F. O.F.M.
Principia theologiae moralis theoretice et practice exposita [2 vols.]
Trudonopoli [Sint-Truiden], Milis 1854 2 volumes: xxvii,362 + 397pp., reliures cart.avec dos en toile (peu restaurés), qqs.pages restaurées, texte en bel état, R43911
书商的参考编号 : R43911
|
|
Vannetzel Maine
Reflets de la vie culturelle (avec hommage de l'auteur) préface de Catherine Paysan
Jeam martin et cie (imp.) 1967 in8. 1967. Broché. illustré en noir et blanc
书商的参考编号 : 100065718
|
|
VAN VEEN Otto [VENIUS VAENIUS Octavius] & EPICTETUS & CEBES Thebanus
Theatro moral de la vida humana, en cien emblemas ; con el Enchiridion de Epicteto, y la Tabla de Cebes, philosofo platonico
Amberes [Antwerp], Widow of Hendrik Verdussen 1733 3 parts in 1 volume (with the addenda "Enchiridion de Epicteto and "Tabla de Cebes", [18] 207 [1] & 27 [1bl] & [8] 50 [1] pp., illustrated with engraved printer's mark at title page and 103 large emblems and a double-page engraving with the "Tabula Cebetis", the engraved portrait of Venius is missing, title in red and black, some spots and stains mainly at the last 80 pages text always readible very well), modern binding in fine condition (marbled plates, spine in leather with title in gilt), 39cm., Spanish translation of the French edition "Le theatre moral de la vie humaine" (cfr. PRAZ, Studies in seventeenth-century imagery I pp.523-524 & Peeters Fontainas Bibliographie des impr. espagn. des Pays-Bas mérid. 1275), good copy, Y91273
书商的参考编号 : Y91273
|
|
Vanier Jean & Maigre François-Xavier
Un cri se fait entendre - Mon chemin vers la paix.
Bayard. 2017. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 200 pages - couverture contrepliée.. . . . Classification Dewey : 240-Théologie morale et spirituelle
书商的参考编号 : RO80267481
|
|
VAN BRUYSSEL Ernest
Le mal et ses origines
216pp., 20cm., reliure demi-toile verte, brochure originale conservée et reliée, feuilles de garde décorées, bon état, peu commun, [Première et seule édition de cet ouvrage curieux de l'auteur et historien belge Ernest Van Bruyssel (1827-1914), connu pour ces ouvrages sur le commerce et l'expansion belge], F104607
|
|
Van Der Meer, Pieter
Uomini e Dio
Collana "Dimensioni dello spirito".
|
|
Van Der Meer, Pieter
Uomini e Dio
Collana "Dimensioni dello spirito". Pagine ingiallite, fioriture ma volume ben conservato, anche la sovraccoperta.
|
|
Van Der Meer, Pieter
Uomini e Dio
Collana "Dimensioni dello spirito" - "Classici del pensiero cristiano moderno".
|
|
VAN DER MOEREN A.B.
Introductio in studium theologiae moralis ; Theologia moralis generalis seu Tractatus de actibus humanis, de peccatis, de conscientia et de legibus
xxxix + 161pp., orig.softcover (spine repaired), partly uncut, 24cm., interior & text VG, R25956
|
|
VAN DER VELDEN F. O.F.M.
Principia theologiae moralis theoretice et practice exposita [2 vols.]
2 volumes: xxvii,362 + 397pp., reliures cart.avec dos en toile (peu restaurés), qqs.pages restaurées, texte en bel état, R43911
|
|
VAN DER VELDEN Pius F. O.F.M.
Praxis administrandi sacramentum poenitentiae, principiis theologiae moralis accomodata
[12],449,[i] pp., 23cm., text in Latin, contemporary binding (marbled boards, spine in brown leather), marbled endpapers, few foxing, good condition, R95984
|
|
VAN ROEY E.
Opuscula Moralia - opusculum I. De obiectis et actibus ad iustitiam pertinentibus - principia generalia
Lovanii/Bruxellis, C.Peeters/A.Dewit 1908, 69pp., text in latin
|
|
VAN ROEY Ernestus
De Justo Auctario ex contractu crediti (Dissertatio historico-moralis quam ad gradum doctoris S.Theologiae in universitate catholica lovaniensi consequendum…)
xxiii + 314pp. (of which pp.301-314: Theses), 26cm., original softcover (repaired), pages uncut, text in good condition, R74416
|
|
VAN ROEY Ernestus
De Justo Auctario ex contractu crediti (Dissertatio historico-moralis quam ad gradum doctoris S.Theologiae in universitate catholica lovaniensi consequendum…)
xxiii + 300pp., br.orig. (dos restauré), signé avec dédicace à S.E.Mercier par l'auteur, cachet, bon état, R43828
|
|
VAN ROEY Ernestus
De Justo Auctario ex contractu crediti (Dissertatio historico-moralis quam ad gradum doctoris S.Theologiae in universitate catholica lovaniensi consequendum…)
xxiii + 300pp., brochure originale (peu restaurée), qqs. cachets, texte en bon état, R32662
|
|
VAN VEEN Otto [VENIUS VAENIUS Octavius] & EPICTETUS & CEBES Thebanus
Theatro moral de la vida humana, en cien emblemas ; con el Enchiridion de Epicteto, y la Tabla de Cebes, philosofo platonico
3 parts in 1 volume (with the addenda "Enchiridion de Epicteto and "Tabla de Cebes", [18] 207 [1] & 27 [1bl] & [8] 50 [1] pp., illustrated with engraved printer's mark at title page and 103 large emblems and a double-page engraving with the "Tabula Cebetis", the engraved portrait of Venius is missing, title in red and black, some spots and stains mainly at the last 80 pages text always readible very well), modern binding in fine condition (marbled plates, spine in leather with title in gilt), 39cm., Spanish translation of the French edition "Le theatre moral de la vie humaine" (cfr. PRAZ, Studies in seventeenth-century imagery I pp.523-524 & Peeters Fontainas Bibliographie des impr. espagn. des Pays-Bas mérid. 1275), good copy, Y91273
|
|
Vance, Diderot, Mydlarski, Murphy
Studies on Voltaire and The Eighteenth Century, Besterman, T., edited. Vol. CL. :
Banbury, Oxfordshire: The Voltaire Foundation. 1976. 250 Seiten. 22,5cm. Zustand: Sehr Gut min. gebräunt (Innen); Besitzerstempel; Einband (Außen) hat geringe Gebrauchsspuren; Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest (Außen); Topgepflegtes-Archivex.; Besitzerstempel auf Schnitt; Buch wurde nachgebunden; Ppbd.
书商的参考编号 : 625012
|
|
VANDENBROUCKE F. O.S.B.
Pour l'histoire de la théologie morale : la morale monastique du XIe au XVIe siècle
209pp., 25cm., dans la série "Analecta Mediaevalia Namurcensia" vol.20, brochure originale, bel état, R66539
|
|
Vanderbeke, Birgit
Das Muschelessen. 6. Aufl.
Frankfurt am Main: Fischer-Taschenbuch-Verlag, 1998. 109 S., 19 cm. Kart., broschiert.
书商的参考编号 : 220716
|
|
Vanhoye Albert
Accogliere l'amore che viene da Dio
brossura L'autore propone l'itinerario degli Esercizi spirituali focalizzandolo, mediante alcune pagine dei Vangeli, sul tema essenziale dell'amore di Dio che salva. Magistrale competenza biblica e profonda conoscenza del testo ignaziano caratterizzano questo percorso di meditazione.
|
|
Vanhoye Albert
Il cuore sacerdotale di Gesù
brossura Il Nuovo Testamento rivela in molti modi il cuore sacerdotale di Cristo, fonte e centro della nuova alleanza, e ci invita ad accogliere in noi questo cuore sacerdotale, perché esso è stato creato per essere accolto in ciascuno di noi, in modo da realizzare in ciascuno di noi la nuova alleanza, che Dio ha annunciato dicendo: "Vi darò un cuore nuovo" (Ez 36,26). Il cuore nuovo è il cuore di Cristo reso nuovo dalla sua passione e dalla sua risurrezione, cuore sacerdotale che ci fa partecipare al sacerdozio di Cristo.
|
|
Vanhoye Albert
La spiritualità sacerdotale dell'eucarestia
brossura L'Eucaristia comprende diversi aspetti e ispira varie spiritualità con sfumature differenti e corrispondenti alle diverse vocazioni dei cristiani. I sacerdoti che la celebrano hanno il privilegio di una unione più intima, ma anche più esigente, con Gesù nel momento in cui l'ha istituita. Due gli aspetti più importanti, strettamente uniti fra loro: l'atteggiamento di apertura, nell'azione di grazie, alla corrente di amore che viene da Dio e l'offerta di se stessi per una vittoria dell'amore sul male e sulla morte.
|
|
Vanhoye, Albert
Pietro e Paolo. Esercizi spirituali biblici
Vanhoye, Albert Pietro e Paolo. Esercizi spirituali biblici. , Paoline Editoriale Libri 2008, Paolo di Tarso 4. Condizioni molto buone. Molto buono (Very Good) . <br> <br> hardcover <br> 304<br> 9788831534734
|
|
Vanier Jean
La paura di amare. Quattro meditazioni sul valore della fragilità
br. La spiritualità attorno alla quale si è costituita l'esperienza dell'Arca, di condivisione di vita con le persone con disabilità mentale, nasce dalla scoperta della fragilità di ciascuno. Dalla fragilità nascono le nostre paure. E dalle paure, la resistenza all'altro. Jean Vanier ci conduce, in queste pagine, alla scoperta della possibilità di amare nonostante le nostre paure, e alla rivelazione che nel Vangelo stesso e nella vita secondo lo Spirito ci sono le tracce per la vittoria su ogni male che rischia di abbattere i nostri giorni: sono le tracce della croce di Gesù, luogo di luce inesauribile, in cui sono vinte le tenebre e ci è data l'occasione di superare la paura di amare. "La lotta genera la lotta, come la paura genera la paura. Invece la pace e l'amore generano la pace e l'amore".
|
|
VANIER JEAN
NE CRAINS PAS
FLEURUS. 1978. In-8 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 115 pages.
|
|
Vanier Jean
Ogni uomo è una storia sacra
br. L'autore ci guida dentro quella storia che è di ogni uomo, mostrandoci come le età della vita, le ferite dell'infanzia, le paure che rimangono in ciascuno, le barriere che ci separano dagli altri, la forza dell'amore, le vie della guarigione, possano diventare una storia sacra.
|
|
VANNA GESSA-KUROTSCHKA
ELEMENTI DI ETICA INDIVIDUALE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Come devo vivere per vivere bene? Si può parlare di una identità morale degli individui? Qual è il suo statuto teorico? È possibile considerare l'individualità particolare come fonte di una normativa avente valore etico? Il saggio, riallacciandosi a una discussione filosofica aperta negli anni Settanta da Bernard Williams, affronta queste fondamentali questioni e mostra come, proprio attraverso il confronto filosofico con esse, si costituisca per la ricerca etica un campo libero dalle pesanti ipoteche che giungono alla "morale pura". Dopo la morte di Dio il sé è sopravvissuto come molteplicità frammentaria e orridamente casuale di accadimenti il cui valore prospettico non necessariamente deve essere trasceso nel progetto che comprende il sé come forma unitaria dell'accadere autenticamente fornita di valore, Rispetto alle categorie aristoteliche, kantiane e hegeliane per lo più utilizzate per una interpretazione dell'essere del sé in grado di pensare una architettonica normativa degli accadimenti singoli, l'ingegnosa logica poetica, elaborata da Giambattista Vico, sembra in grado di offrire una possibilità di soluzione non costitutivamente armonicistica al problema di elaborare una rinnovata ontologia della vita intesa come orizzonte della norma dell'etica individuale. Quali sono i caratteri di quel linguaggio che Vico chiama diversiloquio e come deve intendersi il suo vocabolario normativo perché si dia un'etica individuale non strutturalmente armonicistica che pensi insieme la prospetticità dell'accadere singolo e il valore? Può una ontologia individuale della vita, pensata in quanto interpretazione poetico-fantastica dell'accadere frammentario e casuale, offrire la possibilità di accedere a una comprensione dell'essere del sé che permette di articolare la disarmonia e il conflitto originari? E come opera il sapere poetico-fantastico per costituire forme individuali di unità del fattuale accadere irriducibilmente molteplice e in sé prive di ordine normativamente valido? Descrizione bibliografica Titolo: Elementi di etica individuale Autore: Vanna Gessa-Kurotschka Editore: Napoli: Guida Editori, 1999 Lunghezza: 118 pagine; 21 cm ISBN: 8871882725, 9788871882727 Collana: Volume 3 di Filosofia e sapere storico Soggetti: Filosofia morale, Etica, Antropologia filosofica, Saggi, Morte di Dio, Giambattista Vico, Ontologia, Logica poetica, Diversiloquio, Linguaggio, Vita buona, Orrida casualità, Conoscenza, Comprensione, Fantastico, Valori morali, Individualismo, Anima, Destino, Obblighi, Doveri, Dovere morale, Conflitti, Soggettivismo, Autocomprensione, Aristotele, Nietzsche, Etica Nicomachea, Ben vivere, Utilitarismo, Egoismo, Critica, Bibliografia, Libri fuori catalogo, Morality, Genealogy, Martha Nussbaum, Moral philosophy, Ethics, Philosophical anthropology, Essays, Death of God, Ontology, Poetic logic, Diversiloquy, Language, Good life, Horrid randomness, Knowledge, Understanding, Fantastic, Moral values, Individualism, Soul, Destiny, Obligations, Duties, Moral duty, Conflicts, Subjectivism, Self-understanding, Aristotle, Nicomachean Ethics, Living Well, Utilitarianism, Selfishness, Criticism, Bibliography, Books out of print Parole e frasi comuni accadimenti affrontare architettonica armonia articolare autentico base bene capacità carattere caratteri casuale categorie centrale comprensione comune concetto concezione conflitti confronti criterio critica cura definisce accadere essere sé uomo desiderio differente disarmonia discussione divenire elaborare estetico etica filosofia fondamento fonte forma formulazione fornito di valore frammentario funzione giudizio giustificare giustizia grado individuale individui interessi interpretazione intesa Kant lavoro liberale linguaggio luogo mente metafisica modello molteplice morale norma normativa obblighi ontologia ordine selettivo originaria origine pensare prassi pratica problema progetto proposta prospettiva pubblica ragione rapporto razionalità realizzarsi regola ricerca riconoscimento riferimento riflessione rispetto scelta senso sentimento singolo soggettiva specifico Taylor teoria teorico tradizione trasforma umano unità universale validità Vico Wellmer Williams Vanna Gessa-Kurotschka insegna Antropologia Filosofica presso l'Università di Cagliari. Tra i suoi lavori vanno ricordati: Alisdayr Maclntyre: La vita buona e i principi (Napoli 1995), Il desiderio e il bene: alle origini della moderna filosofia pratica in Germania (Milano 1996), Dimensioni della moralità. Etica e politica nella filosofia tedesca contemporanea (Napoli 1999).
|
|
Vanni Ugo
L'ebbrezza nello spirito. Una proposta di spiritualità paolina
brossura Lo Spirito anima la vita del cristiano, comunicando un impulso di novità che fa saltare gli schemi abituali, apre nuovi orizzonti e sollecita a realizzarli. È l'effetto positivo di un'"ebbrezza", che per san Paolo segnala le risorse immense dell'uomo quando si lascia guidare dallo Spirito. Il volume approfondisce questi e altri temi della visione paolina dell'uomo, individuando nell'"ebbrezza nello Spirito" la chiave di volta di uno stile di vita nuovo, nell'amore e nella libertà.
|
|
Vannucci G. (cur.)
Il libro della preghiera universale. Testi scelti dalle tradizioni religiose
br.
|
|
Vannucci Giovanni
Il richiamo dell'infinito
br.
|
|
Vannucci Giovanni
Il tempio dello spirito
br. L'autore, "seguendo la traccia liturgica dell'antico ordinamento delle domeniche dopo la pentecoste, mette a disposizione di ogni uomo di buon volere pietre vive per la costruzione in sè di un "tempio dello spirito" e per l'edificazione del tempio più vasto che ha in confini di un un'umanità dove cala, creatore e suscitatore di energie dirompenti, lo Spirito. Con queste brevi pagine, l'autore "ci fa attraversare in modo sicuro l'esperienza della fede, ci porta sulla sogllia dove, tenendo aperto gli occhi contemplativi sull'immensa volta del Tempio risorto, un'onda di ispirazione e di fecondità, un salutare flusso di purificazione ci investe per una novità di vita che anticipi la nostra speranza". (dalla Presentazione di E. D'Agostini)
|
|
Vannucci Giovanni
Invito alla preghiera
br.
|
|
Vannucci Giovanni
Libertà dello spirito
br. L'attenzione ai segni illuminanti della liturgia, il richiamo costante alla qualità del vivere e all'essenzialità dei linguaggi di relazione, la fedele volontà d'ascesa verso la conoscenza e la trasfigurante visione, le forme sempre più pure di dire la somiglianza, di riflettere l'immagine divina archetipica, l'affascinata e stupita apertura verso il sapere universale, le culture, le differenti esperienze d'incontro con il mistero dell'esistenza divina, immanente e trascendente, lo stato orante coltivato come atteggiamento globale e continuo, "così misurato, così silenzioso", sono i tratti del fortissimum genus di monaco, di cui padre Giovanni ci ha lasciato stimolante e insieme dolcissima nostalgia: "Era essenziale come i radi casolari e i geometrici vigneti del paesaggio dove si era ritirato a vivere. Nascosto e solitario; austero e aristocratico come il suo eremo" scrive di lui David M. Turoldo.
|
|
Vannucci Giovanni
Meditazioni cristiane
br. Pagine ardenti, libere e liberatrici, scritte da un uomo la cui sperimentazione mistica e la cui piena umanità gli permettono uno sguardo che va "oltre" e che ci invita "oltre". Dense, ma insieme semplici, sono queste le pagine che attendono oggi i credenti per ritrovare l'energia interiore che si sostituisca alla loro stanchezza e alle loro debolezze per un cammino di ardita comunione col destino dell'umanità intera.
|
|
Vannucci Giovanni
Nel cuore dell'essere
br.
|
|
Vannucci Giovanni
Ogni uomo è una zolla di terra
brossura
|
|
Vannucci Giovanni
Parole che cambiano la vita
br.
|
|
Vannucci Giovanni
Pregare
br.
|
|
Vannucci Giovanni; D'Agostini E. (cur.)
L'era dello spirito. Archetipi, metafore, simboli per un tempo nuovo
br. Con l'acuta e vasta visione dello spirito contemplativo e con il piglio "profetico" del seminatore, fra Giovanni Vannucci in queste intense lezioni trasmette riflessioni che, accolte e coltivate, possono costituire radici profonde di una religiosità autentica e guidare la crescita personale fino a un soddisfacente grado di maturità. Il cristiano, in particolare, è chiamato a fondare la sua spiritualità e la sua crescita in umanità sulla "Parola vivente" nel tempo e in ogni tempo, Parola che ha rivelato quella Sapienza che sola è in grado di guidare con certezza l'essere umano al raggiungimento della Vita.
|
|
Vannucci Giovanni; D'Agostini E. (cur.)
Pellegrino dell'assoluto
br. Per Vannucci tre sono le dimensioni del nostro conoscere e amare: quella fenomenica, con cui costruiamo la nostra esperienza e alla quale attingiamo per le nostre scienze, per i nostri bisogni e interessi quotidiani; quella razionale, con cui organizziamo, induciamo ed esprimiamo tutto il nostro sapere e il nostro vivere alle dimensioni dell'universo e dell'uomo terrestre; quella mistica con cui intuiamo il mistero nascosto fin dall'inizio nella parola creatrice e che ci porta nel trascendente.
|
|
Vannucci R. (cur.); Fabbri P. (cur.)
Preghiamo cantando. Raccolta di canti
ill., br. Utile da soli, Ideale per cori, comunità e parrocchie. La raccolta di canti "Preghiamo cantando" è destinata a venire incontro alle tante richieste e bisogni dei cristiani, specialmente giovani, ma non solo, che desiderano esprimere la loro fede, la loro gioia di vivere, la loro speranza e la loro fiducia in Dio. Tutti sappiamo quanto il canto crei comunione, festa, gioia, vita. Il canto esprime e rafforza l'amore di Dio riversato nei cuori. E ricordiamoci: il regno eterno di Dio è una festa, una festa e un canto d'amore! In questa versione completa troverai testi e accordi, indispensabili per chi anima la liturgia!
|
|
Vantini Lucia; Zanconato Silvia
Educazione. Parole per capire, ascoltare, capirsi
br. «Educare è un compito complesso che non può prescindere da come noi stiamo al mondo, da come affrontiamo gli imprevisti e le fatiche della vita, nella consapevolezza che le risposte contengono qualcosa di utile anche in chiave educativa. La scommessa è che educare sia un'esperienza che non sopporta alcuna rigidità ma esige comunque fermezza, e che questa si giochi soprattutto nell'accettazione di involontari sconfinamenti in territori sconosciuti e incerti, senza tuttavia mai smarrire l'ostinazione per la fioritura della vita.» (Lucia Vantini) Agape+ offre una riflessione su parole che intendono provocare, far riflettere, avviare un dialogo tra persone con storie e culture diverse, per promuovere un confronto sulla società di domani. Lucia Vantini rilegge il tema dell'educare interrogandosi sul modo in cui ci si pone nei confronti del mondo, non dissociando mai la "questione educativa" dalle grandi domande etiche, politiche e spirituali della vita adulta e dell'universo simbolico in cui ci troviamo a vivere. Una riflessione che prende le mosse dall'icona biblica dell'incontro di Gesù con la donna siro-fenicia
|
|
Vanzan Piersandro
Giovanni Palatucci
brossura Il libro illustrato racconta la vita di Giovanni Palatucci (1909-1945), poliziotto e commissario di pubblica sicurezza. Reggente della Questura di Fiume, morì di stenti e tra le sevizie nel campo di concentramento di Dachau, dove era stato internato dopo aver salvato oltre 5.000 ebrei dalla deportazione. Immortalato tra gli attuali 417 italiani finora riconosciuti "giusti tra le Nazioni" dalla speciale Commissione ebraica che vaglia documenti e testimonianze su quanti hanno rischiato e sacrificato la loro vita per aiutare i figli di Israele perseguitati dalle leggi razziali nazifasciste.
|
|
Vanzini Franco
La teologia del ragioniere. Credere conviene perché fa bene
br. Il volume presenta in modo semplice e accattivante i 10 Comandamenti (il Decalogo), in chiave pragmatica. Il libro aiuta il lettore a "far quadrare i conti" della vita: dal lavoro, al riposo, alla famiglia, ai problemi di carattere sociale come la proprietà privata, il bene comune, la sussidiarietà e il rapporto tra i cittadini e le Istituzioni. Unendo spunti di carattere teologico a esempi concreti, il libro accompagna, passo dopo passo, nell'esplorazione dei principi che costituiscono la guida sicura e immutabile per una vita feconda. Al termine del cammino, il lettore potrà far suo il motto dell'Autore: "a conti fatti, credere conviene".
|
|
|