|
Bocci Maria
Agostino Gemelli rettore e francescano. Chiesa, regime, democrazia
br. La vicenda di Padre Agostino Gemelli, a mezzo secolo dalla sua scomparsa, costituisce ancora un terreno storiografico particolarmente controverso, suscettibile di interpretazioni contrastanti, ma anche, certamente, si rivela non adeguatamente esplorata a causa di valutazioni riduttive e pregiudiziali, e quindi consegnata all'oblio e alla marginalità. Il «caso» del Rettore francescano in realtà può gettare qualche luce sul problema controverso dei rapporti che si sono instaurati tra intellettuali e regime fascista, fornendo nuovi elementi per quella che, probabilmente, è una storia ancora in gran parte da scrivere. Il lavoro di Maria Bocci, solidamente fondato su una base documentaria che ne rafforza il profilo scientifico, offre un contributo non eludibile a una riflessione sul «ca'So» di Gemelli finalmente libera da pesantezze ideologiche che tanto a lungo hanno influito sugli stessi orientamenti di certa nostra storiografia. Attraverso l'analisi di una consistente documentazione reperita in diversi fondi archivistici conservati dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, negli archivi di Stato e in carteggi privati, l'autrice fa emergere il profilo composito, e per certi versi anche inatteso, di un Rettore che, sia pure faticosamente e attraverso percorsi inevitabilmente influenzati dalla congiuntura socio-politica, ha perseguito un progetto connotato da peculiari valenze culturali e civili, progetto che si è misurato con le successive emergenze italiane e che da esse è stato a sua volta condizionato. Il difficile «equilibrio» costruito da Gemelli, risultante da una somma complicata di spinte e controspinte prodotte in sede politica e nei luoghi della decisione ecclesiale, è dunque stato la strada che egli ha individuato come percorso obbligato per un disegno di «perfezione» sociale che non coincideva con quello delineato dalle autorità politiche cui doveva pur sempre rispondere come Rettore di un Ateneo giuridicamente riconosciuto. Intransigenze e compromessi, confluenze ed impennate, vicoli ciechi e vie di fuga connotano la pericolosissima strategia che Gemelli ha ideato per salvaguardare l'Università nel contesto del regime fascista, una strategia che è opportuno riportare alla luce non solo per ricostruirne un profilo inedito, ma anche per dare un contributo alla riscoperta di un passato che è pur sempre l'ingrediente indispensabile alla costruzione di un'identità presente. (Sergio Zaninelli)
|
|
D'Agreda Maria
Mistica città di Dio. Libro quinto
brossura In questo racconto mistico, il più antico, il primo in assoluto nella storia della Chiesa, la venerabile suor Maria d'Agreda, anima prescelta ricca di meravigliosa spiritualità, ci fa conoscere la vita "segreta" della Madonna! Si tratta di un'opera imperdibile per chi ama Maria. Qui molte vicende evangeliche si illuminano e si comprendono molto più in profondità. Le verità di fede si consolidano. Le profezie trovano il loro naturale compimento in Maria, vangeli e apocalisse splendono di luce e le parole si rivelano nella loro totalità. Inoltre, l'ottavo volume contiene il sublime testamento spirituale della vergine Maria, la Regina delle regine, la tutta pura, la Donna con le dodici stelle che sconfigge il maligno...
|
|
Bagato Barbara; Bagato Chiara
San Giuseppe. Preghiere e devozioni
ill., br. Il Sacro Manto, preghiere, novene, tridui, coroncine e devozioni a san Giuseppe.
|
|
Carletti Fabrizio
Abitare le parole. Accompagnare gli adulti con stile narrativo e dialogico
br. Il testo propone incontri per adulti per riscoprire e vivere in modo maturo l'adultità. Il metodo non è né di tipo induttivo né deduttivo né ermeneutico, ma dialogico. Centrale è l'approccio narrativo autobiografico, per far emergere parole chiave affinché incontrino la Parola, al fine di suscitare un dialogo generativo. Si propongono 4 itinerari, ciascuno caratterizzato da una scheda metodologica e una di approfondimento, che toccano alcune dimensioni centrali della maturità. Le sezioni del testo: Storia di un'esperienza sul campo; Il metodo dialogico; Tra desiderio e bisogno; Tra libertà e responsabilità; Tra emozioni e dono di sé; Tra il limite e il senso della vita.
|
|
Coronilla y novena a la Divina Misericordia
ill., br.
|
|
Nguyen Van Thuan François-Xavier
Cinque pani e due pesci. Dalla sofferenza del carcere una gioiosa testimonianza di fede
br. "Più volte soffro interiormente perché i mass media vogliono farmi raccontare cose sensazionali, accusare, denunciare, eccitare la lotta, la vendetta... Questo non è il mio scopo. Il mio più grande desiderio è di trasmettervi il mio messaggio dell'amore, nella serenità e nella verità, nel perdono e nella riconciliazione. Voglio condividervi le mie esperienze: come ho incontrato Gesù in ogni momento della mia esistenza quotidiana, nel discernimento tra Dio e le opere di Dio, nella preghiera, nell'eucaristia, nei miei fratelli e nelle mie sorelle, nella Vergine Maria, guida del mio cammino".
|
|
Zannoni Guglielmo
Testimone della misericordia del Padre. Suor Erminia Brunetti
ill. La storia di Sr. Erminia, delle Figlie di San Paolo. Una testimonianza di G. Zannoni che si estende alle linee fondamentali della vita interiore e dell'apostolato di questa protagonista. Un racconto agile per la ricchezza di episodi significativi e ignorati anche da chi è vissuto a lungo accanto a lei. Donna con una squisita sensibilità verso i sacerdoti, animata di amore materno, con un cuore proteso a cogliere e discernere le miserie dell'umanità.
|
|
Frankl Viktor E.
Homo patiens. Soffrire con dignità
brossura L'opera di Viktor Frankl affronta in maniera affascinante e profondamente umana il tema della libertà in stretto collegamento con la realtà tragica, ma pur sempre intimamente vissuta, della sofferenza. Una sofferenza autentica, però, è sempre "per amore di" qualcuno. Ed ecco il passaggio, dopo l'esame critico di varie scuole psicologiche e sociologiche, a Dio come interlocutore silenzioso ma presente, muto ma attivo, dell'uomo che, non fermandosi al contingente, al limitato, al condizionato, si proietta fondamentalmente al di là di se stesso, con un atteggiamento "autotrascendente" che gli consente di superare il facile rischio dell'antropocentrismo narcisistico e infantile.
|
|
Chialà S. (cur.); Cremaschi L. (cur.)
Detti editi e inediti
brossura Queste "parole dal deserto" non contengono definizioni, formule o ricette: sono parole dette a partire dalla vita di persone che, essendo esse stesse in ricerca, hanno inteso esprimere qualcosa che permettesse a questa ricerca di proseguire, di approfondirsi arricchendosi della ricerca altrui. Parole in dialogo e sovente in tensione, che quasi su ogni argomento sono ancora oggi intente a dialogare, a interrogarsi reciprocamente.
|
|
Theokritoff Elisabeth; Comunità di Bose (cur.)
Abitare la terra. Una visione cristiana dell'ecologia
brossura L'odierna crisi ambientale ha le sue radici spirituali nel modo in cui l'essere umano vede se stesso e la propria collocazione nella natura. Che ruolo gioca il mondo nel nostro rapporto con Dio? Ha un significato spirituale? Come le nostre azioni incidono sull'intera creazione? A partire dalla Bibbia e dai padri della chiesa, l'autrice risponde da cristiana ai quesiti urgenti che l'attuale situazione ecologica ci pone, offrendo spunti concreti per un'educazione alla responsabilità degli uomini verso la terra e gli uni verso gli altri.
|
|
Bianchi Enzo
Ti senti chiamato a vivere?
brossura Cosa fare della propria vita per non buttarla, per viverla in pienezza, per trovare senso, il senso dei sensi, e fare della propria vita un capolavoro, un'opera d'arte? Cogliere che la propria vita è unica, che non ce ne sarà un'altra e che quella vita va vissuta in una forma che abbia senso per chi "viene al mondo". Il mestiere di vivere è faticoso, duro, ma può essere buono, bello e beato se la vocazione diventa mestiere di vivere.
|
|
D'Agreda Maria
Mistica città di Dio. Libro ottavo
brossura In questo racconto mistico, il più antico, il primo in assoluto nella storia della Chiesa, la venerabile suor Maria d'Agreda, anima prescelta ricca di meravigliosa spiritualità, ci fa conoscere la vita "segreta" della Madonna! Si tratta di un'opera imperdibile per chi ama Maria. Qui molte vicende evangeliche si illuminano e si comprendono molto più in profondità. Le verità di fede si consolidano. Le profezie trovano il loro naturale compimento in Maria, vangeli e apocalisse splendono di luce e le parole si rivelano nella loro totalità. Inoltre, l'ottavo volume contiene il sublime testamento spirituale della vergine Maria, la Regina delle regine, la tutta pura, la Donna con le dodici stelle che sconfigge il maligno...
|
|
Giovanni della Croce (san)
Opere complete
ril. Le Edizioni OCD offrono al lettore una nuova traduzione delle Opere complete di san Giovanni della Croce, basata sulla settima edizione spagnola pubblicata dalla Editorial de Espiritualidad (2019). La traduzione fedele dell'edizione di EDE garantisce la sicurezza di avere tra le mani un testo certo e ben appurato dell'opera sanjuanista, frutto dello studio dei codici delle opere attualmente conservati, e di usufruire di un insuperabile apparato critico e di un insieme di introduzioni e note che aiuteranno nella comprensione del contenuto degli scritti di san Giovanni della Croce. "Attaccamento a Dio e attaccamento alla creatura sono opposti, e quindi non possono sussistere in una sola volontà". "Oh, quanto è felice quest'anima che sente sempre che Dio sta riposando e dormando nel suo seno! Oh, quando le conviene allontanarsi dalle cose, fuggire le occupazioni e vivere con immensa tranquillità, in modo che nemmeno il più piccolo granello o rumore inquieti o muovo il seno dell'Amato!".
|
|
Weil Simone
La bellezza dell'ordine
br. L'amore dell'ordine del mondo, della bellezza del mondo, è il complemento dell'amore del prossimo. Un volume della serie Setteminuti per lo spirito, agili libretti pensati per coniugare il nostro bisogno di spiritualità con i tempi della vita moderna.
|
|
Ceccobao Simone
Senza ira ne' turbamento
brossura
|
|
Eastin Staci
Un cuore organizzato
br.
|
|
Sacino Giuseppe
Accanto a don Tonino. Un racconto di vita
br. "Accanto" è un avverbio molto caro a don Tonino, che amava ripetere e praticare con tutti, con i suoi confratelli vescovi, con i sacerdoti, con i laici e gli ultimi. "Accanto", come uomo, come amico, come presbitero, gli è stato don Pinuccio che, in questo libro, testimonia la sua esperienza di vita vicino al vescovo della pace. Non siamo di fronte all'ennesimo libro sul vescovo don Tonino, inteso come studio storico, sociale, ecclesiale su un personaggio che ha segnato la vita religiosa italiana del secondo Novecento, bensì alla testimonianza diretta di chi, negli anni, lo ha conosciuto nel suo intimo come amico e che, attraverso la memoria, ha scelto di condividere i momenti più profondi di un uomo che ha accompagnato durante la traversata della sua vita. Presentazione di Trifone Bello.
|
|
Tollardo G. (cur.)
Il libro delle preghiere. «Voi dunque pregate così... » (Mt 6,9)
br. Proposte di preghiera capaci di avviare un'esperienza personale di dialogo e di incontro con Dio.
|
|
Boella Laura
Neuroetica. La morale prima della morale
br. L'uso crescente delle tecniche che consentono di osservare le aree cerebrali attivate durante un particolare compito (PET, fMRI) sta cambiando lo studio della fisiologia alla base delle emozioni e dei comportamenti. Una cosa è essere convinti intellettualmente che la tendenza all'altruismo abbia un fondamento neurologico, un'altra è vedere le aree colorate della PET. Così è nata la neuroetica, un nuovo ambito della ricerca caratterizzato da rilevanti implicazioni per quanto riguarda le prospettive etiche, la giustizia, la conoscenza della persona.
|
|
Bormolini G. (cur.); Lorenzetti L. (cur.); Trianni P. (cur.)
Il grido della creazione. Spunti biblici e teologici per un'etica cristiana vegetariana
br. "Mangiare carne è semplicemente immorale, poiché comporta un'azione che è contraria al sentimento morale, quella di uccidere. Uccidendo l'uomo sopprime anche in sé stesso le più alte capacità spirituali, l'amore e la compassione per altre creature viventi e, sopprimendo questi sentimenti, diventa crudele." (Lev Tolstoj) Se l'uso di mangiare carni è radicato da secoli nella cultura occidentale, la drammatica emergenza ecologica in cui versa l'ecosistema del nostro pianeta - che ha fra le sue cause principali proprio l'allevamento intensivo di animali - e la crescente sensibilità vegetariana rendono attuale e anzi doveroso, in ambito ecclesiale, un dibattito sul vegetarismo. Sebbene la scelta vegetariana, l'"astenersi dalle carni", sia sempre stata presente all'interno della realtà ascetica e spirituale cristiana, essa viene spesso vista con sospetto e persino con sarcasmo da una certa parte del mondo cattolico, che ritiene il vegetarismo estraneo all'orizzonte ebraico-cristiano. Prima opera teologica in Italia sul tema, "Il grido della creazione" è una raccolta di saggi che nasce dal lavoro di diversi studiosi coinvolti nei convegni nazionali organizzati dall'Associazione Cattolici Vegetariani. Attraverso i testi dell'Antico e del Nuovo Testamento e i rimandi alla Tradizione, il libro dimostra che questa scelta etica non è staccata dalla teologia cristiana, ma attinge anzi alle sue radici più profonde.
|
|
Gregorio di Nazianzo (san); Gallay P. (cur.); Trisoglio F. (cur.)
Cinque discorsi teologici sulla Trinità
br. I Cinque Discorsi Teologici di Gregorio di Nazianzo sono il monumento perenne dell'indagine trinitaria, presentazione metodologica e sostanza del dogma. Li pronunziò a Costantinopoli nell'ostilità accanita di ariani e pneumatomachi. Gregorio è netto nelle idee e incisivo nella forma. Non si trattava di idee, si trattava della salvezza eterna. Soprattutto sullo Spirito Santo è stato risolutivo. Atanasio aveva impostato la dottrina, Basilio l'aveva perfezionata pure non senza reticenze, Gregorio la precisò definitiva. Nei secoli successivi la ricerca teologica sullo Spirito Santo si è costantemente ispirata e confrontata con questi Cinque Discorsi Teologici di Gregorio.
|
|
Schuster Ildefonso
Pensieri mariani sulle litanie lauretane
br.
|
|
Agostino (sant')
Le confessioni. Ediz. integrale. Con Segnalibro
br. "Le confessioni" di Sant'Agostino, opera scritta tra il 397 e il 400 d.C, sono uno dei massimi capolavori della letteratura cristiana. Di carattere autobiografico, esse si suddividono in tredici libri nei quali il Santo confessa i propri peccati e rende grazie a Dio per averlo liberato dal male. L'autore descrive gli eventi principali della propria esistenza, analizzando così i passi che lo hanno portato a diventare un vero cristiano. I primi nove libri sono totalmente inerenti ad esperienze di vita, mentre gli ultimi quattro riguardano principalmente diverse concezioni filosofiche come: l'essenza del tempo e l'origine dell'uomo. Con Dio c'è un continuo dialogo, attraverso il quale Agostino racconta come sia giunto alla fede e percorrendo quali strade sia arrivato alla verità. Il racconto parte dall'infanzia, dai primi peccati commessi che egli vede anche negli altri bambini. Sin da piccolo è sempre stato attirato dalla dicotomia bene-male, arrivando a provare ogni dissolutezza per poi abbracciare il manicheismo, inizialmente unica sua vera fede. D'importanza vitale sono il viaggio a Milano e l'incontro con Ambrogio che lo guiderà alla conversione cristiana. Negli ultimi libri dell'opera, Sant'Agostino approfondisce il tema della Creazione analizzando i primi due versetti della Genesi.
|
|
Liguori Alfonso Maria de' (sant')
Solitudine e aridità spirituale
ril. In due opere semplici e acute, sant'Alfonso tratta argomenti delicatissimi, che la vita frenetica di ogni giorno tenta di soffocare. Il Santo si rivela teologo profondo, direttore spirituale affabile, simpatico, prudente e rispettoso. Coglie, con garbo e delicatezza, la profondità dei turbamenti del cuore, e quando tutto sembra oscurità, riaccende la luce della fede, della speranza, dell'ottimismo. Attualissime queste opere perché capaci di portare sollievo e di frantumare le barriere della solitudine e dell'aridità. Come soddisfare la fame di spiritualità dell'uomo.
|
|
Bosco Teresio
Robert Baden-Powell. Il fondatore degli scout
brossura Luglio 1907. L'isola di Brownsea ospita il primo "campo scout" della storia. È il primo passo di un cammino centenario che ha coinvolto e continua a coinvolgere milioni di bambini, ragazzi e giovani di tutto il mondo. Questo agile libretto ripercorre l'avventurosa vicenda di Robert Baden-Powell e la sua progressiva maturazione, che lo porterà a tracciare le linee fondamentali dello scoutismo per aiutare i ragazzi a sviluppare uno spirito di servizio e a diventare buoni cittadini.
|
|
Azevedo Hugo de
Missione compiuta. Biografia di Álvaro del Portillo
br. Mons. Álvaro del Portillo (Madrid 1914 - Roma 1994) è stato il principale collaboratore di san Josemaría Escrivá e il suo primo successore alla guida dell'Opus Dei. Durante il Concilio Vaticano II contribuì a mettere in evidenza il ruolo dei laici nella Chiesa e fu segretario della commissione conciliare che elaborò il Decreto Presbyterorum Ordinis sul ministero e la vita sacerdotali. Venne ordinato vescovo da Giovanni Paolo II il 6 gennaio 1990 ed è in corso il suo processo di beatificazione. Molte persone di ogni classe e condizione lo amavano per la sua bontà e la sua umiltà. Vittorio Messori, dopo averlo intervistato, dichiarò che, dinanzi alla sua semplicità e carità sacerdotale, aveva provato il desiderio di confessarsi con lui piuttosto che di intervistarlo. Con questa accurata biografia Hugo de Azevedo presenta un ritratto a tutto tondo di mons. Álvaro del Portillo con una speciale attenzione alle sfaccettature della sua vita interiore.
|
|
Fabris Adriano
Etica per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione
br. In che modo le tecnologie dell'informazione e della comunicazione stanno cambiando la nostra vita? Come possiamo interagire correttamente con i dispositivi che utilizziamo sempre di più? Come possiamo abitare in modo sano i mondi virtuali a cui tali dispositivi danno accesso? Per rispondere a queste domande, il libro approfondisce anzitutto i concetti di fondo che ci permettono di capire le varie tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Discute poi, in prospettiva deontologica ed etica, i problemi legati all'uso dei dispositivi più diffusi: i computer, gli smartphone, i sistemi automatizzati di comunicazione. Esplora infine gli ambienti virtuali a cui le tecnologie dell'informazione e della comunicazione danno accesso, con particolare riferimento a Internet. In sintesi, offre una bussola etica per navigare nel gran mare delle tecnologie comunicative, e per non annegarvi.
|
|
Olianti Simone
L'amore non è mai sprecato. Conversazioni su amore e perdono
br. Ancora un libro sull'amore? Sì, perché soltanto l'amore dà significato e gusto alla vita. Basato su rigorose ricerche psicologiche, oltre che sull'esperienza dell'autore con tante coppie in formazione o in crisi, questo libro pone alcune potenti domande: che fine ha fatto l'amore? Come si fa a far durare un amore? Occorre scavare tra le pieghe del nostro bisogno profondo di amare e di essere amati perché il desiderio possa rifiorire, perché finché l'amore ci sfama e ci disseta, non c'è niente di più bello al mondo. E poi perdonare per imparare ad amare e amare per imparare a perdonare, perché se l'amore fa fiorire la vita, il perdono la fa rifiorire.
|
|
Zecchini Maria Elena
Con Maria «madre del Vangelo vivente». Rosario meditato
brossura Il testo celebra i misteri del Rosario: gaudiosi, luminosi, dolorosi e gloriosi attraverso la Parola, il Magistero, la preghiera corale e il suggerimento di un impegno di vita. Il Rosario è una preghiera che mette in rapporto l'esistenza quotidiana con i misteri di Cristo. È un dialogo continuo tra incarnazione e gloria, che aiuta all'impegno nel mondo portando nel cuore il Vangelo. La «vera» pietà mariana conduce a porsi verso gli altri con occhi di compassione, a mettersi al loro servizio, a essere messaggeri del Vangelo e a inserirsi attivamente nella società e nella Chiesa.
|
|
Lorenzi Francesco
I segreti delle luce. 21 passi per la felicità
ril. Nel 2014 Francesco Lorenzi ha raccontato in un libro sincero e intensissimo il suo percorso di conversione da una vita senza luce a un'altra illuminata da Dio, in cui tutto trova un senso: la musica, il successo, le amicizie, ogni relazione umana. Questa esperienza fortissima lo ha educato a una meditazione profonda che gli ha permesso di cogliere una nuova dimensione di felicità, una pienezza traboccante che libera l'anima e fa bene al cuore. Per questo Lorenzi presenta ora un cammino in 21 passi: i primi 7 rappresentano un risveglio perché ci aiutano a metterci in ascolto di quelle che lui, quale musicista, definisce le sette note dell'armonia interiore ed esteriore, dal Do di Dono al Si di Silenzio passando per il Fa di Fallire e il La di Lavoro. La seconda fase del percorso è quella della consapevolezza e della scelta, una terra di mezzo in cui occorre interrogarsi: perché continuare nonostante la fatica e la paura di non farcela? Sono i 7 scalini del combattimento spirituale interiore grazie ai quali si scoprono valori come il Perdono (che non vuol dire lasciar perdere), l'Ammirazione (che non è fanatismo), la Fedeltà (ben diversa dalla monotonia). Salire questi gradini apre la strada alla terza parte del cammino, i 7 passi di contemplazione della meta: l'incontro con lo Spirito, l'accorgersi che in questo cammino non siamo mai stati soli. Quello proposto da Lorenzi è un itinerario lineare e graduale che può intraprendere chiunque senta l'esigenza di indagare sul significato della vita. Ma è anche un cammino rivolto a quelli che hanno paura, a chi vorrebbe amare e non ci riesce, a coloro che sono feriti, a chi non si arrende e vuole portare più luce nella propria vita. Insomma un cammino per tutti perché ciascuno di noi è un'anima alla ricerca della felicità. Prefazione del cardinal Luis Antonio G. Tagle.
|
|
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Preghiera. Respirare la vita ogni giorno
ril. Gli antichi dicevano che pregare è respirare. L'anima che non prega avvizzisce e muore. Che cos'è la preghiera? Per chi dobbiamo pregare? E perché? E poi, come? In questo ricco breviario spirituale, papa Francesco racconta la sua esperienza di dialogo con il Creatore, invitandoci a dare del Tu a Dio, a chiamarlo papà, a gettare in Lui ogni angoscia e preoccupazione. Un piccolo libro, che può diventare un prezioso compagno di viaggio, grazie anche alla raccolta di oltre 100 preghiere a cui attingere parole per ogni tempo e ogni occasione: per l'affidamento e la richiesta di protezione, per il coniuge e i figli, per una guarigione fisica o spirituale, per il lavoro, per la salvezza dell'anima, per un lutto, per le grandi feste liturgiche dell'anno. Un vademecum per imparare a stare in compagnia dell'Altissimo, perché come ci assicura Francesco: «Pregare è lasciarsi meravigliare da Dio, e non ripetere a pappagallo!».
|
|
Cristicchi Simone; Verdi Luigi
Le poche cose che contano
br. Cosa ci serve per cambiare noi stessi e il mondo che ci circonda? Simone Cristicchi e Luigi Verdi hanno scelto dieci parole, da coraggio a umiltà, da creatività a amore, e si sono messi in viaggio.
|
|
Monache Agostiniane di Urbino (cur.)
La coroncina per la vita
br. Le Monache Agostiniane di Urbino hanno curato "La Coroncina per la Vita" che, dopo un'introduzione sul significato della vita, propone 4 venerdì di preghiera (ognuno con un tema: scienza, radici ebraiche, cristianesimo, spiritualità) per il mese di luglio ma che possono essere riproposti in qualsiasi giorno dell'anno. Alla fine di ogni capitolo è presente un QR-code per scaricare la preghiera e portarla con sé sul proprio dispositivo digitale. In appendice la biografia e la spiritualità di madre Angela Tamanti, detta l'"ostetrica del cielo" per le numerose grazie a favore della vita nascente per le quali ha interceduto e intercede. In appendice: madre Angela Tamanti "l'ostetrica del cielo". Prefazione dell'arcivescovo di Urbino monsignor Giovanni Tani.
|
|
Gli amici di Beppe; Marchiori A. (cur.)
Giuseppe Ferrari. Un prete amico del Vangelo
ill., br. Don Giuseppe è stato sempre un uomo attento agli altri, ai più bisognosi. Ha accolto i carcerati, le famiglie con problemi, gli emarginati e a volte ha pagato per questo fino ad andare in carcere.Per anni è stato un prete operaio e ha lavorato per mantenersi, perché tutti i suoi soldi e le sue cose dovevano andare ai poveri.Uomo di preghiera molto rigido, soprattutto con sé stesso. Un prete che ha saputo amare con dolcezza e con perseveranza anche nelle situazioni di emergenza e di rischio.
|
|
Ghiglione Gianni
San Francesco di Sales padre, maestro e amico. La spiritualità salesiana nelle Lettere. Prima parte: dal 1593 al 1610
br. La corrispondenza di San Francesco di Sales è la storia più completa della sua vita e quella più fedele. È soltanto là che si manifestano tutti gli aspetti della sua personalità così ricca di fascino. La tenerezza dell'amicizia, l'ardore patriottico, l'attaccamento alla Chiesa, lo zelo per le anime, l'amore per Dio: tutti i sentimenti più nobili, più puri, più elevati sgorgano dal suo cuore e vengono riversati nelle Lettere. In questo volume (e negli altri che seguiranno) l'autore presenta le Lettere facendo emergere i tratti salienti della vita di Francesco; il suo cuore di uomo, sacerdote, vescovo, fondatore; la sua straordinaria capacità di guida spirituale nei confronti di chi si affidava a lui.
|
|
Ghiglione Gianni
San Francesco di Sales padre, maestro e amico. La spiritualità salesiana nelle Lettere. Seconda parte: dal 1611 al 1622
br. La corrispondenza di San Francesco di Sales è la storia più completa della sua vita e quella più fedele. È soltanto là che si manifestano tutti gli aspetti della sua personalità così ricca di fascino. La tenerezza dell'amicizia, l'ardore patriottico, l'attaccamento alla Chiesa, lo zelo per le anime, l'amore per Dio: tutti i sentimenti più nobili, più puri, più elevati sgorgano dal suo cuore e vengono riversati nelle Lettere. In questo volume (e negli altri che compongono l'opera) l'autore presenta le Lettere facendo emergere i tratti salienti della vita di Francesco; il suo cuore di uomo, sacerdote, vescovo, fondatore; la sua straordinaria capacità di guida spirituale nei confronti di chi si affidava a lui.
|
|
Sala Rossano
Ascolto, discernimento, purificazione. Per vivere il sinodo della Chiesa sui giovani
br. I testi di questo volume sono tratti dalla predicazione della settimana di esercizi spirituali dati al Rettor Maggiore e al Consiglio generale dei Salesiani (luglio 2017). Argomento degli esercizi è il cammino sinodale sul tema «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale». Lo stile è quello colloquiale e amichevole della predicazione quotidiana. Le riflessioni saranno utili a tutti i membri della famiglia salesiana (e non solo) che desiderino intraprendere un cammino di rinnovamento carismatico a partire dall'occasione ecclesiale del sinodo sui giovani del 2018. Prefazione di Ángel Fernandez Artime.
|
|
Giovanni XXIII; Capovilla L. F. (cur.)
Il giornale dell'anima e altri scritti di pietà
brossura La nuova edizione del volume di grande successo di Giovanni XXIII, in occasione della sua prossima beatificazione, viene oggi presentato rinnovato e in una duplice edizione: Rilegato e in versione economica (Paperback) per raggiungere il grande pubblico. Il libro rappresenta un caso più unico che raro: attraverso una serie quasi ininterrotta di scritti e note spirituali, dal 1895, quando l'autore aveva quattordici anni appena, al 1962, a pochi mesi dalla sua morte, IL GIORNALE DELL'ANIMA racchiude l'intera vita di un sacerdote divenuto papa. Solo le parole di Giovanni XXIII possono spiegare in breve il senso e il valore di questo testo: "La mia anima è in questi fogli più che in qualsiasi altro scritto". Questa riedizione è stata riveduta e aggiornata con alcuni scritti inediti e con un utilissimo Indice Tematico. Il libro è dedicato a tutti coloro che portano nel cuore il sorriso di Giovanni XXIII e desiderano conoscerlo più profondamente, specialmente in vista della beatificazione del prossimo autunno.
|
|
Czortek A. (cur.)
Misericordia: da frate Franceso al francescanesimo
brossura Sollecitati dall'indizione dell'anno giubilare della misericordia, che coincide con l'ottavo centenario dell'idulgenza della Porziuncola, gli organizzatori dell'annuale corso estivo di francescanesimo dell'Istituto Teologico di Assisi hanno voluto analizzare come i francescani - uomini e donne, consacrati e laici, contemplative e missionari -, a partire dagli inizi dell'esperienza di Francesco d'Assisi e giungendo fino a oggi, abbiano vissuto e annunciato la misericordia di Dio con le parole e le opere. I saggi qui raccolti presentano questo cammino, che parte da frate Francesco e arriva ai giorni nostri attraverso figure significative e una multiformità di esperienze espressive dell'unico carisma.
|
|
Moltmann Jürgen
Il Dio vivente e la pienezza della vita
br. Moltmann qui si conferma essere il grande autore tedesco di fama internazionale, un pensatore di grandi capacità, sempre in grado di stupire, la cui originalità emerge in tutta la sua acutezza. Sul "Dio vivente" e sulla "pienezza di vita", di per sé, il teologo tedesco già ebbe a scrivere. Eppure qui la ripresa di tali temi apre a un esito del tutto nuovo, ancora più sentito. Così, nella prima delle due parti in cui il libro è articolato, l'autore vuole liberare il Dio cristiano dai ceppi delle definizioni metafisiche: Dio è immutabile? Dio può soffrire? E, contemporaneamente: quello annunciato da Gesù Cristo è l'Onnipotente o si tratta forse di un Dio che ritrae la sua forza per lasciare spazio di libertà agli esseri umani? La seconda parte del libro si apre, poi, come un fiore, descrivendo l'esistenza umana nella pienezza della vita di Dio e raccogliendo le diverse considerazioni nel segno di una frase di Atanasio: «Il Cristo risuscitato fa della vita una festa senza fine». Proprio in questo contesto di riflessione emerge anche un piccolo gioiello: un ricordo autobiografico legato a Ernst Bloch e alla sua «verità come preghiera».
|
|
Berger Klaus
Il Padre Nostro. Pregare con il cuore e con la mente
br. Uno sguardo nuovo e sorprendente sul Padre nostro da parte di uno dei più celebri biblisti contemporanei. Klaus Berger spinge il suo esame fino agli strati più profondi e reconditi della notissima preghiera, rendendo possibile un nuovo accesso a uno dei testi più importanti del cristianesimo: il Padre nostro come chiave per un rapporto solidale con il prossimo e per tendere alla pace interiore. Il Padre nostro è uno dei testi centrali della cristianità e la preghiera più recitata al mondo. Nella sua veste di esperto esegeta, Klaus Berger indaga gli strati profondi di questa preghiera, a prima vista così semplice. Riesce così a collocare la "preghiera del Signore" nel solco della storia della religione, a interpretarla dal punto di vista teologico e a renderla accessibile da quello spirituale. Con ampiezza di cognizioni e in maniera provocatoria indica nuove vie per coglierne tutta la ricchezza con il cuore e con la mente, allargando inoltre lo sguardo alla "logica profonda" di tutto il pregare cristiano.
|
|
Tenerezza: coperta del mondo. La tenerezza ci salverà
brossura
|
|
Philippe Jacques
Imparare a pregare per imparare ad amare
brossura
|
|
Cantoni Pietro
Il viaggio dell'anima. Commentario teologico-spirituale al libro degli Esercizi Spirituali di sant'Ignazio di Loyola
br. Il libro si propone tre obiettivi. Il primo è quello di introdurre agli Esercizi Spirituali di sant'Ignazio chi non ne ha mai sentito parlare, oppure ne ha avuto informazioni frammentarie e insufficienti. Il secondo è fornire uno strumento teologico-pratico a chi - conoscendoli e apprezzandoli - vorrebbe diventarne a sua volta guida. Il terzo è costituire - sempre per chi li ha già fatti - un mezzo pratico per approfondirne i contenuti e continuarne il percorso nella propria vita.
|
|
Attard Fabio; García Miguel Ángel
Direzione spirituale in prospettiva salesiana
br.
|
|
Tuninetti Giuseppe
Massimiliano Infante. Una vita bella, una morte esemplare
ill., br. Il racconto delle azioni e delle parole di Massimiliano Infante, che dopo la laurea e un'esperienza lavorativa a 35 anni decide di entrare in Seminario a Torino. Nel 2009 gli viene diagnosticata la leucemia e il 3 settembre 2010 ritorna alla Casa del Padre. Un libro che presenta un testimone di Dio, colmo di allegria e di coraggio. Utile strumento per comunicare la fede ai giovani di oggi. Presentazione dell'Arcivescovo Cesare Nosiglia.
|
|
Cayuela Aquilino
Carmen Hernández. Note biografiche
ril. In queste note biografiche vedrete una donna eccezionale, importantissima per la Chiesa, innamorata di Cristo, della Scrittura e dell'Eucaristia. Aveva chiara coscienza del fatto che la missione che Dio le aveva dato era appoggiarmi, difendermi e correggermi per il bene del Cammino Neocatecumenale. Rendo grazie a Dio per Carmen, che mi ha sempre detto la verità, costantemente. Era una donna profonda, autentica e libera nella sua relazione con tutti. Era molto intelligente. Amava Cristo e la Chiesa e il Papa al di sopra di tutto... Crediamo che Carmen è con il Signore, è già nella festa. Queste note biografiche non sono solo per i fratelli del Cammino, bensì per tutta la Chiesa, per far conoscere una donna straordinaria, che ha vissuto la fede in grado eroico. Carmen Hernández! (Dalla Prefazione di Kiko Argüello).
|
|
Bianchi Enzo; Coda Piero; Deho' Alessandro
L'acqua è insegnata dalla sete. Riflessioni sull'errore umano
ril. Grandi saggisti, teologi e pensatori del nostro tempo si ritrovano insieme per riflettere sulla capacità che hanno l'uomo e la donna di sbagliare, ponendosi la domanda se sanno anche accettare i loro sbagli. L'umano è fatto anche di errori, erranza... In quanto pensante, ogni persona è fondamentalmente "errante", costantemente alla ricerca di senso da attribuire a ciò che lo circonda e in balia dell'errore. Sollevare l'errore e l'errare dal loro senso negativo significa offrire a ciascuno un sollievo e un conforto, soprattutto nel tempo complesso e incerto nel quale viviamo. Autori: Bianchi Enzo, Coda Piero, Deho' Alessandro, Occhetto Francesco, Potente Antonietta
|
|
Rossi Espagnet Carla
Missione famiglia. Un percorso di spiritualità coniugale
br. La vita di fede si incarna nelle realtà quotidiane: la Spiritualità coniugale si profila come una spiritualità legata alla vita di tutti i giorni, che conosce anche i suoi eventi straordinari, ma che non può permettersi di trascurare i tanti momenti apparentemente "poco importanti" della giornata. Lo Spirito Santo agisce nella dimensione feriale della vita, e in essa edifica la santità cristiana. Tuttavia, non si tratta di una spiritualità "privata", o di second'ordine, perché il sacramento del Matrimonio ha una chiara finalità ecclesiale, e conferisce a coloro che lo celebrano «una missione particolare nella Chiesa» che serve «all'edificazione del popolo di Dio» (Catechismo della Chiesa Cattolica 1534). Tuttavia, la missione degli sposi cristiani è ancora poco conosciuta e valorizzata; questo studio mira a fornire alcuni elementi che possano servire ad accrescere la consapevolezza della sua importanza sia per i singoli, sia per la collettività.
|
|
Antenucci Emiliano
Il cammino del silenzio. Vademecum per cercatori di felicità
ill., br. Il libro è diviso in tre parti. L'arte del Silenzio descrive dodici tipi di silenzio, con l'aiuto del genio artistico del Beato Angelico. La danza del Silenzio mette in movimento tutto l'uomo (mente, cuore, sensi, corpo) per incontrare il silenzio (Dio). La musica del Silenzio traccia gli strumenti spirituali per vivere il cammino del silenzio. "Quanto rumore nel mondo! Impariamo a stare in silenzio davanti a noi stessi e davanti a Dio." (Papa Francesco)
|
|
|