|
Atakpa Ambroise
Chiesa e persona. Romano Guardini precursore del Concilio Vaticano II
br. In questo libro si presenta il ricco e denso pensiero di Guardini sulla Chiesa, usando come chiave di lettura lo stesso metodo a lui caro, cioè quello dell'opposizione polare (Gegensatz). Metodo che consiste nell'identificazione dell'unità degli opposti. Se l'essenza della Chiesa è senza dubbio da trovare nel Signore, la Chiesa è una realtà divino-umana perché continua l'incarnazione di Cristo nella Chiesa attraverso gli uomini. Così la realtà umana che sussiste nella Chiesa non è da disprezzare, ma anzi da apprezzare; è in essa che «si incarna continuamente» il Signore per la Redenzione del mondo.
|
|
Piana Giannino
In novità di vita. Vol. 4: Morale della religiosità
brossura Gli atti di natura religiosa, nei quali ha luogo l'incontro dell'uomo con Dio - dall'azione liturgica e culturale alla preghiera personale fino alle forme di pietà popolare -, hanno un immediato riflesso sulla vita della persona, in quanto determinano il senso e gli indirizzi concreti del suo impegno storico. La morale della religiosità riflette su tali atti, evidenziandone il nesso con i vari momenti della quotidianità e suggerendo orientamenti positivi per lo sviluppo di stili di vita improntati alla logica evangelica.
|
|
Valli Annamaria
Entrare nell'abisso trinitario. Itala Mela, monachesimo e mondo
br. Itala Mela, insegnante di lettere, fece della scuola la sua missione, in parallelo all'attività nella Fuci (primi anni Venti del secolo scorso) fino a quando la malattia infranse il progetto di una monacazione in Belgio per partecipare poi a una fondazione benedettina in Italia che si ispirasse al rinnovamento liturgico che si stava diffondendo. A poco a poco si impose, per inabilità all'insegnamento, la rinuncia alla cattedra statale. In casa - coi genitori prima, poi il padre e la zia non credenti - visse i voti dell'oblazione benedettina secolare consacrata, forte della Regola di san Benedetto che le dava il perimetro esterno di un cammino imperniato su una vocazione unica, nitida fin dal 1930: «La volontà di Cristo, che io sento imperiosa nel profondo della mia anima, è di trascinarmi, d'immergermi con Se stesso negli abissi della Santissima Trinità». Dopo lo sfollamento sull'Appennino durante il secondo conflitto mondiale, Itala riuscì a dedicarsi - in obbedienza al vescovo di La Spezia, la sua città - all'animazione del mondo culturale e cattolico tra il 1946 e il 1953, presenziando o seguendo da lontano le iniziative che suscitava.
|
|
Heschel Abraham Joshua
Il canto della libertà. La vita interiore e la liberazione dell'uomo
brossura Affrontando temi quali il fine della religione, la vita interiore, la preghiera personale e liturgica, l'autore ci invita a "scavare a fatica momenti di intellezione nelle tenebrose catacombe della routine quotidiana", fino a far emergere il canto della libertà racchiuso nelle nostre esistenze e nel mistero di ogni realtà creata. Un canto di cui la nostra epoca ha molto più bisogno di quanto non sappia immaginare.
|
|
La coroncina alla Divina Misericordia e la novena di Santa Faustina
brossura Gesù disse a suor Faustina, l'apostola della divina misericordia: "Figlia mia, parla al mondo intero dell'inconcepibile mia misericordia. Desidero che la festa della misericordia sia rifugio ed asilo per tutte le anime e soprattutto per i poveri peccatori. In quel giorno si schiuderanno le viscere tutte della mia misericordia. Spanderò un mare di grazia sulle anime, che si accosteranno alla fonte della mia misericordia. Questa causa è mia ed è scaturita dal seno della santissima Trinità, che attraverso il Verbo vi fa conoscere l'abisso della Divina Misericorda".
|
|
Manconi Luigi; Paglia Vincenzo
Il senso della vita. Conversazioni tra un religioso e un pococredente
br. Un confronto tra due concezioni del mondo distanti e, per certi versi, inconciliabili: una ispirata da un profondo senso religioso, l'altra immersa nella società e nella concretezza delle sue contraddizioni e delle sue sofferenze. Ma entrambe tese a cercare, di fronte ai dilemmi che attraversano la vita quotidiana, il significato delle nostre scelte. Un arcivescovo, Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, e un sociologo e militante politico, Luigi Manconi, si interrogano intorno alle grandi questioni che costituiscono «il senso della vita»: la libertà e i suoi limiti; l'autodeterminazione del singolo e la responsabilità verso gli altri; le preferenze sessuali, le nuove famiglie e il significato attuale di genitorialità; l'accanimento terapeutico e l'eutanasia; l'ingiustizia e il peccato. Il contrasto su temi cruciali per la nostra esistenza e le nostre relazioni interpersonali sembrerebbe negare la possibilità di un progetto comune. Eppure questi due punti di vista, che restano distanti su molte problematiche, potrebbero forse convergere nel profilo di un nuovo umanesimo, dove la riscoperta di un «noi» solidale, nella prospettiva di una cittadinanza universale, sappia valorizzare, e non mortificare, l'autodeterminazione dell'individuo. «L'umanesimo non ha fallito perché ateo, bensì perché non ha realizzato il suo fondamento costitutivo. Ovvero il rispetto incondizionato dell'umano». (Luigi Manconi). «Se la nostra vita è sempre mortale, abbiamo la speranza che non lo sia il mistero di amore in cui essa risiede». (Vincenzo Paglia)
|
|
Rovetta Alessandro; Arcidiocesi di Milano (cur.); Biblioteca Ambrosiana di Milano (cur.)
San Carlo Borromeo. La casa costruita sulla roccia. Ediz. illustrata
ill. Carlo Borromeo (1538-1584) è stato uno dei grandi maestri che hanno plasmato il volto del cristianesimo dei tempi moderni: insieme ad altri pionieri di un nuovo modo di mettere in rapporto l'intelligenza della fede e le sfide della realtà, sta all'inizio di una storia che ancora ci riguarda da vicino. I suoi contemporanei hanno subito riconosciuto in lui un modello autorevole, che indicava a tutti una strada da percorrere. Si sono appoggiati alla memoria della sua intensa esperienza di vita e già a breve distanza dalla morte la Chiesa lo ha riconosciuto santo, proponendolo alla riconoscente ammirazione del mondo intero. Dall'amore senza condizioni per Cristo è scaturito il fiume di una carità umile e appassionata, che lo ha trascinato fino al dono totale di sé per la "vera e perfetta riforma del mondo a vera vita cristiana". A quattro secoli dalla solenne canonizzazione romana (1610), la mostra - di cui questo catalogo ripropone il percorso - vuole rimetterci sulle tracce del cammino che lo portò a dare una forma inconfondibile alla sua identità di uomo immerso nell'arena di una società attraversata, come lo è di nuovo oggi, dal bisogno di ritrovare le sue certezze e il suo destino autentico.
|
|
Bonhoeffer Dietrich
Resistenza e resa. Lettere e scritti dal carcere
br. "Resistenza e resa raccoglie le lettere e altri testi scritti da Dietrich Bonhoeffer dal 1943 al 1945 nel carcere berlinese di Tegel. Questa edizione pressoché integrale ricostruisce in modo completo lo scambio epistolare, giacché la corrispondenza in uscita è alternata agli scritti inviati al prigioniero da parenti e amici: in primo luogo Eberhard Bethge, cha ha corredato il testo di puntuali note esplicative. In appendice è riportato un prezioso saggio della fidanzata con estratti delle lettere a lei destinate e un lungo inedito di Bethge sulla storia della conservazione di questo singolare epistolario. I documenti qui raccolti testimoniano il confronto col "mondo diventato adulto" che un cristiano e teologo impegnato in prima linea nella lotta contro il nazismo ha condotto all'insegna dell'onestà intellettuale. Ne emerge il quadro di un cristianesimo "non religioso", definito dal recupero dei contenuti originari delle Scritture, che bandisce ogni fuga nell'aldilà e coniuga la fede nel Dio di Gesù Cristo con una piena fedeltà alla terra e alla vita. Torna sugli scaffali il testo più importante di Dietrich Bonhoeffer, in una edizione completamente rivista, arricchita con nuove note e commenti.
|
|
Guzzi Marco
Parole per nascere. Poesie di un nuovo inizio
brossura Si tratta di un'antologia che raccoglie un'ampia selezione di tutta l'opera poetica di Marco Guzzi (pubblicata in cinque volumi dal 1988 al 2005), ma organizza i testi in modo del tutto originale, così da offrire ai lettori un percorso che li aiuti a sperimentare il processo di trasformazione e di liberazione interiori che ognuno di noi è chiamato ad attraversare in questa fase decisiva della storia. Dieci le sezioni lungo le quali si snoda questo percorso iniziatico: cercare, gridare, soffrire, morire, ascoltare, vedere, parlare, guarire, nascere, amare.
|
|
Guzzi Marco
Facebook. Il profilo dell'uomo e di Dio
ill., br. Il libro raccoglie testi brevi che l'autore ha pubblicato su Facebook su temi tipici della sua riflessione: il cambiamento epocale imposto dalle sfide planetarie in atto; il senso di angoscia e disperazione dilaganti; la coesistenza paradossale di ciò che è estremamente buono e di ciò che è estremamente cattivo; l'aspirazione alla felicità, spesso frammentata in mille rivoli inconsistenti; la predominanza del fattore economico sugli altri ambiti della vita; l'insostenibilità di un «cristianesimo di massa» ridotto a consuetudine antropologico-culturale, a ritualità e a devozione. I testi sono accompagnati, a mo' di supporto e suggello, da citazioni di autori e pensatori celebri: da Pascal e Etty Hillesum, da Romano Guardini a Bonhoeffer, da Simone Weil a Martin Heidegger.
|
|
Gianfreda Fausto
Logos alogos. La giustizia cristologica nei «Cahiers» di Simone Weil
brossura Il giusto giudizio richiede l'assimilazione al Dio kenotico. Ciò che permette l'assimilazione è il rapporto. Il termine medio del rapporto henologico Dio/uomo è Gesù Cristo, bilancia che commensura grandezze eterogenee. Cristo è il Mediatore (Metaxy). Poichè la giustizia è il rapporto henologico, Cristo è la ragione della giustizia. L'uomo giusto, alter Christus, diventa bilancia del mondo, "misura d'ogni cosa". Spoglio delle passioni, passato per la Passione di Cristo, è puro e perciò capace di contemplazione. Cristo è l'intermezzo della vita cosmica, il punto d'equilibrio delle opposte forze, Logos alogos. È il fulcro tra le braccia della bilancia, ove si dà sospensione della gravità. L'uomo giusto è colui nella cui anima l'operazione della forza è bilanciata da quella della grazia.
|
|
Gava Tiziana; Bagato Roberto
La fiamma che accecherà Satana
br. L'appello accorato della Santissima Vergine Maria: "Io sono vostra Madre: posso e voglio aiutarvi, ma per farlo ho bisogno della vostra collaborazione. Affrettatevi ad accecare Satana! Ho bisogno di voi tutti e di ciascuno in particolare...".
|
|
Schmucki A. (cur.); Forlani D. (cur.)
La vita consacrata e il nuovo ambiente digitale. Sfide e opportunità formative
br.
|
|
Bianchi Enzo
Lessico della vita interiore. Le parole della spiritualità
br. Pazienza, Attenzione, Meditazione, Ascolto, Ascesi, Silenzio, Povertà, Perdono, Amore del nemico,' Morte e fede, Vecchiaia e molte altre voci. Con un epilogo: la Gioia. Un percorso non lineare, ricco di rimandi e di punti di vista differenti, alla ricerca di un' "irraggiungibile globalità di comprensione", per consegnare a credenti e non la speranza e la possibilità di un'autentica vita spirituale attraverso un nuovo battesimo di parole. Questa edizione comprende tre nuove voci: Idolatria, Ricerca di Dio e Memoria. Un lessico della vita interiore alla ricerca di una parola per la vita che, tratta dal vissuto quotidiano, possa fornirlo di un senso; una parola proveniente dall'esterno ma capace di scendere nelle profondità dell'essere.
|
|
Stival Giancarlo
Frate Odorico del Friuli. Da Pordenone alla Cina per «guadagnare anime»
br.
|
|
Nouwen Henri J.
Contempla la bellezza del Signore. Pregare con le icone
brossura «Per te che leggerai queste meditazioni è importante fissare lo sguardo sulle icone con attenzione assoluta e pregare con loro. Le parole di questo libro sono frutto della mia personale contemplazione di queste icone. Esse possono toccarti o no. Ma se ti aiuteranno anche solo un poco a cominciare a vedere queste icone da te stesso, le mie parole avranno raggiunto il loro scopo e potranno essere dimenticate. E allora queste icone saranno diventate tue e potranno guidarti giorno e notte, nei momenti belli e in quelli brutti, quando ti sentirai triste o quando ti sentirai felice. Esse cominceranno a parlarti del modo straordinario che Dio ha scelto per amarti». Un'agile introduzione alla contemplazione della divina bellezza. Una moderna filocalia.
|
|
Grün Anselm
Il libro dell'arte della vita
br. Dipende da noi raggiungere la felicità. La vita è dunque un'arte? L'autore risponde di sì. La sua visione delle cose è: non serve a niente mettersi sotto pressione. Chi ha delle pretese troppo elevate si mette i bastoni tra le ruote, mentre chi è buono con se stesso vive meglio. Quale ne è il segreto? Sapere fare delle pause invece di farsi prendere dalla frenesia. Trovare la giusta misura in tutte le cose. Fare ciò che giova al corpo e all'anima. Guardare se stessi e gli altri con occhi più indulgenti. L'arte della vita consiste in questo: scegliere di vivere la vita in profondità - e restare aperti alle sorprese che la vita offre - a tutti e a tutto. Ogni giorno.
|
|
Drago A. (cur.)
Il pensiero di Lanza Del Vasto. Una risposta al XX secolo
brossura Lanza del Vasto (1901-1981) fu l'unico discepolo occidentale di Gandhi, il quale lo chiamo Shantidas (servitore di pace). Egli tornò dall'India con l'impegno di ispirare tutta la propria vita ala nonviolenza di cui divenne uno degli esponenti più autorevoli sia attraverso la fondazione delle Comunità dell'Arca, sia grazie alla scrittura di libri che furono tradotti e ristampati in varie lingue, sia con la realizzazione di azioni nonviolente esemplari. Alla sua originale attività e al suo pensiero un gruppo di studiosi dedica da anni una particolare attenzione, i risultati delle loro più recenti ricerche e dei loro incontri di studio sono raccolti in questo libro che mostra la capacità di Lanza del Vasto di "disoccidentalizzarsi" e di porre il cristianesimo in dialogo con le altre religioni in nome della nonviolenza.
|
|
Liturgia delle ore secondo il rito romano e il calendario serafico. Vol. 3: Tempo ordinario. Settimana 1-17
brossura Con la Liturgia delle Ore la Chiesa adempie il comando del Signore: pregare incessantemente, per dar lode a Dio Padre e intercedere per la salvezza del mondo. Il presente terzo volume è stato rinnovato, secondo il rito romano, a norma dei Decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e fu promulgato da papa Paolo VI. Il terzo volume delle Liturgia delle Ore abbraccia il cosiddetto "tempo ordinario", dalla I alla XVII settimana. Decorre dal lunedì successivo alla Festa del Battesimo di Gesù e viene momentaneamente tralasciato nel tempo di Quaresima e di Pasqua durante il quale si usa il II volume della Liturgia delle Ore. Anche in questo, come negli altri 3 tomi, sono comprese le celebrazioni del calendario serafico curato delle Famiglie francescane.
|
|
Croce Benedetto; Musci A. (cur.)
Etica e politica
ril. Si è riprodotto il testo dell'edizione ne varietur di "Etica e politica" (Bari, Laterza, 1945) correggendone ope codicum errori di stampa e refusi. L'apparato delle varianti esclude i testi apparsi come anticipazioni parziali sulla stampa quotidiana, di cui si dà opportuna notizia in nota, per le ovvie ragioni correlate alla prassi redazionale consueta a questo tipo di documenti, in cui sono incerti il controllo e la sorveglianza diretta dell'autore. Considerata la struttura testuale del volume, che raccoglie e riorganizza in una cornice unitaria quattro singole opere apparse indipendentemente tra il 1918 e il 1928 e poi nuovamente scorporate nelle ristampe del "Contributo alla critica di me stesso" successive al 1931 (anno dell' editio princeps dell'opera) e nella selezione antologica "Filosofia, poesia e storia: pagine tratte da tutte le opere" (Ricciardi Milano-Napoli, 1951), si è proceduto alla raccolta di un'appendice di testi (Avvertenze, Note e Postille) che documentano questo multiforme percorso editoriale.
|
|
Taroni Massimiliano
Preghiere al Sacro Cuore-Enciclica «Miserentissimus redemptor»
ill., ril.
|
|
Zoccatelli P. L. (cur.)
I segreti dell'iconografia bizantina. La «guida della pittura» da un antico manoscritto
br. Una grammatica dell'iconografia cristiana. Così potrebbe essere definita la presente pubblicazione, in cui è offerta la trascrizione di un antico manoscritto bizantino, reperito nella prima metà del XIX secolo nel Monte Athos e trasmesso di generazione in generazione negli atelier dei monaci-pittori, almeno a partire dal XV secolo. Il manoscritto si compone di quattro parti che spiegano la maniera di preparare i colori e di come impostare gli affreschi e le icone. La pittura bizantina è una delle fonti più antiche dell'arte sacra tradizionale in Occidente, da cui emerge il carattere metafisico delle regole pittoriche trasmesse fra i monaci.
|
|
De Marchi Sergio
L'immagine e le immagini. Volti di Cristo da Rublëv a Caravaggio
brossura Il Salvatore di Andrej Rublëv, la Madonna di Montefeltro di Piero della Francesca, la Trinità di El Greco, la Sepoltura e la Cattura di Cristo del Caravaggio: che cosa accomuna queste cinque immagini sacre, dipinte in tempi, ambienti e stili diversi, e a cui il presente volume è dedicato? Un'intuizione interpretata con tutta l'originalità e la genialità di ciascuno dei loro autori: non c'è competizione di sorta tra Dio e l'uomo, poiché in Gesù Cristo è apparso, al di là di ogni possibile dubbio o equivoco, che «Dio è per noi» (Rm 8,31) e «noi siamo per lui» (1Cor 8,6). Così inteso, il tenore umanistico che accomuna queste immagini tradisce una visione della condizione e dell'identità umana che risente in profondità della manifestazione verificatasi in Gesù Cristo, «immagine del Dio invisibile» (Col 1,15). Come molta parte dell'arte sacra occidentale e orientale, sostiene l'autore del libro, anche queste cinque immagini affondano le proprie radici, oltre che nella sacra Scrittura, in una variegata tradizione liturgica spirituale e dottrinale alla quale non hanno unicamente conferito una forma pittorica ma che hanno simultaneamente interpretato e contribuito a indagare.
|
|
Le Chevalier Valerie
Credenti non praticanti
brossura Quale posto dà la chiesa ai praticanti occasionali che si sono allontanati da essa? Quale l'atteggiamento di chi si sente invece parte di questa chiesa? Nei vangeli Gesù è circondato da persone che lo frequentano e si legano a lui in modi differenti: la folla, i discepoli, gli apostoli, ma anche tutti quelli che dopo averlo incontrato sono rinviati alle loro case, alle loro famiglie. La missione dei fedeli integrati nella chiesa consiste forse nel camminare a fianco di quei battezzati che, come i due testimoni di Emmaus, attraversano la quotidianità senza riconoscere l'esplicito legame tra scelte personali, amore e vangelo. Papa Francesco alza un grido: "No a un'economia dell'esclusione". Ci sentiamo interpellati da queste parole?
|
|
Gasparini Andrea
Io, San Francesco oggi
br.
|
|
Bondolfi A. (cur.); Borghi E. (cur.); Cargnel A. (cur.)
La cura dell'altro. Riflessioni bibliche, teologiche e sociali
brossura «Se tu non ti occupi di te stesso, chi lo farà al tuo posto? Ma se tu non ti occupi degli altri, chi sei?» (Albert Sabin). Questi due interrogativi essenziali sono variamente considerati nel nostro tempo, in cui ogni persona desidera stare bene, ma in troppe occasioni ciò drammaticamente non avviene. Molti milioni di persone dedicano, comunque, la loro esistenza agli altri, nel campo sanitario, assistenziale e in tanti altri settori educativi e formativi. D'altra parte, si corre spesso il rischio di occuparsi di singole malattie o specifiche difficoltà, perdendo di vista la condizione e la dignità complessive delle persone. Questo libro divulgativo, realizzato grazie a varie competenze - bibliche, teologiche, mediche e sociali -, propone la rilevanza decisiva dell'attenzione alla globalità della persona, al di fuori di ogni possibile parzialità e strumentalizzazione. Queste pagine guardano, in modo concreto e diretto, al presente e al futuro della cura medica, sociale e educativa nelle sue esigenze basilari. Esse si rivolgono a chiunque desideri confrontarsi seriamente con questi temi davvero fondamentali anche a partire da tutte le emergenze sanitarie, sociali e culturali del nostro tempo.
|
|
Sasi Vincent
Vivere felici. Psicologia, spiritualità, esperienza
br. Se vogliamo vivere felici dobbiamo scegliere con attenzione ciò che lasciamo entrare nella nostra vita (e ciò che invece dobbiamo imparare a tenere fuori). L'autore ha scritto in maniera molto semplice come vivere una vita felice, dal punto di vista della psicologia, della spiritualità, dell'esperienza, con i segreti della psicologia positiva. La felicità non è il raggiungimento della meta, sono, invece, i passi che facciamo nella vita per raggiungere l'obiettivo che ci eravamo prefissati. E' la capacità di vivere senza ansia e senza un pesante senso di giudizio esterno alle nostre azioni, vite e scelte.
|
|
Chapman Gary
I cinque linguaggi dell'amore con gli adolescenti
brossura Un libro che risponde a una domanda assillante di tanti genitori di oggi: Come educare gli adolescenti in questa nostra epoca? La risposta finale è: occorre imparare ad amare parlando il loro linguaggio. Un libro atteso da tanti genitori ed educatori perché offre semi di speranza.
|
|
Boespflug François
Le immagini di Dio. Una storia dell'eterno nell'arte. Ediz. illustrata
ill., ril. "Dio è considerato trascendente e irrappresentabile: è un punto sul quale i tre monoteismi, detti abramici, concordano. Possiamo però immaginarlo, o meglio renderlo visibile attraverso l'immagine, cioè disegnarlo, dipingerlo, scolpirlo? O bisogna pensare che sia al di là di qualunque immagine e definirlo radicalmente inimmaginabile? Abbiamo pensato che, con questo libro, fosse possibile fare la storia del significato di tale domanda e al tempo stesso dei diversi aspetti della risposta". Moltissime immagini hanno rappresentato Dio nel corso dei secoli. Alcune sono state ritenute legittime e hanno goduto di un successo duraturo, altre sono invece state considerate fraudolente, blasfeme, e sono incorse anche in pesanti condanne. Ancora oggi, la questione della rappresentazione di Dio appare profondamente controversa e costituisce un costante argomento di divisione. François Boespflug ripercorre i secoli di storia e di storia dell'arte che hanno al centro la figura del Dio unico. Pur focalizzandosi maggiormente sull'arte medievale, Boespflug non manca di affrontare l'epoca moderna e dedica l'ultimo capitolo a "l'arte d'ispirazione cristiana al di fuori dell'Europa".
|
|
Lepori M. Giuseppe
L'amato presente. L'esperienza della misericordia
brossura Le tre meditazioni di padre Lepori, predicate agli annuali esercizi per sacerdoti proposti da Comunione e Liberazione, partono dall'esperienza della misericordia del Padre per condurci ad una rilettura dei Vangeli intesa a concepire noi stessi come uomini che vivono alla presenza di Cristo, consapevoli di essere oggetto di un amore che nessun altro può rivolgerci.
|
|
Vecchi Juan E.; Bay M. (cur.)
Educatori appassionati esperti e consacrati per i giovani. Lettere circolari ai salesiani di don Juan E. Vecchi. Con CD-ROM
br.
|
|
Agostino (sant'); Benelli G. (cur.)
L'ordine dell'universo
br. Scritto in forma di dialogo intorno al 387 d.C. a Cassiciaco, il De ordine segna l'inizio della riflessione dell'Ipponate sul problema del male. Il classico dilemma - può Dio essere insieme buono e onnipotente, nonostante il male? Quale il posto del male nel mondo? - viene prontamente messo da parte e si sottolinea l'incapacità dell'uomo ad afferrare l'ordine divino nella sua totalità. Solo distaccandosi dalla conoscenza delle cose materiali è possibile comprendere la vera bellezza dell'universo. La raccolta è preceduta da un'ampia introduzione.
|
|
Assländer Friedrich; Grün Anselm
Non ho tempo. L'arte di averne di più e vivere meglio
ill., ril. Il successo, la soddisfazione, da ultimo la gioia di vivere dipendono in maniera decisiva dal nostro rapporto con il tempo. Una buona gestione del tempo non riguarda soltanto un modo di lavorare efficiente e disciplinato, ma comprende anche l'orientamento di valori, la questione di ciò che è essenziale e la questione della giusta misura. Il consulente di organizzazione aziendale Friedrich Assländer e il monaco benedettino Anselm Grün ci offrono stimoli e risposte per una riuscita organizzazione del nostro tempo.
|
|
Quaglia Rocco
Gender, omosessualità, genitorialità. Domande a uno psicologo cristiano
br. La cultura, come l'insieme dei codici comportamentali condivisi, è in qualche modo determinata dai tradizionali generi, maschile e femminile, assegnati alla nascita, oppure è da considerarsi svincolata dal sesso cromosomico? Esiste una linea di confine tra il "naturale" e il "culturale", oppure il naturale è riducibile al culturale? La sessualità ha una meta spontaneamente eterosessuale, oppure l'eterosessualità è da considerarsi una tra le molte espressioni della sessualità? L'individuo è un essere da liberare dalla propria designazione culturale, come sostiene l'ideologia gender, oppure è da educare affinché si appropri del suo vero sé? Queste sono alcune domande affrontate in questo libro, il quale si presenta con alcune particolarità. Il pensiero dell'autore, pur anticipato nel titolo del volume, si sviluppa, tuttavia, senza chiusure e preconcetti, ma riflettendo su ogni singolo aspetto delle varie tematiche affrontate, coinvolgendo il lettore nelle diverse e varie letture dei fenomeni analizzati. Due sono le particolarità del libro, la prima è che l'autore, in quanto possiede una formazione psicologica, si pone non da un punto di vista ideologico, ma dal punto di vista del bambino, del suo sviluppo e del suo benessere; la seconda è data dall'intento di accrescere la consapevolezza nel lettore circa le grandi trasformazioni in atto nelle nostre società occidentali, e i possibili pericoli di un'educazione che considera ininfluente la biologia nell'organizzazione della sessualità degli individui.
|
|
Nouwen Henri J.
Adam, amato da Dio
brossura Un libro commovente in cui Nouwen racconta l'insolita amicizia con il disabile da lui assistito, Adam, che diventa amico, maestro e compagno spirituale.
|
|
Severino Emanuele
La ragione, la fede
br.
|
|
Federico Giuseppe
Madonne Calatine. Guida alla contemplazione: storia, teologia, iconografia e iconologia
ill., br. Il sensus fidei degli abitanti di Caltagirone si è riconosciuto e legato alle immagini della Madonna di Conadomini, del Ponte e della Catena, significativamente proclamate Patrone della Città in diversi momenti della sua storia. A tutti gli effetti, possono dirsi Madonne Calatine. A esse va aggiunta l'Odigitria realizzata recentemente in mosaico nella chiesa parrocchiale della Madonna della Via da Marko Ivan Rupnik. Sono immagini che "scritte" alla luce della Scrittura e della Tradizione, creano un legame con la Vergine. A partire da come la rappresentano e dalla loro storia, "parlano", aprendo orizzonti di consolazione e di speranza.
|
|
Mauri Enrico; Diliberto L. (cur.)
Nessuno di noi è completo. Lettere di paternità spirituale (1934-1967)
br. Il quinto volume dell'opera omnia di padre Enrico Mauri presenta per la prima volta una selezione delle sue lettere personali, destinate alle oblate di Cristo Re. Sollecito ai bisogni, padre Mauri costruì itinerari di confronto sulla fede e sulla morale e offrì con generosità un orizzonte esigente ed entusiasmante di vita apostolica. Riletti oggi, i suoi testi rivelano i tratti della sua grande paternità spirituale e un nucleo incandescente di valori, capaci di alimentare ancora il nostro credere. Prefazione Francesco Miano e Giuseppina De Simone.
|
|
Camisasca Massimo
Dentro le cose, verso il mistero. La mia vita come un albero
br. Nel chiassoso disordine della nostra vita quotidiana a volte ci imbattiamo in vere e proprie aperture di senso, spazi rivelatori che restituiscono un frammento, per quanto infinitesimale, dell'irripetibile creazione originaria. Anche oggi, dietro le innumerevoli distrazioni in cui siamo immersi, il mistero rimane intatto per chi sa predisporsi all'ascolto. Massimo Camisasca, confermandosi straordinario promotore culturale e guida spirituale, ci conduce attraverso un percorso di crescita che, come nella vita di un albero, trae il proprio nutrimento da valori radicali ed essenziali - il significato primordiale dei colori, delle parole, dei volti e dei sentimenti umani - e si sviluppa aprendosi a uno sguardo luminoso e stupefatto, per arrivare ad abbracciare completamente, oltre la dimensione del bello e, quindi, della verità e del bene, la possibilità di un progetto di vita. Prefazione di Aldo Cazzullo.
|
|
365 giorni con i maestri dello spirito
ril. Un anno, giorno per giorno, in compagnia dei più originali e impetuosi maestri spirituali del '900. Una raccolta di pensieri di grandi padri spirituali, pontefici, teologi, fondatori, santi, beati e scrittori del Novecento e dell'Ottocento. Uno per ogni giorno dell'anno. Gli autori presenti nel volume sono: Bruno Forte, Carlo Carretto, Carlo Maria Martini, Charles de Foucauld, Charles Péguy, Chiara Lubich, Dietrich Bonhoeffer, Divo Barsotti, Edith Stein, Elisabetta della Trinità, Enzo Bianchi, Frère Roger di Taizé, Giovanni Paolo II, Giovanni XXIII, Hans Urs von Balthasar, Henri de Lubac, Jean Vanier, John Henry Newman, Josemaria Escrivá de Balaguer, Karl Barth, Karl Rahner, Luigi Giussani, Madeleine Delbrêl, Madre Teresa di Calcutta, Marie Noël, Martin Luther King, Massimiliano Kolbe, Olivier Clément, Padre Pio, Paolo VI, Paul Claudel, Pavel Evdokimov, Pavel Florenskij, Pierre Teilhard de Chardin, René Voillaume, Romano Guardini, Simone Weil, Teresa di Lisieux, Thomas Merton, Tonino Bello. Barsotti, Barth, Bello, Benedetto XVI, Bianchi, Bonhoeffer, Cànopi, Carretto, Claudel, Clément, Daniélou, De Fiores, De Foucauld, Delbrêl, Elisabetta della Trinità, Escrivá de Balaguer, Evdokimov, Florenskij, Forte, Giovanni XXIII, Giovanni Paolo II, Giussani, Luther King, Kolbe, Lubich, Martini, Merton, Newman, Noël, Paolo VI, Péguy, Padre Pio, Racconti di un pellegrino russo, Rahner, Frère Roger, Serr, Teilhard de Chardin, Stein, Teresa di Calcutta, Teresa di Lisieux, Vanier, Voillaume, Von Balthasar...
|
|
Comastri Angelo
Dio è padre
br. Il volume commenta alcune pagine della Bibbia che ci rivelano nell'Antico e nel Nuovo Testamento, la paternità di Dio. La chiarezza e la semplicità del linguaggio fanno di questo saggio un contributo agile e adatto anche a chi non ha grande dimestichezza con i testi biblici. È particolarmente interessante l'antologia di testi e di preghiera che arricchiscono ogni singolo capitolo e che sono tratti dal repertorio di autori contemporanei, come Carlo Carretto, Charles de Foucauld e altri.
|
|
Scquizzato Paolo
Ma che occhi grandi che hai. Fiabe e Vangelo
br. Il mondo delle fiabe e il Vangelo di Gesù di Nazareth insegnano che è sotto quella parte di noi che ci fa più paura che si nascondono le perle più preziose. Occorre solo diventarne consapevoli, attraversare tutto il nostro «bosco» interiore fatto di ombre e paure, per uscirne trasformati e cominciare il viaggio verso il compimento del sé e quindi della felicità. Una vita ideale, immaginata non segnata dal limite e dall'ombra, non potrà mai compiersi, semplicemente perché la vita non è sogno.
|
|
Miglietta Carlo
L'evangelo del matrimonio. Le radici bibliche della spiritualità matrimoniale
brossura
|
|
Severino Emanuele
L'etica del capitalismo e lo spirito della tecnica-Sulla pena di morte
br. "Chi sono gli abitatori del tempo? Siamo tutti noi, aggrappati ad un Immutabile nella persuasione di doverci salvare dal nichilismo, sempre alla ricerca di verità e al tempo stesso convinti della inevitabile caduta di ogni immutabile. Siamo tutti noi in quanto mortali, in quanto persuasi del divenire e dell'inevitabile risolversi di ogni cosa, anche della verità, nel nulla." (dalla Introduzione di Rosanna Lissoni)
|
|
Crippa L. (cur.)
365 giorni con Maria
br. Maria è al centro della storia cristiana, come Madre di Cristo e come Madre e icona della Chiesa. Se Gesù è il Figlio di Dio che viene a salvarci, Maria è colei che, con il suo fiat, rende possibile questa venuta, la rende concreta: offre la condizione terrena all'irruzione del celeste. La lunga tradizione occidentale si è sempre composta, in un dialogo a due voci perfettamente accordate, con quella orientale, offrendo alla liturgia comune e alla devozione personale il proprio contributo sentito e profondo: dagli inni antichi alla poesia medievale, mistici e poeti hanno cantato le lodi di Maria. I loro nomi sono infiniti: Efrem il Siro, Gregorio di Narek, Bernardo di Chiaravalle, Francesco d'Assisi, Dante, Petrarca... risalendo ai grandi autori moderni quali Alfonso Maria de Liguori, il Montfort e poi martiri come Massimiliano Kolbe; per non parlare degli anonimi autori di inni dalla potenza irraggiungibile, quale è l'Akathistos. Ma la voce orante che sale a Maria appartiene anche alla devozione più semplice, quella che si è sviluppata attorno ai luoghi delle apparizioni: Fatima, Lourdes. Un coro infinito, dunque, che accompagna in questo libro, quotidianamente, il lettore e il devoto, offrendo una sinfonia mariana che attraversa i secoli.
|
|
Magliano Biancarosa
C'è un tempo per ogni cosa. 365 giorni di sapienza
brossura
|
|
365 giorni in preghiera
br. La tradizione orante della Chiesa è sconfinata: la Bibbia e la liturgia sono le grandi anime di riferimento di questo universo, cui si aggiungono, lungo la storia, le preghiere dei mistici, dei santi e anche delle persone comuni, nei vari tempi della vita: poiché nessuno è escluso dalla preghiera e non vi è nulla che non possa esservi contemplato. Questo "365 giorni-, che spazia lungo tutta la storia e la tradizione cristiana, è un vero e proprio vademecum per l'orante e, insieme, una ricchissima antologia delle più belle preghiere della nostra fede: trinitarie, mariane, cristocentriche... ciascuna mostra la ricchezza della relazione credente, personale e comunitaria, oltre a rivelare le mille sfaccettature del dialogo quotidiano con Dio.
|
|
Sini Carlo; Redi Carlo Alberto
Lo specchio di Dioniso. Quando un corpo può dirsi umano?
br. Il nostro è il secolo della biologia, perché la biologia, come potrebbe dire Husserl, è la scienza delle decisioni ultime ed è insieme il luogo ambiguo dell'umano e della sua verità. Le straordinarie scoperte delle scienze biologiche, gli orizzonti inusitati della biologia sintetica ripropongono oggi, in veste nuova, la domanda kantiana: che è uomo? I nuovi confini della socio-biologia, l'introduzione rivoluzionaria di nuovi concetti come quello di con-dividuo si pongono qui al centro di un appassionato dialogo nel quale un biologo e un filosofo affrontano costruttivamente la sfida principale del sapere contemporaneo. L'immagine dello specchio di Dioniso, metafora della unità della vita e della sua infinita frammentazione, suggerisce che il divenire umano dei corpi biologici è un cammino di conoscenza e di civiltà e non un presupposto dogmatico.
|
|
Martini Carlo Maria
Ritrovare se stessi. C'è un momento dell'anno per fermarsi e cercare
br. Nella vita di ogni uomo e donna - di qualunque fede religiosa e politica - c'è un momento cruciale in cui occorre fermarsi, creare una pausa di silenzio nella vita caotica e riflettere sul senso del proprio destino e del proprio posto nel mondo. Il cardinal Martini si rivolge a chi, credente e non credente, ritenga dimensione inalienabile della propria esperienza umana quell'interiorità che non cessa mai di interrogarsi e pensare. I credenti vi troveranno nutrimento solido per una meditazione sulla fede che deve ogni giorno rendere ragione di se stessa. Chi non crede potrà essere invitato a confrontarsi con l'approccio cristiano a questioni che sono decisive per tutti: il bene e il male, l'amore e l'odio, la solidarietà e l'indifferenza. «La vita, la morte, l'amicizia, il dolore, l'amore, la famiglia, il lavoro, la solitudine, i segreti movimenti del cuore, i grandi fenomeni sociali ed epocali, tutta questa vita umana ci viene consegnata dalla Parola in una luce nuova e vera». Un classico della spiritualità martiniana, che parla ancora oggi a credenti e non credenti. Un invito a fermarsi, a trovare un momento per fare silenzio e recuperare il senso del proprio posto nel mondo.
|
|
Giorgetta Benito
Passiamo all'altra riva. Switchare la vita? C'è un'altra riva da raggiungere in ciascuno di noi. Dialogo con Luigi Bonaventura ex mafioso ora collaboratore di giustizia
brossura Il volume cerca di entrare, con discrezione, nel terreno "accidentato" di chi ha praticato la violenza producendo morte e divisioni, avendo fatto della logica mafiosa il suo stile di vita. Le domande poste all'ex mafioso ed ora collaboratore di giustizia, Luigi Bonaventura, offrono ad ognuno, attraverso le sue risposte sincere e stimolanti, la possibilità di farsi un'idea di cosa significhi vivere in terre, famiglie e contesti nei quali la mafia ha sempre dominato e spadroneggiato. Ma siccome "l'uomo non è il suo errore" e non si può pensare che la persona non possa mai uscire dal suo passato tenebroso, ecco che si dischiude al lettore l'esperienza del cambiamento, del passaggio "all'altra riva". In ognuno di noi ci sono due sponde, ciascuno sceglie quale abitare. Il libro, oltre che documentare queste modulazioni dell'animo umano, intende anche creare, accendere una scintilla per fare antimafia, per seminare la cultura della non violenza, perché per tutti c'è sempre una possibilità di reviviscenza. Anche la fragilità umana può diventare cattedra di vita vissuta, mediante un processo di purificazione e nuova integrazione.
|
|
|