|
Scribano Emanuela
Guida alla lettura dell'«Etica» di Spinoza
br. L'"Etica" di Spinoza è un testo complesso, sia per la particolare ampiezza e ricchezza tematica sia per lo stile espositivo scelto dall'autore che, sul modello di Euclide, organizza tutta la materia in definizioni, assiomi e teoremi. L'opera presenta inoltre una suggestiva commistione tra argomentazione razionale e scuola di vita, altro tratto tipico della filosofia classica. Il volume di Emanuela Scribano si presenta come un valido strumento per superare le difficoltà del testo spinoziano e giungere così alla comprensione dei principali argomenti toccati dal filosofo. Troppo spesso si tende a identificare l'"Etica" con le sue tesi più celebri, su Dio e sul rapporto di Dio con il mondo. Per penetrare il senso dell'opera occorre tenere presente che le cinque parti di cui si compone obbediscono alla logica di un disegno complessivo e si richiamano costantemente tra di loro.
|
|
SEMEESE G. (O.F.M.)
De waardenleer in de ethica van Nicolaï Hartmann.
Bruxelles, Paleis der Academiën, 1947. 18 x 26, 169 pp., gebrocheerd (broché), goed exemplaar (bon état).
书商的参考编号 : 20237
|
|
SEMEESE G. (O.F.M.)
De waardenleer in de ethica van Nicolaï Hartmann.
Bruxelles, Paleis der Academiën, 1947. 18 x 26, 169 pp., gebrocheerd (broché), goed exemplaar (bon état).
书商的参考编号 : 20238
|
|
SEMEESE G. (O.F.M.)
De waardenleer in de ethica van Nicolaï Hartmann.
Bruxelles, Paleis der Academiën, 1947. 18 x 26, 169 pp., gebrocheerd (broché), goed exemplaar (bon état) : rug een hele beetje beschadigd (dos très légèrement abîmé).
书商的参考编号 : 20239
|
|
Semerari F. (cur.)
Etica ed estetica del volto
brossura Il volume raccoglie nove saggi dedicati al volto dell'uomo (una indagine intorno al volto degli animali rimane un compito di ricerca altrettanto importante). Luogo fondamentale di espressione e comunicazione, il volto viene indagato secondo diversi aspetti: invecchiamento, follia, riconoscimento, potere, responsabilità, fotografia, televisione, pubblicità, moda. C'è un'estetica del volto e c'è un'etica del volto. C'è un'estetica del volto perché il volto è una forma, percepibile dai sensi, variamente mobile, la cui mobilità disegna le cosiddette 'espressioni del volto', manifestazione di ciò che per lunga tradizione si è indicato come 'anima', ma che oggi si può rappresentare come l'insieme delle intenzioni, dei bisogni, delle aspirazioni, dei desideri, degli stati d'animo, delle emozioni, riferibili a ogni aspetto dell'esistenza e dell'essere dell'uomo. Traspare qui l'altro aspetto, quello etico, del volto. Il proprio volto esercita un'influenza, variabile a seconda dei casi, su coloro che lo guardano. Proprio questa influenza rappresenta, per colui che il proprio volto agli altri mostra (in definitiva per tutti), un problema di natura anche morale. Scritti di Alberto Altamura, Palma Di Gioia, Domenica Discipio, Felicia L. Ferrigni, Mario Manfredi, Angela Martiradonna, Roberto Mezzina, Roberta Roca, Furio Semerari.
|
|
Semeraro, Michaeldavide
Preti senza battesimo?
Una provocazione, non un giudizio. Un cammino di conversione. Preti, Potere ed affettività: un dibattito non più rimandabile.
|
|
Sen Amartya K.
Etica ed economia
br. Questo breve libro è una "miniera" per gli economisti, i filosofi e gli studiosi di scienze politiche interessati ai rapporti tra l'economia contemporanea e la filosofia morale. Scrivendo in uno stile chiaro e stimolante, il professor Amartya Sen presenta qualcosa di più di una limpida sintesi della letteratura importante in campo etico ed economico. Amartya K. Sen è Premio Nobel 1998 per l'economia.
|
|
Sen Amartya K.
La libertà individuale come impegno sociale
br. Una adeguata concezione della libertà dovrebbe essere sia positiva che negativa: 'libertà di' ma anche 'libertà da'. La piena libertà dell'individuo non può che raggiungersi attraverso un impegno collettivo, sociale. In uno stile limpido e cristallino, il prezioso volume di uno studioso la cui autorità intellettuale e morale difficilmente può essere messa in dubbio. Amartya Sen, Premio Nobel 1998 per l'Economia, è un maestro del pensiero contemporaneo. Rettore del Trinity College di Cambridge, è Lamont University Professor di Economia e Filosofia morale ad Harvard.
|
|
SENECA
La morale. Scelta dai Trattati e dalle Lettere a Lucilio a cura di P.Domenico Bassi
1 Vol. In-16 m.pelle, tit.oro al dorso. Alc.sottolineature pag. XXV-141 PROG 12167 CATT_ATT 21
|
|
Seneca L. Anneo
Delle Sette Arti Liberali, Delle Pistole e del Trattato della Provvidenza di Dio
Al conte Giuseppe Brebbia, Consigliere di Governo Imp. Regio Delegato nella Provincia di Brescia - Agli Amatori della Lingua italiana - Volgarizzamenti Classici,da qualunque lingua stati fatti da' classici italiani 2 21,5x13,5 cm., in brossura, pagg. 464; 492 non refilate, ampi margini, su carta forte, ritratto di Seneca inciso da Becceni, in antiporta primo volume, frullone della Crusca in frontespizio, in italiano, manca il piatto posteriore al secondo volume, piccole lacerazioni ai dorsi, ma buon esemplare. Etichetta e timbro di Biblioteca privata regolarmente pervenuto.
|
|
Seneca Lucio Anneo; Marchesi C. (cur.)
La dottrina morale
brossura Nella Roma imperiale corrotta di Nerone fioriva il pensiero morale di Seneca, qui raccolto e sintetizzato in un'antologia.
|
|
SENEQUE ( traduit par : ) MALHERBE
DES BIENFAITS De la version de Mre François de Malherbe gentil-homme ordinaire de la chambre du Roy
Paris Chez Antoine de Sommaville 1650 1 vol. in-12 ( 13,5 x 8 cm ) T. , 362 pp. , (2) ff. n. ch. . En VII livres , avec in fine Privilège du Roy et Achevé d' imprimer . Au titre , armes de France et de Navarre ; une lettrine . Plein vélin moucheté ocre et noir de l' époque . Dos lisse et muet . Ex-libris ( signature ) illisible au titre . Petits manques au plat inf. . P. 79 ch. 97 . De nombreuses mouillures relativement claires , mais plus importantes de la p. 260 à la fin .( Collat. complet )
书商的参考编号 : 602
|
|
Serafini Sebastiano
La bioetica in Italia. Da una storia di battaglie etico-politiche a spiragli di dialogo tra pensiero cattolico e pensiero laico
br. In Italia, le questioni legate all'ordinamento familiare, al nascere, al curarsi, al morire, sono state oggetto di un confronto che ha visto contrapporsi cultura cattolica e cultura laica. il libro offre una ricostruzione storica di questo scontro, e delinea lo sfondo concettuale delle posizioni in campo. L'analisi storico-concettuale evidenzia il fatto che, in Italia, in ambito cattolico, il rinnovamento teologico-morale prodotto dal Concilio Vaticano II costituisce una via minor percorsa da alcuni teologi che, nella propria riflessione, hanno costantemente fatto riferimento alla nuova «scena morale» aperta dal rinnovamento conciliare. Su questa linea si colloca l'insegnamento di Papa Francesco. La scelta di dar corso ad un magistero morale che si pone nell'orizzonte aperto dal rinnovamento conciliare consente la pratica di un discorso bioetico che apre la possibilità di instaurare una tregua nella lunga battaglia culturale combattuta da laici e cattolici sul terreno della bioetica. Si apre, così, uno spazio in cui si schiudono spiragli di dialogo e di reciproco riconoscimento.
|
|
SERENELLA IOVINO
RADICE DELLA VIRTÙ SAGGIO SUL WOLDEMAR DI F.H JACOBI
LA CITTÀ DEL SOLE 1999 325 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Soggetti: Filosofia, Saggi, Friedrich Heinrich Jacobi, Etica, Morale, 1743-1819, Epistolario di Allwill e Woldemar, Spinoza, Mosè Mendelssohn, Ebraismo, Libertà, Romanzi, Goethe, Fichte, Hamann, Lessing, von Humboldt, Schelling, Schlegel, Moral sense, Amour pur, Empfindsamkeit, Germania, Amore di Dio, Genio, Critica, Affetti, Personalità d'eccezione, Moda, Opinione pubblica, Vita quotidiana, Ragione, Sensi, Aristotele, Spirito, Natura, Estetica, Kant, Teismo, Bibliografia, Philosophy, Essays, Ethics, Epistle of Allwill and Woldemar, Judaism, Freedom, Novels, Moral sense , Amour pur, Empfindsamkeit, Germany, Love of God, Genius, Criticism, Affections, Exceptional Personality, Fashion, Public Opinion, Daily Life, Reason, Senses, Aristotle, Spirit, Nature, Aesthetics, Theism, Bibliography
|
|
SERENELLA IOVINO
RADICE DELLA VIRTÙ. SAGGIO SUL «WOLDEMAR» DI F.H. JACOBI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Radice della virtù. Saggio sul «Woldemar» di F. H. Jacobi Autore: Serenella Iovino Editore: Napoli: La Città del Sole, 1999 Collaboratore: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Lunghezza: 325 pagine; 23 cm ISBN: 8882920135, 9788882920135 Collana: Volume 59 di Il pensiero e la storia Soggetti: Filosofia, Saggi, Friedrich Heinrich Jacobi, Etica, Morale, 1743-1819, Epistolario di Allwill e Woldemar, Spinoza, Mosè Mendelssohn, Ebraismo, Libertà, Romanzi, Goethe, Fichte, Hamann, Lessing, von Humboldt, Schelling, Schlegel, Moral sense, Amour pur, Empfindsamkeit, Germania, Amore di Dio, Genio, Critica, Affetti, Personalità d'eccezione, Moda, Opinione pubblica, Vita quotidiana, Ragione, Sensi, Aristotele, Spirito, Natura, Estetica, Kant, Teismo, Bibliografia, Philosophy, Essays, Ethics, Epistle of Allwill and Woldemar, Judaism, Freedom, Novels, Moral sense , Amour pur, Empfindsamkeit, Germany, Love of God, Genius, Criticism, Affections, Exceptional Personality, Fashion, Public Opinion, Daily Life, Reason, Senses, Aristotle, Spirit, Nature, Aesthetics, Theism, Bibliography
|
|
SERGIO CALDARETTI, CARLO CELLAMARE, CONCETTA FALLANCA DE BLASIO, ALVARO RONZANI
AMBIENTE E PIANO UN'INTRODUZIONE AL TEMA
RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Informazioni bibliografiche Titolo: Ambiente e piano: un'introduzione al tema A cura di: Sergio Caldaretti Autori: Sergio Caldaretti, Carlo Cellamare, Concetta Fallanca De Blasio, Alvaro Ronzani Pubblicazione: Roma: s. n., 1995 (Roma : Artigiana multistampa) Descrizione fisica: 102 pagine: ill. ; 24 cm. Soggetti: Architettura, Pianificazione territoriale, Urbanistica, Ambiente, Norme, Uomo, Etica, Ecologia, Ecosistemi, Paesaggio antropico, Calabria, Angitola, Agro tiburtino, Parco Archeologico, Parchi Prenestini
|
|
SERGIO CAMPAILLA
L'AGNIZIONE TRAGICA STUDI SULLA CULTURA DI SLATAPER
PATRON PàATRON 1976 254 PP. SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, PER IL RESTO ECCELLENTE, PROBABILMENTE MAI SFOGLIATO.
|
|
Serpe Vincenzo
Banalità del male? Tommaso d'Aquino e Hannah Arendt a confronto. Nuova ediz.
br. L'esperienza del male coinvolge l'essere umano nell'intimità della sua persona e quasi sempre si pone quale problema insoluto. La filosofia, da sempre intenta a cercare risposte soddisfacenti, trova nelle opere di Tommaso d'Aquino una stimolante proposta che, senza ricorrere alla fede e al pensiero teologico, offre, con la forza della ragione, una possibile lettura di questa esperienza umana. Riprendendo Sant'Agostino, l'Aquinate afferma che il male è, fondamentalmente, assenza di bene; specificandone le caratteristiche, egli lo coglie in tutta la sua negatività quando esso si manifesta nelle azioni umane. Un ideale dialogo con la scrittrice e filosofa ebrea Hannah Arendt, la quale definì 'banale' il male, mostra la possibilità e la grande risorsa che il pensiero di Tommaso offre alla filosofia contemporanea. I due autori, sebbene partano da presupposti e contesti culturali completamente differenti, possono essere accomunati dalla negazione di esistenza che a livello ontologico riscontrano nel male. Non mancano i punti di contrasto e di differenza, i quali però possono offrire notevoli spunti di riflessione.
|
|
SERRA, Angelo.
L'uomo-embrione: il grande misconosciuto. Introduzione di Giuseppe Noia. Collezione Ragione, Scienze ed Etica 2.
Siena, Edizioni Cantagalli 2003, 210x140mm, 142pagine, in brossura. Copertine con alette. Ottimo stato.
书商的参考编号 : 90009
|
|
Serres Michel
Morale per disobbedienti
br. Che cosa ci fa una giraffa a Parigi davanti all'Eliseo? E perché il primo ministro Pompidou urla al telefono contro il direttore dell'École normale? Ce lo racconta Michel Serres in questo suo ultimo libro, insieme a tanti altri scherzi che, da bravo rompiscatole, sí è divertito a fare per tutta la vita: le battaglie con i cuscini contro i sorveglianti del collegio, da studente; le feste fino a tarda notte sui transatlantici, da ufficiale di marina; lo scompiglio caotico durante i corsi di filosofia, da professore. A ottantotto anni Michel Serres ci ha lasciati, ma prima di andarsene ci ha regalato questo libro-testamento, nel quale si addentra «in punta di piedi nel territorio esotico della morale», scegliendo di celebrare non la filosofia, né il sapere scientifico e tecnico - che pure lo hanno reso una delle menti più stimate e apprezzate dell'ultimo secolo in Francia - ma la burla. Lo scherzo e l'impertinenza, infatti, sono stati per Serres la prima vera esperienza sociale e politica, il primo atto di disobbedienza. Da questi, racconta, ha imparato a prendersi gioco delle gerarchie e a preferire l'obbedienza alla verità delle cose, «leali e dure, che hanno in sé le proprie leggi». Da bravo nonno, Serres sceglie di celebrare la risata dolce che, sola, è in grado di renderci umani, e l'umiltà anticonformista di chi sa prendersi poco sul serio, è capace di provare empatia e sa mettersi nei panni di chi è ferito e in difficoltà. Perché sono gli umili e i modesti a possedere «l'intelligenza coraggiosa che si inchina di fronte alla verità piena e alla bellezza del mondo». "Morale per disobbedienti" è il saggio e bonario libro d'addio di un grande filosofo, che ha saputo guardare con profondo rispetto e incrollabile ottimismo al mondo digitale dei suoi nipoti in Non è un mondo per vecchi, invitandoli sempre e comunque a coltivare quella spinta tutta umana che chiamiamo utopia.
|
|
SERTILLANGES O.P.
La philosophie morale de saint Thomas d'Aquin
ii + 592pp., 22cm., reliure cart. (plats marbrés, dos en cuir brun avec titre doré), cachet exlibris sur la page de titre, texte et intérieur sont frais, bon état, F107835
|
|
SERTILLANGES O.P.
La philosophie morale de saint Thomas d'Aquin
Paris, Alcan 1916 ii + 592pp., 22cm., reliure cart. (plats marbrés, dos en cuir brun avec titre doré), cachet exlibris sur la page de titre, texte et intérieur sont frais, bon état, F107835
书商的参考编号 : F107835
|
|
SEVDA SENER.
Çagdas Türk tiyatrosunda ahlâk ekonomi kültür sorunlari, (1923-1970).
Fine English Paperback. Pbo. Demy 8vo. (21 x 14 cm). In Turkish. 218 p. Çagdas Türk tiyatrosunda ahlâk ekonomi kültür sorunlari, (1923-1970).
|
|
Severino Emanuele
L'etica del capitalismo e lo spirito della tecnica-Sulla pena di morte
br. "Chi sono gli abitatori del tempo? Siamo tutti noi, aggrappati ad un Immutabile nella persuasione di doverci salvare dal nichilismo, sempre alla ricerca di verità e al tempo stesso convinti della inevitabile caduta di ogni immutabile. Siamo tutti noi in quanto mortali, in quanto persuasi del divenire e dell'inevitabile risolversi di ogni cosa, anche della verità, nel nulla." (dalla Introduzione di Rosanna Lissoni)
|
|
Severino Emanuele
La ragione, la fede
br.
|
|
Severino Emanuele (a cura)
L'Uomo e la Ragione
Collana - Bibliografia - Introduzioni - Indici --- AUTORE E TITOLO DEI 12 VOLUMI ( opera completa in 2 cofanetti ): Primo cofanetto: 1. Johann W. Goethe, Il mio Dio Il mio cristo - 2. Roberto Ardig?, L'inconscio - 3. Alessandro Manzoni, La storia e l'invenzione - 4. Piero Martinetti, Ragione e fede - 5. Gaston Bachelard, Il mondo come capriccio e miniatura - 6. Giovanni Gentile, Genesi e struttura della societ? ---Secondo cofanetto: 7.Lev. N. Tolstoj, Che cos'? l'arte? - 8. Berkeley George, Siris - 9.Antonio Rosmini, Aristotele esposto ed esaminato - 10. Rudolf Otto, Il sacro - 11. Giovanni Papini, L'utopia della felicit? - 12. Fedor Dostoevskij, L'uomo ridicolo 12 24x16,5 cm., legatura in mezza pelle con fregi e titoli in oro al piatto e al dorso, piatti, sguardie e cofanetti con carte francesi tirate a mano (rilegature eseguite da Enrico Beretta), pagine in carta vergata corolla book di Fedrigoni, plaquette a colori al piatto con immagine poi eplosa al vivo in antiporta, edizione esclusiva limitata a cinquecento copie personalizzate con apposito ex libris, nostra copia n. CCXII, edizione di gran pregio, legatura stupenda, segnalibro, due cofanetti, per sei volumi cadauno, prima edizione, in italiano, nuovo. 1.Il mio Dio il mio Cristo, di J.W. Goethe, a cura di D. Goldoni, pagg. XLVIII+219(3) - 2.L'inconscio di R. Ardig?. a cura di Ines Testoni, pagg. LXIII+155(3) - 3.La storia e l'invenzione di A. Manzoni a cura di A. Tagliapietra, pagg. XLIV+203(3) - 4.Ragione e fede di P. Martinetti a cura di I. Sciuto, pagg. XLI+224(2) - 5.Il mondo come capriccio e miniatura di G. Bachelard, a cura di F. Conte, pagg. LII+225(2) - 6.Genesi e struttura della societ? di G. Gentile a cura di G. Brianese, pagg. XLIX+235(2) - 7.Che cosa ? l'arte? di L. N. Tolstoj a cura di T. Perlini pagg. LI+179(2) - 8.Siris di G. Berkeley a cura di I. Valent, traduzione e note di M. Cassisa pagg. LXIX+195(3) - 9.Aristotele esposto ed esaminato di A. Rosmini a cura di G. Goggi pagg. LXIV+247(2) - 10.Il sacro di R. Otto a cura di A. Tagliapietra traduzione di E. Buonaiuti pagg. LXIII+231(4) - 11.L'utopia della felicit? di G. Papini a cura di D. Spanio pagg. XLVII+236(3) - 12.L'uomo ridicolo di F. Dostoevskij a cura di G. Brianese pagg. LXXII+226(3).
|
|
Severoli, Antonio Gabriele
Elogio di una Dama
Mm 135x205 In apertura: "Antonio Gabriele Vescovo di Fano. Alle dilettissime sue Figlie nel Signore le Dame della Città di Fano Salute, e Benedizione" - Brossura originale con copertina a stampa, 57 pagine. Non comune pubblicazione qui offerta in ottime condizioni nelle sue legature ben salde. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
SEZER TANSUG.
Sanatin görsel dili.
Fine English Paperback., Very good., 20 x 13 cm, 117 p. "Sanatin görsel dili., SEZER TANSUG, Urart Sanat Galerisi, Istanbul, 1982"
|
|
SFEZ, Gérald:
Léo Strauss, lécteur de Machiavel. La modernité du mal. Polis, Petits essais d’éthique et de politique.
Paris, Ellipses, 2003, in-8vo, 221 p., brochure originale illustrée.
书商的参考编号 : 93279aaf
|
|
SGRECCIA Elio
Manuel de Bioéthique. Les fondements de l'éthique biomédicale
Mame Mame, 2004. Fort In-8 broché de IX + 868 pages. Très bon état
书商的参考编号 : 176398
|
|
Shaftesbury Anthony; Bruni Roccia G. (cur.)
Sensus communis. Saggio sulla libertà di spirito e di umorismo. Testo inglese a fronte
br.
|
|
Shaftesbury Anthony; Gatti A. (cur.)
I moralisti. Nuova ediz.
br. Anthony Ashley Cooper, terzo conte di Shaftesbury (1670-1713) fu un maître à penser fra i più influenti del XVIII secolo. Le sue Characteristics of Men, Manners, Opinions, Times -, apparse in tre volumi a Londra nel 1711, conobbero una decina di edizioni e ristampe già alla fine del Settecento. Letto e studiato dai maggiori pensatori del tempo, Shaftesbury fu elogiato da Hume e deriso da Voltaire, attaccato da Mandeville e difeso da Hutcheson, tradotto in Francia da Diderot e celebrato in Germania da Herder e Leibniz. Le sue opere divennero testi di riferimento nei più diversi ambiti d'indagine.. È però nei Moralisti che si trovano definiti e portati a matura riflessione tutti i temi della filosofia shaftesburiana, in primo luogo l'estetica. Suo è anzi il merito d'aver inserito l'estetica tra le discipline propriamente filosofiche, assicurando una riflessione autonoma al bello, posta ormai sullo stesso piano d'altri temi speculativi "maggiori".. Usciti in forma definitiva nel 1709, i Moralisti richiamarono all'attenzione dei contemporanei quelli che sarebbero poi divenuti i principali temi dell'estetica moderna: gusto, genio, gerarchia delle forme, sublime, disinteresse, non-so-che, insieme all'analisi delle facoltà che intervengono nel giudizio estetico, del rapporto fra arte e natura, fra etica ed estetica tutte nozioni codificate da Shaftesbury e da lui ritrasmesse al pensiero europeo.. La presente edizione italiana, nell'elegante versione di Angela Taraborrelli che restituisce la cifra stilistica notevolissima dell'originale, si giova della sapiente cura di Andrea Gatti, che la correda di esaustivi apparati esegetici, critici e bibliografici.
|
|
Sheila M. Rothman, David J. Rothman
La Fabbrica della Felicità Le promesse della nuova medicina
Ottimo stato, coperta illustrata in cartoncino patinato semimorbido, su I.a di coperta foto Marka, pochi segni d'uso, cerniera stretta, tagli appena ambrati, pagine in ottimo stato. Traduzione dall'inglese di Monica Oldani. Fa parte della collana Saggi. I edizione. Numero pagine 413 USATO
|
|
SHIRLEY, John
La balade de City
1982 Editions J.-C. Lattès, Collection "Titres SF" - 1982 - In-12, broché, couverture illustrée - 247 p.
书商的参考编号 : 115288
|
|
SHMUEL TRIGANO
IL TERREMOTO DI ISRAELE
GUIDA EDIZIONI NAPOLI 2007 COLLANA JUDAICA FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO, PERFETTO. Questo saggio di Shmuel Trigano è un viaggio nella storia del destino di una terra e del conflitto arabo - israeliano, in particolare a partire dagli eventi che si sono susseguiti dopo la seconda intifada.. Il testo, oltre ad accompagnare il lettore dentro gli eventi, tratteggia anche le caratteristiche della manipolazione della realtà dei fatti. L'effetto di questo terremoto, orchestrato mediaticamente dalla propaganda occidentale, ha gettato le basi per la delegittimazione di Israele. L'autore dimostra che è ancora possibile riuscire a giungere ad un punto di vista obiettivo sui fatti. Il testo di Shmuel Trigano, che fornisce un metodo di lettura della realtà applicabile anche ad altri contesti sociali, fornisce spunti di riflessione del potere dei riflettori mediatici.
|
|
SIDGWICK Henry
Outlines of the history of ethics (for English readers)
xxvi + 287pp., softcover, 18cm., reprint of the 5th edition (1920), good condition, F78248
|
|
SIDGWICK Henry
Outlines of the history of ethics (for English readers)
Indianapolis, Hackett Publishing Cy. 1988 xxvi + 287pp., softcover, 18cm., reprint of the 5th edition (1920), good condition, F78248
书商的参考编号 : F78248
|
|
Silvano Scalabrella
La città naturale. Verso un conservatoriamo solidale. Saggio di etica politica
Sempre più l'approfondimento politico e culturale oggi non può prescindere dal confronto con questioni di grande rilevanza antropologica, dall'etica alla scienza, dalla politica all'economia. La crisi delle ideologie e della modernità segnala l'esigenza di una nuova sensibilità intellettuale e di un adeguato linguaggio di supporto allo sforzo di discernimento delle sfide del nostro tempo. Abbiamo il compito di individuare vie efficaci per l'attuazione di forme di democrazia "a misura dell'uomo", di tutto l'uomo, di tutti gli uomini. Tutto ciò implica l'urgenza di chiarire i presupposti del proprio pensiero che sono a fondamento dell'appartenenza alla comunità politica, scientifica o religiosa. Ciò vale in modo particolare per il pensiero cristiano, cui spetta di chiarire in modo coerente l'ambito culturale della rinnovata questione antropologica relativa a temi sensibili quali legge naturale e bene comune, nuovo umanesimo e laicità, economia e società, scienza ed etica. Sotto il profilo politico è altresì necessario un approfondimento dei nuovi scenari della società avanzata che esigono una rivisitazione dei trascorsi compromessi ideologici e della conciliazione con dottrine politiche estranee alla tradizione cristiana. Autori: Silvano Scalabrella.
|
|
Silvestri, Mario
Il costo della menzogna
L'Italia nel nucleare civile 1945-1968. (libro segnato)
|
|
Silvia Vegetti Finzi
Volere un figlio La nuova maternità fra natura e scienza
Legatura commerciale, copertina segnata da leggere velature di polvere alle estremità, sovraccoperta con bandelle, leggermente ingialliti dalla luce i toni maggiori in cornice e dorso, minime tracce da manipolazione, polvere e macchie di umido in prima e in quarta, presunta dedica e firma dell'Autore alla risguardia, saggio di C. Flamigni, M. Mengarelli, interno ben conservato offuscato da ossidazione evidente ai margini, minimo pulviscolo ai tagli. N. pag. 305. USATO
|
|
Simon (P.-H.)
Questions aux savants.
Paris Seuil 1969 Un volume in-12 dos collé, couverture blanche illustrée, bandeau conservé, scotché sur la couverture... 216 pages. Bon état.
书商的参考编号 : 11379
|
|
SIMON Jules
La liberté
Hachette. 1859. In-12. Broché. Etat d'usage, Coins frottés, Coiffe en tête abîmée, Intérieur bon état. 2 tomes. Tome I : 390 pp., coiffe en pied abîmée, dos plié et fané, mouillures en tête sur derniers feuillets. Tome II : 438 pp., coiffe en pied abîmée, dos plié et fané.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
书商的参考编号 : ROD0011121
|
|
SIMON Jules
Le devoir
Paris, L.Hachette 1856, xv + 454pp. (+ 8pp. de catalogue de l'éditeur), qqs.rousseurs, dos restauré, bon état, F21733
|
|
SIMON Jules
Le devoir
, Paris, L.Hachette 1856, xv + 454pp. (+ 8pp. de catalogue de l'éditeur), qqs.rousseurs, dos restauré, bon état, F21733
书商的参考编号 : F21733
|
|
SIMON, Pierre-Henri
Témoins de l'Homme. La condition humaine dans la littérature contemporaine : Proust, Gide, Valéry, Claudel, Montherlant, Bernanos, Malraux, Sartre, Camus. Deuxième édition.
1952 Librairie Armand Colin - 1952 - In-8, cartonnage toilé vert, pièce de titre verte au dos - Couverture originale conservée - Ex-libris EDM. Fries au revers du 1er plat - 197 p.
书商的参考编号 : 119371
|
|
Simonetti, Matteo
Stasera Dirige Nietzsche. La Musica Tra Filosofia e Politica
Mm 110x165 Brossura editoriale con bandelle, pp. 139. Normali segni d'uso e del tempo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Singer Peter
One world. L'etica della globalizzazione.
pp. 229, cm 20x11, brossura, Gli Struzzi, 566. Nuovo.
|
|
Singer Peter; Caffo L. (cur.)
La cosa migliore che tu puoi fare. Cos'è l'altruismo efficace
br. I libri e le tesi di Peter Singer ci hanno fatto aprire gli occhi sin da Liberazione animale. Ora il filosofo sposta la nostra attenzione su un nuovo movimento, per cui le sue stesse idee hanno giocato un ruolo cruciale: l'altruismo efficace, costruito sull'idea che vivere una vita pienamente etica significa fare "il meglio possibile". Il presupposto di Singer è rigorosamente pratico: perché davvero meriti il nostro contributo, un'organizzazione benefica deve saper dimostrare che farà il meglio possibile con il nostro tempo o denaro rispetto a tutte le altre alternative a nostra disposizione. Singer ci presenta un gruppo di persone straordinarie che stanno rivoluzionando la propria vita sulla base di queste idee, e mostra come, paradossalmente, vivere in modo altruistico può arricchirci più che se pensassimo solo a noi stessi. La cosa migliore che tu puoi fare sviluppa le sfide che dalle pagine del "New York Times" e del "Washington Post" il filosofo ha lanciato a coloro che donano ai beni culturali e alle organizzazioni di beneficenza a sostegno dei propri concittadini, invece che delle persone per cui possiamo realmente fare la cosa migliore. Gli altruisti efficaci stanno mostrando quanto è importante vivere in modo meno egoistico e farci guidare dalla ragione, invece che dalle emozioni. Questo saggio infonde nuova speranza alla nostra capacità di risolvere i problemi più urgenti del mondo.
|
|
Singer Peter; Cavalieri P. (cur.)
Liberazione animale. Il manifesto di un movimento diffuso in tutto il mondo
br. Fin dalla sua pubblicazione nel 1975, questo libro di Peter Singer è diventato il testo di riferimento per il movimento animalista. Ha rivelato a milioni di persone le atroci sofferenze che le industrie alimentari e cosmetiche impongono agli animali. Ha convinto intere generazioni che porre fine allo sfruttamento delle altre specie e sperimentare nuovi sistemi di produzione alimentare sia una necessità improrogabile, anche per la sopravvivenza dell'uomo e dell'ambiente. "Liberazione animale", ormai un classico dell'etica applicata, è un appello a estendere al nostro rapporto con le altre specie i principi di decenza, equità e giustizia: una lettura tanto per i sostenitori dell'animalismo quanto per gli scettici.
|
|
Singer Peter; Mason Jim
Come mangiamo. Le conseguenze etiche delle nostre scelte alimentari
br. Scegliere cibi migliori non significa dover passare ore al supermercato a leggere etichette o aderire rigidamente a una dieta particolare: bastano le informazioni fornite in questo libro. "Come mangiamo" illustra i tipi di agricoltura e allevamento oggi praticati e ci guida alle scelte di consumo più confacenti alle esigenze e al budget di ciascuno. Sulle tracce di tre famiglie campione che seguono regimi alimentari diversi, Peter Singer e Jim Mason ripercorrono la filiera produttiva di carne, pesce, formaggi, uova, fino agli oscuri vertici dell'industria del cibo; svelano i segreti dei metodi di lavorazione, mostrano quanto poco affidabili siano i certificati di qualità sbandierati sulle confezioni, si domandano se acquistare biologico, equosolidale o locale sia davvero una soluzione, valutano la possibilità di abbandonare la dieta standard e diventare «onnivori coscienziosi» oppure di abbracciare una dieta vegetariana o vegana. Con un occhio alle ricadute etiche, sociali ed ecologiche di queste opzioni: perché mangiare non è un atto innocente, e scegliere quali ali- menti mettere in tavola è l'ultima tappa di un percorso che riguarda i diritti degli animali, gli interessi dei produttori, l'ambiente in cui viviamo, perfino il destino di alcuni paesi. "Come mangiamo" - testo che unisce rigore e fruibilità, ampiezza della documentazione e consigli pratici per una lista della spesa etica - è rivolto a tutte le persone che vogliono essere più consapevoli delle proprie scelte alimentari e condurre una vita meno insana, per sé e per gli altri.
|
|
|