Sini C. (cur.); Loffler W. (cur.); Rentsch T. (cur.)
Il Dio della ragione e le ragioni di Dio. Vol. 1: Il Dio della ragione e l'esperienza religiosa
br.
|
|
Sini Carlo
Etica della scrittura
br. "Quali conoscenze derivano dal fatto che la filosofia è una pratica di parole che però si tramanda principalmente grazie alla scrittura? È lecito leggere in ciò la radice della "alienazione della filosofia", cioè la perdita della sua "intenzionalità" originaria come conseguenza che inerisce al fatto stesso della scrittura?". Questo saggio di Sini si articola in una prima parte intitolata "Logica e scrittura": il contenuto della forma, e in una seconda, "La tradizione del pensiero", nelle quali viene discusso il problema filosofico della tradizione scritta.
|
|
Sini Carlo; Redi Carlo Alberto
Lo specchio di Dioniso. Quando un corpo può dirsi umano?
br. Il nostro è il secolo della biologia, perché la biologia, come potrebbe dire Husserl, è la scienza delle decisioni ultime ed è insieme il luogo ambiguo dell'umano e della sua verità. Le straordinarie scoperte delle scienze biologiche, gli orizzonti inusitati della biologia sintetica ripropongono oggi, in veste nuova, la domanda kantiana: che è uomo? I nuovi confini della socio-biologia, l'introduzione rivoluzionaria di nuovi concetti come quello di con-dividuo si pongono qui al centro di un appassionato dialogo nel quale un biologo e un filosofo affrontano costruttivamente la sfida principale del sapere contemporaneo. L'immagine dello specchio di Dioniso, metafora della unità della vita e della sua infinita frammentazione, suggerisce che il divenire umano dei corpi biologici è un cammino di conoscenza e di civiltà e non un presupposto dogmatico.
|
|
SITTER-LIVER, Beat:
Der Einspruch der Geisteswissenschaften.
Freiburg, Universitätsverlag Freiburg, 2002, gr. in-8vo, 584 S., Original-Pappband.
Bookseller reference : 120966aaf
|
|
SMILES, Samuele
Il dovere. Con esempi di coraggio, pazienza e sofferenza. Prima traduzione italiana consentita dall'Autore
1 Vol. In-16 t. edit. Piatto scolorito pag. X-439 PROG 4146 CATT_ATT 29
|
|
Smith Adam
Teoria dei sentimenti morali
brossura
|
|
SOAVE, Francesco:
Istituzioni di logica metafisica e etica. Opuscoli metafisici. Edizione corretta ed accresciuta. 5 parti in 3 volumi.
Mantova, Tipografia Virgiliana, 1811, pt. in-8vo, 159 + 256 p. / 392 p. / 362 + 334 p., carta fresca, ex libris biblioteca del Monastero di Einsiedeln, belle legature coeve in mezza pelle, dorsi con titolo e fregi in oro su tasselli rosso, numerazione volumi su tasselli blu, etichetta con numero bibl., piatti marmorizzati leggermente graffiati. Bell’insieme.
Bookseller reference : 91127aaf
|
|
Soave Francesco
ISTITUZIONI DI LOGICA, METAFISICA ED ETICA- 4 voll.(1830/1831)
4 voll. in 16', br. ed. pp. XII+308+304+281+260; leg. stanche, dorsi molto rovinati e con parti mancanti con conseguente parziale distacco dei piatti , etichetta di biblioteca privata ai dorsi e ai contropiatti ant., oltre che timbro della stessa ai frontespizi .Interni in buono stato, sporadici segni a margine, segni del tempo.Luogo di pubblicazione MilanoEditore SilvestriAnno pubblicazione 1831Collana Della Biblioteca scelta vol. 261/262/263/264Materia/Argomento Scienze, Logica, Metafisica, Etica
|
|
SOAVE Francesco.
Istituzioni di logica, metafisica ed etica
di Francesco Soave dei Chierici Somaschi, dell'Istituto Nazionale e della Società Italiana delle Scienze, professore nell'Università di Pavia. Terza edizione dell'autore con nuove aggiunte e correzioni. L'opera si articola in cinque volumi (IV e V tomo legati in unico volume con numerazione a seguire) in quattro tomi. Vol. I: Istituzioni di logica; Vol.II: Istituzioni di metafisica; Vol.III: Istituzioni di etica; Vol.IV e V: Opuscoli metafisici che sono: 1) Ricerche intorno all'istituzione nazionale d'una società e d'una lingua e all'influenza dell'una e dell'altra su le umane cognizioni; 2) Riflessioni intorno all'istituzione d'una lingua universale ; 3) Relazione d'un meraviglioso sonnambolo accompagnato da alcune riflessione sopra il sonnambolismo 4) Storia dell'anzidetto sonnambolo scritta dal sig. Antonio Porati; 5) La filosofia di Kant esposta ed esaminata Esemplare perfetto totalmente coevo, qualche raro lieve arrossamento della carta. Tutta pergamena coeva, titoli su tasselli bicolore, pp. 383, , 381,2, 276, 318, in 16°
|
|
SOAVE Francesco.
Istituzioni di Logica, metafisica ed etica: vol. IV istituzioni di etica. Seconda ediz. Veneta corretta e accresciuta. Segue vo. V: Opuscoli metafisici.
Due vol. in 16° pp. 352-227 legati assieme. Leg. in tutta pergamena con tass. al dorso. Buona la conserv.
|
|
Sobbrio Paola; Massaro Alma
Giudizi divini, giudizi terreni. Gli animali tra teologia e diritto
br. Si dice che gli animali siano privi di anima e che le religioni positive li escludano dalla dimensione spirituale - sono contorno delle vite dell'umano. Così anche il diritto terreno, sulla scorta di quello divino, ha normato la vita degli animali come se fossero degli oggetti e mai dei soggetti. Scoprire che, in realtà, gli animali sono teologicamente rilevanti rivoluziona anche la questione dei loro diritti non in un presunto aldilà, ma anche in un "aldiqua" in cui la loro sofferenza e morte non può più essere sostenuta dalla malvagità del banale dei nostri giorni. Introduzione di Leonardo Caffo.
|
|
Sobbrio Paola; Massaro Alma
Giudizi divini, giudizi terreni. Gli animali tra teologia e diritto
br. Si dice che gli animali siano privi di anima e che le religioni positive li escludano dalla dimensione spirituale - sono contorno delle vite dell'umano. Così anche il diritto terreno, sulla scorta di quello divino, ha normato la vita degli animali come se fossero degli oggetti e mai dei soggetti. Scoprire che, in realtà, gli animali sono teologicamente rilevanti rivoluziona anche la questione dei loro diritti non in un presunto aldilà, ma anche in un "aldiqua" in cui la loro sofferenza e morte non può più essere sostenuta dalla malvagità del banale dei nostri giorni. Introduzione di Leonardo Caffo.
|
|
Societ? Internazionale per la pace (a cura)
Deliberazioni della CONFERENZA DELLA PACE TENUTA ALL'AJA dal 18 Maggio al 29 Luglio 1899 Patria e Umanit? (opuscoli per la Pace)
Prefazione 1 19,5x11,5 cm., in brossura, incisione figurata incisa da Turati in copertina e frontespizio, pp. 44, in italiano, buone condizioni. Firme di appartenenza
|
|
Sogno, Edgardo
Fuga da Brindisi e Altri Saggi. Un'interpretazione del Secolo XX
Mm 140x210 Collana "L'altra storia" - Brossura originale, 244 pagine con una introduzione di Aldo Mola. Opera in ottime condizioni evidentemente mai letta. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Solari, Gioele
La Formazione Storica e Filosofica Dello Stato Moderna
Mm 135x210 Collana "Biblioteca di saggistica". Edizione a cura di Luigi Firpo. Brossura editoriale di 202 pagine. Rare sottolineature a matita, peraltro copia molto buona. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Soldini Maurizio
Hume e la bioetica
br. In bioetica ci si imbatte spesso nel problema del cognitivismo e del non cognitivismo e quindi nella legge di Hume. Che cosa implica per la bioetica conoscere la filosofia di David Hume? Ancora oggi molte figure di etica, anche in bioetica, sono collegate al pensiero di Hume, a cominciare dall'utilitarismo. In questo saggio si prendono in considerazione alcuni temi di fondo della filosofia di Hume per cercare di dare fondamento alle figure morali, che si rifanno alla tradizione humeana. Viene così compiuto un breve excursus, che, passando attraverso un particolare modello di scienza dell'uomo, attraverso i concetti di "impressione" e di "idea", nonché attraverso le condizioni del rapporto causale, l'uniformità della natura come postulato e la conoscenza, arriva a far dire che la ragione è e deve essere schiava delle passioni, non dando alla ragione alcun risalto. Venendo meno il logos ordinante, si ha la necessità di trovare un qualche "cemento" dell'universo, che Hume ha individuato nei principi di associazione, che si possono ritenere il cemento più duttile per tenere insieme e unito il mondo. Essi sono come un nostro schema mentale, reti, simili alle leggi newtoniane, ma più flessibili, quasi convenzioni evolutive, applicabili al mondo esterno, ai nostri pensieri, ai rapporti tra noi e gli altri, che ci consentono di scorgere l'uniformità del mondo, senza dover attingere ad un fondamento, né materiale né spirituale.
|
|
Soldini Maurizio
Scritti di bioetica. Dalla medicina alla filosofia alla poesia
br. Pare che oggi sia acclarato, anche se non proprio da tutti accettato, che la Bioetica, per quanto si dica essere pluridisciplinare, non possa non avere un profilo di fondo filosofico. Come dire che il background forte e necessario - contrariamente a quanto potrebbe sembrare di primo acchito - per il bioeticista non è dato soltanto dalle dinamiche scientifiche e mediche, ma sono molto più importanti quelle dinamiche che si collocano negli orizzonti delle discipline umanistiche con il linguaggio e il metodo che a queste appartengono. Tale prospettiva è stata colta dall'autore di questo libro che, sin dall'inizio degli anni Novanta, ha cercato di strutturare possibili percorsi di ricerca e di didattica che cercassero di far parlare quanto più possibile tra loro le due culture, da una parte la scienza e la pratica medica e dall'altra la filosofia e non da ultimo la letteratura. A ciò bisogna aggiungere che le impostazioni morali sono numerose e numerose sono anche le figure di bioetica. Quale etica, dunque, per la bioetica? Secondo l'autore bisogna sostenere la "bioetica delle virtù", che è lo zoccolo duro di una prospettiva morale che si basa sulla scia lunga di una tradizione che parte da molto lontano, da Aristotele a Tommaso d'Aquino, per arrivare ai nostri giorni quando è stata riabilitata da numerosi filosofi contemporanei che hanno ribadito il concetto delle finalità della morale, che dovrebbe essere rivolta al raggiungimento di felicità e di vita buona e non deve essere mossa dai doveri.
|
|
Sorrentino Domenico
Francesco d'Assisi e l'economia della fraternità. Per ripartire dagli ultimi
ill., br. Francesco è anche un nome dell'economia. Anche se non è la prima parola che viene in mente, ma la grande profezia di Assisi fu - ed è - anche profezia economica, annuncio di un 'non-ancora' anche economico. Il vescovo Domenico Sorrentino, che da molto tempo arricchisce la riflessione sulla dottrina sociale della Chiesa e sull'economia francescana e cristiana (noti e importanti sono soprattutto i suoi lavori sul pensiero di Giuseppe Toniolo), con questo suo agile e intenso saggio continua l'approfondimento del pensiero economico di San Francesco e della tradizione francescana, in dialogo con la tradizione evangelica e cristiana del pensiero economico, in particolare con il magistero economico-sociale di Papa Francesco.
|
|
Sorrentino Sergio
Oltre la ragione strumentale. Il crocevia dell'etica
brossura Il presente lavoro cerca di operare una diagnosi intorno ai crocevia dell'etica. L'indagine mira a enucleare le ragioni della crisi attuale del mondo morale, e nel contempo intende perseguire una intelligenza approfondita della sostanza morale e dei suoi fondamenti. L'esibizione di modelli etici proposti via via dal pensiero europeo del Novecento (da M. Blondel a M. Weber, da D. Bonhoeffer a S. Weil e H. Arendt) viene svolta per attestare la comprensione della realtà etico-morale su una base non facilmente attaccabile dal dilagante relativismo morale dei nostri giorni. Due quesiti formano la trama di fondo del lavoro: quali sono i crocevia dell'etica ravvisabili nell'attuale fase storica? E che rapporto c'è tra questi crocevia e la crisi dell'etica? A questi due interrogativi si tenta di dare una risposta ragionata nella seconda parte di questo lavoro, dedicata appunto alle strutture portanti dell'ethos umano, al di là dei differenti modelli etici teorizzati e delle soggiacenti visioni del mondo.
|
|
SOUCHE A.
Les nouvelles leçons de morale et d'instruction civique à la classe de fin d'études. Tome 3
Nathan. 1959. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Non coupé. 396p.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : ROD0031733
|
|
Souzenelle Annick de
L'arco e la freccia
brossura Ne "L'arco e la freccia", i contenuti di fondo, quanto mai impegnativi e delicati, sono riassumibili nel nome e nel tema dell' "Eros". Sono pagine dense, che richiedono una lettura attenta e partecipe. La de Souzenelle interroga la Bibbia, analizza i vocaboli della lingua sacra ebraica e porta alla luce, sotto la superficie del testo e delle traduzioni, significati nuovi, inattesi, a prima vista impensabili. Il campo d'indagine, abbiamo detto, è l'Eros, inteso come forza vitale, energie germinanti e fecondanti , "fiume di vita che scorre nelle mie membra come nel più umile fiore, che fa cantare il vento e brillare le stelle". Solo marginalmente l'Eros è affrontato a livello di semplice e istintiva pulsione sessuale, le cui deviazioni (sataniche secondo l'Autrice), abbassano e distorcono l'umano. Fedele al suo metodo, che nelle lettere dell'ebraico biblico scopre tesori di una sapienza antica e perenne, Annick de Souzenelle ci dona una riflessione penetrante sul tema dell'amore, inquadrata in una antropologia che vede nel corpo la manifestazione di processi spirituali, nell'unione tra uomo e donna il riflesso e il richiamo alle nozze mistiche, nell'uomo l'icona della Trinità.
|
|
Sparti Davide
L'importanza di essere umani. Etica del riconoscimento
brossura Questo libro si propone di sviluppare un'etica delle relazioni d'intimità e del contatto umano prendendo le mosse da Wittgenstein. Esaminando non la natura teorica del ragionamento morale ma le nostre risposte fondamentali verso la vita e gli atteggiamenti assunti nei confronti degli altri e concentrandosi sul rapporto tra individui, Sparti mostra cosa accade quando cadiamo vittime dell'impulso di eludere il confronto con l'altro. Il libro va oltre una mera analisi del pensiero di Wittgenstein, allargandosi al contesto meno filosofico e più ordinario delle relazioni personali.
|
|
Spaviero Paolo
L'etica alla prova delle neuroscienze. Sfide e opportunità per la teologia morale
brossura Le neuroscienze hanno reso possibile la realizzazione dell'antico sogno di visualizzare in vivo l'attività cerebrale. Allo stesso tempo, i risultati delle recenti tecniche di neuroimaging e alcune interpretazioni rappresentano una vera e propria sfida all'etica. Esiste ancora un soggetto morale, padrone dei suoi atti e responsabile del proprio agire liberamente e consapevolmente scelto? Chi decide, il nostro cervello, la pressione selettiva, oppure esiste ancora spazio per la coscienza? Il testo individua, nel panorama di studi neuroscientifici, un ambito con il quale la teologia morale possa entrare in un dialogo proficuo, e quali prospettive si aprono per un arricchimento reciproco. «Il libro vuole rappresentare un contributo per un dialogo, tra teologia morale e neuroscienze, che possa diventare strutturale e che non si limiti all'urgenza o al fascino del momento. Alla presente ricerca va dato il merito di aver accolto la sfida; senza la pretesa di aver trovato una risposta ai vari quesiti, rappresenta di sicuro una tappa in un percorso più ampio e complesso, dove ci auguriamo molti altri potranno offrire la propria passione e competenza» (dalla Presentazione di Vincenzo Viva).
|
|
SPENCER HERBERT
LES BASES DE LA MORALE EVOLUTIONNISTE. TROISIEME EDITION
FELIX ALCAN. 1885. In-8. Cartonnage d'éditeurs. Etat d'usage, Coins frottés, Dos abîmé, Quelques rousseurs. 247 pages.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : R160131696
|
|
Spencer H.
La morale des différents peuples et la morale personnelle. Traduction de M. E. Castelot et M. E. Martin Saint-Léon.
Paris, Librairie Guillaumin, 1893, in-8, tela edit., titolo oro, pp. IV, 386, 22, (2).
|
|
SPENCER, Herbert
Justice. Traduit par M. E. Castelot
1 Vol. In-8 t. editoriale pag. VIII-346 PROG 40984 CATT_ATT 54
|
|
Spinoza
"L'éthique (Collection ""Idées"", n°62)"
Gallimard. 1983. In-12. Broché. Bon état, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Papier jauni. 374 pages.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : RO80246960 ISBN : 2070350622
|
|
SPINOZA Baruch
Ethique
Paris, Editions du Seuil, "L'ordre philosophique", 1988, 14 x 20,5, 546 pages sous couverture imprimée. Texte original et traduction par Bernard Pautrat.
Bookseller reference : PHILOSOP658020620
|
|
SPINOZA
Ethique - Tome 1
Garnier Frères. 1925. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur bon état. 421p. suivies de 21 p. d'un catalogue de la collection : Garnier Frères.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : ROD0031431
|
|
SPINOZA
ETHIQUE - EN 2 VOLUMES : TOME I + TOME II.
GARNIER FRERES. 1925. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. défraîchie, Dos frotté, Intérieur acceptable. 419 + 290 pages - Nombreuses annotations au crayon a papier en amrge du texte - Coiffes en tete et pied abimées.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : R320035963
|
|
Spinoza
Ethique - Collection textes philosophiques.
Bordas. 1970. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos abîmé, Intérieur acceptable. 254 pages - ex dono sur la page de faux titre + annotations au crayon à papier - quelques pages désolidarisées - coiffe en tête abîmée.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : R320135366
|
|
Spinoza
Ethique - Collection Points Essais n°380 - édition bilingue latin-français.
Seuil. 2010. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos plié, Papier jauni. 713 pages - texte en latin avec la traduction française en regard.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : R100057921
|
|
Spinoza :
Ethique. Traduction nouvelle de Raoul Lantzenberg avec préface, table analytique et notes.
Paris, Ernest Flammarion, sans date (1930) ; in-8, broché ; (2) ff. , VIII pp. , 339 pp. , 6 pp. , (1) f.
Bookseller reference : 6120
|
|
SPINOZA (DE BOULAINVILLIERS Henri comte, trad. & COLLONA D'ISTRIA F., ed.)
Ethique - traduction inédite du Comte Henri de Boulainvilliers, publiée avec une introduction et des notes
Paris, Armand Colin 1907 xliii + 375pp., 23cm., reliure cart. (dos en cuir brun avec titre et faux-nerfs dorés, plats marbrés), feuilles de garde marbrées, texte frais, bon état, poids: 1kg., F116952
Bookseller reference : F116952
|
|
Spinoza
Ethics - Treatise on the Emendation of the Intellect - Selected Letters
Hackett Dos carré collé 1992 In-8 (14 x 21,5 cm), dos carré collé, 297 pages, texte en anglais ; coin inférieur des plats cornés, tranches et bords de la première garde jaunis, par ailleurs assez bon état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : qg2433
|
|
Spinoza, Baruch.
L'Ethique
1930 Paris Pelletan, Edouard 1930 2 in 16 Broché couverture rempliée 732 [pp] Tirage de tête exemplaire N°887
Bookseller reference : LCI-2395
|
|
SPINOZA
OEUVRES - III : ETHIQUE.
GARNIER - FLAMMARION. 1971. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 378 pages.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : R320112994
|
|
Spinoza
Oeuvres - Tome 3 - Ethique démontrée suivant l'ordre géométrique et divisée en cinq parties.
Garnier Flammarion. 1965. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur acceptable. 378 pages.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : R320135383
|
|
SPINOZA Éthique
Textes choisis et présentés par F. Alquié
P.U.F 1961
Bookseller reference : 95465-JB040
|
|
Spinoza
Etica
Spinoza Etica. , Boringhieri 1981 , Ottime condizioni. Copertina morbida. Pagg. 330. LF62
|
|
Spinoza Baruch
Etica
Mm 135x215 Brossura editoriale di pagine 303, a cura di P. Sensi. Timbro di rappresentanza editoriale alla prima carta, angolo del piatto posteriore tagliato. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Spinoza Baruch
Etica dimostrata secondo l'ordine geometrico
br. Il capolavoro filosofico di Spinoza, l'esposizione del suo sistema metafisico, al quale lavorò dal 1661 al 1665 per poi portarlo a termine poco prima di morire. Scritto in latino, fu pubblicato ad Amsterdam nel 1677. Dio o la Natura non agiscono secondo scopi, ma per necessità: bene o male non indicano qualcosa di positivo nelle cose, ma soltanto le rappresentazioni umane di esse. Buono è ciò che aiuta l'uomo ad avvicinarsi al suo "modello". Dal principio dell'autoconservazione consegue che virtù significa la forza di seguire la propria natura, di realizzare il proprio poter-essere. L'affettività va mediata con la ragione, in quanto la conoscenza diviene essa stessa affetto, gioia che corrisponde all'essenza della natura umana. L'uomo, che ha tanta più virtù quanto più cerca di conservare il proprio essere, impara che agire per virtù altro non è se non agire sotto la guida della ragione e mirare per sé a ciò cui mira anche per gli altri. La riuscita della virtù significa "felicità", e poiché, secondo Spinoza, le azioni razionali sono sempre buone, la cosa migliore per l'uomo è vivere sotto la guida della ragione.
|
|
Spinoza Baruch
Etica. Esposizione e commento di Piero Martinetti
brossura Questo filosofo italiano cercava il cristianesimo spirituale, e vedeva in Spinoza il rappresentante piu? alto, nel pensiero moderno, della tradizione idealistica trascendente e religiosa - il grande solitario metafisico della liberazione della coscienza. Dietro il suo Spinoza letto in chiave religiosa si staglia Plotino, la metafisica vissuta religiosamente. Per Martinetti il rapporto privilegiato con Spinoza, questa voragine di pensiero, ancora oggi rappresenta il suo testamento intellettuale, lui, che considerava il filosofo olandese il "metafisico santo", il "liberato vivente". Benedictus de Spinoza. Etica (1928) rappresenta uno dei suoi testi fondamentali su Spinoza.
|
|
Spinoza Baruch
L'opinione spesso induce in errore. Breve trattato su Dio, l'uomo e la sua felicità
br. Composto probabilmente prima della fine del 1661, il Breve trattato su Dio, l'uomo e la sua felicità offre una prima esposizione dei temi che saranno approfonditi nell'Etica: l'esistenza di Dio, la riflessione sul bene e sul male, l'uomo e le sue passioni. Interprete di Cartesio, Spinoza prende le distanze dal maestro e cerca un punto di equilibrio tra pensiero e materia. Lo trova in una visione del mondo dove mente e corpo sono un'unica realtà, Dio e il mondo coincidono aprendo così le porte al panteismo, per il quale Spinoza pagherà un prezzo molto alto.
|
|
Spinoza Baruch; Devizzi A. (cur.)
La libertà di pensiero
br. Spinoza venne contraddittoriamente giudicato: per alcuni fu un ateo, negatore di Dio, per altri un mistico tutto pervaso d'amore per la divinità; per altri un asceta, quasi un "santo" laico vissuto in una vita di rinuncia. In realtà la sua figura è, accanto a quella di Socrate, una delle più equilibrate che l'umanità abbia espresso: spirito sereno, visse una vita ritirata, ma non solitaria, in quanto si tenne attivamente a contatto con le nuove correnti di pensiero; se praticò una vita semplice, e frugale, rifuggì, però, da ogni inutile ascetismo, giudicando che meglio si onora la divinità, più se ne partecipa quanto piú grande è la gioia; e questo suo sentire si concretava in un sincero "amor vitae", ch'era un profondo amore dell'uomo, del proprio prossimo, verso il quale mostrò sempre una profonda comprensione e simpatia, spoglio d'ogni sentimento d'odio anche per coloro che l'avevano fatto bandire. Una cosa sola odiò, il fanatismo, e particolarmente il fanatismo che si riveste di sentimenti religiosi, e che, in nome di una religione il cui precetto fondamentale è l'amore, muove gli uomini all'odio e li spinge a guerre fratricide.
|
|
Spinoza Baruch; Donna D. (cur.)
Etica
br. "Il capolavoro di Spinoza svelato nella sua profondità e bellezza: l'Etica è capire che siamo natura viva, che «l'uomo è tale se ha qualcosa di divino nella relazione con gli altri». Piero Di Vona è stato uno dei massimi studiosi italiani e internazionali del pensiero spinoziano, che ha analizzato alla luce delle dottrine ontologiche della Seconda Scolastica, offrendone una via di chiarificazione originale, differente e non in linea con molte delle interpretazioni a lui contemporanee e che ancora oggi vanno per la maggiore. L'idea di fondo di questa edizione è quella di presentare il capolavoro del pensiero spinoziano come un'opera unitaria, in cui al lettore risulti evidente il punto di avvio ed il punto di arrivo dell'opera, mettendone correttamente a fondamento i principi ontologici, metafisici ed epistemologici che la innervano costantemente". Prefazione Giuseppe D'Anna.
|
|
Spinoza Baruch; Donna D. (cur.)
Etica
br. Dio è l'esistenza necessaria, causa sui e causa immanens di tutto ciò che esiste. Questo è il perno dell'architettura ontologica che rifiuta il Dio-persona delle religioni rivelate, dissolve l'impianto analogico della metafisica scolastica e rivoluziona il rapporto fra mente e corpo, modificazioni dell'unica sostanza infinita. La filosofia diventa un'etica, intesa come sforzo di adeguazione alle cause da cui promana la potenza d'agire e la felicità della mente.
|
|
Spinoza Baruch; Fadini U. (cur.)
Corpi e libertà. Carne/corpo nei processi di trasformazione sociale
ill. 'Corpi e libertà. Trasformazioni antropologiche del presente' si apre con l'epistola LVIII di Baruch Spinoza. Il significato del concetto spinoziano di libertà come processo attivo viene ampiamente analizzato attraverso saggi di diversi autori.
|
|
Spinoza Baruch; Landucci S. (cur.)
Etica. Esposizione e commento di Piero Martinetti
br. Da quando è apparso nel 1677, il capolavoro di Spinoza ha sempre suscitato reazioni forti. Dopo il clamore di scandalo sollevato ai suoi tempi, e la presenza continuata lungo il secolo dei Lumi, oggi "Etica" esercita ancora un largo fascino, per la combinazione delle tesi metafisiche più ardite con un messaggio di liberazione laica. Panteismo e determinismo, ossia naturalizzazione di Dio e della mente umana, in alternativa alla trascendenza del divino e all'antropocentrismo. Ma anche la denuncia critica dei pregiudizi, una morale antiascetica, e l'appello appassionato per l'ideale dell'«uomo libero». Questa nuova traduzione, curata e introdotta da Sergio Landucci, è condotta sull'edizione che è ancora di riferimento: il volume II degli "Opera di Spinoza" a cura di Cari Gebhardt, Heidelberg 1925. Accoglie però diverse modifiche al testo nel frattempo proposte e altre ne avanza essa stessa.
|
|
Spinoza Baruch; Radetti Giorgio (cur.)
Etica. Testo latino a fronte
br. Viene qui riproposto il capolavoro di uno dei maggiori filosofi del Seicento, con il testo originale a fronte e con il nutrito commento di Giovanni Gentile. Le dottrine metafisiche e gnoseologiche possono essere considerate come propedeutiche alla definizione di una teoria morale che si propone di liberare gli uomini dalle passioni. E dal momento che il riconoscimento della necessità della sostanza divina è per Spinoza il concetto fondamentale della concezione della realtà e della conoscenza, esso costituirà anche il perno concettuale della sua costruzione etica.
|
|