Cerchio Firenze 77 (autore) Cimatti Pietro (a cura di)
Le grandi verità ricercate dall'uomo
Cerchio Firenze 77 (autore) Cimatti Pietro (a cura di) Le grandi verità ricercate dall'uomo. , Edizioni Mediterranee 1982, Copertina cartonata sporca in modo lievissimo. Tagli e pagine ingialliti lievemente. Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 278<br> 9788827200698
|
|
Ceri Luciana
Etica della comunicazione
br. Comunicare: come, cosa e perché? Indispensabile per l'esistenza umana, la comunicazione verbale e non verbale è tuttavia ambivalente ed è spesso fonte di fraintendimenti e conflitti. Il libro ne analizza gli aspetti salienti con attenzione particolare ai problemi e agli interrogativi di natura morale che emergono nel processo comunicativo.
|
|
Cerrato, Francesco
Stili di vita. Fonti, forme e governo nella filosofia spinoziana Dell'affetto
Mm 140x210 Collana "Filosofie" - Brossura originale, 160 pagine. Libro in condizioni di nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
CESARE CASADIO O.F.M.
L'UOMO CENTRO DELL'ETICA SOCIALE nella sociologia storicistica di L. Sturzo (estratto dalla tesi di laurea)
Vol. in -8 (17 x 24 cm.), brossura editoriale grigia con titoli in nero sul piatto ant., pp. 101, (3). In buone condizioni. Presentato alla Pontificia Università Lateranense ACCADEMIA ALFONSINIANA, Istituto Superiore di Teologia Morale.
|
|
CHALLAYE F.
L'enfant et la morale
PUF. 1941. In-12. Broché. Bon état, Couv. défraîchie, Dos satisfaisant, Mouillures. 158 pages. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : ROD0036340
|
|
Chalmers, David
Che cos'è la coscienza?
Mm 110x180 Brossura editoriale con bandelle, 110 pagine. Sottolineature e note a matita, ma nel complesso buona copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Chalmeta Gabriel
Etica sociale. Famiglia, lavoro e società
brossura Questo trattato di Etica sociale, o applicata, si pone l'obiettivo di individuare le implicazioni della vita buona, o felice, nell'insieme delle varie relazioni umane che costituiscono il tessuto della vita quotidiana, ovvero le relazioni famigliari, sociali, professionali e politiche. Al fine di superare le carenze e i limiti dell'etica classica su questi temi, l'autore attinge spesso alla riflessione della filosofia personalista che trae le sue radici nella filosofia kantiana ed è rappresentata da filosofi come Solov'ëv, Guardini, J. de Finance, K. Wojtyla, Spaemann, Taylor, ecc.
|
|
CHAMBADAL (P.)
Savoir / pouvoir / devoir. La science moderne et les fondements de l'éthique.
Paris, Copernic, Théoriques, 1979. In-8 (220x150mm) broché de 203 p. Quelques marques au crayon de papier (très facilement effaçables). Très bon état général.
Bookseller reference : 20391
|
|
Champetier, Charles
Homo Consumans. Morte e Rinascita Del Dono
Mm 130x200 Brossura editoriale di 158 pagine. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
CHANGEUX, Jean-Pierre & CONNES, Alain.
Matiere a pensée.
in-16, 267 pp., figures in-t., broche, couv. ill. plast.- 9782020146760 Bel exemplaire. [PO-1]
|
|
CHANIAL, Philippe
Nos généreuses réciprocités. Tisser le monde commun.
2022 Editions Actes Sud, Collection "Questions de société" - 2022 - In-8, broché, couverture illustrée en N&B - 327 p.
Bookseller reference : 113246
|
|
CHANTAL J.B.J.
La civilité des jeunes personnes
Jacques Lecoffre. 1871. In-12. Cartonné. Etat d'usage, Tâchée, Dos satisfaisant, Mouillures. 168 pp. - 1 PHOTO DISPONIBLE.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : ROD0010112
|
|
Charon Rita; Castiglioni M. (cur.)
Medicina narrativa. Onorare le storie dei pazienti
br. Come integrare le storie dei pazienti nella i pratica clinica? Come arricchire le evidenze e l'oggettività della scienza medica con il vissuto e le emozioni individuali? In un saggio che è ormai un classico, Rita Charon risponde a queste domande mettendo la narrazione al servizio della medicina, per farci scoprire il potere del racconto nelle relazioni terapeutiche. Attraverso la lettura e la scrittura, infatti, si possono sviluppare quelle capacità di ascolto e di attenzione necessarie non solo per arrivare a diagnosi più adeguate e a terapie più condivise, ma anche per prendersi cura davvero di chi soffre, in contrasto con un sistema sanitario che sembra anteporre le preoccupazioni aziendali e burocratiche ai bisogni delle persone. Con esempi tratti dalla pratica clinica e dalla letteratura, con un impianto teorico solido e multidisciplinare, Rita Charon ci mostra in che modo si possa sviluppare un contatto empatico con il paziente, per una medicina più umana, etica ed efficace. Più narrativa.
|
|
Chartier (J.M.) :
Mémoires d'un Franc-Maçon.
Paris, La Pensée Universelle, 1975 ; in-16, broché ; 153 pp.
Bookseller reference : 14661
|
|
CHAUCHARD DR PAUL
BIOLOGIE ET MORALE
Mame. 1959. In-12 Carré. Broché, Jaquette. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur acceptable. 249 pages. Postface de Lucien JERPHAGNON.
|
|
CHERRYH, Carolyn J. - Traduction de Daniel Lemoine - Illustrations de Florence Magnin
L'ange à l'épée
1987 Nouvelles éditions Opta, Collection CLA (Club du Livre d'Anticipation) N°11 - 1987 - In-8, reliure toilé bleue avec décor doré (comète) sur le premier plat, sous jaquette bleue illustrée, signet - 456 p. - Illustré de dessin originaux de Florence Magnin - Edition à tirage limité de 1500 exemplaires numérotés de 1 à 1500, ainsi que 30 exemplairesde collaborateurs notés HC - Exemplaire numéroté 001127/1500
Bookseller reference : 108136
|
|
CHERTOK, Leon.
L'Enigme de la relation au coeur de la medecine.
Paris, Laboratoires Delagrange («Les Empecheurs de penser en rond»), 1992. in-8 etroit, 485 pages, broche, couverture illustree
Bookseller reference : 31541
|
|
CHERTOK, Leon.
L'Enigme de la relation au coeur de la medecine.
in-8 etroit, 485 pages, broche, couverture illustree Bon etat. [P-22]
|
|
CHERTOK, Leon.
L'Hypnose entre la psychanalyse et la biologie - Le non-savoir des psy.
in-8, 293 pages, broche, couv. Tres bel exemplaire. [MI-27]
|
|
CHESSER EUSTACE.
Vivi e lascia vivere.
In 8°, br. edit. ill. con sovracop. ill. (lievi tracce d'usura e piccoli strappetti), pp. 136,(8); coll. "La Fronda. Vol. 17", prima ed. nella coll., copia molto buona, lievemente brunita, traduzione Giorgio Flaccomio. (z011) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Chesterton Gilbert Keith
Ciò che non va nel mondo
br. "Che cosa non va nel mondo?" si domanda Chesterton, aprendo questo libro scritto nel 1910, ma attuale. I problemi sono tanti: si va dalla solitudine dell'uomo e dalla sua alienazione indotta sia dal capitalismo sia dal socialismo (il primo la giustifica considerandola il prezzo da pagare per assicurare la produzione; il secondo pretende di ridefinire ciò che è umano nel tentativo di dare vita all'homo novus) al rifiuto delle leggi divine, sostituite da arroganti e a volte patetiche leggi sociologiche; dal femminismo, criticato perché reclama il diritto di applicare alla donna categorie maschili ottenendo come risultato non la sua emancipazione ma il suo snaturamento, ai sistemi educativi che, escludendo i genitori, tendono sempre più a irreggimentare i bambini trasformandoli in proprietà dello Stato. Ma secondo l'autore, ciò che realmente non va nel mondo è che si tende a cambiare l'uomo per adattarlo alla società piuttosto che adattare la società alle esigenze dell'uomo (errore in cui perseverano sia i conservatori sia i progressisti). Le uniche vie di uscita sono il ritorno alla famiglia tradizionale, il solo ambito in cui sia possibile un'esistenza libera e felice, e l'adozione di un sistema economico (il distributismo, di cui Chesterton fu un grande sostenitore) in cui la proprietà dei mezzi di produzione possa essere ripartita nel modo più ampio possibile fra la popolazione.
|
|
CHEVALIER Jacques
Cadences
Plon. 1939. In-12. Broché. Bon état, Couv. défraîchie, Dos frotté, Intérieur bon état. 373p.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : ROD0032440
|
|
CHEVEIGNE Suzanne de - BOY Daniel - GALLOUX Jean-Christophe
Les biotechnologies en débat. Pour une démocratie scientifique.
Broché. 254 pages.
|
|
Chialà S. (cur.); Cremaschi L. (cur.)
Detti editi e inediti
brossura Queste "parole dal deserto" non contengono definizioni, formule o ricette: sono parole dette a partire dalla vita di persone che, essendo esse stesse in ricerca, hanno inteso esprimere qualcosa che permettesse a questa ricerca di proseguire, di approfondirsi arricchendosi della ricerca altrui. Parole in dialogo e sovente in tensione, che quasi su ogni argomento sono ancora oggi intente a dialogare, a interrogarsi reciprocamente.
|
|
Chiarelli Brunetto
Origine Della Socialità e Della Cultura Umana
Mm 135x210 Collana " Storia e Società " della Laterza. Volume di X - 376 pp. illustrato. Copertina rigida e sopraccoperta in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Chiavacci E
Introduzione all'etica sociale
|
|
Chieffi Lorenzo
L'emergenza pandemica da Covid-19 nel dibattito bioetico. Vol. 2
br. Il volume si propone di approfondire, attraverso l'apporto di studiosi provenienti da diversi Paesi, le molteplici questioni di ordine etico, giuridico ed economico poste dalla repentina diffusione dell'epidemia da Covid-19. Attraverso un proficuo confronto di tipo interdisciplinare, l'intento è stato quello di analizzare le ragioni che hanno impedito, nella fase più critica della pandemia, un'efficace risposta da parte dei sistemi sanitari, nonostante i significativi progressi compiuti dalla scienza epidemiologica. Nell'evidenziare le fragilità degli apparati preposti alla prevenzione e cura delle patologie che ne sono derivate, tale emergenza ha poi rappresentato una sorta di lente di ingrandimento delle inadeguatezze strutturali che hanno favorito la diffusione del virus e l'approfondimento dei divari sociali. Alla pari di qualunque altro evento traumatico che interrompe il normale incedere della vita di relazione, la crisi sanitaria ed economica che ne è derivata potrebbe comunque fornire valide motivazioni per una successiva ripartenza e rinnovamento delle nostre società.
|
|
Chiereghin, Franco
Dall'antropologia all'etica : all'origine della domanda sull'uomo
Chiereghin, Franco Dall'antropologia all'etica : all'origine della domanda sull'uomo. Milano, Guerini 1997 - ARC4 italian, 141 1997. Copertina editoriale in brossura pieghevole. 141 p. ; 21 cm. ARC.4
|
|
Chimirri Giovanni
Bioetica della medicina e psicologia della cura. Scientismo, interdisciplinarietà, umanizzazione della salute, denaro, antropologia, deontologia
br. "Chi sa solo la medicina, non conosce la medicina." "Il bravo medico filosofa e rende medico il suo paziente." "I medici sono oggi una minaccia per la salute." Una riflessione sui fondamenti metodologici della medicina e della psicologia, sui limiti della scienza e sulle trappole delle industrie farmaceutiche. Una critica a ogni terapia poco umana, a ogni relazione di cura preoccupata più di affari che di salute e diritti del paziente (senso dell'esistenza compreso). Una lettura interdisciplinare basata sulla concezione dell'uomo nella sua unità psicosomatica e integralità ambientale e spirituale, senza di cui ogni caregiver fallisce il suo compito (medicina olistica). Rivolto a studenti e operatori delle relazioni di aiuto/assistenza, il volume insegna a vedere in chi ha bisogno un nostro prossimo, anche perché siamo tutti un po' malati e abbiamo bisogno tutti di comprensione e carità.
|
|
Chimirri Giovanni
L'etica dell'idealismo. La filosofia morale italiana tra neohegelismo, attualismo e spiritualismo
brossura
|
|
Chimirri Giovanni
Trattato filosofico sulla libertà. Etica della persona e teoria dell'agire
brossura Un "trattato" su uno dei temi fondamentali della filosofia: la "libertà", analizzata in modo sistematico e in prospettiva etico-antropologica, pur non mancando considerazioni di carattere psicologico, teologico e giuridico. Concepita la libertà come "essenza della coscienza spirituale" e come "autodeterminazione razionale del volere", vengono analizzate le classiche questioni dell'arbitrio e del valore, dei condizionamenti e della responsabilità, del bene e del male, del rapporto fra intenzione e azione. Domina l'intero svolgimento il connubio verità/libertà, sia in riferimento alla concretezza della persona, e sia in riferimento all'Assoluto come orizzonte fondante l'umana esistenza.
|
|
Chiodi Maurizio; Reichlin Massimo
Laicità e bioetica. Prospettive filosofiche e teologiche sulla vita
br. Queste pagine presentano un esercizio dialogico tra prospettive assai diverse. L'una, filosofica, avanzata da Massimo Reichlin tenta di superare la contrapposizione fra una bioetica laica e una cattolica. "Laico" può essere detto in molti modi, anche come assenza di atteggiamento dogmatico e quindi disponibilità al dialogo. La laicità così intesa è un metodo, condivisibile anche da un'altra prospettiva, religiosa, come quella del teologo Maurizio Chiodi, che, confrontandosi col pensiero di Giuseppe Angelini e Paul Ricoeur, elabora un'etica in grado di rispondere all'appello all'universalità antropologica inscritto nel cristianesimo. Filosofia e teologia trovano nell'"etica della vita" un punto di comune riflessione, nella differenza tra i due stili di sapere.
|
|
Chitussi Barbara
Lo spettacolo di sé. Filosofia della doppia personalità
br. Nella seconda metà dell'Ottocento vengono registrati straordinari casi di "sdoppiamento della personalità": dopo un breve sonno, le pazienti di Azam, Galicier, Janet si risvegliano con un carattere, un modo di fare, dei ricordi e persino un nome completamente diversi. Più vivaci e felici di quanto non fossero nella loro prima esistenza, queste "altre" animano delle biografie romanzesche e avventurose, insieme reali e immaginarie, vivono fra noi e in epoche e mondi lontani, sono attrici e spettatrici delle proprie messe in scena. Agli psicologi, ai filosofi e agli scrittori che decretano i successi di una patologia singolare, la personalità appare intanto sotto un aspetto inedito ma anche molto antico, cioè come una maschera o un personaggio. Ricostruendo un momento saliente della storia del soggetto moderno, Barbara Chitussi restituisce al paradigma della personalità-maschera la sua urgente attualità e vi scopre la chiave di un'etica, una modalità della conoscenza di sé.
|
|
Chiurco Carlo
Etica e sacro. Il bene e l'autentico, oltre l'Occidente
brossura
|
|
Chneiweiss Hervé
L'homme réparé: Espoirs limites et enjeux de la médecine régénératrice
PLON 2012 214 pages 14x2 8x22 4cm. 2012. Broché. 214 pages.
Bookseller reference : 500129172
|
|
Chomsky Noam; Foucault Michel
La natura umana. Giustizia contro potere
brossura Nel 1971 due dei più influenti e noti intellettuali del XX secolo vengono invitati dal filosofo olandese Fons Elders a discutere di una vecchia questione: esiste, nella natura umana, un senso innato di giustizia indipendente dalle nostre esperienze e dalle influenze esterne? Il risultato è stato un dibattito tra i più originali e provocatori, un viaggio attraverso l'ambiguo rapporto tra morale e potere che serve anche da introduzione alle singole teorie dei due filosofi. Quello che in partenza era un discorso radicato nella linguistica (Chomsky) e nella teoria della conoscenza (Foucault) si evolve ben presto in una discussione sui più vasti argomenti, dalla scienza alla storia, dalla psicologia comportamentale alla libertà e alla lotta per la giustizia. Quella giustizia che, per Chomsky, aveva un fondamento reale, assoluto, profondamente radicato nella nostra natura e che, per Foucault, era solo uno strumento del potere.
|
|
Chopra Deepak
La pace è la via
|
|
CHRISTEN, Yves.
LE DOSSIER DARWIN - La Sélection naturelle, L'Eugénisme, La Sociobiologie, Le Darwinisme social.
in-8°, 252 pp., broche, couv. plast. Bon etat. [NV-26]
|
|
Christensen, Severin
Rättsstaten. En framställning av det offentliga livets etik. Förord av Axel Dam.
Stockholm: Bokförlaget Natur och Kultur 1925. 254 Seiten und 2 Blatt. Orig. Leinwand (Einband mit zwei Kratzspuren, etwas berieben und bestoßen, sonst gutes und sauberes Exemplar). 8°. fest gebunden
Bookseller reference : 18380-yd3116
|
|
Ciani Scarnicci Manuela
Etica ed economia. Le origini dal 300 a.C. al 1800 d.C.
br. Il problema legato al comportamento umano negli scambi e alle sue componenti etiche è sempre più la base preponderante per gli studi sullo sviluppo economico. Questo grazie anche al contributo di Amartya Sen, premio Nobel per l'economia nel 1998. La necessità di portare gli attori del mercato a comportamenti più etici non è un fenomeno diffuso in questi ultimi anni, ma nasce con l'economia stessa. Lo scopo di questo lavoro è quello di evidenziare l'origine del rapporto che intercorre tra etica ed economia, partendo dalle teorie di Aristotele fino ad arrivare a Marx. Nel percorso storico trattato, si è data particolare rilevanza al perché l'uomo agisce in determinati modi e quale deve essere il rapporto con l'autorità pubblica, intesa come leggi da rispettare o modelli di autorità necessari per ottenere comportamenti da parte degli individui maggiormente improntati al benessere collettivo.
|
|
Ciani Scarnicci Manuela
Etica ed economia. Le origini dal 300 a.C. al 1800 d.C.
br. Il problema legato al comportamento umano negli scambi e alle sue componenti etiche è sempre più la base preponderante per gli studi sullo sviluppo economico. Questo grazie anche al contributo di Amartya Sen, premio Nobel per l'economia nel 1998. La necessità di portare gli attori del mercato a comportamenti più etici non è un fenomeno diffuso in questi ultimi anni, ma nasce con l'economia stessa. Lo scopo di questo lavoro è quello di evidenziare l'origine del rapporto che intercorre tra etica ed economia, partendo dalle teorie di Aristotele fino ad arrivare a Marx. Nel percorso storico trattato, si è data particolare rilevanza al perché l'uomo agisce in determinati modi e quale deve essere il rapporto con l'autorità pubblica, intesa come leggi da rispettare o modelli di autorità necessari per ottenere comportamenti da parte degli individui maggiormente improntati al benessere collettivo.
|
|
Cicala F.B. - BASSI D. - Bianchi E. - Coronedi G. - Marsili Libelli M. - Corsanego C. - Papini G.
La moralità e le professioni. A cura del Segretariato per la Cultura della Giunta Diocesana Fiorentina di A.C.
Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, (1934), in-8, br., pp. 171, (5). Minima mancanza al dorso.
|
|
Cicchese Gennaro; Chimirri Giovanni
Persona al centro. Manuale di antropologia filosofica e lineamenti di etica fondamentale
ril. "Chi è l'uomo?", è la domanda fondamentale di ogni filosofia intorno a cui si costruiscono "visioni del mondo" (creazionismo, materialismo, nichilismo) e strutture di sapere (i possibili rapporti tra scienze sperimentali e scienze umane, tra fede e ragione). Questo nuovo Manuale di antropologia filosofica (corredato di riepiloghi, epigrammi, letture antologiche e bibliografie) illustra i principali temi/problemi registrati dalla storia del pensiero e ne approfondisce altri trascurati dall'antropologia classica (azione, felicità, amore, dialogo, diritti umani, etica fondamentale, intersoggettività). Pervade la trattazione, il concetto di persona come "essere razionale e relazionale" e come "soggetto spirituale incarnato", che una filosofia dell'essere integrata dal cristianesimo, hanno saputo valorizzare e fondare ontologicamente, e senza le quali l'uomo è ridotto a semplice animale (più o meno evoluto), prigioniero di un mondo svuotato di sensi, finalità ultime, aperture al Trascendente.
|
|
CICERON.
CONVERSACIONES EN TUSCULO.
21x15. 221p. Col. A. E. N. Historia, N. 18. Lám. Sobrecubierta.
|
|
CICERONE; versione di Giovanni Lattanzi.
Dei doveri.
In 16°; pp.XI, 424; fregi xilografici di Duilio Cambellotti; brossura editoriale con alette e logo della collana impresso a secco, titolo al dorso e al piatto anteriore; cucito. Testo latino a fronte.<BR>Manca l'aletta anteriore, per il resto in buono stato.<BR>Prima edizione. Collana Collezione Romana diretta da Ettore Romagnoli.
|
|
Cicéron
Les offices de Cicéron
1768, chez Barbou, Paris. Édition bilingue. Traduction de M. de Barrett. 2nde édition. In-12, relié, plein veau moucheté de l'époque, dos à nerfs orné, XVI-464pp. Rares rousseurs. Intérieur voire frais. Frottements d'usage. Coin inférieur du second plat enfoncé avec manque. Bon exemplaire
Bookseller reference : LATIN819M
|
|
Ciminello Romeo Maurizio
Come annunciare Dio al mondo dell'economia. L'ordinamento dell'economia secondo i principi cristiani
br. Come annunciare Dio al mondo dell'economia è una delle cose più difficili del nostro tempo. La visione economicistica, che banalizza la spiritualità, deve ritrovare un nesso con le domande esistenziali della vita. Il dialogo e il confronto lasciano sovente il posto a forti divergenze, come dimostrano i vari talk-show televisivi, derivanti soprattutto in campo socio-economico, dalle difficoltà insite nella complessità degli argomenti, dei concetti e la mancanza di metodologia nell'approccio all'argomento. Annunciare Dio al mondo dell'economia appare essenziale e, per rispondere in maniera pertinente agli interrogativi sull'affarismo economico, sulla speculazione finanziaria, sulle povertà esistenti, sullo sfruttamento del lavoro e sulle istanze morali a livello economico, occorre cognizione di causa. Questo breve volume, pur se rigorosamente elaborato e pensato su basi scientifiche e con il supporto di studi, vuole essere alla portata di tutti e rappresentare un strumento utile per affrontare il problema, impiegando un linguaggio semplice, una metodologia efficace e un gran numero di nozioni chiaramente spiegate.
|
|
CIORAN E. M.
DES LARMES ET DES SAINTS
Paris L'Herne 1987 in 8 (19x11) 1 volume broché, 132 pages [2]. Texte traduit et préfacé par Sanda Stolojan. Collection '' Méandres ''. Bel exemplaire
Bookseller reference : 52218
|
|
CIORAN E. M.
LE MAUVAIS DÉMIURGE
Paris N.R.F Gallimard 1987 in 8 (20,5x14) 1 volume broché, 181 pages [3]. Achevé d'imprimer à la date du 16 février 1987. Collection '' NRF essais '', CXLVII. Bel exemplaire
Bookseller reference : 52217 ISBN : 2070269086
|
|
CIORAN E. M.
ÉCARTELEMENT
Paris N.R.F Gallimard 1979 in 8 (20,5x14) 1 volume broché, 178 pages [7]. Achevé d'imprimer à la date du 17 décembre 1979. Collection '' NRF essais '', CCVII. Bel exemplaire
Bookseller reference : 053463
|
|