書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Éthique‎

Main

ペアレントテーマ

‎Education‎
検索結果数 : 3,149 (63 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 18 19 20 [21] 22 23 24 ... 29 34 39 44 49 54 59 ... 63 次ページ 最後のページ

‎De Fortia Agricola‎

‎OEUVRES MORALES de Fran?ois duc de La Rochefoucault Suivies d'observations et d'un suppl?ment, destin? ? servir de correctif ? ses maximes‎

‎Avertissement sur cette ?dition - Avis de l'?diteur, Mr. De Fortia - Table des mati?res, contenues dans les Maximes, le Pens?es, et les R?flexions du duc de la Rochefoucault 1 22x13,5 cm., legatura editoriale muta, pp. VIII, 370, marginose e non refilate, con barbe, in lingua frqancese, manca dorso, s.d., e gore ai margini delle prime pagine, buone condizioni.‎

‎De Gennaro Ivo‎

‎Vincoli etici tra metafisica, scienza e arte‎

‎br.‎

‎DE JORIO Andrea.‎

‎Massime politico - morali per la cristiana gioventù. Napoli, Tramater, 1825.‎

‎16°, mz. pelle coeva, pp. XVI - 164. Lievi fioriture, minime mende d’uso. L’A. (Ischia 1769 - 1851) fu noto antiquario e studioso della mimica dei napoletani.‎

‎DE LA BOETIE Etienne.‎

‎Discorso sulla servitù volontaria. A cura di Luigi Geninazzi.‎

‎In-16° gr. pp. 115 con leggerpo ingiallimento. Alcune sottolineature a penna n.t. e segnature a penna sull'ultima pagina. Bross. edit. ill. a col.‎

‎DE LA BRUYÈRE Jean‎

‎Les caractères ou Mœurs de ce siècle & Discours de La Bruyère sur Théophraste‎

‎Paris, Gennequin Ainé 1861, 386pp., couv.cart., dos en cuir (reparé), peu d'annotations, texte en bel état‎

‎De La Luzerne Cesare Guglielmo mons. vescovo di Langres‎

‎Considerazioni sopra diversi punti della Morale Cristiana Tradotte dal francese con nuove analisi e note‎

‎Prefazione 4 18,5x12 cm., in brossura, pagg. VII, 374; 448; 307; 328, non refilate, marginose, in gran parte intonse, in italiano, buon esemplare. Etichetta di Biblioteca privata, regolarmente pervenuto. Raro‎

‎De Luise Fulvia; Farinetti Giuseppe‎

‎Storia della felicità. Gli antichi e i moderni‎

‎brossura La riflessione sulla felicità è una componente strategica di fondo della tradizione filosofica occidentale, che nasce dalla domanda socratica sulla virtù. I filosofi hanno preso sul serio due problemi cruciali; la fugacità e la casualità nella distribuzione dei momenti felici, interrogandosi sulla scelta del modello di vita da seguire per garantirsi dai colpi della mutevole fortuna, per dare bella forma alla propria esistenza, per meritare il sorriso del destino agli occhi di Dio. Il libro si propone di rimanere all'interno di coordinate precise: dalla sfida tragica dei greci, allo smarrimento romantico di fronte al sublime, fino al momento in cui l'idea di felicità ha perso la sua centralità sulla scena filosofica.‎

‎De Monticelli Roberta‎

‎Al di qua del bene e del male. Per una teoria dei valori‎

‎br. La nostra epoca ha profondamente bisogno di una rinnovata filosofia dei valori. Non di una retorica sui valori, che associa la nozione di valore a quelle di tradizione, passato, memoria, religione o ideologia. C'è bisogno di pensiero vivo che faccia luce su un dato essenziale della nostra esperienza: i valori, come li incontriamo, attraverso la gamma della nostra vita emotiva e affettiva nei beni e nei mali di cui son fatte le nostre giornate, con le nostre decisioni, i comportamenti privati e pubblici. La filosofia, nata con Socrate per tradurre questa esperienza viva in conosenza vera, ha dato le dimissioni da questo suo compito. Eppure la sua anima migliore si era trasferita nel corpo di documenti e istituzioni che hanno cambiato la storia del mondo: dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo fino al sogno ragionevole di un'Europa unita in pace, libertà e giustizia. Ma dove lo spirito le abbandona, le istituzioni umane vanno in rovina. Questo libro interroga tutti noi, educatori e ricercatori, sulle cause di questo male dilagante. E conduce i llettore sulle tracce di una nuova cognizione del valore.‎

‎De Monticelli Roberta‎

‎L'ordine del cuore. Etica e teoria del sentire‎

‎br. Il «sentire» che Roberta De Monticelli osserva in questo saggio è componente fondamentale della nostra affettività, esplorata nelle diverse manifestazioni: dalle infinite sfumature affettive della percezione sensoriale alla vicenda degli stati d'animo, dagli umori alle emozioni, dai sentimenti alle passioni... Ricondurre questi fenomeni all'interno di una visione d'insieme significa anche cominciare a tracciare una personologia, ovvero una teoria di ciò che siamo. Per condurre la sua analisi, Roberta De Monticelli esplora lo stato della ricerca filosofica per intraprendere poi quella «riduzione all'essenziale» di marca fenomenologica al termine della quale si potrà affrontare il tema dell'indifferenza morale e della banalità del male.‎

‎De Monticelli Roberta‎

‎La questione civile‎

‎br. Ci sono momenti in cui un uomo pensa che la sua vita non abbia valore. Ce ne sono altri in cui si pensa che non abbia più valore la vita di nessuno. Per molti di noi questo è un momento come il secondo. È questo, vivere oggi in Italia. È questa erosione di speranza, di coraggio e di slancio creativo a ridurre in cenere i nostri giorni. E forse a ridurre anche la crescita del PIL. Con il tono appassionato di un'orazione civile, Roberta De Monticelli mette a fuoco con esattezza il cuore della tragedia che stiamo vivendo, e mostra come dal buon uso della nostra indignazione possa risultare una rifondazione, un progetto per una nuova civiltà.‎

‎De Monticelli Roberta‎

‎La questione morale‎

‎br. Corruzione a tutti i livelli della vita economica, civile e politica, la pratica endemica degli scambi di favori, lo sfruttamento di risorse pubbliche a vantaggio di interessi privati, la diffusa mafiosità dei comportamenti. E una sorprendente maggioranza di italiani che approva e nutre questa impresa. Come siamo giunti alla misera situazione nella quale ci troviamo? Per Roberta De Monticelli il male è antico e affonda in una storia di sudditanze che ancora crea personalità fragilissime dal punto di vista dell'assunzione di responsabilità, mentre le élite intellettuali restano incapaci di interpretare il profondo bisogno di rinnovamento. Contro questo scetticismo etico, il rimedio è difendere la serietà della nostra esperienza morale, smentendo la convinzione che non esista verità o falsità in materia di giudizio pratico, cioè del giudizio che risponde alla domanda: "che cosa devo fare?". Anche la politica deve riprendere la via di Socrate.‎

‎De Monticelli Roberta‎

‎Sull'idea di rinnovamento‎

‎br. C'è una parola che sale alle labbra di molti, da tanti anni: rinnovamento. Una parola luminosa e difficile da maneggiare con attenzione: rinnovamento di cosa e rispetto a cosa? L'emergere di tale esigenza nasce anzitutto dall'indignazione per ruberie, mancanza di etica pubblica e di senso delle istituzioni. Progetti di riforma della nostra democrazia non mancano. Lo sfondo di questa riflessione è anzi la presenza nuova sulla scena di un movimento che tenta di attuare una trasformazione radicale della vita politica italiana, da democrazia rappresentativa a democrazia diretta. Ma la questione che il libro affronta riguarda lo strato più profondo di questa diffusa aspirazione al cambiamento. Secondo Roberta De Monticelli, se la domanda di rinnovamento non si fa domanda di verità prima che ricerca di consenso nessun programma politico costituirà davvero un'alternativa. E una domanda di verità è tale quando impegna la vita degli individui e la cambia, rovesciando la proporzione tra profondità e superficie, tra banalità e crescita personale.‎

‎DE MONTICELLI Roberta -‎

‎La questione morale.‎

‎Milano, Raffaello Cortina, 2010, 8vo brossura editoriale, pp. 186 (alcune sottolineature in matita colorata nel testo) .‎

‎De Rosnay Comte & D'Orrronville Marquis‎

‎L'amour vainqueur des Préjugés et couronné par la bienfaisance: ou Mémoires. Ovrage posthume de M. le Marquis d'Argens.‎

‎<p>14 cm, solida rilegatura coeva in piena pelle, titolo e fregi impressi in oro al dorso, risguardie ricpoerte con carta marmorizzata policroma, tagli colorati, p. 135. Testatina calcografica con motivi floreali all'inizio del volume. Testo in francese.</p>‎

‎De Spinoza Baruch‎

‎ETICA dimostrata secondo l'ordine geometrico(1959)‎

‎In 8', br. ed.  con risv., pp. 330; pieghe al dorso, alcune sottolineature a penna n.t.,altrimenti in buono stato, ordinari segni del tempo. Prima edizione.‎

‎De Waal Frans‎

‎Il bonobo e l'ateo. In cerca di umanità fra i primati‎

‎ill., br. Che cosa direbbe un bonobo a un ateo? Anzitutto lo esorterebbe a smettere di darsi tanto da fare per dimostrare l'assenza di un dio. La legge morale dentro di noi è nata ben prima delle religioni, che svolgono la funzione non di produrla, ma soltanto di sostenerla. Frans de Waal si pone qui l'obiettivo di sondare l'origine della morale. Con il rigore scientifico e la prosa accattivante che gli sono soliti, ci mostra come i comportamenti morali dell'uomo, la cui giustificazione ultima è tradizionalmente ricercata nella componente religiosa, siano in realtà il frutto dell'evoluzione naturale e derivino da modi di agire e di sentire già presenti, a diversi livelli, in altri mammiferi. L'etica è nata dal basso e si è evoluta nel mondo animale, in particolare fra i primati, da forme embrionali di socialità, da pratiche di socializzazione come il grooming (la pulizia reciproca del pelo) e la sessualità, dallo sviluppo dell'empatia, dalla presa d'atto che l'altruismo e la cooperazione apportano vantaggi alla comunità, concorrendo ad accrescere le possibilità di sopravvivenza di tutti e di ciascuno. La proposta finale di de Waal è quella di un umanesimo non religioso, anche se non antireligioso, che sviluppi al meglio le capacità naturali umane.‎

‎De-Castro G.‎

‎Anime Sorelle - Cuore d'Artista‎

‎1 15x9,5 cm., legatura in mezza tela, titolo in oro al dorso, pp. 306 (1), prima edizione, in italiano, piccole fioritura sparse, ma buon esemplare. Pensiero-ricordo manoscritto. Etichetta e timbro di Biblioteca privata regolarmente pervenuto‎

‎DEBREYNE P.-J.-C.‎

‎Du suicide considéré aux points de vue philosophique, religieux, moral et médical, suivi de quelques réflexions sur le duel‎

‎Bruxelles, M.Vanderborght 1847 299pp., reliure cart., 1e éd., bon état, P43478‎

書籍販売業者の参照番号 : P43478

‎DEBREYNE P.-J.-C.‎

‎Du suicide considéré aux points de vue philosophique, religieux, moral et médical, suivi de quelques réflexions sur le duel‎

‎Bruxelles, Goemaere 1854 299 + [i] pp., Nouvelle édition, 18cm., brochure originale, qqsd. rousseurs, bon état, P94134‎

書籍販売業者の参照番号 : P94134

‎DEBREYNE, P.-J.-C.‎

‎Précis de physiologie humaine, pour servir d’introduction aux études de la philosophie et de la théologie morale. Suivi d’un code abrégé d’hygiène pratique. Ouvrage spécialement destiné au clergé et aux séminaires.‎

‎Bruxelles, M. Vanderborght 1844, 170x115mm, VIII - 464pages, demi-reliure à coins. Plats papier marbré. Plats frottés, autrement bon état.‎

書籍販売業者の参照番号 : 45669

Livre Rare Book

Bouquinerie du Varis
Russy Switzerland Suiza Suíça Suisse
[この書籍販売業者の本を検索: Bouquinerie du Varis]

€ 23.89 購入

‎DEBREYNE P.-J.-C.‎

‎Du suicide considéré aux points de vue philosophique, religieux, moral et médical, suivi de quelques réflexions sur le duel‎

‎299pp., reliure cart., 1e éd., bon état, P43478‎

‎DEBREYNE P.-J.-C.‎

‎Du suicide considéré aux points de vue philosophique, religieux, moral et médical, suivi de quelques réflexions sur le duel‎

‎299 + [i] pp., Nouvelle édition, 18cm., brochure originale, qqsd. rousseurs, bon état, P94134‎

‎Decaux (Alain).‎

‎Le Tapis Rouge.‎

‎Paris, France Loisirs, 1993. Un volume de format in 8° de 438 pp. Reliure cartonnée rouge de l'éditeur, titres dorés; jaquette illustrée.‎

‎Parfait état.‎

書籍販売業者の参照番号 : 10242

Livre Rare Book

Librairie Daniel Sciardet
Allemans du Dropt France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Daniel Sciardet]

€ 8.00 購入

‎Decaux (Alain).‎

‎Le Tapis Rouge.‎

‎Paris, France Loisirs, 1993. Un volume de format in 8° de 438 pp. Reliure cartonnée rouge de l'éditeur, titres dorés; jaquette illustrée. Parfait état.‎

MareMagnum

Sciardet Daniel
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[この書籍販売業者の本を検索: Sciardet Daniel]

€ 8.00 購入

‎Deiana Giuseppe‎

‎La morte buona. È possibile l'eutanasia cristiana? Le posizioni di punta dei cattolici e dei protestanti‎

‎brossura Il volume si propone di dare al cittadino comune una comprensione basilare del problema dell'eutanasia volontaria e di ciò che ad essa è connesso, nella convinzione che di fronte alla buona morte nessuno può restare indifferente. Perché c'è di mezzo il senso della condizione umana, fondato sul principio di responsabilità che, in condizioni di sofferenza estrema, consente di sostenere la legittimità morale dell'eutanasia responsabile, su cui possono convergere credenti, non credenti e diversamente credenti, sulla base del denominatore comune di una laicità condivisa come valore. «Il libro di Deiana è un libro coraggioso perché non si tira indietro nel confrontarsi con franchezza con la linea dei vescovi e del Vaticano sul problema del fine vita e perché contrasta, con delicatezza, la timidezza psicologica (non altro) di ognuno di noi di fronte a qualcosa che abbiamo vissuto e viviamo come una specie di tabù, quello dell'eutanasia. [...] Quello dell'eutanasia era una specie di confine non superabile. E invece il confine si può superare. Nella ricerca di Deiana, insieme all'orientamento di fondo, c'è una documentazione a tutto campo sulle diverse posizioni esistenti ed un ragionare pacato che conduce ad indicazioni che possono essere utili e convincenti anche per chi non si dice cristiano.» (dalla Prefazione di Vittorio Bellavite)‎

‎DELEGUE VINCENT‎

‎"ETHIQUE : AVEC LE TEXTE INYTEGRAL DE L'APPENDICE DE LA PARTIE I / COLLECTION ""LA PHILOTHEQUE""."‎

‎BREAL. 2001. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 124 pages.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique‎

‎Classification Dewey : 170-Ethique‎

書籍販売業者の参照番号 : R320052837

‎DELFOSSE Marie-Luce‎

‎"L'expérimentation médicale sur l'être humain; construire les normes, construire l'éthique. Collection : De Boeck Université, Sciences, éthique, sociétés."‎

‎Bruxelles, De Boeck/Wesmael, 1993. 16 x 24, 356 pp., broché, très bon état.‎

‎Préface de Jean Ladrière.‎

書籍販売業者の参照番号 : 68562

Livre Rare Book

Librairie Ausone
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Ausone]

€ 25.00 購入

‎DELJARRIE/WALLON‎

‎La ligue des droits de l'homme un combat dans le siècle.‎

‎Etudes et documenttations internationales. 1988. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 150p, quelques pages crayonnées.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique‎

‎Ligue des Droits de l'Homme Classification Dewey : 170-Ethique‎

書籍販売業者の参照番号 : RO20019303

‎DELAFAYE-BREHIER J. Mme‎

‎Les petits béarnais ou leçons de morale convenables à la jeunesse. Tome1 et 2‎

‎DIDIER & Cie. 1839. In-12. Broché. Bon état, Couv. défraîchie, Dos abîmé, Intérieur bon état. Tome 1 : 328 pages. tome 2 : 374 pages. Quelques illustrations noirs et blancs hors texte. Lègères rousseurs intérieures dans chaque tome. Dos cassé pour tome 1 et dos légèrement decollé pour tome 2.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique‎

‎Classification Dewey : 170-Ethique‎

書籍販売業者の参照番号 : ROD0045514

‎Delsol, Chantal‎

‎Qu’est-ce que l’homme? Cours familier d’anthropologie‎

‎Coll. «La nuit surveillée», Editions du Cerf, 2008, 194 p. Broché, 13,5 x 21,5 cm.‎

‎Bon état.‎

書籍販売業者の参照番号 : IXY-364

Livre Rare Book

La Lecture Pour Tous
Brest France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: La Lecture Pour Tous]

€ 20.00 購入

‎Del Bò Corrado‎

‎Etica del turismo. Responsabilità, sostenibilità, equità‎

‎br. Che cosa c'è di sbagliato nel farsi un selfie ad Auschwitz? O nell'andare a vedere le donne "dal collo lungo" in Thailandia? O nel farsi scortare dagli sherpa sull'Everest? O, ancora, nel fare le vacanze in un villaggio turistico situato nel Sud del mondo? Sono alcuni degli interrogativi cui risponde questo volume, inquadrandoli in un'indagine teorica più ampia, che parte dalla definizione di turista e dalla distinzione fra turista e viaggiatore per arrivare alle nozioni chiave della riflessione morale sul turismo: responsabilità, sostenibilità, equità e rispetto delle differenze culturali. Il libro non offre soltanto una panoramica delle questioni etiche con cui i turisti e l'industria turistica si misurano o dovrebbero misurarsi, ma esplicita e discute anche i loro presupposti e le loro implicazioni, consentendo al lettore di acquisire maggiore consapevolezza degli effetti del turismo sulle persone e sull'ambiente, e favorendo così una riflessione più approfondita sul tipo di turismo che sarebbe moralmente auspicabile realizzare e sui limiti che possiamo giustificatamente invocare per quello attuale.‎

‎Del Debbio Paolo‎

‎L'etica economica dei diritti. Paradigmi, principi, applicazioni‎

‎brossura Da tempo si fa un gran parlare del rapporto fra etica ed economia, ma in modo spesso superficiale e retorico. In questo libro ci si sforza di delineare le caratteristiche del discorso etico, il meccanismo di funzionamento dell'economia, possibili principi etici condivisibili da molti (etica dei diritti), possibili applicazioni a vari settori della realtà (dalla finanza internazionale al mercato del lavoro). Il libro nasce nelle aule dell'Università IULM di Milano per gli studenti del corso Etica ed economia, ma affronta temi che possono essere di interesse ben più generale.‎

‎Del Debbio Paolo‎

‎Più etica nel mercato? L'inganno di un luogo comune e le responsabilità della politica‎

‎br. È diffusa la convinzione che all'origine dei problemi economici di questi anni ci sia una generale mancanza di principi etici, che dovrebbero invece orientare le dinamiche e gli scopi del mercato. Per porre fine al disordine sarebbe quindi sufficiente ripristinare la funzione originaria che, secondo tale visione, esso dovrebbe svolgere: il perseguimento del bene comune. Così esposto, il ragionamento sembra fondato e persino scontato. La realtà è ben diversa. Come dimostra Paolo Del Debbio in questo libro, basta porsi alcune semplici domande per far emergere le molte contraddizioni che si nascondono dietro un'apparente e seducente ovvietà. I disastri finanziari, l'assenza di un accordo sulla gestione dell'emergenza ambientale e di interventi efficaci nella lotta alla povertà sono frutto dei meccanismi perversi del mercato o forse dell'inadeguatezza dei pubblici poteri? A un'attenta osservazione il richiamo all'etica si rivela infatti un alibi per coprire le responsabilità di chi non compie il proprio dovere. Docente di Etica ed economia all'Università Iulm di Milano, Del Debbio costruisce un percorso che, partendo dalle origini della questione etica in economia, conduce all'analisi di alcuni tra i più recenti modelli e argomenti proposti per affrontarla (Stiglitz, Bergoglio, Latouche, Piketty, Deaton). In particolare, l'autore si interroga sulla possibilità di stabilire un'etica dei diritti.‎

‎Del Debbio, Paolo‎

‎No global new global‎

‎Etica e governo dei cambiamenti. Collana "Homo sapiens".‎

‎Del Pizzo F. (cur.); Giustiniani P. (cur.)‎

‎Bioetica, ambiente e alimentazione. Per una nuova discussione‎

‎br. Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale - con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali - è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l'identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.‎

‎Delikostantis Kostas‎

‎L'ethos della libertà‎

‎br. Nel volume è tracciato il cammino della libertà cristiana in un costante e serrato raffronto con le concezioni che la filosofia e il mondo occidentale hanno espresso in ordine alla libertà. Tra le articolazioni principali del libro: L'evangelo della libertà in Cristo; Libertà greca e libertà dell'amore; Libertà cristiana e mondo contemporaneo.‎

‎DELLA ROCCA Guglielmo.‎

‎Lo stato etico.‎

‎in-8°, pp. 164-(1). Leg. In tela con tassello titolato in oro al dorso. Dedica autografa dell'autore sul front.‎

‎Demetrio Duccio‎

‎All'antica. Una maniera di esistere‎

‎ill., ril. Scriveva Leopardi nelle Operette morali: "Un uomo fatto all'antica" è un uomo "dabbene e da potersene fi dare". Oggi questa immagine virtuosa è andata smarrendosi. Attribuire tale qualità morale a qualcuno può signifi care accusarlo di essere un conservatore, se non un reazionario. Nel migliore dei casi, si è tacciati di non stare "al passo con i tempi", di non saperne vedere i vantaggi. Questo libro mostra invece che l'essere all'antica implica alcune delle nostre qualità migliori. Fra queste, la sensibilità per le memorie personali e altrui, per la conoscenza storica, per virtù e valori che paiono dimenticati. E poi, si è tali per modi di fare, parlare, desiderare, non volti nostalgicamente al passato ma orientati a sentimenti in controtendenza, ostili verso ogni forma di volgarità. Piuttosto propensi alla pratica della lealtà, della generosità, dell'amicizia. L'essere all'antica, su cui il libro sfata i pregiudizi più frequenti, arricchisce e non sminuisce il nostro modo di esistere. Per non vivere di solo presente e non esserne troppo contagiati.‎

‎Demetrio, Duccio‎

‎La religiosità della terra Una fede civile per la cura del Mondo‎

‎Mm 120x195 Collana "Minima". Volume nella sua brossura originale, 257 pagine con illustrazioni in nero fuori testo. Opera in ottime condizioni, pari al nuovo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎Demmer, Klaus - Schüller, Bruno (A Cura di)‎

‎Fede Cristiana e Agire Morale‎

‎Mm 130x200 Collana "Teologia attraverso...". Volume nella sua brossura originale, 358 pagine. Opera in condizioni molto buone. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎DENIS Léon‎

‎dans l’invisible‎

‎spiritisme et médiumnité,traité de spiritualisme expérimental,les faits et les lois,les fantômes des vivants et les esprits des morts…nouvelle édition corrigée et augmentée,in 12 broché,faux-titre,titre,452 pages, librairie des sciences psychiques 1922.Quelques rousseurs éparses habituelles sinon bon exemplaire‎

書籍販売業者の参照番号 : 6915

Livre Rare Book

Charbonnel
Bar le Duc France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Charbonnel]

€ 30.00 購入

‎DENIS Léon‎

‎Le problème de l’être et de la destinée‎

‎études expérimentales sur les aspects ignorés de l’être humain,les doubles personnalités,la conscience profonde,la rénovation de la mémoire,les vies antérieures et successives…nouvelle édition,corrigée et augmentée.In 12 broché,faux-titre,titre,496 pages,éditions Jean Meyer 1930 (B.P.S)petites rousseurs sur les plats,ainsi qu’une petite tache sur le premier,sans gravité‎

書籍販売業者の参照番号 : 6916

Livre Rare Book

Charbonnel
Bar le Duc France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Charbonnel]

€ 35.00 購入

‎Dennett Daniel C.; Caruso Gregg D.‎

‎A ognuno quel che si merita. Sul libero arbitrio‎

‎br. Il concetto di libero arbitrio è essenziale per le nostre relazioni interpersonali e le pratiche morali e giuridiche. Se risultasse che nessuno è mai libero e moralmente responsabile, che cosa vorrebbe dire per la società, la moralità, la vita di tutti i giorni? Daniel Dennett e Gregg Caruso presentano le loro argomentazioni pro e contro l'esistenza del libero arbitrio e ne discutono le implicazioni. Dennett sostiene che il genere di libero arbitrio richiesto per la responsabilità morale è compatibile con il determinismo. Caruso è di parere opposto: per lui, quel che siamo e ciò che facciamo rappresentano, in ultima analisi, il risultato di fattori che sono al di là del nostro controllo, e per questo non siamo mai moralmente responsabili delle nostre azioni nel senso che ci renderebbe davvero meritevoli di biasimo o di lode, di punizione o di ricompensa. "A ognuno quel che si merita" introduce i concetti centrali del dibattito sul libero arbitrio e sulla responsabilità morale mediante un dialogo filosofico coinvolgente, rigoroso e talvolta acceso tra due eminenti pensatori.‎

‎Derrida Jacques‎

‎Donner la mort - L'éthique du don Jacques Derrida et la pensée du don - Colloque de Royaumont décembre 1990.‎

‎Métailié-Transition. 1992. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos plié, Papier jauni. 285 pages.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique‎

‎Essais réunis par Jean-Michel Rabaté et Michael Wetzel. Classification Dewey : 170-Ethique‎

書籍販売業者の参照番号 : R100059492

‎Derogy et Pontaut.‎

‎Enquête sur les ripoux de la côte. De l'affaire Médecin au meurtre de Yann Piat.‎

‎Paris, Fayard, 1994. Un fort volume broché de format in 8° de 526 pp.‎

‎Bon état. Ex-libris manuscrit.‎

書籍販売業者の参照番号 : 9992

Livre Rare Book

Librairie Daniel Sciardet
Allemans du Dropt France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Daniel Sciardet]

€ 8.00 購入

‎DERSE JEAN-LOUP & MINGUET HUGUES DOM.‎

‎L'ETHIQUE OU LE CHAOS ?‎

‎PRESSES DE LA RENAISSANCE. 1999. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 381 pages.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique‎

‎Classification Dewey : 170-Ethique‎

書籍販売業者の参照番号 : ROD0107984

‎DER HADEN Ch. Ab. et LAVAUT Marguerite‎

‎Pour enseigner la morale. GUide pour l'instituteur‎

‎Fernand Nathan. 1932. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement pliée, Dos plié, Quelques rousseurs. 364 pages.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique‎

‎Classification Dewey : 170-Ethique‎

書籍販売業者の参照番号 : ROD0015594

‎Derogy et Pontaut.‎

‎Enquête sur les ripoux de la côte. De l'affaire Médecin au meurtre de Yann Piat.‎

‎Paris, Fayard, 1994. Un fort volume broché de format in 8° de 526 pp. Bon état. Ex-libris manuscrit.‎

MareMagnum

Sciardet Daniel
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[この書籍販売業者の本を検索: Sciardet Daniel]

€ 8.00 購入

‎Derrida Jacques‎

‎Politiche dell'amicizia‎

‎br. E' il lavoro più recente di Derrida, dedicato a uno dei grandi temi della filosofia morale: l'amicizia. Tutto gira attorno all'interpretazione e allo smontaggio di una frase che Montaigne riprende da Aristotele: "Oh miei amici, non c'è nessun amico". Questa che appare una manifesta contraddizione si rivela invece come il motore paradossale delle nostre idee principali riguardo al conflitto, alla politica, al dialogo. Derrida ricava così da una frase un'intera tradizione di pensiero, da Aristotele, attraverso Nietzsche, fino a Blanchot e ne indica lo sfondo implicito e l'alone di interdetto che la accompagna e la lascia aperta per noi.‎

‎Derrida Jacques ET AL.‎

‎Marx & sons. Politica, spettralità, decostruzione‎

‎JACQUES DERRIDA, MARX & SONS, MIMESIS 2008, ALLO STATO DI NUOVO "Qual è il futuro del marxismo?" A questa domanda Jacques Derrida aveva tentato di rispondere in Spettri di Marx, concludendo che senza interrogare nuovamente l'eredità marxista, il marxismo non avrà futuro e il futuro stesso non avrà nessun avvenire. I saggi compresi in questa raccolta sono le risposte date da alcuni dei maggiori filosofi politici contemporanei agli spiriti evocati in Spettri di Marx. La posta in gioco nella discussione è alta: la possibilità di creare spazi di intervento nel reale, il rapporto tra filosofia e politica, tra teoria critica e pratiche antagoniste. L'esito del dibattito è una chiarificazione del rapporto tra marxismo e decostruzione, e sopratutto della possibilità di pensare la politica come luogo di un'esperienza sottratta a ogni dogma. INDICE DEL VOLUME -Il sorriso dello spettro di Antonio Negri -Marx dematerializzato, o lo spirito di Derrida di Pierre Macherey -La lettera rubata di Marx di Frederic Jameson -Spiriti armati e disarmati: Spettri di Marx di Derrida di Warren Montag -Marxismo senza marxismo di Terry Eagleton -Riconciliare Derrida: Spettri di Marx e la politica decostruttiva di Aijaz Ahmad -Dopo la caduta: tra le nebbie del 18 Brumaio delle primavere dell'est di Ratsko Mocnik -La politica dell'hantologie in Spettri di Marx di Jacques Derrida di Tom Lewis -Lingua amissa: il messianismo della lingua-merce e Spettri di Marx di Werner Hamacher -Marx & Sons di Jacques Derrida‎

検索結果数 : 3,149 (63 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 18 19 20 [21] 22 23 24 ... 29 34 39 44 49 54 59 ... 63 次ページ 最後のページ