書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Éthique‎

Main

ペアレントテーマ

‎Education‎
検索結果数 : 3,153 (64 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 47 48 49 [50] 51 52 53 ... 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 ... 64 次ページ 最後のページ

‎POHLENZ, Maz.‎

‎La liberté grecque. Nature et évolution d’un idéal de vie. Traduction de J. Goffinet. Collection Bibliothèque Historique.‎

‎Paris, Payot 1956, 230x140mm, 220pages, broché. Nom du possesseur sur le haut de la page de garde supérieure, autrement bel exemplaire.‎

書籍販売業者の参照番号 : 106383

Livre Rare Book

Bouquinerie du Varis
Russy Switzerland Suiza Suíça Suisse
[この書籍販売業者の本を検索: Bouquinerie du Varis]

€ 19.11 購入

‎Polieri Pietro‎

‎La colpa dell'essere. Il racconto biblico della violazione originaria tra ricostruzione storico-teologica e analisi filosofica‎

‎br. Cosa vuol dire che l'essere dell'uomo è colpevole prima di ogni peccato? Cosa significa sostenere che la colpevolezza dell'uomo non è altro che lo stato ontologico nel quale egli si trova sin dal momento della sua creazione proprio perché è una creatura? Cosa comporta, dunque, pensare la relazione tra colpa e creazione: lo scagionamento dell'uomo da ogni responsabilità in ordine alla realizzazione del male e la conseguente iscrizione di quest'ultimo nell'azione creatrice di Dio, cosa che renderebbe appunto Dio autore del male? Nelle pagine di questo libro prende vorticosamente forma un pensiero irrequieto e destabilizzante, che trae tale sua peculiare identità dal fatto di avere come oggetto d'indagine una relazione originaria, un inizio.‎

‎POLIN RAYMOND‎

‎LA CREATION DES VALEURS‎

‎PUF. 1952. In-8 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur acceptable. 312 pages. Annotations en page de garde. 'Bibliothèque de Philosophie contemporaine', Morale et Valeurs, Section dir. par René Le Senne. 2e édition.‎

‎POLIN RAYMOND‎

‎LA CREATION DES VALEURS‎

‎PUF. 1952. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur acceptable. 312 pages. Annotations en page de garde.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique‎

‎'Bibliothèque de Philosophie contemporaine', Morale et Valeurs, Section dir. par René Le Senne. 2e édition. Classification Dewey : 170-Ethique‎

書籍販売業者の参照番号 : RO40248204

‎POLIN Raymond‎

‎La création des valeurs‎

‎312pp., 2e éd., dans la série "Bibliothèque de philosophie contemporaine", br.orig., bon état‎

‎POLIN Raymond‎

‎La création des valeurs‎

‎Paris, P.U.F. 1952 312pp., 2e éd., dans la série "Bibliothèque de philosophie contemporaine", br.orig., bon état‎

書籍販売業者の参照番号 : F62326

‎POLIN Raymond‎

‎La création des valeurs - recherches sur le fondement de l'objectivité axiologique‎

‎pp., 1e éd., non coupé, dans la série "Bibliothèque de philosophie contemporaine, qqs.estampes et traces d'humidité sur couv.& qqs.pages‎

‎POLIN Raymond‎

‎La création des valeurs - recherches sur le fondement de l'objectivité axiologique‎

‎Paris, P.U.F. 1944 pp., 1e éd., non coupé, dans la série "Bibliothèque de philosophie contemporaine, qqs.estampes et traces d'humidité sur couv.& qqs.pages‎

書籍販売業者の参照番号 : F28107

‎POLIN Raymond‎

‎La politique morale de John Locke‎

‎320pp., 23cm., br.orig., dans la série "Bibliothèque de philosophie contemporaine", ex-libris du propr.sur p.d.t.‎

‎POLIN Raymond‎

‎La politique morale de John Locke‎

‎Paris, P.U.F. 1960 320pp., 23cm., br.orig., dans la série "Bibliothèque de philosophie contemporaine", ex-libris du propr.sur p.d.t.‎

書籍販売業者の参照番号 : F63084

‎POLITIS N.‎

‎La morale internationale.‎

‎Boudry, La Baconnière, 1943. In-8, demi-reliure cuir.‎

‎[9870]‎

書籍販売業者の参照番号 : 9870

‎Polito Pietro‎

‎La forza della coscienza. Storia di una persuasione: Claudio Baglietto e Aldo Capitini‎

‎br. Filosofi della nonviolenza e uomini dotati di una forte coscienza individuale e di una grande consapevolezza del proprio obbligo morale, di intonazione kantiana, Claudio Baglietto (1908-1940) e Aldo Capitini (1899-1968) appartengono alla esigua schiera dei "persuasi", di coloro che hanno saputo «dire "sì" al bene e dire "no" al male». L'intensificarsi del sodalizio culturale e spirituale tra i due, nato nel contesto della Scuola Normale Superiore di Pisa durante l'"era Gentile" e sviluppatosi in un legame di amicizia personale mai reciso, viene ricostruito attraverso le voci e le lettere dei protagonisti, con un'attenzione storico-politica e, al contempo, etica, finalizzata a cogliere le motivazioni profonde sottese al loro rifiuto. Un rifiuto messo in atto per rispondere a un'urgenza e a un imperativo morale e religioso, prima ancora che politico.‎

‎Pollo Simone‎

‎Manifesto per un animalismo democratico‎

‎br. L'animalismo è una corrente di pensiero e di azione sociale e politica che ambisce a trasformare i molti modi in cui gli esseri umani entrano in relazione con gli animali (negli allevamenti, nei laboratori, nelle case, nelle città, negli ambienti selvatici ecc.). Per la novità e l'urgenza morale dei suoi obiettivi, è uno dei fenomeni più importanti della società contemporanea. Il volume interviene nel dibattito sulla necessità e sui modi di cambiare i nostri comportamenti verso gli animali argomentando una proposta di "animalismo democratico". Quest'ultimo ha le sue radici nelle stesse ragioni culturali e storiche che fondano le democrazie liberali contemporanee. È un animalismo che vuole estendere l'applicazione dei valori e dei principi fondamentali della vita democratica oltre il confine della specie umana, cioè agli animali.‎

‎Polverini Giorgio‎

‎Dignità dell'uomo e altri saggi brevi‎

‎In 8° br. pp. 236, lievi tracce del tempo‎

‎Pongiglione Francesca‎

‎I diritti umani nel dibattito etico contemporaneo‎

‎br. Sono trascorsi settant'anni anni dalla proclamazione della "Dichiarazione universale dei diritti umani" eppure attorno a essi è ancora molto acceso un dibattito in cui più voci continuano a esprimere scetticismo e a metterne in dubbio l'esistenza. I diritti umani, infatti, non sono leggi, né sono stati pensati per doverlo diventare: talvolta hanno ispirato le norme giuridiche, ma la loro validità si estende al di là di esse. Inoltre, spesso non sembra chiaro a chi spettino i doveri implicati dai diritti umani né quale sia l'estensione di tali doveri, e anche questa forma di indeterminatezza ha suscitato accese critiche. Il volume prende avvio da un'analisi storico-filosofica della "Dichiarazione" e del modo in cui essa venne concepita e scritta, analizzando le radici profondamente morali dei diritti umani stessi. Nel seguito si afferma l'esistenza dei diritti umani come nonne in primo luogo morali, e se ne mostra l'efficacia; si indagano i doveri da essi generati per determinare a chi spettino e con quali limiti. Infine, passando dalla teoria alla prassi, si analizza il caso delle migrazioni, un fenomeno di portata globale che riguarda la protezione dei diritti umani di chi è costretto ad abbandonare il proprio paese di origine alla ricerca di quella ospitalità che con sempre crescente fatica viene concessa dagli altri Stati.‎

‎Pontara Giuliano‎

‎Etica e generazioni future‎

‎br. Quale responsabilità verso le generazioni future? Con l'imparzialità e la chiarezza espositiva che gli appartiene, Giuliano Pontara esamina criticamente le principali teorie etiche contemporanee in relazione alle risposte che esse forniscono a uno dei più complessi problemi a cui l'umanità si trova difronte, oggi.‎

‎Pontarollo M. (cur.); Tarca L. V. (cur.)‎

‎Il potere sulla vita: etica o economia della cura?‎

‎ill., br. La medicina appare sempre più come una forma di potere sulla vita degli umani. A rafforzare questa convinzione contribuiscono in maniera determinante gli incredibili sviluppi della tecnologia medica, anche perché questi non coinvolgono solo gli aspetti propriamente strumentali e clinici, ma anche quelli organizzativi, professionali e istituzionali. In questo volume, che prosegue una riflessione congiunta svolta da un gruppo di filosofi legati all'ordine dei Medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Venezia, all'Università Ca' Foscari di Venezia e alla LAI (Libera associazione di idee), il problema viene indagato con un approccio innovativo e secondo una modalità peculiare. Il punto di partenza è la testimonianza dei medici, che presentano la loro esperienza, compresi i loro disagi, e sviluppano alcune autorevoli riflessioni in merito. Queste vengono raccolte da esperti e studiosi di vari ambiti e discusse dai diversi punti di vista: istituzionale, sociologico, statistico e naturalmente filosofico. Emerge in tal modo che solo una trasformazione radicale della figura del medico può fare fronte a problemi così complessi, multiformi e delicati. Ed è proprio la questione della trasformazione della coscienza del mondo medico che viene affrontata con un approccio innovativo in cui le pratiche filosofiche si coniugano con l'esperienza teatrale, seguendo alcune delle più rivoluzionarie tecniche contemporanee. Prefazione di Giovanni Leoni e postfazione di Gerardo Cunico.‎

‎Ponti B. (cur.)‎

‎Etica pubblica. Studi su legalità e partecipazione (2022). Vol. 2: Transparency in tension: between accountability and legitimacy‎

‎br.‎

‎PONTSEVREZ P.-D.‎

‎COURS ELEMENTAIRE DE MORALE, MORALE PRATIQUE, PRINCIPES GENERAUX DE LA MORALE, THEORIE DES METHODES SCIENTIFIQUES‎

‎Librairie Hachette et Cie, Paris. 1883. In-12 Carré. Relié. Etat d'usage. Couv. légèrement passée. Dos satisfaisant. Quelques rousseurs. 421 pages. Etiquette de code sur la couverture. Tranche passée. Cours d'études à l'usage de l'Enseignement secondaire spécial et de l'Enseignement professionnel. Conforme au wprogramme de 1882, 3e et 5e années.‎

‎PONTSEVREZ P.-D.‎

‎COURS ELEMENTAIRE DE MORALE, MORALE PRATIQUE, PRINCIPES GENERAUX DE LA MORALE, THEORIE DES METHODES SCIENTIFIQUES‎

‎Librairie Hachette et Cie, Paris. 1883. In-12. Relié. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Quelques rousseurs. 421 pages. Etiquette de code sur la couverture. Tranche passée.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique‎

‎Cours d'études à l'usage de l'Enseignement secondaire spécial et de l'Enseignement professionnel. Conforme au wprogramme de 1882, 3e et 5e années. Classification Dewey : 170-Ethique‎

書籍販売業者の参照番号 : RO40253222

‎Ponzio A. (cur.); Petrilli S. (cur.)‎

‎Semioetica‎

‎brossura In epoca di comunicazione globale l'uomo, unico animale semiotico, cioè capace di riflessione sui segni e sul comunicare, ha una grande responsabilità nei confronti della vita e della sua qualità, nonché dell'intero sistema planetario. La semiotica non può esimersi da una riflessione cruciale della conteporaneità: la sua antica vocazione a "far star bene la vita" occupandosi, come "semeiotica", dei sintomi, soprattutto in ragione della sempre maggiore interferenza nella comunicazione, tra la sfera storico-sociale e quella biologica, tra la sfera culturale e quella naturale, tra semiosfera e biosfera.‎

‎Porcheddu Federica‎

‎Ripensare il terzo a partire da Levinas. Trascendenza e reciprocità‎

‎br. Questa ricerca nasce dalla esigenza di ricostruire la struttura teorica del "terzo" a partire da Levinas, per riformulare le questioni etiche che la "mediazione" pone alla riflessione filosofica. Riflessione che nel corso del Novecento si è particolarmente orientata a delucidare l'intreccio fra soggettività e alterità al fine di elaborare un'etica della reciprocità. Il "terzo" come vero snodo teorico volto a meglio decifrare la fisionomia di un'etica aperta e plurale.‎

‎Porcheddu Federica‎

‎Ripensare il terzo a partire da Levinas. Trascendenza e reciprocità‎

‎br. Questa ricerca nasce dalla esigenza di ricostruire la struttura teorica del "terzo" a partire da Levinas, per riformulare le questioni etiche che la "mediazione" pone alla riflessione filosofica. Riflessione che nel corso del Novecento si è particolarmente orientata a delucidare l'intreccio fra soggettività e alterità al fine di elaborare un'etica della reciprocità. Il "terzo" come vero snodo teorico volto a meglio decifrare la fisionomia di un'etica aperta e plurale.‎

‎Porciani Franca‎

‎Traffico d'organi. Nuovi cannibali, vecchie miserie‎

‎brossura Le cifre ufficiali dicono che 14.000 individui ogni anno restano con un rene solo, vittime di un'organizzazione che affonda le radici in una criminalità organizzata fatta di broker e di chirurghi senza scrupoli. Gente che non possiede niente, neanche il proprio corpo, divenuto l'ultima merce di scambio. Al prezzo di mille, diecimila, trentamila euro: la tariffa varia a secondo della geografia. Il traffico degli organi, liquidato per anni dalla comunità medica come una "leggenda metropolitana" alimentata dalla fantasia di povera gente e da giornalisti malati di sensazionalismo, è una storia negata quanto antica: comincia negli anni Settanta, dacché l'avvento di farmaci antirigetto potenti dilata le possibilità di successo di un trapianto di rene fra estranei. Finalmente un libro racconta questa storia, ricostruendo i fatti di cronaca e gli scandali e tenendo conto di tutti gli attori in gioco: società scientifiche, governi, medici, istituzioni sanitarie, organizzazioni dei malati. Attori che cercano, fin quando è possibile, di nascondere una verità inquietante che mette tutti sotto accusa, in primo luogo i malati, gli acquirenti illeciti del corpo altrui. Attori che quando questo traffico diventa così vasto da non essere più negabile, come sollevati dalla loro ipocrisia, cominciano a discutere di una eventuale legalizzazione, dando improvvisamente per scontata l'impossibilità di combatterlo.‎

‎Porcini Mauro‎

‎L'età dell'eccellenza. Innovazione e creatività per costruire un mondo migliore‎

‎br. Il nostro mondo è in costante, vorticoso cambiamento: nel giro di pochissimi anni social media, globalizzazione, nuove tecnologie, perfino una pandemia, hanno cambiato forma a tutto ciò che conoscevamo. Ma queste rivoluzioni hanno aperto le porte a una vera e propria "età dell'eccellenza", a un futuro in cui le menti più creative e brillanti potranno creare idee, progetti e oggetti straordinari, che mettano al centro l'uomo e i suoi bisogni. Una nuova società, più prospera e felice. Ma cosa serve per avere successo in questa nuova era? Mauro Porcini, Chief Design Officer di PepsiCo, ha fatto dell'innovazione il proprio mantra e ha modificato radicalmente il modo di lavorare di alcune delle più importanti e ricche multinazionali al mondo: in questo libro, fondendo teoria e pratica, business strategy ed esperienze personali, incontri tanto con guru dell'imprenditoria quanto con star della musica e dello spettacolo (Lana del Rey, Tiësto, Jovanotti), spiega cosa significa essere innovativi e traccia la via che individui e imprese dovranno seguire per prosperare nel futuro, per liberare energie creative e per creare un mondo migliore, con al centro, sempre più, gli esseri umani.‎

‎Portelli Franco‎

‎Il cuore dell'economia‎

‎brossura "Delle tante opere che l'uomo, guidato dal suo desiderio di perseguire il bene, riesce a costruire, la più nobile, la più pura, quella della quale rimango ancora attratto è l'insegnamento realizzato con amore e passione". Così comincia il libro che racconta del percorso di un insegnante che, dialogando con i suoi alunni, scopre una nuova passione per l'economia che nasce come strumento dell'uomo, al servizio della sua vita e del bene comune. Un tempo le cose erano più semplici, per accordarsi bastava una semplice stretta di mano. Oggi servono contratti, avvocati, testimoni. Non ci si fida più degli altri. Occorre ritrovare una nuova dimensione delle relazioni, dove il perdono, l'ascolto e la condivisione si sostituiscano all'odio, alla denigrazione e alla lotta. Solo così sarà possibile affrontare i nuovi e complessi problemi che stanno impoverendo, non solo economicamente ma anche culturalmente, il nostro Paese.‎

‎Portelli Franco‎

‎Innovare con l'etica. L'esempio della Banca Agricola Popolare di Ragusa. Applicazioni di economia civile‎

‎brossura "L'immagine aziendale si può comprare, mentre la reputazione si può solo conquistare". Non è solo una frase, ripetuta in diverse occasioni dall'imprenditore Ernesto Illy, ma rappresenta un concetto molto caro a chi ha contribuito alla crescita della Banca Agricola Popolare di Ragusa. In controtendenza, rispetto ad altri banchieri, i Cartia hanno avuto l'intuizione di mettere al centro il cliente e il territorio. Sono la maniacale ricerca della qualità, l'amore per la propria terra, la trasparenza e l'attenzione ai clienti e ai numerosissimi azionisti, gli ingredienti di questa ricetta vincente. Chi guida questa banca ha compreso, forse prima di tanti altri, che l'etica rappresenta per gli istituti di credito un differenziale competitivo molto forte, nella consapevolezza che avere comportamenti etici aumenta la capacità di competere e fa lavorare con maggiori soddisfazioni. La Banca Agricola Popolare di Ragusa non è solo la più grande realtà creditizia autonoma della Sicilia, è anche strumento di sviluppo sociale ed economico del territorio dove opera mediante la creazione di nuovo valore. E adesso, nella consapevolezza che "nulla" di questa terra ci appartiene e ogni cosa diventa "ricchezza" solo se si riesce a condividerla con gli altri, chi ha contribuito in modo determinante alla riuscita di questa impresa, diventa esempio per comprendere l'importanza di un approccio etico nella gestione delle attività economiche.‎

‎Portelli Franco‎

‎La buona economia. L'applicazione dei principi contenuti nell'enciclica Caritas in Veritate. Dall'economia capitalistica a quella civile‎

‎brossura‎

‎Portes Louis‎

‎A la recherche d'une éthique médicale‎

‎Masson et Cie, Presses Universitaires de France Broché 1964 In-8 (16,5 x 25 cm), broché, 210 pages ; petit trou au mors supérieur en queue, par ailleurs bel état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.‎

書籍販売業者の参照番号 : sd1454

Livre Rare Book

Abraxas-Libris
Bécherel France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Abraxas-Libris]

€ 12.00 購入

‎PORTES, Louis:‎

‎A la recherche d'une étique médicale.‎

‎Paris, Masson, 1954, gr. in-8°, 211 p., non rogné, timbre sur page de titre, brochure originale.‎

書籍販売業者の参照番号 : 36789aaf

Livre Rare Book

Harteveld Rare Books Ltd.
Fribourg Switzerland Suiza Suíça Suisse
[この書籍販売業者の本を検索: Harteveld Rare Books Ltd.]

€ 19.11 購入

‎Possenti Vittorio‎

‎La rivoluzione biopolitica. La fatale alleanza tra materialismo e tecnica‎

‎br. La tecnica ci lusinga offrendoci l'antidestino - la vittoria sul destino biologico inscritto nei nostri geni - e la liberazione dai vincoli dell'umano. Ma a quale prezzo? Aldous Huxley riteneva che ci sarebbero voluti secoli per pervenire alla società totalmente organizzata. Pochi decenni dopo esistono invece i mezzi per giungervi attraverso una rivoluzione che mette le mani sulle radici stesse dell'uomo. L'alleanza tra materialismoe tecnica instaura infatti sull'essere umano, ormai inteso come mero pezzo della natura, il potere biopolitico (biopower), che conduce a esiti opposti, ma ugualmente inquietanti: il superamento della barriera uomo-animale da un lato e il "postumano" propiziato dall'ingegneria genetica dall'altro. I massimi fattori di resistenza sono rappresentati dalle nozioni di persona, di umanesimo condiviso, di etica libera dall'utilitarismo. Esse articolano un'idea di conoscenza e di discorso pubblico che non sono solo lo specchio delle possibilità tecniche offerte dalla scienza, ma che esprimono in pieno l'irriducibile dignità etica dell'uomo.‎

‎POSTAL Raymond‎

‎Lettre à un étudiant sur l'équivoque de l'ordre.‎

‎Alsatia. 1935. In-16. Broché. Bon état, Couv. légèrement pliée, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 15p.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique‎

‎Classification Dewey : 170-Ethique‎

書籍販売業者の参照番号 : ROD0035463

‎Potente Antonietta‎

‎Un bene fragile. Riflessioni sull'etica‎

‎179 p., prima edizione, nuovo‎

‎Praetorius Ina; Maestro A. (cur.)‎

‎L'economia è cura. Una vita buona per tutti: dall'economia delle merci alla società dei bisogni e delle relazioni‎

‎br. L'economia è cura. E prendersi cura, di sé e degli altri, è il primo passo per un radicale cambio di prospettiva: la reciprocità e la dipendenza consapevole dall'altro/a sono l'antidoto più sovversivo all'individualismo. Per una vita buona. "Il passaggio da una società di mercato centrata sulla produzione di merci e sul profitto a una società di economia domestica, centrata sul bisogno e sulla libertà-in-relazione di tutti gli esseri umani, significa il cambio di paradigma decisivo della nostra epoca." Il libro "L'economia è cura" di Ina Praetorius è un invito a cambiare paradigma, a partecipare a una "care revolution" che costruisca un linguaggio e un'economia differenti, alla ricerca di una "felicità interna lorda" e di un sistema economico e sociale capace di soddisfare i bisogni di tutti, senza discriminazioni. Scrive nella postfazione il filosofo Roberto Mancini: "quando Praetorius afferma che l'economia è cura non sta semplicemente proponendo un'altra economia, ci sta richiamando a vedere il senso del modo umano di stare al mondo". Contro la logica del potere (maschile), Praetorius "ci fa riconoscere che esiste la coralità umana e dei viventi". Un libro che non solo auspica una profonda e radicale trasformazione del sistema di vita che oggi informa il mondo globalizzato, ma che ci chiede di prenderci cura?di tale transizione. Saggio introduttivo di Adriana Maestro. Prefazione di Luisa Cavaliere. Posfazione di Roberto Mancini.‎

‎PRATO AUGUSTINO‎

‎INSTITUTIONES PHILOSOPHICAE. PROFESSORE ADMODUM DEVOTO DOMINO AUGUSTINO PRATO SCHOL. PIARUM.‎

‎[Manoscritto-Filosofia] (cm21x14) 1823-24, mz pergamena originale. Manoscritto cartaceo del XIX sec. in latino, di unica mano. -- cc. 40 num., cc. 120, -- cc. 60, cc. 5 nn. + 7 bianche con titolo entro cornice, in gotico e capilettere. Al fine degli argomenti semplici decorazioni. L' opera è divisa in 4 parti: logica (32 capitoli); metaphisica(12 cap. con 12 di psicologia); theologia naturalis (4 cap.); etica (8 cap.). Segue un copioso e dettagliato indice di consultazione. In fine un breve compendio della filosofia in italiano. Chiarissima grafia ed ottima conservazione. Il manoscritto fu redatto a Chiavari.[f28] Libro‎

‎Premoli De Marchi Paola‎

‎Diffidare è bene o fidarsi è meglio? Dalla fenomenologia all'etica della fiducia‎

‎brossura Il volume studia la fiducia come oggetto dell'analisi filosofica. Nella prima parte si spiegano i presupposti filosofici che sono utili per indagare il tema della fiducia, a partire dalla prospettiva fenomenologica; nella seconda si presentano i diversi fenomeni legati alla fiducia, introducendo la distinzione tra fiducia come risposta, propensione a fidarsi, fiducia come relazione reciproca, clima di fiducia, crisi della fiducia. In seguito, si esaminano diversi tipi di fiducia, quella in sé stessi, quella verso le entità impersonali, quella verso gli altri e quella nelle organizzazioni. Nella terza parte, invece, si affronta la questione dell'etica della fiducia, dunque quali siano i suoi fondamenti, quale sia il significato etico delle crisi della fiducia e del tentativo di ripararle e quali siano le qualità morali che favoriscono la fiducia. Si applicano, infine, i risultati dell'indagine alla questione dell'etica della fiducia verso le istituzioni e le organizzazioni. La conclusione alla quale si può giungere, dunque è che la fiducia è un bene, ma fragile. Imparare a fidarsi richiede di sviluppare abilità cognitive e affettive e la fiducia manifesta le capacità della persona di trascendere sé stessa e donarsi agli altri. Solo al termine di questo percorso si può sostenere la tesi del titolo: diffidare può essere bene, ma fidarsi è un bene superiore, perché la fiducia è un cardine fondamentale della vita della persona.‎

‎Premoli De Marchi Paola‎

‎Quattro passi nell'etica del lavoro e delle organizzazioni‎

‎brossura "Quattro passi nell'etica" intende proporre un metodo per imparare che cos'è l'etica della professione, ma anche per applicarla nella propria attività lavorativa. Attinge perciò alla tradizione della filosofia morale, come disciplina che spiega i concetti fondamentali dell'etica generale (ad esempio, responsabilità, integrità, eccellenza, giustizia) e dell'etica professionale (come bene comune, uso e abuso del potere, responsabilità sociale d'impresa). Fa però anche riferimento ai risultati delle scienze che studiano il comportamento umano nelle organizzazioni, perché queste ci offrono dei dati essenziali per comprendere come mai il comportamento non etico di pochi può condurre fino all'erosione etica di un'azienda, o in che modo il livello etico dei leader influisce su quello degli altri dipendenti. Il titolo fa riferimento alle quattro tappe fondamentali del metodo proposto, che sono: prendere coscienza dei problemi etici, senza confonderli con i problemi di altra natura; individuare quali standard etici devono essere seguiti; valutare che cosa è giusto fare senza trascurare alcun aspetto eticamente rilevante della situazione; trovare il coraggio di far seguire, alla decisione, l'azione.‎

‎Premoli De Marchi Paola‎

‎Quattro passi nell'etica del lavoro e delle organizzazioni‎

‎brossura "Quattro passi nell'etica" intende proporre un metodo per imparare che cos'è l'etica della professione, ma anche per applicarla nella propria attività lavorativa. Attinge perciò alla tradizione della filosofia morale, come disciplina che spiega i concetti fondamentali dell'etica generale (ad esempio, responsabilità, integrità, eccellenza, giustizia) e dell'etica professionale (come bene comune, uso e abuso del potere, responsabilità sociale d'impresa). Fa però anche riferimento ai risultati delle scienze che studiano il comportamento umano nelle organizzazioni, perché queste ci offrono dei dati essenziali per comprendere come mai il comportamento non etico di pochi può condurre fino all'erosione etica di un'azienda, o in che modo il livello etico dei leader influisce su quello degli altri dipendenti. Il titolo fa riferimento alle quattro tappe fondamentali del metodo proposto, che sono: prendere coscienza dei problemi etici, senza confonderli con i problemi di altra natura; individuare quali standard etici devono essere seguiti; valutare che cosa è giusto fare senza trascurare alcun aspetto eticamente rilevante della situazione; trovare il coraggio di far seguire, alla decisione, l'azione.‎

‎PRENANT MARCEL.‎

‎Biologie et marxisme.‎

‎Cm. 18,5, br. dit., pag. 335. Evoluzione e materialismo, il problema della coscienza, problemi biologici della societa' umana....Molto interessante.‎

‎Prep. by YÜCEL HACALOGLU.‎

‎Tarih Boyunca Anadolu'da Türk Nüfus ve Kültür Yapisi (Tebligler). Milliyetçilik ve Milliyetçilik Tarihi Arastirmalari V. Ilmî Kongresi.‎

‎Fine English Paperback. Pbo. Roy. 8vo. (24 x 17 cm). In Turkish. 231, [1] p. Tarih Boyunca Anadolu'da Türk Nüfus ve Kültür Yapisi (Tebligler). Milliyetçilik ve Milliyetçilik Tarihi Arastirmalari V. Ilmî Kongresi. Cultural and demographic structure in the Turkish Anatolia throughout centuries.‎

‎Press Eyal‎

‎ANIME BELLE (2015)‎

‎In 8, br. edit. ill., pp. 215.Prima edizione.Stato di nuovo.Il coraggio e la coscienza di uomini comuni in tempi difficili.A come Anime belle. Che cosa spinge la gente comune a sfidare l'autorità e le convenzioni? Un inno al mistero della disobbedienza.Luogo di pubblicazione TorinoEditore EinaudiAnno pubblicazione 2015Collana Passaggi EinaudiMateria/Argomento Etica, Filosofia, SociologiaPrima Edizione Sbr&gt‎

‎PRISCO, Giuseppe.‎

‎PRINCIPII DI FILOSOFIA DEL DIRITTO.: Sulle basi dell’etica.‎

‎Napoli, Vincenzo Manfredi, 1872. In 8°, PP 301n. Legatura mezza pelle con titoli in oro al dorso. Dedica al frontespizio.‎

‎PROF. DR. NIL SARI.‎

‎Osmanlilarda tip ahlaki. [PROTOCOL EDITION].‎

‎New English Original cloth bdg. in publisher's special decorative cloth box. It's protocol edition. Folio. (40 x 31 cm). In Turkish. 320, [8] p., color and b/w ills. A very special book on medical ethic in the Ottomans. A very heavy volume.‎

‎PROF. FINDIKOGLU.‎

‎Seçme metinleri ve kiraat parçalari ile ahlak tarihi. Cilt I: Ilkçag. Kitap I: Sokrat (Yunan Klasik Devrine kadar).‎

‎Very Good English Paperback. Pbo. Large roy. 8vo. (25 x 18 cm). In Turkish. 361, [11] p., b/w plates. History of morality from beginning to Classic Greek Era. Seçme metinleri ve kiraat parçalari ile ahlak tarihi. Cilt I: Ilkçag. Kitap I: Sokrat (Yunan Klasik Devrine kadar).‎

‎PROF. HERBERT N. GASSON.‎

‎Is. Ticaret âleminin 16 düsturu. Translation by Mübahat.‎

‎Very Good English Paperback. Pbo. Cr. 8vo. (19 x 13 cm). In Ottoman script. 141, [3] p. Business. 16 motto of a merchant. Ozege: 9521. Is. Ticaret âleminin 16 düsturu. Translation by Mübahat.‎

‎Prosperi Adriano‎

‎CAUSE PERSE - Un diario civile (2010)‎

‎In 8, bross. edit. col. con bandelle, pp. 300Stato di nuovoRaccolta di articoli dell'autore pubblicati sul quotidiano "La Repubblica" (ottobre 2006 - settembre 2009)Luogo di pubblicazione TorinoEditore EinaudiAnno pubblicazione 2010Collana Passaggi EinaudiMateria/Argomento Attualitpolitica, Etica, Laicitbr&gt‎

‎Psychanalyse en Europe‎

‎Revue: Psychanalyse en EuropeSommaire : Deuxième conférence annuelle de la F.E.P de style nouveauAllocution présidentielle ( David Tuckett ) - La personne de l'analyste dans la cure psychanalytique. L'observation du paradoxe intra-psychique, inter-psychique dans différentes traditions psychanalytiques ( Evelyne Séchaud, Domenico Chianese, Andreas Giannakoulas, Stefano Bolognini, Lore Schacht, Bernard Brusset, Guillermo Bodner, Patrick Casement, Daniel Wildlöcher, Giuseppe Pellizzaei, Ronald S. Britton, Lucio Russo,Simona Argentieri, Antonino Ferro, Maurice Haber ) - Ethique et Pratique ( Betty Joseph, Viviane Chetrit-Vatine, Anna Potamianou )‎

‎1 volin-8 - broché - Bulletin N° 57 de 2003 - 204 pages‎

‎Bon état‎

書籍販売業者の参照番号 : 57708

‎Psychanalyse en Europe‎

‎Revue: Psychanalyse en EuropeSommaire: 20 ème conférence annuelle de la F.E.P Temps, Hors-temps ( M. Teresa Miro, André Green, Friedrich-Wilhem Eickhoff, Howard B. Levine, Jean-Claude Rolland, Gerd Schmithüsen, Jacques Angelergues, Charles Hanly, Angelika Staehle, François Ladame, Antonio Perez-Sanchez, Bérangère de Senarclens, Eva Schmid-Gloor, Antonia Grimalt, Stefano Bolognini, Michael Parsons ) Rapport du groupe de travail sur la FormationRapport du groupe Ad Hoc sur Ethique‎

‎1 volin-8 - broché - Bulletin N° 61 de 2007 - 214 pages‎

‎Bon état‎

書籍販売業者の参照番号 : 57712

‎Pugliese Pasquale‎

‎Introduzione alla filosofia della nonviolenza di Aldo Capitini. Elementi per la liberazione dalla violenza‎

‎br. Nel paese di Niccolò Machiavelli, all'interno del quale il fine giustifica sempre i mezzi, Aldo Capitini già durante il fascismo coglie la novità rivoluzionaria dell'insegnamento di Mohandas K.Gandhi: il fine sta all'albero come il mezzo sta al seme, tra i due c'è lo stesso inviolabile legame. I risultati delle nostre azioni non sono nella nostra disponibilità, solo i mezzi che usiamo dipendono direttamente da noi e di questi siamo responsabili. A partire da questa persuasione, Capitini apre una prospettiva diversa di azione politica, fondata su una originale ricerca filosofica, in un nutrimento reciproco tra teoria e prassi. Il pensiero di Capitini, a cinquanta anni dalla morte, è ancora generativo per il nostro presente ed è l'oggetto di questo saggio introduttivo. Che, non a caso, ha in appendice l'ultimo testo di Capitini sulla nonviolenza, del 1968. Da riscoprire. Prefazione di Thomas Casadei. Postfazione di Daniele Lugli.‎

‎Puglisi, Mario‎

‎La Preghiera‎

‎Mm 125x205 Brossura editoriale di pagine 368, fioriture ai piatti, carte ingiallite. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

検索結果数 : 3,153 (64 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 47 48 49 [50] 51 52 53 ... 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 ... 64 次ページ 最後のページ