|
Aportone A. (cur.)
Pensare la sostenibilità. Prospettive kantiane e postkantiane
br. La "filosofia pratica" di Kant offre un punto di vista positivo sulla difficoltà anzitutto concettuale di perseguire una prospettiva di sviluppo globale sostenibile senza poter presupporre, almeno così sembra, un orizzonte di generale condivisione dei principi e degli scopi dell'agire. Essa propone un'elaborazione del legame sistematico tra l'universalità dei principi morali e la specificità delle scelte concrete, tra l'assoluta autonomia della ragione e una ricerca condizionata della felicità nel rispetto per la legge morale, che è stata poi diversamente declinata da altri pensatori. Qui sono considerati in particolare Hegel, Ricoeur e Schapp. In generale, i contributi raccolti nel volume indicano che la tradizione filosofica ha qualcosa di significativo da offrire ai dibattiti odierni sulla sostenibilità e che quest'ultima è una metodologia per avverare la ragione e l'umanità.
|
|
Appiah Kwame Anthony
Il codice d'onore. Come cambia la morale
br. Come avviene una rivoluzione morale? Che cosa spinge una società a ripudiare consuetudini barbare accettate per secoli o addirittura millenni? Il richiamo ai principi della morale, ai dogmi di una qualche religione rivelata o ai dettami della ragione non è sufficiente. Usi e costumi cambiano quando entrano in conflitto con il codice d'onore. In questo libro, Kwame Anthony Appiah invita il lettore a esplorare alcuni punti di svolta che hanno segnato la storia dell'umanità. Descrive una delle ultime sfide, tra un ministro britannico e un eccentrico duca, prima che il duello fosse definitivamente soppresso, analizza la fine della consuetudine della fasciatura dei piedi per le donne cinesi e il rapido formarsi di un consenso sociale che ha condotto all'abolizione della schiavitù. In queste e in altre circostanze, l'onore si rivela al tempo stesso vincolo e potere di liberazione, mantenendo ancora oggi inalterata la sua forza.
|
|
Aquilina Sergio
Persona, Stato e Mercato. La dimensione etica dell'economia
brossura
|
|
Aramini Michele
Manuale di bioetica per tutti
br. Questioni importanti, che riguardano nascita e morte, concepimento e salute, diritti dei malati e compiti della medicina, etica della scienza e impatto morale, natura della persona umana e sua dignità... interpellano oggi non soltanto gli specialisti, ma anche la gente comune, che di questi argomenti sente parlare ogni giorno e ha bisogno di comprenderne la portata e di farsi una propria idea. Il volume tratta la materia in modo chiaro, completo e aggiornato, inquadrando dal punto di vista scientifico, etico e giuridico i differenti temi del dibattito contemporaneo. È composto di due parti, una prima dedicata all'impianto generale della bioetica, una seconda ad argomenti specifici, aggiornati alla luce dell'evoluzione della materia, come clonazione, ricerca sulle cellule staminale, aborto, fecondazione artici fiale, eutanasia, testamento biologico... È stato poi aggiunto un capitolo interamente nuovo sulla tematica del gender.
|
|
ARCHAMBAULT Paul
La formation morale de la jeunesse
PUF. 1955. In-12. Broché. Bon état, Tâchée, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 114 pp., soulignements in texte. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : ROD0038504
|
|
ARCHAMBAULT P.
LA FORMATION MORALE DE LA JEUNESSE - NOUVELLE ENCYCLOPEDIE PEDAGOGIQUE.
PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE. 1955. In-12. Relié toilé. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 114 pages. Premier plat d'origine conservé. Tampon sur la page de titre.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : ROD0120611
|
|
Arendt Hannah
Alcune questioni di filosofia morale
brossura Tra il 1965 e il 1966 Hannah Arendt tenne due corsi universitari, il primo alla New York School for Social Research e il secondo all'Università di Chicago, intitolato "Proposizioni morali fondamentali". Il corso alla New School fu suddiviso in quattro lunghe lezioni. Questo volume contiene il testo delle lezioni tenute a New York, a cui sono state aggiunte in nota le variazioni più rilevanti del corso di Chicago.
|
|
Arendt Hannah; Sorrentino V. (cur.)
Verità e politica-La conquista dello spazio e la statura dell'uomo
br. I due saggi riuniti in questo volume sono le versioni rivedute di due articoli apparsi rispettivamente nel 1967 e nel 1963 e inseriti da Hannah Arendt nella seconda edizione americana (1968) di "Tra passato e futuro". Poiché la traduzione italiana di questa opera è stata condotta nella prima edizione (1961) i due saggi erano inediti in italiano. Eppure si tratta di due testi molto importanti: il primo, Verità e politica , scritto in occasione delle polemiche seguite alla pubblicazione del «reportage» sul processo Eichmann, investe quella caratteristica essenziale del totalitarismo che consiste nel fabbricare verità. Il secondo, "La conquista dello spazio e la statura dell'uomo", propone alcune riflessioni sul significato e sulle implicazioni della ricerca scientifica e della tecnica in un quadro teorico che è quello delineato in "Vita activa".
|
|
ARISTOTELES (& GAUTHIER Renatus Antonius, ed.)
Aristoteles Latinus, XXVI 1-3 fasciculus quintus: Ethica Nicomachea Indices verborum [ALPE 26 1-3]
Leiden/ Bruxelles, E.J. Brill/ Desclée de Brouwer 1973 [161] pp. (i.e. pages 591 to 751), original 1973-edition, softcover, 26cm., in the series "Union Académique Internationale. Corpus Philosophorum Medii Aevi Academiarum consociatarum auspiciis et consilio editum. Aristoteles Latinus", text and interior are clean and bright, small reference number on spine, text in Latin, most pages are still uncut, good condition, F107085
Bookseller reference : F107085
|
|
Aristote
Ethique à Nicomaque
Vrin. 1997. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Mouillures. 539 pages.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : RO40010112 ISBN : 271160022
|
|
ARISTOTE [ARISTOTELES] & DECARIE Vianney (introduction, trad., notes et indices)
Ethique à Eudème
Paris, Vrin 1997 237pp., 4e tirage, br.orig., 18cm., dans la série "Bibliothèque des textes philosophiques", bel état, F78199
Bookseller reference : F78199
|
|
ARISTOTE [ARISTOTELES] & DECARIE Vianney (introduction, trad., notes et indices)
Ethique à Eudème
Paris, Vrin 1978 237pp., 1e édition, brochure originale, 22cm., dans la série "Bibliothèque des textes philosophiques", bon état, F105652
Bookseller reference : F105652
|
|
ARISTOTE [ARISTOTELES] & WARTELLE Andre (introd. Et trad.)
La 'Grande Morale' d'Aristote
Paris, Revue de l'Institut Catholique de Paris 1987 90pp., dans "Revue de l'Institut Catholique de Paris" no.23 (juillet-septembre 1987, 240pp.), 21cm., brochure originale, bon état, F105667
Bookseller reference : F105667
|
|
ARISTOTELE.
La politica. Passi scelti e commentati da Giuseppe Saitta.
Bologna, Nicola Zanichelli editore 1934, 210x135mm, 143pagine, in brossura. Copia n.° 774.
Bookseller reference : 89682
|
|
ARISTOTE
Morale à Nicomaque. Livre X
Hachette & Cie. 1886. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur bon état. 78p.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : ROD0032307
|
|
ARISTOTLE [ARISTOTELES] (& CRISP Roger, ed.)
Nicomachean Ethics
Cambridge, Cambridge University Press 2000 xlii + 213pp., editor's hardcover, 24cm., in the series "Cambridge Texts in the History of Philosophy", very good condition, [contains English translation by Roger Crisp], F78202
Bookseller reference : F78202
|
|
ARISTOTE [ARISTOTELES] & DECARIE Vianney (introduction, trad., notes et indices)
Ethique à Eudème
237pp., 4e tirage, br.orig., 18cm., dans la série "Bibliothèque des textes philosophiques", bel état, F78199
|
|
ARISTOTE [ARISTOTELES] & DECARIE Vianney (introduction, trad., notes et indices)
Ethique à Eudème
237pp., 1e édition, brochure originale, 22cm., dans la série "Bibliothèque des textes philosophiques", bon état, F105652
|
|
ARISTOTE [ARISTOTELES] & WARTELLE Andre (introd. Et trad.)
La 'Grande Morale' d'Aristote
90pp., dans "Revue de l'Institut Catholique de Paris" no.23 (juillet-septembre 1987, 240pp.), 21cm., brochure originale, bon état, F105667
|
|
Aristotele
Aristotelis Stagiritae Ethicorum ad Nicomachum libri decem. Raphaelis Volaterrani argumenta in eosdem. Ioanne Bernardo Feliciano interprete
In 24°, piena perg. settecentesca con nervi, tit. su tassello al dorso, cc 187. Marca sul front. "Fia pax in virtute tua". Stupendi capilettera xilografati. Copia rifilata al margine superiore. Copiose annotazioni coeve ai marg. bianchi. Copia molto bella.
|
|
Aristotele
Ethica nicomachea. Libro 6º
brossura
|
|
Aristotele
Etica eudemia. Testo greco a fronte
br. Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento.
|
|
Aristotele
Etica Nicomachea
Mm 140x215 Collana "Filosofi Antichi e Medievali" - Brossura editoriale con titolo al piatto e al dorso, lii-317 pagine. A cura e con traduzione di Armando Plebe. Sottolineature e alcune postille a matita sottile in circa 85 pagine, peraltro la copia è in buone-ottime condizioni nelle sue legature ben salde. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Aristotele
Etica Nicomachea
Aristotele Etica Nicomachea. Milano, CDE 1994, Copertina cartonata, leggermente ingiallita. Sovraccoperta plastificata con alette informative. Tagli sporchi di polvere, pagine leggermente ingiallite. Buono (Good) . <br> <br> <br> 274<br>
|
|
Aristotele
Etica Nicomachea. Testo greco a fronte
br. Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale basato sull'edizione di Franz Susemihl e Otto Apelt. Traduzione, introduzione e note di Carlo Natali.
|
|
Aristotele; Fermani A. (cur.)
Le tre etiche. Testo greco a fronte
ril. In un unico volume e con testo greco a fronte le tre grandi opere morali di Aristotele: l'"Etica niconomachea", l"Etica eudemia" e la "Grande etica". Questi tre scritti rappresentano tutta la riflessione etica dell'Occidente, e il punto di partenza di ogni discorso filosofico sul fine della vita umana e sui mezzi per raggiungerlo, sul bene e sul male, sulla libertà e sulla scelta morale, sul significato di virtù e di vizio. La raccolta costituisce un unicum, poichè contiene la prima traduzione in italiano moderno del trattato "Sulle virtù e sui vizi". Un ampio indice ragionato dei concetti permette di individuare le articolazioni fondamentali delle nozioni e degli snodi più significativi della riflessione etica artistotelica. Tramite la presentazione, contenuta nel seggio introduttivo, dei principali problemi storico-ermeneutici legati alla composizione e alla trasmissione delle quattro opere, e di un quadro sinottico dei contenuti delle opere stesse, è possibile visualizzare la struttura complessiva degli scritti e le loro reciproche connessioni.
|
|
Aristotele; Mazzarelli C. (cur.)
Etica nicomachea
brossura L'"Etica nicomachea" pone, in modo organico, i problemi fondamentali della riflessione morale di ogni tempo: il bene in generale e il bene per l'uomo, la felicità, la libertà, la virtù, la legge morale, il dovere, il fine ultimo. Aristotele riprende alcuni concetti tipicamente ellenici e li colloca in una visione di grande equilibrio: alla felicità dell'uomo, cioè alla sua piena e totale realizzazione, contribuiscono in vario modo anche i beni esteriori e quelli del corpo. Ma la vera felicità consiste nel possesso della virtù, e raggiunge il suo culmine nella contemplazione, cioè nell'attività pura del pensiero che ha per oggetto il divino, l'eterno.
|
|
Aristotele; Stelli G. (cur.)
La scienza della prassi. Nuova ediz.
br. Aristotele, in questo scritto, affronta il tema della scienza che riguarda la prassi, ossia le azioni interumane e la ricerca del sapere come guida dell'agire. Questa scienza è detta da Aristotele "polistica" e ha per oggetto ciò che costituisce il bene per l'uomo, bene che è identico per il singolo essere come per la comunità. Etica individuale e politica in senso stretto sono quindi due momenti complementari di un'unica scienza che è appunto la scienza della prassi.
|
|
Aristotele; Zanatta M. (cur.)
Etica eudemia. Testo greco a fronte
br. Nell'Etica eudemia il pensiero morale di Aristotele raggiunge la tensione speculativa più alta e la piena maturità. Posteriore all'Etica nicomachea, questo trattato ne riformula le dottrine in una esposizione sintetica e al tempo stesso concettualmente e formalmente più rigorosa. Vi si trova, in particolare, una più solida analisi del rapporto fra la virtù etica e la contemplazione di dio, che porta Aristotele a delineare un profilo dell'uomo di straordinaria ricchezza. La paternità aristotelica dell'opera, a lungo dibattuta, è oggi riconosciuta dalla grande maggioranza degli studiosi e può considerarsi assodata. La presente edizione, condotta sul testo critico di Susemihl, presenta una monografia introduttiva e un ampio apparato di note filologiche e storiche.
|
|
Aristotele; Zanatta M. (cur.)
Etica Nicomachea. Testo greco a fronte. Nuova ediz.
br. Tema di fondo del trattato è il supremo bene pratico, identificato da Aristotele nella felicità. Il bene pratico è il fine cui si tende nell'agire, e la felicità risiede nel fatto che l'uomo riesca a realizzare in modo ottimale il proprio compito di vivente razionale secondo virtù, intesa grecamente come stato d'eccellenza. L'analisi si sposta pertanto sulla virtù. Si distinguono le virtù etiche o del carattere, consistenti nella via di mezzo tra ec¬cesso e difetto nel campo delle passioni, e le virtù dianoetiche o della ragione, consistenti nella saggezza e nella sapienza quali stati d'eccellenza rispettivamente della ragione pratica e della ragione teoretica. Si analizzano le singole virtù etiche e in particolare la giustizia, si studiano le nozioni di volontarietà e di scelta deliberata, s'indaga sull'amicizia e sul piacere in quanto condizioni concomitanti della felicità per concludere che essa in ultima analisi si realizza a livello più elevato nell'attività speculativa. La presente edizione riprende in maniera criticamente rivista e aggiornata un'opera precedentemente edita dall'autore. Essa comprende una nutrita Introduzione, una puntuale traduzione italiana con il testo greco a fronte, un accurato apparato di note storico-esegetiche e un indice ragionato dei concetti.
|
|
ARISTOTELES (& GAUTHIER Renatus Antonius, ed.)
Aristoteles Latinus, XXVI 1-3 fasciculus quintus: Ethica Nicomachea Indices verborum [ALPE 26 1-3]
[161] pp. (i.e. pages 591 to 751), original 1973-edition, softcover, 26cm., in the series "Union Académique Internationale. Corpus Philosophorum Medii Aevi Academiarum consociatarum auspiciis et consilio editum. Aristoteles Latinus", text and interior are clean and bright, small reference number on spine, text in Latin, most pages are still uncut, good condition, F107085
|
|
Aristoteles, Donato Acciaiuoli
Aristotelis Stagiritae Peripateticorum principis Ethicorum ad Nicomachum libri decem, Ioanne Argyropylo Byzantio interprete, ad Graecum exemplar diligentissime recogniti, cum Donati Acciaioli Florentini, viri doctissimi, Comentariis. Quot tibi... Lector, ex hac postrema editione locos restitutos sabea, nostra haec si cum caeteris conferas, facile deprehendes. Nam prae ter verba mutilata & confusa, integras quoq; lineas quae in priori bus editionibus non habebantur, fidelirer restituimus.
In 8° piccolo (16,2x10,2 cm); (24), 919, (1) pp. Legatura coeva in piena pergamena molle con titolo ed autore chiosati da mano coeva al dorso. Dorso a tre nervi. Al piatto anteriore, sbiadito e solo in minima parte leggibile, una massimo chiosata da mano cinquecentesca. Un piccolo tarletto al margine esterno bianco delle prime 6 carte e due forellini di tarlo al margine interno bianco delle ultime 4 carte, tutti ininfluenti e lontano dal testo. Il frontespizio presenta, al piatto anteriore due antiche pecette di rinforzo ai margini interno ed esterno. Nel complesso esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Prima, rara edizione, nessun esemplare censito in ICCU, dell’etica di Aristotele, nella versione stampata dai fratelli Frellon che presenta il commento del celebre umanista, politico e scrittore, fiorentino Donato Acciaiuoli o Acciaioli (Firenze, 1429 – Milano, 28 agosto 1478) che diverrà una delle versioni più celebri ed utilizzate nelle ristampe seguenti dell’etica aristotelica, particolarmente apprezzata per la sua accuratezza filologica. Acciaiuoli "Dopo aver brillantemente appreso la lingua greca, il latino e gli studi matematici quale allievo prediletto dell'Argiropulo, si dedicò alla traduzione di opere classiche dal greco al latino, come alcune delle Vite di Plutarco, e alla stesura di opere originali, soprattutto di carattere storico e filosofico, come i Commentari all'Etica di Aristotele, o le biografie di Carlo Magno, di Annibale, di Scipione l'Africano". Nello stesso anno, un’edizione del tutto identica, anche per i caratteri utilizzati, fu ristampata da Antoine Vincent che era in quegli anni, a tutti gli effetti, un collaboratore dei Frellon. Scrive Coline Silvestre nel suo “Les éditions d'Aristote à Lyon : des incunables aux Opera omnia de 1549” Universite de Lyon, 2013: "Par exemple l'Ethique de 1517 par Simon Vincent intègre le commentaire du maître scolastique Gilbert Crab avec la traduction d'Argyropoulos 111. En 1514, on trouve ces contributions-là au texte aristotélicien dans une édition d'Henri Estienne à Paris 112 mais le paratexte ainsi que les commentaires ne semblent pas être les mêmes notamment parce que Vincent a utilisé les tables de Gilles de Delft 113, mort en 1515. Dans la nouvelle disposition des composantes du texte résiderait l'innovation du libraire et la justification du privilège royal en tête de l'édition. Toujours pour l'Ethique, une édition de 1544 imprimée par les frères Frellon utilise le commentaire de Donato Acciaiuoli avec la traduction d'Argyropoulos 114, un schéma que l'on trouve pour la première fois semble-t-il, à Paris en 1541 chez Jean Loys et Jean de Roigny115. En revanche, le De Anima des frères Huguetan paru avec privilège en 1544116, commenté par Philopon et traduit par l'helléniste Gentien Hervet semble trouver son origine dans l'officine des deux frères qui en ont l'exclusivité. Nous reviendrons à ces éditions quelque peu à part dans le corpus quand il s'agira de leurs éditeurs et de leur présentation. [...] En 1544, les frères Frellon donnent leur première édition du philosophe. Ici encore, il s'agit de l'Éthique à Nicomaque. Bien que l'un des frères, Jean Frellon, édite les Opera omnia d'Aristote en 1549, et donc en d'autres termes, tout le corpus, nous considérons cette première édition comme isolée car elle n'est pas rattachée à une volonté d'éditer tous les traités, dont elle est par ailleurs séparée de cinq ans. Cette édition associe un commentaire de Donato Acciaiuoli à la traduction d'Argyropoulos. Les frères Frellon la partagent avec Antoine Vincent pour lequel ils l'impriment aussi en 1544. [...] La traduction est d'Argyropoulos, et Donato Acciaiuoli a élaboré le commentaire à partir de notes prises pendant les cours du premier à Florence. Là encore, le commentaire a un fondement scolaire. Après chaque chapitre, le commentaire mentionne entre crochets la portion de texte qu'il traite.". Prima edizione rara dell’etica aristotelica nel commento di Acciaiuoli e stampata dai fratelli Frellon. Rif. Bibl.: Baudrier V:194, Gültlingen VIII:13, USTC 157574; Lyon BM B 509 964.
|
|
aristotile
la morale a Nicomaco
Traduzione letterale italiana, 228 pagg in perfetto stato Brossura
|
|
ARISTOTLE [ARISTOTELES] (& CRISP Roger, ed.)
Nicomachean Ethics
xlii + 213pp., editor's hardcover, 24cm., in the series "Cambridge Texts in the History of Philosophy", very good condition, [contains English translation by Roger Crisp], F78202
|
|
ARMAND BEDARRIDE.
Fran-Masonun ahlaki. Translation by M. Seyfeddin Rasid.
Very Good English Paperback. Pbo. Cr. 8vo. (19 x 13 cm). In Turkish. 41 p. In Turkish. Ethics of freemasonry and freemason. Fran-Masonun ahlaki. Translation by M. Seyfeddin Rasid.
|
|
ARMAND BEDARRIDE.
Fran-Masonun ahlaki. Translation by M. Seyfeddin Rasid.
Very Good English Paperback. Pbo. Minor wearing on corners of paper. Clean text. Otherwise good copy. Cr. 8vo. (19 x 13 cm). In Turkish. 41 p. In Turkish. Ethics of freemasonry and freemason. Fran-Masonun ahlaki. Translation by M. Seyfeddin Rasid.
|
|
Armido Rizzi
L'etica tra fede e laicità
Ottimo stato, coperta illustrata in cartoncino semirigido patinato, grafica: Raffaele Marciano, su I.a di coperta di Vncent Willem van Gogh "Cipressi", 1889, bordo appena abraso, cerniera stretta, tagli e pagine perfettamente conservati. Fa parte della collana L'etica e i giorni, diretta da Gannino Piana e Paolo Allegra. I.a edizione. Numero Pagine 152 USATO
|
|
ARNOLDO ONISTO
LETTERE DI UN VESCOVO AL MONDO DEL LAVORO
NUOVO
|
|
ARNSPERGER, Christian.
Critique de l'existence capitaliste : Pour une éthique existentielle de l'economie.
in-8, 209 pages, broché, couv. Bel exemplaire. [109B-19]
|
|
ARON, Raymond.
Penser la guerre, Clausewitz. I: L’âge européen. II: L’âge planétaire.
Paris, Gallimard 1976, 225x140mm, 472 + 365pages, broché. Bel exemplaire.
Bookseller reference : 100980
|
|
Arthus-Bertrand Yann
Le catalogue Good Planet.org, 1000 façons de consommer responsable
Editions de la Martinière. 2008. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 303 pages augmentées de nombreuses photographies en couleurs dans le texte.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : RO80216373
|
|
Arthus-Bertrand Yann
Le catalogue Good Planet.org - 1000 façons de consommer responsable
La Martinière. 2008. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 303 pages - nombreuses photos en couleurs dans le texte.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
Bookseller reference : R300301025
|
|
ARZ DE FALCO, A. / KISSLING, C. / WICK, H. / WINDLINGER, U. / ZIMMERMANN-ACKLIN, M.:
Génie génétique et éthique. Documentation et prise de position sur l’initiative pour la protection génétique.
Berne, Commission nationale suisse Justice et Paix, 1997, in-8vo, 54 p., brochure originale.
Bookseller reference : 124306aaf
|
|
ASCAR-NAHAS, J.
Les Réflexions d'Ebn Goha
1956 Editions de la "Revue du Caïre" - 1956 - Petit in-8, broché, sous jaquette - 116 p. - Envoi de l'auteur (dédicace) en page de garde
Bookseller reference : 115715
|
|
Asociacion Espanola De Etica Y Filosofia
Entre la etica y la politica/ Between Ethics and the Politics: eticas de la sociedad civil Spanish Edition
Universitat Jaume I 2003-01-01. Paperback. Good. Universitat Jaume I paperback
Bookseller reference : SONG8480214244 ISBN : 8480214244 9788480214247
|
|
Asociacion Espanola De Etica Y Filosofia Politica. Congreso 12. 2003. Castellon
Entre la ética y la política. ëticas de la sociedad civil
2003. Paperback. Very Good-New. Rare book paperback
Bookseller reference : 63160 ISBN : 8480214244 9788480214247
|
|
Assagioli Roberto
L'atto di volontà
br. In quest'opera l'autore compendia un approfondito e ispirato studio sull'origine, la funzione e lo sviluppo della volontà. Inizialmente Assagioli stacca la volontà dall'angusto preconcetto volontaristico, che la interpreta come funzione autorepressiva, per porla al centro della coscienza individuale come 'esperienza fenomenica', talvolta spontanea, ma sempre e comunque provocabile. Successivamente ne definisce qualità e funzioni, svincolandola dal pregiudizio deterministico, che la vuole interamente soggiogata al carro delle motivazioni inconsce, per ridarle dignità e potere autonomi e coscienti, prerogative insopprimibili della dimensione umana. Approfondendo l'indagine ne rivela gli aspetti transpersonale e universale, collegandola così all'esperienza supercosciente, ritenuta fondamentale nel processo autorealizzativo della psicosintesi. In seguito dà un'interpretazione 'anatomo-fisiologica' dell'atto volitivo suddividendolo in sei stadi e rivelandone il meccanismo d'azione, fino a presentarci l'uso della volontà come un vero e proprio metodo autorealizzativo. Tutta l'opera è permeata da un alto valore intuitivo unito a un'esemplare chiarezza di esposizione, che la rendono facilmente comprensibile ed estremamente pratica nella sua utilizzazione.
|
|
Assunto, Rosario
Giudizio estetico, critica e censura. Meditazioni e indagini
Mm 130x200 Prima edizione. Collana "Orientamenti" - Brossura editoriale di xi-265 pagine. Copia in perfetto stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Assy Bethania; Valtellina E. (cur.)
Etica, responsabilità e giudizio in Hannah Arendt
br. La preoccupazione tardiva per ciò che Hannah Arendt ha chiamato le attività della vita della mente, relative all'azione, all'etica e alla politica, prende forma consistente dopo il processo a Adolf Eichmann. Se la questione centrale in "Vita activa" è quella di pensare "ciò che stiamo facendo" e attestare la preoccupazione che attraversa tutta la sua opera (la definizione dell'azione politica comune), già ne "La vita della mente" l'autrice ci sfida a una fenomenologizzazione della vita contemplativa, il cui punto di vista privilegiato è la visibilità delle azioni e del linguaggio. Il punto cruciale per una praxis etica della visibilità è come il soggetto si singolarizza nella comunità politica, un'etica della responsabilità personale. Ci chiama a una costante "resa dei conti", verso noi stessi, verso gli altri e verso il mondo. Questa etica della visibilità apre la possibilità di riproblematizzare il pathos tra il self e il mondo comune, tra coscienza e esperienza - i pilastri che ispirano una nuova simbologia etica nella politica.
|
|
Atlan Henri
Les étincelles de Hasard : Tome 2. Athéisme de l'écriture
Seuil La librairie du XXIe siècle Broché 2003 In-8 (17.5 x 24 cm), broché avec rabats, 431 pages, tome 2 seul ; plis au dos, des taches d'usage aux plats, bel état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : qg2059
|
|
|