Romagnosi Domenico
Filosofia del diritto preceduta da un saggio filosofico-politico sull'istruzione pubblica legale, e da un regolamento degli studj politico-legali.
<p>23 cm, ril. coeva in piena pergamena, fregi e titolo in oro su tassello al dorso, tagli colorati, p. (2), XIII, 372, (2). Prima ed ultima c.b. Antiche e rare evidenziazioni laterali ad alcune carte.</p>
|
|
Romagnosi Domenico
Introduzione allo studio del diritto pubblico universale con aggiunta delle lettere dell'autore al professore Giovanni Valeri sull'ordinamento della scienza della cosa pubblica.
<p>23 cm, rilegatura coeva in piena pergamena, fregi e titolo in oro su tassello al dorso, tagli colorati, p. (2), LXIV, 465, (2). Prima ed ultima c.b. Minime bruniture alle pagine che non disturbano la lettura del testo, per il resto esemplare molto buono.</p>
|
|
Romano Guardini
Etica. Lezioni all'Università di Monaco (1950-1962)
Romano Guardini Etica. Lezioni all'Università di Monaco (1950-1962). brescia, Morcelliana 2001 fil1 italian, 1218 Opera con copertina morbida in brossura. n2.
|
|
ROMANO, Carlo - GRASSANI, Goffredo
Bioetica
XVI, 737 pagine; 25,5 cm. Brossura editoriale. Ottimo
|
|
Romano, Ruggiero (a cura di)
Le frontiere del Tempo
Mm 145x205 "Questo libro è il risultato di un colloquio su LE FORME DELLA CONOSCENZA: LE FRONTIERE DEL TEMPO, tenutosi a Fermo. nell'Aprile del 1980 e al quale hanno partecipato alcuni tra i maggiori studiosi internazionali delle varie discipline" - Interventi, tra gli altri, di René Thom, Giulio Giorello, Fernando Gil, Umberto Eco. Collana "La Cultura" . Brossura originale, 261 pagine. Copia in buone condizioni, solo il dorso risulta ingiallito.
|
|
Ronconi, Gianfranco
Dio come relazione
Un dialogo tra fede, ragione e scienza. Con dedica autografa dell'autore.
|
|
Roni Riccardo
Il flusso interculturale. Pragmatismo etico e peso della storia nella filosofia emergente
br. Una delle principali esigenze della filosofia interculturale consiste nel ridiscutere le fonti e le tradizioni, opere e autori anche classici. Il padre del pragmatismo William James scrisse che la vera partita dell'umanità si gioca tutta all'interno di un grande flusso di esperienze finite che tuttavia poggiano sul niente. Se ci immergiamo in questo flusso che ancora persiste ostinatamente nel seguire la propria avventura, è possibile aprire i confini della storia della filosofia sia verso alcuni suoi momenti dimenticati, sia verso il dibattito contemporaneo sull'interculturalità. Sulla base di questi assunti, attraverso una ricca costellazione di autori anche inediti, in questo libro difendiamo la libertà di decidersi in prima persona fuori dagli spazi globalizzati della «società signorile di massa», in modo da allargare l'immaginazione democratica fino a toccare il "totalmente altro". Questa strategia etica dovrebbe poter consentire alle nuove generazioni di organizzare, forse in forma "oltreumana" e in un tempo non così lontano, la vita del pianeta.
|
|
Rosapepe Francesco P.
Etica e progettazione. Principi e esempi pratici
brossura Nell'arco dei secoli molti filosofi, re, regine, scienziati hanno dovuto affrontare il problema etico, e ognuno di noi nella vita quotidiana ha problemi etici anche di enorme impatto, e che determineranno nel suo evolversi la loro vita. Scelte sbagliate possono influenzare negativamente il proprio futuro, la propria crescita, come quelli di una nazione, di una famiglia, della società civile, dell'ambiente, della religione, etc... Le domande che caratterizzano questo problema sono: Come si fa a scegliere la cosa giusta? Come si fa a compiere la cosa giusta? Ci si guadagna praticamente anche economicamente a fare la cosa giusta e il bene? Queste sono le 3 domande fondamentali alle quali bisogna rispondere per spiegare il tema etico applicarlo alla realtà quotidiana, alla progettazione, alla produzione manifatturiera, all'insegnamento, alla politica, all'economia, allo sport, alla religione che dovrebbe di per sé essere esempio di etica, come già lo è per la morale, all'assistenza sanitaria, al diritto del lavoro, etc... In questo testo cercheremo di affrontare il problema dando risposte chiare e pratiche per poter oltre che capire l'Etica proporre anche un metodo reale di "analisi" da applicare alla progettazione e al prodotto affinché si possa effettivamente definire Eticocompatibile.
|
|
Rosapepe Francesco P.
L'etica e la qualità
brossura
|
|
Rosapepe Francesco P.
Principi base della moda etica
brossura La moda grosso comparto produttivo italiano è uno dei settori più in vista della società d'oggi, e la caratterizza nel bene come nel male. Questo testo propone e introduce un nuovo stile, un nuovo modo di fare moda, quello "etico" e "psicocompatibile", che cerca di regolare l'espressione formale e esaltare la creatività dandogli delle semplici regole che aiutino a renderle più idonee alla persona che dovrà indossare l'abito o l'accessorio in qualsiasi contesto sia. In pratica eleganti e non ridicoli, sensuali e non sessuali, romantici e non volgari, affinché tutti vi guardino con ammirazione e non stupore o rigetto, e vi accettino per quello che siete.
|
|
Rossetti Giovanni
Le radici estetiche dell'etica in Gregory Bateson
brossura
|
|
ROSSI Augustin.
Principes d’éducation morale, civile et religieuse à l’usage des jeunes èlèves de la Maison Royale dela Providence de Turin. Torino, Alliana, 1830.
16°, cart. edit. (tracce d’uso ai piatti, interno ottimo), pp. XXIV - 190. Educazione religiosa e morale - civile per i giovani allievi della Casa Reale della Provvidenza di Torino.
|
|
Rossi Emilio
Il pensiero di Jacques Maritain
23 cm, br. editoriale, p. xv, 313
|
|
Rossi Guido
Il gioco delle regole
br. Da qualsiasi angolo provengano - dalle sale borsa o dai laboratori di ricerca, dagli studi dei giuristi o dalle pagine di internet - le descrizioni della scena contemporanea concordano nel tratteggiare una situazione che si sottrae a qualsiasi forma di controllo. Forse per questo, paradossalmente, il diritto produce leggi a un ritmo senza precedenti nella storia conosciuta. E forse per questo dove il diritto viene disatteso si invoca il rimedio dell'etica. Ma diritto ed etica possono molto poco per arginare comportamenti che ovunque assumono sempre più spesso le forme di un'illegalità diffusa e diffusamente accettata. In questo libro l'autore ricerca una possibile via d'uscita dal labirinto in cui sembrano intrappolate le società in cui viviamo.
|
|
Rossignoli Giovanni
PRINCIPII DI FILOSOFIA esposti ad uso dei licei-2 voll.
2 voll. in 898, br. ed. pp. 476+499; in armonia collo stato presente della coltura, quinta edizione riveduta e ampliata dall'autore; segue come appendice alla Metafisica un esame critico dell'Evoluzionismo e come complemento del trattato la Storia della Filosofia.vol. 1- Logica e Metafisicavol. 2-Estetica, Etica, Storia della filosofiaTracce d'uso alla cop, piu' evidenti al vol. 1 con piegatura all'ang. sup. del piatto ant., strappi e mancanze al dorso, interni in buono stato, ordinarie bruniture e segni del tempo.Luogo di pubblicazione S.Benigno CanaveseEditore Scuola tipografica libraria salesianaAnno pubblicazione 1898Materia/Argomento Filosofia, Metafisica, Evoluzionismo, Storia della filosofia, Logica, Estetica, Etica
|
|
ROSTAND Jean
Biologie et humanisme.
Broché. 302 pages.
|
|
Rothbard Murray N.; Bassani L. M. (cur.)
L'etica della libertà
br. "L'etica della libertà" è il prodotto maturo di una delle grandi menti del Ventesimo secolo. È la costruzione di una morale adeguata al capitalismo del laissez faire, inteso come sistema della libertà naturale dell'uomo. Rothbard propone una società nella quale sia abolito il monopolio statale della violenza, e tutti i servizi (anche sicurezza, protezione e giustizia) siano offerti in libera concorrenza sul mercato. L'analisi rothbardiana, nel solco di tradizioni quali l'anarchismo individualista americano, la Scuola austriaca di economia, il neotomismo e la dottrina lockiana dei diritti assoluti di proprietà, sviluppa gli argomenti morali a favore di una società libera, analizzando le implicazioni della libertà in tutti i campi, dalla dottrina dei contratti, alla famiglia, al diritto penale. Su un fondamento ultrarazionale egli costruisce quindi una filosofia politica che ha il compito di delimitare il ruolo della violenza nella vita umana, negando alla metafora organicista "Stato" il potere di appropriarsi dei beni e della vita degli individui. Come per Nock prima di lui, il nemico naturale della libertà dell'uomo è sempre e ovunque lo Stato, l'organizzatore dei mezzi politici, ossia degli strumenti di coercizione.
|
|
Rotundo Nicola
Bene comune tra etica universale e morale sociale
brossura
|
|
ROURE LUCIEN
ANARCHIE MORALE ET CRISE SOCIALE
Librairie Delhomme et Briguet - Gabriel Beauchesne & Cie. 1903. In-12. Broché. Etat d'usage, Plats abîmés, Dos abîmé, Intérieur acceptable. 404 pages. Etiquette de code sur le dos. Tampons de bibliothèque sur le 1er plat et en page de titre.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
书商的参考编号 : RO40241287
|
|
ROUGIER/FLORENTINO
AVEC ELLE ET LUI
LES EDITIONS DE L'ATELIER. 2007. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. Environ 60 pages augmentées de nombreuses illustrations en couleurs dans et/ou hors texte - couverture contre-pliée - tampons sur les pages de garde.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
书商的参考编号 : ROD0126643
|
|
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Du contrat social. Précédé d’un essai sur la politique de Rousseau par Bertrand de Jouvenal. Accompagné des notes de Voltaire et d’autres contemporains de l’auteur. Collection Oeuvres Immortelles.
Genève, Les Editions du Cheval Ailé, Constant Bourquin, Editeur 1947, 205x145mm, frontispice, 398pages, broché. Couverture rempliée. Papier cristal d’origine conservé. Pages non coupées. Edition sur papier vergé impondérable, numérotée n.° 1878 / 3300. Bel exemplaire.
书商的参考编号 : 103667
|
|
Roux Alexandra
La question de la mort
L'Harmattan Ouverture philosophique Dos carré collé 1999 In-8 (13,5 x 21,5 cm), dos carré collé, 238 pages ; plats un peu salis, autocollant sur le deuxième plat, très bon état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
书商的参考编号 : pt1579
|
|
ROUGEMONT (de) Denis
Penser avec les mains
Paris, Gallimard, "Idées", 1972, 10,2 x 17,8, 249 pages sous couverture souple illustrée. Première publication en 1936. "Nouvelle édition."
书商的参考编号 : SHS464646331130824
|
|
ROURE LUCIEN
ANARCHIE MORALE ET CRISE SOCIALE
Librairie Delhomme et Briguet - Gabriel Beauchesne & Cie. 1903. In-12 Carré. Broché. Etat d'usage. Plats abîmés. Dos abîmé. Intérieur acceptable. 404 pages. Etiquette de code sur le dos. Tampons de bibliothèque sur le 1er plat et en page de titre. (Rare) 'Les déracinés'. A la recherche d'une morale, un épisode. Les morales positivistes ou naturalistes. Les morales idéales...
|
|
Rovida Cesare Abate
Prose diverse
Rovida, gi? membro della Congreg. di S. Paolo, I.R. Prof. Ord. di Matematica nell'I. R. Liceo di Milano in Porta Nuova.. 1 23x15 cm., in brossura ornata, pagg. VIII, 422, non refilate, marginose, su carta forte, in antiporta ritratto dell'A. protetto da velina, in italiano, lacerazioni al dorso, esterno brunito, ma buon esemplare. Etichetta e timbro di Biblioteca privata regolarmente pervenuto. Raro Raccolta di opuscoli e articoli per riviste editi ma di difficile reperibilit? o inediti...tendono a diffondere buone massime secondo i principj della Cristiana morale, e ad instillare ne' giovani l'amore alla Religione, all'ordine, alla virt? col proporre ad essi gli esempi di uomini insignemente virtuosi...
|
|
Rozzoni Stefano; Limata Plinio
The economy of Francesco. Un glossario per riparare il linguaggio dell'economia
br. Il volume propone la rivisitazione di alcune parole chiave del discorso economico attraverso la prospettiva etica maturata nel contesto di The Economy of Francesco, a partire dal suo sviluppo nel 2020. Le riflessioni di giovani ricercatrici e ricercatori che partecipano al movimento internazionale EoF invitano i lettori a confrontarsi con gli strumenti concettuali alla base del pensiero economico dominante, ripensandoli in forme etiche, inclusive e pluraliste ispirate dall'esortazione mistica ricevuta da Francesco d'Assisi - va' e ripara la mia casa.
|
|
Ruskin John
Cominciando dagli ultimi
br. Cominciando dagli ultimi è prima di tutto un grido in difesa della giustizia. Alle porte della Seconda Rivoluzione Industriale, di fronte alle masse di lavoratori e operai che si riversano nelle città, John Ruskin si propone di definire cosa sia la ricchezza nella convinzione che esistano virtù morali essenziali al suo raggiungimento e superiori alla tanto acclamata "legge di mercato". Lo fa in quattro saggi scritti nell'estate del 1860, un attacco senza mezzi termini all'economia politica del tempo. "Compra quando conviene? Va bene, ma cosa rende il mercato conveniente? Il carbone è economico se viene dalle assi del tuo tetto dopo un incendio e i mattoni hanno un buon prezzo nella tua zona dopo un terremoto [...]. Vendere al prezzo più alto? Sì, davvero, ma cosa rende il mercato vantaggioso? Oggi hai venduto il pane a un buon prezzo: l'hai venduto a un moribondo che ti ha dato la sua ultima moneta e che non avrà mai più bisogno di pane?". Il libro che ha segnato la formazione di Gandhi: "Cominciando dagli ultimi mi ha catturato e mi ha spinto a cambiare vita". Introduzione di Luigino Bruni.
|
|
Russell Bertrand
Elogio dell'ozio
ril. "Elogio dell'ozio" è uno dei quindici saggi che compongono questa raccolta, in cui Russell tratta le più disparate tematiche politiche e sociali. I pericoli derivanti dall'eccesso di zelo e l'importanza della contemplazione; architettura e questioni sociali; critica del comunismo, critica del fascismo e argomenti in favore del socialismo; cinismo dei giovani e conformismo della società moderna; l'educazione, la salute mentale, l'anima. Temi diversi ma collegati da una tesi generale: "Il mondo soffre per colpa dell'intolleranza, del bigottismo e per l'errata convinzione che ogni azione energica sia lodevole anche se male indirizzata; mentre la nostra società moderna, così complessa, ha bisogno di riflettere, di mettere in discussione i dogmi".
|
|
Russell Bertrand
Elogio dell'ozio
br. "Elogio dell'ozio" è uno dei quindici saggi che compongono questa raccolta, in cui Russell tratta non solo delle qualità dell'ozio - spiegando che per poter dedicare sufficiente tempo alla riflessione e alle idee, l'uomo non dovrebbe riservare al lavoro più di quattro ore al giorno - ma anche di molti altri temi di grande rilevanza filosofica, politica e sociale. E quindi ci mette sull'avviso dai pericoli derivanti dall'eccesso di zelo, invitandoci a considerare l'importanza della contemplazione; analizza problemi architettonici in chiave sociologica; critica il comunismo così come il fascismo; affronta temi legati all'educazione, alla società moderna, al benessere dell'anima.
|
|
Russell Bertrand
Matrimonio e morale
<p>18,5 cm, cartoncino editoriale con sovracop; p. 288, (4)</p>
|
|
Russell Bertrand
Matrimonio e morale
br. «L'essenza di un buon matrimonio è il rispetto delle reciproche personalità, unito a quella profonda intimità fisica, mentale e spirituale che rende il vero amore la più valida delle umane esperienze. Tale amore, come ogni cosa grande e preziosa, vuole una sua propria morale, e spesso sacrifica il meno al più. Ma questo sacrificio deve essere volontario, altrimenti verrebbe ad essere distrutto quell'amore, per amore del quale viene compiuto.» Nel 1929 questo saggio fu considerato scandaloso dagli ambienti più tradizionalisti. Oggi molte delle idee in esso sostenute sono entrate nel dibattito politico e alcune sono state recepite dalla legislazione del diritto familiare. Eppure, dopo quasi un secolo, il testo conserva intatta la sua carica «eversiva» contro il pregiudizio e i luoghi comuni in materia di vita sessuale. Ma l'analisi va oltre, coinvolgendo educazione dei figli, contraccezione, divorzio, omosessualità, salute e istruzione pubblica, in una riflessione tuttora ricca di stimoli su temi di perenne attualità anche nella società del terzo millennio.
|
|
RUSSELL Bertrand.
Etica e Politica na Sociedade Humana.
Rio de Janeiro, 1977, in-16, br.
|
|
Russell Bertrand.
Matrimonio e morale. Per una nuova etica sessuale e sociale. Traduzione di Gianna Tornabuoni.
Milano, Longanesi Pocket, 1978, in-16, br., pp. 243.
|
|
Russell L.J.
Le basi della valutazione etica.
Torino, “Filosofia”, 1970, in-8, br., pp. 16. Estratto.
|
|
Russell, Bertrand
Autorità e Individuo
Mm 115x180 Collana Longanesi "La Fronda" - Brossura originale con sovraccoperta, 157 pagine. Copia eccellente. Raccolta di discorsi tenuti da Lord Russell alla radio britannica. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Russell, Bertrand
Il Pensiero Filosofico (Antologia dagli Scritti)
Mm 130x205 Brossura editoriale di 190 pagine, copertina figurata con timbro commerciale perforante. A cura di Giuseppe Magnano. Ottimo stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Russell, Bertrand
Matrimonio e Morale
Mm 125x190 Collana "Il Labirinto" - Volume cartonato con sovraccoperta a colori, 308 pagine. Una firma in apertura, peraltro buona copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Russell, Bertrand
Perché non sono cristiano
Mm 120x185 Collana "La buona società" - Volume nella sua brossura originale con sopracoperta, 288 pagine con, in chiusura, una appendice di Paul Eduards. Opera in ottime condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
RUSSELL, Bertrand
Perché non sono cristiano, con appendice di Paul Edwards
214 p.; 18 cm. Brossura editoriale. Minime tracce d'uso, buona copia
|
|
RUSSELL, Bertrand
Ritratti a memoria
292 p.; 18 cm. Brossura editoriale. Minime tracce d'uso, buona copia
|
|
RUSSELL, Bertrand
Russell dice la sua
238 p.; 18 cm. Brossura editoriale. Minime tracce d'uso, buona copia. Interviste a Bertrand Russell
|
|
RUSSELL, Bertrand
Russell in due parole
198 p.; 18 cm. Brossura editoriale. Minime tracce d'uso, buona copia
|
|
RUSSELL, Bertrand
Storia della filosofia occidentale I. Filosofia greca II. Da Aristotele a S. Tommaso. III. dal Rinascimento a Hume IV. da Rousseau ad oggi
4 volumi (1183 p. compless.); 18 cm. Brossura editoriale. Minime tracce d'uso, buona copia
|
|
Russell, Bertrand
Un'etica per la Politica
Mm 110x180 Volume di pagine XXI-264. Collana "Universale Laterza". Sottolineature a matita sottile, peraltro libro in ottimo stato. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Russo Luigi
Giovanni Verga
Mm 110x180 Volume nella sua brossura originale, xiv-377 pagine. Collana "Universale Laterza", libro in ottimo stato. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Russo, Giovanni
Bioetica fondamentale e generale
Russo, Giovanni Bioetica fondamentale e generale. Torino, Società editrice internazionale 1995 italian, 688 1995. Collana "Manuali". Copertina editoriale in brossura pieghevole. XXII, 668 p. ; 22 cm. LF42
|
|
RUSSO, Luigi
De vera religione. Noterelle e schermaglie, 1943-1948
430 p.; 21 cm. Brossura editoriale. Buono. Allegata scheda editoriale
|
|
RUYSSEN Theodore
Quid de Natura et Origine Mali senserit Kantius
Nemausi [Nimes], La Laborieuse 1903 viii + 93pp., 25cm., text in Latin, Doctoral Dissertation (University of Paris), original softcover, stamp at verso of title page, text is clean and bright, F112944
书商的参考编号 : F112944
|
|
RUYSSEN Theodore
Quid de Natura et Origine Mali senserit Kantius
viii + 93pp., 25cm., text in Latin, Doctoral Dissertation (University of Paris), original softcover, stamp at verso of title page, text is clean and bright, F112944
|
|
Rühle von Lilienstern, Johann Jakob Otto August
Apologia della guerra (contra Kant)
Mm 150x210 Collana "Disenciclopedia". Volume nella sua brossura originale, 82 pagine. Opera in ottime condizioni, presenta una piccola etichetta di biblioteca dismessa alla prima carta. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|