書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Éthique‎

Main

ペアレントテーマ

‎Education‎
検索結果数 : 3,149 (63 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 11 12 13 [14] 15 16 17 ... 23 29 35 41 47 53 59 ... 63 次ページ 最後のページ

‎Caloia Angelo‎

‎Cultura, etica e finanza. Le vie per l'uscita dalla crisi‎

‎br. È possibile una visione della crisi non riduttiva e attenta ai fattori profondi che ne sono all'origine? Come ridisegnare il ruolo dell'intervento pubblico in un contesto economico, commerciale e finanziario, caratterizzato da complessità e da crescente mobilità dei fattori produttivi? Come correggere la libertà economica senza arrivare ad un eccesso di norme? E come tali obiettivi possono essere perseguiti salvaguardando e valorizzando la partecipazione politica, la capacità di dialogo e di confronto? In particolare, quale può essere il futuro dell'Europa? E quali le risposte dell'Italia ai suoi problemi? Il volume formula ipotesi di soluzione a queste domande, sapendo che la grande crisi pone anzitutto l'esigenza di riesaminare la relazione tra globalizzazione e coesione sociale. Le sfide della globalizzazione, ripropongono forte la questione della solidarietà/reciprocità e della responsabilità. La riscoperta dell'economia sociale di mercato, ripartendo dal paradigma che aveva ispirato l'avvio dell'esperienza europea, consente di delineare fondamenti e implicazioni, attualità, condizioni e prospettive di una economia attenta all'impegno etico degli agenti economici, fornendo da ultimo proposte per il futuro europeo: un futuro vitale per il nostro Paese e per il consolidarsi di un equilibrio mondiale coerente con le esigenze di solidarietà.‎

‎Caltagirone C. (cur.)‎

‎L'umano e le sfide della tecnica‎

‎br. La riflessione sulla tecnica caratterizza diversi orientamenti filosofici contemporanei. Alcuni denunciano l'approdo a un esito negativo segnato dal fatto che i bisogni umani sono stati subordinati alla razionalità strumentale. Altri cercano di avviare una riflessione critica sulla tecnica che individui i confini entro cui il suo funzionamento dovrebbe essere collocato e ponderi il significato da assegnarle nell'esperienza individuale e nelle relazioni. Dato che le tecnologie presentano potenzialità e rischi, esse richiedono, oltre alla messa in campo di una fenomenologia problematizzante, un impegno di comprensione tale da cogliere e valutare il ruolo che esse hanno nella definizione di un'umanità in cui la tecnica viene percepita come sua dimensione costitutiva. Gli studi qui ospitati provano a suggerire una efficace criteriologia in grado di orientare il giudizio sulle tecniche, in modo che la loro valorizzazione vada di pari passo con il rispetto della dignità di essere e di agire dell'umano. Presentazione di Francesco Totaro‎

‎Caltagirone Calogero‎

‎Amartya K. Sen. Tra economia ed etica‎

‎br. La necessità di tornare a formulare le esigenze etiche anche nel campo economico ha richiesto la rimessa in discussione della relazione tra etica ed economia. Un contributo significativo teso a conferire alla visione della «ricchezza» e dello «sviluppo» una declinazione antropologica ed etica è certamente quello di Amartya K. Sen, economista indiano, premio Nobel per l'economia nel 1998. Il confronto con la visione di Amartya K. Sen intende contribuire alla elaborazione di una proposta teorica in grado di rendere conto della prospettiva dello sviluppo umano sulla base di principi non esclusivamente economici.‎

‎Caltagirone Calogero‎

‎Il «desiderio di essere». Per un'«etica del compimento»‎

‎br. L'acquisizione delle istanze provenienti dal "paradigma evolutivo" genera la possibilità di motivare, tra le tante proposte riflessive, anche il senso della moralità umana. Essa, essendo dimensione propria dell'agire umano, si definisce come costituente essenziale dell'umanità dell'uomo, perché è intrinseca al movimento stesso della sua esistenza, che nello scegliere il proprio progetto di vita sceglie, al contempo, la prospettiva dell'ordine della vita buona e riuscita. Una prospettiva che va oltre la semplice "voglia di vivere" per concretarsi nel "desiderio di essere", che trova compiutezza nella fioritura dell'umano, la quale, nell'oggi, è il nome etico più adeguato a dire la "ricchezza antropologica", nelle molteplici attuazioni creative nelle varie fasi delle età della vita. Le riflessioni contenute nel libro, cercando di delineare un'"etica fondamentale", si pongono l'obiettivo di dare corpo ad un'"etica del compimento umano" come orizzonte di significato che rende ragione del passaggio evolutivo che va dall'ominizzazione all'umanizzazione.‎

‎Caltagirone Calogero‎

‎Per un'etica del pensare. Jürgen Habermas e il progetto di una ragione critica pubblica‎

‎br. Lo studio parte dalla constatazione che il tema della "ragione critica" è il motore di tutto lo sviluppo diacronico (svolta comunicativa prima e pragmatica poi) e sincronico (etica, filosofia politica e diritto) della filosofia di Habermas. Attraverso l'analisi della variegata e complessa produzione habermasiana, che investe diverse competenze disciplinari, le riflessioni articolate nel testo si concentrano sulla ricostruzione e rimodulazione delle principali tappe del pensiero del filosofo tedesco. L'intento è ritrovare, nello sviluppo e nel continuo rimodularsi della riflessione di Habermas, il valore della proposta di una "ragione critica pubblica", in grado di configurare un'"etica del pensare", capace di dare senso al con-vivere umano plurale all'interno di comunità partecipative e solidali, tutte ancora da coniugare e declinare nel prossimo futuro.‎

‎Caltagirone Calogero‎

‎Religioni e ragioni pubbliche : i nodi etici della traduzione‎

‎Caltagirone Calogero Religioni e ragioni pubbliche : i nodi etici della traduzione. Roma, Studium 2016 italian, 190 ST1098T Brossura editoriale, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda 190 pagine circaCopertina come da foto‎

‎Calvez, Jean-Yves‎

‎Il Pensiero Di Carlo Marx‎

‎Mm 125x210 Collana "Le idee e la vita". Volume nella sua brossura originale, 698 pagine. Opera in buone condizioni, presenta segni di nastro adesivo all'ultima carta, la prima pagina è stata strappata. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎Calvi Eugenio‎

‎Introduzione alla deontologia per gli psicologi‎

‎br.‎

‎Calvi M.‎

‎Sorella Banca. Passato, presente, futuro di Banca Etica.‎

‎(Saronno), Editrice Monti, (2000), in-8, br., pp. 221.‎

‎CALVI MASSIMO‎

‎SORELLA BANCA - Il mondo di Banca etica‎

‎2^edizione ampliata - in8° - brossura editoriale - pp. 293 - collana Villaggio Solidale - prefazione di Romano Prodi - postfazione di Tonino Perna - condizioni eccellenti. come nuovo‎

‎Camerotto A. (cur.); Pontani F. (cur.)‎

‎L'esilio della bellezza‎

‎br. In un'epoca che insegue il mito della bellezza e sembra dimenticare la sua più cogente e difficile realtà, urge ripensare il concetto del kalòn nel senso di una ricerca, foriera di impegno, di incertezze, di contraddizioni. Questo libro affronta, senza pretesa di sistematicità, la bellezza della parola, dello spirito, della politica, della giustizia; ma anche più tangibilmente la bellezza della città, delle case e dei monumenti, la bellezza della natura e del paesaggio, la bellezza della vita quotidiana. Vuole insistere sulla dimensione non solo estetica, ma prima di tutto etica di questo concetto, calando un pensiero che viene da lontano (da Epitteto e Cicerone, da Omero e da Properzio, ma anche - per li rami - da Camus e da Méliès) in un dibattito mai spento sulla coscienza del presente e sui progetti per ciò che ci attende.‎

‎Camillo Ruini‎

‎Un'altra libertà. Contro i nuovi profeti del paradiso in terra‎

‎Avanza la dittatura dei "nuovi diritti" che, in nome di un'idea di libertà individuale senza limiti né confini, finisce per compromettere i diritti dei più deboli e i fondamenti della nostra civiltà. Ma davvero la libertà dell'uomo consiste nel trasformare ogni desiderio in diritto esigibile per andare oltre se stesso? Oppure esiste un'altra libertà, che si nutre della verità naturale e del rapporto con gli altri? È questo l'interrogativo, cattolico e laico, al quale un principe della Chiesa e un politico e professore liberal-conservatore provano a dare risposta. Ripercorrendo le più grandi sfide antropologiche del nostro tempo - la vita e la morte, la genitorialità e le tecnoscienze, il rapporto con l'ambiente e le migrazioni - essi dimostrano come riconoscere il senso del limite non significhi rifiutare il progresso e negare la libertà dell'uomo, ma piuttosto riscoprirne il significato più profondo, che assume senso sia per chi crede, sia per chi non crede ma ha a cuore le sorti dell'Occidente e della stessa umanità. Autori: Camillo Ruini, Gaetano Quagliariello. Curatori: Claudia Passa.‎

‎Campa Riccardo‎

‎La rivincita del paganesimo. Una teoria della modernità‎

‎br. Quali sono le radici profonde della civiltà moderna? Alcuni anni orsono la Chiesa cattolica domandò all'Unione Europea di riconoscere nella costituzione le "radici cristiane" dell'Europa. La richiesta fu respinta. Il rifiuto opposto dalla quasi unanimità dei paesi europei sta ad indicare non soltanto che viviamo ormai in una società secolarizzata e post-cristiana, ove i seguaci di Cristo sono soltanto un gruppo di cittadini tra gli altri, ma che non è nemmeno così pacifico che i valori e le istituzioni che costituiscono l'ossatura della Modernità siano innanzitutto un'eredità del messaggio evangelico. Questo libro intende dimostrare che, se proprio vogliamo andare in cerca delle radici storiche della Modernità, dobbiamo guardare altrove. Ci sono infatti buone ragioni per interpretare l'emersione della Modernità come una "rivincita del paganesimo". I germi della democrazia, della mentalità scientifica, della libertà di commercio, della tolleranza religiosa, dell'agonismo sportivo, delle belle arti, dell'edonismo, della libertà sessuale, della bioetica laica, e di tanti altri tratti della Modernità, sono infatti più facilmente rintracciabili nel mondo pagano e, in particolare, nella civiltà dell'Antica Roma o dell'Antica Grecia, che non nel Medioevo cristiano.‎

‎Campanini Giorgio‎

‎Adriano Olivetti. Il sogno di un capitalismo dal volto umano‎

‎brossura La figura e l'opera di Adriano Olivetti (1901-1960) costituiscono un momento essenziale della riflessione da tempo in atto in Occidente sul destino della società industriale e sul necessario ritorno ad un rinnovato "umanesimo del lavoro". L'agire pratico e la riflessione teorica di Olivetti su un possibile nuovo "umanesimo della tecnica" possono rappresentare ancora oggi un importante punto di riferimento in vista della costruzione di una "economia dal volto umano".‎

‎Camps Victoria‎

‎Elogio del dubbio‎

‎br. Un saggio che ripercorre le vicissitudini del dubbio nella storia della filosofia, per addentrarsi in riflessioni sui fondamenti filosofici del dubbio come strumento di pensiero e di azione, con riferimenti costanti alla situazione politica, ai populismi e ai fanatismi che si manifestano attualmente nel mondo. Attraverso le pagine dell'autrice tornano a parlarci Platone, Aristotele, Descartes, Spinoza, Hume, Montaigne, Nietzsche, Wittgenstein, Russell, Rawls e molti altri filosofi che decisero di dubitare. Fu proprio Bertrand Russell a dire che la filosofia è sempre un esercizio di scetticismo. Apprendere a dubitare implica distanziarsi da ciò che è dato e mettere in questione i luoghi comuni e i pregiudizi. Non semplicemente per rifiutare l'incontestabile, per esaminarlo, analizzarlo, ragionarlo e, alla fine, decidere. Scritto con grande competenza e chiarezza, questo volume offre riflessioni che sono contestualizzate nel quotidiano e affronta argomenti scottanti - fanatismo identitario, informazione e manipolazione, rapporto tra occupazione dello spazio pubblico e potere -, attraverso una molteplicità di voci e una solidità di argomentazione del pensiero.‎

‎Camus Albert‎

‎La ghigliottina. Riflessioni sulla pena di morte‎

‎br. È del 1766 il discorso dell'avvocato generale al Parlamento di Grenoble, Servan: «Drizzate le forche, accendete i roghi, portate il colpevole nelle pubbliche piazze, chiamatevi il popolo a gran voce: voi l'intenderete allora applaudire alla proclamazione dei vostri giudizi, come a quella della pace e della libertà: voi lo vedrete accorrere a questi terribili spettacoli come al trionfo della legge». Alla perorazione dell'avvocato, ripresa in seguito nei fatti e nel tono dal Terrore rivoluzionario, Albert Camus contrappone l'appello all'Europa: «Senza la pena di morte Gabriel Péri e Brasillach sarebbero forse ancora tra noi, e noi potremmo emettere senza vergogna un giudizio su di loro, secondo la nostra opinione, mentre invece sono essi che ora ci giudicano, e noi dobbiamo tacere». Sì, per il grande scrittore francese i condannati a morte ci giudicano, loro che già sono stati giudicati da una giustizia che si vuole definitiva e risarcitoria, senza comprendere che la simmetria degli omicidi annulla la possibilità stessa del risarcimento e della necessaria prevenzione dei delitti. La pena di morte non scoraggia gli assassini, si limita a moltiplicarli. A tal punto che «non è più la società umana e spontanea che esercita il suo diritto alla repressione, ma l'ideologia che, regnando, esige i suoi sacrifici umani». Un testo, quello di Camus, la cui attualità è vivissima, oggi che l'erogazione della morte per mano del boia è del tutto scomparsa in Europa ma rimane ancora nella piena disponibilità di Stati e comunità nei quali l'irriducibilità della vita umana sembra perdere il valore che aveva acquistato subito dopo l'immensa carneficina delle guerre mondiali.‎

‎Camus Albert‎

‎Riflessioni sulla pena di morte‎

‎br. Questo pamphlet nacque come saggio da pubblicare unitamente a uno scritto di Arthur Koestler, promotore di una campagna per l'abolizione della pena capitale nel Regno Unito, intitolato "Reflections on hanging", che Manès Sperber aveva fatto tradurre in francese. Pubblicato nel giugno e luglio 1957 sulla Nouvelle Revue Française, il testo di Camus non rappresenta soltanto un testamento morale lucidissimo ma anche le domande e i dubbi di un intellettuale di fronte a un tema cruciale che non cessa di essere d'attualità.‎

‎CANTO-SPERBER Monique‎

‎Dictionnaire d'Ethique et de Philosophie Morale.‎

‎1996. Paris, PUF. 1ère édition. In-8. Cart. pleine toile. 1719 p. BE. Marque de bibliothèque au dos + tranche tachée.‎

書籍販売業者の参照番号 : 33268

‎CANGIAMILA Franc. Emmanuele‎

‎Sacra Embryologia sive De officio sacerdotum, medicorum, et aliorum circa aeternam parvulorum in utero existentium salutem, libri quator‎

‎Trajecti ad Mosam [Maatsricht], Jacobum Lekens 1775 [xxiv] 398 [viii] pp., 16cm., [text in latin], modern cart.cover (spine in cloth), Good condition, [rare Maastricht-edition]‎

書籍販売業者の参照番号 : P43479

‎Candelieri Irene‎

‎La cura nell'acqua. Una lettura critica della delfinoterapia‎

‎br. A partire dagli anni '70, si sono sviluppate con crescente diffusione nuove pratiche terapeutiche che prevedono l'interazione fra esseri umani e delfini, Tursiops truncatus in particolare. I promotori delle Dolphin-Assisted Therapies (DAT) hanno saputo cogliere la fascinazione che i delfinidi esercitano sull'immaginario collettivo, presentando questi cetacei come mammiferi dotati di straordinarie abilità cognitive, intelligenza sociale, empatia e legittimandone il loro impiego a fini terapeutici proprio in virtù di tali capacità. In seguito all'esperienza diretta presso un centro di delfinoterapia in Indonesia, l'autrice presenta questo fenomeno indagando la zona cieca delle terapie assistite con i delfini: dalle prove di efficacia ai costi elevati, al setting delle sessioni, fino alle ricadute sul benessere dei cetacei impiegati nei centri. Nel caso della finoterapia, la vulnerabilità di esseri umani in cerca di cura sembra incontrare nell'acqua quella degli animali "terapeuti", facendo emergere le delicate questioni dell'animal welfare e della complessa relazione fra esseri umani e animali.‎

‎Candiotto L. (cur.); Tarca L. V. (cur.)‎

‎Le radici della scelta. La vocazione per la professione medica‎

‎brossura Il problema che qui viene affrontato è quello relativo alla scelta professionale del medico che è indissolubilmente legata alla sua vocazione. La filosofia va a toccare proprio le radici di tale vocazione, le quali si rivelano - forse un po' sorprendentemente, ma non casualmente - vicine alle proprie. La vocazione comune è quella di aiutare gli umani a vivere bene; la scelta professionale è ciò che conferisce capacità operativa alla realizzazione di questo scopo. I contributi che compaiono in questo libro vogliono quindi fornire un aiuto alla migliore comprensione del rapporto tra la scelta professionale e la vocazione di fondo in campo medico. La prima sezione (Vocazione e professione) getta uno sguardo di carattere generale sulla vocazione riconducendola alle sue radici esistenziali e antropologiche, e il pensiero filosofico viene applicato ai fenomeni storici e istituzionali che investono oggi il mondo medico. La seconda sezione (Cura di sé e cura di noi) propone alcune possibili risposte filosofiche alla domanda su come affrontare concretamente problemi così complessi. Il volume porta al centro dell'attenzione alcune testimonianze, narrate in prima persona dai medici, nelle quali vocazione e professione si intrecciano in maniera indissolubile. La vita reale è quindi il fil rouge che compone tra loro le diverse esperienze.‎

‎CANGIAMILA Franc. Emmanuele‎

‎Sacra Embryologia sive De officio sacerdotum, medicorum, et aliorum circa aeternam parvulorum in utero existentium salutem, libri quator‎

‎[xxiv] 398 [viii] pp., 16cm., [text in latin], modern cart.cover (spine in cloth), Good condition, [rare Maastricht-edition]‎

‎Cantarella - De Bendictis - Dogliani - Salvaterra - Sarti (curatori)‎

‎Potere e violenza. Concezioni e pratiche dall'antichità all'età Contemporanea‎

‎Mm 170x240 Collana "Studi sulla Comunicazione Politica" - Volume nella sua brossura originale, xv201 pagine. Libro in perfette condizioni di nuovo, solo un piccolo timbro commerciale al retro. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎Cantatore Nane‎

‎Umani e altri animali. Riflessioni per un'etica onnivora‎

‎br. La coabitazione con gli (altri) animali è uno degli aspetti chiave della nostra esistenza. Abbiamo trasformato drasticamente le condizioni di viva di molte specie con le quali conviviamo e, a loro volta, gli animali hanno fornito un apporto fondamentale allo sviluppo delle nostre civiltà. Oggi, questa convivenza genera nuovi interrogativi: chi sono gli animali per noi e chi siamo noi per loro? In che modo noi umani siamo "diversi", se lo siamo davvero? Che doveri abbiamo nei confronti degli animali e che diritti spettano loro? Per rispondere a queste domande, è necessario fare ricorso alla biologia evolutiva, alla filosofia e al diritto, cercando di superare i limiti di un'impostazione antropocentrica che, paradossalmente, si trova anche alla base di molte considerazioni "antispeciste". Così sono nate queste riflessioni di etica onnivora, che si interrogano su tutti gli animali, quindi anche su quella strana specie chiamata umanità.‎

‎Cantelmi Tonino; Costantini Barbara‎

‎Amare non è soltanto un sentimento. Psicologia delle emozioni e dei comportamenti morali‎

‎br. "Non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio" (Rm 7,19), scrive san Paolo. Come scegliamo il modo di comportarci? La psicologia dello sviluppo morale e la neuroetica indagano la condotta umana: il complesso intreccio tra capacità di ragionamento, emozioni e sentimenti che sostengono la nostra vita morale. Le emozioni hanno un ruolo fondamentale nel guidare le nostre decisioni. Ne siamo consapevoli? Viviamo in una società emotivamente analfabeta, alla ricerca di sensazioni a tutti i costi e poco abituata ad ascoltare le emozioni. La conoscenza di noi stessi - "cuore", "mente", dinamismi - ci aiuta a scoprire quello che realmente desideriamo e non soltanto quello che crediamo di desiderare. Gli autori ci accompagnano in un viaggio affascinante alla scoperta delle fonti motivazionali dell'agire morale, dimostrando come emotività ed affettività costituiscano leve formidabili per comportarci in modo moralmente corretto. Un percorso che non si ferma al piano morale ed indaga come sia possibile amare il prossimo "con tutto il cuore" nel proprio matrimonio, ministero, consacrazione. L'amore è un sentimento insito nella natura umana, è una realtà con diverse dimensioni, eros e agápê, è un "frutto" dello Spirito Santo, che porta a preferire in maniera costante, per tutta la vita, il bene dell'altro a quello proprio.‎

‎Canto-Sperber, Monique (sous la direction de)‎

‎Dictionnaire d'éthique et de philosophie morale. Tome I et II‎

‎Mm 145x200 "Quatrième édition revue et augmentée". Opera completa nei suoi due volumi nella loro brossura originale e cofanetto protettivo, xxix-2200 pagine complessive. Copia in perfette condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎Cantoni, Lorenzo‎

‎Il Problema Della Popolazione Mondiale e Le Politiche Demografiche Aspetti Etici‎

‎Mm 115x165 Collana "La battaglia delle idee". Volume nella sua brossura originale, 102 pagine. Opera in buone condizioni, presenta una piccola etichetta di biblioteca dismessa alla prima carta e leggere gore alla prima e ultima carta. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎CANTU' Cesare.‎

‎Il Galantuomo, ovvero i diritti e i doveri. Corso di morale popolare. Decimottava edizione milanese riveduta dall'autore.‎

‎Milano, Francesco Sanvito, 1861, in-16, mezza tela coeva, pp. 162. Con illustrazioni in b.n. nel testo. Qualche traccia d'uso alla coperta; macchioline d'inchiostro. L'ascendenza didattica di questa operetta dello scrittore e politico cattolico ("...principio d'ogni sapienza è il timor di Dio. Non crederti sapiente da te stesso...") si manifesta nella scelta di privilegiare nella scrittura il gustoso ricorso a proverbi e modi di dire popolari, che ne facilitino la lettura ai destinatari.‎

‎Canullo, Carla (a cura di)‎

‎Differenze e relazioni. Volume 3: Le religioni nello spazio pubblico‎

‎Canullo, Carla (a cura di) Differenze e relazioni. Volume 3: Le religioni nello spazio pubblico. Ariccia (RM), Aracne 2015 italian, 257 2015. Copertina editoriale in brossura pieghevole. 257 p. ; 24 cm. LF41‎

‎CAPANNA F.‎

‎Coscienza storica e vita etico-politica.‎

‎Estratto da: "Nuova Rivista Storica", Anno XLVII - Fasc. V-VI, 1963. In-8, br., pp. 16.‎

‎Capecelatro Alfonso, prete dell'Oratorio di Napoli‎

‎Scritti varj religiosi e sociali Terza edizione emendata e riordinata dall'Autore‎

‎1 19,5x12,5 cm., in brossura, pagg. IV, 498, non refilate, in italiano, buone condizioni. solo piccola allentatura al dorso. Etichetta e timbro di Biblioteca privata, regolarmente pervenuto. Gli Ordini religiosi e l'Italia - Le armonie della Religione con la Civilt? - Questioni importanti a proposito del Concilio Vaticano‎

‎Capelli Fausto‎

‎Per salvare la democrazia in Italia. Cultura dell'etica e della legalità in un mondo dominato della politica e dall'economia‎

‎br. L'Italia è un Paese che, essendo da troppo tempo gestito male, non è riuscito a valorizzare le potenzialità, le ricchezze e le eccellenze che possiede. Alla base di questa cattiva gestione c'è il malfunzionamento del sistema democratico che non ha permesso di creare sviluppo tutelando, nel contempo, l'interesse della generalità dei cittadini. Da qui il titolo di questo libro: «Per salvare la democrazia in Italia». In un Paese come l'Italia, se la democrazia funzionasse in modo corretto si potrebbero ottenere progresso civile, sviluppo economico e benessere sociale esteso alla generalità dei cittadini. Per sapere come far funzionare il sistema democratico italiano in modo adeguato, è stato necessario indagare i motivi che ne hanno ostacolato e impedito il funzionamento, da quando l'Italia è divenuta una vera e compiuta democrazia, al termine del secondo conflitto mondiale. Questi motivi sono accuratamente analizzati e spiegati nelle prime quattro parti del libro, nelle quali si passa dall'esame degli aspetti teorici alla messa a confronto della realtà italiana con gli esempi concreti offerti da altre democrazie e dall'ordinamento dell'Unione europea. I riscontri storici forniti nel libro confermano l'esattezza delle denunce in esso contenute. Le denunce riguardano tutti gli attori protagonisti del sistema democratico applicato in Italia, a partire dalla classe politica e dalle classi dirigenti (burocrazia, nonché organizzazioni sindacali, imprenditoriali e professionali). La quinta ed ultima parte del libro contiene invece i progetti di riforma di natura istituzionale da apportare e i cambiamenti socio-politico-culturali che vengono proposti per migliorare il funzionamento del sistema democratico, liberandolo dagli atavici difetti dai quali l'Italia è sempre stata afflitta, causati dall'assenza di etica e dal mancato rispetto della legalità.‎

‎Capitini Aldo; Falcicchio G. (cur.); Taurino D. (cur.); Moscati G. (cur.)‎

‎La compresenza dei morti e dei viventi‎

‎br. Riproporre oggi la lettura di "La compresenza di morte e dei viventi" significa riconoscere la piena centralità di un'idea, quella della compresenza, che costituisce un potente architrave del pensiero di Aldo Capitini. In questa fondamentale opera del 1966, la più densa dal punto di vista filosofico, egli assume quale proprio punto di partenza la lettura di una realtà sottratta alla stretta lente della sola scienza e riconsegnata all'apertura che merita: una tale realtà, scrive Capitini, la possiamo però vivere solo mediante «impegni in atto», nel tu-tutti che ad essa io rivolgo. Una simile prassi, che è «pratica dell'amore aperto a tutti gli esseri», è allora frutto di una sorta di esercizio di infinito allargamento del cerchio a tutti, morti compresi, in virtù di una corale produzione dei valori alla quale collabora il nuovo nato come pure l'annullato, lo sfinito, lo stroncato e lo stesso essere colpito dal «negativo estremo», la morte.‎

‎CAPONE BRAGA Gaetano.‎

‎Il problema del fondamento dell'etica.‎

‎Firenze, Marzocco, 1945, in-8, br. editoriale, pp. 188, (4). Esemplare autografato dall'autore, che firma anche un invio (cancellato il nome del destinatario). Sottolineature e note marginali in matita copiativa (Patrio Parenti).‎

‎CAPONE BRAGA Gaetano.‎

‎Il problema el fondamento dell'etica.‎

‎In-8°, legatura in brossura editoriale, pp. 188-(1). Firma di appartenenza al frontespizio.‎

‎Capone, Alfredo‎

‎Giovanni Amendola e la cultura italiana del Novecento (1899-1914) : Alle origini della nuova democrazia - I‎

‎Mm 155x220 Brossura editoriale a stampa, 345 pagine con ritratto in antiporta. Una ammaccatura alla testa del dorso, peraltro opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎Caporali Riccardo‎

‎Uguaglianza‎

‎br. L'autore ripercorre la storia millenaria del concetto di "Uguaglianza", una storia che si svolge tra luminose speranze e contraddizioni cocenti. Nel mondo antico l'uguaglianza è limitata dalla differenza gerarchica, fino al paradosso di Atene, culla della democrazia europea e, insieme, luogo di schiavitù. Più tardi, proprio dall'uguaglianza la cultura cristiano-medievale muove nei termini di una fratellanza universale, salvo ricavarne la necessità della subordinazione dell'uomo nella vita terrena. E ancora la filosofia politica moderna costruisce lo Stato partendo dall'assioma di un'uguaglianza naturale tra gli individui, che però nella realtà si trova a fare i conti con coppie dialettiche quali cittadino straniero, proprietario-proletario, padrone-schiavo, uomo-donna. Infine, l'oggi: un tempo incerto, caratterizzato dai fenomeni globali che sfidano l'uguaglianza sul terreno della sua contraddittoria universalità.‎

‎Carsac, Francis - MOEBIUS (Illustrations)‎

‎Ceux de nulle part - Les Robinsons du Cosmos‎

‎1970 Editions OPTA, collection "Club du Livre d'Anticipation" - 1970 - In-8, reliure éditeur beige sous jaquette rhodoïd - 359 pages - Illustrations originales de Moebius - Exemplaire numéroté N° 2860 / 5000‎

‎Bon état‎

書籍販売業者の参照番号 : 29681

‎CARRAU LUDOVIC‎

‎LA MORALE UTILITAIRE, EXPOSITION ET CRITIQUE DES DOCTRINES QUI FONDENT LA MORALE SUR L'IDEE DU BONHEUR‎

‎Librairie Académique Didier et Cie, Paris. Non daté. In-8. Broché. Etat d'usage, Plats abîmés, Dos satisfaisant, Quelques rousseurs. 621 pages. Papier muet encollé sur le dos, le consolidant. 1er plat manquant. Annotation en page de faux-titre.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique‎

‎Ouvrage couronné par l'Académie des Sciences morales et politiques. Classification Dewey : 170-Ethique‎

書籍販売業者の参照番号 : RO40259750

‎CARACO, Albert.‎

‎Obéissance ou servitude.‎

‎Lausanne, L’Age d’Homme 1974, 230x145mm, 403pages, broché. Couverture à rabats. Bel exemplaire.‎

書籍販売業者の参照番号 : 107236

Livre Rare Book

Bouquinerie du Varis
Russy Switzerland Suiza Suíça Suisse
[この書籍販売業者の本を検索: Bouquinerie du Varis]

€ 43.01 購入

‎CARO E.‎

‎PROBLEMES DE MORALE SOCIALE‎

‎Librairie Hachette et Cie, Paris. 1876. In-8. Relié demi-cuir. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Quelques rousseurs. 442 pages. Auteur, titre, caissons et filets dorés sur le dos. Etiquette de code sur le dos. Tampons de bibliothèque en page de titre. 1 cahier se détachant.. . . . Classification Dewey : 170-Ethique‎

‎La Morale indépendante. Les théories contemporaines sur le Droit naturel. Le Droit de punir. Le Progrès social. La Destinée humaine d'après les nouvelles Ecoles scientifiques. Classification Dewey : 170-Ethique‎

書籍販売業者の参照番号 : RO40241274

‎Caramore Gabriella‎

‎Pazienza‎

‎br. Segnato dalla velocità, dalla fretta, dalla concitazione dei gesti, dal rapido susseguirsi degli eventi, il nostro sembra essere un tempo inospitale per la pratica della pazienza. Eppure tutta la vicenda umana è un lento esercizio di pazienza, come quello dell'uomo per costruire, del bambino per crescere, degli amanti per incontrarsi, dei vecchi per morire, della natura per dare frutto, della parola per prendere forma. Forse allora, nell'età dell'impazienza, da qualità della durata la pazienza può trasformarsi in qualità morale alla quale si può dare il nome di "cura": verso l'altro, verso le cose, verso se stessi.‎

‎Caratini, Roger‎

‎La Philosophie. Vol. I° e II°.‎

‎Mm 155x240 Opera completa (édition complète). Vol. I°, 1983, "Histoire" di 372 pagine. Vol. II°, 1984, "Thèmes" di 359 pagine. Libri in ottime condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎Carbajo Núñez Martín‎

‎Economia francescana. Una proposta per uscire dalla crisi‎

‎br. Il mondo globalizzato sta soffrendo una grave crisi economico-finanziaria che ha condotto sull'orlo della bancarotta diversi Paesi occidentali, tra cui l'Italia. Molti analisti concordano nell'affermare che essa non si configura come una delle tante situazioni critiche congiunturali, frequenti nel sistema capitalistico, ma come una vera e propria crisi strutturale che sembra aver messo in discussione l'intero impianto economico e i fondamenti antropologici su cui si reggeva. Il libro documenta l'attualità dell'importante contributo che i francescani hanno offerto alla riflessione e alla pratica economica nei secoli XIII-XV, svolgendo un ruolo decisivo nella nascita della moderna economia di mercato e arrivando persino a fondare istituzioni finanziarie come i Monti di Pietà. Risulta davvero paradossale - ricorda l'autore - che un contributo così significativo all'umanizzazione della nuova economia sia stato dato proprio da coloro che avevano scelto di abbracciare la povertà più radicale. Proprio per questo non si può escludere che le risposte di ieri possano orientare la ricerca di soluzioni da dare ai problemi di oggi.‎

‎Carbajo Núñez Martín‎

‎Francesco d'Assisi e l'etica globale‎

‎br. Il mondo globalizzato offre molte possibilità di comunicazione a distanza, ma crea anche particolarismi e discriminazioni. Come contribuire a creare un mondo più solidale e fraterno, senza esclusi? San Francesco d'Assisi e il pensiero francescano possono servire da ispirazione e da segno profetico per un'umanità riconciliata, che rispetti e salvaguardi la creazione. In questa linea, proponiamo l'ospitalità come la risposta etica più adeguata alle sfide della globalizzazione. La presenza dialogante e l'apertura all'Altro, agli altri e alla natura, sono una base sicura per costruire un futuro di speranza e una convivenza pacifica, rispettosa e arricchente tra civiltà, religioni e culture.‎

‎Carcaterra, Gaetano‎

‎Lezioni di Filosofia del Diritto. Norme Giuridiche e Valori Etici.‎

‎Mm 170x240 Volume nella sua brossura originale, 247 pagine. Copia senza difetti, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎CARDELLA, Giuseppe Maria.‎

‎Trattato d'etica.‎

‎2 voll. rilegati in un unico tomo di cm. 23 x 14,5; pp. 4, IV-XV, 382, (4) + 407 (9); rilegatura in mezza pergamena con angoli e piatti marmorizzati e tassello al dorso.<BR>Abrasioni con perdite alla carta marmorizzata dei piatti; alcune sporadiche fioriture; in molte pagine uniforme brunitura della carta per reazione chimica in corrispondenza della stampa. Per il resto la legatura è solida e il volume è ben tenuto.<BR>N.B.: errore di numerazione alle prime pagine del volume.<BR>i Il Cardella fu autore anche di una storia della letteratura greca, piuttosto comune sul mercato, a differenza di questo trattato, piuttosto famoso ma anche non comune.<BR>‎

‎Cardia, Carlo‎

‎Il Diritto Di Famiglia in Italia‎

‎Mm 120x185 Collana "Argomenti". Volume nella sua brossura originale, 379 pagine. Opera in condizioni molto buone. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎CARFAGNA Luigi.‎

‎Il principio etico nel processo civile.‎

‎Frosinone, “La Tipografica”, 1929, in-8, brossura editoriale, pp. 91, [3]. Rarissimo opuscoletto di teorica del diritto processuale civile. Con invio autografo dell'autore alla copertina anteriore.‎

‎Caritas Italiana fondazione E. Zancan‎

‎I bisgni dimenticati Rapporto 1996 su emarginazione ed esclusione sociale‎

‎Caritas Italiana fondazione E. Zancan I bisgni dimenticati Rapporto 1996 su emarginazione ed esclusione sociale. , Feltrinelli 1997, Copertina cartonata, sporca. Tagli sporchi di polvere e ingialliti, pagine ingiallite lievemente. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 8807420791‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 10.00 購入

検索結果数 : 3,149 (63 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 11 12 13 [14] 15 16 17 ... 23 29 35 41 47 53 59 ... 63 次ページ 最後のページ