|
Bäurle, Peter (Hrsg.)
Spiritualität und Kreativität in der Psychotherapie mit älteren Menschen. 1. Aufl.
Bern ; Göttingen ; Toronto ; Seattle : Huber, 2005. 330 S. : Ill., graph. Darst. ; 23 cm; kart.
Référence libraire : 1174093
|
|
Böckmann, Walter
Heilen zwischen Magie und Maschinenzeitalter. (Mit signierter Brief-Beilage). Ein Beitrag der Humanistischen Psychologie, insbesondere der Logotherapie nach Viktor E. Frankl, zum Phänomen des Heilens. (Im Auftrag der Boehringer GmbH, Mannheim).
littera produktion, Bielefeld, (1981). 142 Seiten; graph. Darst.; 19 cm; kart.
Référence libraire : 1253486
|
|
Böhme, Kurt
Lebenshilfe. Forschungsergebnisse der Psychotherapie.
Berlin-Zehlendorf, Verlag Psyche, (1949). 8°. 256 S. Original-Halbleinenband.
Référence libraire : 101125BB
|
|
Böker, Wolfgang (Hrsg.)
Integrative Therapie der Schizophrenie.
Bern:, Huber, 1996. 8°. 426 S., broschiert (private Widmung auf Vorsatz; gut erhalten)
Référence libraire : 23961BB
|
|
Böker, Wolfgang (Hrsg.)
Schizophrenie als systemische Störung. Die Bedeutung intermediärer Prozesse für Theorie und Therapie.
Bern:, Huber, 1989. 8°. 341 S., broschiert (private Widmung auf Vorsatz; gut erhalten)
Référence libraire : 23960BB
|
|
Böschemeyer, Uwe (Verfasser)
Die Sinnfrage in Psychotherapie und Theologie : Die Existenzanalyse u. Logotherapie Viktor E. Frankls aus theologischer Sicht. von Uwe Böschemeyer / Theologische Bibliothek Töpelmann ; Bd. 32
Berlin, New York : de Gruyter. 1977. X, 164 S. 22*14,5 cm OLeinenband.
Référence libraire : 132877
|
|
Böse, Reimund
Body-Imgage-Therapie bei Anorexia nervosa. eine kontrollierte Studie ; Theorie - Forschungsstand - Behandlungsmanual.
Regensburg:, Roderer, 2002. 8°. VII, 187 S. Broschiert (Einband mit leichten Gebrauchsspuren; gut erhalten) (=Theorie und Forschung, Bd. 751 : Psychologie ; Bd. 231)
Référence libraire : 96569BB
|
|
Böttcher, Gerd und Armin Pollmann
Dokumentation 40 Jahrfeier. Institut für Psychotherapie e.V. Berlin.
1987. Ca. 500 S.; graph. Darst.; 29 cm; kart.
Référence libraire : 1100604
|
|
Böttcher, Hans R
Rückblick auf die Eltern. Eine neurosenpsychologische Untersuchung.
Berlin, Deutscher Verlag der Wissenschaften 1968. 204 S. 8 , OKart; zahlreiche Tabellen und Diagramme. Einband mit leichten Gebrauchsspuren, kleiner Namenszug auf Vorsatz, innen gut.
Référence libraire : 1641
|
|
Böttger, Bernd (u.a.)
Psychoanalytische Familientherapie. Nr. 17; 2008. Zeitschrift für Paar-, Familien- und Sozialtherapie. Heft II; 9. Jg.
Psychosozial Verlag, 2008. 108 S.; 21 cm; kart.
Référence libraire : 1109072
|
|
BÜRGER-PRINZ, HANS (Vorsitz)
Kranksein in seiner organischen und psychischen Dimension
Grenzach, Hoffmann- La Roche 1968. Broschiert, 8°, 287 S., mit zahlr. Abbildungen, Symposion der Psychatrischen- und Nervenklinik der Universität Hamburg vom 17.-18. Mai 1968, Ausführungen zu verschiedenen medizinischen Disziplinen (Pharmakologie, Innere Medizin, Dermatologie, Rheumatologie, Geriatrie, u.a.)
Référence libraire : 17198
|
|
Bürgin, D./Meng, H. (Hrsg.)
Childhood and adolescent psychosis.
Basel:, Karger, 2004. 4°. VII, 146 S., 11 figures, 4 in color, 9 tables, Pappband (Bibliotheksexemplar; Bibliotheksvermerke; gut erhalten)
Référence libraire : 78249BB
|
|
C. G. Jung - Jesensky, Martha v
C. G. Jungs Persönlichkeitspsychologie und ihre Auswirkungen in der Praxis, insbesondere auf den Zusammenhang von Religion und Neurosen.
St. Ottilien, EOS Verlag, 2001. 8°. 302 S., Orig.-Kart. Geringfügige Gebarauchsspuren.
Référence libraire : 26339
|
|
Cacioppo Marco; Gori Alessio; Guccione Camilla
Sistemi familiari e mentalizzazione. Verso una prospettiva integrata
brossura Questo libro propone una riflessione sull'integrazione di due principali modelli psicoterapeutici: il modello sistemico-relazionale di stampo familiarista e il modello basato sulla mentalizzazione. Grazie alla ricerca è stato possibile non solo approdare a modelli di psicoterapia di tipo evidence-based con conseguente miglioramento degli esiti dei trattamenti, ma anche delineare modelli dinamici integrati che hanno permesso il superamento dei limiti legati ai singoli approcci. Gli autori mostrano come un modello integrato sistemico basato sulla mentalizzazione possa agevolare il lavoro clinico con le famiglie. Queste analisi teorico-empiriche si concretizzano in uno specifico trattamento breve e manualizzato per le famiglie che fonda le sue radici in modelli già esistenti e sposa il concetto di funzione riflessiva del classico trattamento basato sulla mentalizzazione, i princìpi del filone delle relazioni oggettuali e l'ethos sistemico. Nell'ambito sistemico, tale approccio appare molto vicino sia ai progetti Minuchiani che alla filosofia dell'etica della comunicazione ed ha come obiettivo principale l'incremento della capacità di mentalizzazione intesa come la capacità di attuare un processo di pensiero riflessivo sulle determinate esperienze esistenziali da parte di tutti i membri della famiglia. Una visione olistica-globale ed integrata dell'uomo, sostengono gli autori, non può che indurre ad adottare un modello sistemico-evolutivo basato su un approccio biopsicosociale che, a sua volta, ingloba la scienza dell'epigenetica e le neuroscienze, al fine più grande di donare un senso alla filogenesi e all'ontogenesi dell'uomo.
|
|
CAHIER CERT-CIRCE
Spéculaire Spectaculaire et psychodrame.
Couverture souple. Broché. 204 pages.
Référence libraire : 95421
|
|
CAHIER CERT-CIRCE
Spéculaire Spectaculaire et psychodrame.
Couverture souple. Broché. 204 pages.
Référence libraire : 95422
|
|
CAILLE , Pierre.
Familles et thérapeutes. Lecture systémique d’une interaction. Collection Sciences Humaines Appliquées.
Paris, ESF Editeur 1985, 240x160mm, 159pages, broché. Bon état. Nom du possesseur sur le haut de la page de garde supérieure.
Référence libraire : 79377
|
|
CAILLE, Philippe. - REY, Yveline.
Les objets flottants: méthodes d’entretiens systémiques. Le pouvoir créatif des familles et des couples. 3e Edition revue et augmentée. Collection: Psychothérapies créatives.
Editions Fabert 2004, 240x160mm, 210pages, broché. Exemplaire à l'état de neuf.
Référence libraire : 104607
|
|
Caillé Philippe
Uno e uno fanno tre
brossura
|
|
Caillé Philippe; Rey Yvelin
C'era una volta. Il metodo narrativo in terapia sistemica
brossura Questo libro presenta un metodo di lavoro psicoterapeutico che utilizza il linguaggio immaginativo e metaforico del racconto fiabesco. Ma come si passa dalla fiaba tradizionale al racconto specificatamente inventato per i pazienti e le loro famiglie, in modo da raccoglierne la sofferenza e da restituirle senso? Queste ed altre questioni sono affrontate nel libro, partendo dal presupposto che i membri di una famiglia concorrono inconsciamente a costruire e a condividere un sistema di credenze e di valori, che gli autori chiamano "modello fondatore" che può ostacolare gravemente lo sviluppo degli individui e l'evoluzione della famiglia.
|
|
Calabrese Vito
Portare la vita in salvo
brossura Non è un libro su Paola. Quel libro deve essere ancora scritto. Ho cominciato a scrivere perché non volevo rimanere senza voce davanti al vuoto provocato dal male. Parlare di situazioni traumatiche è difficile perché emotivamente doloroso: si fa di tutto per distogliere lo sguardo. Il trauma abita un non luogo, creargli uno spazio dove fare l'esperienza dell'incontro con l'atrocità, è un'operazione indispensabile, per mettere un confine fra i vivi e i morti. Nel mio lavoro psicoterapeutico mi ero avvicinato a vicende umane dove il dolore che affliggeva gli altri era qualcosa che poteva accadere anche a me. Avevo ingaggiato tanti corpo a corpo con romanzi di stampo biografico che raccontavano storie di perdita e di dolore. Ma quando ti accade qualcosa di assurdo si guarda la vita con meno illusioni e con più gratitudine. Ho scoperto che il tempo del lutto non è fatto solo di vuoto, di mancanza, di desolazione, di nostalgia del futuro, ma anche di tutto quello che l'amore vissuto può continuare a generare nel presente attraverso il rapporto con gli altri, con la bellezza di altri racconti. La mia visione delle cose è cambiata, non posso più prescindere da quello che è accaduto. Qualcuno diceva che Paola non voleva passare su questa vita come un vestito vuoto. Questo libro è un pezzo del suo vestito.
|
|
Caldironi Bruno
Psicodinamica e psicoterapia
brossura
|
|
Calhoun, Karen S
Therapie mit Opfern von Vergewaltigung. Hilfen bei der Überwindung der psychischen und sozialen Folgen.
Bern:, Huber, 1994. 8°. 196 S., broschiert 1. Aufl. (Besitzervermerk auf Vorsatz; teilweise Bleistiftanstreichungen)
Référence libraire : 86815BB
|
|
Cambiaso Gianni; Mazza Roberto
Tra intrapsichico e trigenerazionale. La psicoterapia individuale al tempo della complessità
br. È possibile coniugare i modelli teorici e clinici della psicoterapia familiare con quelli della psicodinamica? Gli autori, forti di una doppia formazione sistemica e psicoanalitica e della loro lunga esperienza di psicoterapeuti e didatti, costruiscono un modello clinico e interpretativo complesso, in grado di integrare il paradigma sistemico con alcuni fondamentali costrutti della psicoterapia psicoanalitica, indicando una serie di procedure operative concrete e di specifiche tecniche di conduzione. In dieci capitoli di agile lettura, in cui gli aspetti teorici si arricchiscono di numerose esemplificazioni cliniche, vengono affrontati i temi della presa in carico individuale e della costruzione dell'alleanza terapeutica, suggerendo l'uso di una lente bifocale che consente di alternare nel ruolo di protagonista ora l'individuo, ora la sua storia familiare. L'attenzione si centra sulla ricerca di isomorfismi tra le caratteristiche individuali del paziente, la storia dei legami nella famiglia d'origine, le strategie che improntano i suoi stili relazionali attuali e la riedizione di tali modelli all'interno della relazione terapeutica. Transfert, controtransfert, risonanze e un'attenzione particolare al significato simbolico e metaforico del materiale portato in seduta sono la chiave di accesso alla cura del paziente, in un percorso in cui il dialogo clinico si trasforma e trasforma lentamente le trame narrative in cambiamento.
|
|
Camenzind, Elisabeth/Steinen, Ulfa von den
Frauen verlassen die Couch. Feministische Psychotherapie.
Zürich:, Kreuz, 1989. 8°. 223 S., sw-Abbildungen, broschiert 2. Aufl. (gut erhalten)
Référence libraire : 76040BB
|
|
Cameron-Bandler, Leslie
Soluzioni. Antidoti pratici ed efficaci per i problemi sessuali e di Coppia
Mm 155x210 Collana "Psiche e Coscienza" - Volume nella sua brossura originale con sovraccoperta, 227 pagine. Copia in condizioni pari al nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Cameron-Bandler, Leslie
Wieder zusammenfinden. NLP - neue Wege der Paartherapie.
Paderborn:, Junfermann, 1983. 8°. 179 S., broschiert (Besitzervermerk auf Vorsatz; gut erhalten) (=Reihe innovative Psychotherapie und Humanwissenschaften ; Bd. 22)
Référence libraire : 30747BB
|
|
Camporese Lucia; Sartirana Massimiliano; Dalle Grave Riccardo
Vincere il perfezionismo. Un programma basato sulla terapia cognitivo comportamentale
br. A quasi tutti è capitato di ammirare le persone che s'impegnano nel raggiungere standard elevati nella vita. Allo stesso modo può esserci accaduto di essere frustrati dalle persone che ci consegnano in ritardo un lavoro o che si perdono nei dettagli senza terminare il compito assegnato. Questi due aspetti coesistono in modo drammatico nelle persone perfezioniste. Da una parte si valutano positivamente solo quando riescono a raggiungere i loro standard esigenti; dall'altra, per la paura di fallire, continuano a controllare la loro preparazione, si perdono in comportamenti controproducenti che fanno perdere tempo, e spesso procrastinano o evitano la prestazione. Di conseguenza, nonostante il loro impegno estremo, spesso non riescono a raggiungere i loro standard, un fatto che può avere conseguenze devastanti sulla loro autostima e che può favorire lo sviluppo e il mantenimento di numerosi problemi psicologici come, ad esempio, i disturbi d'ansia, i disturbi dell'umore e i disturbi dell'alimentazione. Questo libro è stato scritto per aiutare le persone che soffrono delle conseguenze del loro perfezionismo e può essere usato in aggiunta alla terapia specialistica o in forma di auto-aiuto.
|
|
Cano German
"Freud; Tous les actes de l'homme naissent dans l'inconscient. Collection : Apprendre à philosopher."
Paris, RBA, 2016. 16 x 24, 157 pp., quelques illustrations, reliure d'édition carton blanc, très bon état.
Référence libraire : 69486
|
|
Cancrini Luigi
Ascoltare i bambini. Psicoterapia delle infanzie negate
br. In questo libro, che è il seguito naturale di "La cura delle infanzie infelici", Luigi Cancrini propone cinque storie, raccontate in prima persona dai bambini che le hanno vissute. Presentate nel modo in cui sono emerse all'interno di una situazione terapeutica dedicata espressamente a loro, le storie aprono scenari in vario modo terribili o affascinanti e fino a oggi del tutto sconosciuti anche per gli addetti ai lavori. Chi si prende cura oggi dei bambini maltrattati o infelici poco si preoccupa, abitualmente, di dare loro l'ascolto su cui sarebbe giusto basare il proprio intervento, e poco o nulla esiste in letteratura, tranne che per i traumi legati all'abuso, sul modo in cui il bambino riflette dentro di sé, nei suoi vissuti e nelle sue esperienze, la complessità dolorosa delle situazioni in cui è costretto a crescere. Naturale e straordinariamente semplice risulta, da questo modo di procedere, l'integrazione delle esperienze elaborate dagli psicoanalisti dell'infanzia, da Klein a Winnicott fino a Bowlby, con quelle dei terapeuti sistemici della famiglia, mentre chiara si presenta, anche per i non professionisti, la necessità di riconoscere il diritto alla psicoterapia per tutti i bambini che soffrono troppo. Evitando lo sviluppo di quelli che sarebbero, in mancanza di questo intervento, i gravi disturbi di personalità dell'adulto.
|
|
Cancrini Luigi
La psicoterapia: grammatica e sintassi
brossura Concepito per un pubblico di professionisti e di studenti di psicoterapia, questo libro propone una riflessione di fondo sul significato del lavoro psicoterapeutico. Centrato sulla rilettura di alcuni testi fondamentali e su una esperienza clinica estremamente ampia, esso discute le regole fondamentali della pratica terapeutica indicando ciò che vi è di comune e di cruciale in approcci apparentemente molto diversi gli uni dagli altri. Ma offrendo, soprattutto, una guida semplice e chiara per la conduzione corretta della terapia, per la percezione e per il riconoscimento degli errori più comuni che si commettono in questo ambito: a livello di sintassi (di linee, cioè, e di obiettivi dell'intervento) e di grammatica (di modalità concrete, cioè, di gestione delle sedute).
|
|
Cancrini Luigi
La sfida dell'adozione. Cronaca di una terapia riuscita
br. Il libro racconta la terapia condotta con una famiglia adottiva in crisi. Sono state trascritte le parti più signifi cative delle sedute, seguite dal commento dell'autore. Incontro straordinario fra la realtà di due famiglie diverse, quella di origine e quella adottiva, la terapia della famiglia K apre prospettive di grande interesse. Dal punto di vista pratico, per dare risposte effi caci alle diffi coltà di molte famiglie adottive. Dal punto di vista più concettuale, per dimostrare come l'elaborazione del trauma e l'intervento sulle relazioni in corso non solo siano compatibili ma costituiscano ingredienti fondamentali di ogni lavoro terapeutico. In termini culturali, infi ne, per ribadire il valore, l'importanza e la complessità di un passaggio di consegne da chi non ce la fa a esercitare la genitorialità a chi invece aspira a una responsabilità così profondamente umana come amare e crescere un fi glio.
|
|
Candela, S. - Salvadori, S. - Spiombi, G. - Verticchio, G.
Forme della consultazione Psicoanalitica
Mm 150x210 Collana "Psiche e coscienza" - Volume in copertina flessibile con sovraccoperta, 231 pagine con un indice analitico in chiusura. Copia in condizioni pari al nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Cannistrà Flavio; Piccirilli Federico
Terapia a seduta singola. Principi e pratiche
br. L'interesse per la terapia a seduta singola è andato sempre più crescendo negli ultimi trent'anni. In tutto il mondo, alla tematica sono state dedicate ricerche evidence based, articoli, libri e varie conferenze. Nonostante ciò, gli psicoterapeuti italiani non hanno avuto a disposizione finora un testo di riferimento aggiornato, rischiando di non saper rispondere a una domanda sempre più diffusa di interventi diversificati. Flavio Cannistrà e Federico Piccirilli, dopo essersi formati con i principali studiosi internazionali del campo, hanno fondato l'Italian Center for Single Session Therapy, elaborando un modello di terapia singola adatto al contesto italiano. ''Terapia a seduta singola'' espone in modo accurato e completo le linee guida dei principali metodi internazionali e descrive minuziosamente il metodo messo a punto presso l'Italian Center. Il volume riassume storie, dati e applicazioni della TSS e insieme presenta in modo esemplificativo una serie di sedute singole di successo condotte da terapeuti diversi. Questo libro costituisce non solo il più completo aggiornamento italiano sulla terapia a seduta singola, ma anche uno strumento utile per la sua applicazione nella pratica clinica.
|
|
Cannistrà Flavio; Piccirilli Federico
Terapia breve centrata sulla soluzione
brossura
|
|
Cantarella G. (cur.); Gasca G. (cur.)
Il gruppo come strumento formativo per il lavoro psicoterapeutico. Cesare Freddi e gli studenti di Area G
br. Cesare Freddi nasce a Casto (BS) il 9 maggio 1939. Psicologo, psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico, formatore, è stato nel panorama italiano uno dei più competenti studiosi delle dinamiche gruppali e uno dei principali esponenti del lavoro psicoterapeutico in setting di gruppo. Direttore didattico di Area G Scuola di Psicoterapia a orientamento psicoanalitico per adolescenti e adulti riconosciuta dal M.I.U.R. (ai sensi della legge 56/1989 con Decreto Ministeriale del 29/01/2000); già socio e supervisore APG. All'attività clinica e formativa ha affiancato l'attività di ricerca occupandosi del funzionamento mentale in adolescenza, delle dinamiche istituzionali e dell'apporto del gruppo come strumento terapeutico e formativo. Ha pubblicato numerosi lavori tra i quali (con Daniela Albero e Eugenia Pelanda) Il corpo come se. Il corpo come sé. Trasformazione della società e agiti autolesivi in adolescenza (Milano 2008); La funzione del gruppo in adolescenza. Il gruppo dei pari, terapeutico e di classe (Milano 2005). Muore a Milano il 16 dicembre 2014.
|
|
Cantelmi T. (cur.)
Manuale di psicoterapia cognitivo-interpersonale. Prospettive di integrazione
br. Il Cognitivismo Interpersonale è una realtà. Lo testimonia questa II edizione del Manuale che è il frutto dei primi anni di vita dell'Istituto di Terapia Cognitivo-Interpersonale di Roma. Il Cognitivismo Interpersonale è una avventura in corso. Lo testimoniano le tante pubblicazioni scientifiche e i lavori di ricerca che ex allievi, colleghi, docenti e terapeuti hanno messo in campo: il modello è già, ma non ancora. È già, perché il riferimento a Guidano e l'integrazione della Benjamin costituiscono un saldo e completo punto di partenza. Non ancora, perché la vivacità della ricerca e il fiorire di contributi aprono nuove piste ricche di novità interessanti. Il Cognitivismo Interpersonale è dunque realtà e futuro. In questa dimensione, non priva di tensione, si colloca questa II edizione. Il Manuale riprende e rilancia l'originalità del contributo di Guidano, arricchisce l'integrazione della Benjamin e si apre a spunti nuovi e di estremo interesse, con la finalità di essere il momento di sintesi più attuale e completo del Cognitivismo Interpersonale in Italia.
|
|
Cantelmi T. (cur.); Lambiase E. (cur.)
Omosessualità e psicoterapie. Percorsi, problematiche e prospettive
brossura Omosessualità e psicoterapie: un rapporto complesso, delicato e, a volte, fonte di grandi controversie teoriche. In questo libro, in particolare, si affronta il tema dell'omosessualità egodistonica abbandonando ogni posizione ideologica: i vari contributi riportano esperienze e ricerche che esprimono punti di vista diversi e, spesso, contrastanti. È questo, dunque, un libro "laboratorio" e, al tempo stesso, un libro del dialogo, dove il dibattito è riportato entro ambiti scientifici. Non stupisca, dunque, se sono ospitati contributi, anche internazionali, apparentemente contraddittori fra loro: le problematiche inerenti le psicoterapie e l'omosessualità, per quanto "calde", sono tutt'ora fonte di accese discussioni. Il libro, comunque, riporta dati, studi, opinioni e commenti che potranno essere utili in questo dibattito e anche, con grande chiarezza, le ultime valutazioni della più grande associazione mondiale di psicologi: l'American Psychological Association (APA). L'obiettivo finale è quello di proporre linee guida equilibrate e rispettose, in linea con le acquisizioni scientifiche odierne. Per questo vengono presentate le ultime linee guida dell'APA.
|
|
Cantelmi Tonino; Cacace Cristina
Il libro nero del satanismo. Abusi, rituali e crimini
ill., ril. La diffusione delle sette sataniche e, più in generale, di tutti i culti e le sette distruttive, oltre ad aver attirato l'attenzione di psichiatri, psicologi, sociologi ed altri studiosi, ha attirato l'attenzione degli organi di governo di diversi Stati europei, che sono stati chiamai a confrontarsi con questa nuova ed inquietante realtà. Il libro presenta il quadro allarmante della diffusione del satanismo, le sue origini, le diverse identità delle sette e la figura tipica dell'adepto. Cantelmi si addentra anche nella situazione italiana, uno dei paesi a maggiore diffusione di questo fenomeno, con l'elenco dei gruppi satanici in Italia censiti dal Telefono Antiplagio del Ministero dell'Interno. Nel capitolo Liberi dal Satanismo, l'autore fornisce le indicazioni tecniche e mediche per iniziare un lavoro di liberazione dal satanismo che equivale a metter in atto le strategie di libertà dal controllo mentale delle sette sataniche e il suo sblocco, con una attenzione particolare agli adolescenti.
|
|
Cantor, Dorothy W. (Editor)
Women as Therapists.
New Jersey/London, Jason Aronson, 1992. A Multitheoretical Casebook 250 S. (23 cm) Paperback / kartonierte Ausgabe
Référence libraire : 26657 ISBN : 876683138
|
|
Capecchi Alessia
Che cos'è l'analisi bioenergetica
ill., br. L'analisi bioenergetica è una psicoterapia che mobilita intense reazioni emotive allo scopo di rimuovere i blocchi che a livello corporeo impediscono il libero fluire delle emozioni. Fondata negli Stati Uniti da Alexander Lowen attorno agli anni Cinquanta, è arrivata in Italia alla fine degli anni Settanta. Ma in che cosa consiste esattamente? Quali sono le sue origini? Quali gli strumenti che utilizza? Questo volume è stato pensato come guida teorica e pratica per chi desidera orientarsi nel mondo della bioenergetica, definendone i fondamenti teorici, gli strumenti impiegati e le tecniche terapeutiche. La parte finale del volume è dedicata agli esercizi bioenergetici più significativi.
|
|
Caputo Alberto; Milanese Roberta
Psicopillole. Per un uso etico e strategico dei farmaci
br. La vita umana è fatta di alti e bassi, di piaceri e dolori, e "normalità" non è sinonimo di felicità costante. È quindi legittimo chiedersi se sia proprio necessario interpretare ogni sofferenza o difficoltà nei termini di un disturbo psicologico. I manuali diagnostici che classificano le patologie mentali hanno conosciuto, soprattutto a partire dalla sua ultima versione (il DSM-5), un tale ampliamento delle proprie categorie da comprendere quasi ogni genere di disagio. Il lutto per una morte può venire scambiato per depressione, l'agitazione di un bambino diventa sindrome da deficit di attenzione e, sebbene disturbi come l'insonnia non siano paragonabili alle psicosi, pare esserci una medicina per tutti. Così i trattamenti di tipo farmacologico conoscono sempre maggiore successo, per la gioia delle industrie farmaceutiche che investono nel marketing per aumentare le proprie vendite. Gli interessi economici non sono infatti di poco conto, se si considerano i numeri dei potenziali pazienti. Tutto ciò ha incentivato la tendenza odierna a prescrivere gli psicofarmaci con estrema facilità, anche da parte di medici non specializzati in psichiatria. Ma gli psicofarmaci non sempre servono, spesso sono anzi dannosi, in ogni caso bisogna conoscerli e somministrarli con cautela visti i considerevoli effetti collaterali. Potrebbe invece dimostrarsi più utile una psicoterapia, con ricorso ai farmaci solo quando indispensabili e dietro attento controllo medico specialistico. Nel campo della psiche è comunque sempre fondamentale adattare il trattamento al tipo di problema presentato -di carattere biologico oppure psicologico, relazionale, familiare, sociale - in modo da agire allo stesso livello, secondo l'antico principio che "le cose simili sono curate dalle cose simili".
|
|
CARDON Alain, LENHARDT Vincent et NICOLAS Pierre
"L'analyse transactionnelle; outil de communication et d'évolution."
Paris, les Editions d'Organisation, 1979. 16 x 24, 157 pp., nombreux dessins, broché, bon état.
Référence libraire : 46129 ISBN : 270810389
|
|
CARRE Christophe
50 exercices pour maîtriser l'art de la manipulation.
Paris, Eyrolles, 2009. 12 x 19, 122 pp., broché, très bon état.
Référence libraire : 48348
|
|
Carcione A. (cur.); Nicolò G. (cur.); Semerari A. (cur.)
Curare i casi complessi. La terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità
br. Nell'attività clinica è in pratica impossibile incontrare un paziente con un disturbo di personalità che non sia diagnosticabile almeno per un altro disturbo di personalità e altri disturbi psichiatrici. Già questo dato rende insostenibile Fattuale nosografia categoriale che sopravvive a se stessa per mancanza di alternative e per l'assenza di linee terapeutiche che prescindano dalle categorie. In questo libro gli autori del Terzo Centro propongono un modello integrato di terapia che va al di là delle diagnosi categoriali e punta al trattamento dei fattori generali della patologia della personalità. In questo contesto particolare enfasi viene posta sullo sviluppo delle funzioni metacognitive e sull'integrazione di procedure e tecniche di psicoterapie diverse.
|
|
Caritas Ambrosiana ; a cura di Paolo Rigliano, Laura Rancilio
Tossicomania e sofferenza psichica. Le buone prassi nella doppia diagnosi
Copertina morbida pp. 207
|
|
Carkhuff Robert; Folgheraiter F. (cur.)
L'arte di aiutare (corso avanzato)
ill., br.
|
|
Carl A. Whitaker - William M. Bumberry
Danzando con la famiglia. Un approccio Simbolico-Esperienziale
Mm 150x210 Collana "Psiche e Coscienza" - Brossura originale con sovraccoperta; 180 pagine. Copia ottima.
|
|
CARL GUSTAV JUNG
LA MALATTIA MENTALE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: La malattia mentale Autore: Carl Gustav Jung Introduzione di: Robert Grinnell Traduzione di: Celso Balducci Editore: Roma: Newton Compton Italiana, Ottobre 1971 Lunghezza: 234 pagine; 23 cm Collana: Volume 47 48 (IN COPERTINA) di Paperbacks Saggi Soggetti: Psicologia analitica, Classici, Psichiatria, Medicina, Libri vintage, Fuori catalogo, Opere, Psicogenesi delle malattie mentali, Patologie, Nevrosi, Disturbi psichici, Psiche, Mente, Cervello, Comportamento, Terapie, Cure, Psicoterapia, Psicoanalisi, Analisi, Raccolte, Scritti giovanili, Sigmund Freud, Flavio Manieri, Filosofia, Psicopatia, Biologia, Inconscio, Archetipi, Sogni, Fenomeni occulti, Indagini, Teorie, Psicosi, Formazione, Sviluppo umano, Cultura, Alienazione mentale, Simulazione, Neumann, Dementia praecox, Squilibrio affettivo maniacale, Schizofrenia, Negativismo schizofrenico, R. Loy, Lettere, Carteggi, Psicogenesi, Abreazione, Saggi, Bleuler, Novecento, Funzione trascendente, Eranos, Socionica, Ombra, Tipi psicologici, Introversione, Martin Buber, Estroversione, Perizie, Casi clinici, Personalità, Borderline, Anima, Psychiatric Studies, Miscellaneous Writings, The Psychogenesis of Mental Disease, Analytical psychology, Classics, Psychiatry, Medicine, Out-of-print books, Works, Psychogenesis of mental illnesses, Pathologies, Neurosis, Mental disorders, Psyche, Mind, Brain, Behavior, Therapies, Cures, Psychotherapy, Psychoanalysis, Analysis, Collections, Youth writings, Philosophy, Psychopathy, Biology, Unconscious, Archetypes, Dreams, Occult phenomena, Investigations, Theories, Psychosis, Training, Human development, Culture, Mental alienation, Simulation, Manic affective imbalance, Schizophrenia, Schizophrenic negativism, Letters, Charts, Psychogenesis Abreaction, Essays, Twentieth Century, Transcendent Function, Socionics, Shade, Psychological Types, Introversion, Extroversion, Appraisals, Clinical Cases, Personality Parole e frasi comuni Allitterazione allucinazioni Aschaffenburg associazioni interne associazioni mediate assonanze C.G. Jung caso catatonico causa centinaio clinica complesso Io contenuto coscienza costellazione curva galvanometrica deliranti associazione dementia praecox distrazione esterna disturbi donne erotico esempio esperimenti evidente fenomeno frasi Freud generale inconscio indicatori di complesso individui normali isterici Jung altro analisi associazione attenzione effetto esperimento impressione isterismo Lipsia malattia mentale metodo nevrosi osservazioni parola stimolo patologico paziente pensiero perlopiù perseverazione personalità persone pneumografica predicativo processo distrazione normale psichiatria psichica psicoanalisi psicologia psicosi rapporto rappresentazioni reagire Reazione egocentrica reazioni fonetiche reazioni mancate riferisce Ripetizione della parola riproduzione risultati schizofrenia serie sessuale significato simulazione sintomi sogno sonnambulismo tonalità affettiva emotiva tono emotivo Uster valore Zurigo
|
|
Carl R. Rogers
La terapia centrata sul cliente
Carl R. Rogers La terapia centrata sul cliente. , Martinelli G. 1970, Copertina cartonata sporca e ingiallita, tagli e pagine sporchi di polvere e ingialliti lievemente. Collana:"Psicoterapia e civilita' contemporanea". Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 360<br>
|
|
|