|
Colombel, Christine de
Der siegreiche Berg Eine Zweier-Mannschaft kämpft um den Berggiganten Masherbrum im Himalaja.
München : Frederking u. Thaler, 1989. 251 S. : ll. 8° , Softcover/Paperback
Referência livreiro : 139311
|
|
Colombero B – Giorgetti F – Ros Sebastiano C.
Dossier Trapattoni
Allo stato di nuovo
|
|
Colomberti Antonio; Bentoglio A. (cur.)
Dizionario biografico degli attori italiani
br.
|
|
Colombini Alessandro
Strikers. Storie di calcio e di guerra nell'Irlanda del Nord di George Best e Bobby Sands. Nuova ediz.
ill., br. Altrove le foglie degli alberi cadono quando arriva l'autunno. Ma non in Irlanda, dove ogni singola foglia caduta da qualsiasi albero può raccontare la storia dei missili Sam dell'IRA o delle bombe dell'UVF. Per questa ragione, qui più che altrove, anche il gioco popolare per eccellenza, il calcio, costruisce i suoi rituali attraverso una complessa grammatica politica e un senso di appartenenza dalle radici quanto mai profonde. Basta pensare alla storia di Liam Coyle, leggendaria bandiera del Derry, accusato di essere membro della Provisional Irish Republican Army nel corso della sfida tra Irlanda del Nord e Cile. O fare riferimento a George Best, nativo di Belfast nonché tra i più grandi calciatori di tutti i tempi, minacciato di morte dall'IRA sulla scia del sospetto che potesse aver finanziato gli unionisti. Per questa ragione è impossibile, per parlare di calcio in Irlanda del Nord, evitare anche di parlare della guerra che da generazioni infuria sull'isola, né è consentito, commentando le gesta di una squadra o l'andamento di una partita, evitare di cimentarsi con la storia, di spiegare la resistenza all'oppressione coloniale nel cuore dell'Europa e di fare riferimento alle lotte che dilagano tanto nelle strade quanto nei campi di pallone. Scritti introduttivi di Francesco Berlingieri e Marco Petroni, postfazione di Gianni Galleri.
|
|
COLOMBO ERCOLE, ALLIEVI PINO
F. 1 OLTRE LA PISTA
CM.29X21, PP. 160, SPLENDIDO VOLUME A COPERTINA MORBIDA CON RICCHISSIMA RACCOLTA FOTOGRAFICA DEI GRANDI CAMPIONI DEL PASSATO: LAUDA, ALBORETO, PATRESE, PIQUET...
|
|
COLOMBO ERCOLE, ALLIEVI PINO
I LOVE F.1
|
|
Colombo Ercole; Terruzzi Giorgio
F1 Heroes. Campioni e leggende nelle foto di Motorsport Images
ill., ril. Un viaggio di oltre 70 anni attraverso le più spettacolari immagini dell'archivio di Motorsport sui grandi campioni che hanno fatto la storia della Formula 1. Dal primo campionato vinto da Nicolò Farina, con la sua Alfa e il suo celebre sigaro tra le labbra, all'epopea di Hamilton, passando attraverso tutte le leggende della Formula 1: Ascari, Fangio, Lauda, Senna, Prost, Schumacher, sono alcuni dei protagonisti di questo libro. Uno spettacolare racconto dei vincenti, delle loro straordinari automobili, dei loro duelli, ma anche un racconto dei grandi sconfitti e dei grandi eroi che pur non avendo vinto il campionato sono entrati nel mito, Gilles Villeneuve su tutti.
|
|
COLOMBO Gioachino
Origins of the Ferrari Legend. Memories of the Designer of the earliest Ferrari Cars. [First English Edition.] FIRST ENGLISH EDITION IN UNCLIPPED DUSTWRAPPER
4to., First Edition thus, with numerous photographs throughout; ivory cloth, backstrip lettered in red, a near fine copy in unclipped dustwrapper. First published in Italy in 1985.
|
|
COLOMBO LANFRANCO
SCI NAUTICO 1965
In 8o pp. 139, br. 65 fotografie f.t. e 8 disegni f.t. Ottimo, come nuovo (2381/ SCI NAUTICO - SPORT)
|
|
Colombo Mauro; Ferro Luigi; Harari Maurizio
1908 F.C. Inter. Le storie
br. Vittorie e rovesci della squadra più internazionale e beneamata d'Italia; se l'Inter non esistesse, bisognerebbe inventarla per rendere più avvincenti le vite dei tifosi, non solo interisti, ma di tutta Italia. Raccontare la storia dell'Inter significa imbattersi in continui rovesciamenti di fortuna: uno scudetto al secondo anno di vita e poi dieci anni di astinenza. Altro scudetto e poi due spareggi per non retrocedere. La gloriosa epopea dell'Ambrosiana Inter e di Peppino Meazza che segue il crollo dello stadio. Molti campionissimi croce e delizia del tifoso hanno giocato nell'Inter: Nyers, Skoglund, Benito "Veleno" Lorenzi, Suarez, Mariolino Corso, il Becca, Recoba. Sono loro che rappresentano meglio di tutti le montagne russe dell'Interismo, ma poi certo ci sono anche gli affidabilissimi Mazzola, Facchetti, Rummenigge, Mattheus, Bergomi, Zanetti e così via. Personalità carismatiche come Herrera e Mourinho. Tanti presidenti, da Angelo Moratti al figlio Massimo, che dopo un decennio di insuccessi, cambi di allenatori e nervosismi vari, ha lasciato ai tifosi il magnifico ricordo degli allori del Triplete. Con la prefazione di Maurizio Cucchi, tifosissimo della Beneamata come tanti poeti, da Vittorio Sereni in poi, con una lunga intervista a Massimo Moratti e con le tavole di Osvaldo Casanova, illustratore cult nel mondo del calcio, è un volume da tirar fuori nei momenti di esultanza o di sconforto. Perché l'Inter è questa.
|
|
Colombo Paolo; Lanotte Gioachino
Azzurri. Storie della nazionale e identità italiana
ill., ril. Nel 1934, a Roma, nello stadio del PNF, la nazionale italiana vince la seconda edizione della Coppa del Mondo. Mussolini, che da tempo ha deciso di usare lo sport come aggregatore identitario, siede compiaciuto sugli spalti. L'Italia, del resto, si è guadagnata gli elogi dell'opinione pubblica mondiale, non solo per l'ottima prestazione sportiva, ma anche per l'imponente piano edilizio che ha portato alla costruzione di otto stadi disseminati in tutta la penisola. Nonostante (o, forse, proprio per) gli eccessi della retorica fascista, gli italiani sono tuttavia ancora freddi verso la maglia azzurra: prestano maggior attenzione ai club cittadini, che vellicano il secolare campanilismo comunale. Servirà ancora del tempo per veder nascere un sentimento unitario di attaccamento agli azzurri, ma sempre di più la storia della nazionale italiana si specchierà in quella del paese. Grazie all'utilizzo delle fonti più diverse, come la tv e la letteratura, il cinema e la canzone popolare, i giornali e il web, Paolo Colombo e Gioachino Lanotte, storici di professione e appassionati tifosi, ricompongono la vasta cornice culturale che circonda le imprese della selezione azzurra. Così, ai momenti ormai leggendari impressi nella memoria dei tifosi, come la staffetta Rivera-Mazzola del 1970 in Messico, l'esultanza di Tardelli al Mundial spagnolo e le lacrime di Roberto Baggio dopo il rigore di USA '94, si alternano quelli della storia sociale, politica, economica e culturale italiana: dalle prime trasmissioni tv organizzate per le Olimpiadi di Roma nel 1960 alle contestazioni del Sessantotto e degli anni settanta, dagli scandali edilizi modello Prima repubblica di Italia '90 fino alla questione migratoria o al dibattito sulla parità di genere alimentato dall'importanza e visibilità crescenti della selezione calcistica femminile. Azzurri ricostruisce l'intricato percorso di un amore difficile, fatto di disinteresse e lacrime, rassegnazione ed esultanze incontrollate, e, allo stesso tempo, traccia la storia di un popolo che «ha cominciato a sentirsi unito in un'identità comune solo - e neppure sempre - quando undici dei suoi ragazzi si infilavano una maglia azzurra per scendere su un campo verde a inseguire una sfera di cuoio».
|
|
COLOMBO, Lanfranco - BALTIE', Robert
Sci nautico, con 7 grafici e 15 tavole fotografiche fuori testo
118 p.; 23 cm. Brossura editoriale. Buono
|
|
COLOMBO-Lanfranco.
Sci nautico.
Milano-Sperling e Kupfer, 1965 in 8° pp. 139 con 8 disegni n.t. e 65 fotogr. b.n. Dall’indice: Le tecniche dello slalom, delle figure, del salto; Origini, materiali, traino. Testo su due colonne. Cop. ill. a colori.
|
|
Colovic Ivan; Recupero N. (cur.)
Campo di calcio, campo di battaglia. Il calcio, dal racconto alla guerra. L'esperienza iugoslava
brossura
|
|
Colovini Leo
I giochi nel cassetto. Guida teorica per aspiranti autori di giochi
brossura
|
|
Colucci Pasquale
Scacchi a colori. 101 aforismi, racconti brevi, umorismo e giochi enigmistici
ill., br. Aforismi, indovinelli, anagrammi, giochi di parole, aneddoti convivono allegramente in questa caleidoscopica miscellanea, dalla quale traspare tutta la passione dell'autore. Prefazione di Nino Grasso.
|
|
Coluccia Giorgio; Giustini Federico
Calcio di Stato. Il Mondiale in Qatar e non solo: come lo sportwashing sta cambiando la geopolitica del pallone
br. Sportwashing. Dai primi mesi del 2015 questa parola inizia a comparire sui giornali britannici e americani. Viene usata per indicare un fenomeno in espansione: sfruttare lo sport per ripulire l'immagine e la reputazione di un Paese agli occhi del mondo. A coniarla è un gruppo di attivisti per i diritti umani, in occasione degli European Games in Azerbaigian. Già da anni questa tendenza aveva preso piede anche altrove, in particolar modo nel Golfo Persico, come strategico esercizio di soft power. L'esempio più eclatante è rappresentato da Qatar 2022, il primo Mondiale invernale, organizzato dall'emirato nel raggio di settanta chilometri, tra stadi avveniristici e aride dune del deserto. Al termine di un controverso processo di assegnazione e di un decennio caratterizzato dalle migliaia di morti sul lavoro nella costruzione degli impianti, si celebrerà l'evento più atteso da una nazione che nel frattempo, a Parigi, ha dato vita alla squadra dei sogni a suon di acquisti milionari. Il PSG qatariota è la risposta al Manchester City e all'opulenza calcistica degli Emirati Arabi, un testa a testa osservato dall'Arabia Saudita di Mohammed bin Salman con l'ambizione di colmare il divario rispetto ai rivali regionali e seguendo lo stesso spartito: grandi eventi, academy in patria e acquisizioni di società sportive in Europa, come accaduto con il Newcastle. In questo scenario cangiante una cosa è certa: il calcio e tutto il mondo dello sport stanno virando verso un nuovo epicentro, tra sconfinate risorse economiche e delicati equilibri geopolitici.
|
|
Colò Vincenzo
Per vivere cent'anni sani, forti
Ril. d'epoca con segni d'uso per il resto buon esemplare con numerose ill. edizione: 1a pp. 130
|
|
COMITE FRANCAIS D'HISTOIRE DE L'ART
"Revue de l'Art. N°7 :La Fontaine des Fleuves du Bernin. ""Monsu Alto"" le maitre de Locatelli. Les trois manières d'Andrea Locatelli. Les projets de Lanfranc pour le décor de la Sala Regia au Quirinal et pour loge des Bénédictions à Saint-Pierre ..."
FLAMMARION. 1970. In-4. Broché. Très bon état, Couv. fraîche, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 109 pages. Nombreuses illustrations et photos en noir et blanc dans le texte et en hors-texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referência livreiro : RO80080837
|
|
COMITE FRANCAIS D'HISTOIRE DE L'ART
"Revue de l'Art. N° 102 :Le problème des ""grands formats"", par Thuillier. Scénographie urbain et identité civique ; réflexion sur la Florence de Trecento, par Trachtenberg. Nouvelles observations sur Chambord, par Pérouse de Montclos ...."
CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique). 4e trim. 1993. In-4. Broché. Très bon état, Couv. fraîche, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 76 pages. Nombreuses illustrations et photos en noir et blanc, dans le texte et en hors-texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referência livreiro : RO80080932
|
|
COMTE Hubert
A la découverte de l'Art
HACHETTE Jeunesse. 1989. In-4. Cartonné. Très bon état, Couv. fraîche, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 187 pages. Nombreuses photos et illustrations en noir et blanc et en couleurs dans le texte et hors-texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referência livreiro : RO80034416 ISBN : 2010144651
|
|
COMTE HUBERT.
A LA DECOUVERTE DE L ART.
HACHETTE.. 1981. In-4. Cartonnage d'éditeurs. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 187 pages. Nombreuses illustrations en noir et blanc et en couleurs dans le texte et hors texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referência livreiro : R150178178 ISBN : 2010144651
|
|
Comte Hubert
Bestiaire. L'animal dans l'art
La renaissance du livre. 2001. In-8. Relié toilé. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 159 pages augmentées de nombreuses illustrations en couleurs et en noir et blanc dans et hors texte. Jaquette en bon état.. Avec Jaquette. . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referência livreiro : RO80226496
|
|
COMTE Hubert
L'Art, et la Manière ... de le regarder.
VOLETS VERTS. 1996. In-16. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 87 pages. Nombreuses illustrations en noir et blanc et en couleurs, dans le texte. Couverture rempliée.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referência livreiro : RO80141866
|
|
COMTESSE VAN DEN STEEN
Les parchemins d'Aygremont.
CRES G. et Cie. 4ème édition. Non daté. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. défraîchie, Manque en coiffe de tête, Quelques rousseurs. 120 pages. Charnières fendues en coiffe de pied. Pastels et reproductions d'Eau-Fortes, en vignettes contre-collées hors-texte. Quelques traces d'humidité.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referência livreiro : RO80006084
|
|
COMTE / HINOUS
LES DEMEURES PASSIONS
MENGES. 1994. In-4. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 159 pages augmentées de nombreuses illustrations en couleur dans et hors texte – Texte sur plusieurs colonnes – Jaquette en bon etat-. Avec Jaquette. . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referência livreiro : R260187208
|
|
Comte-Sponville André
Pensées sur l'art
Albin Michel. 1999. In-8. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 65 pages augmentées de nombreuses photos et illustrations en couleurs, dans le texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referência livreiro : R200105329
|
|
COMITE FRANCAIS D'HISTOIRE DE L'ART
Revue de l'Art. N° 55 : Les cathédrales dans leurs cités, par André Mussat - Requiem pour Alessandro Leopardi, par Bertrand Jestaz - La renommée d'Eustache Le Sueur et l'estampe ...
CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique). 1982. In-4. Broché. Très bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. pages. Nombreuses illustrations et photos en noir et blanc, dans le texte et en hors-texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referência livreiro : RO80080885
|
|
COMITE FRANCAIS D'HISTOIRE DE L'ART
Revue de l'Art. N° 88 : Le patrimoine en danger : l'espoir des dations, par Changeux. Jacques Daret et Nicolas Froment cartonniers de tapisseries ..
CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique). 1990. In-4. Broché. Très bon état, Couv. fraîche, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 87 pages. Nombreuses illustrations et photos en noir et blanc, dans le texte et en hors-texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referência livreiro : RO80080918
|
|
COMITE FRANCAIS D'HISTOIRE DE L'ART
Revue de l'Art. N° 69 : Priape à la Renaissance; les Guirlandes de Giovanni da Udine à la Farnésine, par Morel. Eros et Poésia : la peinture à la cour de Rodolphe II. Watteau. Le chanoine Haranger, par Baticle. La statuaire sous Louis XIV ...
CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique). 1985. In-4. Broché. Très bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 72 pages. Nombreuses illustrations et photos en noir et blanc, dans le texte et en hors-texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referência livreiro : RO80080899
|
|
COMITE FRANCAIS D'HISTOIRE DE L'ART
Revue de l'Art. N° 73 : La critique des Lumières dans l'art du 18e siècle, par Crow. Les Collections des parlementaires parisiens du XVIIIe. La fréquentation des Salons sou sl'Ancien Régime, la Révolution et l'Empire, par Sandt...
CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique). 1986. In-4. Broché. Très bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 70 pages. Nombreuses illustrations et photos en noir et blanc, dans le texte et en hors-texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referência livreiro : RO80080903
|
|
COMITE FRANCAIS D'HISTOIRE DE L'ART
Revue de l'Art. N° 80 : Pour une évaluation positive de la crise iconoclaste byzantine, par Bertelli. Deux Madones en marbres de Verrochio, par Pope-Hennessy. Autour de Vasari ...
CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique). 1988. In-4. Broché. Très bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 95 pages. Nombreuses illustrations et photos en noir et blanc, dans le texte et en hors-texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referência livreiro : RO80080910
|
|
COMITE FRANCAIS D'HISTOIRE DE L'ART
REVUE DE L'ART N°5
FLAMMARION. 1969. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 110 pages. Nombreuses illustrations en noir et blanc dnas le texte et hors texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referência livreiro : RO30078455
|
|
COMYN, D.C.E.ft.:
Service, sport in the Sudan. A record of administration in the Anglo-Egyptian Sudan. With some intervals of sport and travel.
London/New york, John Lane, 1911, in-8vo, 1 Frontispice + XXIII + 331 p. + 16 plates + 3 maps (one folded) + IV + 16 p., some stains, small legacy stamp on first fly ‘Guggisberg’, orig. cloth binding, top edge gilt.
Referência livreiro : 100151aaf
|
|
Comité international olympique
Témoins d’une certaine image des jeux. Evoking, an image of the games.
Musée olympique Lausanne 2003 In-4 broché, 148 p. Texte en Français et en Anglais. Illustrations en couleurs.
Referência livreiro : 37446
|
|
Comand Mariapia
Elsa de' Giorgi. Storia, discorsi e memorie del cinema
br. Dopo aver raggiunto la notorietà come attrice negli anni Trenta, Elsa de' Giorgi lascia il cinema per il teatro, dedicandosi in seguito alla regia, alla critica, alla saggistica e alla letteratura; pubblica poesie, romanzi e alcuni preziosi memoir ricchi di riflessioni e ricordi cinematografici, grazie ai quali possiamo oggi esplorare in modo inedito un'importante fase del cinema italiano. La sua figura sale agli onori della cronaca in diverse occasioni, ma l'interesse non è determinato dalla sua attività culturale o interessato a essa. Su di lei aleggiano invece leggende incentrate su champagne, mascherate e misteriose lettere d'amore ingiallite dal tempo, potenti detonatori di polemiche mediatiche. Questo libro ricostruisce una controstoria di genere, la cui protagonista si rivela essere una intellettuale originale e per niente organica. Occuparsi di lei significa interrogarsi anche sugli scenari del dopoguerra, quando la cultura di massa guadagna progressivamente spazio ridisegnando il campo intellettuale, segnato dal fantasma del fascismo, da elementi di instabilità nuovi e da un'antica misoginia. La vicenda de' Giorgi si colloca così al crocevia di traumi storici, questioni di gender e la crisi delle élite intellettuali.
|
|
Comand Mariapia
Elsa de' Giorgi. Storia, discorsi e memorie del cinema
br. Dopo aver raggiunto la notorietà come attrice negli anni Trenta, Elsa de' Giorgi lascia il cinema per il teatro, dedicandosi in seguito alla regia, alla critica, alla saggistica e alla letteratura; pubblica poesie, romanzi e alcuni preziosi memoir ricchi di riflessioni e ricordi cinematografici, grazie ai quali possiamo oggi esplorare in modo inedito un'importante fase del cinema italiano. La sua figura sale agli onori della cronaca in diverse occasioni, ma l'interesse non è determinato dalla sua attività culturale o interessato a essa. Su di lei aleggiano invece leggende incentrate su champagne, mascherate e misteriose lettere d'amore ingiallite dal tempo, potenti detonatori di polemiche mediatiche. Questo libro ricostruisce una controstoria di genere, la cui protagonista si rivela essere una intellettuale originale e per niente organica. Occuparsi di lei significa interrogarsi anche sugli scenari del dopoguerra, quando la cultura di massa guadagna progressivamente spazio ridisegnando il campo intellettuale, segnato dal fantasma del fascismo, da elementi di instabilità nuovi e da un'antica misoginia. La vicenda de' Giorgi si colloca così al crocevia di traumi storici, questioni di gender e la crisi delle élite intellettuali.
|
|
Comand Mariapia; Mariani Andrea
Effemeridi del film. Episodi di storia materiale del cinema italiano
ill., br. Effemeridi del film si occupa dei cosiddetti "ephemera" - documenti, perlopiù di carta, spesso prodotti sulla spinta di un'urgenza emotiva, intellettuale o artistica, solitamente destinati a una comunicazione transitoria - come fonte di storia del cinema. Il volume offre una serie di analisi di oggetti culturali originali (album di ritagli, scrapbooks, cigarette cards, ecc.) e, attraverso questi casi di studio, sviluppa una riflessione teorica e metodologica intorno alla nozione di "ephemera", muovendo da alcuni studi pionieristici nel campo dei film studies e dalle ascendenze del "nuovo materialismo" nel campo della storia dei media e dell'archeologia dei media per approdare a un'accezione ampia del termine, comprensiva di paratesti e "minor media". Prendendo in esame fondi archivistici privati e istituzionali, materiali e miscellanee provenienti da collezionisti e da archivi, il libro getta un ponte tra la storia dei film e il contesto nei quali i film sono mostrati e visti, il reticolo di discorsi che avvolge produzione e consumo, il ruolo del cinema nella vita quotidiana e il suo spazio nelle vite individuali.
|
|
Comand Mariapia; Mariani Andrea
Effemeridi del film. Episodi di storia materiale del cinema italiano
ill., br. Effemeridi del film si occupa dei cosiddetti "ephemera" - documenti, perlopiù di carta, spesso prodotti sulla spinta di un'urgenza emotiva, intellettuale o artistica, solitamente destinati a una comunicazione transitoria - come fonte di storia del cinema. Il volume offre una serie di analisi di oggetti culturali originali (album di ritagli, scrapbooks, cigarette cards, ecc.) e, attraverso questi casi di studio, sviluppa una riflessione teorica e metodologica intorno alla nozione di "ephemera", muovendo da alcuni studi pionieristici nel campo dei film studies e dalle ascendenze del "nuovo materialismo" nel campo della storia dei media e dell'archeologia dei media per approdare a un'accezione ampia del termine, comprensiva di paratesti e "minor media". Prendendo in esame fondi archivistici privati e istituzionali, materiali e miscellanee provenienti da collezionisti e da archivi, il libro getta un ponte tra la storia dei film e il contesto nei quali i film sono mostrati e visti, il reticolo di discorsi che avvolge produzione e consumo, il ruolo del cinema nella vita quotidiana e il suo spazio nelle vite individuali.
|
|
Comaneci Nadia
Lettera a una giovane ginnasta
br. 18 luglio 1976, Olimpiadi di Montréal: una giovane ginnasta rumena esegue l'esercizio alle parallele asimmetriche. La votazione tarda ad arrivare, poi sullo schermo appare un misterioso 1.00, che lascia tutti confusi e interdetti; infine giunge la rivelazione: i computer sono programmati per segnalare un massimo di 9.99 punti. A soli quattordici anni, Nadia Comaneci entra nella storia dello sport con un esercizio da 10, una perfezione che il tabellone non è neanche in grado di registrare, diventando istantaneamente un modello per generazioni intere di ginnaste e atlete. A distanza di molti anni dai suoi più grandi trionfi, Nadia Comaneci si racconta rivolgendosi a un'immaginaria giovane ginnasta: dalle arrampicate sugli alberi dei Carpazi agli allenamenti massacranti in palestra, dal complesso rapporto con l'allenatore Béla Károlyi, che la scoprì all'età di sei anni, alle medaglie e al successo mondiale. Un successo che però non riesce a nascondere i lati d'ombra nella sua vita: i contrasti con il regime di Ceau?escu e le privazioni di cibo, il ritiro nemmeno ventiquattrenne dalle competizioni e la fuga negli Stati Uniti, fino alla tragica morte dell'amico Alexandru. Dopo aver infine trovato una nuova serenità in America, tra un ricordo e l'altro Nadia Comaneci ritorna sugli esercizi che l'hanno resa leggendaria - tra cui il celebre «salto Comaneci» - e offre consigli tecnici e psicologici alle atlete del futuro, mostrando come dietro a ogni grande impresa ci sia soprattutto la costruzione di un'enorme forza mentale. "Lettera a una giovane ginnasta" è un'opera sul coraggio, la disciplina e la passione: il racconto della faticosa realizzazione di un sogno, narrato dalla voce di una delle più grandi icone sportive di sempre. Un libro che si rivolge a tutti coloro che cercano la propria strada e desiderano percorrerla con coraggio e determinazione; perché la distanza tra una parallela e l'altra e di poco più di un metro, ma per saltare c'è bisogno di ogni respiro che ti ha portato sin là.
|
|
Comaschi Giorgio
Il calcio? È roba da ridere. Aneddoti, frasi celebri, episodi leggendari...
br. In queste pagine Giorgio Comaschi ci offre un'irresistibile carrellata di racconti: il nuovo mito del Falso Nueve, lo strapotere dei social, i tic dei telecronisti e tutto quello che il calcio post-pandemia ci sta regalando. E poi le leggendarie gag di Dall'Ara e le avventure notturne di Bruno Pace, la metafisica di Zoff e le follie di Maifredi, fino alle indimenticabili sentenze di Boskov, per ricordare sempre che il calcio non è poi tutto questo dramma.
|
|
Combi Massimo
Il massimo dei giocattoli. I 100 giocattoli che hanno segnato una generazione (anni '80)
ill., br. Se hai più di 30 anni e vuoi rivivere le emozioni di quando eri bambino e ti divertivi con i tuoi giocattoli preferiti, ecco, questo è il libro che fa per te! Se sei un collezionista, questo libro sarà per te una piccola bibbia per farti luce tra i più bei giochi degli anni '80. In questo libro riscoprirai tutti i più bei giocattoli circolati negli anni Ottanta e per ognuno troverai foto, dati tecnici, tante chicche curiose tra i ricordi personali dell'autore e rare informazioni di settore. Un libro per emozionarsi, rivivere le gioie del passato e riscoprire meravigliosi mondi sommersi! Vuoi sapere come è strutturato il libro? In totale, il Massimo dei Giocattoli ti presenterà ben 100 schede-giocattolo illustrate. Si parte da un primo gruppo misto di 50 giocattoli cult, alcuni popolarissimi, altri quasi introvabili. Poi l'atmosfera si infiamma e si passa a cinque specialissime TOP 10. Un viaggio indietro nel tempo, tra i ricordi, i sogni e le emozioni della nostra infanzia!
|
|
Combs S. - Frank C.
Winning wrestling.
Chicago, Contemporary Books, Inc., (1980), in-8, br. edit., pp. IX, 127. Con illustrazioni n.t.
|
|
Combs, Roger
Arco e balestra
Combs, Roger Arco e balestra. Parma, E. Albertelli 1987 italian, 189 1987. Ed. italiana a cura di Nicola Bandini Trad. di Carlo Camarlinghi. Opera con copertina rigida. Numerose illustrazioni a colori e b/n nt e ft. 189 p. : ill. ; 27 cm LF.29.
|
|
Cometti Gianni; Ottone C. (cur.)
Domenico Piemontesi. Il ciclone
ill., br. Le appassionanti imprese di Domenico Piemontesi (1903-1987), Azzurro d'Italia e Campione del ciclismo internazionale degli anni '20 e '30 del Novecento, coinvolgono ancora oggi. Gianni Cometti e Costantino Ottone fanno conoscere nei dettagli non solo le sue epiche imprese ciclistiche, ma pure la sua profonda umanità, come quando, durante l'ultima Guerra Mondiale, forte della sua notorietà, riuscì a salvare vite umane. Oltre a grande campione, anche persona dal cuore d'oro.
|
|
Comitato Olimpico Nazionale Italiano
Barcellona '92 - Albertville '92. DUE VOLUMI
Due Volumi. Giochi Olimpici Barcellona 1992, 734 p.; Giochi Olimpici Invernali Albertville 1992, 179 p., f.to cm 30,5x23, copertina rigida con cofanetto in cartoncino editoriale, illustrazioni a colori. Come nuovi
|
|
Comitato Olimpico Nazionale Italiano
Il C.O.N.I. e le federazioni sportive
In folio piccolo, pp. 478. Brossura editoriale. Dorso leggermente macchiato. Buona copia.
|
|
Comitato Olimpico Nazionale Italiano
L'italia ai giochi della XIX Olimpiade Mexico '68
Giochi Olimpici 1968 Messico-Grenoble. 448 p., f.to cm 28,5x22, brossura, illustrazioni in b/n. Ottime condizioni
|
|
Comitato Olimpico Nazionale Italiano
Lillehammer '94
Giochi Olimpici Invernali 1994. Edizione speciale dell'opera ufficiale del CONI. 311 p., f.to cm 30,5x23, copertina rigida, illustrazioni a colori. Come nuovo
|
|
Comitato Olimpico Nazionale Italiano
Los Angeles '84
Giochi Olimpici 1984. 184 p., f.to cm 30,5x23, copertina rigida, illustrazioni a colori. Ottime condizioni, all'interno dedica a penna
|
|
|