Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,210 (685 Page(s))

First page Previous page 1 ... 287 288 289 [290] 291 292 293 ... 348 403 458 513 568 623 678 ... 685 Next page Last page

‎Costa Antonio‎

‎Il cinema e le arti visive. Nuova ediz.‎

‎br. In questo saggio, che amplia e approfondisce la precedente edizione apparsa nel 2002 e più volte ristampata, Antonio Costa esplora i rapporti tra il cinema e le arti visive idealmente collocati all'incrocio dei tre spazi analizzati da Éric Rohmer: pittorico, architettonico e filmico. L'interazione tra vari modelli di rappresentazione è studiata con particolare attenzione alle problematiche dell'iconografia e dell'intertestualità, sia negli attuali assetti dei rapporti tra cinema e nuove frontiere del visivo, sia in quelle fasi in cui più vivace è stata la dinamica degli scambi. Oltre al riesame del dibattito sui film «pittorialisti» degli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso e della grande stagione della riflessione teorica (Ragghianti, Arnheim, Panofsky, Warburg, Ejzenstejn), i vari capitoli discutono quelle realizzazioni filmiche che più si prestano alla riflessione teorica e metodologica: dai critofilm dello stesso Ragghianti ai film-saggio, dalla produzione delle avanguardie storiche al recente fenomeno del film-evento che segna un rilancio, sia pure con esiti controversi, del documentario d'arte. La trattazione, attenta ai rapporti con l'architettura e con la pittura, fa riferimento agli autori che meglio illustrano la tipologia degli scambi, da Godard a Pasolini, da Tarkovskij a Greenaway, da Visconti a Lynch, da Antonioni a Hitchcock, da Fellini a Paolo Sorrentino.‎

‎Costa Antonio‎

‎Il cinema italiano. Generi, figure e film dalle origini alle piattaforme streaming. Nuova ediz.‎

‎br. 20 settembre 1905: davanti a Porta Pia si proietta La presa di Roma, prodotto e diretto da Filoteo Alberini. È la data di nascita del cinema italiano. Dai tempi eroici del muto all'età del digitale, in questa nuova edizione aggiornata Antonio Costa ci conduce alla scoperta di cosa è stato il cinema nel nostro paese e cosa oggi ancora è, e ne evidenzia - attraverso la tipologia dei generi, degli attori e delle opere - i caratteri originali e le linee di tendenza. E il cinema di domani come sarà? L'età dello streaming e il viaggio parallelo di cinema d'autore e serie Tv di grande impatto stanno scrivendo un nuovo capitolo della storia cinematografica italiana.‎

‎Costa Antonio‎

‎Il richiamo dell'ombra. Il cinema e l'altro volto del visibile‎

‎ill., br. Perché il richiamo dell'ombra, quando tutti sanno che i momenti di massima fortuna del cinema sono legati al sex appeal degli interpreti, al fascino radioso di corpi e volti? Negli ultimi trent'anni numerosi filosofi, storici, teorici dell'arte e del cinema si sono occupati del tema dell'ombra. Questo libro ci invita a compiere un viaggio che comincia a Cape Cod, Massachusetts, dove il mito della caverna di Platone incontra la pittura di Hopper e il cinema sperimentale di Gustav Deutsch, e si conclude nella grotta Chauvet, dove Werner Herzog rievoca le origini della pittura e ci mostra Fred Astaire che balla con la sua ombra. Il saggio procede per accostamenti e intersezioni, tra cinema, letteratura e arti visive, tra Ombra di E. A. Poe, Faust di Murnau e Fantasia di W. Disney, tra le ombre di Peter Schlemihl, di Peter Pan e di Pinocchio, tra Antonioni, Lars von Trier, Deleuze, Tanizaki e il cinema di Ozu, tra le piazze deserte di Giorgio de Chirico e le video-installazioni di William Kentridge. Specifici approfondimenti sono dedicati a due momenti irripetibili della storia del cinema: l'espressionismo, quando le ombre di Caligari, Nosferatu e il Kammerspielfilm coniugavano «urlo e geometria», e l'età del noir americano in cui grandi direttori della fotografia sapevano agitare le ombre più inquietanti dello spazio metropolitano esaltando, al tempo stesso, tutto il fulgore delle star.‎

‎Costa Antonio‎

‎La mela di Cézanne e l'accendino di Hitchcock. Il senso delle cose nei film. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. La mela è una di quelle "incredibili mele e pere dipinte da Cézanne" che Woody Allen, in Manhattan, mette tra le dieci cose per le quali vale la pena di vivere. L'accendino è quello di Delitto per delitto: secondo gli esperti un Ronson, modello Adonis, personalizzato. A metterli assieme, la mela di Cézanne e l'accendino di Hitchcock, è stato Godard, in "Histoire(s) du cinema". E questo per dirci che sono ben pochi quelli che conservano memoria della mela di Cézanne in confronto a quanti ricordano l'accendino di Delitto per delitto. Da qui prende le mosse questo libro dedicato alle cose che vediamo nei film, e ai film come luoghi in cui gli oggetti quotidiani sono diventati, almeno nel nostro immaginario, quello che sono. Non solo di caffettiere, panchine e spremiagrumi si tratta, ma anche di una goccia di pioggia su una foglia, della fiamma di un fuoco acceso in riva al mare, di un fossile incastonato in una roccia... Antonio Costa si occupa dunque di ciò che "arreda" il mondo in cui si svolgono le storie, di ciò che sta attorno ai personaggi: delle cose con cui i personaggi entrano in contatto e delle cose che in vario modo entrano nella storia. E se ne occupa da vari punti di vista: narrativo, plastico, simbolico. Indaga cioè sul rapporto tra le cose e le forme cinematografiche: sul perché possiamo dimenticare certi particolari della trama dei film di Hitchcock, ma non dimenticheremo mai determinati oggetti degli stessi film: una chiave, un bicchiere di latte, un accendino...‎

‎Costa Antonio‎

‎Saper vedere il cinema‎

‎br. Che cos'è il cinema? Cosa è stato e cosa sarà? Come funziona dal punto di vista tecnico ed economico, narrativo e comunicativo? Questo libro, che esce in nuova edizione riveduta e aggiornata dopo più di venti ristampe, prova a offrire delle risposte a queste domande, ora esaminando le fasi di una sceneggiatura, ora studiando gli effetti speciali nel cinema digitale, ora analizzando gli stili di regia. La trattazione, ricca di molti esempi, prende sempre le mosse dall'esperienza dello spettatore, oggi sempre più disorientato dall'eccesso di offerta di immagini nell'universo dei new media. Integrando la prospettiva storica con l'analisi delle componenti della comunicazione filmica, il libro costituisce un'agile introduzione alla conoscenza dei vari aspetti del linguaggio filmico nelle diverse età del cinema e dei rapporti tra tecnica e linguaggio.‎

‎Costa Antonio‎

‎Viaggio sulla luna. Voyage dans la lune (Georges Méliès, 1902) seguito da L'automa di Scorsese e La moka di Kentridge‎

‎ill., br. Il libro è dedicato all'analisi di uno dei film più famosi della storia del cinema: "Voyage dans la Lune" di Georges Méliès (1902). Partendo dal paradosso che tutti conoscono l'icona della luna colpita dall'obice, ma pochissimi hanno dedicato al film l'attenzione che merita, il volume conduce per mano il lettore alla conoscenza del contesto produttivo (il cinema primitivo), della personalità del suo autore e delle sue straordinarie invenzioni. La struttura è la stessa del libro di Elena Dagrada su "The Great Train Robbery" di Porter, con una novità: un'appendice dedicata a due opere recenti che, nel nuovo millennio, hanno rinnovato il mito del piccolo film del grande Méliès: "Hugo Cabret" di Martin Scorsese (2011) e "Journey to the Moon" (2003) di William Kentridge.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€9.50 Buy

‎Costa Claudio Marcello‎

‎Grand prix collage. Everyone on their bikes. The best school in the world!‎

‎ill., ril.‎

‎Costa Claudio Marcello‎

‎L'eroe che è in te‎

‎ril. Dall'esperienza del medico dei campioni del Motomondiale, una filosofia di vita che aiuta a trovare in se stessi la forza per conquistare l'impossibile.‎

‎Costa Claudio Marcello‎

‎La vittoria di Marco e il folle sogno del dinosauro: eroi, non estinguetevi‎

‎Come nuovo pp. 399‎

‎COSTA CLAUDIO MARCELLO, ZANARDI ALESSANDRO‎

‎ALEX GUARDA IL CIELO IL MITO DELL'UOMO ANTICO. LE FIABE DEGLI EROI MODERNI.‎

‎PP. 383, CM. 22X15, CART., ILL. DI PIETRO GRANDI, DEDICA AUTOGRAFA.‎

‎Costa Dario‎

‎Steph Curry, gioia e rivoluzione‎

‎br. Steph Curry è figlio d'arte - suo padre ha avuto una buona carriera nella Nba - ma non è un predestinato al successo. Molti osservatori ed esperti non credono in lui: non dispone delle qualità atletiche necessarie per giocare nella lega, tantomeno per diventarne il Most Valuable Player. Steph sa bene di non possedere le eccezionali doti fisiche di tanti campioni ma non si demoralizza per nulla, anzi inventa uno stile di gioco unico, mai visto prima. Prende i dettami tattici in voga per oltre sessant'anni e li rende improvvisamente inattuali e inutili. Diventa il miglior tiratore di sempre e soprattutto diventa il protagonista di un'autentica rivoluzione che cambia in maniera radicale il modo in cui viene praticata la pallacanestro. Ci sono un prima e un dopo Steph Curry, nel basket. I suoi Golden State Warriors si impongono sul resto della Nba con la forza dei numeri e delle vittorie. Ma quella di Steph è anche una storia di pura gioia: il suo approccio al gioco si traduce in una continua ricerca di emozioni per sé, per chi è in campo al suo fianco e per chi osserva da fuori. Curry vince tutto ciò che c'è da vincere e lo fa godendosi ogni momento trascorso sul parquet. La sua pallacanestro è coraggio e adrenalina e nasce dalla voglia di tentare ciò che altri non hanno mai osato. Senza paura di sbagliare e nella testarda convinzione che ogni tiro, anche quello più improbabile, potrà andare a segno. Perché è solo così che si gioca e si vince.‎

‎Costa Dario; D'Angelo Biagio‎

‎Il tunnel perfetto. Un uomo, un aeroplano e l'impresa più estrema nella storia del motorsport‎

‎ril.‎

‎Costa Francesco‎

‎Dive del cinema‎

‎br. La diva, nata insieme al cinema, è l'oggetto del desiderio di milioni di persone in tutto il mondo. In una carrellata che percorre tutto il Novecento si susseguono settanta ritratti di dive, scritti come avvincenti racconti e corredati di filmografia parziale: si passa dalle dive del cinema muto italiano alle leonesse di Hollywood degli anni Trenta, dalle dive del regime fascista in Italia alle sirene del cinema nazista in Germania, dalle star del dopoguerra a Hollywood e in Europa, fino all'antidiva del Sessantotto e alle muse dei grandi registi, per finire con le dive di oggi, in un libro che è soprattutto un appassionato tributo alla forza delle donne che, contribuendo in misura rilevante all'emancipazione femminile, riuscirono in contesti mai facili a scolpire il proprio nome, per dirla con Virginia Woolf, "nella volta del cielo".‎

‎Costa Franco‎

‎L' avvocato e Signora‎

‎[cm.21,5) brossura editoriale, -pp.160. esemplare perfetto. Libro‎

‎Costa Laia Bruno‎

‎Musica e sport. Mondi vicini‎

‎br. Per molto tempo l'accostamento della musica all'attività sportiva ha rappresentato una sorta di tabù, un connubio che mal si concepiva e che sembrava non funzionare. Forse solo l'attività ginnica, il movimento dal ritmo costante, la ripetizione dei gesti nel tempo potevano offrire l'idea di un'armoniosità del corpo e del gesto stesso nel momento della loro esecuzione con un ritmo regolare. La musica unita al ritmo ha invitato alla danza e il ritmo è essenziale nello sport. In ogni competizione ci si riferisce al ritmo che fa parte del movimento negli stessi giochi di squadra e anche in una gara individuale. Naturalmente alla base di ogni singola disciplina prevale l'atto, il gesto istintivo e repentino svolto sull'istante che permette di sopraffare l'avversario e raggiungere la meta. Il colpo di reni, lo scatto bruciante, la giocata improvvisa si basano tutte sul tempo, sull'attimo che permette all'atleta di primeggiare individualmente o di far vincere la propria squadra. La musica vera e propria basata su melodia, ritmo e armonia diventa soprattutto un elemento che accompagna la maggior parte delle discipline sportive, più come contorno quasi naturale e di sostegno ai vari sport.‎

‎Costa Luciano; Mita Piero‎

‎Imola mondiale. Le radici del motocross italiano 1948-1965. Ediz. multilingue‎

‎brossura "Imola mondiale" è un contributo per la conservazione della memoria del motocross italiano Golden Era. Imola è stata la prima città italiana a ospitare questa specialità nella sua forma più evoluta: il Campionato Mondiale. Fortemente voluta da Francesco Costa, il 23 maggio 1948 si svolse la prima gara internazionale nel Parco delle Acque Minerali. Giunsero in Italia per la prima volta i pionieri nordeuropei di questo spettacolare sport che seppe appassionare fin dall'inizio un pubblico molto vasto ed eterogeneo. Dal 1948 al 1965, il Parco di Imola divenne il teatro di una festa straordinaria e acquisì la fama di luogo magico sia sotto il profilo ambientale, sia sotto quello della spettacolarità. Le generazioni più anziane ricordano ancora oggi con entusiasmo nomi come Marcel Meunier, Auguste Mingels, Bill Nilsson, Sten Lundin e Rolf Tibblin. La loro statura, la loro audacia e la forza con la quale riuscivano a far volare motociclette roboanti di più di un quintale e mezzo, fecero di loro una sorta di eroi invincibili capaci di superare ogni umano limite.‎

‎Costantini Angelo; Fano N. (cur.)‎

‎La vita di Scaramuccia‎

‎br. Immaginate un comico molto popolare che scrive la biografia di un comico ancora più celebre di lui: sotto l'apparente encomio, si nasconde l'invidia. Immaginate che questo accada alla fine del Seicento, in Francia, alla Corte di Re Sole. E che i due divi in questione siano uno - Angelo Costantini, l'autore - un talento irrequieto costretto a girare le corti europee per colpa del suo carattere scostante, e l'altro - Tiberio Fiorilli, soprannominato Scaramuccia, il protagonista della biografia - il più grande attore italiano del suo tempo e un modello assoluto di comicità. Insomma, Tiberio Fiorilli, l'interprete prediletto di Luigi XIV e lo scopritore del genio di Molière. Un divo la cui popolarità ha attraversato i secoli fino a meritare la dolente citazione di Freddie Mercury nella più famosa canzone dei Queen, "Bohemian Rhapsody". Tutto questo è "La vita di Scaramuccia". Pubblicata nel 1695 e tradotta in italiano per la prima volta nel 1782, questa piccola perla della letteratura dell'epoca torna ora in una nuova versione curata e introdotta dallo storico del teatro Nicola Fano.‎

‎Costantini Edio; Lixey Kevin‎

‎San Paolo e lo sport. Un percordo per campioni‎

‎ril. Le virtù di San Paolo sono le stesse di un atleta: coraggio, perseveranza, lotta senza tregua, intensità, capacità di concentrazione, forza di volontà, dedizione e spirito di squadra. Lancia una provocazione a darsi continuamente una meta, uscire dalla routine del quotidiano, dall'abitudine, dalla mediocrità della vita. San Paolo conosceva molto bene il mondo sportivo del suo tempo. Nei suoi testi sono molto frequenti immagini, metafore, idee tratte dalla pratica olimpica del suo tempo. E proprio dalle "lezioni sportive" di San Paolo prendono spunto queste pagine. Egli ci invita a lottare, ad avere coraggio, a metterci in gioco e, ancora oggi, continua a farci inciampare nelle sue "parole", a toglierci il terreno sotto i piedi, a rimettere tutto in discussione, a non farci dormire sonni tranquilli. Questo volume è destinato a tutti gli educatori - soprattutto allenatori - affinché essi possano riscoprire e vivere in prima persona le virtù sportive dentro e fuori il campo di gioco.‎

‎Costantini,Domenico. Monari,Paola.‎

‎Probabilità e giochi d'azzardo. Perchè il banco non perde mai?‎

‎<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Probabilità e giochi d'azzardo. Perchè il banco non perde mai? <br/> AUTORE: Costantini,Domenico. Monari,Paola.<br/> EDITORE: Franco Muzzio Ed.<br/> DATA ED.: 1996,<br/> COLLANA: Coll.Muzzio Scienze.<br/> EAN: 9788870217407‎

MareMagnum

Libreria Chiari
Firenze, IT
[Books from Libreria Chiari]

€12.00 Buy

‎Costantino Augusto, Orsini Luigi (a cura)‎

‎Ferrari. Catalogo ragionato 1946-1986‎

‎<p>2 volumi, 30 cm, ril. edit. con Cavallino a secco in bianco ai piatti, sovracop. illustrata, cofanetto dorato con cavallino rosso ai piatti. p. 223; 326, numerose foto in nero e a colori</p>‎

‎Costantino Franchi‎

‎MILLE MIGLIA 1984‎

‎Brescia: Grafiche Treeffe. 1984. 188 Seiten. 33,5x23,5cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut min. gebräunt (Innen); Einband (Außen) hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Schutzumschlag hat Mängel - gemeint ist hier mehr als leichte Gebrauchsspuren; Und in englischer Sprache; Ppbd.‎

Bookseller reference : 461067

‎COSTANZA‎

‎LE BIJOUX‎

‎SOLAR. 1979. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 63 pages. Nombreuses photos et figures en noir et blanc et en couleurs dans le texte et hors texte. Texte sur deux colonnes.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Photos de Didier BOUTET. Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

Bookseller reference : R160130306 ISBN : 226300310

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Books from Le-livre.fr / Le Village du Livre]

€29.80 Buy

‎Costelli Daniele; Morelli di Popolo Marco‎

‎Storie dal passato granata‎

‎ill. Le origini calcistiche del Torino, a cavallo tra '800 e '900. Una vicenda poco nota, supportata da immagini e documenti rarissimi forniti dagli eredi dei primi presidenti del club. Un tassello indispensabile della cultura granata e di cultura sportiva in genere.‎

‎Costikyan Greg‎

‎L'incertezza nei giochi‎

‎br. In questo conciso e divertente libro, Greg Costikyan, famoso game designer vincitore di svariati premi, sostiene che i giochi hanno bisogno dell'incertezza per attirare il nostro interesse, e che lo sforzo di controllare l'incertezza è fondamentale per la loro attrattiva. Costikyan esplora le diverse fonti di incertezza in varie tipologie di giochi, da Super Mario Bros. a Sasso/Carta/Forbici, da Monopoly a CityVille, da FPS Deathmatch agli Scacchi, analizzando le differenti tipologie di incertezza, includendo l'incertezza performativa, la complessità analitica e l'anticipazione narrativa, e suggerendo le modalità con cui i game designer che desiderino costruire nuove esperienze ludiche possono utilizzare la comprensione dell'incertezza nei giochi nelle sue svariate forme per migliorare le proprie opere.‎

‎COTELLI FRANCO - COTELLI MARIO.‎

‎Sci. Competizione. La tecnica delle tre discipline: slalom, gigante e discesa.‎

‎In 8°, t.t. edit. con sovrac. ill., pp. 190,(2), riccamente ill. b.n.; strappetto alla sovrac., per il resto copia molto buona. (m307/d)‎

‎COTELLI Franco e Mario‎

‎Sci domani‎

‎In-8° (21 x 14,6 cm) pp. (4), 130, (6), copertina editoriale illustrata a colori. Qualche normale traccia d'uso e del tempo alla copertina, in particolare, alcuni segni di piegatura longitudinale al dorso dovuti all'apertura del volume. Con una tavola fuori testo più volte ripiegata, in fine, molte tavole di illustrazioni fotografiche a piena e a doppia pagina e numerose figure nel testo, tutte in bianco e nero. Piccolissimi, lievi segni d'umido al taglio di testa. Per il resto, ben conservato. Prima edizione. Indice: Prefazioni. Introduzione. La marcia in più. Miglioramento dei materiali ed evoluzione della tecnica. La tecnica moderna. Sistematica dell'allenamento. Metodo di studio. Apparecchiature impiegate e tecniche di rilevazione. 1. Analisi della curva tipo. La curva tipo ottimale. Analisi cinematica. Massimo piegamento. Dal massimo piegamento alla fine distensione. Dalla distensione fino al termine della curva. Analisi dinamica. Inizio curva. Dall'inizio curva alla fine distensione. Dalla fine distensione al termine della curva. Modificazioni alla curva tipo. Porte angolate tipo pettine. Porte scavate. Porte angolate con inizio curva in prossimità del cambiamento di pendio. Porte angolate con pendio ondulato nella seconda parte della curva. Interventi muscolari. Dal massimo piegamento fino alla distensione completa. Dalla distensione fino alla fine curva. 2. Elementi di fisica. Principi di meccanica applicata allo sci. Moto su traiettoria circolare. Moto vario su traiettoria circolare. Peso e centro di gravità. Accelerazione di gravità. Forze che agiscono sullo sciatore. Forza peso e piano inclinato. Discesa in diagonale. Equilibrio dei corpi. Coppie di forze e momento. Forza centripeta e centrifuga. Peso apparente. Perché lo sciatore può curvare. Resistenza dell'aria e della neve. 3. Metodologia dell'allenamento. La preparazione. Bambini sotto i 9 anni. Cuccioli 9/10 anni. Ragazzi 11/12 anni. Allievi 13/14 anni. Aspiranti e giovani 15/19. Seniores oltre i 19 anni. 4. Le tre specialità dello sci alpino. Discesa. Slalom. Slalom Gigante.‎

‎COTELLI Franco e Mario.‎

‎Sci competizione. La tecnica delle tre discipline: slalom, gigante e discesa.‎

‎In-8°, leg. in tutta tela e sop.c. edit., pp. 190(2). Completamente ill. con schemi e foto in b/n.‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Books from Daris s.r.l.]

€18.00 Buy

‎Cotelli Franco, Cotelli Mario‎

‎Sci competizione. La tecnica delle tre discipline: slalom, gigante e discesa‎

‎<p>25 cm, rilegatura editoriale, titolo al dorso, sovracop. illustrata; p. 190, moltissime foto in b/n nel testo</p>‎

‎Cotelli Mario‎

‎L'epopea della Nazionale di sci 1969-1978. La Valanga Azzurra‎

‎ill., br. 7 gennaio 1974. Cinque sciatori italiani ai primi cinque posti nello slalom gigante di una prova di Coppa del Mondo. La nazionale italiana di sci aveva trovato il suo nome: Valanga Azzurra. A guidarla un direttore tecnico di 31 anni, Mario Cotelli, che oggi, per la prima volta, racconta la storia di un fenomeno che non fu soltanto sportivo.‎

‎COTELLI, FRANCO - COTELLI, MARIO‎

‎SCI COMPETIZIONE: LA TECNICA DELLE TRE DISCIPLINE: SLALOM, GIGANTE E DISCESA. COMPLETAMENTE ILLUSTRATO [DA SEQUENZE DI FOTOGRAMMI CINEMATOGRAFICI]. PRIMA EDIZIONE.‎

‎IN-8°, PP.190, (2), NUMEROSISSIME ILL. (FOTOGRAFIE) B.N. N.T., DISEGNI IN NERO N.T., <BR>CART. EDIT., SOVR. ILL. COL. (LIEVI TRACCE D'USO, STRAPPETTO), LEGGERISSIME BRUNITURE AI MARGINI DELLE CARTE, OTTIMO STATO (F/VG), (LA VOSTRA VIA SPORTIVA, 66).<BR><BR>DALL'INDICE:<BR>L'EVOLUZIONE DELLE TRE DISCIPLINE NEGLI ULTIMI TRE ANNI<BR>PRINCIPI DI FISICA ELEMENTARE<BR>PRINCIPI FONDAMENTALI DI TECNICA SCIISTICA<BR>GLI SLALOM<BR>LA DISCESA PT2A 150‎

‎COTRONEI A.‎

‎Atleti ed eroi‎

‎in 16°; pp. 304; br. *esemplare firmato dall'autore‎

‎Cotronei A.‎

‎FANTINI - L'allenamento e la corsa.‎

‎(Codice CA/0046) In 8° (24 cm) 8 pp. Interessanti curiosità e notizie sul mondo ippico illustrate con 16 foto. Stralcio, copertina in carta di Varese. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎COTRONEI Adolfo‎

‎ATLETI ED EROI.‎

‎In-8 p., brossura orig. (tracce d’uso), pp. 302. In Appendice “Due scrittori di sport: Lando Ferretti e Marco Ramperti. Testo intonso, ben conservato.‎

‎COTRONEI Adolfo‎

‎ATLETI ED EROI.‎

‎Biblioteca de "La Gazzetta dello Sport", Milano, 1932. In-8 p., brossura orig. (tracce d'uso), pp. 302. In Appendice Due scrittori di sport: Lando Ferretti e Marco Ramperti. Testo intonso, ben conservato.‎

Bookseller reference : 116580

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€30.00 Buy

‎Cotta, Horst‎

‎Der Mensch ist so jung wie seine Gelenke Haltung, Bewegung, Sport, Ernährung, Behandlung / Horst Cotta, Unter Mitarb. von Arnim C. Braun ... Mit 154 Zeichn. von Horst Busse‎

‎München ; Zürich Piper, 1983. 297 S. 19 cm, Broschiert , mit 154 Zeichnungen und 7 Fotos‎

‎gute Erhaltung, Gebrauchsspuren ,‎

Bookseller reference : 39169

Antiquariat.de

Antiquariat Bäßler
DE - Vohenstrauss
[Books from Antiquariat Bäßler]

€3.20 Buy

‎Cottas Deutsche Chronik‎

‎Das Jahr 1956. Verfasst und gesteltet von Dr. phil. Eberhard Orthbandt. Überaus reich illustriert mit Schwarzweißabbildungen im Text und auf Tafeln.‎

‎Stuttgart, Cotta, 1957. 4°. 400 Seiten. Karte auf Vorsatz. Originalleinenband. (Rückentitel partiell abgeschabt). - Ansonsten ein gut erhaltenes, sauberes Exemplar ohne Eintragungen. 1. Auflage.‎

‎- Inhalt: 1. Teil: Bildchronik der Gegenwart - 2. Teil: Zur deutschen Situation der Gegenwart.‎

Bookseller reference : 14369AB

‎COTTEREAU Serge‎

‎L'art de réussir dans la course de fond‎

‎chez l'auteur, 1984, in-4 br. (21 x 30), 228 p., nouvelle édition revue et complétée, nombreuses ill. photos n. et b. et coul., bon état.‎

‎Ouvrage d'un autodidacte qui étudie en profondeur le fonctionnement complexe et déroutant de l'organisme humain à l'effort. Voir le sommaire sur photos jointes.‎

Bookseller reference : QWA-13194

Livre Rare Book

Librairie de la Garenne
Clichy-la-Garenne France Francia França France
[Books from Librairie de la Garenne]

€25.00 Buy

‎Cottereau, Serge‎

‎Il gran fondo a stile libero‎

‎8°, 21 cm, pp. 138, brossura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso, esemplare molto buono‎

‎Cotton, Eddie‎

‎Back Where We Belong‎

‎192 pages. A revealing intimate diary of Liverpool's road to Wembley glory. "The author has pulled no punches to give the fans a true reflection of life among the players and staff at Liverpool." - Roy Evans. Book‎

‎COUBERTIN, Pierre de‎

‎Einundzwanzig Jahre Sportkampagne (1887 - 1908). (Une campagne de vingt-et-un ans).‎

‎Ratingen: Henn Vlg. 1974. 194 S. Br.‎

‎Die "Campagne" ist der erste Rückblick Coubertins auf die von ihm ins Leben gerufene olympische Bewegung und sein Bemühen um eine zeitgenössische Pädagogik *‎

Bookseller reference : 82233

‎Coubertin, Pierre de‎

‎Einundzwanzig Jahre Sportkampagne (1887 - 1908). .‎

‎Ratingen [u.a.], Henn Verlag, 1974. Kartoniert. Sehr guter Zustand mit nur minimalen Gebrauchsspuren am Einband. Kein Besitzervermerk! Keine Anstreichungen! Kein Mängelexemplar!‎

Bookseller reference : 40984BB

‎Coubertin, Pierre de‎

‎Einundzwanzig Jahre Sportkampagne : (1887 - 1908). (Une campagne de vingt-et-un ans). Hrsg. vom Carl-Diem-Institut an der Deutschen Sporthochschule Köln.‎

‎Ratingen, Kastellaun, Düsseldorf; Henn, 1974. 194 S. 8° (=18,5-22,5cm), Broschiert.‎

‎Ex-Büchereiexemplar mit den üblichen Merkmalen. Einband und Schnitt gering fleckig. Ordentliches Exemplar.‎

Bookseller reference : 102871

‎Coubertin, Pierre de‎

‎Olympische Erinnerungen‎

‎Herausgegeben u. eingeleitet von Carl Diem. 2. Auflage. Frankfurt, Limpert, 1959. Mit Porträt. 222 S., 1 Bl. Or.-Kart.; gering angestaubt.‎

Bookseller reference : 95291

‎Coubertin, Pierre de‎

‎Olympische Erinnerungen‎

‎Übersetzung von Gertraud John. Berlin, Limpert, 1936. Kl.-8vo. Mit 1 Tafel. 241 S., 1 Bl. Or.-Kart.; etw. fleckig u. tlw. gebräunt.‎

‎Erste dt. Ausgabe.‎

Bookseller reference : 119662

‎Coubertin, Pierre de‎

‎Olympische Erinnerungen‎

‎Herausgegeben u. eingeleitet von Carl Diem. 2. Aufl. Frankfurt, Limpert, 1959. Mit Porträt. 222 S., 1 Bl. Or.-Kart.; tlw. etwas fleckig, kl. Randeinrisse.‎

Bookseller reference : 159293

‎COUBERTIN, Pierre de; COMITÉ INTERNATIONAL OLYMPIQUE‎

‎Textes choisis Tome II : Olympisme‎

‎Weidmann 1986 In-8 reliure éditeur pleine toile 23,5 cm sur 15,2. 760 pages. État correct d’occasion.‎

‎Ancien livre de bibliothèque: livre plastifié, tampons, étiquettes, etc... Etat correct d’occasion‎

Bookseller reference : 131998

Livre Rare Book

Librairie de l'Avenue
Saint-Ouen France Francia França France
[Books from Librairie de l'Avenue]

€59.00 Buy

‎COUDRAY Annie -‎

‎Sport dove sport come. Scegliamo lo sport per i nostri figli.‎

‎Milano, Mondadori, 1970, 16mo (cm. 18,5 x 13) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 428. Foratura indicante dicitura di copia omaggio, piccola macchia al margine superiore delle prime pagine.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€8.00 Buy

‎COUDRAY Annie.‎

‎Sport dove sport come. Scegliamolo sport per i nostri figli.‎

‎In-16° pp. 427, bross. edit. ill. Ottimo stato.‎

‎COULET LAURENT‎

‎CATALOGUE 30 - LIVRE ANCIENS ET MODERNES - PREMIERES EDITIONS - LIVRES ILLUSTRES - RELIURES - MANUSCRITS‎

‎LIBRAIRIE COULET LAURENT. NON DATE. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. Environs 50 pages - nombreuses photos et illustrations en noir et blanc et en couleurs dans et hors texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

Bookseller reference : RO20164369

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Books from Le-livre.fr / Le Village du Livre]

€59.25 Buy

‎Coulin, David‎

‎Die schönsten Genusstouren in den Schweizer Alpen - 77 leichte Wanderungen.‎

‎München : AT-Verl., 2010. 168 S., Ill. OPp., gebundene Ausgabe.‎

‎Einbd. leicht berieben, ansonsten sehr gut erhalten. ISBN: 9783038003946‎

Bookseller reference : 142832

Number of results : 34,210 (685 Page(s))

First page Previous page 1 ... 287 288 289 [290] 291 292 293 ... 348 403 458 513 568 623 678 ... 685 Next page Last page