|
DE NEUTER Adolphe
LE CREPUSCULE DU TURF (MEMOIRES D'UN ENTRAINEUR Tome X)
Pt in-8 broché, 206 pages, Collection Le Turf anecdotique, Très bon état
Referentie van de boekhandelaar : 000734
|
|
DE NEUTER Adolphe
LE RUBAN BLEU
In-8 broché, Imprimerie KAPP, 1926, 310 pages, Coll: Mémoires d'un entraineur, Trés bon état
Referentie van de boekhandelaar : 000755
|
|
De Noblet Jocelyn, Bressy Catherine
Design :Introduction à l'histoire de l'évolution des formes industrielles de 1820 à aujourd'hui.
Stock / Chêne. Non daté. In-4. Broché. Etat d'usage, Coins frottés, Dos frotté, Mouillures. 381 pages augmentées de nombreuses photos en noir et blanc dans et hors texte. Texte sur plusieurs colonnes.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referentie van de boekhandelaar : RO20220179 ISBN : 223400151
|
|
DE NOHLAC PIERRE
L'ART A VERSAILLES / VERSAILLES ET LA COUR DE FRANCE.
LOUIS CONARD. 1930. In-8. Relié. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos frotté, Intérieur frais. 288 pages - plats et contre plats marbrés - dos à 4 nerfs - titre + auteur + filets dorés fanés sur le dos - couverture conservée - illustration en noir et blanc en frontispice.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referentie van de boekhandelaar : R240082762
|
|
DE OLIVEIRA M A R
ALEIJADINHO PASSOS E PROFETAS- En portuguais
DA UNIVERSIDADE DE SAO PAULO. NON DATE. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 71 pages- nombreuses illustrations en noir et blanc et en couleurs dans et hors texte. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referentie van de boekhandelaar : R200049695
|
|
De Palol Pedro
Regard sur l'art wisigoth
Société française du livre. Non daté. In-4. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 115 pages augmentées de nombreuses illustrations en couleurs et en noir et blanc dans et hors texte.. Avec Jaquette. . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referentie van de boekhandelaar : RO80236864
|
|
De Paolis Alessandro.
IMPIANTI SPORTIVI.
(Codice SP/1216) In 8° 202 pp. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
De Pascale Gaia
Correre è una filosofia. Perché si corre
br. "Correre rende felici". Si potrebbe riassumere così il percorso che Gaia De Pascale traccia in queste pagine: unica fra tutte le discipline sportive, la corsa è una filosofia di vita, e insieme metafora stessa del vivere. Chi corre lo fa per spezzare ogni condizionamento o limite: si oppone al destino, esprime la propria nostalgia per l'infanzia perduta o per un ideale di purezza e autenticità a cui tendere, sfoga emozioni e tensioni sopite da troppo tempo, supera le barriere che la vita gli ha imposto. In una parola, correre è sinonimo di libertà, oltre i vincoli sociali, culturali, oltre le sbarre di qualsiasi prigione, mentale o reale, fisica o emotiva. Ecco quindi una ricchissima carrellata di figure, ognuna emblema di tale pulsione, dal mito greco ai conflitti sociali del Novecento, dalla savana africana ad Alice nel Paese delle Meraviglie, dagli scatti brucianti dei velocisti alle imprese titaniche degli ultrarunner, fra cui spicca il leggendario Marco Olmo. Le storie raccolte in questo libro sono tante e diversissime fra loro, lontane nello spazio e nel tempo della storia, ma non è difficile riconoscerne un centro comune. Quando si tratta di correre, agonismo e competizione non contano più di tanto: l'obiettivo non è sconfiggere l'avversario o inanellare l'ennesimo record, ma arrivare in fondo, raggiungere il traguardo, vincere la sfida che prima di tutto affrontiamo con noi stessi, le paure, le prove durissime di cui il destino ha costellato la nostra strada.
|
|
De Pascalis I. (cur.); Marmo L. (cur.)
Imago. Studi di cinema e media (2020). Vol. 20: Superfici, confini, formati: le immagini contemporanee
br.
|
|
De Pascalis N. (cur.); Dionisi M. (cur.)
Troisi poeta Massimo
ill., br. "La storia, anche per immagini, di un poeta del cinema. Massimo Troisi era un essere umano leggero, lieve, forse stonato in un'epoca e in una società dello spettacolo dove imporre la propria presenza, essere arroganti, è il comportamento di moda. Massimo sapeva stare al mondo rendendo gradevole la vita dei suoi amici e della gente che gli era cara senza sfiorare mai gli altri con le sue angustie" Gianni Minà. "Per fare una cosa devo sentirla, tutte le mie attività devono essere motivate dall'innamoramento. A me prima di tutto interessa esprimermi: mi piace pensare una cosa e avere i mezzi per dirla. Ecco, il cinema è un ottimo mezzo". Massimo Troisi
|
|
De Pascalis N. (cur.); Dionisi M. (cur.); Veneruso S. (cur.)
Troisi poeta Massimo. Ediz. illustrata
ill., br. Edizione 2020 dedicata alla mostra "Troisi poeta Massimo" a Castel Dell'Ovo (Napoli) dal 30 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021. "La storia, anche per immagini, di un poeta del cinema. Massimo Troisi era un essere umano leggero, lieve, forse stonato in un'epoca e in una società dello spettacolo dove imporre la propria presenza, essere arroganti, è il comportamento di moda. Massimo sapeva stare al mondo rendendo gradevole la vita dei suoi amici e della gente che gli era cara senza sfiorare mai gli altri con le sue angustie" (Gianni Minà). "Per fare una cosa devo sentirla, tutte le mie attività devono essere motivate dall'innamoramento. A me prima di tutto interessa esprimermi: mi piace pensare una cosa e avere i mezzi per dirla. Ecco, il cinema è un ottimo mezzo" (Massimo Troisi).
|
|
De Pascalis Pierluigi
A scuola di fitness
ill., br. Questa quinta edizione di "A scuola di fitness" affronta in maniera approfondita le tematiche inerenti il fitness nelle sue molteplici sfaccettature. Sono vagliati gli elementi utili in tutte le fasi dell'allenamento e della preparazione atletica, dai test iniziali alle tecniche d'allenamento e agli esercizi, passando per la corretta alimentazione ed integrazione alimentare ad uso sportivo.
|
|
De Pascalis Pierluigi
Personal trainer. Come sceglierlo, come diventarlo
br. La professione del Personal Trainer è ormai nota e consolidata. Ma restano ancora dubbi e domande cui fornire una risposta. Questa guida cerca di chiarire ai Personal Trainer, ma anche alla loro clientela, numerosi aspetti di tale lavoro, rispondendo alle domande più comuni e ponendosi di volta in volta nei panni del Personal Trainer e dei suoi clienti. Sarà utile nel suggerire come valutare la preparazione e la serietà di un Personal Trainer, spiegando al contempo come diventare un serio e preparato professionista. Risponderà a domande del tipo: "Quanto devo far pagare il mio lavoro?", ma anche: "Come posso assumere un personal trainer e risparmiare?". Ciascun quesito sarà il pretesto per approfondire in modo accurato ogni aspetto della professione. La seconda e la terza parte del volume sono dedicate ai test generali e specifici di valutazione (o autovalutazione) dello stato di forma ed efficienza fisica del soggetto. Un'intera sezione affronta i falsi miti che ruotano attorno allo sport: le errate ma radicate convinzioni alla base di gravi errori nell'allenamento e nell'alimentazione. Gli ultimi due capitoli sono dedicati all'analisi dell'evoluzione della figura del Personal Trainer, al suo lavoro con gruppi più numerosi di clienti, sino alle diverse discipline sportive alle più idonee strategie alimentari per i diversi obiettivi.
|
|
De Pascalis Pierluigi
Vigoressia. Quando il fitness diventa ossessione
br. Riconoscere la vigoressia, distinguendola da una sana passione sportiva o da una sempre auspicabile cura per il proprio corpo e per la propria forma fisica, non sempre è facile. Questo volume offre una prospettiva globale del fenomeno - sportiva, sanitaria e psicosociale -, facendo ricorso a un gran numero di casi concreti e ai dati statistici ad oggi disponibili, con l'intento di agire soprattutto in termini di prevenzione. Pierluigi De Pascalis ci accompagna sapientemente nelle zone oscure dello sport, quando questo cessa di essere un elisir di salute e diventa strumento distruttivo per alleviare la propria sofferenza interiore.
|
|
De Paz Mario
Storia della Juventus
brossura Il fatto che il tifoso di una squadra scriva la storia di un'altra squadra può apparire strano. Invece, non lo è affatto. Si può essere tifosi, ma anche sportivi. In questo caso, il tifoso di una squadra blasonata come il Genoa racconta la storia della Juventus in terzine dantesche esprimendo l'ammirazione per un'avversaria che sicuramente ha saputo onorare lo sport italiano. Si tratta dunque di un omaggio nel nome dello sport e del fair play che purtroppo spesso manca nei nostri stadi. Si spera che questa storia aiuti a capire che l'importante non è soltanto vincere, ma anche saper perdere e, soprattutto, rispettare l'avversario.
|
|
De Pellegrin Oscar; D'Incà Marco; Mussoi Francesca
Ho fatto centro
ill., br. Oscar De Pellegrin è un uomo che lascia il segno. E che fa centro. Nonostante le avversità della vita. O forse proprio per la spinta innata che prova nel superarle. Avviato a una vita ordinaria e probabilmente felice, sopravvive a un grave incidente sul lavoro ma perde l'uso delle gambe. Si rimbocca le maniche, corona il suo sogno d'amore e non si ferma più: scopre lo sport, fonda un'associazione, si schiera sempre dalla parte di chi è meno fortunato e scopre nel tiro con l'arco una passione viscerale, imprescindibile da tutto. Una passione che lo porta a confrontarsi con tutti i suoi limiti, vecchi e nuovi, e a bruciare tutte le tappe di uno sport difficile, tecnico e meraviglioso, fino a laurearsi Campione Paralimpico sia a squadre che individuale. Plurititolato, protagonista di record italiani e mondiali, tedoforo olimpico, recordman iscritto nel Guinness dei Primati, dopo il trionfo Paralimpico individuale Oscar si è messo a disposizione del suo sport lavorando infaticabilmente per la Federazione italiana tiro con l'arco. Oscar continua a fare centro, non si ferma mai e prova sempre ad andare oltre i suoi limiti. Come gli suggerisce il cuore.
|
|
De Pisapia Alfonso
Il basket cavese 1940-2020. Storia e racconti
ill., ril. In questo libro l'autore ha ricostruito 80 anni di storia del basket cavese, mettendo in evidenza tanti atleti, dirigenti e allenatori che ne hanno fatto parte. Inoltre, tanti racconti esilaranti e il ricordo di chi è prematuramente scomparso. La cosa certamente positiva è poter riscontrare dai racconti che tanti giovani sono cresciuti e continuano a crescere in un ambiente sano, in una grande famiglia, che ha costituito e costituisce un'importante "palestra di vita". Molti degli atleti hanno raggiunto importanti traguardi nel baset e anche in altri sport, tanti altri nell'attività professionale o sociale. Si nota, tra le righe, tanta soddisfazione dell'autore per aver fatto e fare tuttora parte di questa meravigliosa "avventura".
|
|
De Plas Solange
"""L'amateur d'art"" Tabatières"
Charles Massin. non daté. In-8. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 62 pages augmentées de nombreuses photos en couleurs dans et hors texte.. Avec Jaquette. . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referentie van de boekhandelaar : R260198745
|
|
DE PONTI LUCA.
Il piede dello sportivo.
In 8°, br. edit., pp. 149,(3), riccamente ill. con fot. e dis. b/n n.t.; nuova edizione aggiornata rispetto a quella del 1988, copia molto buona. (a020) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
de Poortere, Albert ; van Elslande, Renaat
Andr Vandevoorde 50 jaar : monografie
, Lannoo , 1976 Hardcover, 86 pag. NL, 280 x 245 mm, stofomslag, in prima staat , illustraties in kleur / z/w, nr. 364 van de 425 ex.
Referentie van de boekhandelaar : 60810
|
|
De Portillo Gabriela
Granata in serie A... Parola di poeta
brossura "Lo scopo di questo libro è quello di ricordare che "Loro" erano, sono e resteranno sempre tra noi. Mi è sembrato doveroso ricordare ognuno dei 31 periti quel giorno maledetto, come anche parlare di ogni campione appartenuto alla squadra Granata. La prima edizione del libro è stata pubblicata nel 2006, poco prima che il Torino andasse in serie A. Il 4 maggio di quell'anno al campo filadelfia si festeggiava l'appuntamento annuale con gli altri tifosi quando incontrai un amico giornalista che divertito dal titolo che avevo dato al libro mi chiese che fine avrebbe fatto il Torino da lì a qualche giorno. Gli risposi con disinvoltura che sarebbe andato in serie A... a voi il giudizio!"
|
|
de Pouvourville A.
L'Art Indo-Chinois
Alcide Picard et Kaan. Non daté. In-8. Cartonnage d'éditeurs. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Papier jauni. 291 pages. Nombreuses illustrations monochromes dans et hors texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referentie van de boekhandelaar : RO80254488
|
|
DE POUVOURVILLE ALBERT
L'ART INDO-CHINOIS - Bibliothèque de l'Enseignement des Beaux-Arts.
ANCIENNE MAISON QUANTIN. 1894. In-12. Cartonnage d'éditeurs. Etat d'usage, Plats abîmés, Dos frotté, Intérieur acceptable. 291 pages, illustrées de nombreuses gravures noir et blanc dans le texte et hors texte. Cartonnage gris décoré. Mouillures en pied des plats.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referentie van de boekhandelaar : ROD0100333
|
|
De Prospero,Dan & Jackie.
I segreti del Kyudo. Insegnamenti del Maestro H. Onuma ( 9 Dan ) caposcuola dell'Arte del Tiro con l'Arco.
<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: I segreti del Kyudo. Insegnamenti del Maestro H.Onuma (9 Dan) caposcuola dell'Arte del Tiro con l'Arco. <br/> AUTORE: De Prospero,Dan & Jackie.<br/> CURATORE: Trad.di P.Faccia.<br/> EDITORE: Ed.Mediterranee<br/> DATA ED.: 1999,<br/> EAN: 9788827212943
|
|
DE REGIBUS LUSVARDI A.
Lezioni di ginnastica teorica
DE REGIBUS LUSVARDI A. Lezioni di ginnastica teorica. Torino, Paravia s.d., In 16°, bross., pp. 234+ 12 tavole fotografiche fuori testo Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
DE RIAZ YVAN
LE LIVRE DE COUTEAUX
EDITA - LAZARUS. 1978. In-4. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 170 pages. Très nombreuses photos en noir et blanc et des photos en couleurs dans le texte et hors texte. Jaquette abimée avec des scotch pour maitenir les rabbats fermés.. Avec Jaquette. . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referentie van de boekhandelaar : R160133997
|
|
De Riquez L.R.
LES TIRS A LA FOSSE.
(Codice MC/1304) In 16º (18 cm) 107 pages. Quelques figures dans le texte. Broché. Très bon état. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
De Rosa A. (cur.); Di Nardo T. (cur.)
Sergio Bruni, il cantore di Villaricca. Miracoloso innesto tra mondo contadino e mare di Napoli
br. "Sergio Bruni, Il cantore di Villaricca, Miracoloso innesto tra mondo contadino e mare di Napoli" è non solo il più prezioso riconoscimento che la Pro Loco possa fare a uno dei suoi più illustri concittadini, ma il tentativo di risalire alle origini anagrafiche della voce di Napoli. Il libro, arricchito da un contributo di Antonio Cacciapuoti sulla Villaricca al tempo di Sergio Bruni, analizza il rapporto tra il cantore e il paese che gli ha dato i natali, attraverso testimonianze di coetanei e amici che ne hanno condiviso l'infanzia e la prima gioventù. Oltre alla prefazione di Adriana Bruni, composta per l'edizione del 2007, questa nuova edizione si è arricchita della prefazione di Maurizio de Giovanni. Al centro del volume una ricca serie di documenti, alcuni inediti, che attestano il legame continuo e profondo tra Sergio Bruni all'apice del successo e il suo paese natale.
|
|
De Rosa F. (cur.); Lori R. (cur.)
On stage. Scenografi e costumisti a Napoli 1980-1990
ill., br. Ancora una tessera del grande mosaico anni '80, per ribadire il contributo essenziale dell'Accademia di Belle Arti di Napoli a un decennio di fermenti artistici e mutazioni culturali profonde. Il percorso espositivo 'On stage', dedicato alla scenografia e ai costumisti napoletani, propone nuovi spunti di riflessione, a proseguire e arricchire ulteriormente il quadro d'insieme delineato da "Shake up in accademia. 1980-1990", la rassegna inquieta sulle arti visive appena avviata. "C'è un'etica della vita nel fare teatro, un ethos della speranza, l'idea che in ogni caso la vita continui, che la nottata debba necessariamente passare, un'allegria di naufragi, popolata di superstiti pronti a riprendere il viaggio. Lo spettacolo deve continuare, perché in ogni caso lo spettacolo è la vita, la vita quotidiana messa in scena e rappresentata." (Giuseppe Gaeta)
|
|
De Rosa Miriam
Cinema e postmedia. I territori del filmico nel contemporaneo
ill., ril. "Cinema e postmedia" è la prima ricerca italiana dedicata al cinema-postmediale, a quelle forme filmiche che non vengono consumate dallo spettatore nella sala cinematografica ma piuttosto nei nostri spazi quotidiani. Cos'hanno in comune le grandi media-façade che ormai costellano le nostre città, le videoinstallazioni proposte dai musei, le applicazioni di geo-localizzazione del nostro smartphone? Che connessione è possibile trovare tra immagine in movimento e il nostro quotidiano? Quali effetti si riflettono sull'ambiente nel momento in cui questo diventa uno spazio di visione? All'incrocio tra film studies, riflessione estetica e filosofia del design, "Cinema e postmedia" cerca di rispondere a queste domande. L'esplorazione delle complesse dinamiche al centro dell'esperienza filmica in epoca postmediale si sviluppa a partire dal più recente dibattito sul postcinema e prova a rilanciarne una possibile lettura in chiave interdisciplinare. La ricerca evidenzia la stretta connessione fra tradizioni di matrice teorica e fenomeni quotidiani, attingendo da questi ultimi con la proposta di diverse case history. Adottando un approccio esperienziale, il volume riunisce dimensione desk e field e innesta tra esse un legame che consente di mettere in luce nuove categorie di analisi, individuando quella che è una galleria dei neoluoghi contemporanei del filmico.
|
|
De Rosa Renato
Figli d'arte. Cento anni sul palcoscenico: l'epopea del teatro itinerante nella storia di una famiglia di attori
ill., br. Gli undici fratelli De Rosa, nati dall'amore tra un nobile diseredato e la figlia di un capocomico, diventano apprezzati attori itineranti. Spronati dal loro spirito libertario, propongo un teatro schierato contro le ingiustizie sociali, tra l'ostilità del potere politico e religioso. Le loro vicende, ora drammatiche, ora comiche, ora romantiche, ma rigorosamente autentiche, riportano alla luce l'arte perduta dello spettacolo itinerante, e si intrecciano con gli eventi e i personaggi di un secolo di storia italiana.
|
|
De Rossi Yari
Caos, sistemi e frattali. Gestire la complessità del calcio attraverso la periodizzazione tattica
brossura Un viaggio nel mondo della complessità, tra sistemi, caos e frattali, per scoprire una delle metodologie di allenamento più innovative e affascinanti del gioco del calcio: la periodizzazione tattica. Un percorso tra teoria dettagliata ed esempi pratici per apprendere nel dettaglio l'applicazione di un metodo di allenamento nato in Portogallo e reso celebre da Josè Mourinho. Oltre 60 opere citate garantiscono al lettore evidenza scientifica in tutti i concetti trattati. Un libro rivolto ad allenatori, dirigenti, preparatori fisici e a chiunque abbia voglia di approfondire le proprie conoscenze sul mondo del calcio allenato. Prefazione di Renzo Ulivieri.
|
|
De Roux Emmanuel et Paringaux Roland-Pierre
Razzia sur l'art: vols, pillages, recels à travers le monde.
Fayard. 1999. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 349 pages augmentées de quelques photos en noir et blanc hors texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referentie van de boekhandelaar : R260196406
|
|
De Ruggieri Francesca
I segni del cinema
brossura Nei primi anni Sessanta, il dibattito sulle modalità di significazione del linguaggio cinematografico, animato dai contributi di Christian Metz, Roland Barthes, Umberto Eco e altri, istituì le basi di una nuova disciplina, la semiologia del cinema, e di un nuovo metodo di analisi del testo filmico. Questo volume parte dalle prime riflessioni semiotiche sui segni e sui codici che compongono il linguaggio cinematografico ed esplicita l'evoluzione che la semiologia del cinema ha conosciuto negli ultimi quarant'anni, in virtù della contaminazione con metodi di indagine diversi: quello sociosemiotico, quello psicanalitico, quello sociologico, quello dei gender studies, quello degli studi culturali e quello dei visual studies. Nel corso dei quattro capitoli che compongono l'architettura del volume vengono indagati temi, nozioni, obiettivi e testi esemplari della semiologia del cinema; vengono analizzate le funzioni semiotiche del sonoro cinematografico, con una particolare attenzione per la musica e per i dialoghi; vengono, infine, analizzate le modalità con cui il linguaggio cinematografico combina sistemi semiotici eterogenei (come la musica, la moda, la pittura, la letteratura) che fanno del film una tessitura sincretica e dialogica di enunciazioni, discorsi e rimandi intertestuali.
|
|
De Saint Cliair
La natation
Armand colin / petite bibliotheque athlétique 1921 in12. 1921. Broché. 116 pages. Bon Etat
Referentie van de boekhandelaar : 105138
|
|
De Sanctis Leandro
Il tesoro di Rio. Il primo mondiale dell'Italia di Velasco. Brasile, anno 1990: la storia ha inizio. Diventerà leggenda
br. Il racconto, trent'anni dopo, del leggendario primo titolo mondiale vinto in Brasile dalla Nazionale di pallavolo guidata da Julio Velasco. Ci sono campioni come Lucchetta e Zorzi, Bernardi e Cantagalli, Tofoli e Gardini, solo per ricordare i sei titolari dello squadrone che dominò il 1990, conquistando World League, Goodwill Games e Campionati del Mondo, piantando il seme di un ciclo azzurro che seppe essere vincente e comunque sempre ad altissimo livello anche dopo l'addio del ct che l'aveva fatto sbocciare, mancando solo l'oro olimpico. Un viaggio in un'epoca lontana, ma fondamentale per il boom del volley in Italia, quando si giocava con il pallone bianco e il cambio palla. Un salto indietro nel tempo per rivivere un'emozione indimenticabile e il capolavoro di una squadra di grandi giocatori. Uomini di spessore, capaci di restare uniti e superare anche difficili momenti individuali, all'inseguimento di un sogno comune. Le liti tra la Fipav e la Fivb, il processo di crescita e le crisi del gruppo, i dubbi della vigilia e il dilemma delle scelte, la rivalità con Cuba. La cronaca dei giorni iridati: da Brasilia a Rio de Janeiro, dal Nilson Nelson al Maracanazinho, dall'esordio col Camerun alla finale con Cuba. Ripercorrendo le tappe di quel 1990, problematiche incluse, che avrebbe trasformato per sempre la pallavolo italiana.
|
|
De Sanctis Leandro; Di Santillo Pasquale
Il miracolo di Berlino. Il racconto del primo oro mondiale delle azzurre della pallavolo 2002
brossura "Quella sera a Berlino avevamo un appuntamento con la storia del nostro sport. E a forza di pensare palla su palla riuscimmo a coronare il sogno di tutti". Manuela Leggeri "Quando fu il momento delle partite secche, dentro o fuori, dai quarti in poi, riuscimmo a ritrovare, come d'incanto, un'intesa incredibile. L'autostima iniziò a crescere piano piano, con una progressione incredibile. E con l'autostima ci rendemmo conto che si poteva davvero conquistare il grande risultato". Elisa Togut< "Passata la paura ecco la trasformazione della squadra che palla dopo palla, set dopo set, partita dopo partita aveva compreso che poteva davvero vincere quello che inseguiva da una vita e non aveva nessuna intenzione di sprecare l'occasione. Avevo percepito che eravamo cambiate all'improvviso ma non pensavo fino a quel punto". Eleonora Lo Bianco "Dire che puntavamo ad entrare tra le prime sei non bastava, dissi che andavamo per una medaglia: perché porci limiti? Mi presero per presuntuoso. Poi sappiamo come andò a finire". Marco Bonitta 15 settembre 2002, la Nazionale femminile di pallavolo a Berlino batte gli Stati Uniti in finale e conquista il primo e finora unico titolo mondiale dello sport più praticato dalle donne in Italia. Una medaglia d'oro storica nel panorama dello sport femminile italiano. Un punto d'arrivo e di partenza nel lungo e faticoso percorso di emancipazione della donna nello sport. L'Italia guidata dal ct Marco Bonitta, finora unico tecnico italiano diventato iridato nel volley, scrisse dunque una pagina nuova, al termine di una stagione lunga, non priva di difficoltà e di aspre polemiche, a cominciare dall'esclusione della palleggiatrice Maurizia Cacciatori che era stata a lungo titolare e donna immagine del movimento. Trampolino di lancio di campionesse come Eleonora Lo Bianco e Francesca Piccinini, che solo da poco hanno svestito la maglia azzurra, il Mondiale di Berlino vide avverarsi un miracolo sportivo che si pensava potesse essere solo un sogno. Elisa Togut implacabile protagonista della finale premiata Mvp, un'impresa sorprendente e straordinaria costruita da Munster a Berlino, passando per Brema. Una medaglia d'oro che però partiva da lontano, frutto di un lungo lavoro che aveva coinvolto anche Velasco e Frigoni, i tecnici dei primi due mondiali dell'Italvolley maschile, e prima di loro Giuseppe Bosetti. Il miracolo di Berlino è il racconto di quei giorni, delle attese e delle speranze di pallavoliste che hanno costruito una pietra miliare di questo sport. Per non dimenticare la loro impresa e celebrarne la memoria. Con una dedica speciale per ricordare Sara Anzanello.
|
|
De Santis Alessio
B3 Attacco NimzoLarsen. Apprenderlo bene e velocemente: piani, idee, consigli, segreti
br. L'apertura Larsen 1.b3 sta attraversando una seconda giovinezza, insieme a mosse come 1.Cf3, 1.c4, 1.f4, 1.g3 per eludere la troppa teoria che affligge le due aperture principali (1.e4, 1.d4). Essa è usata, a sorpresa, anche da Carlsen, Caruana, Nakamura e molti altri. Questo non è il solito libro di teoria delle aperture, bensì uno strumento per apprendere, in brevissimo tempo, i rudimenti necessari per giocare una nuova apertura scacchistica da inserire nel tuo repertorio, o anche solo per capirne i significati Lo scopo di apprendere l'attacco Nimzolarsen è di sfruttare l'effetto sorpresa contro uno specifico avversario, ma, allo stesso tempo, gettare i semi per accrescere in maniera stabile il proprio repertorio. Nel libro dopo la prima parte segue poi una seconda fase in cui, con poche lezioni o giorni di studio personale, vengono approfondite varianti specifiche e punti nodali, così da avere una comprensione maggiore dell'impianto.
|
|
De Santis Alessio
Difesa ippopotamo 2.0 e semi-ippopotamo. Per una difesa universale a scacchi
br. Ecco un'opera sul pericoloso e sottostimato sistema Ippopotamo, una difesa universale del nero contro tutte le aperture del bianco. Un pubblico sempre più vasto chiede sistemi di gioco chiari e semplici, per non perdersi nei meandri della teoria delle aperture. In questo volume troverete tutto quanto è necessario approfondire su questo sistema per il giocatore agonistico unitamente ad alcune parti riassuntive e di facile memorizzazione che possono essere utilizzate dal giocatore amatoriale che gioca per divertimento. Questo è più di un libro d'apertura, è anche un vero e proprio corso di mediogioco e strategia. Infatti vi verranno insegnate le strutture di pedoni, temi strategici e tattici, sistemi d'attacco avanzati e, in generale, intere concezioni di gioco per il nero. A periodi ricorrenti i grandi maestri lamentano la "morte" del gioco per eccesso di teoria. L'Ippopotamo è una delle moderne frontiere di sviluppo scacchistico, ed è adottato da giocatori di ogni livello, principianti, categorie nazionali, maestri, top players e perfino campioni del mondo.
|
|
De Santis Alessio
Siciliana. Paulsen-Kan-Taimanov. Come giocare apertura, mediogioco, finale
br. La teoria delle varianti più popolari della Difesa Siciliana è cresciuta a dismisura negli ultimi decenni, per via dell'uso intensivo di motori e database scacchistici aggiornati con le novità dell'ultima settimana giocate dai top players.I giocatori che non hanno tempo o risorse per stare al passo della teoria si trovano di fronte a un dilemma: evitare la Siciliana oppure inoltrarsi nei suoi meandri senza la preparazione necessaria? L'autore ci offre una terza possibilità: imparare con il Nero un sistema di schemi siciliani - Paulsen, Kan e Taimanov - uniti da un ordine di mosse flessibile, che permette di 1) evitare le varianti più teorizzate 2) avvalersi della comprensione delle strutture e dei pattern piuttosto che della memorizzazione di lunghe sequenze di mosse 3) affidarsi ad un approccio "camaleontico", che permette di cambiare "in corsa" la direzione del gioco, spostandosi da un assetto all'altro e scegliendo quello più fastidioso per il Bianco. In questo modo il lettore interiorizza al meglio il materiale esposto, avvalendosi delle 3 fasi di apprendimento: visiva, riflessiva e di approfondimento per memorizzare in modo efficace non solo le mosse ma soprattutto le idee.
|
|
De Santis Fabio
Goshinjutsu. Tecniche di difesa personale femminile
brossura Sul presupposto che la difesa personale è difesa, mai aggressione, non è forza, ma tecnica e coscienza di sé, il libro illustra alcune tecniche di difesa personale femminile insegnate presso la ASD Fujiyama Massa.
|
|
De Sica Vittorio
La poetica della verità
br. Nacque così, sui gradini di un portone, in una strada malfamata, il neorealismo italiano; senza programma ma soltanto con il desiderio di raccontare la triste realtà della nostra povera Italia, dopo un periodo di retorica, di cattivo gusto, di scemenze. La verità, la pura verità, il coraggio di dire la verità, riversando su quelle vicende il nostro dolore per la rovina morale e materiale del nostro paese.
|
|
De Sica Vittorio
La porta del cielo. Memorie 1901-1952
br. Il libro presenta un testo autobiografico inedito, rinvenuto per caso dal figlio Manuel, in cui Vittorio De Sica racconta la sua vita dalla nascita fino al 1952. Sono pagine struggenti e poetiche - piene di storie e personaggi del mondo dello spettacolo della prima metà del secolo scorso - in cui l'artista rievoca le difficoltà degli inizi, le camere d'albergo non riscaldate, i primi successi teatrali, il fascismo, la guerra, l'esordio cinematografico e il trionfo internazionale dei suoi film.
|
|
De Silva Amleto
Il pugilatore. Viaggio intorno a Sonny Liston
br. Charles L. Liston, detto Sonny, viene dichiarato morto il 5 gennaio del 1971. Nessuno, ancora oggi, sa esattamente quando e come è morto. Forse un infarto, anche se era relativamente in buona salute. Nei suoi trentotto anni di vita, considerato tra i più grandi pugili di tutti tempi, ha conseguito il titolo di campione mondiale dei pesi massimi dal 1962 al 1964 e resta il primo pugile a sfidare Muhammad Ali. Sonny l'analfabeta, l'alcolista, il pregiudicato, l'ex galeotto, l'orso cattivo, il pugile della mafia. Sonny il genio che faceva invidia ai geni (scrittori, giornalisti, politici, osservatori) americani. Liston ha avuto tante vite quanti pugni in faccia. Amleto De Silva le racconta tutte. Senza risparmio, con uno sguardo che scava nella vita di chi «si lanciava sempre, comunque, come una bestia feroce, contro chiunque gli si parasse davanti sul ring. Anche in allenamento. Sempre. Comunque». Il pugilatore è anche il racconto del nostro Paese, di un'epoca e di una generazione che si è vista sbarcare in casa propria un'America priva di disincanto. Spregevole per certi versi, e forse più vera per altri.
|
|
De Silva Giorgio
L'architettura nel cinema
ill., br. Un film è un'opera composta da diversi elementi. Dalla sceneggiatura alle scenografie, dai costumi alle musiche, è lungo l'elenco di ciò che concorre alla nascita di una pellicola. Per dare vita alla storia che si vuole raccontare, è spesso di fondamentale importanza la scelta di una particolare ambientazione. Per questo volume, l'architetto e cinefilo Giorgio de Silva ha selezionato più di ottanta pellicole, presentandole dal punto di vista degli edifici che vi compaiono e dei luoghi in cui si muovono i personaggi. L'impatto visivo di numerosi film di ieri e di oggi si fonda sulla presenza di strutture iconiche, in grado di rappresentare l'essenza visiva della vicenda raccontata. Luoghi caratteristici, originali, unici, che evocano nello spettatore sentimenti e sensazioni indimenticabili e rendono immediatamente riconoscibile l'opera in cui compaiono. Oltre ad analizzare le architetture presenti in capolavori della storia del cinema come Metropolis, 2001: Odissea nello spazio, Blade Runner, Arancia Meccanica e Matrix, l'autore riserva la sua attenzione anche a film meno noti, come Non si sevizia un paperino, Koyaanisqatsi e Architecture of Infinity. Registi del calibro di Kubrick, De Palma, Antonioni e Riefenstahl dialogano con i più grandi architetti della storia: Le Corbusier, Mies van der Rohe, Wright e molti altri. Prefazione di Riccardo Bedrone.
|
|
De Simone (autore del disegno)
Tutti primi sulla strada della legge
Manifesto 70x100 pubblicato da associazioni cattoliche con bel disegno di gruppo di ragazzi che corrono su pista di atletica con città sullo sfondo, molto bello. ben tenuto, rip. in quattro parti. data presunta
|
|
De Simone G. Nicola
Circolo canottieri Napoli. Cento anni di storia futura (1914-2014)
ril. tela
|
|
De Sisti Marco
Giancarlo De Sisti. Campione e gentiluomo
br. "Non è appariscente né spettacolare, ma il gioco ruota attorno a lui". Nils Liedholm sintetizzò così le qualità tecniche di Giancarlo De Sisti giocatore. La stessa cosa può dirsi dell'uomo: "né appariscente né spettacolare", concreto, discreto, schietto, misurato. In questa storia c'è tutto: dai primi calci in parrocchia al coronamento del sogno di giocare nella squadra del cuore - la Roma -, dal titolo europeo con la Nazionale allo scudetto conquistato con la Fiorentina, dalla storica semifinale dell'Azteca al ritorno alla Roma, dal sogno di vincere uno scudetto da allenatore - infranto per un solo punto - all'esclusione dal "centro" del calcio. Uno spaccato di storia (non manca neanche una vivida descrizione dell'alluvione di Firenze, vissuta da vicino), di storia del calcio e di storia del costume, calcistico e non, del nostro paese.
|
|
De Solier René
L'art fantastique
J.-J. Pauvert. 1961. In-4. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 258 pages. Nombreuses photos et reproductions en noir et blanc, dans et hors texte, dont frontispice et contre-plats. Jaquette correcte.. Avec Jaquette. . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referentie van de boekhandelaar : RO30319849
|
|
De Stefano , Alessandra
Giulia e Fausto
De Stefano , Alessandra Giulia e Fausto. Milano, RIZZOLI 2011, cm ill. 23 cm. 305 p., 8 carte di tav. (0000000028897)
|
|
|