|
Gambaro Matteo
Pennavalley climbing. Falesie tra l'entroterra di Albenga e il basso Cuneese: val Neva, val Pennavaire
ill., br. Nell'entroterra di Albenga, a poca distanza da Finale Ligure, c'è una valle ancora incontaminata, ricca di ciliegi, oliveti, funghi e tartufi: una ricchezza biologica che si deve alla presenza del Pennavaire, il rogoglioso torrente che l'attraversa tra un verde esuberante e selvaggio. Una fitta rete di sentieri collega le varie frazioni in una cornice di boschi, borghi medievali e ponti di altre epoche. Se siete stanchi di falesie affollate, parcheggi pieni, multe, abitanti che vi guardano come foste un'orda di vandali, questo è il posto che fa per voi! Qui i pochi abitanti vedono ancora l'arrampicata come una possibilità di sviluppo, e l'accoglienza è magnifica. Qui è possibile perdersi tra il verde senza vedere anima viva, fare un bagno nudi in un torrente e scoprire che vi sta spiando solo un capriolo. le falesie sono splendide. La scalata è moderna, fatta di tiri lunghi e sostenuti, ben protetti secondo le moderne concezioni di sicurezza, vista la piuttosto recente scoperta del luogo in chiave verticale. Si va dalle prime falesie nella più vicina area di Castelbianco, tra cui il Terminale e l'Erboristeria, fino ai nuovi gioielli in alta valle, che fanno base alla frazione di Alto.
|
|
Gamberutti Valdo
Elogio dell'autore televisivo. Paradossi di un mestiere sconosciuto
br. Tutti conoscono la televisione, ma quasi nessuno sa di preciso che cosa faccia un autore televisivo. Scrive? Pensa? Inventa? Racconta il presente? Come e in che modo? Valdo Gamberutti - firma di reality e talent show di successo come X Factor e Italia's Got Talent - si interroga sul proprio mestiere adottando l'espediente del cosiddetto "elogio paradossale", ovvero tessere le lodi di qualcosa che, come la televisione, gode comunemente di cattiva fama. Attraverso l'analisi delle dinamiche e dei meccanismi che stanno dietro e dentro lo specifico televisivo, il tema trattato diventa un'occasione di ragionamento più ampio sulla creatività e sulle forme dello spettacolo (cinema e teatro in primis). Una riflessione tout court sullo stretto intreccio tra parole e immagini, sul confronto con la realtà e con il suo aspetto imponderabile, sulla natura di un linguaggio - come quello del piccolo schermo - ibrido e, al tempo stesso, assoluto, caratterizzato da una dignità espressiva e da una ricchezza di possibilità ancora inesplorate.
|
|
Gambetta Vern
Lo sviluppo atletico. L'arte e la scienza dell'allenamento funzionale nello sport
ill., br. Il manuale offre l'opportunità di apprendere, e tradurre in pratica, le conoscenze accumulate dall'autore in decenni di attività svolta nella veste di esperto di preparazione fisica, conosciuto e apprezzatissimo negli Stati Uniti. Nel volume si spiega ciò che meglio funziona e ciò che non funziona nelle metodologie allenanti. Con un approccio estremamente pratico e ricco di esempi, l'autore, nei quattordici capitoli del libro, pone di volta in volta l'accento su temi come la struttura del condizionamento funzionale, i fattori che influiscono sul movimento sportivo, l'analisi del modello di prestazione di uno sport, la scelta e i metodi per testare la prestazione, le strategie, la pianificazione e la messa a punto del programma di allenamento, l'energia e la capacità di lavoro, la predisposizione al movimento e l'equilibrio, l'allenamento del core, l'allenamento della forza e della potenza, l'allenamento della velocità e dell'agilità, il riscaldamento, il recupero e la rigenerazione. Oltre che su decenni di attività pratica, il testo si basa sull'applicazione dei principi dell'anatomia, della biomeccanica e della fisiologia dell'esercizio fisico, nell'ambito di tutti gli aspetti della preparazione fisica e ciò lo rende una guida fondamentale per allenatori e preparatori fisici che si propongano il miglioramento dei risultati dei loro atleti e delle loro squadre, e per gli studenti di scienze motorie per un efficace apprendimento della metodologia dell'allenamento.
|
|
Gambino A. M. (cur.); Rossi S. (cur.)
Olimpiadi e diritto sportivo. Da Helsinki 1952 a Tokyo 2021
ill., br. «Dopo il bellissimo volume edito lo scorso anno per celebrare i settant'anni della Rivista di Diritto Sportivo del CONI, viene ora pubblicato un nuovo volume celebrativo, che riporta alla luce una selezione dei contributi dedicati ai Giochi Olimpici, apparsi, dal 1952 ad oggi, sulla Rivista. Come è noto, i Giochi Olimpici sono un evento straordinario, che ogni quattro anni riunisce popoli di tutto il mondo per onorare e ricordare solennemente i più alti valori dell'umanità e che, come tale, assume un significato che va oltre i contenuti ed i valori sportivi della manifestazione. In questa occasione, tuttavia, non si tratta di riprendere in mano le fotografie del passato, che eternano le gesta sportive e la storia sportiva delle Olimpiadi, ma di riportare all'antico splendore, sottraendolo alla patina opaca e polverosa del tempo, il dibattito giuridico che negli anni si è sviluppato attorno a questo straordinario Evento». (Dalla Prefazione di Giovanni Malagò, Presidente CONI)
|
|
Gambino Simone; Rendina E. (cur.)
Gli anni clandestini. Il cricket italiano dalla nascita fino al riconoscimento da parte del CONI
ill., ril. Venerdì 26 novembre 1980 nasceva l'Associazione Italiana Cricket. Il nostro Paese aveva appena vissuto il suo momento più drammatico culminato nella barbara strage del 2 agosto alla stazione stazione di Bologna. Una stagione plumbea cui sarebbe seguito. La nascita del cricket ha avuto luogo in quegli anni, sullo sfondo di un'Italia in evoluzione, trasformatasi in poco più di 40 anni da Paese d'emigrazione in destinazione per immigrati. Testimone di questa metamorfosi, il cricket traccia, in questo primo volume, l'inizio della sua storia, quella degli anni in cui la sua pratica rasentava la clandestinità. Con il tempo, lo scetticismo e l'ironia hanno ceduto il passo alla tolleranza ancor più che al consenso. Il gioco ha dipinto gradualmente il quadro di un'Italia diversa, un Paese multietnico da alcuni apertamente osteggiato e da molti non ancora del tutto digerito. La Nazionale, una squadra che non necessariamente la domenica va a messa, ha unito in un filo di continuità temporale, lungo 160 anni, gli iscritti all'AIRE, ai nuovi italiani. Le vittorie azzurre hanno dato lustro allo sport italiano oltreché credibilità al movimento. La strada da fare, tuttavia, è ancora lunga.
|
|
GAMBOGI MICHELE.
Trattato sulla scherma…
Cm. 28 x 22 (ad album), pp. 96. Ritratto dell'autore all'antiporta, tre tavole raffiguranti l'armamanto dei duellanti e 56 belle tavole fuori testo in litografia (incise da Giuseppe Rados). Leg. originale in cartonato rigido ricoperto da tela zigrinata arancione con fregi e titoli in oro. Tagli dorati. Mancanze superficiali alla cop., peraltro esemplare genuino, marginoso e ben conservato. Bel volume in cui l'ufficiale Gambogi si propone di spiegare attraverso testo e figure le scuole italiana, francese, spagnola e tedesca.
|
|
GAMMA Carl -
Il manuale dello sci.
Milano, Idealibri, 1982, 8vo legatura editoriale cartonato telato con titoli dorati al dorso e sovraccopertina illustrata a colori, pp. 320 con numerosissime illustrazioni e tavole fotografiche in nero e a colori nel testo.
|
|
Gams, Andreas
Boards Custom-made: Surfbretter selbst bauen, verbessern, verschönern.
Stuttgart; Pietsch, ohne Jahr. 135 S. , zahlr. Ill., graph. Darst Hardcover/Pappeinband
書籍販売業者の参照番号
: 43857
|
|
GANEAU (François).
"Vittel".
1953 1 Gouache originale collée sur carton, signée et datée au milieu à droite, 1953, 32 x 45 cm.
書籍販売業者の参照番号
: 12458
|
|
GANTERET, Marcel & Jean PETIT.
Education physique et initiation sportive. Education physique corrective, jeux, sports, organisation pédagogique et matérielle.
Paris et Strasbourg, Librairie Istra, 1962. In-12, cartonné, illustrations.
書籍販売業者の参照番号
: 14581
|
|
GANDON, R-M.
Le Petit Maître Nageur ou entretiens sur la Natation ; suivi des premiers secours à donner aux asphyxiés par submersion. [ENFANTINA]
Rouen, Imprimerie de Berdalle de Lapommeraye, 1842. In-12 – 9,5x14cm. Reliure de l’époque en demi-chagrin rouge, dos lisse orné de fers dorés et de points à froid, papier gaufré sur les plats, tranches mouchetées. 191pp., 9pl. Edition originale et seule édition. Ouvrage de toute rareté, référencé dans une seule collection publique à travers le monde (BnF). Orné de 9 gravures hors-texte. Ce petit manuel, parmi les premiers consacrés à l’enseignement de la natation et des premiers secours, a la particularité de s’adresser à un jeune public.
書籍販売業者の参照番号
: 2384
|
|
Gandini Leonardo
Tarantino: Pulp Fiction
br. Alla sua comparsa nelle sale, nel 1994, Pulp Fiction venne considerato l'emblema di un'estetica superficiale e volatile, quella postmoderna, e come tale destinato a volatilizzarsi a sua volta nel giro di un paio d'anni. Ma le cose andarono diversamente: dopo aver vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes, il film acquisì gradualmente prestigio e consolidò la fama di Quentin Tarantino come autore di punta nel panorama odierno. Il libro analizza un film cruciale per l'epoca postmoderna e per la rappresentazione della violenza nel cinema contemporaneo, contestualizzandolo al periodo della sua uscita e analizzando le ragioni che lo hanno trasformato in un fenomeno di culto.
|
|
Gandini Leonardo
Voglio vedere il sangue. La violenza nel cinema contemporaneo
br. Come l'uomo, anche il cinema cerca i propri simili. Nella violenza ne trova uno, essendo l'uno e l'altra ossessionati dallo sguardo: il cinema lo produce, la violenza lo sollecita. Ne scaturiscono visioni colpevoli, talvolta complici, implicate con l'estetica e la morale, la bellezza e la giustizia, la profondità di un dolore e la superficialità di una ferita. Per il cinema contemporaneo la sfida consiste nell'affrontare il rapporto di complicità ed attrazione che la violenza intrattiene, lontano dagli schermi e dalle sale, con le nozioni di sguardo, visione e spettacolo. E nel trovare una strada capace di trascendere sia le vecchie convenzioni che le nuove barbarie della violenza sul web.
|
|
Gandolfi R. (cur.)
Quanto dista il teatro? Un'indagine sociopoetica tra spettatori e non spettatori a Parma
ril. Fra il 2013 e il 2016 si è svolta a Parma una ricerca sul campo che ha cercato di entrare il più possibile in contatto con le persone che non frequentano abitualmente i teatri, per raccogliere sentimenti ed emozioni, valori e disvalori, giudizi e pregiudizi che nutrono l'immaginario contemporaneo riguardo all'arte della scena. A muovere l'indagine è stato il desiderio del Teatro delle Briciole di mettersi in ascolto del suo territorio, lungo linee slegate dai protocolli standard delle indagini sull'"audience development", rinunciando a una mappatura quantitativa a favore di procedure di timbro creativo e relazionale. Si sono così ascoltate quasi trecento cittadine e cittadini, privilegiando intenzionalmente "l'ascolto della distanza". Questo libro ha natura polifonica: racconta la ricerca compiuta, registra e restituisce come un sismografo le voci raccolte e ne propone alcune letture; poi le mette a confronto con il "demone del pubblico" che abita chi il teatro lo fa, lo produce, lo cura e lo promuove.
|
|
Gandolfi Remo
Questo è il nostro calcio
br. Esiste un calcio che non racconta di VAR e di moviole ripetute fino alla nausea, di marketing e "immagine", di calcio-mercati pieni solo di gossip e di aria fritta, di magnati annoiati che acquistano squadre di calcio solo per avere un giocattolo in più, di procuratori/sanguisughe che costruiscono imperi a forza di provvigioni, di stadi-teatri dove "tifare" è diventato poco più che un mugugno distratto e di calciatori miliardari e viziati senza cuore o passione che dopo dieci partite decenti pretendono un contratto più ricco. C'è un altro calcio, il "nostro calcio". Il calcio con cui sono cresciuti tanti di noi ma che sempre di più sta attirando l'interesse delle nuove generazioni, almeno di quelli curiosi di sapere che è esistito (e da qualche parte "resiste" ancora) un calcio diverso da quello moderno. Il "nostro calcio" è di quelli che si illuminano se parli loro di Subbuteo, di figurine Panini, di Mercoledì Sport o di Novantesimo minuto. Perché il "nostro calcio" era fatto da uomini, in campo e fuori. In questo libro parliamo di alcuni di loro, tutti calciatori/uomini che hanno storie da raccontare.
|
|
Gandolfi,Vito.
Il Bridge dei principianti.
<br/> TITOLO: Il Bridge dei principianti. <br/> AUTORE: Gandolfi,Vito.<br/> EDITORE: U.Mursia Ed.<br/> DATA ED.: 1975,<br/> COLLANA: Coll.I Giochi.<br/>
|
|
Gandolfo Beppe
Pulici. Il mito
ill., br. Paolino Pulici è nato il 27 aprile 1950, nemmeno un anno dopo la tragedia di Superga nella quale morirono gli Invincibili del Grande Torino. Beppe Gandolfo immagina che furono proprio Zeus, e tutti gli Dèi dell'Olimpo, a decidere di inviare sulla Terra Pulici per lenire il dolore e la sofferenza dei tifosi granata e dell'Italia intera. E quel ragazzo, con il suo coraggio e la sua determinazione, è riuscito nell'impresa. I suoi gol hanno consentito al Toro di rivincere lo scudetto, 27 anni dopo Superga. Con 172 reti è tuttora il primatista fra i goleador del club granata di tutti i tempi. Ma soprattutto è il calciatore che più di ogni altro ha saputo incarnare lo spirito Toro, e soltanto chi ha indossato quella maglia ne conosce il vero significato. Proprio per questo Puliciclone, come lo soprannominò Gianni Brera, o più semplicemente Pupi, come lo chiamano tutti compresa la moglie Claudia, è entrato nel cuore del popolo granata alla pari degli Immortali.
|
|
Gandolfo Beppe
Tutto il Toro del mondo
ill., br. Un libro nato per celebrare Emiliano Mondonico e il suo mezzo secolo con il Toro. 29 settembre 1968: esordio in campionato, con la maglia granata, per il giovane estroso calciatore della Cremonese, acquistato per sostituire Meroni. Ma il Mondo è stato anche l'allenatore della sedia di Amsterdam e dell'ultimo trofeo vinto dal Toro, la Coppa Italia del 1993, il 19 giugno, 25 anni fa. Cresciuto in un'osteria, è rimasto sempre quel ragazzo semplice, da pane e salame, in campo e nella vita, da giocatore e da allenatore. Così come di fronte al male che se l'è portato via, il 29 marzo 2018. Ha lottato e combattuto a fronte alta, fino all'ultimo respiro. Beppe Gandolfo - che come cronista ha seguito per anni il Toro di Mondonico - racconta la storia di un giovane che si fece espellere per poter andare a vedere un concerto dei Rolling Stones, di un calciatore che esordisce in serie A nel Torino con un gol che significa vittoria ma che poi si perde per poca voglia di sacrificarsi per il pallone: forse, proprio per questo, diventa un allenatore vincente, perché ha saputo coniugare i piedi con la testa, ma soprattutto ha saputo usare quell'arma formidabile che è il cuore. Un racconto che si apre proprio con quell'incredibile finale di Coppa Italia: l'ultima autentica gioia che hanno vissuto i tifosi del Toro. L'ultimo trofeo esposto nella bacheca granata.
|
|
Gandolfo Giorgio
Il favoloso mondo del NBA. I grandi del basket
ottimo esemplare edizione: 1a pp. 108 lingua: italiano
|
|
Gandossi Max
Ashtanga vinyasa yoga. Una pratica per tutta la vita
ill., br. L'ashtanga Vinyasa è un modo di praticare lo Yoga che unisce i bene?ci psico?sici di un lavoro ?sico intenso e progressivo con le ?nalità della meditazione. La pratica di posizioni (Asana) e movimenti (Vinyasa) diventa una forma di meditazione grazie al respiro che è allo stesso tempo il suono, il movimento interno e il metronomo di questa forma di Yoga. In questo testo, l'autore esplora il metodo, le sue origini, le sue varie forme di attuazione e insegnamento, e approfondisce gli asana della prima serie.
|
|
Gantner, Theo, und Waltraut Hartmann
Das Spielzeugbuch.
Frankfurt (Main) : Umschau-Verlag; Innsbruck : Pinguin-Verlag, 1973. 83 S. : Ill. (z. T. farb.) Gr. 8°. Bibl.- Einbd.
書籍販売業者の参照番号
: 19416
|
|
Gantzhorn, Ralf
Patagonien
München, Bruckmann, 2004. Kl.-8vo. Mit zahlreichen farbigen fotografischen Abbildungen u. Kartenskizzen. 192 S. Farbiger Or.-Kart. (Trekking Guide).
書籍販売業者の参照番号
: 182666
|
|
Ganzerli Raffaele
MTB in trincea. Vol. 3
brossura 13 itinerari con traccia GPS e proiezione in 3D nei teatri della Grande Guerra in Italia. Dalla Linea Cadorna al martoriato Altopiano della Bainsizza dove si svolsero le battaglie dell'Isonzo, dalla Fortezza Trento che difendeva il capoluogo trentino all'Altipiano dei Sette Comuni che ha fatto da sfondo all'opera letteraria di Emilio Lussu. Questo e tanto altro ancora in una raccolta per veri appassionati di storia e MTB.
|
|
Ganzerli Raffaele
MTB in trincea. Vol. 3
brossura 13 itinerari con traccia GPS e proiezione in 3D nei teatri della Grande Guerra in Italia. Dalla Linea Cadorna al martoriato Altopiano della Bainsizza dove si svolsero le battaglie dell'Isonzo, dalla Fortezza Trento che difendeva il capoluogo trentino all'Altipiano dei Sette Comuni che ha fatto da sfondo all'opera letteraria di Emilio Lussu. Questo e tanto altro ancora in una raccolta per veri appassionati di storia e MTB.
|
|
GARCIA GUINEA MIGUEL ANGEL Dr.
ALTAMIRA ORIGINE DE L'ART
SILEX. 1971. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 47 pages + 32 gravures en noir et blanc et en couleurs hors texte + 16 figures et cartes en noir et blanc hors texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
書籍販売業者の参照番号
: RO20171559
|
|
GARTNER PETER J.
ART ET ARCHITECTURE. MUSEE D'ORSAY
KONEMANN. 2001. In-12. Cartonné. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 571 pages. Nombreuses photos en noir et blanc et en couleurs dans le texte et hors texte. Avec Jaquette. . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
書籍販売業者の参照番号
: R160136819
|
|
GARNIER JEAN
CISELEUR, L'ART DE CISELER ET REPOUSSER TOUS LES METAUX DUCTILES - ENCYCLOPEDIE RORET
RORET, rue hautefeuille, Paris / L. MULO. 1903. In-16. Relié demi-cuir. Bon état, Couv. convenable, Dos abîmé, Intérieur frais. 347 pages illustrées de quelques gravures dans le texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
書籍販売業者の参照番号
: R300046209
|
|
GARLAND Madge
Eternelle et Changeante Beauté.
HACHETTE. 1960. In-4. Relié toilé. Bon état, Couv. convenable, Dos frotté, Intérieur frais. 221 pages. Nombreuses illustrations et photos en héliogravure, dans le texte et en hors-texte. Petit accroc sur la jaquette.. Avec Jaquette. . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
書籍販売業者の参照番号
: RO80081648
|
|
Garel Fredo
Football / 3° edition / technique-jeu-entrainement
Amphora 1973 in8. 1973. broché. 289 pages. Bon Etat intérieur propre
書籍販売業者の参照番号
: 100113726
|
|
GARRETA JEAN-CLAUDE
L'ILE DE LA CITE - UNE REALISATION DE LA DELEGATION ARTISTIQUE DE LA VILLE DE PARIS.
DELEGATION ARTISTIQUE DE LA VILLE DE PARIS. 1987. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 30 pages. Texte sur 2 colonnes.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
書籍販売業者の参照番号
: R200037528
|
|
Garcia Henri
La légende du tournoi
Minerva 2005 29x25x2cm. 2005. Broché. 254 pages. Très Bon Etat
書籍販売業者の参照番号
: 31046
|
|
Garsault, François-Alexandre-Pierre de
Le nouveau parfait Maréchal, ou la connoissance générale et universelle du cheval, divisé en sept traités, 1° De sa construction du cheval - 2° Du Haras. - 3° De l'écuyer et du harnois. 4° Du médecin, ou traité des maladies des chevaux. - 5° Du chirurgien & des opérations. - 6° Du maréchal ferrant. - 7° De l'apothicaire, ou des remèdes. Avec un dictionnaire des termes de cavalerie. Le tout enrichi de figures en taille-douce
P., Despilly 1770 In-4, demi-maoquin noir, dos à nerfs, caissons ornés, titre rouge et noir reliure moderne, 32- 641 pp. 25 planches repliées désordonnées sur le traité de la construction du cheval..., 20 planches de plantes médicinales. Mouillures éparses, généralement marginales, n’affectant pas les planches. Nouvelle édition de ce classique l'édition originale de 1741, la dernière édition de 1843, une savante compilation de nombreux traités anciens. François Alexandre Pierre de Garsault Seigneur de Migneres 1692-1778, capitaine des haras, dessinateur et écrivain prolifique, fut était aussi l'auteur de monographies pour la Description des arts et métiers, dont L'Art du Bourrelier et du Sellier.
書籍販売業者の参照番号
: 129820
|
|
GARCIA LAURE
LES METIERS DE LA CULTURE - PATRIMOINE ET MARCHE DE L'ART
L'ETUDIANT. 1995. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 192 Pages. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
書籍販売業者の参照番号
: R260180952
|
|
Garnier-Pelle Nicole
Les chefs-d'oeuvre
Nicolas Chaudun/ Fondation pour le Domaine de Chantilly. 2008. In-12. Cartonné. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. Environ 70 pages. Nombreuses reproductions en couleurs, dans et hors texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
書籍販売業者の参照番号
: RO30321655
|
|
GARCIN Paul
Les boules. Collection : Initiation.
Paris, Les Editions Braun, 1955. 13 x 17, 61 pp., reliure d'édition carton imprimé, bon état (couverture défraîchie).
書籍販売業者の参照番号
: 105.528
|
|
Garcia ( Henri ) Fouroux ( Jacques )
Rugby
Robert laffont 1975 in8. 1975. Broché. 184 pages. Bon Etat couverture protégée papier cristal photographie en noir et blanc
書籍販売業者の参照番号
: 117169
|
|
GARCIA VALADES ADRIAN
THEOTIHUACAN LA CITE DES DIEUX
EDICIONES ORTO. 1979. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 63 pages. Nombreuses photos en noir et blanc dans le texte et hors texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
書籍販売業者の参照番号
: RO30073682
|
|
Gary Schwartz
VERMEER IN DETAIL
, Ludion , 2017 Hardcover, 280 pagina's, NL, 325 x 260 mm, , met zeer duidelijke grote illustraties in kleur, Met gratis digitale versie! *nieuwstaat! ISBN 9789491819698.
書籍販売業者の参照番号
: 59536
|
|
Garanzini Gigi
Il romanzo del «vecio»
ill., br. Lui, Bearzot, classe 1927, oggi avrebbe 90 anni. Per tutti era il «vecio», come lo aveva soprannominato Giovanni Arpino. Ci sono persone, nel mondo dello sport come nella vita, di cui è impossibile non sentire la mancanza. Enzo Bearzot è una di queste. In molti possono limitarne il ricordo, indelebile, a quando, allenatore della Nazionale italiana, sollevò la Coppa del mondo al Santiago Bernabeu, la sera dell'11 luglio 1982, quando gli Azzurri vinsero un Mondiale contro tutto e tutti. Ma per scoprire molto altro non resta che leggere il libro che Gigi Garanzini gli ha dedicato. In una lunga intervista è Bearzot stesso a parlarci del giocatore che è stato e dell'allenatore che è diventato. Si va dall'infanzia in Friuli agli studi classici dai Gesuiti. Poi Milano, la maglia dell'Inter, Luisa, la donna conosciuta sul tram numero 3 che diventerà sua moglie. La cessione inaspettata al Catania. L'arrivo al Torino, squadra che gli rimarrà per sempre nel cuore. I primi passi come allenatore sulla panchina della Primavera granata sotto l'ala di Nereo Rocco fino alle prime esperienze in Federcalcio e l'approdo in Nazionale. La sua Nazionale. Uomini scelti da lui, contestati dai tifosi, alcuni per l'età avanzata, altri fuori allenamento e marchiati dallo scandalo del calcioscom-messe, ma tutti uomini in cui il patriarca, il vecio, credeva. E che non lo hanno deluso, regalando a lui e a tutti noi quella Coppa sollevata da Zoff e applaudita da Pertini. Prefazione di Indro Montanelli.
|
|
Garavaglia Alessandro
Tognazzi '60
br. 3° volume della collana "Cinema del '900". A cura di Massimo Moscati. Una nuova collana che, attraverso il ritratto di dieci attori/registi, rievoca 100 anni di cinema italiano, tracciandone le coordinate stilistiche e tematiche. Un'arbitraria, quanto rigorosa istantanea, di una grande e lunga stagione del nostro cinema, dagli albori fino alla fine del secolo scorso. Nel centesimo anniversario della nascita, il libro ripercorre il periodo cruciale che ha lanciato Ugo Tognazzi nel firmamento cinematografico italiano. Interprete polivalente, la sua intelligenza del mestiere e l'istinto formidabile lo rendono apprezzato protagonista di alcuni tra i più prestigiosi registi italiani. Il lettore potrà rivivere il fermento creativo dell'epoca attraverso il racconto di grandi successi che sono entrati di diritto nella storia del costume, riscoprire classici della nostra commedia o film talvolta ingiustamente dimenticati. Un vademecum e anche un punto di partenza per la riscoperta di un attore a cui va reso il giusto tributo per aver saputo più di tutti incarnare l'uomo medio, con il coraggio di riprodurne a volte i tratti anche ripugnanti. Completano il libro un capitolo sulla vita e la carriera prima dei Sessanta, un approfondimento sul cinema italiano della decade e una conclusione sugli anni 1970-1990 che tratteggiano il ritratto di un artista che è riuscito nel cinema "con grande disinvoltura, a portare un personaggio che si chiama Tognazzi".
|
|
Garavaglia Ambra
Tutte le famiglie felici
br. "Tutte le famiglie felici si assomigliano, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo." Così scriveva Tolstoj nel 1877, in uno degli incipit più celebri della storia della letteratura. Oltre un secolo dopo, Ambra ha tredici anni e riflette su quanto questa frase si possa applicare alla sua realtà. Ambra è la figlia minore di una famiglia apparentemente come tante. Mamma e papà si sono innamorati molto giovani, si sono sposati, hanno messo su famiglia. Prima di lei, due gemelli, due maschi. L'infanzia di Ambra, la femmina tanto desiderata, scorre relativamente serena. Poi iniziano le medie, ed è lì, alle soglie dell'adolescenza, che i piccoli grandi drammi di una teenager sono eclissati da un'ombra più cupa, che sembra allargarsi a dismisura. Il padre di Ambra comincia a mostrare i segni di un malessere dalle radici profonde: un disturbo mentale difficile da diagnosticare, ancora più difficile da accettare. E impossibile da raccontare a chiunque, fuori casa: un patto silenzioso stringe Ambra e i suoi famigliari fino a diventare una morsa. Ma il paese vede e sente tutto, e la sofferenza si moltiplica. Quell'ombra che si è insinuata nella famiglia Garavaglia ne altera gli equilibri, ma non riesce a spezzarne i legami. Dopo l'eclissi torna a brillare la luce, grazie a un percorso di decostruzione e ricostruzione che dura un ventennio. Un percorso che richiede non solo di imparare ad ascoltarsi e mettersi in discussione, ma anche di grattare via il tabù che ancora circonda la malattia mentale nella nostra società. Tutte le famiglie felici è una storia di fatica, paura e dolore, ma anche di crescita, coraggio e speranza. E di amore, che può salvare la vita. Nonostante il lieto fine, comunque, Ambra è certa che nessuna famiglia assomigli alla sua. Nemmeno nella felicità.
|
|
Garavaglia V. (cur.); Serena A. (cur.)
Circo e teatro. L'arte circense come strumento di inclusione sociale
br.
|
|
Garavaglia Valentina
Bruno Munari. Il gioco del teatro
br. Lontano da ogni anniversario, questo 'piccolo' libro vuole soffermarsi sui rapporti di Bruno Munari con il teatro e, in particolare, sui presupposti pedagogici che hanno mosso questo artista ad avvicinare il bambino all'attività performativa. Il teatro per Munari, infatti, ha una funzione didattica che deriva da molto lontano. Innegabili sono i riferimenti culturali alle avanguardie storiche del Novecento, che, su altri versanti, hanno posto l'attenzione sulla centralità del sentire e dell'avvertire attraverso i sensi. Il volume non intende ripercorrere l'iter produttivo dell'artista nella sua totalità, bensì servirsi di quelle parti che mettono a fuoco l'attività laboratoriale e teatrale che Munari ha condotto nel corso della sua esistenza, attività che ha posto al centro del proprio agire il valore del gioco, vero portatore di significato e di stimoli sempre nuovi. Stimoli, sensi, gioco, sono dunque gli ingredienti per comprendere il teatro di Munari che vede nella realizzazione dello spettacolo Cappuccetto bianco una ulteriore conferma della natura poliedrica di un grande maestro.
|
|
Garavaglia Valentina
Paolo Grassi e Jean Vilar. Due esperienze in Europa tra economia e conoscenza
br. Valentina Garavaglia conferma la sua attenzione per la figura e l'opera di Paolo Grassi con questo nuovo libro che investiga il rapporto tra il fondatore del Piccolo Teatro di Milano e Jean Vilar. Grassi, intellettuale dallo sguardo acuto e curioso, attento ad ogni esperienza internazionale significativa sul piano artistico e su quello dell'organizzazione della cultura, trova nel TNP di Vilar il teatro "gemello" nella condivisione di un sistema di valori che si riassumono nell'idea della imprescindibile funzione del teatro nella crescita sociale e civile della collettività. È l'esaltazione del teatro come pubblico servizio, accessibile a tutti, senza alcuna distinzione di censo. La cultura, il teatro, sono un diritto di tutti, senza alcuna esclusione. Questa è la bussola che guida Grassi e Vilar: teatranti con la T maiuscola, ma al tempo stesso uomini che si spendono per l'affermazione di una cultura diffusa in una società più giusta. Queste pagine ripercorrono le tappe di questa avventura utopica e straordinaria insieme, per una riflessione oggi quanto mai utile, per ritrovare un po' di speranza.
|
|
Garavaglia Valentina
Teatri di confine. Il postdrammatico al carcere di Bollate
brossura I detenuti non sono persone fuori dalla società, ne hanno fatto parte e ritorneranno a farne parte. La Costituzione italiana prevede il reinserimento sociale di chi ha sbagliato, ha cioè fiducia nella possibilità di cambiamento e di evoluzione degli individui. A tale proposito il teatro in carcere rappresenta una delle espressioni più efficaci di un modello educativo "non formale" che può stimolare il percorso rieducativo nei luoghi di detenzione. Questo volume si propone come sintesi di una delle molteplici esperienze teatrali in Italia, l'attività della cooperativa e.s.t.i.a. al carcere di Bollate, dove da dieci anni è presente una compagnia formata in larga parte da detenuti. Attraverso la drammaturgia, i laboratori, le esperienze e le performances che ivi sono nate, è possibile capire il valore pedagogico del teatro al fine di fronteggiare l'isolamento e la marginalità socioculturale propria dei luoghi di pena e creare un senso di appartenenza e una prospettiva destinati a durare ben oltre la breve parentesi di una messinscena.
|
|
Garavini Ettore
Beccacce e beccacciai
brossura Spero che i beccacciai, quelli veri, quelli per i quali questa caccia è diventata mania, leggendo queste pagine perdoneranno il mediocre scrittore per immedesimarsi invece nel beccacciaio che ha vissuto una vita per questa passione. Passione che non invecchia e non svanisce mai.
|
|
Garbolino,Paolo.
I giochi d'azzardo.
<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: I giochi d'azzardo. <br/> AUTORE: Garbolino,Paolo.<br/> EDITORE: Ediz.Il Saggiatore<br/> DATA ED.: 1997,<br/> COLLANA: Coll.Due Punti,53.<br/> EAN: 9788842806073
|
|
Garcia Henri - Fouroux Jacques
Rugby. Tecnica Tattica Allenamento
In 8° br edit pp 165-2. Molte ill fotografiche n.t. Coll "Sportiva" 118. Diretta da Enrico Arcelli
|
|
Garcia Romero F.
Los juegos olimpicos y el deporte en Grecia.
pp. 408 + 94 tavole a colori, cm 23x16, rilegatura editoriale con sopracoperta, qualche sottolineatura e nota a penna, volume in perfetto stato.
|
|
García M. Elena; Plevin Marcia; Macagno Patrizia
Movimento creativo e danza. Metodo García-Plevin
ill., br. Attraverso l'improvvisazione, il Movimento Creativo mira a sviluppare le potenzialità espressive e creative del corpo, recuperandone l'ascolto profondo. Questo volume, primo del suo genere in Italia, approfondisce in particolare il profilo e i caratteri del metodo elaborato da Maria Elena Garda e Marcia Plevin. Le prime due sezioni ne analizzano i fondamenti teorico-pratici nonché le più importanti applicazioni didattiche. Nella terza parte, curata da Patrizia Macagno, è spiegata la valenza del metodo nella formazione dei danzatori e degli insegnanti. Soprattutto, si sottolinea la sua capacità di ridurre i condizionamenti psicologici e tecnici degli allievi, insieme liberandone sensibilità e immaginazione. Per la sua efficacia e la sua modernità, dal 2001 il Movimento Creativo è diventato una disciplina di base nei corsi di laurea dell'Accademia Nazionale di Danza.
|
|
|