Groh, Fritz (Schriftleit.)
Festzeitung für das zwölfte deutsche Turnfest Leipzig v. 12.-15. Juli 1913. Nummer 1 bis 12.
Leipzig, Verlag Paul Eberhardt, 1913. 305 Seiten. Mit vielen Schw.-Weiß-Abbildungen. 2°, Leinen.
Referência livreiro : 30743
|
|
Groh, Fritz: (Hrsgr.)
12. Deutsches Turnfest Leipzig, vom 12.-16. Juli 1913.
Leipzig, Rudolf Schick sowie Louis Pernitzsch 1913. * Mit zahlreichen Abbildungen. 27 Blatt. 18,5 x 25,5 cm (Querformat). Original-Karton mit goldgeprägtem Deckeltitel (etwas berieben) sowie Umschlagillustration von Bruno Héroux.
Referência livreiro : 9204
|
|
Grohl Dave
The storyteller. Storie di vita e di musica
br. Da quando era bambino, Dave Grohl ha sempre misurato lo scorrere del tempo attraverso la musica. A partire dalla memoria delle prime note di una canzone è in grado di risalire a un tempo e un luogo precisi, dalle radio AM negli anni Settanta all'ultimo microfono davanti al quale si è esibito, ricostruendo uno dopo l'altro tutti i momenti della sua vita. Che sia uno dei musicisti più preziosi dei nostri tempi è noto a tutti, ma in questo libro si rivela anche uno scrittore capace di raccontare la sua storia mettendoci il cuore, così come fa quando scrive le sue canzoni. In The Storyteller Dave Grohl ha scelto di fissare i momenti più importanti di una vita straordinaria fatta di momenti ordinari, offrendoci un ritratto reale, raro e onesto. Che si tratti dei primi tour con gli Scream o della folgorante ascesa e tragica fine dei Nirvana, della creazione dei Foo Fighters o della fatica di conciliare il ruolo di padre con gli impegni da rock star, queste pagine traboccano di vita e umorismo, e ci permettono di vedere il successo con lo sguardo sincero e puntuale del suo autore.
|
|
Grombach John V.
Guida a Monaco 1972
Una panoramica aggiornatissima e completa sull'evento sportivo dell'anno 1972.
|
|
GROMBACH, John V.
The Olympics 1960 Edition.
Paperback in-16, 235 pp.- Shelf-worn, some soiling, pages tanned from age [LP-9]
|
|
GROMBACH, John V.
The Olympics 1960 Edition.
New York: Ballantine Books, Inc, 1960. Paperback in-16, 235 pp.-
Referência livreiro : 79472
|
|
GROMMEN MICHEL
VENTE PUBLIQUES - 29 MAI 1999
HOTEL DES VENTES ELYSEE. 1999. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 87 pages augmentées de nombreuses illustrations en noir et blanc dans et hors texte -. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referência livreiro : R260192091
|
|
GROMONT GEORGES
Essai sue le théorie de l'architecture.
Massin CH. sans date. In-8. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 512 pages avec de nombreuses illustrations noires dnas le texte.. Avec Jaquette. . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referência livreiro : RO30000483
|
|
GRONOWICZ
GARBO SON HISTOIRE
EDITIONS LIVRE DE POCHE N° 4324. 1992. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 442 pages.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referência livreiro : RO90077564
|
|
Grooten Herman
Il gambetto di donna. Dalla struttura pedonale: mosse, piani e idee. Vol. 2
ill., br. Questo libro, secondo di una serie dedicata ai piani e alle idee tipici delle varie aperture, tratta le strutture pedonali e le manovre tipiche del Gambetto di Donna Rifiutato: Variante di Cambio (Carlsbad), Difesa Tartakower, Difesa Lasker, Difesa Ortodossa (Rubinstein), Difesa Cambridge Springs, Difesa Tarrasch, Difesa Ragozin, Difesa Noteboom. Il MI Grooten, noto teorico olandese, insegna a studiare le aperture in modo completamente diverso. Illustra i Tabiya (le posizioni tipiche delle varianti) basandosi sulle strutture pedonali fondamentali e, per ognuna di queste, spiega nel modo più comprensibile ed istruttivo i principi e le manovre tipiche per entrambi i colori.
|
|
Grooten Herman
Il manuale della strategia scacchistica. Trova il piano giusto e le buone mosse arriveranno da sole
ill., br. Ogni giocatore conosce il problema: l'apertura è terminata, e ora? Il Maestro Internazionale Herman Grooten presenta in questo volume per il giocatore di livello amatoriale, un corso strutturato e completo per riconoscere le caratteristiche chiave in ogni tipo di posizione e fare uso di queste caratteristiche per scegliere il piano migliore. Il suo insegnamento è basato sui famosi "Elementi" di Wilhelm Steinitz, che Grooten ha significativamente sviluppato ed esteso. L'autore fornisce molti esempi moderni di questi argomenti, verificati nella sua pratica di allenatore di giovani talenti. È la strada verso il vantaggio posizionale. Qui apprenderete gli elementi base del gioco di posizione: strutture pedonali, piazzamento dei pezzi, vantaggio di sviluppo, colonne aperte, debolezze, vantaggio di spazio e sicurezza del Re. Imparerete l'arte e la tecnica per convertire un temporaneo vantaggio in uno permanente. L'autore inoltre spiega con grande chiarezza cosa fare quando, in certe posizioni, i principi base sembrano andare in direzioni diverse tra loro. Ogni capitolo termina con un set di esercizi molto istruttivi.
|
|
Grosenick Uta
Women Artists femmes artistes du XXe et du XXIe siècle.
Taschen. 2001. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 576 pages - couverture contrepliée - nombreuses illustrations en couleurs et en noir et blanc dans et hors texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referência livreiro : R100057224
|
|
Grosoli Fabrizio; Reiter Elfi
Werner Herzog
ill., br. Werner Herzog nasce a Monaco nel 1942. Alla ricerca di immagini ed emozioni inedite, ha percorso il pianeta intero peri suoi oltre settanta film. Il suo è un cinema estremo a vari livelli, visionario, poetico, emozionante, ironico, profondamente umano.
|
|
Grosoli Gianni
TIRARE CON L'ARCO(1978)
In 8', cart. ed , pp.156, fig. in n. n.t.; piega all'ang. inf. dell'occhiello, bruniture e segni del tempo.
|
|
Grosse, Dietmar
Golf, mal anders gesehen!
München, Copress, 1991. 8°, geb. Pappeinbd., ohne Paginierung - oberer Buchschnitt leicht stockfleckig, sonst sehr gutes Exemplar
Referência livreiro : 056328
|
|
Grosse, Eduard sen. (Hrsg.)
Sport Forum - 1. Olympiaheft. Berlin, 1. Juli 1948
Berlin, 1948. 4°, Klammerheftung, 19 S. - Einband vom Buchblock abgelöst, leichtere Knickspuren
Referência livreiro : 031481
|
|
Grosse, Eduard sen. (Hrsg.)
Sport Forum - 4. Olympiaheft. Berlin, 7. August 1948.
Berlin, 1948. 4°, Klammerheftung, 17 S. - leichtere Knickspuren
Referência livreiro : 031482
|
|
Grosser, Manfred / Carlo Knauss
Energy-Golf-Training. Top-Programme für Schwunggefühl, Beweglichkeit, Kraft und Ausdauer.
München - Wien - Zürich, BLV, 1995. gr 8°, geb. Pappeinbd., 127 S. - sehr gutes Exemplar
Referência livreiro : 056430
|
|
Grossi Giuseppe
Lost moderno. Lettura di una serie televisiva
ill., br. L'epica postmoderna che ha cambiato la narrazione televisiva. Lost è la storia avvincente di un gruppo di sopravvissuti a un disastro aereo su un'isola misteriosa. Il serial tv ha tenuto per sei anni incollati allo schermo tv o del computer milioni di fan in tutto il mondo. L'isola di Lost è il luogo del mistero e del dubbio, ma diventa anche una metafora autoreferenziale della serie nel panorama televisivo: unica, irraggiungibile, isolata. Gli spettatori si sentono tutti parte di una storia di naufraghi che, che tra mito e scienza, ha creato personaggi e racconti totalmente accostabili al pensiero postmoderno. Laddove per postmoderno si intende un modo nuovo di guardare la realtà: più complesso, mai razionalistico, sempre scettico e pronto ad essere messo in discussione. Ecco perché il "Lost moderno" non può fornire risposte, ma interrogare la serie scoprendone i retroscena socio-antropologici. Concetti come luogo, politica, gioco ed onomastica partecipano tutti di una realtà virtuale che interagisce attivamente, coinvolgendolo, con il suo pubblico.
|
|
Grossi Mario
Tim Burton. L'oscura stanza dei giochi
br. Tutto parte dall'infanzia che, come un treno fantasma, percorre con le sue angosce, ossessioni, visioni, l'età adulta. Il giovane Tim Burton s'industria con quello che trova a portata di mano per riempire i buchi vuoti tra una lezione e un'ora di sport e sfuggire, così, alla monotonia del vivere in provincia. E da subito s'innamora dei mostri. Poco alla volta arriveranno Johnny Hart, Mary Shelley, Bram Stoker, Franz Kafka, Edgar Allan Poe, Washington Irving, Fratelli Grimm, Roald Dahl, Gottfried Benn, Georg Trakl, Carl Einstein, Dr. Suess, Len Brown a tenergli compagnia nella stanza dei giochi.
|
|
Grosso Franco
Cammini storici del Piemonte
ill., br. Una guida che propone ai lettori un atlante dei cammini storico-devozionali piemontesi. Dalle Vie Francigene (del Gran San Bernardo e del Moncenisio-Monginevro) al Cammino di Don Bosco; dal Cammino di San Carlo, che congiunge Arona a Viverone attraverso i Sacri Monti di Oropa, Varalllo e Orta, passando per i santuari di Graglia e della Brughiera; dalla Superga-Crea, che attraversa la collina torinese e il Monferrato, alla Glorieuse Rentrée dei Valdesi dalla Svizzera alla val Pellice; dal Cammino Eusebiano, che congiunge Vercelli a Crea e a Oropa, all'antica Via Francisca novarese, sui passi dei pellegrini che dal Nord Europa, attraverso il Sempione, scendevano nella pianura padana, fino alla Via Romea canavesana, storico trait-d'union tra Ivrea e Vercelli. Tutti i percorsi sono corredati da un apparato iconografico realizzato ad hoc e sono raccontati nel dettaglio, con descrizione delle tappe e approfondimenti sulle straordinarie emergenze storico-artistico-ambientali dei luoghi, e completati da una scheda tecnica con cartine, tempi e dislivelli. Un libro per camminare lento, e (ri)scoprire una regione, il Piemonte, al centro dell'Europa e della sua storia.
|
|
Groth, Heinz und Dieter (Mitwirkender) Seibert
Allgäuer Alpen : Gebietsführer für Wanderer u. Bergsteiger. Heinz Groth. Neu bearb. von Dieter Seibert 7. Aufl.
München : Bergverlag Rother, 1999. 287 S. : 51 Ill. (z.T. farb.)) Kl.-8°, Softcover/Paperback mit Schutzumschlag
Referência livreiro : 142045
|
|
Grotowski Jerzy
Il Teatr Laboratorium. Materiali 1959-1969
br. La vicenda artistica di Grotowski è una delle più significative del teatro contemporaneo. Sua è stata l'elaborazione del training, come allenamento continuativo, quotidiano e personalizzato per l'attore; sua la prima sperimentazione sistematica e concreta della relazione attore-spettatore in uno spazio scenico unitario. Sua la definizione del gruppo teatrale come luogo di esplorazione personale e ricerca artistica, in un lavoro continuativo protetto, solo in parte finalizzato ai singoli spettacoli. Sua la proposta di un'etica dell'attore come soggetto di esperienze autentiche, che perfeziona e sviluppa le intuizioni di Stanislavskij. Molto del teatro contemporaneo, anche esteticamente lontano da lui, non sarebbe stato possibile senza il lavoro di Grotowski.
|
|
Grotowski Jerzy
Per un teatro povero
ill., br.
|
|
Grotowski Jerzy
Testi (1954-1998). Vol. 3: Oltre il teatro (1970-1984)
br. Oltre il teatro è titolo del terzo volume dell'opera completa di Jerzy Grotowski, tradotto da Carla Pollastrelli per La casa Usher. Questo volume comprende un insieme eterogeneo, ma assai coerente, di testi risalenti dagli anni Settanta all'inizio degli anni Ottanta, quasi tutti inediti in Italia. Si tratta di una serie di trascrizioni, interviste, conferenze e interventi pubblici, oltre a presentazioni e documenti autografi. Il titolo assegnato al volume - Oltre il teatro - annuncia chiaramente che l'interesse di Grotowski, in quegli anni, ha ormai varcato i limiti linguistici e pratici associati al teatro. Le prospettive che si erano intraviste nei testi e nelle ricerche degli anni Sessanta trovano nelle pagine di questo libro la loro piena espressione: le dichiarazioni riunite in questo terzo e decisivo volume mostrano una presa di distanza netta e intransigente dal sistema produttivo spettacolare, al quale il maestro polacco sostituisce un sistema di pensiero che si fonda sull'affinità intellettuale tra le persone, sulla condivisione di esperienze autentiche e sull'incontro, che viene inteso nel senso più alto del termine. Tale attività si articolava inizialmente nel campo della "cultura attiva" - comunemente nota come parateatro o "teatro della partecipazione", secondo la definizione che ne diede lo stesso Grotowski negli anni Novanta - e poi nell'ambito del Teatro delle Fonti. Fra i documenti qui raccolti, si segnalano in particolare Holiday e Teatro delle Fonti - due scritti che hanno il carattere di "manifesto" rispetto alla complessa fase post-teatrale di Jerzy Grotowski. Si tratta di una svolta decisiva, di cui i testi proposti, per la loro natura diretta e in molti casi dialogica, aiutano a comprendere le fondamenta filosofiche e gli sviluppi concreti, anche dal punto di vista della comunicazione.
|
|
Grotowski Jerzy
Testi (1954-1998). Vol. 4: L'arte come veicolo (1984...
br. Il quarto e ultimo volume della raccolta completa degli scritti di Jerzy Grotowski, Testi 1954-1998, raccoglie interviste, scritti e interventi compresi nel periodo tra il 1984 e il 1998 e che si riferiscono, a eccezione dei primi due testi, alla fertile e per molti aspetti straordinaria fase finale del percorso artistico di Grotowski - quella che Peter Brook definì brillantemente "arte come veicolo" - che si sviluppò a Pontedera, in Toscana. Qui, grazie all'iniziativa del Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale, il maestro polacco ha dato vita nel 1986 al Workcenter of Jerzy Grotowski, tuttora attivo con la direzione artistica di Thomas Richards.
|
|
Grouard Georges Jay
La leggenda di Kingdom hearts. Vol. 1: Creazione
ril. Tetsuya Nomura deve la sua popolarità ai personaggi che ha disegnato per la serie di Final Fantasy. Tuttavia, è molto più di un semplice character designer. Il suo coinvolgimento e la sua influenza sono tangibili nel cuore di Square Enix e persino nell'intera industria giapponese dei videogiochi. Con il tempo è riuscito, e non senza malizia, a convincere il più grande impero dell'intrattenimento mondiale, ovvero Disney, a piegarsi al suo genio per dare vita a una delle opere più significative del nostro tempo. Era davvero impossibile concentrare tutto in un unico libro e ignorare ogni minimo dettaglio della genesi di Kingdom Hearts. Il volume I vi racconterà tutto quello che c'è da sapere sull'origine di questa serie, unica nel suo genere.
|
|
Grouard Georges Jay
La leggenda di Kingdom hearts. Vol. 2: Universo e Decrittazione
ril. Dopo aver svelato la creazione dell'intera saga nel primo volume de La Leggenda di Kingdom Hearts, George Grouard, alias Jay, consacra questa seconda opera alla storia e all'analisi dell'universo firmato Tetsuya Nomura. Ben seicento pagine che vi inizieranno al significato dei simboli nascosti nei giochi, e che districheranno le numerose sottigliezze della complessa trama di Kingdom Hearts. Attraverso la storia della serie, ma anche la Storia della nostra umanità e dei suoi grandi pensatori, Jay va al cuore di ogni episodio, fornendo le chiavi indispensabili alla comprensione dell'opera di Nomura. Fedele allo spirito del gioco che decritta, questo non è un semplice libro, nasconde sorprese e misteri che solo voi potrete scoprire! La Leggenda di Kingdom Hearts: Volume II - Universo e Decrittazione vi farà comprendere l'opera Kingdom Hearts, i suoi fondamenti e i suoi segreti!
|
|
GROUSSARD Serge
La m?daille de sang.
Broch?. 567 pages.
|
|
GROUSSET RENE
DE LA GRECE A LA CHINE - EXEMPLAIRE N°982.
LES DOCUMENTS D'ART. 1948. In-4. Relié. Bon état, Coins frottés, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 104 pages. Nombreuses photos et cartes dépliantes en couleurs et noir et blanc,dans et hors texte. Traces d'adhésifs en contreplats. EXEMPLAIRE N°982.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referência livreiro : R200075625
|
|
Grova Roberta
Dimagrire con il walking yoga
br. Il walking yoga è una splendida attività fisica che permette di dimagrire nel tempo. Il processo che si innesca, se lo si fa costantemente, è non solo quello di migliorare il proprio stato psicologico, ma anche di lavorare sulla tiroide accelerando il metabolismo, bruciare grassi, incrementare la massa magra, aumentare la capacità respiratoria, rallentare il battito cardiaco.
|
|
Grova Roberta
Dimagrire con il walking yoga
ril. Il walking yoga è una splendida attività fisica che permette di dimagrire nel tempo. Il processo che si innesca, se lo si fa costantemente, è non solo quello di migliorare il proprio stato psicologico, ma anche di lavorare sulla tiroide accelerando il metabolismo, bruciare grassi, incrementare la massa magra, aumentare la capacità respiratoria, rallentare il battito cardiaco.
|
|
Grove, L
Dancing with musical examples.
Boston, Brown, 1895. 8°. 454 S. Mit zahlr. Abb. im Text und auf Tafeln. Ill. OLn. Gutes Exemplar. 1. Auflage. (The Badminton Library).
Referência livreiro : 2495A
|
|
Grove, Lilly
Dancing. In: The Badminton Library.
London, Longmans, 1901. 2 ed. With numerous illustrations in the Text and on plates, XVII, 454 p. 8°, original decorative clothbinding.
Referência livreiro : 189510
|
|
Grove, Lilly
Dancing. With musical examples. London, Longmans u.
a., 1901. Mit Illustrationen von Percy Macquoid und zahlreichen teilweise ganzseitigen Abbildungen nach historischen Vorlagen. XVII, 454 S. Ill-OLwd. (The Badminton Library of sports and pastimes).
Referência livreiro : 11915AB
|
|
Groß Ilsede, Landkreis Peine
100 Jahre Vereinigte Turnerschaft Groß Ilsede e.V. 1902 - 2002.
Ilsede, 2002.
Referência livreiro : 192245
|
|
Groß, Konstantin
Vom Sandacker ans Seeufer. 50 Jahre Sportclub Rot-Weiß Rheinau.
Mannheim, Stöckl, 2002. 298 SS. mit vielen Abbildungen. Gr.-8°, Illustrierter Original-Pappband.
Referência livreiro : 66821
|
|
Großenheidorn, MTV
100 Jahre Männer Turn Verlein Großenheidorn - etwas miteinader tun verbindet.
Großenheidorn, MTV, 2008.
Referência livreiro : 236440
|
|
Großhans, Lore
Das 1 x 1 der guten Figur
Rastatt, Verlagsunion Erich Pabel-Arthur Moewig KG, 1991. 94 Seiten , 21 cm, Hardcover/Pappeinband
Referência livreiro : 25131
|
|
Großhans, Lore
Das 1 x 1 der guten Figur / Text u. Zsstellung: Lore Großhans.
Lahr / Schwarzwald : Kaufmann, 1991. 8°. Ill. OPpbd. (Schön und fit)
Referência livreiro : 44584
|
|
Großmann, Peter
Jedes Kind kann Sport.
München : Nymphenburger, 2010. 142 S. : Ill. 22 cm. Bibliothekseinband, gebundene Ausgabe.
Referência livreiro : 228402
|
|
Grua Silvia
I colori della salita. Ho sorriso alla vita pedalando fino al tetto del mondo
br. Silvia Grua è una podista e ciclista. Classe 1975, vive in un paesino del basso canavese, in provincia di Torino. Bimba tranquilla, crescendo ha sviluppato la sua vera natura attraverso lo sport. Prima macinando chilometri di corsa, poi scoprendo il piacere della pedalata in montagna, ha capito che la sua felicità era riempirsi gli occhi dei colori del mondo. A 34 anni ha incontrato sul suo percorso per due volte la parola "cancro". Ma è proprio grazie agli insegnamenti della pratica agonistica che è riuscita a rialzarsi. Non solo. Ha deciso di percorrere le strade in salita della vita con l'obiettivo di testimoniare e sensibilizzare le persone sulla prevenzione e sostenere la ricerca sui tumori. Con questo proposito, il 4 settembre 2021 ha conquistato sulle strade di casa il suo Everesting, una sfida incredibile: raggiungere in bicicletta il dislivello positivo di 8.848 metri, pari all'altezza del monte Everest, il tetto del mondo. Questo libro racchiude la sua storia, il racconto di una vita che tocca i colori più profondi, dall'oscuro nero al bianco candore della neve, passando per il verde dei prati, le sfumature del giallo del sole e l'azzurro di un cielo nitido.
|
|
Grube, A. W
Alpenwanderung
Fahrten auf hohe und höchste Alpenspitzen. Nach den Originalberichten ausgewählt, bearbeitet und gruppiert. 3. Auflage, neu bearbeitet. 2 in 1 Band. Leipzig, Kummer, 1886. Mit 19 farbigen Holzstichtafeln (inkl. Frontispiz u. Zwischentitel zu Bd.2). VI S., 1 Bl., 288 S.; 247 S. Roter Orig.-Leinenband mit Deckelbild; etw. bestoßen, stärker berieben, Ecken tlw. beschabt, Deckelbild mit Bereibungen des Farbauftrags. [4 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 160637
|
|
Grube, Frank (Hrsg.)
Das grosse Buch vom Segeln - Männer, Yachten und die See. 1. Aufl., 1. - 10. Tsd.
Hamburg : Hoffmann und Campe, 1978. 308 S., Ill. Leinen, gebundene Ausgabe, SU.
Referência livreiro : 140277
|
|
Grube, Frank (Hrsg.) und Gerhard Richter (Hrsg.)
Das grosse Buch der Windjammer. Fachbeirat: Gottfried Clausen. Sonderausg.
Hamburg : Hoffmann und Campe, 1983. 272 S., zahlr. Ill. (z.T. farb.), 29 cm. OPp., gebundene Ausgabe.
Referência livreiro : 198026
|
|
Grube, Frank und Gerhard Richter (Hrsg.):
Leistungssport in der Erfolgsgesellschaft. Vorw. Horst Seifart, Standpunkt[e]
232 S. : 1 graph. Darst., , 19 cm, Broschur. Literaturangaben. - Sehr gutes Exemplar. - The indicated shipping costs refer to books weighing up to one kilogram. - Bücher, die schwerer als ein Kilogramm oder größer als 35 x 25 cm sind, werden als Paket verschickt und kosten innerhalb Deutschlands bis zu zwei Kilogramm 6 Euro, darüber hinaus 7 Euro Porto. -
|
|
Gruber, Elmar R
Papierklebearbeiten
München Don-Bosco-Verlag 1971. 2. Auflage 48 Seiten 18x17,5cm, Broschur 0
Referência livreiro : 10243
|
|
Gruber, Karl und Hans Reichert
125 Jahre TSV Oettingen 1861-1986, ein Verein und seine Stadt.
(Nördlingen, Steinmeier), 1986. 312 S. Mit 4 Farbtafeln und zahlreichen Abbildungen. 4°. Original-Pappe.
Referência livreiro : 5654
|
|
Gruda, Konrad
Deutschland vor, noch ein Tor! - Spannende Geschichten, Berichte und Erinnerungen aus der Welt des Fußballs
Göttingen, W. Fisdier-Verlag, 1980. 175 Seiten , 19 cm, Hardcover/Pappeinband
Referência livreiro : 41635
|
|
Grueso Natalio
Woody Allen. L'ultimo genio
br. 'Il cervello è il mio secondo organo preferito': così afferma Woody Allen in uno dei suoi celebri aforismi. Del resto, la parola più usata dalle decine di persone intervistate per la stesura di questo libro, alle quali è stato chiesto di definire uno tra i più amati cineasti del mondo, è stata 'genio'. Gente che ha lavorato con lui o ha avuto l'opportunità di conoscerlo molto da vicino, persone che parlano con cognizione di causa, anche se ovviamente Allen non è d'accordo: 'lo un genio? Allora cosa sono Shakespeare, Mozart o Einstein? No, no, sono solo un comico di Brooklyn che nella vita ha avuto molta fortuna'. Natalio Grueso racconta della gentilezza e grande umiltà del maestro, che, superati gli ottant'anni, non smette di dedicarsi a ciò che più ama - il cinema, la scrittura e il jazz - e rifugge i red carpet, considerando i premi oggetti fatti per 'prendere polvere'. Un grande genio comico che ha debuttato come ghostwriter e come cabarettista prima di diventare il riferimento della cinematografia del ventesimo e ventunesimo secolo, senza dimenticare le sue origini e i grandi maestri che lo hanno forgiato quando si infilava nei vecchi cinema della sua giovinezza per ammirare i capolavori di Bergman e del neorealismo. Ne nasce un ritratto assolutamente inedito, intimo, sulla sua carriera, le sue fobie, i suoi hobby - tra cui una poco conosciuta passione per la magia - e sul suo modo di lavorare e concepire la vita.
|
|