|
Publishing SeSBerdy's sport
I'm Just a Girl who Loves Real Tennis Journal and Sketchbook: a Large Notebook with Blank paper for Sketching and Notes
Independently published. PAPERBACK. 1656630842 We ship daily good service buy with confidence . New. Independently published paperback
Riferimento per il libraio : KHALBB-2898 ISBN : 1656630842 9781656630841
|
|
Pucci Alberto
Un angelo per il Diavolo. Da San Paolo a San Siro, la straordinaria favola di Kakà
br. Grazie a gol e giocate spettacolari ma anche al suo comportamento sempre umile ed educato, Kakà è subito diventato un beniamino dei tifosi rossoneri. La sua storia offre parecchi spunti: dalla sua adolescenza così atipica per un brasiliano (padre e madre benestanti e un modo di vivere molto diverso rispetto ai disagi delle favelas) alla carriera in Brasile, dall'investimento economico fatto dalla Adidas per averlo come testimonial alla rinuncia di una cospicua parte del denaro per facilitare il trasferimento al Milan. L'esordio in Italia, la sfida per un posto in squadra con l'amico e mentore Rivaldo, i gol nei derby e gli accostamenti ai grandi giocatori del passato, raccontati anche attraverso giornalisti e tifosi.
|
|
Pucciariello Max; Ruggeri C. (cur.)
Momix. Istantanee di danza. Ediz. multilingue
ill., ril. È il libro che non c'era. Una danza di foto per raccontare il più entusiasmante e sorprendente gruppo di ballerini che abbia mai calcato le scene di un palcoscenico: i Momix. La loro non è soltanto creatività in punta di piedi, ma effetti corporei speciali, invenzioni cromatiche, equilibrismi artistici sullo sfondo della natura e dei suoi elementi. Il fotografo italiano Max Pucciariello, artista dell'obiettivo, da decenni collaboratore del Corriere della Sera, ha seguito la nascita e l'evoluzione di questo raffinatissimo gruppo guidato da Moses Pendleton e ne ha documentato l'attività.
|
|
PUCCINI G.
TURANDOT
SPARTITO 8 PP., COPERTINA BELLISSIMA ILLUSTRAZIONE LIBERTY DI BRUNELLESCHI.
|
|
Puccio Aurora
Setterosa. Come le donne vincono in squadra
br. "Setterosa" racconta la storia della Nazionale Italiana di Pallanuoto, famosa nella storia dello sport azzurro e internazionale per il grande slam ottenuto nel breve tempo di dieci anni: quattro titoli Europei, due titoli Mondiali e un'Olimpiade. Le campionesse olimpiche si sono raccontante all'autrice senza remore: imprese sportive, emozioni, aneddoti, curiosità, e gesti scaramantici intrecciati con il menta/ coaching sportivo. Hanno mostrato a cuore aperto il rovescio della medaglia: l'ansia di non farcela, le crisi psicologiche, le dinamiche di gruppo, le lotte per le pari opportunità, ma anche l'aspetto umano e la capacità di divertirsi insieme creando una famiglia. Una storia dove la performance, analizzata in ogni dettaglio evidenziando una forte leadership individuale e di gruppo, è stata influenzata dal contesto storico-sociale. In uno sport considerato il più fisico in assoluto e solo al maschile, le donne hanno dimostrato di saper vincere con l'intelligenza agonistica battendo avversarie fisicamente più forti.
|
|
Puerini Rosa.
UTILITA' E LIMITI DEGLI ESERCIZI SPORTIVI NEL FANCIULLO.
(Codice SP/1169) In 16° 39 pp.,13 figure. Opuscolo Brossura editoriale con macchiette, interno ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Puffspieler.
Stahlstich mit Puffspielern am Tisch.
Quer-8°. Graphiken de
|
|
Pugliese Roberto
Wes Craven. L'artigianato della paura
ill., br. Nell'ultimo mezzo secolo Wes Craven è il regista che ha scavato più a fondo dentro il genere horror, portando alla luce le pulsioni nascoste della società americana. Tralasciando la ricca ma sterile aneddotica esistente sulle traversie produttive e censorie di molti film di Wes Craven, il saggio di Pugliese si addentra invece nel labirinto creativo dei suoi film e della sua produzione televisiva, caratterizzati da un delicato equilibrio fra un linguaggio volutamente triviale, una sofisticata ironia e il gusto sottile della citazione colta e dello sberleffo grottesco. Cineasta tardivo e classico "tuttofare" hollywoodiano, Wes Craven è autore di un cinema disturbato e disturbante, nel quale sono messe a nudo le contraddizioni della società americana, in particolare quelle prodotte dallo scontro mortale fra l'idea borghese della famiglia e i tanti individui "reietti" che sono forse il segno più autentico e vitale della cultura a stelle e strisce. Craven ha frequentato tutti i tópoi dell'horror - da Frankenstein al licantropo, dalle streghe all'Uomo Nero - realizzando capolavori come le serie di Nightmare e Scream. Il libro è arricchito da apparati puntuali e aggiornati, tra cui filmografia, videografia, discografia delle soundtracks e bibliografia.
|
|
Pugno Adriano
Hanno ucciso l'Uomo Gatto. La televisione italiana dal 1995 al 2005
br. Hanno ucciso l'Uomo Gatto, quello di Sarabanda. È scomparso insieme agli Sgorbions e alla sigla di Bim Bum Bam. Adriano Pugno ci accompagna in un viaggio a cavallo del millennio visto davanti alla TV. Con tono dissacrante racconta uno spaccato della società italiana partendo da trasmissioni memorabili: da "Ciao Darwin" al "Grande Fratello", da "Amici" di Maria de Filippi a "Campioni". Per capire com'è cambiata la televisione e come siamo cambiati noi.
|
|
PUJOL PASCALE
LES EMBALLAGES DE SUCRE / COLLECTOR'S.
SYROS. 1991. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 95 pages augmentées de nombreuses photos en couleurs in et hors texte dont le 1er plat.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Riferimento per il libraio : R320043774
|
|
Puliani Massimo
Il fondamentale Neorealismo: Visconti, Rossellini, De Sica
brossura Una riflessione sul Neorealismo, indicato come "fondamentale" per dichiarare che il Neorealismo costituisce la base indispensabile per chi ama il cinema, la letteratura, la fotografia; che è sostanziale nella storia italiana; che è stato determinante sul piano politico; che attraverso il quale si confrontano e si discutono temi e pensieri sul piano etico ed estetico... Ci sarebbe un buco nero nella nostra cultura senza il Neorealismo. Questa riflessione storica sul Neorealismo (in particolare sui tre grandi registi Rossellini, De Sica e Visconti) vuol tracciare la potente tensione della cinematografia basata sulla realtà che attraversa il periodo fascista e la sua disfatta fino ad arrivare agli anni del dopo guerra. Il Neorealismo sarà inquadrato anche sul piano della letteratura, della fotografia ecc. attraverso scritti teorici e pensieri di registi, critici e sceneggiatori, fotografi e scrittori che sono stati i protagonisti più o meno famosi di un periodo storico/culturale di grande valore artistico, sociale ed etico.
|
|
Pulici Davide
Milano calibro 9 di Fernando Di Leo
ill., br. Fernando Di Leo è stato un genere a sé stante, nel panorama del cinema popolare italiano a cavallo tra anni '60 e '70, e "Milano calibro 9" è il film che meglio rappresenta questa sua unicità. Al suo interno, infatti, le reminiscenze letterarie da Giorgio Scerbanenco e gli influssi cinematografici di Jean-Pierre Melville si sposano dando vita a qualcosa di nuovo, spiazzante, poco convenzionale. Qualcosa di straordinario. La lotta di Ugo Piazza contro il destino intreccia le matrici del noir e del poliziesco, del gangster movie e del melodramma, in una vorticosa discesa agli inferi dell'animo umano marchiata a fuoco dai dialoghi asciutti e incalzanti, dalle efficaci partiture musicali di Luis Enríquez Bacalov e dalle interpretazioni di un parterre d'attori magistralmente orchestrato. Da Gastone Moschin a Mario Adorf, da Philippe Leroy a Lionel Stander, ogni volto dà sembianze e sostanza a un personaggio irripetibile, mentre Barbara Bouchet danza ancora nella memoria degli spettatori italiani e internazionali, Quentin Tarantino in primis. Davide Pulici, che di Di Leo fu amico e intimo confidente, ripercorre la genesi, la lavorazione e le mille sfaccettature del film, in un libro-scrigno i cui piccoli tesori si susseguono in forma di fotografie, documentazioni inedite e preziose testimonianze. Prefazione di Manlio Gomarasca.
|
|
Puliero Renzo
Ciclismo a Verona 1880-2020. Piccole e grandi storie di fatiche, sacrifici, speranze, gioie e delusioni, ma anche di inganni e tradimenti, degli ex professionisti veronesi
br. Non c'è ragazzino che, quando inforca per la prima volta la bici e incomincia a gareggiare, non sogni di alzare le braccia al cielo tagliando per primo il traguardo, di ottenere vittorie prestigiose e magari di passare al professionismo, per pedalare a fianco dei campioni più celebrati e disputare le classiche più importanti. Negli oltre 140 anni della storia del ciclismo veronese (la prima gara è stata disputata all'interno dell'Arena nel 1880), ciò è accaduto a più di 140 atleti.
|
|
Puls, Hartmut
Warm up - Surfen : mehr Leistung - weniger Risiko - mehr Freude. Ullstein-Buch Orig.-Ausg., Taschenbuchausg.
Frankfurt/M , Berlin : Ullstein, 1993. 111 S. : Ill. , 19 cm, kart.
Riferimento per il libraio : 2271
|
|
Puntí Jordi
Essere Leo Messi. Esercizi di stile e lezioni calviniane
ril. Da quando Leo Messi è arrivato al Barcellona, all'età di tredici anni, la sua dimensione calcistica è cresciuta a tal punto da farlo diventare il miglior giocatore di tutti i tempi, il primo ad avere vinto per sei volte il Pallone d'Oro, il massimo riconoscimento per un calciatore. Tutti i bambini e le bambine vogliono essere Messi, la sua maglia è la più venduta e i video dei suoi gol e delle sue azioni sono i più visti su YouTube. Leo Messi ha reso felici spesso gli appassionati del gioco più bello del mondo e gli esercizi di stile qui raccolti sono un tentativo di perfezionare e prolungare questa felicità. Jordi Puntí cattura la bellezza nel gioco, la voglia di vincere, il genio e l'ossessione di un calciatore che è stato paragonato a Mozart e a Picasso, e li trasforma in letteratura. La sua figura è al centro di ognuno di questi racconti: dalle prime reti di quando era bambino a Rosario, in Argentina, fino al modo inimitabile di tirare i calci di punizione, dalla rivalità con Cristiano Ronaldo al rapporto con i compagni del Barcellona, dai record e i premi individuali alla facilità di ripetere alcune prodezze proibite persino ai migliori del passato. Al tempo stesso, Messi è un artista del XXI secolo e insieme incarna i pilastri che Italo Calvino nelle sue "Lezioni americane" aveva fissato come valori fondamentali di questo millennio: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità.
|
|
Punzo Armando; Menna R. (cur.)
Un'idea più grande di me. Conversazioni con Rossella Menna
ill., br. Nel 1988 Armando Punzo, regista, drammaturgo e attore, varca il cancello del Carcere di Volterra, dove fonda la Compagnia della Fortezza, prima e più longeva esperienza di teatro in un istituto penitenziario. In trent'anni ha trasformato un luogo di pena in un centro di ricerca artistica all'avanguardia.
|
|
Puppen - Krafft, Barbara und Annette Bordeau
Traumwelt der Puppen : Kunsthalle der Hypo-Kulturstiftung, München, 6. Dezember 1991 bis 1. März 1992. [die Ausstellung wird veranst. von der Kunsthalle der Hypo-Kulturstiftung, München]. Bearb. von. Mit Beitr. von Annette Bordeau ...
München : Hirmer 1991. XX, 359 S. : überwiegend Abb.. ; 28 cm Pp., gebundene Ausgabe, Hardcover/Pappeinband, Exemplar in gutem Erhaltungszustand
Riferimento per il libraio : 26542
|
|
Puppen, Puppensammler - Bach, Jean
Internationales Handbuch der Puppenmarken : ein Puppen-Bestimmungsbuch. [Übers.: Wolfgang Hartmann] 2. Aufl.
München : Laterna Magica 1991. 182 S. : Abb. ; 23 cm kart., Softcover/Paperback, Exemplar in guten Erhaltungszustand
Riferimento per il libraio : 12931
|
|
PUPPI LIONELLO
"LE GRECO - COLLECTION ""LES PETITS CLASSIQUES DE L'ART""."
FLAMMARION. 1967. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Quelques rousseurs. 67 pages + nombreuses planches en couleurs hors texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Riferimento per il libraio : ROD0112741
|
|
Purell, Peter
Spiele für Wartezeiten Ravensburger Freizeit-Taschenbücher Band 25
Ravensburg, Otto Maier Verlag, 1982. 4. Auflage 95 Seiten , 18 cm, kartoniert
Riferimento per il libraio : 29509
|
|
Purell, Peter
Spiele für Wartezeiten.
Ravensburg : Maier, 1979. 95 S. mit zahlreichen Abbildungen; 18 cm; OKart. (Taschenbuch);
Riferimento per il libraio : 101072
|
|
Puritz, L
Merkbüchlein für Vorturner in oberen Klassen höherer Lehranstalten u. in Turnvereinen. 8., verbess. Aufl.
Hannover, Hahn, 1887. Kl.-8°. M. 276 Abb. XXIV, 309 S. OLwd. Kaum berieben.
Riferimento per il libraio : 187325
|
|
Puritz, Ludwig
Handbüchlein turnerischer Ordnungs-, Frei-, Hantel- und Stabübungen. Eine Sammlung auf Grundlage von J. C. Lions Leitfaden für den Betrieb der Ordnungs- und der Freiübungen.
Hof, Rudolf Lion, 1892. 3. und vermehrte Aufl. Mit 272 Holzschnitten, XVI, 202 S. 8°, dekorativer OLnbd.
Riferimento per il libraio : 191883
|
|
Puritz, Ludwig
Handbüchlein turnerischer Ordnungs-, Frei-, Hantel- und Stabübungen. Eine Sammlung, auf Grundlage von J. C. Lions Leitfaden für den Betrieb der Ordungs- und der Freiübungen.
Hof, Grau, 1884. XVI, 190 S. Mit 235 Textabbildungen. Orig.-Leinwand.
Riferimento per il libraio : 24329AB
|
|
Puritz, Ludwig
Merkbüchlein für Vorturner in oberen Klassen höherer Lehranstalten und in Turnvereinen
14., verbesserte Auflage. Hannover, Hahn, 1910. Kl.-8vo. Mit Porträt u. zahlreichen Illustrationen. XV, 216 S., 4 Bl. Or.-Lwd. [4 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 149894
|
|
PURITZ, Ludwig
Merkbüchlein für Vorturner in oberen Klassen höherer Lehranstalten und in Turnvereinen.
Hannover, Hahn 1887. 8. verb. 16°. XXIV, 309 S. Mit 267 Textabb. OLn. m. Schwarzprägung. Ecken berieb.
Riferimento per il libraio : 0546-05
|
|
Purja Nims
Oltre il possibile. Un soldato, quattordici vette. La mia vita nella zona della morte. Nuova ediz.
ill., br. "Se soffri, soffoca il dolore con un altro più grande, e vai avanti. La posta in gioco è la vita, l'arma è il pensiero positivo, il metodo è la ricerca della perfezione". Nims Purja è stato un bambino assetato di avventura e di giustizia, partito da un villaggio nepalese per diventare un soldato gurkha e trasformatosi poi, tra combattimenti e scalate, in un alpinista inarrestabile con una sfida da vincere. E con qualcosa da dimostrare: che possiamo spingere più avanti, e più in alto, i confini dell'impensabile. Sotto lo sguardo degli dèi della montagna si svolge così la sua missione impossibile: salire in sette mesi tutti gli Ottomila della Terra («settimana più, settimana meno»: e saranno meno). Sette mesi, quattordici vette nella Zona della Morte. Per battere ogni record, per parlare al mondo da lassù. Un'avventura trascinante fra valanghe e crepacci, ladri di ossigeno e scontri a fuoco, terroristi e forze speciali, sherpa e diplomatici, prove infernali e catastrofi ambientali, sbronze e salvataggi, promesse e delusioni. Sempre in bilico tra azzardo ed eroismo, tra morte e gloria. Per poi ricominciare.
|
|
Purnhagen, Eike (u.a.)
50 (Fünfzig) Jahre SV Dreye e.V. 50 [Fünfzig] Jahre SV Dreye e.V. 1. Aufl.
Dreye: Selbstverlag des SV Dreye e.V. 2018. 60 S., zahlr. Farbabbild., 24,5 cm x 17,5 cm.
Riferimento per il libraio : 6990412
|
|
Pusch, Wolfgang und Leo Baumgartner
Großglockner. ERSTAUSGABE.
München : Bergverlag Rother, 2000. 128 Seiten. Mit zahlreichen zum Teil farbigen Abbildungen. 25 x 31 cm. Originalpappband mit Original-Schutzumschlag.
Riferimento per il libraio : 305963
|
|
Putignano Aldo
Spagna 82
ill., br. Fu un trionfo. Nessuno avrebbe immaginato che l'Italia di Bearzot avrebbe potuto compiere un'impresa del genere e salire imbattuta sul tetto del mondo, eppure in quella squadra giocavano alcuni fra i più grandi calciatori della nostra storia: da Zoff a Scirea, da Paolo Rossi a Tardelli, e poi Bruno Conti, Cabrini, Antognoni, Graziani... Certo, dall'altra parte c'era il Brasile di Zico, la Germania di Rummenigge, e l'Argentina di un giovane fuoriclasse che avrebbe cambiato la storia del calcio, Diego Armando Maradona. E con loro un mondo intero, dal Camerun a El Salvador, con i loro sogni e i loro eroi. E invece l'Italia vinse, e fu bellissimo. Talmente bello, talmente incredibile che sembra una favola. E questa favola vi voglio raccontare.
|
|
Puttini Jhonny
Il ritorno a casa
brossura
|
|
Puttkammer, Walter
Berlin. Die alte und die neue Stadt. Mit 80 Zeichnungen von Georg Fritz. Vorwort von J. Lippert.
Berlin: Klinkhart & Biermann. 1936. Quart, 26 cm. (leicht berieben und bestoßen, gutes Exemplar) [5 Warenabbildungen] 166 Seiten, 2 Blatt. Orig.-Halbleder mit Goldprägung,
Riferimento per il libraio : 13847
|
|
Pädagogischer Dienst der Staatlichen Museen Preußischer Kulturbesitz (Hrsg.)
olympische Spielle in Berlin
Berlin, Pädagogischer Dienst der Staatlichen Museen Preußischer Kulturbesitz (, 1991. schmal kl 4°, Klammerheftung, 32 S. - sehr gutes Exemplar
Riferimento per il libraio : 031689
|
|
Pécaud E., Baude C.
L'art- Simples entretiens à l'usage de la jeunesse
Larousse. Non daté. In-8. Broché. A relier, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 238 pages. Couverture désolidarisée. Nombreuses illustrations en noir et blanc, dans le texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Riferimento per il libraio : RO30318685
|
|
Pérez-Reverte, Arturo
The Fencing Master. Translated from the Spanish by Margaret Jull Costa. [Mit SIGNATUR des Autors auf dem Titelblatt].
New York, San Diego, London: Harcourt, Inc. 1999. Groß-Oktav, 23,5 cm. (As new. Jacket not price clipped. Dust jacked protected with "Brodard") [3 Warenabbildungen] [9], [1 blank], 245, [1 blank] pp. Original yellow boards, gilt title on spine, original dust jacket, jacket design by Honi Werner.,
Riferimento per il libraio : 951671 ISBN : 151001812
|
|
Pöttinger, Peter
Wirtschaftliche und soziale Grundlagen der Professionalisierung im Sport.
Wiesbaden, Limpert, 1989. Habilitation. 419 S. Gr.-8°, OBrosch.
Riferimento per il libraio : 188889
|
|
Pötzsch, Albin
Spass am Kombinieren.
Berlin : Sportverl. 1989. 2., bearb. Aufl. 190 S. : 365 graph. Darst. ; 20 cm Gewebe 0
Riferimento per il libraio : 73348
|
|
Qu Lei Lei
Calligraphie chinoise- L'Art de la félicité, créer vous-même vos caractères, messagers de bonheur et de prospérité
Le courrier du livre. Non daté. In-4. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 127 pages augmentées de nombreuses illustrations en couleursdans le texte. Jaquette en bon état.. Avec Jaquette. . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Riferimento per il libraio : RO80221212
|
|
Quadarella Simona; Bernardi Lorenza
Il mio spazio blu
ill., ril. Generosa e implacabile, dolce e determinata, attenta ai social e concentratissima sugli obiettivi, Gnappets in famiglia e Veleno in vasca. Simona Quadarella racchiude due anime che convivono e dialogano a meraviglia: da un lato c'è una ragazza di vent'anni che sa vivere il suo tempo con la giusta leggerezza e con voglia di divertirsi; dall'altro c'è la nuotatrice capace di portare a casa - tra gli altri titoli - già tre ori europei e un argento ai Mondiali in vasca corta nel 2018, una medaglia di bronzo ai Mondiali di Budapest del 2017. Nelle pagine di questo libro Simona dà voce a entrambe le anime per ripercorrere la sua storia, da quando era solo una ragazzina "che ha dovuto convogliare la sua energia in un'attività sana, per non rischiare di rompersi l'osso del collo ogni volta che si esibiva in verticali casalinghe contro il muro" a oggi, portandoci alla scoperta del suo spazio blu, la vasca di una piscina, la sua dimensione naturale. E ci accompagna dietro le quinte delle sue imprese e tra i segreti della sua quotidianità, fatta non solo dei sacrifici che il nuoto le impone praticamente da sempre ma anche di un gruppo compatto di familiari, di amici, di tecnici, di compagni. In altre parole, di un "villaggio" di persone speciali che per lei ci sono e che ci saranno sempre.
|
|
Quadraccia Mara
Gigi Proietti sul palcoscenico dell'Umbria
brossura Gigi Proietti, artista poliedrico, erede dei grandi mattatori del palcoscenico, da Petrolini a Gassman, ha sempre mantenuto vivo il legame con l'Umbria e Porchiano del Monte, la terra d'origine dei suoi genitori, fonte di grande lezione di saggezza e misura antica. Il suggestivo borgo dell'Amerino è stato rifugio durante la guerra, quando l'attore era ancora un bambino, poi è divenuto terra d'elezione in cui trascorrere parentesi di vita fuori dal caos frenetico della Capitale. Infine, da attore, ha restituito la sua arte - nei teatri delle maggiori citta del Cuore verde d'Italia - a quella terra che, inevitabilmente, lo ha ispirato. Proietti considerava, infatti, Porchiano un palcoscenico sul quale ogni personaggio recitava la sua parte, come in una commedia: il postino, il prete, la fornaia, il dottore, il maestro... con i vicoli e le botteghe a fare da scenografia. Un ambiente in cui le difficoltà della vita venivano superate con la forza dell'ironia. L'autrice nel libro raccoglie aneddoti e testimonianze, memorie preziose che, altrimenti, sarebbero inevitabilmente svanite nel tempo.
|
|
Quaglieri Mario
Programmazione annuale dell'allenamento del portiere dilettante. Con DVD
ill., br. Questo manuale-schedario vuole essere un mezzo in più per i preparatori dei portieri per specifico incarico ed anche per tutti quegli allenatori che si occupano personalmente della cura tecnica e tattica degli interpreti del ruolo nel proprio gruppo-squadra. Uno strumento di lavoro pratico con una progressione suggerita per essere confrontata con la propria e dalla quale attingere spunti ed indicazioni utili a programmare il lavoro dell'interastagione agonistica. Una breve introduzione ai criteri adottati per organizzare la programmazione e la periodizzazione e cenni sulla metodologia e sull'impostezione di base, precede il primo blocco di schede-seduta di allenamento che coprono la preparazione precampionato. Seguono immediatamente un secondo ed un terzo blocco di schede-seduta di allenamento che coprono, con tre sedute settimanali per un totale i 94 sedute, (classificate oltre che per microcicli settimanali, in mesocicli mensili) i periodi agonistici corrispondenti al girone di andata e al girone di ritorno con integrazione di due sedate, replicagli, suggerite per la sosta natalizia. Peculiarità di ciascuna proposta di lavoro settimanale, è la presentazione di una esercitazione della settimana che permette una ulteriore elasticità applicativa e distributiva delle attività comunque codificate ed esposte volutamente con grande semplicità e linearità.
|
|
QUAGLIOTTO R.
Scalate su ghiaccio
in 8°; pp. 144 + 1 tav. (ill. in bn.); br. Scalate su ghiaccio classiche ed estreme sulle Alpi. Guida alpinistica. Con allegata una cartina delle Alpi più volte ripiegata
|
|
Quaregna Paolo
Granata rosso e verde. Torino, Manchester United e Chapecoense, il filo del destino
br. Superga 1949, Monaco 1958, Medellin 2016: tre drammatici disastri aerei hanno unito nello stesso destino Torino, Manchester United e Chapecoense, lasciandosi dietro una scia di dolore che ancora non scolora, ma anche dimostrando che una squadra di calcio non può morire, perché vivrà per sempre attraverso i suoi tifosi. Come le cellule si rinnovano senza intaccare l'identità di un individuo, così il gruppo dei supporter cambia nei suoi componenti ma resta uguale a se stesso, continuando a tramandare le proprie leggende di generazione in generazione. È ciò che hanno vissuto i cuori granata, i fan, i torcedor che hanno visto mancare la loro compagine al proprio amore da un giorno all'altro. Tifosi uniti da un'enorme perdita che li affratella e li promuove primi ad honorem nel campionato della resilienza. Tifosi che, parafrasando Franco Battiato, hanno cercato di "trovare l'alba dentro l'imbrunire", e ci sono riusciti. Questo libro intenso e commovente è dedicato a loro.
|
|
Quarello Serenella
Non puoi correre con i pantaloncini corti. 50 donne che hanno fatto la storia dello sport. Ediz. a colori
ill., ril. Le donne che hanno scritto la storia dello sport attraverso salti, corse, lanci, gol, medaglie, tuffi. Dall'atletica, al pattinaggio, dal nuoto al tennis, un viaggio attraverso oltre trentacinque discipline sportive, dalle prime pioniere versatili come Dod e Didrikson alle super atlete di oggi.
|
|
Quaresima L. (cur.)
Cinema tedesco: i film
br. Lungo l'arco della sua traiettoria, il cinema tedesco ha avuto a più riprese grandissimo rilievo, esercitando anche un ruolo di punta sul piano internazionale. Il volume ripercorre questa storia attraverso una selezione dei film che ne sono stati protagonisti: dalla stagione del "cinema d'autore" degli anni Dieci, in cui il nuovo mezzo si avvalse della collaborazione dei più noti protagonisti della scena letteraria e teatrale dell'epoca, al periodo weimariano, caratterizzato dalle invenzioni del cinema espressionista e dalla messa a punto di un complesso, raffinato sistema linguistico; dalla fase che accompagna gli anni del nazismo, in cui si fa portavoce delle parole d'ordine del regime, ma anche delle sue, ancor oggi dibattute, contraddizioni, al periodo apparentemente più provinciale dell'immediato dopoguerra, oggetto peraltro di riletture e riconsiderazioni in anni recenti; dall'exploit del Neuer Deutscher Film, che riporta il cinema tedesco a una posizione preminente nel contesto europeo, alla situazione degli ultimi decenni, orientata verso gli standard del racconto internazionale, ma non senza varchi verso modelli autoriali e sintesi tra questi due ambiti.
|
|
Quaresima L. (cur.)
Cinema tedesco: i film
br. Lungo l'arco della sua traiettoria, il cinema tedesco ha avuto a più riprese grandissimo rilievo, esercitando anche un ruolo di punta sul piano internazionale. Il volume ripercorre questa storia attraverso una selezione dei film che ne sono stati protagonisti: dalla stagione del "cinema d'autore" degli anni Dieci, in cui il nuovo mezzo si avvalse della collaborazione dei più noti protagonisti della scena letteraria e teatrale dell'epoca, al periodo weimariano, caratterizzato dalle invenzioni del cinema espressionista e dalla messa a punto di un complesso, raffinato sistema linguistico; dalla fase che accompagna gli anni del nazismo, in cui si fa portavoce delle parole d'ordine del regime, ma anche delle sue, ancor oggi dibattute, contraddizioni, al periodo apparentemente più provinciale dell'immediato dopoguerra, oggetto peraltro di riletture e riconsiderazioni in anni recenti; dall'exploit del Neuer Deutscher Film, che riporta il cinema tedesco a una posizione preminente nel contesto europeo, alla situazione degli ultimi decenni, orientata verso gli standard del racconto internazionale, ma non senza varchi verso modelli autoriali e sintesi tra questi due ambiti.
|
|
Quaresima L. (cur.)
Storia del cinema italiano. Vol. 4: 1924-1933
ill., ril. Scritti di: A. Aprà, M. Argentieri, S. Berruti, G. Bertellini, M. Bertozzi, E. Biasin, C. Bisoni, F. Bono, A. Boschi, V. Buccheri, G. Bursi, C. Caranti, S. Carpiceci, S. Celli, L. Ciacci, M. Comand, L. Cuccu, M. Dall'Asta, R. De Berti, G. Di Vincenzo, F. Donà, R. Eugeni, A.Faccioli, M. Fanchi, K.Fiorini, L. Gandini, B. Grespi, P. Iaccio, L. Malavasi, G. Manzoli, G. Marchesi, L. Mazzei, R.Menarini, E. Mosconi, G. Muscio, G. Pescatore, M. Pistoia, F. Pitassio, F. Prono, L. Quaresima, R. Redi, M. Rossitti, C. G. Saba, S. Spadotto, G. Spagnoletti, P. Valentini, S. Venturini, L.Vichi.
|
|
Quazzolo Paolo
Conoscere il teatro. Strumenti per l'analisi dello spettacolo
br. Il volume propone un viaggio attraverso il mondo del teatro, di cui vengono presi in esame sia gli aspetti artistici, sia quelli più strettamente tecnici. Lungo un percorso strutturato in più sezioni, vengono analizzati lo spazio teatrale, il testo drammatico e i generi, il concetto di interpretazione e di ricezione, le strategie in base alle quali si allestisce uno spettacolo teatrale, e il significato che assumono i diversi ruoli artistici di chi opera sul palcoscenico. Viene infine affrontato l'aspetto organizzativo, anche in rapporto alle più recenti leggi italiane che regolamentano lo spettacolo dal vivo.
|
|
Quazzolo Paolo
Il teatro espressionista
br. La stagione del teatro espressionista, sebbene destinata a lasciare un segno profondo nella storia dello spettacolo europeo del Novecento, ha tuttavia una durata piuttosto breve: la prima rappresentazione ha luogo nel 1909, ma già verso la metà degli anni Venti il percorso dell'avanguardia tedesca giunge al suo epilogo. Di difficile catalogazione, l'espressionismo teatrale ha accolto al suo interno personalità di orientamento spesso contrapposto. Il volume ripercorre gli sperimentalismi condotti nell'ambito della scenografia, dell'illuminotecnica, della recitazione e della nascente regia che hanno stimolato il pensiero di numerosi teorici e artisti della scena.
|
|
Queffelec Yann
Tabarly
ARCHIPEL, Fayard édition 2009 In-8 broché 22,5 cm sur 13,8. 238 pages. Bon état d’occasion.
Riferimento per il libraio : 126127
|
|
|