|
Various Contributors
The Illustrated London News Magazine - No 6804 Volume 255, December 27, 1969
Features: Gorgeous cover photo; the cry of the sixties - freedom; swing to permissiveness; why are the scientists worried? - US ban on germ warfare ignores defoliant sprays; what will Britain broadcast; sport in the seventies; New York - The Crystal Ball City; Inside the Boeing 747 Jumbo Jet; Mycenae's first temple; and more. Moderate wear. Clean and unmarked. Quality copy. Magazine
|
|
Varisco Franco
Obiettivo cavallino
33 cm, ril. editoriale, sovracop. illustrata, cofanetto editoriale illustrato, p. 287, numerose foto
|
|
Varley Julia
Pietre d'acqua. Taccuino di un'attrice dell'Odin Teatret
ill.
|
|
Varma, Rommel u. Sadhana
Aufstieg zum Göttlichen Himalaya
Kailas-Manasarovar. In Schrift, Kunst und Gedanken. Aus dem Englischen von Norbert Hiltl u. Hilde Weber. O.O., Lotus Bücher, 1986. Quer-kl.-fol. Mit zahlreichen, teils farbigen fotografischen Abbildungen. 112 S. u. 80 farbige Tafelseiten. Or.-Pp. mit Schutzumschlag in Schuber. [5 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 89989
|
|
Varnusz, Egon
Aljechin, der Größte! 1111 Partien eines Lebenswerkes.
Reinhard Becker Verlag/Schachverlag Manfred Mädler 1994. Mit Darstellungen., 339 Seiten., Gr.-8°. illustrierte OPappe.,
书商的参考编号 : 100186
|
|
Varnusz, Egon
Die Caro-Kann-Verteidigung. Egon Varnusz. [Dt. von Béla Tomor]. 2. Aufl.
Thun ; Frankfurt am Main : Deutsch, 1988. 191 S. : Ill. ; 21 cm; kart.
书商的参考编号 : 1112476
|
|
Varnusz, Egon
Lajos Portisch : Portrait eines Schachspielers ; mit 114 Partien. [Übers. von Béla Tomor]
Frankfurt/M. ; Thun : Deutsch 1989. 230 S. : Ill. ; 21 cm kart., Softcover/Paperback, Exemplar in gutem Erhaltungszustand
书商的参考编号 : 51718
|
|
Varone Ciro
Del karatedo. Pensieri e confutazione sulla pratica del karatedo
brossura Quando si parla di karate occorre sempre tenere presente che nello scorrere degli anni ha perso l'assolutismo rivolto all'essenza della lotta e ha acquisito altri aspetti come: forma di ginnastica, meditazione e gioco-sport. Tuttavia, l'affinità e l'esteriorità ingannano a volte anche i più esperti praticanti che si lasciano ammaliare "dal canto delle sirene" e dal luccichio delle medaglie che troppo spesso fanno scordare e perdere di vista l'origine e il messaggio ancestrale che ci arriva dalle arti marziali. Il karate ammette l'estetica e lo studio del bello, questo però stride con la nozione "del combattere" che invece prevede la privazione di qualunque orpello che ne muti il risultato: il vero "colpo mortale" nasce dall'intuizione e dall'essenza di pensiero-forma che non deve imprigionare e farsi catturare dall'attenzione e dalla fisicità del gesto: il fluire reale è soggettivo e non può essere giudicato da altri e neppure valutato con dei punteggi.
|
|
Varone Ciro
Karatedo. Esperienze di pratica: «separare le nuvole, trovare la via»
br.
|
|
Varone Ciro
Tegumi (Kumite)
br. Nel karate negli ultimi decenni siamo stati testimoni di grandi cambiamenti che hanno creato spaccature insanabili tra le diverse correnti di pensiero, troppo spesso in contrapposizione tra loro. Quale di queste correnti sia nel giusto non ci è dato sapere, il futuro darà la risposta ai nostri quesiti, una cosa certa è che il "Do marziale" è tale solo quando la coscienza di chi lo percorre è nella "verità": una dimensione che non si estende al solo profitto, ai vantaggi e alle lusinghe, ma che va oltre, al di là degli aspetti formali e commerciali, fino a dilatare i suoi stessi limiti e confini; per tale motivo dei semplici movimenti del corpo vengono definiti "Arte".
|
|
Varone Ciro; Zanti Tony
La difesa abitativa. Come essere più sicuri nella propria dimora
ill., br. Il proposito di questo volume è aiutare il lettore a individuare e poi evitare (prevenzione, innanzi tutto!) la maggior parte dei pericoli in cui possiamo imbatterci nel contesto del doverci difendere nella nostra dimora. Nel caso estremo in cui il lettore sia stato sorpreso e coinvolto suo malgrado da un dato evento, cercheremo di valutare il grado di pericolosità dell'evento stesso, fornendo utili indicazioni su come uscirne illesi, oppure evitare i danni più gravi.
|
|
Varzi C. (cur.)
Tinto Brass. Uno sguardo libero. Ediz. illustrata
ill., br. Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Complesso del Vittoriano, 24 febbraio - 23 marzo 2016). La mostra ripercorre la vita artistica del regista italiano, dagli esordi fino alle opere degli anni recenti.
|
|
Vasarely
"Plasticien - Collection "" un homme et son métier ""."
Robert Laffont. 1979. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Papier jauni. 233 pages.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
书商的参考编号 : R100060641
|
|
VASILE DRAGUT ET PETRE LUPAN
DIE WANDMALEREI IN DER MOLDAU
MERIDIANE VERLAG. 1983. In-4. Relié toilé. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 234 pages avec des nombreuses illustrations en couleurs hors texte. Entièrement rédigé en allemand.. Avec Jaquette. . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
书商的参考编号 : RO30115166
|
|
VASARELY
NOTES BRUTES
DENOEL GONTHIER. 1972. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 180 pages- quelques planches en couleurs hors texte désolidarisées. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
书商的参考编号 : R150205585
|
|
Vasarely
Plasti-cité - L'oeuvre plastique dans votre vie quotidienne (Collection Mutations Orientation)
Casterman Poche. Non daté. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 143 pages. Ex libris sur la page de garde.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
书商的参考编号 : R200109169
|
|
Vasarely Victor
Vasarely.
Nouvelles éditions françaises. 1978. In-4. En feuillets. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 20 pages + environ 100 planches sous chemise et étui cartonnés rigides skyvertex en bon état - planches (certaines dépliantes) en noir et en couleurs couvrant l'oeuvre de l'artiste de 1929 à 1976.. . Sous Emboitage. . Classification Dewey : 700-LES ARTS
书商的参考编号 : R100058179
|
|
Vascellari Francesco
Scialpinismo ciaspole e freeride : Civetta, Pelmo, Dolomiti di Zoldo e Agordo : 61 itinerari Civetta, Moiazza, Pelmo, Bosconero, Pramper-Mezzodì, Tamer
ill., br.
|
|
Vascellari Francesco; Garbo A. (cur.)
Scialpinismo in Alpago. Col nudo. Cavallo dai versanti di Alpago, Vlacellina e Cansiglio
ill., br. "Scialpinismo in Alpago" è un volume edito nel 2012 da ViviDolomiti edizioni. È una guida completa con la descrizione di 100 itinerari: da quelli facili, adatti ai principianti, a quelli molto difficili per scialpinisti esperti. Foto aeree e Cartine Tabacco incluse, danno immediatamente una visone chiara sul percorso. La guida è il risultato di un progetto legato al territorio. Approfondimenti sulla storia dello scialpinismo in Alpago, sugli oronimi e sulle tradizioni locali. Le montagne dell'Alpago, da ogni versante, sono perfette per lo scialpinismo. In queste pagine si trovano 100 itinerari nel Col Nudo - Cavallo: dalla grande classicaa ricercati percorsi di cresta, dalla gita per dolci dossi alle direttissime con pendenze oltre i 50°. Varianti di salita e discesa, 30 itinerari inediti, e suggerimenti per future scoperte, la rendono la monografia più completa del Gruppo. Precise tabelle, di immediata lettura, rendono comparabili le difficoltà e le caratteristiche dei percorsi. Grazie al suo formato, è uno strumento efficace da portare nello zaino.
|
|
Vaschetto Diego
A piedi sul mare della Liguria
ill., br. Una raccolta di percorsi escursionistici sulla riviera ligure, dal Levante all'estremo Ponente. Una serie di itinerari di alto valore paesaggistico, naturalistico e storico, situati nelle vicinanze di importanti centri turistici e facilmente accessibili agli escursionisti di ogni età e capacità. Tutti i percorsi, sulla costa o nell'immediato entroterra, ma sempre a poca distanza dal mare, sono realizzabili in giornata o anche in poche ore, e soprattutto in ogni periodo dell'anno. Da Bocca di Magra ai Balzi Rossi, passando per le Cinque Terre, il golfo del Tigullio e l'Imperiese, il volume è una guida completa e originale: cartine, altimetrie, livelli di difficoltà, tempi di percorrenza, periodo consigliato e un ricchissimo e aggiornatissimo apparato iconografico realizzato ad hoc consentono a tutti gli appassionati di mare e di escursioni una fruizione mirata ed efficace. Per ciascun itinerario, poi, approfondimenti specifici offrono al lettore l'opportunità di sviluppare le proprie conoscenze storiche, artistiche, geologiche e botaniche su luoghi e ambienti costieri. Non solo mare: un modo nuovo per godere della riviera più celebre del Mediterraneo.
|
|
Vaschetto Diego
A piedi sul mare nel Levante ligure
ill., br. Dopo "A piedi sul mare" (ormai esaurito), "Sentieri sul mare" e "Sentieri del Ponente ligure", Diego Vaschetto torna a cimentarsi con le escursioni in Liguria, questa volta proponendo un'inedita selezione di itinerari nel Levante, da Bogliasco a Lerici. Escursioni mai scontate, spesso poco o mai pubblicate, tutte di straordinario valore panoramico, in alcuni dei tratti di costa più spettacolari e celebrati del Mediterraneo. Le dirute scogliere di Tramonti, solcate da vie scalinate di vertiginosa bellezza, e i millenari sentieri che percorrono il golfo del Tigullio, le Cinque Terre più nascoste e le scogliere tra Levanto, Moneglia e Sestri, le bellezze appartate di Framura e i segreti del golfo Paradiso, Zoagli e i suoi sentieri di mezza montagna con straordinarie visioni sul mare, l'immediato entroterra di Camogli e le estreme propaggini della città di Genova. Itinerari per tutti, realizzabili in giornata o anche in poche ore e, soprattutto, in ogni periodo dell'anno. Sempre con il mare negli occhi. Una guida completa e originale: cartine, livelli di difficoltà, tempi di percorrenza, periodo consigliato e un ricchissimo e inedito apparato iconografico. Per ciascun percorso, approfondimenti storici, artistici e naturalistici offrono al lettore l'opportunità di conoscere meglio i luoghi visitati. A piedi sul mare. A due passi dalle spiagge della Liguria.
|
|
Vaschetto Diego
Alta Valle di Susa e Moncenisio. Escursioni d'autore
ill., br. Quelle dell'alta valle di Susa non sono montagne normali. In virtù della sua millenaria condizione di cerniera di collegamento tra Nord e Sud Europa, la valle possiede una straordinaria concentrazione di sentieri, strade d'alta e altissima quota, fortificazioni, peculiarità geologiche e architettoniche che non hanno riscontro in altre regioni delle Alpi occidentali. E, nonostante la sua intensa urbanizzazione, in val di Susa è ancora possibile scoprire angoli nascosti, a due passi dai centri turistici più noti e tuttavia estranei ai flussi più battuti dell'escursionismo subalpino. Dalla valle Argentiera alle più spettacolari (e poco conosciute) strade militari del Moncenisio, dalle meraviglie geologiche del monte Gimont all'Alpe Costa Rossa, dalla panoramica cima Dorlier alle piccole Dolomiti del colle della Rho, Diego Vaschetto propone una selezione di 15 itinerari per scoprire, a piedi, gli imperdibili panorami dell'alta valle e gli angoli meno noti della val Cenischia. Per ogni itinerario: scheda tecnica, cartografia, descrizione puntuale del percorso, un eccezionale apparato iconografico, approfondimenti su natura e storia. 15 escursioni diverse. Escursioni d'autore.
|
|
Vaschetto Diego
Cime fortificate delle Alpi Occidentali
ill., br. Sentieri al cospetto di alcuni dei più imponenti panorami del Nordovest. Percorsi sul filo di cresta; ardite mulattiere con vista su laghi e ghiacciai percorse per secoli da montanari, mercanti, eserciti e popoli migranti; indimenticabili belvedere sui giganti delle Alpi tra Piemonte e Valle d'Aosta; sentieri balcone per ammirare valli glaciali, morene, laghi d'alta quota. Dalla valle del Roya ai ghiacciai del Monte Rosa, dalle valli valdesi ai «quattromila» del massiccio del Monte Bianco, una raccolta di itinerari per provare l'esperienza straordinaria dell'alta montagna resa accessibile a tutti gli escursionisti. Per ciascuna escursione: cartine, altimetrie, livelli di difficoltà, tempi di percorrenza, periodo consigliato, un ricchissimo apparato iconografico realizzato ad hoc e approfondimenti specifici per sviluppare le proprie conoscenze storiche e naturalistiche su luoghi e ambienti attraversati. Imperdibili: i panorami delle Alpi occidentali che non possono mancare nel carnet di ogni escursionista.
|
|
Vaschetto Diego
Dal treno alle vette sulle Alpi Occidentali
ill., br. L'arco alpino centroccidentale è percorso da alcune tra le più straordinarie linee ferroviarie di montagna d'Europa. Viadotti arditissimi, gallerie elicoidali, cremagliere, ferrovie a scartamento ridotto, motrici pensate per superare dislivelli estremi: un inimitabile campionario di soluzioni tecniche che ancora oggi permettono agli appassionati di montagna di raggiungere in treno alcuni dei più suggestivi panorami delle nostre Alpi. Un'opportunità imperdibile per realizzare escursioni altrimenti impensabili: dalle stazioni di arrivo, spesso situate ad alta quota, si sviluppano itinerari spettacolari e adatti a tutti i camminatori. Dai ghiacciai del monte Bianco allo Jungfrajoch, dalla valle Roya al lago di Ginevra, dalle valli di Lanzo al Ticino alle Alpi Bernesi, viaggiando (e camminando) fra Liguria, Piemonte, Lombardia, Francia e Svizzera. Per ogni itinerario: schede tecniche, cartine, approfondimenti e un ricchissimo apparato iconografico realizzato ad hoc. A piedi e in ferrovia: le Alpi, così, non le avete mai viste.
|
|
Vaschetto Diego
I più spettacolari sentieri panoramici in Piemonte e Valle d'Aosta
ill., br. Sentieri al cospetto di alcuni dei più imponenti panorami del Nordovest. Percorsi sul filo di cresta; ardite mulattiere con vista su laghi e ghiacciai percorse per secoli da montanari, mercanti, eserciti e popoli migranti; indimenticabili belvedere sui giganti delle Alpi tra Piemonte e Valle d'Aosta; sentieri balcone per ammirare valli glaciali, morene, laghi d'alta quota. Dalla valle del Roya ai ghiacciai del Monte Rosa, dalle valli valdesi ai «quattromila» del massiccio del Monte Bianco, una raccolta di itinerari per provare l'esperienza straordinaria dell'alta montagna resa accessibile a tutti gli escursionisti. Per ciascuna escursione: cartine, altimetrie, livelli di difficoltà, tempi di percorrenza, periodo consigliato, un ricchissimo apparato iconografico realizzato ad hoc e approfondimenti specifici per sviluppare le proprie conoscenze storiche e naturalistiche su luoghi e ambienti attraversati. Imperdibili: i panorami delle Alpi occidentali che non possono mancare nel carnet di ogni escursionista.
|
|
Vaschetto Diego
In montagna con il treno. A piedi e in ferrovia tra Italia e Svizzera
ill., br. L'arco alpino centroccidentale tra Lombardia, Svizzera e Francia è percorso da alcune tra le più ardite e suggestive linee ferroviarie di montagna d'Europa. Treni a scartamento ridotto, ferrovie a cremagliera, gallerie e viadotti d'incredibile arditezza, percorsi che sono capolavori di genio ingegneristico e che offrono la straordinaria opportunità di condurre l'escursionista nel cuore autentico delle Alpi, in luoghi di eccezionale valore paesaggistico e storico. Un'occasione imperdibile per realizzare escursioni altrimenti impensabili: dalle stazioni di arrivo, spesso situate ad alta quota, si sviluppano itinerari spettacolari e adatti a tutti i camminatori. Dalle ferrovie del Monte Bianco a quella del Furka-Oberalp, dalla mitica Centovalli-Vigezzina alla ferrovia del Bernina, patrimonio dell'umanità UNESCO, dal monte Rigi al monte Pilatus, dalle ferrovie ticinesi allo Jungfrau, passando per l'emozionante belvedere del Gornergrat e il lago d'Iseo: escursioni che portano a scoprire alcuni dei luoghi più panoramici e spesso inaccessibili delle nostre montagne. Per ogni itinerario: schede tecniche, cartine, approfondimenti e un ricchissimo apparato iconografico realizzato ad hoc. A piedi e in ferrovia: le Alpi, così, non le avete mai viste.
|
|
Vaschetto Diego
Montagna segreta. Sentieri sconosciuti in Piemonte e Valle d'Aosta
ill., br. Ci sono luoghi straordinari e sconosciuti anche sulle Alpi Occidentali. A una manciata di chilometri dalla città o da celebri stazioni turistiche, eppure lontani anni luce dall'escursionismo di massa, vertiginosi percorsi di cresta, sentieri balcone che si aprono su panorami di eccezionale valore paesaggistico, mulattiere dimenticate lungo le quali è ancora possibile provare l'emozione dell'esplorazione in montagna senza doversi cimentare con difficoltà alpinistiche. Mete spesso inedite, che consentono di gustare il sapore prezioso della wilderness anche nel pieno della stagione escursionistica. Dal monte Bianco alla valle Stura, dalla val di Susa alle valli di Lanzo, dal Gran Paradiso al Pinerolese, una serie di escursioni alla scoperta delle valli e delle cime meno note dell'arco alpino occidentale. Per ogni itinerario: cartine, livelli di difficoltà, tempi di percorrenza, un imperdibile apparato iconografico realizzato ad hoc, box tematici che offrono al lettore l'opportunità di approfondire le proprie conoscenze culturali, scientifiche, storiche e architettoniche sulla montagna. Sentieri selvaggi. Il senso dell'avventura, per tutti, a due passi da noi.
|
|
Vaschetto Diego
Sentieri del Ponente ligure. Escursioni imperdibili a due passi dal mare
ill., br. Dopo "A piedi sul mare" e "Sentieri sul mare", Diego Vaschetto propone una nuova selezione di escursioni in Liguria, questa volta tutte incentrate sulla riviera di Ponente, da Varazze all'Imperiese: itinerari sulla costa o nell'immediato entroterra, realizzabili in giornata o anche in poche ore e, soprattutto, in ogni periodo dell'anno. Santuari in straordinarie posizioni panoramiche, millenari percorsi di antiche transumanze, strade selciate costruite dalle armate di Napoleone e fortificazioni capaci di dominare il mar Ligure, passeggiate in cresta che regalano emozioni alpine, ma sempre con il mare negli occhi. Contiene: cartine, altimetrie, livelli di difficoltà, tempi di percorrenza, periodo consigliato e un ricchissimo e inedito apparato iconografico. Per ciascun percorso, poi, approfondimenti specifici offrono al lettore l'opportunità di conoscere meglio i luoghi visitati. Itinerari di straordinario valore paesaggistico, naturalistico e storico. A due passi dalle spiagge della Liguria.
|
|
Vaschetto Diego
Sentieri delle meraviglie. A piedi fra laghi, ghiacciai, funivie, dighe e fortezze delle Alpi occidentali
ill., br. Dopo la serie di volumi dedicati alle fortificazioni, Diego Vaschetto allarga il campo e propone una nuova, straordinaria raccolta di itinerari nel Nordovest, tra Piemonte e Valle d'Aosta e le montagne di confine con Liguria, Francia e Svizzera. Una serie di escursioni di eccezionale valore paesaggistico, ambientale, storico, geologico e culturale: i più spettacolari ghiacciai dell'arco alpino occidentale (con l'ebbrezza di una facile salita su un celebre "quattromila"), percorsi fra miniere, laghi, cascate e fenomeni carsici, un'inedita escursione sulle tracce di antichi dinosauri, la più grande fortificazione alpina d'Europa, innovative passeggiate alla scoperta di mirabili ferrovie d'alta quota e di antichi insediamenti testimoni di una civiltà montanara ormai scomparsa. Una guida completa: cartine, altimetrie, di difficoltà, tempi di percorrenza, periodo consigliato e un corredo fotografico realizzato ad hoc. Com'è consuetudine, per ciascun itinerario approfondimenti specifici offrono al lettore l'opportunità di sviluppare le proprie conoscenze storiche e naturalistiche su luoghi e ambienti montani. Meraviglie d'alta quota: un modo insolito di vivere le Alpi occidentali.
|
|
Vaschetto Diego
Strade e sentieri della linea Cadorna. Itinerari storico-escursionistici dalla Valle d'Aosta alle Alpi Orobie
ill., br. Non è mai stata un teatro di guerra, ma è la più imponente opera difensiva della prima guerra mondiale tutt'ora esistente in Europa. È la Linea Cadorna, costruita negli anni 1916-17 lungo la frontiera alpina per impedire un'ipotetica invasione tedesca attraverso la neutrale Svizzera. Dalla Valle d'Aosta alle Orobie, su Alpi e Prealpi si snoda una serie di fortificazioni poco nota al grande pubblico, eppure di eccezionale importanza storica e architettonica, in molti casi in ottimo stato di conservazione, anche un secolo dopo la sua costruzione. Capisaldi fortificati, batterie in caverna, osservatori, oltre 70 km di trincee in muratura e più di 100 postazioni d'artiglieria, servite da 300 km di strade e 400 km di mulattiere. Un complesso di opere tutte da scoprire, in luoghi di alto valore paesaggistico, che questo libro invita a visitare attraverso un'inedita serie di itinerari, percorribili in gran parte dell'anno. Una guida alle escursioni completa e originale: cartine, livelli di difficoltà, tempi di percorrenza, un imperdibile apparato iconografico realizzato ad hoc. E, per ogni itinerario, box tematici che offrono al lettore l'opportunità di approfondire le proprie conoscenze culturali, scientifiche, storiche e architettoniche sulle fortificazioni di montagna. Un libro per camminare sui sentieri della storia.
|
|
Vaschetto Diego
Sui sentieri della guerra partigiana in Piemonte
ill., br. Nei mesi tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945 le Alpi e le colline piemontesi e liguri sono state uno dei teatri principali della Resistenza nel Nord Italia. Questo volume riunisce una serie di itinerari sui sentieri che hanno fatto la storia della guerra di liberazione: dai monti di confine tra Liguria e Piemonte alle valli di Nuto Revelli, dalla val Maira all'incredibile vallone degli Invincibili in val Pellice, terra di lotta contro l'oppressore sin dai tempi delle persecuzioni dei Valdesi; dalla val Sangone al colle del Lys, teatro di uno dei più drammatici eccidi partigiani; dal monte Genevris, dove operava la Divisione Autonoma Val Chisone, alle valli di Lanzo, fino alle aspre montagne di confine tra Piemonte e Valle d'Aosta. Per ogni itinerario, una dettagliata scheda tecnica con cartina e tutte le informazioni utili per il lettore, approfondimenti sulle battaglie partigiane combattute nei luoghi toccati dall'escursione e sui protagonisti della lotta contro il nazifascismo. Un apparato iconografico. Una montagna diversa. Da percorrere a piedi, per non dimenticare.
|
|
Vaschetto Diego
Sui sentieri della libertà. Escursioni sui percorsi partigiani in Piemonte, Valle d'Aosta e Lombardia
ill., br. Una selezione di itinerari escursionistici sui sentieri che hanno fatto la storia della Resistenza nel Nordovest. Dalla val Maira all'incredibile vallone degli Invincibili in vai Pellice, terra di lotta contro l'oppressore sin dai tempi delle persecuzioni dei Valdesi; dalla valle Angrogna al monte Genevris, dove operava la Divisione Autonoma Val Chisone; dalla vai Sangone al colle del Lys, teatro di uno dei più drammatici eccidi partigiani; e poi ancora le valli di Lanzo, la valle di Gressoney nella bassa Val d'Aosta, l'Ossola e il Varesotto. Per ogni itinerario, una dettagliata scheda tecnica con cartina e tutte le informazioni utili per il lettore, approfondimenti sulle battaglie partigiane combattute nei luoghi toccati dall'escursione e sui protagonisti di quei venti mesi di lotta contro il nazifascismo. Luoghi, personaggi, storie, eventi della lotta partigiana. Per camminare sui sentieri della storia.
|
|
Vasini Lucia
Nessuno dei due
br. Una storia d'amore e di teatro che con grazia trascina e diverte. Di due uomini che amano la stessa donna, per anni, e della donna che ama tutti e due, per anni. Ma i due uomini e la donna amano soprattutto il Teatro, palcoscenico di scherzi pericolosi del cuore e della passione. Lucia Vasini, studentessa della provincia romagnola, arriva nella grande città, la Milano degli anni Settanta, per frequentare la Scuola di teatro del Piccolo. La gioia di vivere e di fare era tutt'uno con questa città. Gli incontri con i grandi del Teatro, come quello con Giorgio Strehler, le stanze prese in affitto. Fino al matrimonio con Maurizio Corradi ("Mauri") e l'incontro con Paolo Rossi, un uomo romantico, con un'energia pazzesca che le fa conoscere il mondo del cabaret e la porta ovunque con la sua Renault bianca, mezza sfasciata. Si innamorano quasi subito. E poi conosce un giovane regista teatrale, pieno di talento: Giampiero Solari. E Lucia ancora una volta si innamora... Chi sceglierà alla fine?
|
|
VATELOT E. & COLLECTIF
Métiers d'Art N°41 : Vaucluse.
SEMA. Octobre 1990. In-4. Broché. Bon état, Couv. fraîche, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 48 pages. Nombreuses photos en couleurs dans le texte et hors-texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
书商的参考编号 : RO80034866
|
|
Vathauer, Friedel
Das Schwarzwald-Wanderbuch mit den 80 schönsten Tagestouren
3., neubearbeitete Aufl. München, BLV, 1977. Quer-4to. Mit Karten auf den Vorsätzen, Kartenskizzen im Text u. zahlr. ganzseitigen fotografischen Abbildungen. 176 S. Farbiger Or.-Pp.
书商的参考编号 : 137800
|
|
VAUXCELLES Louis & COLLECTIF
L'Amour de l'Art N°9
LIBRAIRIE DE FRANCE. Sept. 1921. In-4. Broché. Etat passable, Couv. légèrement passée, Dos abîmé, Intérieur frais. Paginé de 261 à 292. Nombreuses illustrations et quelques photos en noir et blanc dans le texte et hors-texte. Une illustration en couleurs, hors-texte. Accrocs et déchirures sur le dos.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
书商的参考编号 : RO80037640
|
|
VAUGHAN WILLIAM
L'ART DU 19° SIECLE - 2 TOMES
EDITIONS CITADELLES. 1989. In-4. Relié toilé. Parfait état, Couv. fraîche, Dos impeccable, Intérieur frais. 624 + 629 pages. Nombreuses illustrations en noir et blanc et en couleurs dans le texte et hors texte. Première de couverture illustrée d'un petite image en couleurs contre collée.. Avec Jaquette. Sous Emboitage. . Classification Dewey : 700-LES ARTS
书商的参考编号 : RO30056469
|
|
VAUDOYER Jean-Louis
La Peinture Vénitienne. Ses débuts - Son Apogée - Son déclin.
SOMOGY Aimery. 1958. In-8. En feuillets. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 96 pages. Nombreuses planches d'illustrations en couleurs, hors-texte. Dos toilé marron.. Avec Jaquette. . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
书商的参考编号 : RO80008679
|
|
VAUX (Baron de). DUMAS (Alexandre). CRAFTY (Victor-Géruzez, signe aussi CY), GERVEX, CARAN d'ACHE, ROCHEGROSSE (Georges)...
Les Hommes de sport.
MARPON 1 Illustration collective. Préface par Alexandre Dumas fils. Paris, Marpon et Flammarion éditeur, (1887), in-8, demi-chagrin rouge, filet doré en encadrement, dos à 5 nerfs orné, couverture conservée, 330 pages.
书商的参考编号 : 10839
|
|
Vaux, (Charles-Maurice) de:
Notre ami le cheval. Aux eleveurs, amateurs, proprietaires. Races anglaises et francaises pur sang et demi-sang. Hippologie, elevage, dressage et entrainement du cheval de selle, de steeple-chase, de course, de guerre de harnais et de trait. Avec des conseils sur l'amenagement d'une ecurie, le traitement des maladies du cheval les aliments et la nourriture. Preface d'Aurelien Scholl.
Paris, J. Rothschild. 1900. 8°. XXXII, 336 p., onré de 135 illustrations. Reliure percaline d'éditeur.
书商的参考编号 : 55419BB
|
|
Vaunel Mr. - Pourny Charles - Gil (Pseudonyme d'Eugène Hubert)
Partition de la chanson : Courses (Les) Scène Comique Eldorado
Partitions sur le Jeu,Partitions sur le Sport Benoit Emile 1890 approx.
书商的参考编号 : 18749
|
|
VAUGRAND, Henri
Sociologies du sport. Théorie des champs et Théorie critique
1999 Editions L'Harmattant, Collection "Nouvelles études anthropologiques" - 1999 - In-8, broché - 237 p.
书商的参考编号 : 109574
|
|
Vau Hugo; Pozzo Fabio
Big Mama. La madre di tutte le onde
ril. Big Mama, un'onda ormai leggendaria, che ha attraversato l'Atlantico per andare a morire sulla spiaggia di Nazaré, una cittadina a un centinaio di chilometri a nord di Lisbona che è diventata da alcuni anni la capitale del tow-in surfing, la disciplina più estrema del surf, praticata da un ristretto club di atleti che sfidano i giganti del mare. Prima di esplodere, quell'impressionante montagna d'acqua di 35 metri di altezza ha incontrato un uomo che la stava aspettando da sette anni: Hugo Vau. Il surfista portoghese ha cominciato a cavalcarla all'ora del tramonto del 17 gennaio 2018: «È stato come scendere da una montagna con lo snowboard e con una valanga alle spalle», dirà alla fine di un'esperienza senza eguali. Big Mama è poi diventata ancora più straordinaria quando a Vau è stato negato il record per l'onda più grande mai surfata: non c'erano immagini con sufficienti angolazioni, è stato detto, non era misurabile, il verdetto. Così, la cronaca è diventata leggenda, e questo libro, nato da lunghe conversazioni ed esperienze condivise da Fabio Pozzo con Hugo Vau, la racconta. A partire dal primo istante in cui gli occhi di un bambino si sono posati sul mare fino a quel momento magico e irripetibile. Nel racconto di Vau e Pozzo si affollano personaggi, luoghi e situazioni, tutte legate a un unico sentimento: uno sconfinato amore per l'Oceano e per il suo incomparabile mistero.
|
|
Vaux, (Charles-Maurice) de
Notre ami le cheval. Aux eleveurs, amateurs, proprietaires. Races anglaises et francaises pur sang et demi-sang. Hippologie, elevage, dressage et entrainement du cheval de selle, de steeple-chase, de course, de guerre de harnais et de trait. Avec des conseils sur l'amenagement d'une ecurie, le traitement des maladies du cheval les aliments et la nourriture. Preface d'Aurelien Scholl.
Paris, J. Rothschild., 1900. 8°. XXXII, 336 p., onré de 135 illustrations. Reliure percaline d'éditeur.
书商的参考编号 : 55419BB
|
|
Vavra, Karel
Sport na Lyzich.
Ceske Lidove...., Springer, 1909. VII + 83 S. OLwd. m. aufgez. Titelbild.
书商的参考编号 : 8582BB
|
|
VEB Bekleidungswerke Seifhennersdorf (Hrsg.)
Rettungsfallschirm RE.4. Technische Beschreibung und Anweisung über das Packen und die Inbetriebnahme..
1967. 8°; 31 Seiten, 40 Abbildungen; Ausgabe 1967 Orig.-Broschur Einband berieben, fleckig und gerändert; Rücken eingerissen; Buchblock gerändert und am Rand wasserfleckig
书商的参考编号 : 45814
|
|
VEB Sport - Toto
Fotoalbum für unsere Freunde.
Cottbus, VEB Geschäfts- und Kontobuchdruck um, 1955.
书商的参考编号 : 223046
|
|
VEB Volkskunstverlag, (Zigarettenindustrie Reichenbach)
Deutsche Volkstrachten.
Reichenbach i. V., VEB Volkskunstverlag, 1957.
书商的参考编号 : 223225
|
|
VEB Volkskunstverlag, (Zigarettenindustrie Reichenbach)
VII. Olympischen Winterspiele 1956.
Reichenbach i. V., VEB Volkskunstverlag, 1956.
书商的参考编号 : 136762
|
|
VEB Volkskunstverlag, (Zigarettenindustrie Reichenbach)
VII. Olympischen Winterspiele 1956.
Reichenbach i. V., VEB Volkskunstverlag, 1956.
书商的参考编号 : 223223
|
|
|