|
BERSIER JEAN-E.
JEAN DUVET - LE MAITRE A LA LICORNE 1485-1570 ?
BERGER- LEVRAULT. 1977. In-4. Relié toilé. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 193 pages - nombreuses illustrations en noir et blanc dans et hors texte dont certaines sont depliantes.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Riferimento per il libraio : RO20192691
|
|
Berswordt, Fritze von
Handbuch Yachtsicherheit. Diebstahl, Einbruch und Überfälle vermeiden.
Stuttgart : pietsch, 2019. 1. deutschsprachige Auflage; 192 Seiten mit zahlreichen Abbildungen; 24 cm; Orig.-Broschur;
Riferimento per il libraio : 139913
|
|
Bertante Nicoletta; Fantoni Giampietro
Pallavolo. Beach volley, volley S3
br. Un manuale per apprendere le regole, le azioni e le fasi di gioco della pallavolo, ma anche del beach volley e del volley S3, per imparare a giocare, per perfezionare la propria tecnica di gioco e per seguire le azioni di gioco con competenza.
|
|
Bertazzo Antonio; Floretta Paolo; Patassini Massimiliano
Quaderno estivo per grandi. Soffi di spirito per le tue vacanze. Ediz. illustrata
ill., br. Estate, vacanze, relax¦ Ecco un quaderno per distenderti e divertirti, prendendoti cura di te. Lasciati provocare da prompt spirituali, cimentati nello storytelling autobiografico, gioca con i classici puzzle da gomma e matita e se sei stanco di pensare, puoi rilassarti colorando. Scoprirai che queste pagine riservano delle sorprese, sfide per l'intelligenza ma anche per il cuore, in un percorso in prima persona in cui il protagonista sei tu!
|
|
BERTAZZONI VLADIMIRO
I FRATELLI GIUSEPPE E ALESSANDRO PROCACCI GLORIE EUGUBINE DELLA LIRICA VITA E CARRIERA ARTISTICA IN ITALIA E ALL'ESTERO DI DUE TENORI A CAVALLO TRA OTTO E NOVECENTO
PP.296, CM. 29,5X21, CART.LEGGERA, ICONOGRAFIA.<BR>PREFAZIONE DI GIORGIO GUALERZI E POSTFAZIONE DI ALFREDO GASPONI, IN APPENDICE SCHEDA BIOGRAFICA DEL MAESTRO ALDO ZEETTI, NIPOTE DEI TENORI, "UN APPREZZATO DIRETTORE D'ORCHESTRA".
|
|
BERTAZZONI VLADIMIRO
ORMONDO MAINI 1853-1906 GLORIA DEL MELODRAMMA ITALIANO E DI VIADANA "...UN BASSO CHE NON HA RIVALI". (G.VERDI)
PP. 192, CM. 24X17, CART.LEGGERA CON BANDELLE, ILL., FIRMA DELL'AUTORE.
|
|
Bertelegni Simone
Athletic club di Bilbao. L'utopia continua
ill. L'Athletic Club di Bilbao è l'unica squadra di calcio di una Prima Divisione di livello internazionale (la Liga spagnola) a rifiutarsi di accettare le regole del football globalizzato. Oggi è a tutti gli effetti un fenomeno sociale e culturale unico nel mondo del pallone, in grado di solleticare le attenzioni, quando non la passione, di storici, antropologi, sociologi e giornalisti, o di semplici tifosi alla ricerca di un calcio dal volto più umano.
|
|
BERTELLI P.
Trattato di scherma ossia modo di maneggiare la spada e la sciabla
in 16°; pp. (2), 101, (3) + 5 tavv. f.t. in rame più volte ripiegate (ill. in bn.); br. coeva. Dedica agli accademici fondatori della scuola ed accademia di scherma in Bologna. Gelli commenta nella "Bibliografia Generale della Scherma": Nozioni buone, principii eccellenti, metodo ordinato per apprendere il maneggio della sciabola, si rinvengono nell'opera del Bertelli. Le cinque tavole che corredano l'opera sono bene disegnate ed incise. Opera assai rara (cfr. Gelli - Catalogue de la collection d'ouvrages sur l'escrime; p. 10)
|
|
Bertelli Pino
Guy Debord. Anche il cinema è da distruggere. Sul cinema sovversivo di un filosofo dell'eresia e commentari sulla macchina/cinema
br. In questo pamphlet sul cinema sovversivo di Guy Debord, l'opera cinematografica (e scritturale) del filosofo francese è stata rivisitata nelle pieghe affabulative più estreme e ogni film passato alla moviola... È lo studio sul cinema di Debord più approfondito e insolente mai compiuto in tempi di ignoranza culturale o di credenze politiche oscurantiste... Frutto di anni vissuti in adesione e fraternità con Debord (amico e compagno di lotte in Italia negli anni '70, per le quali fu espulso come persona indesiderabile) e l'Internazionale Situazionista. Non è un lavoro di restaurazione né di celebrazione di un "mito" (compreso male o interpretato peggio), è un canto d'amore per una generazione maledetta che ha preso i propri sogni per la realtà e cercato di portare l'immaginazione al potere, non per possederlo ma per meglio distruggerlo. Far retrocedere dappertutto l'infelicità. Come diceva il maestro: "Non ho veramente ambito ad alcuna sorta di virtù, tranne forse a quella d'aver pensato che solo alcuni crimini di un genere nuovo, di cui certamente non si era potuto udire nel passato, avrebbero potuto non essere indegni di me". Va detto: molti di coloro che nel corso degli anni ho ben conosciuto avevano soggiornato nelle prigioni di diversi paesi... Alcuni certo per ragioni politiche, altri per reati o crimini di diritto comune... Ho quindi conosciuto soprattutto poeti, poveri e ribelli. Buona visione. Prefazione di Enrico Ghezzi.
|
|
Bertellini Gianni
Escursioni in Valle Aurina
ill., br. Il territorio della Valle Aurina occupa il bacino imbrifero del Torrente Aurino che percorre il rigoglioso fondovalle per tutta la sua lunghezza, dalla sua sorgente a monte dell'abitato di Casere/Kasern fino alla chiusa naturale di Campo Tures, oltre 30 chilometri più a valle. Un territorio davvero straordinario e ricco di contrasti questo remoto angolo d'Italia, incastonato nel punto più settentrionale della nostra nazione. Si tratta di una caratteristica vallata alpina caratterizzata sul lato destro orografico dall'impressionante muraglia rocciosa delle Alpi Aurine che cinge a nord il solco vallivo principale senza soluzione di continuità. In questo gruppo montuoso si contano numerose cime oltre i tremila metri di altezza, che culminano nei 3420 m della Cima di Campo/ Turnerkamp in Valle di Riobianco. Questa splendida cordigliera, impreziosita da numerosi ghiacciai, svetta di oltre 2000 metri sul fondovalle dove sono adagiati i numerosi e ridenti centri abitati della valle. Un'ininterrotta catena di monti, il cui paesaggio è stato nei millenni plasmato dall'azione dei ghiacciai, in cui percorrere splendidi itinerari escursionistici altamente panoramici.
|
|
Bertellini Gianni; Cappellari F. (cur.)
Escursioni in Val Badia
br. La seconda edizione di Escursioni in Val Badia vede il consueto aggiornamento dei percorsi proposti nella prima edizione, con l'aggiunta di nuovi itinerari. Il territorio è riconosciuto come uno dei più belli e suggestivi delle Dolomiti, dove, accompagnate alla grande frequentazione di alcune zone blasonate a livello internazionale, si affiancano angoli sconosciuti ai più. Gianni Bertellini ci aiuta a scovarli, insegnandoci anche a conservarli e rispettarli, in modo che non resti nulla del nostro passaggio. 37 escursioni di tutte le lunghezze e difficoltà. A fine volume vi è una breve scelta di itinerari brevi e facili, adatti ai bimbi più piccoli e a persone con disabilità
|
|
Bertelsmann Lexikon-Redaktion (Hg)
Das Bertelsmann Bildungsbuch
Gütersloh, Bertelsmann Verlag, 159. gr. 8°, 958 S., mit über 1200 Abb. Im Text und alu 32 farbigen und 32 einfarbigen Tafeln, , No shipping to Bulgaria, France, Greece, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Poland, Slovakia, Spain, Cyprus. Bezahlung per PayPal möglich, we accept PayPal, , Einb. ger. beschabt, Schnitte min. angeschmutzt, altersbed. Bräunungen, ger. Gebr.sp., Halbleder
Riferimento per il libraio : 37913
|
|
Bertelè Davide
Pasolini alla prova di «Orgia». Dal laboratorio drammaturgico alla regia torinese del 1968
br. Il saggio si propone di analizzare la complessa figura di Pasolini focalizzando l'attenzione unicamente sul repertorio drammaturgico e teatrale dell'autore. Nello specifico, l'indagine si concentra su un'opera in particolare, ovvero "Orgia", tragedia che l'artista compone nel 1966. Tale drammaturgia ha quindi permesso di analizzare anche la conseguente messa in scena che Pasolini offre del testo nel 1968, presso il Teatro Stabile di Torino. Nel dettaglio, la tesi si suddivide in tre sezioni: nel primo capitolo si ripercorrono schematicamente alcune delle tappe fondamentali dell'opera teatrale pasoliniana, alla ricerca di possibili elementi di continuità; la seconda sezione è invece dedicata all'analisi del testo drammatico di Orgia, nel quale sono ben individuabili le modalità con cui Pasolini interpreta il proprio ruolo all'interno della società a lui contemporanea (sono ricorrenti, quindi, temi come la diversità, la volontà di scandalo, il sacrificio); infine, il terzo capitolo affronta nel dettaglio la regia torinese del testo, attuata dallo stesso autore, nella quale confluiscono i princìpi di teoria teatrale raccolti nel celebre Manifesto per un nuovo teatro. L'indagine, in sintesi, si propone di fornire un'immagine dell'artista bolognese come intellettuale pedagogo che, attraverso il linguaggio teatrale, cerca di riannodare i fili di un rapporto con la civiltà contemporanea, oppressa dall'avanzata del neocapitalismo e dell'economia dei consumi; egli, infatti, dimostra la ferma convinzione che soltanto mediante la relazione si possano creare i presupposti per attuare una proficua opposizione all'incedere dell'omologazione del pensiero e dei costumi.
|
|
Bertetto P. (cur.)
Cinema e sensazione
br. Un film produce sensazioni, raggiunge e colpisce lo spettatore attraverso la sensazione, che è un orizzonte fondamentale per capire le dinamiche dei film e i loro modi di cattura del pubblico. Questo volume costituisce una prima avventura in un territorio ancora poco studiato. I diversi contributi presentati propongono riflessioni teoriche, ricerche storiche e analisi filmiche intorno ad alcune questioni rilevanti: la centralità delle dinamiche della sensazione non solo nel lavoro dello spettatore, ma anche nel funzionamento del film e nei suoi meccanismi costruttivi; il rapporto tra sensazione, emozione e affetto; la rilevanza della sensazione nei discorsi scientifici sul cinema del primo Novecento e nel pensiero di Deleuze, e le modalità di produzione della sensazione in autori come Bunuel e Lynch, Cronenberg e Almodovar. È un variegato percorso interpretativo che delinea un iniziale orizzonte di riflessione e sollecita altre ricerche, nella prospettiva di sottrarre gli studi di cinema alla freddezza dei metodi tradizionali e di riconoscere i film come avventure della sensazione e dell'intensità.
|
|
Bertetto P. (cur.)
Fritz Lang
br. Autore di capolavori come Il dottor Mabuse, Metropolis, M, Lang persegue un'idea rigorosa di regia, definita «inesorabile» da Truffaut, in cui l'autore programma e dirige ogni fase del lavoro compositivo. I suoi film costruiscono con straordinaria abilità le immagini come forme dinamiche, strutture geometriche in movimento. Il suo senso della visione e la capacità di costruzione plastico-architettonica contribuiscono a definire la nuova estetica del film. L'itinerario cinematografico di Lang è diviso in due parti, perché l'avvento del nazismo lo spinge prima a Parigi e poi a Hollywood: a Berlino preferisce storie e personaggi carichi di valenze simboliche e di aspetti metaforici ed esemplari; a Hollywood si misura con la macchina produttiva americana e con i generi, delineando un mondo dominato dal crimine e dall'inganno.
|
|
Bertetto P. (cur.)
Metodologie di analisi del film
ill., br. Questo volume studia i modi in cui la cultura europea e americana hanno elaborato il processo interpretativo dell'analisi del film, ne illustra criticamente i presupposti concettuali e metodologici e vaglia alcune specifiche esperienze di lettura dei film. Il libro raccoglie saggi di diverso taglio metodologico e analitico, che spaziano dalla post-semiotica al rapporto tra cinema e "gender", dall'analisi iconologica alla ricostruzione dei modelli filosofici di ermeneutica e decostruzione applicati all'analisi dei film.
|
|
Bertetto Paolo
Il cinema e l'estetica dell'intensità
br. L'intensità è una componente fondamentale del cinema, che delinea le dinamiche interne all'opera e i percorsi della sensazione dello spettatore. È il flusso del film, la dimensione creativa della forza e il suo vettore di attrazione. Contro la considerazione fredda del cinema - propria degli studi ideologici e semiologici - va affermato il carattere di emozione del film, che agisce direttamente sulla psiche. Il libro è articolato in una parte teorica e in una parte analitica dedicata a film come Arancia meccanica e Sentieri selvaggi, M e Quarto potere, Il Gattopardo e Zazie nel metro, Bella di giorno e Zero Dark Thirty e a capolavori dell'avanguardia come The Art of Vision di Brakhage e Vinyl di Warhol.
|
|
Berthet Dominique
Les défis de la critique d'art
Kimé. 2006. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 120 pages.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Riferimento per il libraio : RO30326239
|
|
Berthet F
PRATIQUE DU GOLF
Vigot 1991 20x21x2cm. 1991. relié éditeur. 144 pages. Très bon état
Riferimento per il libraio : 100092945
|
|
Berthollet
Catturateli vivi. Quarant'anni a tu per tu con gli animali selvaggi.
In 8° tela edit sovracop pp 239. 14 tav ft.
|
|
BERTHON ET GRASSET
VICTOR ARWAS
ACADEMY EDITIONS DENOËL. 1978. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 144 pages . Nombreuses illustrations en noir et blanc et couleur.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Riferimento per il libraio : RO20148738
|
|
Berti - Fratoni
Il radiotelefono di bordo
Berti - Fratoni Il radiotelefono di bordo. , NLEP 1972, Note illustrative per navigante da diporto. IL TAGLIAMARE 15. Copertina flessibile ombrata e lievemente sporca, pagine ombrate con gore negli occhietti. Buono (Good) . <br> <br> <br> 121<br>
|
|
Berti Orietta
Tra bandiere rosse e acquasantiere
ill., ril. "Oggi, se mi capita di passare per la piazza di Cavriago, mi torna in mente quando andavo ai comizi con la mia mamma, che mi teneva sulle spalle e mi faceva reggere la bandiera rossa, e sento di nuovo l'odore dei petali che spargevo con mio papà sul sagrato di San Terenziano." C'era una volta una bambina che odiava le bambole, altro che collezionarle come avrebbe fatto poi da adulta. Amava piuttosto stare all'aria aperta con i bambini del suo paese, Cavriago, e combinarne di tutti i colori mentre sua mamma, la Olga, era impegnata a gestire la pesa pubblica: magari rischiando di finire risucchiata in una concimaia, o di annegare in un canale dopo aver sceso un'intera rampa di scale in bicicletta. Poi un giorno quella bambina, l'Orietta, cresciuta in un mondo alla Guareschi tra i comizi del PCI e la messa la domenica, scopre di avere una voce meravigliosa, e incoraggiata dal papà inizia a cantare, e da allora non smetterà più. Come in un film, sulla sua adorata bicicletta pedalerà attraverso cinquanta e più anni di vita, di carriera e di storia d'Italia, vendendo oltre 16 milioni di dischi, partecipando a 13 Festival di Sanremo, lasciando una traccia indelebile nel mondo musicale e in quello televisivo con canzoni e programmi semplicemente mitici. "Tra bandiere rosse e acquasantiere" è la storia dell'Orietta raccontata per la prima volta dalla sua viva voce, ricca di aneddoti inediti e impreziosita da sedici pagine di fotografie rare.
|
|
Berti Orietta
Tra bandiere rosse e acquasantiere
ill., br. L'autobiografia di una donna che già da piccola era all'avanguardia, che amava stare all'aria aperta e vivere il suo paesino, Cavriago, in provincia di Reggio Emilia. Quella bambina, l'Orietta, cresciuta in un mondo alla Guareschi tra comizi del PCI e messa la domenica, scopre di avere una voce meravigliosa, incoraggiata dal papà inizia a cantare, e non smetterà più. Non sa ancora che diventerà Orietta Berti, che venderà oltre 16 milioni di dischi, parteciperà a 14 Festival di Sanremo, lasciando una traccia indelebile nel mondo musicale e televisivo italiano, con canzoni e programmi che hanno fatto la storia. Con aneddoti inediti, raccontati dalla viva voce della protagonista e accompagnati da sedici pagine di fotografie, Tra bandiere rosse e acquasantiere è la storia di Orietta prima della lunghissima carriera e del ruolo inattaccabile che occupa ancora tra le Signore della canzone made in Italy.
|
|
Berti Vogts
Klein, aber oho! Die Autobiographie eines sympatischen Sportlers mit 55 großen Fotos.
Rosenheim Komar-Verlag 1971. 56 Seiten und 48 Bildseiten auf Kunstdruckpapier mit 55 Abbildungen. Farbig illustrierter OKart.-Einband. (Geringe Gebrauchsspuren). 27x21 cm
Riferimento per il libraio : 146503
|
|
BERTIER Albert de, CORDIER, V., GUGLIELMINI A.
Le Tir à l'Arc.
1900 Paris, Hachette, 1900; in-8° reliure demi basane fauve pièce de titre maroquin rouge, superbe couverture art nouveau rempliée illustrée en couleurs par Henri Tenré ,conservée, ; (iv), xii, 407pp. Nombreuses illustrations in et hors texte. Envoi autographe du Vicomte de Bertier. sur le 1er feuillet blanc. Edition originale.
Riferimento per il libraio : 15290
|
|
BERTIERI CLAUDIO.
I miti incrociati, sport e spettacolo in america.
In 8°, cop. edit. (lievi tracce d'uso), pp. 180, prevalentemente ill. b.n. n.t.; buon es..
|
|
BERTILLOT
DESCENTES EN SKI. LES PLUS BEAUX PARCOURS EN FRANCE (1ère série)
Paris Aux Editions Vasco 1947 in 8 (21x18) 1 volume broché, couverture illustrée à rabats, 115 pages [2], avec des illustrations, dont photographies hors-texte en noir et blanc, et des itinéraires, dont un dépliant . Préface de J.-L. Babelay. Collection ''Grands vents''. Bon exemplaire ( Photographies sur demande / We can send pictures of this book on simple request )
Riferimento per il libraio : 35130
|
|
BERTIN CHARLES
L'ART ET LES HOMMES
LE GRAND MIROIR. 2003. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 174 pages.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Riferimento per il libraio : R160135599
|
|
Bertin Charles
L'art et les hommes
Miroir le regard. 2002. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 173 pages.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Riferimento per il libraio : RO80224136
|
|
Bertinetti Paolo; Rossetto Alberto
I francesi della juve
br. Il calcio, la Juventus, Torino, la Francia: venti ritratti di giocatori francesi e i contributi di tredici autorevoli commentatori raccontano del rapporto particolare, continuativo, empatico e appassionante che ha legato fra loro queste realtà.
|
|
Bertini Antonio
Ettore Scola. Il cinema ed io
ril.
|
|
Bertini Franco
L'età dell'oro. 1936-2020
ill., br. Una cronaca lunga decenni vissuta per intero dal di dentro diventa una storia altrettanto lunga raccontata per intero dal di fuori. In "L'età dell'oro. 1936-2020", Franco Bertini, giocatore e allenatore pesarese, giornalista del Resto del Carlino, ricostruisce l'epopea del basket cittadino dalle prime pagliuzze luccicanti del 1936 fino alle splendide pepite degli scudetti del 1988 e del 1990, dai pericoli di un lento decadere al nuovo tentativo oggi in atto per realizzare una nuova era di vittorie. Il tutto attraverso vicende, personaggi, immagini, aneddoti ed episodi che partendo dalla 'antica madre' palestra Carducci, risalgono al campo all'aperto di viale della Vittoria, al vecchio Palasport di viale dei Partigiani fino alla nuova Vitrifrigo Arena. Nelle oltre duecento pagine del libro rivive per intero una passione che da decenni attraversa e accompagna la vita non solo sportiva di Pesaro e della provincia.
|
|
Bertish Chris
La mia onda
ril. Il coraggio di sognare, di crederci fino in fondo, di non mollare mai. Nato di fronte alle onde delle coste sudafricane, Chris Bertish decide fin da piccolo che l'oceano sarà la sua vita, e quando, a dieci anni, riceve la sua prima tavola, comincia a surfare. Non si fermerà più: per anni viaggerà per mezzo mondo, senza sponsor, solo con i propri mezzi, superando gli atleti professionisti più pagati e titolati, e cambiando la storia del big-wave surfing per sempre. Personaggio leggendario, nel 2010 Bertish è stato il primo surfista non americano a vincere il Mavericks Big Wave Invitational, le Olimpiadi del surf, in un'edizione con le onde più alte mai registrate nella storia di questo sport. In queste pagine Chris racconta tutto, dalla sua infanzia e adolescenza fino al resoconto della vittoria al Mavericks, con entusiasmo contagioso, con la capacità di ispirare e incoraggiare le persone a superare i propri limiti e a non fermarsi di fronte agli ostacoli che spesso la vita presenta lungo il cammino.
|
|
BERTO MICHELE.
Manuale di ippologia… Terza edizione con aggiunte.
Cm. 22, pp. viii, 191 (1). Bross. orig. Ben conservato.
|
|
BERTOCCO N.
L'abc dello sport ovvero: la Società sportiva
BERTOCCO N. L'abc dello sport ovvero: la Società sportiva. Roma, CSI 1953, In 8°, cart. edit. con minime toccature, pp. 1038 con numm ill. fotogr. in nero fuori testo. Qualche giallitura Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
BERTOCCO Natale
L'ABC DELLO SPORT. Ovvero: La Società Sportiva.
In-8 (cm. 22), cartonato editoriale morbido, sovracoperta editoriale illustrata, pp. (4), 1037, (3), con illustrazioni in bianco e nero soprattutto fuori testo. Prefazione di Luigi Gedda. Minima mancanza alla prima carta bianca. Abrasioni alle cuffie e minime ai tagli del cartonato. Mancanze e tracce d’uso alla sovracoperta; peraltro, testo in buono stato (text in good condition).
|
|
BERTOCCO Natale -
L'ABC dello sport ovvero : la società sportiva.
Roma, CSI, 1953, 8vo cart. pp. 1037 con ill. n.t. + tav. f.t. (piccoli strappi al dorso)
|
|
Bertocco, Natale
L'abc dello sport. La società sportiva
Mm 150x225 Cartonato editoriale morbido con sovraccoperta editoriale policroma, 1037 pagine con illustrazioni in bianco e nero soprattutto fuori testo. Prefazione di Luigi Gedda. Segni del tempo all'esterno, interno in buone/ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Bertolasi, Italo
Fitness nella natura
Bertolasi, Italo Fitness nella natura. Milano, Red 2008 italian, 94 st1179 Opera con copertina morbida in brossura. 94 p. : ill. ; 24 cm N. 4 di una collana che non figura sul volume, ma che l\'editore intitola nel sito Discipline.
|
|
Bertolazzi Alberto
Basket. I momenti magici. Ediz. illustrata. Con video online
ill., ril. Questo libro offre il meglio di 130 anni di basket mondiale: momenti spettacolari, decisivi, episodi che sono rimasti impressi nell'immaginario collettivo. Il canestro decisivo al fischio finale, la storia dei pionieri di questo sport che si incontravano in una palestra sconosciuta e giocavano all'inizio con due canestri di frutta, la partita giocata dal più grande dei campioni con la febbre a 40 e tanti altri. Lo scopo di questo libro è quello di riassumere la storia del basket attraverso storie divertenti, affascinanti e talvolta inedite dei suoi protagonisti. Non solo i più famosi, ma anche quelli meno conosciuti che hanno lasciato un segno indelebile nella memoria di questo magnifico sport. Ogni capitolo è illustrato da fotografie selezionate provenienti dai migliori archivi specializzati per rendere la narrazione ancora più affascinante e i grandi campioni più vicini al lettore. Per ogni episodio, un codice QR e un link permettono di accedere ai video disponibili online per rendere il racconto ancora più emozionante.
|
|
Bertolazzi Alberto; Fonsato Stefano; Tacchini Alex
Football. 101 momenti magici del calcio
ill., ril. Dagli albori del calcio in bianco e nero, quello delle regole incerte e delle imprese leggendarie raccontate nelle taverne, fino ai giorni di YouTube e dei soda! network, sono le storie straordinarie a entusiasmare gli sportivi: la partita di calcio sotto le bombe, il portiere che parava tutto, l'attaccante che nessuno poteva marcare, la partita che nessuno voleva giocare, il gol più bello mai segnato, l'autorete pagata con la vita, la squadra che giocava a ritmo di valzer e quella che giocava ballando la samba... via via fino ai più recenti avvenimenti. Questo libro propone i 101 episodi che hanno segnato in maniera indelebile le vicende del football moderno e uno sguardo sui futuri mondiali in Qatar. Sono momenti unici, selezionati in ordine cronologico, e che riguardano l'intero calcio internazionale, dalle Americhe all'Oceania, con l'ambizioso obiettivo di raccontare - anche usando preziose fotografie d'archivio - la storia del pallone, dalla nascita all'attuale evoluzione, in un modo originale e suggestivo. Per ogni capitolo un QR Code e un link con i quali accedere a filmati disponibili online.
|
|
Bertoldi Massimo
70 Teatro stabile di Bolzano. La storia, gli spettacoli. Ediz. illustrata
ill., ril. Attraverso materiali e fotografie in gran parte inediti, una ricostruzione della straordinaria storia di uno dei principali Teatri italiani. Il Teatro Stabile di Bolzano nasce nel 1950. Da 70 anni è la principale istituzione teatrale del Trentino-Alto Adige. È sostenuto dallo Stato fin dalla sua fondazione e riconosciuto dal MIBACT come uno dei venti TRIC, Teatri di Rilevante Interesse Culturale a livello nazionale. Basandosi su materiali e un apparato iconografico inediti, Massimo Bertoldi ricostruisce e analizza il percorso storico e artistico del Teatro Stabile di Bolzano attraverso una minuziosa analisi dell'attività e delle linee guida dei suoi direttori: Fantasio Piccoli (1950-1965), Renzo Ricci (1966-1967), Renzo Giovampietro (1967-1968), Maurizio Scaparro (1969-1975), Alessandro Fersen (1975-1978), Marco Bernardi (1980-2015) e Walter Zambaldi, direttore attualmente in carica. Significative testimonianze di drammaturghi, attori, registi, scenografi diventano per il lettore fonti autentiche per cogliere un altro punto di vista del lavoro teatrale. Una corposa sezione del volume, composta di foto e rassegna stampa, è occupata da un'antologia dedicata a trentacinque spettacoli considerati significativi sotto il profilo artistico e progettuale. Le singole schede permettono di capire la specificità dell'allestimento e colgono i cambiamenti stilistici ed espressivi che hanno caratterizzato le varie epoche. Il volume si chiude della teatrografia illustrata, la bibliografia e l'indice dei nomi.
|
|
Bertoldi Massimo
Lungo la via del Brennero. Viaggio nello spettacolo dal tardo Medioevo al Rinascimento
br. Lungo la Via del Brennero dal 1200 all'inizio del 1600 si registrano spettacoli di comici, concerti, feste cortigiane e popolari, tornei cavallereschi, rappresentazioni sacre e commedie carnevalesche, ingressi trionfali. Distribuiti secondo una scansione cronologica i capitoli sono concepiti come tappe di un viaggio nei centri maggiori e minori del territorio in questione: Innsbruck, Vipiteno, Bressanone e Novacella, Bolzano, Merano, Trento, Rovereto. Dalla dinamica degli scambi e dei contatti avviati dagli artisti vaganti emerge un quadro eterogeneo che si caratterizza per l'assimilazione di linguaggi e soluzioni teatrali innovative oppure per la conservazione delle forme tardomedievali. Soprattutto durante il Rinascimento la Via del Brennero diventò arteria fondamentale di collegamento culturale e politico tra le corti dell'Italia settentrionale e i territori dell'Impero. La ricerca si basa su fonti archivistiche, cronache di viaggio, analisi dei testi teatrali sacri e profani, lo studio dell'iconografia conservata nelle pareti affrescate dei castelli e in altri documenti artistici a stampa.
|
|
Bertoli Franco; Boschini Maurizio
Panchine pensanti
br. "Panchine pensanti" è un progetto formativo, educativo e divulgativo, che vuole raccontare lo sport partendo dai protagonisti che lo vivono, vale a dire gli atleti, e da chi sta loro accanto: in particolare allenatori, dirigenti e genitori. "Panchine pensanti" è uno spettacolo teatrale, un momento in cui, grazie al palcoscenico, le dinamiche della vita quotidiana dello sport si animano nella splendida cornice di un teatro. "Panchine pensanti" è anche un testo che narra le esperienze, in particolare di Franco Bertoli, non come campione plurititolato, ma piuttosto come padre, oggi formatore, mental coach e dirigente, che riflette sul ruolo e l'importanza dello sport nella vita di tutte le persone, tutti i giorni. Uno sport quotidiano fortemente ancorato, in termini di cultura e valori, allo spirito olimpico autentico. Un triangolo di relazioni complesse le cui dinamiche tra atleti, allenatori e genitori sono qui analizzate dagli autori con l'obiettivo di offrire un supporto a chi è alla ricerca di una performance sportiva, sempre con l'intento di migliorare se stesso prima di tutto come essere umano.
|
|
Bertolini M. (cur.); Tuppini T. (cur.)
Deleuze e il cinema francese
brossura
|
|
Bertolini Milena; Savino Domenico
Quelle che... il calcio. Le ragazze del Mondiale
brossura "Si fa presto a dire vent'anni, ma vent'anni fa era un secolo fa! Dopo molto tempo il vento torna a spirare a favore delle ragazze che sognavano di giocare a pallone da grandi. Ecco, quelle li hanno saputo alzare la vela e volgere la prua dove il vento e stato capace di trasformare un sogno in un punto di arrivo. Quelle che... il calcio". Alla vigilia dei Mondiali 2019 di Francia, la storia del calcio femminile in Italia raccontata attraverso le vite di alcune delle sue protagoniste. Calciatrici e donne, interpreti di una disciplina che in Italia, da sempre (e ancora oggi) è stata osteggiata, negletta, derisa, insultata in nome dei più vieti stereotipi maschili, vero specchio della subcultura sessista che permea il lato oscuro del nostro Paese.
|
|
Bertolino Marco; Ridola Ettore
Massimo Boldi & Christian De Sica
ill., br. Dalle prime affermazioni soliste in televisione al successo irresistibile del loro incontro sul grande schermo: la storia e i film della coppia più anomala e 'casuale' del cinema italiano, raccontata anche attraverso le parole dei protagonisti e divertenti immagini di scena.
|
|
Bertolotti Alessandro
Guida al cinema erotico & porno. Dal cinema muto a oggi
ill., br. Nella storia del cinema l'amore, l'erotismo e la pornografia si intrecciano continuamente: dal cinema muto a oggi, il romanticismo, il vizio e la trasgressione si danno la mano malgrado la censura, l'ipocrisia e il perbenismo. Per Alessandro Bertolotti, l'erotismo non esiste come genere cinematografico, ma in tutti i film possiamo trovare momenti erotici: in ogni scena dove due persone si incontrano, nei loro gesti, negli sguardi, nelle parole. Ma cosa rende un film erotico? La bellezza può essere un motore erotico, ogni attrice diventa bella nel momento dell'amplesso, ma puntare solo su un approccio estetizzante, ad esempio attraverso una fotografia ricercata e raffinata, non è sufficiente. Ci vuole un intreccio, una regia. Louise Brooks e Marlene Dietrich sono diventate star perché guidate dal talento di Pabst e Sternberg; Brigitte Maier e Constance Money si sono distinte dalla pletora di attricette porno grazie alla fantasia di Lasse Braun e Radley Metzger. I migliori registi creano un intreccio, per lo meno un'atmosfera, ritardando quanto più possibile l'evento tanto atteso: l'arto sessuale. È la costruzione di una storia a creare le premesse necessarie a una delle principali molle erotiche: l'infrazione dei tabù. Non c'è erotismo senza trasgressione o senza un colpo di scena. Passione, Matrimoni e Tradimenti, Primi amori, Orge, Sesso e Violenza: cinque capitoli tematici aiutano il lettore a scoprire i film più importanti della storia del cinema erotico e porno tra drammi d'amore, commedie e parodie scollacciate, film underground, horror e thriller, sadomaso e a tematica omosessuale, fino agli originalissimi capolavori giapponesi.
|
|
Bertolotti Matteo
Il sentiero delle Orobie. Guida per scoprire un angolo poco conosciuto delle Alpi
brossura
|
|
|