Professional bookseller's independent website

‎Sports et loisirs‎

Main

????? : 34,305 (687 ?)

??? ??? 1 ... 592 593 594 [595] 596 597 598 ... 610 622 634 646 658 670 682 ... 687 ??? ????

‎Totò metà-fisico‎

‎br.‎

‎Sanna Emanuela‎

‎Dolomiti insieme. Escursioni per tutti tra boschi e vette attorno a Cortina D'Ampezzo. Ediz. ampliata‎

‎ill., br. Una guida da leggere, non solo da consultare. Con più di cento itinerari diversi tra boschi e vette delle Dolomiti Ampezzane. A quanti di voi è capitato di trovarsi nella "comoda mulattiera che in venti minuti unisce i due rifugi" e di scoprire ansimando che si tratta in realtà di una salita mozzafiato con oltre 500 metri di dislivello? E a quanti di rinunciare a camminare pensando di non avere l'età, il fisico o la compagnia giusta? Le montagne più belle del mondo sono invece accessibili a tutti: bambini, persone anziane, gente di città che forse non ha mai camminato in montagna. Passeggiate semplici e brevi, ma anche percorsi più lunghi e impegnativi, tutti "testati" su tempi e difficoltà "umane". La riedizione rivista e aggiornata con dieci nuovi itinerari che allargano le proposte comprendendo la Val Badia, la Val Pusteria, il Comelico e il monte Civetta e nuove mappe e foto a colori.‎

‎Lobefaro Lucia‎

‎Pilates. La nuova frontiera della bellezza e del benessere. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. "In 10 sedute sentirete la differenza, in 20 sedute vedrete la differenza, in 30 sedute avrete un corpo completamente nuovo". Questo scriveva J. Pilates riguardo al suo metodo e al mondo che aveva creato. Questo piccolo manuale vuole portarvi all'interno del meraviglioso mondo del Pilates con tanti esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi attraverso immagini e dettagliate descrizioni. Inserendo questi esercizi nella vostra routine giornaliera raggiungerete un benessere psico-fisico mai provato prima.‎

‎Benzio Armando; Patriarca Ettore; Pellanda Gabriele‎

‎Itinerari imperdibili in mountain bike. Lombardia e Svizzera‎

‎ill., br. Le montagne che sovrastano i grandi bacini lacustri del Nordovest, dal lago Maggiore a quelli di Como e Lugano. Le meraviglie delle Alpi di confine tra Italia e Svizzera, dal Sempione alla media e alta Valtellina. Le Prealpi lombarde, dal lago d'Iseo alla vai Seriana, fino alle alte sponde del Garda bresciano e veronese. Ma anche imperdibili itinerari che salgono a costeggiare straordinari ghiacciai svizzeri, come l'Aletsch e il Gornergrat, nel cuore bianco dell'Europa, al cospetto di alcune fra le cime più celebrate del mondo. Per ogni itinerario: descrizione dei percorsi, profili altimetrici, cartine, tempi di percorrenza, approfondimenti storici e culturali sui territori attraversati. Itinerari per tutti, illustrati da un apparato iconografico realizzato ad hoc. In mountain bike in Lombardia e Svizzera: strade e sentieri d'alta quota, su cui s'è fatta, nei secoli, la storia della civiltà alpina.‎

‎Greci Andrea‎

‎Escursionismo consapevole in Valle d'Aosta‎

‎ill.‎

‎Paticchia Vito‎

‎Via della lana e della seta. A piedi da Bologna a Prato. 130 km a piedi in 6 tappe da Bologna a Prato‎

‎br. Un lungo trekking, 130 km suddivisi in sei tappe, da Bologna a Prato, con altrettanti pernottamenti nei piccoli borghi rurali disseminati sulle colline e sulla montagna.‎

‎Fiala Michael‎

‎Sami Khedira‎

‎brossura Cosa può passare per la testa di un calciatore quando, durante la fase di riscaldamento per la finale dei Campionati del Mondo, percepisce qualcosa come un lieve fastidio al polpaccio? Beh, per Sami Khedira sono stati pensieri strazianti: "Non è possibile. Il sogno della mia vita è a un passo e devo rinunciare perché sento un leggero fastidio al polpaccio." Sami Khedira, nel corso della sua carriera, ha vissuto momenti emozionanti, sia positivi sia meno felici, che hanno reso davvero affascinante e interessante il compito di raccontarlo. Il risultato è un libro su un uomo che antepone il calcio a tutto e considera il successo più importante di ogni altra cosa. Dalle prime apparizioni con lo Stoccarda al grande salto nel magico mondo del Real Madrid, fino ai successi juventini. Gli esperti di calcio lo avevano considerato già estromesso da questo ambiente, a causa dei continui problemi al ginocchio patiti durante il periodo giovanile. Tuttavia, Khedira ha sempre perseguito un suo obiettivo, rispetto al quale, tutto doveva passare in secondo piano. Storie di nascite e rinascite di un calciatore simbolo, tra i più vincenti (e seri) della storia.‎

‎Gay Paolo‎

‎Cilento sub. 75 Immersioni tra fauna marina e reperti storici. Ediz. inglese. Con Carta geografica‎

‎ril.‎

‎Punzo Armando; Menna R. (cur.)‎

‎Un'idea più grande di me. Conversazioni con Rossella Menna‎

‎ill., br. Nel 1988 Armando Punzo, regista, drammaturgo e attore, varca il cancello del Carcere di Volterra, dove fonda la Compagnia della Fortezza, prima e più longeva esperienza di teatro in un istituto penitenziario. In trent'anni ha trasformato un luogo di pena in un centro di ricerca artistica all'avanguardia.‎

‎Einhorn Nicholas‎

‎Giochi di prestigio e facili trucchi magici‎

‎ill., ril. La magia è universalmente riconosciuta come una meravigliosa forma di intrattenimento, sia come hobby che come forma d'arte professionale. Questo libro svela i segreti di un'ampia varietà di trucchi e insegna come eseguire performance raffinate, con suggerimenti e consigli su cosa dire, come esercitarsi e come trovare il proprio stile.‎

‎Olivari Stefano‎

‎Non è da Inter. L'anno di Dalbert‎

‎brossura Il racconto in chiave satirica della stagione 2017-18 dell'Inter e soprattutto dell'Italia, con dedica a una delle promesse non mantenute. L'attualità calcistica, giornalistica e politica filtrata dai frequentatori di un bar vicino a San Siro, dove il politicamente corretto non è arrivato e non arriverà mai. Con un leader come Budrieri, tranviere in pensione dal passato avventuroso, giudicato a torto l'uomo simbolo di populismo e sovranismo, e tanti personaggi del presente ma senza alcun futuro: il web-cronista Max, il barista-trader Paolo-Wang, il manager prestanome della 'ndrangheta Tosoni, lo storyteller sportivo Ridge Bettazzi, l'influencer Fede, gli spacciatori Ibrahim e Nabil, l'ingegnere-podologo Yannick, il presentatore D.J. John, l'ambiziosa Mariella, il portinaio somozista José Luis, il disonesto grossista Ping, il ricco Gianni, l'impiegato delle Poste Franco, il disoccupato Walter, il nostalgico Zhou e tanti altri. Senza dimenticare Erminia e Marilena Budrieri, moglie e figlia di un uomo entrato nel cuore delle migliaia di lettori di Indiscreto. Un libro per sorridere mentre fissiamo nella memoria una stagione della nostra vita. La nostra stagione.‎

‎Menzani Achille‎

‎Camminate piacentine in media val Trebbia. Bobbio, Mezzano Scotti, Penice‎

‎ill. Il volume è dedicato a 10 escursioni, con focus sulla Media val Trebbia, tra cascate, rilievi ofiolitici, villaggi abbandonati e viste affascinanti sulla valle più bella del mondo: Cascate del Carlone e Circumpenicina, Sassi Neri e giardino alpino di Praticchia, via degli Abati e di San Colombano, tutti luoghi ideali per le gite fuori porta.‎

‎D'Uffizi Eleonora‎

‎Cinetour. Guida ai set cinematografici d'Italia-Guide to the Italian movie sets‎

‎ill., br. Che il Colosseo faccia da sfondo alla terrazza del protagonista de La Grande Bellezza, il film italiano premiato con l'Oscar, è piuttosto evidente. Che i suggestivi Sassi di Matera diventino Gerusalemme in pellicole come "Il Vangelo secondo Matteo" di Pasolini nel 1964, "King David" con Richard Gere nel 1985 e una terza volta, nel 2002, con il film "La Passione di Cristo" di Mel Gibson, è noto ai più. Ma i paradisi di celluloide in Italia sono tantissimi e molti sono dietro casa. "Cinetour" è una guida divertente e pratica per tutti gli appassionati di "movie turism" in cerca di novità, informazioni e chicche ma anche per tutti quelli che vogliono trascorrere un weekend o una vacanza alternativi, alla ricerca delle location cinematografiche e televisive dove hanno girato le star più amate del passato e del presente.‎

‎Sacco Vincenzo‎

‎Screens wide shut. Cinema e massoneria‎

‎br. Massoneria. Ordine iniziatico d'ispirazione illuminista che persegue, con ogni mezzo, il perfezionamento dell'umanità. Cinema. Una tecnica agli inizi, le cineprese dei fratelli Lumière registrano la vita sedici, poi ventiquattro fotogrammi al secondo. E se uno dei mezzi usati dalla massoneria per perseguire il perfezionamento dell'umanità fosse proprio il cinema? Screens Wide Shut è il primo studio sul rapporto fra cinema e massoneria. La storia, i segreti, le immagini nascoste, i massoni famosi, nel cinema e nelle serie tv... Così sopra, così sotto.‎

‎Porporato Annalisa; Voglino Franco‎

‎A piccoli passi in Piemonte. 50 itinerari per tutta la famiglia‎

‎br. In questa guida vengono proposte 50 escursioni per famiglie con bambini nel meraviglioso territorio piemontese: dalle placide colline delle Langhe alle montagne a due passi dalla pianura e dalle grandi città, dai boschi centenari della zona sud delle Alpi Marittime alle selvagge vallate del nord al confine con la Svizzera, dal distretto dei grandi laghi ai piccoli specchi d'acqua alpini. Gli itinerari proposti porteranno i bambini alla scoperta del cammino e dell'outdoor in piena sicurezza, facendoli divertire. Tutti i percorsi sono stati collaudati dagli autori insieme alla loro bambina Nora. Vengono fornite indicazioni dettagliate riguardo la difficoltà , il dislivello e il tempo di percorrenza; non mancano consigli su come muoversi e vestirsi e dove rivolgersi in caso di emergenza.‎

‎Grotte e voragini di Martina Franca‎

‎brossura‎

‎Cassioli Daniele‎

‎Il vento contro. Quando guardi oltre, tutto è possibile‎

‎br. Questa è la storia di un ragazzo molto speciale. Ma è anche la storia di un ragazzo come tutti gli altri, che deve crescere e imparare ad accettarsi così com'è, ad aprirsi e a farsi voler bene, a superare i momenti difficili e ad apprezzare la meraviglia di ogni giorno. E scoprire che, a volte, avere il vento contro è proprio quella condizione ideale che ti fa venire voglia di volare. Questo ragazzo si chiama Daniele, ed è cieco dalla nascita. La sua eccezionale vitalità, però, lo spinge da sempre ad affrontare ogni situazione con slancio e curiosità, e in particolare a dedicarsi allo sport con tutto se stesso. Grazie allo sci nautico, Daniele non ha solo trovato una dimensione di completa ed esaltante libertà, ma ha scoperto di avere la stoffa dell'autentico campione, diventando il più forte sciatore paralimpico di tutti i tempi. Ma la sua storia non è fatta solo di allenamenti, sudore, cadute e trionfi: ci sono l'amicizia, lo studio, l'amore, la musica... Con disarmante leggerezza e candore, Daniele ci porta oltre: oltre la vista, perché c'è molto altro da scoprire, anche se chi vede è portato 'a credere che ogni esperienza passi attraverso gli occhi; oltre la paura, perché per migliorarsi non bisogna allenare solo i propri punti di forza, ma anche i propri punti deboli, ciò in cui ci si sente insicuri e fragili. E, naturalmente, oltre la paura del diverso, perché solo grazie alle differenze possiamo arricchirci ogni giorno di più.‎

‎Le Maux Mathieu; Gardon Nicolas‎

‎Correre nei luoghi più belli del mondo. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Praticare il running in alcuni dei luoghi più belli del Pianeta... un sogno che diventa realtà! Dedicate a tutti gli appassionati della corsa a piedi, 100 destinazioni per 100 avventure indimenticabili lungo tracciati e percorsi ai quattro angoli del mondo. Maratone, mezze e ultra, sentieri, strade bianche e asfalto sono le piste ideali per allenarsi o divertirsi, per sfidare i propri limiti o stabilire un nuovo primato personale. Dal ponte di Verrazzano a New York ai geyser dell'immenso Parco di Yellowstone, dal ghiacciaio Vatnajökull in Islanda alle sponde del lago Hovsgol in Mongolia.‎

‎Dibari Tommy‎

‎Pietro Mennea. L'uomo che ha battuto il tempo‎

‎br. Molti hanno definito Pietro Mennea come il più grande atleta italiano. E tutti sanno che è stato l'unico velocista bianco in grado di detenere un record del mondo, nei 200 metri, per oltre 6000 giorni. Ma com'era l'uomo Mennea? Introverso? Sì, forse agli occhi di chi l'ha conosciuto solo superficialmente; ostinato? Pure. Anche se tutti conoscono il duro lavoro e la ferrea tenacia che l'hanno sostenuto ai massimi livelli sportivi per oltre vent'anni. In questo libro Tommy Dibari ha voluto modellare un ritratto del tutto originale del grande sportivo di Barletta, riuscendo a raccontarci come da ragazzo del Sud, con la sola forza di volontà e la costante applicazione, sia salito sul tetto del mondo, diventando il re della velocità, l'uomo che ha battuto il tempo. E la narrazione si dipana dall'esordio ai grandi successi sportivi fino al ritiro, dall'uomo, l'avvocato in doppiopetto Pietro Mennea, fino all'ultima impresa: la corsa nel mondo della solidarietà con la sua Fondazione. L'autore si muove con la grazia di una scrittura calibrata sulla misura di un romanzo-documentario, dove la realtà di una vicenda unica del Novecento italiano viene riprodotta con la verve del narratore autentico, riportando così alla memoria la vicenda esemplare di Pietro Mennea che ha insegnato (e ancora insegna) tanto, al Paese e allo sport. Prefazione di Manuela Olivieri Mennea.‎

‎Cronin Matthew‎

‎Borg McEnroe‎

‎br. Uno è l'idolo delle ragazzine, con la sua chioma bionda fluente e il corpo scolpito. Sul campo è impassibile, concentrato, pronto a cogliere il minimo errore dell'avversario. Elegante e composto, è un fondocampista e rappresenta il meglio della tradizione tennistica. L'altro è bruno, dal ghigno feroce, e capriccioso come i suoi ricci fanno pensare. Ama il rock, frequenta lo Studio 54, conosce Warhol e Mick Jagger. È bizzoso sul campo e il suo gioco è imprevedibile, è un fantasista nato. Se, come ha detto qualcuno, il primo, Björn Borg, è il Concilio Vaticano II, allora l'altro, John McEnroe, è la Rivoluzione francese. Non possono essere più distanti, eppure hanno molto in comune: sono grandissimi campioni e sono entrambi eretici, fuori dall'establishment, per personalità e innovazione. Sono due magnifici nemici, e come spesso accade tra nemici, sono complementari e quindi necessari l'uno all'altro. Il 1980 è l'anno in cui la loro rivalità raggiunge l'apice regalando agli appassionati due match epocali, la finale di Wimbledon e quella degli US Open. Quando il 5 luglio si affrontano per giocare la prima attesissima partita, il pubblico sugli spalti e milioni di persone nel mondo stanno col fiato sospeso, come se sapessero che quell'incontro sta per segnare la storia dello sport, al pari di certi leggendari incontri di boxe, come Ali contro Frazier. Sulla linea di fondo, Borg, concentratissimo, non stacca gli occhi dall'avversario. McEnroe tende il busto verso l'alto e si appresta a servire. La tensione corre. La battaglia dei giganti sta per cominciare. Prefazione di Adriano Panatta.‎

‎Casalino Bruno‎

‎Batti e corri. Cinquant'anni di baseball e softball a Vercelli‎

‎brossura Mancano poche settimane al Natale. Gregorio Ponci, giovane studente vercellese e appassionato lettore di "Linus", scopre per la prima volta l'esistenza di uno sport ancora semi-sconosciuto nel nostro Paese: il Baseball! La curiosità lo spinge a parlarne con il padre che, non sapendo nulla di questa disciplina sportiva, scrive alla Federazione in cerca di informazioni. Svelato il mistero, Gregorio riceve in regalo a Natale un guantone, una mazza e una palla da baseball. Inizia così l'avventura del batti e corri a Vercelli. Un viaggio lungo cinquant'anni che questo libro ripercorre nei suoi momenti più significativi, corredando il testo con una bellissima serie di immagini, dagli albori fino ai giorni nostri.‎

‎Cicchella Antonio‎

‎Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nello sport‎

‎ill., br. Il testo rivisita alcuni temi classici della teoria e metodologia dell'allenamento, con particolare riferimento ad alcuni campi, come quello dell'allenamento sportivo e a concetti frequentemente sottovalutati, quali la misurazione e relativa validazione della prestazione umana. L'approccio metodologico proposto può, comunque, essere esteso anche in ambiti e situazioni in cui si presenti il problema della validità della misura. Il manuale è rivolto principalmente agli studenti, che sono per un docente fonte continua di spunti e di riflessioni, ma gli argomenti esposti possono rivestire interesse anche per chi si occupa professionalmente della crescita fisico-sportiva dei propri atleti. La ratio dell'opera è quella di fornire spunti critici e di discussione tra i cultori della materia, in un settore molto ampio e in rapidissima espansione, in cui è spesso difficile trovare un momento di sintesi. Presentazione di James Skinner.‎

‎Rossi Franz; Storti Giovanni‎

‎Niente panico, si continua a correre‎

‎br. Nella prefazione a questo libro, Giacomo Poretti sostiene che ai tempi dei nostri antenati si sapeva già molto del nostro degrado fisico e mentale. Gli australopitechi «intorno ai 20 anni facevano le gare con i giaguari, e spesso li battevano, arrivati ai 40 dopo 200 metri di corsa si fermavano per una birretta, a 60 anni, se ci arrivavi, ringraziavi il dio del sole e al massimo giocavi a scopone, te ne stavi rintanato nella tua bella grotta perché se per caso incontravi un giaguaro non riuscivi a fare 3 passi di corsa e finivi sbranato. L'uomo primitivo era ignorante e tirava su con il naso, ma era saggio, sapeva come godersi l'ultimo tratto di vita senza traumi e pericoli.» Oggi invece pare che questa consapevolezza sia andata persa. Si gareggia per il primato personale, per battere gli amici, per migliorarsi ad ogni costo. Si gareggia contro il tempo, ma sfidare il tempo che passa ha davvero senso? È una sfida persa in partenza per Giovanni Storti e Franz Rossi, la coppia di corridori scrittori che abbiamo imparato ad apprezzare con "Corro perché mia mamma mi picchia". Gli anni passano per tutti: c'è chi se ne accorge vedendo il figlio cresciuto o i capelli incanutiti, e c'è chi li misura osservando i chilometri percorsi o la velocità raggiunta in gara. Ma la verità è che l'età non è nemica della corsa, basta saperla prendere con saggezza ed equilibrio. In un libro ricco di aneddoti personali e di avventure in giro per il mondo, Giovanni e Franz ci dimostrano che anche se il corpo invecchia non si può dire altrettanto dello spirito. Quello che si impara percorrendo di corsa chilometri lungo strade e sentieri è un vero e proprio stile di vita, in grado di migliorare la qualità della nostra esistenza. Dalla vetta del Kilimangiaro alla Grande Muraglia cinese, dalle corsette sotto casa alle maratone nel deserto, continua il viaggio di questi «assaggiatori di corse», come ebbero modo di definirsi, con un obiettivo preciso, dimostrare come spesso la ricerca del proprio record personale può avere come effetto collaterale la felicità. Un libro per chi corre e per quelli che non capiscono perché, pur passati i sessanta, si continui a correre. «E poi,» ricorda Giovanni «se ho iniziato a correre io a cinquant'anni, possono farlo tutti!»‎

‎Sorrentino Mimmo‎

‎Teatro in alta sicurezza‎

‎ril. In "Il teatro in alta sicurezza" Mimmo Sorrentino racconta in modo chiaro e semplice come lui e le donne detenute nel reparto di alta sicurezza della Casa di Reclusione di Vigevano si siano gettati con il loro teatro partecipato nel mondo, intercettandolo e, soprattutto, trasformandolo. Perché questa straordinaria storia ha cambiato non solo i destini delle persone coinvolte, la lingua e il modo di intendere e praticare il teatro, la conoscenza dei contesti della criminalità organizzata, ma le Istituzioni e le leggi della nostra Repubblica. E siamo convinti che "Il teatro in alta sicurezza" sia uno di quei libri in grado di generare processi di cambiamento ed emancipazione anche nei suoi lettori perché, pur se concepito in carcere, parla del suo opposto, parla di libertà. Del resto è la testimonianza scritta di un progetto denominato "Educarsi alla libertà". Racconta pertanto di un percorso che ci riguarda, tutti, nessuno escluso.‎

‎Vascellari Francesco‎

‎Scialpinismo ciaspole e freeride : Civetta, Pelmo, Dolomiti di Zoldo e Agordo : 61 itinerari Civetta, Moiazza, Pelmo, Bosconero, Pramper-Mezzodì, Tamer‎

‎ill., br.‎

‎Alivernini Chiara‎

‎L'ABC del cinema‎

‎br. "'L'ABC del cinema', manuale per bambini... allora io sono ancora un bambino, nonostante la mia non più verde età, perché, pur avendo un'esperienza ormai cinquantennale nello 'show business', mi sono divertito come un giovane virgulto a leggere queste chiare ed esaurienti pagine riguardanti il rutilante mondo del cinema ed ho anche appreso delle cose che, confesso con un certo imbarazzo, ancora non conoscevo... Chiara Alivernini, tra l'altro ottima attrice e raffinata scrittrice, è riuscita nel non facile compito di comporre, con concetti comprensibili e con una sapiente sintesi, un ABC del cinema per piccoli appassionati che è un'impresa assolutamente non facile: provate a spiegare ad un bambino un qualsiasi concetto (e chi ha figli lo sa benissimo) in meno di 30 secondi, che è il tempo medio per avere la sua attenzione! Chiara c'è riuscita benissimo, con parole e con immagini che stimolano l'interesse e ti spingono a leggere questo "manuale" fino in fondo. Forse se avessi letto questo libro da bambino non dico che avrei vinto l'Oscar, ma sicuramente avrei affrontato l''Arte' del cinema con basi più solide. Francamente." (Franco Oppini). Introduzione di Franco Oppini e Fabio Vitta Ferrari.‎

‎Piccinini Furio‎

‎La guida in pista. Strategia, tecnica e consigli pratici per guidare come i campioni‎

‎brossura La guida della moto in pista è a tutti gli effetti uno sport estremo. Per pilotare la moto in modo corretto, veloce e sicuro esiste una tecnica precisa, sulla quale è possibile costruire il proprio stile di guida personale. Tutti i grandi campioni conoscono benissimo queste regole e le applicano. Questo libro, realizzato in collaborazione con moto.it, vi spiega le tecniche fondamentali con le quali affrontare la guida sportiva in sicurezza, a prescindere dal tipo di moto in vostro possesso. Dalla posizione in sella alle traiettorie ideali, passando per la regolazione dell'assetto e i trucchi da usare in gara, il testo affronta anche tematiche più specifiche, come l'alimentazione e la preparazione fisica per tutta la stagione sportiva. Non manca naturalmente la spiegazione degli ultimi ritrovati elettronici, come la piattaforma inerziale, e di come questi modifichino la guida della moto.‎

‎Piromallo Piero‎

‎Arti marziali. Libertà e adattamento dei colpi‎

‎brossura Il libro riassume gli aspetti tecnici e filosofici nelle arti marziali più importanti per calibrare velocità e potenza, equilibrio e precisione, dinamismo e fermezza. E l'atteggiamento interiore.‎

‎Bistolfi Luca‎

‎MaC.B.eth, ovvero l'ultimo melodramma in vita. Carmelo Bene e la musica‎

‎brossura‎

‎Marinai E. (cur.); Titomanlio C. (cur.)‎

‎Lo spettatore santo. Saggi per Anna Barsotti‎

‎br. Dodici tra ex studenti, allievi, collaboratori, dottorandi, operatori teatrali che hanno fatto un percorso insieme ad Anna Barsotti, chi breve chi lungo, chi con esiti peculiari ed eccentrici e chi in forma per così dire "apostolare", si sono riuniti per confezionare questo libro-omaggio. Un volume volutamente povero e sorprendentemente ricco. Al suo interno vi si trovano, infatti, 12 brevi saggi, che rappresentano i gusti, i ricordi, le esperienze di ciascuno dei partecipanti, e che spesso combaciano con gli interessi di Anna: tra le righe affiorano dunque i nomi di Enzo Moscato, Eduardo de Filippo, Dario Fo, Franca Valeri, Samuel Beckett, Mario Luzi, Marco Baliani, Roberto Benigni, ma anche considerazioni sulla ricerca storica, sulla critica teatrale, sul ruolo dello spettatore. Lo spettatore, appunto! Ognuno dei dodici co-autori è stato, almeno una volta, spettatore ideale, spettatore creativo, spettatore poetico, spettatore sacrificato, spettatore senza occhiali, spettatore addormentato (per dirla con Flaiano), e, perché no, forse anche spettatore santo. "Holy, holy, holy!"‎

‎Rossi Sarah‎

‎Campioni delle Olimpiadi di ieri e di oggi. Ediz. a colori‎

‎ill., ril. Nadia Comaneci, Usain Bolt, Bebe Vio, Andre Agassi, Carl Lewis. Gli atleti che hanno inseguito un sogno, che hanno acceso la fiaccola, che non si sono arresi mai, che sono andati oltre il loro limite. Le vittorie (e le sconfitte) che li hanno fatti entrare nella storia delle Olimpiadi. Le storie di 30 campioni dei giochi olimpici. Età di lettura: da 7 anni.‎

‎Bergamaschi Giuliano; Sarcinella Donato‎

‎Pensieri dallo sport per allenare se stessi. Lo spogliatoio e il maneggio dell'anima‎

‎brossura‎

‎Pignatiello Enzo Pio‎

‎Una risata lunga 90 anni. Laurel e Hardy, amici per la vita‎

‎br. "Una risata lunga 90 anni" è un omaggio alla più geniale coppia comica della storia del cinema. Sono passati infatti più di novant'anni dal quel 1927, quando Laurel e Hardy hanno iniziato a farci ridere e sognare. Enzo Pio Pignatiello, archivista ed esperto di cinema comico retrò, ha composto un saggio completo sulla cronistoria umana e artistica di Stanlio e Ollio, le loro perle comiche, la loro amicizia fuori dal set, approfondendo anche i messaggi nascosti della loro comicità, il loro rapporto con le donne, il loro ultimo malinconico manifesto anarco-pacifista "Atollo k" e molto altro. Non può mancare un ritratto di Alberto Sordi, voce italiana di Ollio e autentico ammiratore, nonché divulgatore della loro comicità. Con una introduzione di Ignazio Gori, e un nutrito apparato fotografico, "Una risata lunga 90 anni" è un viaggio leggero, gustoso e divertente alla scoperta di Stanlio e Ollio e una guida per chi ancora non li conoscesse.‎

‎Paltrinieri Gregorio‎

‎Il peso dell'acqua‎

‎br. «Ho gli incubi. Ce li ho da quando so di aver vinto tutto. Arrivano all'improvviso. Mi sveglio di soprassalto convinto di non aver ancora conquistato l'oro alle Olimpiadi di Rio. Peggio. Di non potercela fare e di deludere tutti coloro che per troppi mesi l'avevano dato per scontato. Mi succede perché vincere quella medaglia era diventata per gli altri una semplice formalità e per me una questione di vita o di morte. Era come se ne avessi bisogno non per stringere forte nelle mani il trofeo sognato da sempre, ma per non sentire un giorno gli altri dire: "Bravo! Hai vinto tutto, tranne l'oro ai Giochi?".» Una medaglia olimpica è la stella cometa che ogni sportivo insegue per una vita e che diventa per gli altri una pratica già scritta su cui apporre una firma. Sembra incredibile. Eppure è quanto successo nei lunghi mesi che hanno preceduto le Olimpiadi di Rio 2016. Un intero Paese sportivo ha iniziato a dare per scontata, fra tutte, una sola medaglia: quella di Gregorio Paltrinieri nei 1500 stile libero, la maratona del nuoto. Perché l'estate prima Greg aveva vinto i campionati mondiali e, in maggio, quelli europei. E perché da tre anni non perdeva mai e le migliori prestazioni mondiali erano tutte sue. "Il peso dell'acqua" è la storia nascosta dietro quella medaglia. Racconta della sfida tra un bambino e suo padre, ripercorre un'avventura lunga quindici anni fatta di sacrifici e passione, di disciplina e severi maestri. E intenerisce svelando una dolce storia d'amore che ha avuto la forza di trasformare un luogo di fatica e impegno in un castello incantato. Soprattutto, racconta di un'amicizia tanto inaspettata quanto importante che ha aiutato Greg a vincere qualcosa che luccica ben più dell'oro. Perché una medaglia ha sempre due facce e la storia di Greg insegna che non è quella che luccica di più a contare veramente. E quella nascosta. Perché vale nella vita. Non solo nello sport.‎

‎Barbiero Mario; Lucchetta Andrea; Mencarelli Marco; Ligas P. (cur.); Ranalletti I. (cur.)‎

‎Manuale tecnico Smart Coach. Volley S3‎

‎ill., br. La Federazione Italiana Pallavolo intende, con l'attività del Volley S3, porre al centro dell'attenzione nelle attività promozionali il divertimento del bambino. Le proposte tecnico-metodologiche del Volley S3 intendono favorire l'avviamento dei giovani al gioco della pallavolo in maniera nuova e del tutto diversa da come è stato fatto finora, attraverso un percorso formativo che stravolge l'approccio al nostro sport e che integra e stimola il tradizionale e parallelo percorso didattico: partire dal gioco e dal giocare, per divertirsi e appassionarsi da subito al mondo del volley. Per lo sviluppo di questo ambizioso e prezioso progetto, la Federazione Italiana Pallavolo ha inteso investire sulla nuova figura dello Smart Coach, riferimento tecnico per la fascia promozionale 6-12 anni. È in questo manuale che lo Smart Coach potrà trovare tutti gli strumenti per poter da subito operare e divertirsi con i suoi giocatori.‎

‎Confortini Bruno‎

‎Lo scudetto dei giovani. Fiorentina 1968-69: come nasce, come vince‎

‎ill., br.‎

‎Ortu Valentina; Piscopia Chiara‎

‎Allena mente. 75 giochi ed esercizi per mantenere in forma il tuo cervello‎

‎ill., br. Il cervello, questo sconosciuto. È l'organo più importante del sistema nervoso, eppure è ancora oggi fra le parti più misteriose e inesplorate del nostro corpo. Come un direttore d'orchestra, controlla e gestisce funzioni cognitive molto diverse tra loro, quali per esempio la memoria, il linguaggio, la percezione, il ragionamento, ma anche il movimento e gli organi del corpo. Per mantenerlo in buona salute si può fare tanto, e fra le buone pratiche quotidiane c'è senz'altro quella di mantenerlo "giovane" e in forma. I 75 esercizi e i 9 test del libro sono stati pensati proprio per questo.‎

‎Barioli Cesare‎

‎Enciclopedia del judo. Vol. 1‎

‎brossura‎

‎Barioli Cesare‎

‎Enciclopedia del judo. Vol. 2‎

‎brossura‎

‎Barioli Cesare‎

‎Enciclopedia del judo. Vol. 3‎

‎brossura‎

‎Barioli Cesare‎

‎Enciclopedia del judo. Vol. 4‎

‎brossura‎

‎Bryant Kobe‎

‎The Mamba mentality. Il mio basket‎

‎ril. "The Mamba Mentality", impreziosito dalle fotografie di Andrew D. Bernstein, fotografo ufficiale dei Lakers che ha seguito Kobe fin dai suoi primi passi allo Staples Center, è un viaggio per parole e immagini nella mente di un artista tra i più geniali e vincenti della storia dello sport. Vent'anni di carriera nella stessa squadra, i Los Angeles Lakers, 5 Titoli NBA, due ori olimpici, un'infinità di record personali. Kobe Bryant ha letteralmente rivoluzionato la pallacanestro, prima di ritirarsi nel 2016 scrivendo una toccante lettera d'addio al basket che è diventata un cortometraggio animato premio Oscar nel 2018. In questo libro illustrato Kobe (autosoprannominatosi "Black Mamba" dal nome di uno dei serpenti più letali e rapidi in natura) racconta il suo modo di intendere il basket: le sfide sempre più dure lanciate a se stesso e ai compagni in ogni allenamento, i riti per trovare la carica o la concentrazione, tutti i retroscena della preparazione ai match e i motivi per cui, semplicemente, per lui perdere non è mai stata un'opzione. E ancora: la volontà di superare il dolore e rinascere ogni volta più forte dopo i tanti infortuni patiti in carriera, i suoi maestri, lo studio maniacale degli avversari - da Michael Jordan a LeBron James - per carpire loro ogni segreto possibile e migliorare, migliorare ancora e ancora fino all'ultimo minuto dell'ultima partita disputata.‎

‎Granato A. (cur.); Scaccia G. (cur.)‎

‎L'Alfa Romeo in Formula 1‎

‎ill., br. Alfa Romeo e la Formula 1: un binomio denso di storia e suggestioni. Dai trionfi dei primi anni nella massima serie all'avventura di Carlo Chiti a cavallo tra gli anni 70 e gli anni 80, fino al ritorno con la Sauber nel 2018. In questo libro vi raccontiamo uomini, macchine e motori che hanno contribuito a costruire il mito del Biscione: dai primi trionfi con Nino Farina e Juan Manuel Fangio, alla sfida dell'Autodelta che ha fatto sognare tanti appassionati, con piloti rimasti nella memoria e nel cuore come Bruno Giacomelli, Patrick Depailler e Andrea De Cesaris. Piloti, monoposto leggendarie, motori boxer, a V e turbocompressi, con tutto il meglio che la tecnica italiana ha saputo sfornare, non solo in Formula 1 ma anche con le ruote coperte, dove l'Alfa ha dominato per tante stagioni. Un racconto scritto a più mani dalla redazione di F1sport.it che si dipana lungo un arco temporale importante che potrete rivivere nella lettura di queste pagine. Ed anche un omaggio ad un altro mito, Michael Schumacher, nel giorno in cui ha provato una Alfa Romeo in pista. All'interno troverete anche disegni inediti, per rendere ancora più speciale una lettura da veri appassionati.‎

‎Rich Jason R.‎

‎Fortnite Battle Royale. Tutti i segreti e le strategie per sopravvivere a Fortnite. Guida non ufficiale‎

‎ril. Un manuale per diventare il maggiore esperto nei requisiti chiave del gioco: selezionare, personalizzare e migliorare il personaggio; scegliere il posto ideale dove atterrare con il paracadute; esplorare l'isola in modo sicuro, evitando la tormenta; trovare e raccogliere le armi migliori e le munizioni; entrare in possesso di risorse e materiali per costruire; innalzare fortezze e strutture; sopravvivere e combattere per portare a casa la vittoria. Una guida che svela i trucchi più efficaci per vincere gli avversari con oggetti, armi, risorse e strutture; un allenamento per migliorare le strategie di combattimento in attacco e in difesa e per sfruttare tutte le opportunità che contano. Il segreto per diventare un asso a Fortnite.‎

‎Capozzoli Mirko‎

‎Gian Maria Volonté‎

‎br. È stato il bandito Cavallero, Enrico Mattei, l'anarchico Bartolomeo Vanzetti e Lucky Luciano, Aldo Moro e Teofilatto dei Leonzi dell'"Armata Brancaleone", El Indio di "Per qualche dollaro in più" e l'operaio Lulù Massa: Gian Maria Volonté ha costruito il film della sua vita attraverso grandi collaborazioni e incredibili rifiuti, spesso al fianco di donne straordinarie. Un viaggio lungo poco più di sessant'anni, cominciato durante il ventennio fascista, a Torino, e chiuso all'alba del primo governo Berlusconi. Ma chi era davvero Gian Maria Volonté? Emigrante in Francia per fuggire da un padre ingombrante e dalla gente che lo fermava perché figlio di un fascista, i carri di Tespi, l'Accademia d'arte drammatica di Roma, esordi a teatro poi il cinema e la televisione, ma anche istruttore di vela, cubano sottotraccia, militante del partito Comunista ed extraparlamentare, provocatore, esponente del sindacato attori, antesignano del Sessantotto. Per lui, professionalità, etica e impegno politico erano princìpi imprescindibili. Ma cosa c'è oltre l'icona dell'attore contro? Mirko Capozzoli scrive una biografia pubblica e privata di Volonté, in un libro arricchito da documenti e testimonianze tra cui le interviste ad Armenia Balducci, Carla Gravina, Angelica Ippolito e Tiziana Mischi. Interviste di Alejandro De la Fuente.‎

‎Krakauer Jon‎

‎Estremi. Dall'Everest al Pacifico: avventure di uomini straordinari‎

‎ril. Pubblicate inizialmente su prestigiose riviste come New Yorker, Outside e Smithonian, queste storie dimostrano in modo lampante perché Krakauer è considerato il maestro del giornalismo contemporaneo d'avventura. Dal leggendario alpinista americano Fred Beckey, un dirtbag climber che ha aperto centinaia di nuove vie in oltre settant'anni di attività, agli ultimi, tragici, giorni dell'altrettanto leggendario surfista Mark Foo, che non ha saputo cavalcare la sua ultima, impressionante onda, fino al magnate delle spedizioni commerciali himalayane Russell Brice, dato per morto a quota 8.760 sull'Everest, che ha scatenato una delle più controverse polemiche alpinistiche di tutti i tempi. E poi un vulcano dormiente potenzialmente in grado di distruggere Seattle; un campo avventura che dovrebbe - almeno in teoria - rieducare adolescenti ribelli; una grotta del New Mexico dove gli scienziati della Nasa ricostruiscono le potenziali condizioni di vita del pianeta Marte.‎

‎Raffaelli Luca‎

‎Le anime disegnate. Il pensiero nei cartoon da Disney ai giapponesi e oltre. Ediz. ampliata‎

‎ill., ril. Il cinema d'animazione, sia quello umoristico sia quello più serio, pensa e ha una sua filosofia; anzi, varie filosofie. Luca Raffaelli in "Le anime disegnate" - efficace e rivelatorio capovolgimento di «disegni animati» - guida i lettori, sia i novizi, sia gli appassionati e gli esperti, in un percorso nel cinema animato ricco di riflessioni argute e sapienti, spiegando che esistono a Cartoonia molte scuole di pensiero. L'autore individua tre maggiori filoni attitudinali dei personaggi di cartone: quello della Disney, quello dei cartoon statunitensi non-Disney e quello dei film e serie televisive giapponesi che, incidentalmente, sono chiamati proprio anime, abbreviazione dell'inglese animation. Topolino, Paperino e i personaggi della Walt Disney Company sono accomunati da una filosofia che Raffaelli sintetizza nel motto «uno per tutti»; il credo generale di tanti altri personaggi pure americani ma dallo spirito ben diverso, come quelli della Warner Bros, della Metro-Goldwyn-Mayer, della Hanna-Barbera o di altre case di produzione (Tom e Jerry, Gatto Silvestro, Will Coyote, Droopy o Braccobaldo Bau, per non parlare dei più recenti Simpson o BoJack Horseman), è invece quello più tragicomicamente sovversivo del «tutti contro tutti»; infine, lo spirito di gruppo che domina gli eroi e antieroi degli anime nipponici - da Mazinga Z a Candy Candy, da Sailor Moon a Evangelion - è sintetizzabile nella formula profondamente cooperativistica «tutti per uno». Luca Raffaelli argomenta queste sottili distinzioni e i frequenti attraversamenti fra le tre filosofie in una trattazione senza formalismi, che dà del tu al lettore: di grande profondità analitica e con linguaggio diretto e amico.‎

‎Menegot Gianluigi‎

‎Ottant'allora. Il calcio (e molto altro) nei ricordi e nella cronaca degli anni '80 del Novecento‎

‎brossura‎

‎Giobbio Silvio; Morosini Marco‎

‎Matalo! Dizionario dei film western italiani‎

‎ill., br. C'era un volta il cinema western. Grandi praterie, eroi senza macchia, indiani cattivi, fanciulle da salvare, buoni sentimenti. Poi arrivò Sergio Leone. Almeria e Cinecittà, pistoleri sporchi e barbuti, simpatici messicani unti e bisunti, cinismo e violenza. Da "per un pugno di dollari" in poi il cinema del selvaggio ovest si è completamente modificato, grazie (o per colpa) di quei lungometraggi "made in Italy", sporchi, cattivi e senza speranza, ma anche ironici, parodistici, pieni di antieroi dai nomi biblici, da Trinità a Spirito Santo, che si sono succeduti sugli schermi di tutto il mondo per più di un decennio. Qualche centinaio, per l'esattezza. E sono tutti qui. In questo dizionario. Lo spaghetti western è morto. Lunga vita allo spaghetti western.‎

‎Alessi Rino; Giovanella C. (cur.)‎

‎Daniela Mazzucato. La regina dell'operetta‎

‎ill., br. Veneziana di nascita e triestina d'elezione, Daniela Mazzucato è un'artista che ha legato il proprio nome al Festival dell'Operetta e ai grandi spettacoli degli anni d'oro del Teatro Verdi. La sua carriera, iniziata precocemente sul palcoscenico della Fenice e tuttora in corso, è però una storia incredibile di dedizione al proprio lavoro, di debutti e incontri importanti, non ultimo quello con il compagno di una vita Max René Cosotti, in un repertorio eclettico che spazia dal barocco alla musica contemporanea, con frequenti incursioni nel musical, nel teatro di prosa, nell'operetta di cui è, a ragione, considerata regina. Rino Alessi ripercorre le tappe più importanti di un'attività che non ha avuto soste, grazie anche alle testimonianze di colleghi come Elio Pandolfi e Gino Landi, Donato Renzetti e Alfonso Antoniozzi, Paolo Longo e Nicoletta Curiel. Ne esce il ritratto di un'artista che ha avuto il dono di nascere cantante e attrice e, osserva Pandolfi, continua a esserlo con naturalezza, nonostante il tempo che passa. E Sandro Cappelletto aggiunge: "Sono questi il riconoscimento e la gratitudine più profondi ai quali può ambire e che possiamo esprimere a una cantante".‎

????? : 34,305 (687 ?)

??? ??? 1 ... 592 593 594 [595] 596 597 598 ... 610 622 634 646 658 670 682 ... 687 ??? ????