Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,481 (690 Page(s))

First page Previous page 1 ... 679 680 681 [682] 683 684 685 ... 690 Next page Last page

‎Raznovich Camila‎

‎Lo rifarei!‎

‎br. Camila è piccola quando i genitori, borghesi alternativi, rompono le regole e decidono di abbandonare la vita normale per unirsi alla comunità di Osho, leader spirituale dell'amore libero e della ricerca della felicità individuale come fine supremo. Diventa così una figlia dei figli dei fiori, una bambina che cresce all'ombra degli ashram hippy, tra meditazioni, musica, danze, totale condivisione dei beni e continui spostamenti da una casa all'altra, dove ogni volta bisogna ricominciare tutto da capo. Da Milano a Poona, in India, da Londra a Berlino, Camila racconta il suo vertiginoso viaggio di ragazzina amata e protetta nel cerchio magico della vita comunitaria, poi abbandonata e costretta a contare esclusivamente su di sé quando si trova all'improvviso sola tra estranei in un college inglese in cui vengono allevati, lontano dalle loro famiglie, i giovani discepoli di Osho. Queste pagine svelano un'identità forte, dipendente, ribelle. E un'ampiezza di vedute non comune, quella di una cittadina del mondo. Attraverso la sua infanzia nomade e il melting pot di culture che l'hanno contaminata, Camila dà voce a un'esperienza singolare, diversa, non solo come testimonianza autobiografica ma come ritratto di un'intera generazione poco conosciuta. Dietro le quinte del personaggio televisivo, una storia vera, carica di fascino e di tensione emotiva.‎

‎Ancelotti Carlo; Alciato Alessandro‎

‎Preferisco la coppa. Vita, partite e miracoli di un normale fuoriclasse‎

‎ill., br. Carlo Ancelotti, uno dei grandi protagonisti del calcio italiano, racconta la sua vita con la schiettezza e lo spirito pungente che derivano dalle sue origini contadine. «Uno su mille ce la fa», e lui è quell'uno. Centrocampista forse un po' lento, ma caparbio e con una lucida visione di gioco, ha avuto due grandi maestri, uno agli antipodi dell'altro: Liedholm e Sacchi. Da lì, la vocazione irresistibile a fare l'allenatore. Attenendosi semplicemente ai risultati, Carletto da Reggiolo ha vinto tutto. Eppure, la sua carriera sembra un percorso avventuroso, scandito da delusioni e gioie regalate dai suoi ragazzi - fra i tanti, Zizou, il più grande, «cometa discesa dal cielo», Kakà «il secondo più forte che io abbia mai allenato, di sicuro il più intelligente» o Ronaldo «se solo si fosse impegnato un po' di più...» - dal mantra del Presidente Berlusconi «Voglio vincere tutto e voglio divertire», nonché da inebrianti trionfi ma anche da clamorose sconfitte. Arrivato a sessant'anni, Carletto tira le somme di una vita e di una prima parte di carriera leggendarie, che ora, dopo la gloria da ambasciatore del calcio italiano all'estero, lo ha riportato in Italia, nella squadra che negli ultimi anni ha simboleggiato la «resistenza» allo strapotere juventino, il Napoli, per continuare a divertirsi e a divertirci. Senza smettere di alzare il suo famoso sopracciglio, e qualche altro trofeo...‎

‎Maietti Andrea‎

‎L'ultima fuga di Coppi e Mariellina‎

‎br. Una lunga storia d'amore, di quelle che non usano più, vissuta a Costaverde, un paesino fuori dal mondo, un po' Macondo e un po' Spoon River. È povera e bella Mariellina, un fiore di campo. Un ragazzo se ne innamora, insieme a un amore sportivo: per Fausto Coppi, il campionissimo. Coppi se ne va a quarant'anni, quando Mariellina si è promessa al ragazzo per la vita. Insieme fino al male innominato, che Mariellina affronta con grinta bartaliana. Il suo compagno sente che lei se ne andrà come se n'è andato Coppi. Resta Costaverde. Come Pavese lui ha capito che "un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo". E a Costaverde si può anche sognare il ritorno di Coppi e di Mariellina.‎

‎Pritchard Paul‎

‎La via per la montagna. Il viaggio di uno scalatore tra la vita e la morte‎

‎ill., br. "L'unica cosa che volevo fare era dormire. Ero però certo che se mi fossi lasciato andare, quella sarebbe stata l'ultima volta." Nel 1998 Paul Pritchard stava scalando in Tasmania un faraglione a forma di pinnacolo roccioso dal nome di Totem Pole quando un sasso staccatosi lo colpì dritto sulla testa. Durante le lunghe attese per i soccorsi, tra la vita e la morte, Pritchard riuscì ad andare avanti con la promessa che, data la possibilità, avrebbe "quanto meno provato a vivere". Rimasto emiplegico a causa di quell'incidente, Pritchard ha passato gli ultimi due decenni a cercare di vivere affrontando avventure apparentemente impossibili dopo un infortunio di quella portata e andando a scandagliare i recessi di una mente pressoché obnubilata dalla sua passione per le scalate. Non soddisfatto di limitarsi a sopravvivere, Pritchard trova i modi per tornare alla sua vecchia vita, attraversando il Tibet in bicicletta, espandendo la mente con estenuanti corsi di meditazione, andando a rivisitare il passato ed a comprendere quella sua attrazione per il rischio. Da ultimo, torna a scalare il Totem Pole, il luogo dove la sua vita era quasi arrivata a concludersi. La Via per la Montagna è un libro d'avventura che non ha eguali, l'esplorazione di un cervello che guarisce, un viaggio dentro a filosofia e psicologia, una prova di volontà ed un trionfo della speranza. "Da una brodaglia di dolore e paure è emersa una persona che vede chiaramente ciò che conta per davvero". (Johnny Dawes). Prefazione di Hazel Findlay.‎

‎Ortu Gianfranco‎

‎Dal Beigua all'Aveto-From the Beigua to Aveto. Ediz. bilingue‎

‎ill., br.‎

‎Roccati Christian‎

‎Ombre blu. 80 itinerari con le racchette da neve in Valle d'Aosta‎

‎ill., br. 80 itinerari da percorrere con le ciaspole negli angoli più suggestivi della Valle d'Aosta.‎

‎Savasta Vincenzo; Turco Fabrizio‎

‎Filadelfia. Storia di un territorio e del suo stadio‎

‎br.‎

‎Ferrante Christian; Mattiaccia Domenico‎

‎L'allenamento strutturato nel gioco del calcio e negli sport di squadra‎

‎br. L'allenamento strutturato è un manuale rivolto a tutti i tecnici sportivi, siano essi allenatori o preparatori atletici. Affronta per la prima volta un nuovo modo di considerare lo sport, e il calcio in particolare, come basato sulle capacità cognitive dell'atleta inserite nei principi di gioco dell'allenatore. Vengono approfonditi argomenti complessi (neuroscienze, capacità motorie, aspetti psichici) in forma semplice e chiara, fornendone una nuova visione applicabile a tutti gli atleti. Gli autori hanno tracciato una strada (appresa dalla loro esperienza in terra iberica, dalla ricerca universitaria e da anni di professionismo sportivo) che inizia dall'apprendimento motorio situazionale, per passare dalla pianificazione, fino a una ricca e completa serie di esempi (32 proposte di rondos, giochi di possesso posizionali, partite psicocinetiche e circuiti integrati), per mettere in pratica esercitazioni ad open skills in grado di far pensare l'individuo eseguendo la scelta di gioco più efficace.‎

‎Sustersic Anna; Cappellari F. (cur.)‎

‎L'anima perduta delle montagne. Ovvero di un viaggio reale in un mondo fantastico‎

‎ill., br. Questo viaggio fantastico nasce dal successo di un progetto reale che, fra il 29 luglio e il 3 agosto 2018, ha visto le Alpi Ledrensi protagoniste di Alpiedi Writers Edition. Alpiedi è il nome del trekking a lunga percorrenza che abbraccia, in un anello di quasi 102 Km, l'intero territorio delle Alpi Ledrensi. Inaugurato nell'agosto 2016, l'itinerario rappresenta la concretizzazione di una delle 10 azioni della Rete di Riserve Alpi Ledrensi, nate durante il percorso di progettazione partecipata finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento. Il volume è diviso in tre parti: la prima parte racconta la montagna con un linguaggio totalmente nuovo, dove la fantasia incontra la realtà, nella seconda alcuni scrittori e alpinisti raccontano per emozioni e sensazioni il trekking, la terza descrive passo passo le sei tappe necessarie a chiudere l'anello.‎

‎Perilli Denis; Ciri Roberto‎

‎Escursioni ad anello nelle Dolomiti orientali‎

‎ill.‎

‎Cassanelli Fabrizio; Castiglia Guido‎

‎Alfabeto teatrale. Per una pedagogia della sensibilità‎

‎br. Un alfabeto di parole chiave per promuovere attraverso il laboratorio teatrale una pedagogia della sensibilità e per riconoscere che quel gioco che chiamiamo teatro potrebbe essere forse l'ultima forma di comunicazione in grado di opporre l'azione al torpore, e la riflessione all'esibizione, offrendo la possibilità alle persone di rendere concreta la realizzazione della loro immaginazione. La formazione al teatro attraverso il laboratorio si definisce come spazio privilegiato di allenamento alla sensibilità, attraverso la mediazione di un lessico che spinge alla riflessione sui sentimenti e sulla sincerità con cui la persona si rappresenta sulla scena. Lo scopo del libro è divulgare l'idea che nel fare teatro i corpi e le menti delle persone si fondono interamente coinvolgendo la dimensione della sensibilità corporea.‎

‎Lee Bruce; Little J. (cur.)‎

‎Pensieri illuminanti. La saggezza di Bruce Lee per la vita quotidiana‎

‎br. Questo libro contiene il segreto dell'incredibile successo di Bruce Lee come attore, praticante di arti marziali, e fonte di ispirazione per tutto il mondo. Sono qui raccolti centinaia di aforismi su decine di argomenti diversi, dalla spiritualità alla liberazione personale, dalla vita familiare alla recitazione. Massime sulle quali Lee ha improntato la sua stessa esistenza e carriera, ottenendo sempre il massimo e riuscendo a vivere in maniera felice in ogni situazione.‎

‎Bong Joon-Ho‎

‎Parasite‎

‎br. Uno sguardo dietro le quinte che svela il lavoro di uno dei più importanti e premiati registi contemporanei. Prima di iniziare a girare, Bong Joon-ho disegna personalmente lo storyboard del film che diventa il riferimento che lo guida durante le riprese. In questo libro le illustrazioni del regista si fondono con la sceneggiatura, il risultato è una lettura meravigliosa e avvincente, uno sguardo nuovo sul sorprendente capolavoro Parasite.‎

‎Simonetti Daniela‎

‎Impunità di gregge. Sesso, bugie e omertà nel mondo dello sport‎

‎br. La prima inchiesta in Italia su abusi sessuali e omertà nel mondo dello sport. Un libro che squarcia un velo di ipocrisia su fatti avvenuti e accertati a tutti i livelli. "Impunità di gregge porta alla luce fatti ed eventi totalmente sconosciuti al grande pubblico del mondo più mafioso e omertoso che esista in Italia, molto più di quelli della politica, della finanza e della Chiesa: lo sport" (dalla prefazione di Marco Travaglio). "C'è un discorso di responsabilità e di credibilità e si può pensare di istituire un numero verde per segnalare certi episodi insieme all'impegno del Coni nel costituirsi parte civile nei procedimenti penali relativi a questo ambito" (Giovanni Malagò, presidente del Coni, 8 novembre 2017). Dal 2017 sono stati celebrati oltre quaranta processi a carico di tesserati per abusi sessuali all'interno del mondo sportivo. Il Coni non si è mai costituito parte civile. Non è stato istituito alcun numero verde. La violenza sessuale, gli abusi, le molestie sono una realtà dello sport in Italia come all'estero; non di tutto lo sport ma di una parte importante. Nessuna federazione di casa nostra prevede però l'obbligo di radiazione per chi commette abusi e violenze. Come dimostra Daniela Simonetti in questa inchiesta, le regole sembrano fatte apposta per tollerare e coprire le violenze sui tesserati da parte di altri tesserati - dal bullismo alla pedofilia alle molestie sessuali -, che pure sono diffusissime. E documentate. I numeri ufficiali (limitati agli illeciti sportivi o penali che riescono a bucare il muro dell'omertà) parlano di ottantasei casi censiti dalla Procura generale del Coni dal 2014 al 2019 e di oltre venti processi all'anno avviati dalla magistratura ordinaria (che si concludono regolarmente con pene detentive dai tre ai sei anni) a carico di tecnici tesserati. I quali però continuano il "lavoro" di prima come se nulla fosse accaduto, essendo esentati dall'obbligo di presentare il certificato penale. Attorno ai cattivi maestri ci sono dunque anche pessimi adulti che banalizzano le azioni criminali, spacciandole come normali, e lasciano sole le vittime, che spesso non denunciano per paura di non essere credute e per vergogna. Che questo libro serva a rompere il muro di omertà e dare coraggio alle federazioni sportive di guardare dentro sé stesse e denunciare ogni forma di violenza in difesa dei giovani e dello sport.‎

‎Afremow Jim‎

‎Mente da campione. Come i grandi atleti pensano, si allenano e vincono‎

‎br. Anche tra gli atleti più forti al mondo alcuni sono in grado di spiccare sugli altri e di ottenere la loro miglior prestazione nei momenti decisivi e più difficili della competizione. Questi atleti sono la dimostrazione che le sole abilità atletiche non necessariamente conducono a una performance superiore sul campo: ciò che più conta è la preparazione mentale. Come ha affermato Paavo Nurmi, vincitore di nove medaglie d'oro olimpiche: "La mente è tutto. I muscoli sono solo un pezzo di gomma. Tutto ciò che sono, lo devo alla mia mente". "Mente da campione", scritto dallo psicologo dello sport Jim Afremow, rappresenta l'elemento mancante che stavi cercando, sia che tu sia uno sportivo amatoriale, un atleta alle prime armi o un aspirante olimpionico. Arricchito dalle testimonianze di esperti del settore, tra cui le riflessioni di alcuni vincitori di una medaglia olimpica, "Mente da campione" propone le medesime tecniche che Afremow applica con atleti olimpici, con i vincitori del Heisman Trophy e con gli atleti professionisti. Egli mostra come "entrare nella zona", come vincere in team e come rimanere umile. Spiega inoltre come progredire nel proprio sport e mantenere l'eccellenza sul lungo periodo, come utilizzare delle routine pre-gara per far esplodere il pieno potenziale e molto altro. "Mente da campione" offre dei consigli facilmente applicabili in modo chiaro e conciso, proponendo un percorso per sviluppare la fiducia, la concentrazione e la preparazione mentale.‎

‎Di Marzio Gianluca‎

‎Grand hotel calciomercato. Tutti i segreti del mercato più pazzo del mondo‎

‎br. Soldi, promesse rispettate e patti non mantenuti, trasferimenti che diventano affari di Stato e coinvolgono banche nazionali e presidenti del Consiglio ma anche calciatori che dicono «no» perché consigliati da... Dio! Trattative concluse a Ibiza davanti a un cocktail fresco e sopra un dondolo oppure quelle definite proprio all'ultimo secondo, addirittura oltre il gong finale: una su tutte, forse la più importante del nostro calcio, Maradona al Napoli. Anche Leo Messi a un passo dal Chelsea di Mourinho è un segreto, analizzato nel dettaglio e raccontato fino in fondo, una storia d'amore andata in fumo proprio sul più bello. Sliding doors, incontri top secret, aerei persi, alberghi di lusso e strategie che si avvicinano molto a partite di poker. Il filo che lega tra loro i tantissimi retroscena di questa realtà parallela è leggero e divertente, proprio come le innumerevoli scaramanzie di chi vive il mercato in prima linea, sborsando milioni su milioni pur di prendere un calciatore: i presidenti. C'è chi, prima della firma, esige una perizia grafologica e c'è chi non si siede nemmeno al tavolo a trattare se all'interno della data di nascita compare il numero 17. I meccanismi del mestiere sono tecnici e complicati ma qui capirete cos'è il calciomercato in modo semplice, ironico e popolare, anche grazie al racconto delle peculiarità più bizzarre delle operazioni che hanno fatto sognare milioni di appassionati: Ronaldo, il Fenomeno, all'Inter, l'altro Ronaldo, Cristiano, alla Juventus, il Milan di Berlusconi e Galliani, i colpi nerazzurri di Massimo Moratti, la Roma di Franco Sensi, le avventure del Parma per Asprilla e della Lazio anni '90 per Stankovic. E ancora, la Fiorentina del direttore Nassi e le favole di Pisa, Ascoli e Sampdoria che dimostrano come il calciomercato sia una fiera piena zeppa di sogni in grado di trasformare la piccola realtà di provincia in oro che luccica, vedi il Verona di Bagnoli campione d'Italia. Una delle più belle storie di questo pazzo mondo del calciomercato.‎

‎Watt Fiona; Arrowsmith Vicky; Baggott Stella‎

‎Atlete e danzatrici. Vesto le bamboline. Con adesivi. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Una raccolta con oltre 550 adesivi di tenute sportive, vestiti e accessori per abbigliare le bamboline sui temi della danza e dello sport. Età di lettura: da 4 anni.‎

‎Moccia Federico; Palazzo Irreale‎

‎3MSC. Emozioni e sogno. Tre metri sopra il cielo. Lo spettacolo. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. "Tre metri sopra il cielo" è diventato un musical. Step e Babi ballano, cantano, raccontano la loro storia d'amore. In questo libro sono assemblati molti materiali diversi che confluiscono tutti intorno alla nuova anima di gesti, parole e musica che Palazzo Irreale ha costruito partendo dal romanzo bestseller di Federico Moccia. Ecco allora il copione e i testi delle canzoni. Il diario di lavorazione degli autori, attori e tecnici che raccontano la costruzione dello spettacolo ma anche il rapporto con il romanzo. Compaiono inoltre alcuni brani dei temi che Palazzo Irreale ha commissionato ad alcune scuole perché i più giovani provassero a spiegare il senso di "essere tre metri sopra il cielo". Il volume è impreziosito da più di cento foto che testimoniano le diverse fasi dello spettacolo, dalle audizioni alle prove.‎

‎De Toffoli Dario‎

‎100 poker. Tutte le varianti per giocare e vincere‎

‎ill., ril. Il Texas Hold'em domina ancora la scena pokeristica mondiale, ma negli ultimi anni si stanno affermando e diffondendo molte varianti che appassionano professionisti e amatori con diverse combinazioni di carte, regole e punteggi. In questo libro l'autore, uno dei massimi esperti in materia, illustra i tantissimi modi in cui si può giocare a poker: ci sono l'Omaha, il Razz, il poker cinese, il draw, ma c'è anche una vera chicca, la Hi-Lo Sunday Poker londinese. Un manuale ricco di strategie e suggerimenti per divertirsi e vincere.‎

‎Faccioli A. (cur.)‎

‎Schermi di regime. Cinema italiano degli anni trenta: la produzione e i generi‎

‎br. Un'analisi per generi della produzione cinematografica italiana degli anni trenta, aggiornata alle più recenti ricognizioni teoriche. L'obiettivo è rompere la griglia ideologica e critica tradizionale entro la quale il cinema fascista è stato costretto in passato, per mettere a fuoco indirizzi estetici e narrativi, tendenze culturali e l'intensa sperimentazione di forme e pratiche provenienti da mezzi di comunicazione differenti: dal teatro di prosa e di rivista all'avanspettacolo, dalla radio ai rotocalchi e ai periodici illustrati.‎

‎Bresson Robert‎

‎Note sul cinematografo‎

‎br. La ripetizione e la sovrabbondanza di immagini hanno fatto progressivamente impoverire il linguaggio audiovisuale. Occorre allora, oggi più che mai, recuperarne le originarie possibilità espressive, riflettendo sui modi in cui l'immaginazione si pone di fronte alla realtà. In questo volume il regista di "Un condannato a morte è fuggito", di "Lancillotto e Ginevra" e de "L'argent" ha raccolto le note di lavoro, scritte in circa venticinque anni, che testimoniano come il suo mestiere sia sempre stato una ostinata e coerente ricerca.‎

‎Rohmer Eric; Chabrol Claude; Costa A. (cur.)‎

‎Hitchcock‎

‎brossura‎

‎Il teatro del popolo di Castelfiorentino‎

‎ill.‎

‎Turri Andrea‎

‎L'allenamento funzionale senza attrezzi. Il metodo per trovare la forma fisica e stare bene con se stessi‎

‎ill., br. Il più bel mezzo per allenarci è il nostro corpo, che è sempre a nostra disposizione e non è stato concepito per stare fermo, ma per muoversi. L'allenamento fisico non serve solo per apparire: il movimento è un'esigenza profonda. Se la assecondiamo, il nostro corpo starà meglio, e noi con lui. È questa la chiave del metodo alla base del volume, che ci aiuterà, qualunque sia la nostra età o condizione fisica, a costruire il nostro benessere.‎

‎Ceragioli Luigi‎

‎Il metodo Pilates. Movimento, concentrazione, benefici, programmi‎

‎ill., br. Recuperare una postura corretta, rafforzare la muscolatura, tonificare il nostro corpo sono gli obiettivi più immediati, proposti in questo libro, che fanno avvicinare a una disciplina dai molti effetti benefici. Il metodo Pilates infatti è anche uno stile di vita che migliora il benessere della persona nella sua globalità.‎

‎Cirri Massimo‎

‎Sette tesi sulla magia della radio‎

‎br. Una nave nuova di zecca, passeggeri pieni di speranze, il futuro all'orizzonte mentre la musica suona. Poi un iceberg, il naufragio, il silenzio. Fino alla fine a raccontare quello che accade è solo il ragazzo giovanissimo che fino a poco prima mandava festosi telegrammi dalla tolda della nave: il marconista. "Siamo alle basi dell'immaginario moderno. La radio inizia qui" scrive Massimo Cirri, che comincia questo libro con la scena epica del Titanic e prosegue raccontandoci come dal titic titic del segnale morse si sia passati alle trasmissioni vocali, e come l'invasione di milioni di "radio music boxes" nelle case sia stata una pacifica, meravigliosa rivoluzione. Cirri costruisce un racconto che è al tempo stesso cronaca appassionata e a tratti esilarante di una vita di lavoro in radio e meditazione su questo medium: che cambia, cresce, passa dal transistor al podcast ma rimane un luogo di incontro magico, che vive nello spazio puro del suono e si sottrae alla tirannia delle immagini per essere un luogo di libertà, in cui la musica e le parole sono ancora, fino in fondo, se stesse.‎

‎Menarini Roy‎

‎La strana coppia. Studi sull'intertestualità e la parodia del cinema‎

‎brossura‎

‎Luceri M. (cur.); Nepi L. (cur.)‎

‎L'uomo dei sogni. Il cinema di Giuseppe Tornatore‎

‎ill., br. Regista, sceneggiatore, produttore, Giuseppe Tornatore ha saputo guardare alla memoria storica del cinema, plasmandola in un affascinante percorso fatto di immagini, storie e visioni capaci di parlare con forza anche del nostro tempo: dal folgorante esordio di Il camorrista al racconto di una Sicilia come luogo dell'incanto e del ricordo (Malèna, Baarìa), dalla nostalgia per un secolo (di cinema) che non c'è più (L'uomo delle stelle, Nuovo Cinema Paradiso, La leggenda del pianista sull'oceano, L'ultimo gattopardo) alle fughe nel mondo del mistero e della psiche (Una pura formalità, La sconosciuta, La migliore offerta). I saggi e le letture di questo libro raccontano il "mondo" e tutte le opere di Tornatore da molteplici punti di vista, analizzando gli aspetti più importanti della sua poetica e del suo stile, soffermandosi anche sul rapporto con Ennio Morricone e sulla prolifica attività di documentarista, parti integranti di un percorso artistico unico, che ha imposto il regista siciliano come uno dei più importanti autori italiani a cavallo tra i due secoli. Con scritti di: Edoardo Becattini, Claudio Carabba, Valentina D'Amico, Donato De Carlo, Federico Ferrone, Marco Luceri, Luigi Nepi, Daniela Pecchioni, Ranieri Polese, Gabriele Rizza, Giovanni M. Rossi, Paolo Russo, Stefano Socci, Massimo Tria, Elisa Uffreduzzi.‎

‎Gaudenzi Enrico‎

‎La grande guerra al cinema. Tra narrazioni e censure‎

‎br. Sono quasi duecento i film italiani che, nell'ultimo secolo, hanno raccontato la Grande Guerra; ognuno ha mostrato vicende e questioni diverse di questo importante evento della storia mondiale. Il saggio ci guida in un viaggio nel cinema utilizzando due canali: l'analisi dei film e l'operato della censura. Dalla ricerca emergono continuità e discontinuità, topoi ricorrenti e rivoluzionarie innovazioni nel racconto filmico della guerra. A corredare il volume troviamo una ricca filmografia sul tema e alcune schede di approfondimento sulle più importanti pellicole estere.‎

‎Moretti Claudio‎

‎La Juventus dalla A alla Z. Tutto quello che devi sapere sul mito bianconero‎

‎ill., ril. Questa non è solo una guida all'universo juventino, è una sorta di nuovo vocabolario per chi guarda il mondo a strisce zebrate. Perché la parola "carpentiere" per un tifoso bianconero significa laterale destro dalla devozione indefessa? Perché "postino" significa centrocampista instancabile nel consegnare il pallone ai compagni? Perché "arancia" fa pensare a un giocoliere dal nasone adunco e i piedoni delicati? Perché "capelli" rimanda a un secolare presidente con la mania delle forbici? Queste e altre centinaia di parole-chiave saranno tradotte in "lingua" juventina, raccontando gli aneddoti a esse legati e i personaggi che le hanno interpretate, espresse, definite, tratteggiate, fatte proprie.‎

‎Copelli Gino‎

‎Manuale pratico di scenotecnica. Le macchine teatrali‎

‎brossura‎

‎Cocco Cristian‎

‎Semplicità = Felicità‎

‎ill., br. Chissà quante volte, guardando la televisione, ci siamo chiesti come sono in realtà, nella vita di tutti i giorni, i personaggi televisivi. Spesso ci facciamo prendere la mano dalle notizie che magari ascoltiamo o che leggiamo sui giornali, dimenticandoci che dietro ad ogni "maschera" c'è un uomo, con le sue piccole fragilità ma anche con i suoi grandi sogni. "Semplicità = Felicità" è l'opportunità di conoscere molto da vicino Cristian Cocco e scoprire che dietro l'inviato di Striscia la notizia c'è un uomo "buono come il pane", di quelli che ti coinvolgono con un estro speciale e quel brio effervescente che, anche solo con una frase, sa trasmettere una positività e una gioia di vivere fuori dal comune. In questa sorta di diario dei suoi pensieri impariamo a conoscerlo da una posizione privilegiata: quella del suo cuore.‎

‎Taccone Sergio‎

‎Un Biscione piccolo piccolo. 1993-94: l'Inter quasi in B vince la Coppa Uefa‎

‎br. Inaugurato con "Quando il Milan era un Piccolo Diavolo", prosegue il viaggio di Sergio Taccone nelle stagioni più buie delle grandi squadre del calcio italiano. In "Un Biscione piccolo piccolo" l'Autore ricostruisce nei dettagli la difficile annata 1993-94 dell'Internazionale Football Club. La squadra nerazzurra, guidata da Osvaldo Bagnoli prima, e da Giampiero Marini poi, non riuscì ad esprimersi ai livelli sperati. Partita con l'appellativo di principale antagonista del Milan nella corsa scudetto, si perse presto per strada nonostante una campagna acquisti sontuosa, impreziosita dall'arrivo del fuoriclasse olandese Dennis Bergkamp (il colpo più consistente del calciomercato) e del suo connazionale Wim Jonk. Precipitata in zona retrocessione, l'Inter centrò la salvezza per un solo punto, frutto di un risicato pareggio interno contro la Roma. Tra i migliori giocatori di quella stagione, spiccò l'uruguaiano Ruben Sosa. Il riscatto arrivò in Coppa Uefa, dove il Biscione interista riuscì ad arrivare fino in fondo battendo in finale gli austriaci del Casino Salisburgo. Pochi mesi dopo cominciava l'era di Massimo Moratti alla presidenza della società nerazzurra. Tra cronaca, storia e rievocazione sentimentale, il libro di Taccone ci aiuta a non dimenticare quanto è labile il confine, anche nel football, tra il paradiso e l'inferno.‎

‎Di Porto Nathanya‎

‎El principe. Diego Milito‎

‎br. Argentino di nascita, italiano di discendenza, la storia di Diego Milito è la storia di un calciatore che appartiene a due continenti. Se i nonni erano partiti da Terranova di Sibari, provincia di Cosenza, per cercare fortuna in Sud America, lui, al contrario, la sua fortuna l'ha cercata e trovata in Italia. Arrivato con un bel carico di speranze, è riuscito nel Paese delle origini a raggiungere gli obiettivi più ambiziosi. Dagli esordi nel Racing Avellaneda che, dopo 35 anni di astinenza, conquisterà il titolo, al trasferimento al Genoa, grazie alla felice intuizione di Enrico Preziosi. La revoca della promozione in A della squadra ligure, per una storia di tangenti, aprirà al calciatore la parentesi spagnola. Nel Saragozza, in un alternarsi di successi e delusioni, riaffiorerà il vecchio dualismo con il fratello Gabriel, difensore del Barcelona. Ma sarà l'Italia il punto d'arrivo della sua definitiva maturazione e consacrazione. Infatti, dopo un breve ritorno al Genoa, vivrà da protagonista assoluto la grande avventura dell'Inter di Mourinho affamata di titoli: la Coppa Italia, con un suo gol in finale allo stadio Olimpico contro la Roma; lo scudetto, conquistato all'ultima giornata contro il Siena, ancora per merito suo; la Champions League, infine, che l'argentino sigillerà in finale con due reti e che varranno alla Beneamata la conquista del trofeo più prestigioso dopo 45 anni.‎

‎Tomasoni Stefano‎

‎La Coca-Cola di Boninsegna. Inter-Borussia, la sfida più lunga‎

‎br.‎

‎Lanotte Gioachino‎

‎Il «quarto fronte». Musica e propaganda radiofonica nell'Italia liberata (1943-1945)‎

‎br. Ripercorrendo il tragitto compiuto durante il loro percorso di liberazione del territorio italiano, il volume affronta il tema della propaganda radiofonica all'interno della quale la musica leggera giocò un ruolo fondamentale - nelle stazioni progressivamente riattivate dagli Alleati. Ma le vicende relative a quelle emittenti, l'attività che gravitava intorno alle radio e lo scandaglio della "fonosfera" che avvolse gli italiani fra l'8 settembre e la Liberazione, si trasformano anche in efficaci strumenti per individuare gran parte delle dinamiche che agitano il Paese in quel periodo. In bilico tra le continuità dell'anteguerra e le innovazioni repentine introdotte dagli anglo-americani, la "voce" della nuova radio italiana diventa così l'espressione di un nuovo sentire collettivo e intercettarla risulta un modo per sintonizzarsi sullo spirito di quel delicato momento di "transizione".‎

‎Uva C. (cur.)‎

‎Ennio De Concini. Storie di un italiano‎

‎ill., br. Questo quaderno nasce in occasione della generosa donazione di una corposa serie di documenti riguardanti Ennio De Concini effettuata nel 2012 da Ninni e Corrado, rispettivamente moglie e figlio del grande sceneggiatore, a favore della Biblioteca "Luigi Chiarini" del Centro sperimentale di cinematografia. Attraverso il lavoro di scavo e analisi all'interno di un materiale così ampio ed eterogeneo si è cercato di restituire in questo libro la poliedricità di un uomo di cinema "suo malgrado". Lo sceneggiatore romano infatti non ha mai nascosto il suo sogno originario di diventare un letterato e quindi di aver intrapreso la strada della settima arte "per ripiego", manifestando a più riprese la frustrazione di sentirsi un semplice «portatore d'acqua», anche quando quell'acqua, irrigandolo in pressoché ogni suo anfratto, è risultata capace di rendere estremamente fecondo il terreno del cinema e della televisione in Italia per più di quattro decenni. Ennio De Concini è infatti la figura cui più immediatamente si fa riferimento quando si pensa a un "sistema" e, in particolare, a una vera e propria factory o studio system all'italiana in cui la capacità di organizzare la scrittura in maniera (para)industriale si coniuga con una pratica artigianale nutrita da una profonda coscienza culturale e artistica. La sua casa nel quartiere Prati di Roma, dove impianta inizialmente la sua bottega, è in effetti la vera e propria metafora del cinema italiano nella sua epoca d'oro, quella degli anni '50 e '60 in cui, a dispetto di qualsiasi rigida distinzione tra alto e basso, tra autore e genere, tra industria e arte, i confini sono permeabili, dotati di varchi, aperture tali da consentire in ogni momento la produttiva circolazione delle idee (oltre che dei capitali). Artista o artigiano che fosse, come qui si cerca di spiegare, De Concini è stato l'artefice di un grande racconto a puntate sull'italianità e sulle sue contraddizioni. Le sue storie sono infatti il risultato di un meticoloso esercizio di osservazione che egli ha incessantemente condotto nei confronti del carattere socio-antropologico degli italiani e che per questo si ricollega a un'antica e solida tradizione culturale.‎

‎Zambianchi Roberta; Sirna Diletta‎

‎Nel cuore della Juve. Personaggi e valori della Juventus‎

‎ill., br. Che cosa ha rappresentato la Juventus per i suoi giocatori? Che cosa c'è dietro il lavoro maniacale degli allenatori? Che cosa significa indossare la maglia bianconera? Un vero e proprio viaggio nel mondo juventino, dal 1969 ad oggi, raccontato dagli stessi protagonisti. Prefazione di Gianni Balzarini. Foto di Salvatore Giglio fotografo ufficiale Juventus F.C.‎

‎Samo Ivano‎

‎Hana wa Sakura gi Hito wa Bushi. Ediz. italiana, inglese e portoghese brasiliana‎

‎ill., br. Benvenuti nella consapevolezza dell'arte marziale che conduce alla coscienza dell'essere nel cammino dell'esistenza. Con l'augurio e la speranza che il tempo, sedimentato negli attimi trascorsi insieme lungo l'esperienza condivisa della dedizione nell'arte dell'insegnamento e lo spazio, materializzato dai comuni sacrifici dell'apprendimento, all'unisono possano sublimare accompagnandovi e guidandovi armonicamente nella Via: Do.‎

‎Perich Marcello‎

‎Siamo stati giovani insieme. L'avventura del baseball bolognese‎

‎br. La storia del baseball bolognese, e di riflesso di quello italiano, raccontata attraverso i ricordi di un protagonista: le trasferte a proprie spese, i duri allenamenti, il duello epico tra lanciatore e battitore, i campi polverosi e improvvisati e soprattutto i sacrifici per inseguire una passione. Su tutto, l'emozione e l'entusiasmo di ogni partita, sognando l'America con l'orecchio teso alle gloriose radiocronache delle partite delle Major Leagues. La rievocazione di una stagione vicina nel tempo eppure già mitica, con gli aneddoti e le vicissitudini degli eroici giocatori che hanno fatto grande uno sport lontano dai riflettori, ma non per questo meno affascinante.‎

‎Ripani Gianluca‎

‎La scuola calcio a misura di bambino. Competere e non combattere‎

‎ill., br. È un nuovo metodo di scuola calcio in cui si parte dalle caratteristiche morfo psicologiche dei bambini e si arriva a fornire i mezzi per stilare una programmazione annuale per fasce d'età. Manuale destinato agli operatori del settore ma anche ai genitori dei giovanissimi giocatori. L'intento finale è quello di non perdere l'individualità e il talento dei singoli per inserirli nel più ampio progetto che è la squadra prima e la vita poi. I bambini non sono piccoli uomini.‎

‎Ramstein Anne-Margot‎

‎Olimpica. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Olimpica è un libro dedicato allo sport, per riflettere attraverso forme e colori sulle relazioni che si creano tra corpo e spazio durante l'esercizio fisico e il gioco agonistico. A sottolineare l'aspetto dinamico delle variegate discipline olimpiche, ogni immagine è corredata da un verbo: "sincronizzarsi" per il canottaggio, "affrontarsi" per il judo, "balzare" per la pallacanestro. Attraverso le sue inquadrature, Anne-Margot Ramstein traduce in altrettante strutture grafiche la bellezza minimalista delle linee, l'eleganza di un gesto, l'aspetto umoristico o al contrario rigido di una coreografia. Età di lettura: da 6 anni.‎

‎Fazi Beatrice‎

‎Un cuore nuovo. Dal male di vivere alla gioia della fede‎

‎br. Con una sincerità che sorprende, Beatrice Fazi - la Melina di "Un medico in famiglia" - racconta il suo incontro con Gesù e la conversione religiosa che l'ha salvata da un profondo stato di disordine emotivo e alimentare, anche a seguito di un aborto praticato a vent'anni. Beatrice racconta del suo cuore diventato di pietra, incapace di provare sentimenti, e di quel pozzo senza fondo in cui era caduta, tormentata da una fame inestinguibile, fisica e psichica, che non riusciva a saziare in alcun modo. Dopo un periodo difficile in cui aveva persino iniziato a fare uso di stupefacenti, l'incontro casuale con una compagna di università la riavvicina a Dio. La catechesi sui Dieci Comandamenti, l'inserimento in una comunità del Cammino Neocatecumenale, un pellegrinaggio a Medjugorje e l'incontro con Pierpaolo, poi diventato suo marito, l'aiuteranno a recuperare un ritmo di vita regolare e un ordine nella quotidianità scandito dalla preghiera. In questi anni ha stretto legami con gli amici del Rinnovamento nello Spirito Santo, e si ritrova spesso nelle diocesi di tutta Italia per celebrazioni liturgiche e testimonianze. Il Presidente del Rinnovamento, Salvatore Martinez, l'ha soprannominata "Catecumena Rinnovata", con il compito di annunciare quella misericordia di Dio che abbraccia tutti coloro che tornano a Lui con cuore sincero. Prefazione di Franco Nembrini.‎

‎Galli Maresa‎

‎Elicantropo. 20 anni tra sperimentazione e memoria‎

‎br. Compie vent'anni lo storico teatro di vico Gerolomini, l'Elicantropo, e vive il paradosso di aver ricevuto un premio per il miglior spettacolo dell'anno, 'Scannasurice', e contemporaneamente di essere stato cancellato dal decreto ministeriale. Una 'non esistenza' in vita per la grigia burocrazia - essere vivi più che mai per lo spirito, l'arte. Ricca materia per la letteratura più surreale. Perché dovremmo scrivere libri per un mondo che non vede, si interrogava Saramago, perché tenere aperti i teatri che sviluppano il senso critico in un'epoca che sembra volerne fare comodamente a meno? Semplice, per resistere, per continuare a porsi domande sul cammino dell'uomo, sul mondo possibile, sulla bellezza e sulla profondità anche dei testi scomodi, dolorosi, perché il tragico non sia assurdamente stigmatizzato ma rielaborato nei modi e nei tempi del grande rito collettivo che dai greci in poi ha educato le genti.‎

‎Improta Mario‎

‎Numeri rossoblù. Formazioni, record, aneddoti, volti e risultati di 123 anni di storia del Genoa calcio‎

‎ill. Il Genoa raccontato risultato per risultato, formazione per formazione, numero per numero. Tutti i primati e i record rossoblù e dei suoi protagonisti dal 1893. Le schede fotografiche di tutti i giocatori che hanno indossato almeno una volta la maglia rossoblù. Le schede fotografiche di tutti gli allenatori che hanno guidato il Genoa nella sua storia. I titoli di giornale, gli aneddoti più accattivanti di ogni stagione sportiva. Numeri rossoblù è una raccolta statistica meticolosa e utile per appassionati e addetti ai lavori oltre che tutti coloro che amano il Genoa.‎

‎Fontanelli Carlo; Candelora Sandro; Faroni Glauco‎

‎Il volo dell'aquila. Storia del Fano calcio dalle origini al terzo millennio‎

‎ill., ril.‎

‎Attorre Antonio; Conti Valentina‎

‎Il tempo dei sensi. Il tempo dello sguardo. Cinema e vino nel Piceno‎

‎ill., br. Ogni paesaggio, ogni film, ogni vino esige un osservatore che innanzi tutto abbia voglia di mettersi in condizione di ascolto. Grandi registi popolari, come Jacques Tati, esigono la nostra collaborazione e la disponibilità all'imprevisto, allo stupore e alla scoperta. Da questo punto di vista il cinema, come recentemente diversi neuroscienziati hanno sostenuto, è un laboratorio di empatia, un'opportunità di abbandonare il nostro narcisismo e provare a entrare nella sensibilità degli altri. Naturalmente bisogna aver voglia di farlo, essere curiosi del mondo, un po' come capita con il vino che regala il meglio di sé a patto di volersi mettere in gioco, andare oltre la moda del momento, non dimenticare mai che la sua magia è sempre stata quella di legarsi a qualcos'altro nel convivio, nel canto, nella conversazione, nella seduzione. Come per un paesaggio che guardiamo, anche ogni giorno, senza avere la capacità di vederci qualcosa, la visione di un film diventa slow movie se ci invita ad attivare lo sguardo e a collegarci con il mondo anziché uscirne, proprio come può accadere con un vino. Di grandissima complessità o anche di onesta fattura: purché serva anche a parlare d'altro.‎

‎Tortorella Cino‎

‎Non abbiate paura. C'è vita dopo la vita‎

‎brossura‎

‎Appennino reggiano, parmense‎

‎brossura‎

‎Stam Robert‎

‎Teorie del film. Vol. 1: Dalle origini del cinema al '68‎

‎br. Il libro racconta, dalle origini ai giorni nostri, la storia e la filosofia del cinema attraverso le teorie che si sono succedute negli anni, tenendo conto del panorama mondiale e con molti riferimenti al cinema emergente dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina. Dal film muto al cinema digitale, dai teorici russi ai cultural studies, passando per il femminismo e la Scuola di Francoforte: i principali movimenti e le teorie che hanno contraddistinto la storia del cinema, tutto in due volumi. L'autore approfondisce i legami tra le scuole di pensiero e i cambiamenti nella società, illustrandone tutti gli sviluppi.‎

Number of results : 34,481 (690 Page(s))

First page Previous page 1 ... 679 680 681 [682] 683 684 685 ... 690 Next page Last page