|
KLEMPNER J.
Una lettera a cinque mogli [...] traduzione di Bruno Martina.
Torino, Frassinelli Tipografo Editore, 1947, in-16, br. edit. con sovraccoperta, pp. IX, [3], 238, [2]. "Collana di libri divertenti", 6. Perfette condizioni.
|
|
MAUPASSANT G., de.
L'eredità. Versione di Massimo Mila.
Torino, Frassinelli tipografo editore, 1945, in-16, cartonatura edit., pp. 134, [1]. "Collana di opere brevi", VI.
|
|
JOHST H.
Un amore stravagante. Versione dal tedesco di G. De Cesare.
Torino, Frassinelli tipografo editore, 1951, in-16, cartonatura edit., sovraccoperta, pp. 196, [2]. "Collana di opere brevi", IV. Ottimo esemplare.
|
|
CAVACIOCCI Simonetta (a cura di)
Ex-libris. Tipografia e cultura a Prato nell'800. (Temi e problemi dell'editoria nell'800 - Editori tipografi e librai nella Prato dell'800 - Editoria e Grafica - I luoghi del libro).
Firenze, Le Monnier, (1985), in-16, cartone edit. con sovracc., nastrino segnapagine, pp. 1054, (2). Numerose ill. in b.n. e bibliografia. In allegato: guida ill. alle manifestazioni (pp. 30) tenute a Palazzo Novellucci, Palazzo Pretorio (piano terra e sala maggiore) e alla Biblioteca Comunale Lazzerini).
|
|
Ruffolo S.
Gutenberg. Introduzione di Giovanni Giovannini.
Milano, Gutemberg 2000, 1990, in-4, legatura editoriale in tela sovraccoperta, pp. 367. Con numerose ill., in nero e a colori.
|
|
Storie e ritratti di uomini utili benefattori della umanità. (Gutenberg - Adamo di Craponne - Sully - Enrico Belsulce - Jenner - Eustache - Onofrio Davy - Elisabetta Fry - S. Bernardo di Mentone - Berthollet).
Bologna, Tipi Governativi della Volpe al Sassi, 1835, in-8, cartone marmorizzato coevo, pp. (48). Con 10 ritratti incisi. Privo del dorso, con il piatto ant. staccato e quello post. allentato.
|
|
[Tipografia, editori celebri].
Alla egregia Signorina Corinna Civelli, noi che seguimmo con amorosa e trepida sollecitudine, il succedersi felice delle orme vostre giovinette nel cammino della vita [...] concedete, oggi, al compiersi del vostro diciannovesimo anno [...] d'innalzare l'animo nostro esultante [...]. Firenze, 12 giugno 1896, gli impiegati e gli operai dello Stabilimento Civelli.
Firenze, 1896, strenna delle maestranze dello Stabilimento Civelli costituita da un grande foglio ripiegato una volta recante al recto della prima carta il testo inquadrato da una ricchissima cornice a grottesche in beige, celeste e rosso con particolari in oro.
|
|
Barbèra Gaspero [Editore, Torino 1818 - Firenze 1881].
Lettera manoscritta autografa, su una facciata, datata Firenze, 12 dicembre 1863, indirizzata a Carlo Minutoli. Nella lettera Barbèra propone allo studioso un compenso di 400 lire per l'assistenza e la prefazione all'edizione degli scritti di Monsignor Guidiccioni.
|
|
Massano C.
Libri massaneschi ossia leggitoi e scrittoi a carta continua, invenzione di Massano Carlo, compositore-tipografo.
Torino, Stamperia dell'Unione Tipografico-Editrice, 1877, in-8 br. edit., pp. 95. Con illustrazioni xilografiche n.t.
|
|
Oxford University Press: General Catalogue 1931.
Oxford - London, Humphrey Milford, 1931, in-8, cartone edit., pp. VIII, 263, (144).
|
|
Settimana del libro antico e raro: planches.
S.l., s.d. Custodia in cartone edit. con titolo e fregi oro (tracce d'uso alle cerniere) contenente le sole tavv. in b.n. (95) sciolte, senza testo, con facsimili tratti da libri celebri e rari dal XII al XVI secolo.
|
|
Union Syndicale des Maitres Imprimeurs.
Les etapes de la gravure sur Bois. In: Bulletin officiel. Revue mensuelle.
A Paris, 1933, in-4, legatura coeva in mezza tela, conservate le copertine del cartoncino editoriale illustrato in xilografia (Jules Douy), pp. 84. Con illustrazioni n.t.
|
|
Pagina (La) del Commesso Librario. Dal "Giornale della Libreria". Anno 1923: NN. 10-20. Anno 1924: NN. 8, 9, 11, 12, 14, 17-18. (Fra gli argomenti: origini del libro ed invenzione della stampa; editori antichi e moderni; rilegature artistiche e storia della legatura; la carta; schedario; inventario; giacenze; esposizione dei libri; meccanismo della vendita; e poi: consigli su come assistere il cliente, come disfare i pacchi, invio a domicilio dei libri, ecc.).
Torino, Editrice Lattes, 1923-24, 17 fascicoli raccolti in un volume, in-8, copertina fittizia, pp. 4 ciascuno. Ogni numero in più copie (da 2 a 4). Segnaliamo un'articolo intitolato "Il babbo di Pinocchio".
|
|
TEDeschi mario, Presentazione di.
Famiglia amore mio.
Milano, Rotocalco Caprotti, 1988, in-4, brossura editoriale, pp. 68. Fascicolo in supplemento al "Borghese". Vignette in bianco e nero di Leo Longanesi, tavole a quattro colori del pittore Gennaro Picinni. Le tavole a due colori riproducono “fogli volanti” caratteristici della tradizione popolare italiana. Contiene anche: Marinetti F.T. Orgoglio italiano rivoluzionario e libero amore.
|
|
HORGAN P.
Potere dell'umiltà. Traduzione di Silvio Curto.
Torino, Frassinelli tipografo editore, 1956, in-16, cartonatura edit. decorata, sovraccoperta, pp. 265, [1]. "Collana di opere brevi", XXII. Perfetto esemplare.
|
|
HECHT B.
Tre miracoli. Traduzione di Emilio Castellani.
Torino, Frassinelli Tipografo Editore, 1947, in-16, cartonatura edit. con sovraccoperta, pp. XIII, [3], 137, [1]. "Collana di opere brevi", XVIII. Perfette condizioni.
|
|
BENCHLEY R.
Um momento per favore! Traduzione di Bruno Fonzi.
Torino, Frassinelli Tipografo Editore, 1947, in-16, br. edit. con sovraccoperta, pp. XII, [4], 148, [4]. "Collana di libri divertenti", 9. Perfette condizioni.
|
|
COMITATO per le Feste Popolari di San Giovanni Battista. Diploma di benemerenza conferito con deliberazione del dì 8 agosto 1877 all'Illus.mo Sig. Civelli Commendatore Giuseppe, relatore dei Giurati della Classe G. Sez. II dell'Esposizione Artistica Industriale. Firenze, li 10 agosto 1877.
Firenze, Stab. P. Smorti, [1877], grande foglio di mm. 640x500, impresso in litografia su una sola facciata, con grande giglio fiorentino in rosso inserito in cornica grigia con stemmi e simboli. Strappetti marginali. Giuseppe Civelli fu fondatore della celebre cartiera e tipografia.
|
|
ASSOCIAZIONE fra gli Industriali e Esercenti l'Arte del Mosaico di Firenze (Istituita l'anno 1878). L'Assemblea generale nell'adunanza del dì 15 dicembre 1878 ha per acclamazione nominato a Socio Onorario il Commendator Giuseppe Civelli domiciliato in Firenze [...] Firenze, li 5 febbraio 1879. [Seguono le firme del presidente e del segretario].
Firenze, Stab. G. Borrani, [1879], grande foglio di mm. 495x660, impresso in litografia su una sola facciata, con testo in parte impresso in oro e in parte manoscritto, inserito in ricca cornice neorococò nera su sfondo seppia. Giuseppe Civelli fu fondatore della celebre cartiera e tipografia.
|
|
COMITATO per le Feste Popolari di San Giovanni Battista. Diploma di benemerenza con medaglia d'argento conferito con deliberazione del dì 8 agosto 1877 all'Illus.mo Sig. Civelli Commendatore Giuseppe, Vice-presidente del Comitato. Firenze, li 10 agosto 1877.
Firenze, Stab. P. Smorti, [1877], grande foglio di mm. 640x500, impresso in litografia su una sola facciata, con grande giglio fiorentino in rosso inserito in cornica grigia con stemmi e simboli. Strappetti e mancanze marginali. Giuseppe Civelli fu fondatore della celebre cartiera e tipografia.
|
|
Fausto a tutti e giocondo sia questo dì nel nome del generoso erede e prosecutore di lui che dell'ingegno e del lavoro fece base alla sua fortuna e di questa ai progressi dell'arte alla illuminata carità. Al Cavaliere Antonio Civelli con reverenza e amore di figli gli addetti alla tipografia anconitana perenni consolazioni augurano. 17 gennaio 1888.
[Ancona, Stab. Civelli, 1888], grande foglio in cartoncino di mm. 535x390, impresso in litografia su una sola facciata; testo inserito in ricchissima cornice in cromolitografia blu, rossa, marrone e oro. All'interno della cornice spiccano alcune frasi che magnificano l'arte della tipografia. Perfette condizioni. Antonio Civelli fu celebre editore e tipografo.
|
|
IN questo giorno che ricorda il nome venerato del Comm. Antonio Civelli deputato al parlamento e che rinnovella nel cuore di quanti gli appartengono [...] i redattori del Corriere Italiano, gli impiegati e gli operai dello stabilmento di Firenze offrono all'egregio loro capo felicitazioni ed auguri. Firenze, 17 gennaio 1894.
[Firenze, Stab. Tip. Civelli, 1894], grande foglio volante, di mm. 595x450, impresso su una sola facciata: testo con grandi iniziali dorate, accostato su due lati da ricco motivo decorativo in cromolitografia con putti e motivi fitomorfi su fondo celeste Il Civelli fu celebre tipografo ed editore. Molto decorativo.
|
|
Cataloghi di Janus Parvus bibliofilo: Bancarella N. 1 - Bancarella N. 2. Edizioni Barbera, Le Monnier, Daelli - I. Belle Arti - II. Libri figurati. (Ill.) - III. Pamphlets, fogli volanti, manifesti, opuscoli rari dei secc. XV-XX. (Ill.) - IV. Libri di storia - V. Mille libri del Cinquecento: 1-500. (Ill.) - VI. Libri vari: lettere, storia, filosofia, diritto, scienze, ediz. Silvestri - VII. Folklore, linguistica, filologia - VIII. Bibliografia, libri di celebri editori - IX: Libri vari: lettere, storia, filosofia, diritto, scienze, religioni.
Genova, Soc. An. Editr. Dante Alighieri (Via Assarotti, 15), fine anni '20 del '900, fasc. 11 raccolti in volume unico, in-8, cop. fittizia (ma conservate le br. edit; alla cop. post. è riportata la marca tipografica di "Jean Petit", stampatore attivo a Parigi nei secc. XV-XVI), pp. 64, 49, 96, 98, 96, 114, 173, 56, 60, 72, 57. Segnaliamo: nel cat. Belle Arti oltre ad archeologia classica e cristiana, epigrafia, ecc. troviamo anche numismatica, oreficeria, musica e teatro; il cat. del Cinquecento è ordinato per città (italiane ed estere separatamente) e tipografi, in forma cronologica; nel cat. di Bibliografia sono presenti i più celebri editori antichi (Jannson, Blaeu, Elzevir, Plantin, Bodoni, Comino, Zatta, ecc.) e moderni (Passigli, Daelli, Le Monnier, Barbera, Sommaruga).
|
|
mazzanti a.
Cartella progetti grafici, stampati per commercio.
Firenze, Editrice Il Torchio, [anni '60 del XX secolo], in-4, br. Fascicolo contenente specimen di stampa applicati sui fogli, per carta da lettere, fatture e buste.
|
|
PIAZZI G.
La Beata Riva. Manuale di letteratura e di estetica. Libro di lettura per le scuole medie superiori con illustrazioni d'arte. Tomi I & II. Per la IV e la V ginnasiale e la I e la II degli Istituti Tecnici e delle Scuole medie commerciali.
Firenze, R. Bemporad & figlio, 1912, voll. 2, in-8, tela editoriale, titolo oro, sguardie in carta decorata, pp. XIV, 403 - XII, 447, (3). Con 2 tavv. a col. alle antiporte, complessive 48 tavv. in b.n. e fregi di Ugo Nebbia. Minimo difetto al dorso del vol. II; macchia d'inchiostro a p. 22. Edizione su carta vergata, tipograficamente assai curata come da proposito del curatore esposto in prefazione: "abbiamo voluto che questa pubblicazione fosse opera d'arte in se stessa (...)".
|
|
STORIA dell'arte della stampa.
Milano, Società Editrice Sonzogno, [primi del '900], in-16, br. edit. (lieve difetto alla copertina posteriore), pp. 62. Con ill. n.t. "Biblioteca del Popolo".
|
|
DITTA GIACOMO AGNELLI CASA EDITRICE [FOTOGRAFIA]. Fiesole 1896 - 27 settembre. Congressisti dell'Associazione Tipografica e Libraria Italiana.
Milano, 1896. Fotografia originale, mm. 116x167. Applicata su cartoncino grigio chiaro. Al verso del cartoncino il timbro Agnelli e il titolo (manoscritto all'epoca).
|
|
LISE Luigi, DE.
Il sotterraneo di Linz o l'invenzione della stampa. Dramma storico diviso in 6 quadri.
Napoli, Tipografia Fernandes, 1855, in-16, copertina fittizia, pp. 86, (2).
|
|
CAMBIAGI Carlo [tipografo italiano].
Lettera manoscritta autografa firmata, su una facciata, su carta intestata "Stamperia Granducale", datata "Firenze li 8 Gennajo 1835", indirizzata ad un non specificato Cancelliere. "[...] In replica alla gent. sua del 30 dicembre debbo prevenirla, che tutto ciò che con la med.a mi richiede non fa parte della mia fornitura; potrò bensì dirigere la sua domanda a questo Superiore Ufizio di Soprintendenza [...] a tale effetto Le respingo la di Lei nota, onde con la med.ma possa farne la richiesta come sopra. Le specifico i mandati per l'Opera del Carmine i quali unitamente alla carta rimessale, mi favorirà accreditare in £. 26.6.4 - resultanti dalle annesse fatture [...].
Intessente piccola xilografia raffigurante il lavoro all'interno della tipografia impressa in testata, accanto al nome della ditta.
|
|
ANNUARIO italiano delle arti grafiche. [Anno XIII. 1914].
Stabilimento della Società Tipografica Fiorentina, [1913], in-16, cartonatura edit. decorata, pp. [30, di pubblicità relativa alla tipografia], 330. Con un ritratto di Angelo De Gubernatis f.t. e 4 pp. non comprese nella paginazione di pubblicità della Società Tipografica Fiorentina. Alcune sezioni del volume impresse su carte colorate. Bell'esemplare.
|
|
INDUSTRIA (L') della stampa. Pubblicazione mensile. Anno settimo. Gennaio 1934. XII. Numero uno.
Milano, Federazione Nazionale Fascista dell'Industria Grafica ed Affini, 1934, un fascicolo in-4, br. edit., pp. [4], 39, [5]. Con ill. n.t. e una tav. a col. f.t. Dall'indice: "Ludovico Ariosto e la stampa dell'Orlando Furioso", "Il calendario dalle origini al principio della stampa", ecc. Firma di possesso sulla copertina anteriore: Fulberto Pettinelli.
|
|
BARBERA Piero.
Le feste del IV centenario cenniniano, relazione di Piero Barbèra. Bernardo Cennini e il suo tempo, discorso di Andrea Barolotto. Un pensiero alla stampa, discorso del professor Carlo Fontanelli.
Firenze, coi tipi di M. Cellini e C., 1871, in-8, br. edit., pp. 31, [1]. Bernardo Cennini, orafo di fomazione, fu tra i primi tipografi italiani. Ottimo esemplare.
|
|
REPOSSI G.B. Filippo.
Grande raccolta di temi svolti sulla cultura, sulla storia, sull'arte, sulla grafia legale e sul metodo d'insegnamento per la calligrafia. Premessivi alcuni cenni illustrativi sulle opere calligrafiche del secolo d'oro (XVI). Ad uso degli aspiranti al diploma d'abilitazione all' insegnamento della Calligrafia. Edizione 2a intieramente rifatta ed ampliata.
Lecco, Stab. Tipo-Litografico Arti Grafiche Lecchesi, 1915, in-16, brossura editoriale, pp. 287, (1). Con 7 tavole piegate, con esempi di calligrafia. Dorso (con mancanze) rinforzato da striscia di velina.
|
|
(Papi).
Paolo II Veneziano. Sedè An. VI, M. 10. (Nato Pietro Barbo a Venezia nel 1417; fu papa dal 1464 al 1471, autocratico, ma pronto ad accattivarsi il favore popolare; pur educato agli studi umanistici, ostacolò gli studi dei classici non cristiani; fu anche un appassionato collezionista e favorì la fondazione della prima pressa tipografica a Roma nel 1467).
Incisione in rame (sec. XIX) con vivace coloritura coeva: ritratto di profilo a mezzobusto (il papa con piviale rosso ricamato, bordato da gallone oro con fregi e chiuso da fermaglio sul petto, capo tonsurato) entro cornice a tondo con "occhio della Provvidenza" raggiante in cuspide fiancheggiato da due cherubini; dimensioni del foglio: 20x13/parte incisa: 13x11 c. Tratta dal: "Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro ai nostri giorni"(...) di G. Moroni, stampato a Venezia nel 1861.
|
|
FUMAGALLI Giuseppe.
Lexicon typographicum Italiae. Dictionnaire géographique d'Italie. Pour servir à l'histoire de l'imprimerie dans ce pays.
Firenze, Leo S. Olschki, 1905, in-8, legatura di poco successiva in mezza pergamena con punte, dorso a 4 nervi con titolo calligrafato in rosso e nero, pp. XLVII, [1], 587, [1]. Con illustrazioni n.t. e tavole ripiegate f.t. Prima edizione. Lieve difetto alla cuffia inferiore del dorso e alle punte, sempre inferiori, dei piatti, ma bell'esemplare.
|
|
TIPOGRAFIA SATE FERRARA.
Campionario caratteri 1963.
Ferrara, Tipografia SATE, 1963, foglio in carta patinatata, ripiegato tre volte, recante nelle sezioni così ottenute il campionario di caratteri della tipografia. Buone condizioni.
|
|
MONZANI Giuseppe.
La riproduzione grafica nei sistemi antichi e moderni. Con tavole in nero e a colori.
Milano, "La Zincografica", [1915], in-8, br. edit. (copertina anteriore illustrata a due colori), pp. 30, [2] + 30 carte di tavole, anche a colori. Ottime condizioni.
|
|
Fedro.
Le favole. Con note italiane compilate da Atto Vannucci. Quarta Edizione, accuratamente corretta.
Prato, tip. Aldina, 1853, mezza tela successiva, pp. XLV, 109. Qualche macchia marginale. Alle favole è unito un corso di storia antica senza frontespizio (c. 1858) di 225 pagine.
|
|
Butler P.
The Gutemberg Celebration of 1940. A Survey of the Literature.
(Chicago), 1943, in-8, cop. fittizia, pp. (5). (Estratto con timbro d'appartenenza).
|
|
Studies (A Reprint from) in Bibliography. Papers of the Bibliographical Society of the University of Virginia. Volume V. (Contents: “Variant forms of Fielding's Coffee-House Politician” by J. Addison Masengill - “The Case of the Planters of Tobacco in Virginia, 1733: An extraordinary use of standing type” by Oliver L. Steele - “Baskerville and James Whatman” by A. T. Hazen).
(Virginia), 1953, in-8, br., pp. (14). Estratto.
|
|
ruppel a.
World Museum of Typography and International Gutenberg-Gesellschaft.
Mainz, The Gutenberg-Gesellschaft, 1956, in-8, br., pp. 23. Con ill. in b.n. e facsimili.
|
|
Tassini A.
L'attività tipografica del Quarantotto a Trieste.
Milano, Tip. A. Cordani, 1948, in-8, br., pp. 7. Asportato lembo alla cop. ant. Estratto.
|
|
De Rubertis A.
Lettere inedite di Giovanni Rosini, Raffaello Lambruschini e Giunio Carbone.
Firenze, “Rassegna Nazionale”, 1918, in-8, br., pp. 19. Estratto.
|
|
Guasti C.
Avv. Giovacchini Benini di Prato. (Appassionato di storia patria e di stampa, collaborò colla tipografia di Vincenzo Giachetti, e poi coll'Aldina, di cui finì per diventar comproprietario, donando infine la propria copiosa collezione alla Roncioniana, di cui fù bibliotecario d'onore...).
(Firenze), Archivio Storico Italiano, s.d. (seconda metà del sec. XIX), in-8, br., pp. 15. (In fine: trascrizione della lettera di affido della propria libreria al canonico G. Pierallini, vicario generale capitolare e bibliotecario della Roncioniana). Estratto.
|
|
Piantanida S.
La classicità moderna di G. B. Bodoni. (In: "Arte Club". Rivista trimestrale. Anno VI - N. 21)
Milano, Garzanti, 1964, in-8, br., pp. 6 (su 66 complessive). Con ill. in b.n. (Segnaliamo anche: "Dai baldacchini alle testiere dei letti" di S. Coradeschi).
|
|
Rinaudo C.
Un maestro del libro: Luigi Moriondo. Discorso commemorativo letto, il 21 giugno 1915, nella Scuola Tipografica e di arti affini di Torino. (In: Conferenze e Prolusioni. Periodico quindicinale. Anno VIII, N. 15).
Roma - Torino, UTET, 1915, in-8, br., pp. (19) complessive. Con ritratto del Moriondo.
|
|
BOTTASSO E.
Nel primo secolo della stampa fra Liguria e Piemonte.
Torino, Centro di Studi Piemontesi, 1977, in-8, br., pp. (7). Estratto.
|
|
HEYWARD D.B.
Porgy.
Torino, Frassinelli tipografo editore, 1947, in-16, cartonatura edit., pp. 209, [1]. "Collana di opere brevi", XVII. Manca la sovraccoperta.
|
|
NEL FAUSTO giorno onomastico del Signor Cav. Antonio Civelli il nipote onorato facendogli sinceri augurii di salute e prosperità modestamente offre. 17 gennaio 1881.
[Firenze, stab. tip. Civelli, 1881], foglio volante di mm. 305x440, impresso su una sola facciata, testo inquadrato da ricca cornice in cromolitografia. Antonio Civelli fu celebre editore e tipografo.
|
|
NEL FAUSTO giorno onomastico dell'onorevole signore cavaliere Antonio Civelli gli addetti allo stabilimento tipografico di Ancona a dimostrazione di ossequio e testimonianza di affetto ad augurio di felicità imperitura. 17 gennaio 1886.
[Ancona, Stab. Tip. Civelli, 1886], foglio volante di mm. 480x370, impresso su una sola facciata, testo inquadrato da cornice in cromolitografia. Antonio Civelli fu celebre editore e tipografo. Qualche fioritura.
|
|
|