|
CALVESI MAURIZIO
UMBERTO BOCCIONI E L'AMICO MARIO NICOTRA. PRIMA EDIZIONE.
22 X 22 CM., 96 PP. CON MOLTE ILL. A COL.E B.N. N.T., BROSS. EDIT. ILL. A COL., NUOVO (M).<BR><BR><BR>. FL 316
|
|
SARTORI, CITTI, CORSINI, DEGANI, BONA, FRANCO, CORTASSA, NOVO TARAGNA, ROSADA
LA POLIS E IL SUO TEATRO / 2. A CURA DI EUGENIO CORSINI. PRIMA EDIZIONE.
24 X 17 CM., 308 PP., BROSS. EDIT. CON SOVR. ILL. A COL., NUOVO (M/M).<BR>(SAGGI E MATERIALI UNIVERSITARI, 7. 6. SERIE DI ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA DIRETTA DA LORENZO BRACCESI, G. VELLI, P. MASTANDREA)<BR><BR> FL 300
|
|
DELGADO GUSTAVO (TESTI REDAZIONALI E COORDINAMENTO GENERALE DI)
DA QUARANT'ANNI: (1940-1981) UN QUARANTENNIO DI STORIA E DI EVOLUZIONE DEL GUSTO MUSICALE A BARI E IN PUGLIA. EDIZIONE STAMPATA IN 2000 COPIE NUMERATE (NS. ES. N. 129). PRIMA EDIZIONE
23 X 25 CM., 168 PP., CON MOLTE ILL. IN B.N. E A COL. N.T., BROSS. EDIT., COP. ILL. A COL. (LIEVI TRACCE DI POLVERE, LIEVI ABRASIONI AI PIATTI), OTTIMO STATO (F).<BR><BR>RICERCHE MUSICOLOGICHE: ROSSELLA DE VENUTO, ROSSELLA GROSSI<BR>RICERCHE STORICHE E FOTOGRAFICHE: LUIGI SADA<BR>CONSULENZA GENERALE: GIOVANNI ANTONIONI, ROCCO DE VENUTO<BR>SEGRETERIA OPERATIVA: ANTONIO TROTTA FL 291
|
|
ABBRUGIATI R.
DU GENRE NARRATIF A' L'OPERA AU THEATRE ET AU CINEMA. JOURNEES D'ETUDE ORGANISEES EN 1999 PAR R. ABBRUGIATI AVEC LE CONCOURS DU C.I.R.I.L.L.I.S. PRIMA EDIZIONE.
24 X 16,5 CM., 208 -(2) CM., BROSS. EDIT. ILL. IN B..N., NUOVO (M), (COLLECTION DE L'ECRIT 4).<BR>ISBN 2913785018 FL 174
|
|
DI MARTINO, GIUSEPPE
TEATRICA. ESERCIZI DI LETTURA DEL TEATRO ANTICO. PRIMA EDIZIONE.
15x21 cm., 157 p., bross. ill., nuovo, (Athenaeum, 15). 165
|
|
ALFONSO CIPOLLA - GIOVANNI MORETTI (A CURA DI)
I FILI DELLA MEMORIA. PERCORSI PER UNA STORIA DELLE MARIONETTE IN PIEMONTE.CON CONTRIBUTI DI: ROBERTO LEYDI, LUCIANO TAMBURINI, MERCEDES VIALE FERRERO, PIETRO PORTA. CATALOGO DELLA MOSTRA DI RIVOLI, CASA DEL CONTE VERDE, 14 DICEMBRE 2001 - 7 APRILE 2002. PRIMA EDIZIONE.
22 X 22 CM., 137 - (7) PP. CON MOLTE ILL. A COL.N.T., BROSS. EDIT. ILL. A COL., NUOVO (M), (L'ATALANTE, 5).<BR>ISBN 8886618239<BR>IN TESTA AL FRONT.: ISTITUTO PER I BENI MARIONETTISTICI E IL TEATRO POPOLARE FL 223
|
|
SAGAN, FRANCOISE
IL CASTELLO IN SVEZIA. (TIT. ORIG.: CHATEAU EN SUEDE). TRAD. DI L. MONDOLFO. PRIMA EDIZIONE ITALIANA.
[ cm. 18 x 11,5 ], pp. 133-(2), bross. edit., sovr. ill. in nero da foto dell'attrice Ilaria Occhini, (strappetti, piccola mancanza al marg. sup. del dorso, legg. alone in prima di sovr.), dedica e firma all'occhietto, scritta al front., ottimo stato (F/VG), (Pegaso Teatrale. Teatro antico e moderno. Volume 20). 923 bis
|
|
BUZZATI, DINO
LA FINE DEL BORGHESE. PRIMA EDIZIONE.
IN-8°, PP. 176 (2), CART. EDIT., COP. ILL. COL. (LIEVISSIME TRACCE D'USO E DI POLVERE, DORSO BRUNITO, MARGG. LEGG. BRUNITI), LEGGERISSIME BRUNITURE AI MARGINI DELLE CARTE, MANCA LA PRIMA BIANCA N.N., SOVRACCOPERTA MANCANTE, STATO DI CONSERVAZIONE: MOLTO BUONO (VG/-), (HUMOUR. TEATRO; 1). PT9A 119
|
|
DORATO, BIANCA; CALISSANO, INES; BODRERO, ANTONIO - SIVERA, VITTORIO; BARILE, OSCAR
IJ MILAN / BIANCA DORATO. COLA NEUIT AN MONTAGNA / INES CALISSANO. MAGALI' - EL DOSS BERGE' (LOU DOUC BERGIER): DUE TEMPI CON MUSICHE E BALLETTO / ANTONIO BODRERO - VITTORIO SIVERA. ME FREL: COMMEDIA AN DOI AT / OSCAR BARILE. PRIMA EDIZIONE.
IN-8°, PP. 195 (1), BROSS. EDIT., COP. (LIEVISSIME TRACCE DI POLVERE), INTONSO, OTTIMO STATO (F), (PREMIO PER UN TESTO TEATRALE NELLE LINGUE DEL PIEMONTE; 3). COR 214
|
|
BERTOLINO, REMIGIO; FORNO, MARIA PIA CODA; GOSSO, MARCO; MORO, GIAN ANTONIO
LA BARCA D'OR / REMIGIO BERTOLINO. LA CASSIN-A DLA BENOLA / MARIA PIA CODA FORNO. EL RE, LA GUERA, LA CESA E FOMNE / MARCO GOSSO. ANNO DOMINI MCD ET PASSIM / GIAN ANTONIO MORO. PRIMA EDIZIONE.
IN-8°, PP. 150 (2), BROSS. EDIT., COP. (LIEVISSIME TRACCE DI POLVERE), INTONSO, OTTIMO STATO (F), (PREMIO PER UN TESTO TEATRALE NELLE LINGUE DEL PIEMONTE; 6). COR 213
|
|
BARILE, OSCAR; DORATO, BIANCA; ANGHILANTE, DARIO
CATLININ / OSCAR BARILE. LE NEUIT DEL VENT / BIANCA DORATO. BRIGA LO VIOLAIRE / DARIO ANGHILANTE. PRIMA EDIZIONE. CENTRO STUDI PIEMONTESI: CA DE STUDI PIEMONTEIS
IN-8°, PP. 126 (2), BROSS. EDIT., COP. (LIEVISSIME TRACCE DI POLVERE), INTONSO, OTTIMO STATO (F), (PREMIO PER UN TESTO TEATRALE NELLE LINGUE DEL PIEMONTE; 5).<BR> COR 212
|
|
FAGGI, VICO - SQUARZINA, LUIGI (DUE PARTI DI)
CINQUE GIORNI AL PORTO: COLLABORATORE ALLE RICERCHE: EDOARDO FADINI. (SCRITTI DI LUIGI EINAUDI, ALFREDO ANGIOLINI, MARIO BETTINOTTI, CAMILLO GARRONI, GAETANO SALVEMINI, FRANCESCO PAPAFAVA, NICOLA MALNATE, GIOVANNI GIOLITTI, CLAUDIO TREVES. IN APPENDICE, I RESOCONTI DEI DIBATTITI AL SENATO E ALLA CAMERA RELATIVI AI FATTI DI GENOVA DEL 1900). EDIZIONE TIRATA IN 2000 ESEMPLARI NUMERATI.
IN-8°, PP. 329 (9), FOTOGRAFIE B.N. SU TAVV. N.T., BROSS. EDIT., COP. ILL. COL. (LIEVI TRACCE D'USO, LIEVI SEGNI D'USO AL DORSO, LEGGERISSIME BRUNITURE AL DORSO E AL MARG. LATERALE E SUP. DEL P. ANT.), OTTIMO STATO (F), (EDIZIONI DEL TEATRO STABILE DI GENOVA; 14. A CURA DI IVO CHIESA, MAURO MANCIOTTI E LUIGI SQUARZINA). COR 126
|
|
VEZZANI, MARIO - GHISELLINI, MAURIZIA (A CURA)
UNA GIORNATA IN CASA MEDICI. PRIMA EDIZIONE.
IN-8°, PP. XI (1) 216 (4), 24 TAVV. B.N. E A COL. F.T., BROSS. EDIT. CON BANDELLE, COP. ILL. COL. (LIEVISSIME TRACCE D'USO E DI POLVERE), LEGGERISSIME BRUNITURE AI MARGINI DELLE CARTE, OTTIMO STATO (F).<BR><BR>ALL'OCCHIETTO: PROGETTO DIDATTICO LORENZO IL MAGNIFICO: PROGETTO GIOVANI 93, LICEO SCIENTIFICO PIERO GOBETTI DI FIRENZE.<BR><BR>IN TESTA ALLA PRIMA DI COP. E IN CALCE AL FRONT.: CENTRO DI DRAMMATURGIA E SPERIMENTAZIONE SCUOLA - TEATRO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE. PT3B 189
|
|
[COMITATO DI GESTIONE DEL TEATRO LE LAUDI (A CURA); COORDINAMENTO REDAZIONALE: LAMBERTO SCOTTI]
IL TEATRO LE LAUDI DI FIRENZE: 1983 - 1993. PRIMA EDIZIONE.
IN-8°, PP. 211 (11), ILL. B.N. N.T., BROSS. EDIT., COP. ILL. COL. (LIEVISSIME TRACCE D'USO), LEGGERISSIME INGIALLITURE AI MARGINI DELLE CARTE, OTTIMO STATO (F).<BR> PT2B 175
|
|
REPACI, LEONIDA
TEATRO I: FAVOLA DI MARTINO; LA BARBA DELLA MORTE; NOTTURNO DEL TEMPO E DELL'ILLUSIONE; LA VOGLIA; IL SUPERUOMO E LA MONTAGNA; LUCIANO 1930]. PRIMA EDIZIONE.
IN-16°, PP. (8) 256 (4), BROSS. EDIT., COP. (TRACCE D'USO, PICCOLISSIMA MANCANZA ALL'ANG. SUP. DX. DEL P. ANT., LEGGERE BRUNITURE AI PIATTI E AL DORSO), LEGGERE BRUNITURE AI MARGINI DELLE CARTE, PER IL RESTO IN OTTIMO STATO (F), (TEATRO OGGI; 1. COLLANA TEATRALE). M 675
|
|
GARCIA LORCA, FEDERICO
TEATRO [IL TEATRO DI FEDERICO GARCIA LORCA]. PREF. E TRAD. DI VITTORIO BODINI.
IN-8°, PP. XXXIII (1) 595 (5), LEG. T. TELA EDIT., SOVR. ILL. COL. (TRACCE D'USO, STRAPPETTI, ALCUNE PICCOLE MANCANZE, DORSO LEGG. BRUNITO), LEGGERE BRUNITURE AI RISGG. E AI FOGLI DI GUARDIA VOLANTI, PER IL RESTO IN OTTIMO STATO (F/G).<BR><BR>DALL'INDICE:<BR>MARIANA PINEDA<BR>LA CALZOLAIA AMMIREVOLE<BR>L'AMORE DI DON PERLIMPLINO CON BELISA NEL GIARDINO<BR>TEATRINO DI DON CRISTOBAL<BR>ASPETTIAMO CINQUE ANNI<BR>IL PUBBLICO<BR>NOZZE DI SANGUE<BR>YERMA<BR>DONNA ROSITA NUBILE O IL LINGUAGGIO DEI FIORI<BR>LA CASA DI BERNARDA ALBA M 615
|
|
CUCCURULLO, FRANCESCO
IL TEATRO DI GIORGIO GABER. [DA IL SIGNOR G A GABER 2000]. PRIMA EDIZIONE.
IN-8°, PP. 81 (7), ILL. B.N. N.T., BROSS. EDIT., COP. ILL. B.N. (LIEVISSIME TRACCE D'USO E DI POLVERE, LIEVE PIEGATURA ALL'ANG. SUP. DX.), PER IL RESTO IN OTTIMO STATO (F), (GLI AIRONI). M 516
|
|
AA.VV.
L'ENCICLOPEDIA DE "I MIGLIORI ANNI" [PROGRAMMA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA, TRATTO DA UN FORMAT DI ENDEMOL ITALIA E RAI, CONDOTTO DA CARLO CONTI]. PRIMA EDIZIONE.
IN-4°, PP. 528, ILL. B.N. E COL. N.T. TRATTE DA NUMERI DELLA RIVISTA "RADIOCORRIERE TV" DEGLI ANNI SESSANTA, SETTANTA E OTTANTA, CART. EDIT., COP. ILL. COL. (LIEVISSIME TRACCE D'USO), PER IL RESTO COME NUOVO (M). A 135 F
|
|
CAPON, GASTON - YVE-PLESSIS, ROBERT
LES THEATRES CLANDESTINS. OUVRAGE ORNE' DE 8 PLANCHES, IL EST TIRE' EN 530 EXEMPLAIRES NUMEROTES. NOTRE TIRE' EN 500 EXEMPLAIRE SUR "VELLUM" ANGLAIS. OPERA TIRATA IN 530 ESEMPLARI NUMERATI DEI QUALI 500 ESEMPLARI SU "VELLUM" ANGLAIS. NOSTRO ESEMPLARE N. 493. PREMIERE EDITION. PRIMA EDIZIONE.
IN-8°, PP. (10) 284 (6), 8 TAVOLE IN NERO F.T., LEG. T. TELA, TIT. E FREGI ORO SU TASSELLO ROSSO AL DORSO, PICCOLO STRAPPETTO AL MARG. SUP. DI P. 129 SENZA ALCUNA COMPROMISSIONE DEL TESTO, TESTO IN LINGUA FRANCESE, OTTIMO STATO (F).<BR>IN TESTA AL FRONT.: PARIS GALANT AU DIX-HUITIEME SIECLE.<BR><BR>DALL'INDICE:<BR>LES THEATRES PRIVES AU DIX-HUITIEME SIECLE<BR>LES ARTISTES AMATEURS<BR>LA LITTERATURE DRAMATIQUE CLANDESTINE<BR>LE TEATRE PORTATIF DE LA REINE<BR>UN PRINCE COMEDIEN<BR>LA COMEDIE CHEZ LE COMTE DE CLERMONT<BR>LE THEATRE D'AMOUR<BR>CHEZ MADAME DE ROCHEFORT<BR>LE DEMOISELLES VERRIERES<BR>LES TROIS DE TERPSICHORE<BR>COMEDIE CHEZ DES COMEDIENS<BR>QUELQUES AUTRES THEATRES PRIVES M 302
|
|
BERTOZZI, GABRIELE - ALDO
SAGGIO SULL'AVANGUARDIA. PRIMA EDIZIONE.
IN-8°, PP. 208, BROSS. EDIT., COP. (LIEVISSIME TRACCE DI POLVERE, MARGG. LEGG. BRUNITI), LEGGERISSIME BRUNITURE AI MARGINI DELLE CARTE, OTTIMO STATO (F), (NUOVI SAGGI; 97).<BR><BR>SOGGETTI: AVANGUARDIA, LETTERATURA, POESIA, ARTE, TEATRO, PRIME EDIZIONI<BR><BR>DALL'INDICE:<BR>INTRODUZIONE ALL'AVANGUARDIA<BR>ZOLA E IL NATURISMO<BR>F. T. MARINETTI: "GLI DEI SE NE VANNO, D'ANNUNZIO RESTA"<BR>UN'AVVENTURA FUTURISTA. PRIMO CONTI E LE IMBOTTIGLIATURE<BR>FUTURISMO E AVANGUARDISMO<BR>ARAGON TRA CUBISMO E DADA'<BR>PICABIA POETA<BR>I SURREALISTI E LAUTREAMONT<BR>TEATRO DADA' E SURREALISTA<BR>LETTRISMO<BR>INDICE DEI NOMI<BR><BR> 508 F
|
|
ZARDO, FRANCO
BRADISISMO, OVVERO: DECADENZA DI UNA CITTA': GROTTESCO IN DUE TEMPI. [NELL'ITALIA DI OGGI CORRUZIONE E SOTTOGOVERNO DISTRUGGONO UNA CITTA'. PER UN TEATRO NUOVO: UN TESTO POLITICO, UN TESTO GROTTESCO]. PRIMA EDIZIONE.
IN-8°, PP. 85 (3), BROSS. EDIT., COP. (LIEVISSIME TRACCE D'USO E DI POLVERE, BRUNITURE SPARSE), LEGGERE BRUNITURE AI MARGINI DELLE CARTE, STATO DI CONSERVAZIONE: MOLTO BUONO (VG). PST 134
|
|
IBSEN, HENRIK
DRAMMI. [UNA CASA DI BAMBOLA. SPETTRI. L'ANITRA SELVATICA. PEER GYNT. LA FATTORIA ROSMER. LA DONNA DEL MARE. HEDDA GABLER. QUANDO NOI MORTI CI DESTIAMO]. INTROD. DI ALBERTO SPAINI. CON UNA NOTA DI JAMES JOYCE. PRIMA EDIZIONE.
IN-8°, PP. 345 (3), ILL. IN NERO, B.N. E COL. N.T., CART. EDIT., SOVR. ILL. COL. (LIEVI TRACCE D'USO, STRAPPETTI), LEGGERISSIME BRUNITURE AI MARGINI DELLE CARTE, OTTIMO STATO (F/VG), (I GIGANTI. 4). 1635 O
|
|
ESCHILO
LE SUPPLICI. A CURA DI MARIO BRUNO PECA. REALIZZAZIONE SCENICA DI MIMESIS. GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE TEATRALE E AUDIOVISIVA IN COLLABORAZIONE CON L'ISTITUTO STATALE D'ARTE DI FIRENZE. PRIMA EDIZIONE.
IN-8°, PP. 212 (4), 24 CC. DI TAVV. B.N. E COL., BROSS. EDIT. CON BANDELLE, COP. ILL. COL. (LIEVISSIME TRACCE DI POLVERE, LEGGERISSIME BRUNITURE AL P. POST.), OTTIMO STATO (F).<BR>EDITO IN OCCASIONE DELLA MESSA IN SCENA DELLE "SUPPLICI" DI ESCHILO A CURA DEL GRUPPO MIMESIS PER IL I° FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI GIOVANI ORGANIZZATO NEL TEATRO ANTICO DI PALAZZOLO ACREIDE DI SIRACUSA DALL'ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO (19-25 MAGGIO 1991) E PER IL CICLO DI MANIFESTAZIONI DELLA XLIV° ESTATE FIESOLANA PROMOSSA DALL'ENTE TEATRO ROMANO DI FIESOLE. 962 8
|
|
[CREMIEUX, HECTOR; CREMIEUX, HECTOR - HALEVY, LUDOVIC]
IL FINANZIERE E IL CIABATTINO: OPERETTA BUFFA IN UN ATTO DI HECTOR CREMIEUX. MUSICA: JACQUES OFFENBACH. VERSIONE RITMICA ITALIANA: LINO CARPINTERI, MARIANO FARAGUNA; LA CANZONE DI FORTUNIO:OPERA-COMIQUE IN UN ATTO DI HECTOR CREMIEUX E LUDOVIC HALEVY. MUSICA: JACQUES OFFENBACH. VERSIONE RITMICA ITALIANA: DANIELE SPINI. [STAGIONE LIRICA 1988-89]. PRIMA EDIZIONE.
IN-8°, PP. 105 (11), ILL. B.N. N.T., BROSS. EDIT., COP. ILL. COL. (LIEVISSIME TRACCE DI POLVERE), OTTIMO STATO (F). 635 60
|
|
MILLER, ARTHUR
TEATRO. [CONTIENE: ERANO TUTTI MIEI FIGLI. MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE. IL CROGIUOLO. RICORDO DI DUE LUNEDI'. UNO SGUARDO DAL PONTE]. A CURA DI BRUNO FONZI. TRADD. DI GERARDO GUERRIERI, LUCHINO VISCONTI E GINO BARDI, BRUNO FONZI. PRIMA EDIZIONE.
IN-8°, PP. 605 (3), LEG. T. TELA EDIT., SOVR. ILL. COL. (TRACCE D'USO, MANCANZE, STRAPPO, DORSO E MARGG. LEGG. BRUNITI), OTTIMO STATO (F/G), (SUPERCORALLI). PT8B 111
|
|
RICCHI, RENZO
PROPOSTE DI TEATRO: ATTI UNICI, PIECES E RIDUZIONI. PRIMA EDIZIONE.
IN-8°, PP. 133, (7), BROSS. EDIT., COP. ILL. DA DISEGNO IN NERO DI J. T. BAARGELD (LIEVISSIME TRACCE D'USO E DI POLVERE, DORSO LEGG. BRUNITO), DEDICA AL FRONT., OTTIMO STATO (F), (TEATRO CONTEMPORANEO).<BR><BR>DALL'INDICE:<BR>PROSPERITY AND REVOLUTION<BR>GLI ELETTI DELLA SOCIETA'<BR>TOSCANA LIBERA<BR>RESISTENZA PAGINA APERTA<BR>LA MORTE FELICE (DA ALBERT CAMUS)<BR>I SIGNORI DELLA TERRA E DEL LOGLIO PT2B 163
|
|
MINA, ATTILIO
[COME DIVERTIRE CON] IL TEATRO DELL'OMBRA. [IL TEATRO D'OMBRA: GIOCO O TEATRO? OMBRE CINESI? COME SI COSTRUISCE UNO SPETTACOLO D'OMBRE? QUALI SONO LE TECNICHE? QUALI LE ASTUZIE?]. PRIMA EDIZIONE.
IN-8° PICCOLO, 130, (6) PP., 126 FIGG. (DISEGNI) IN NERO N.T., BROSS. EDIT., COP. ILL. IN ROSA E NERO (LIEVISSIME TRACCE DI POLVERE, MARGG. LEGG. INGIALLITI), LEGGERISSIME BRUNITURE AI MARGINI DELLE CARTE, BIBLIOGRAFIA, OTTIMO STATO (F), (COME FARE).<BR><BR>DALL'INDICE:<BR>IL TEATRO DELL'OMBRA<BR>LO SPETTACOLO<BR>- I PICCOLI SPETTACOLI D'OMBRA<BR>- PRONTUARIO FIGURATO DELLE OMBRE A MANO<BR>- L'ARTE NERA<BR>LA COSTRUZIONE DELLO SPETTACOLO<BR>- LA COSTRUZIONE DEL RACCONTO<BR>- INVITO AL GIOCO<BR>- EFFETTI SPECIALI<BR>- LE PARTITURE SONORE<BR>BIBLIOGRAFIA 123
|
|
LICINI, GEMMA
LA CHIAVE (E ALTRI DRAMMI). PRIMA EDIZIONE.
IN-8°, 161, (7) PP., BROSS. EDIT., COP. (LIEVISSIME BRUNITURE), SOVR. ILL. IN NERO (LIEVI TRACCE D'USO, STRAPPETTI), LEGGERISSIME BRUNITURE AI MARGINI DELLE CARTE, OTTIMO STATO (F/VG).<BR><BR>DALL'INDICE:<BR>PRESENTAZIONE<BR>QUALCUNO BUSSA ALLA MIA PORTA<BR>LE CANDELE (FANTASIA DRAMMATICA IN DUE TEMPI)<BR>LA FINESTRA CIECA (ATTO UNICO)<BR>LA CHIAVE (DRAMMA IN DUE ATTI E NOVE QUADRI) 1109 A
|
|
GIOVANNA BIANCHI, TERESA PASQUI, MARIO VEZZANI (A CURA DI) EMANUELA LALLI, DANIELE BACCI (REGIA)
CAMPO DI FIORI. PRIMA EDIZIONE.
IN-8°, 228, (4) PP., 47 TAVV. NUMM. COL. F.T., BROSS. EDIT., COP. ILL. COL. (LIEVISSIME TRACCE DI POLVERE E D'USO), TIMBRO AL VERSO DELL'ULTIMA CARTA, OTTIMO STATO (F).<BR>AL PIEDE DEL FRONT.: CENTRO DI DRAMMATURGIA E SPERIMENTAZIONE SCUOLA TEATRO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE<BR><BR>IL LIBRO DOCUMENTA GLI STUDI PREPARATORI, L'ALLESTIMENTO E LA MESSA IN SCENA DI CAMPO DI FIORI, UN TESTO PRODOTTO IN OCCASIONE DELLA COMMEMORAZIONE DI GIORDANO BRUNO NEL QUARTO CENTENARIO DAL ROGO, MESSO IN SCENA PER LA REGIA DI EMANUELA LALLI E DANIELE BACCI PRESSO IL RIDOTTO DEL COMUNALE DI FIRENZE, REPLICATO AL TEATRO LE LAUDI, NEL CORSO DEL CONVEGNO DI STUDI BRUNIANI, ORGANIZZATO DALLA SOCIETA' FILOSOFICA ITALIANA E DAL LICEO CLASSICO N. MACHIAVELLI. (DA P. 1) 160 C
|
|
SHAKESPEARE, WILLIAM
TROILO E CRESSIDA. DRAMMA IN 5 ATTI. TRAD. DI CESARE VICO LODOVICI.
[ 17 x 11 CM. ], 189-(3) PP., BROSS. EDIT., COP. (LIEVI TRACCE DI POLVERE), LEGGERISSIME BRUNITURE AI MARGINI DELLE CARTE, TAVOLA CRONOLOGICA DELLE OPERE DI WILLIAM SHAKESPEARE, OTTIMO STATO (F/F), (PICCOLA BIBLIOTECA SCIENTIFICO-LETTERARIA, 27).<BR>PRIMA EDIZIONE IN QUESTA COLLANA.<BR> PT1A 118
|
|
JONSON, BEN
VOLPONE. (TIT. ORIG.: VOLPONE; OR, THE FOX). TRAD. E A CURA DI MARIO PRAZ. POSTFAZIONE DI AGOSTINO LOMBARDO.
[ 19 x 13 cm. ], XXXVI-279-(5) pp., bross. edit., sovr. ill. col. (legg. brunita ai lati del dorso, lievi tracce di polvere al p. ant.), leggerissime bruniture ai margini delle carte, testo originale (inglese) a fronte, ottimo stato (F/F), (Universale Letteraria Sansoni).<BR>Prima edizione nell'Universale Letteraria Sansoni. 816
|
|
SAPONARO, NICOLA
GIORNI DI LOTTA CON DI VITTORIO: DUE TEMPI. A CURA DI PIERO AGOSTINI, UFFICIO STUDI DEL TEATRO STABILE DI BOLZANO. FOTOGRAFIE DI LUIGI CIMINAGHI. PRIMA EDIZIONE.
[ cm. 21 x 10 ] 153-(3) pp., 24 ill. b.n. f.t., bross. edit., cop. (dorso e marg. sup. legg. bruniti, lievissime tracce di polvere), leggere bruniture ai margini delle carte, appendice: dal pensiero di Giuseppe Di Vittorio, bibliografia essenziale, cronologia, ottimo stato (F), (Documenti Marsilio n. 3. Teatro Stabile di Bolzano / Testi 1). 1166 bis
|
|
ALLEN, WOODY (PSEUD. DI ALAN STEWART KONISBERG)
LA LAMPADINA GALLEGGIANTE (TIT. ORIG.: THE FLOATING LIGHT BULB. 1982). TRAD. DI: COSIMO URBANO E VITTORIO DI GIURO.
[ cm. 22,5 x 14,5 ] 83-(5) pp., cart. edit., sovr. ill. col. (strappetti), ottimo stato (F/VG).<BR>Prima edizione Cde. 1555
|
|
TASSO, TORQUATO
INTRICHI D'AMORE. COMEDIA. A CURA DI ENRICO MALATO.
14x21 cm., XVI-278 pp., leg. non edit., cop. (al p. ant. leggere tracce di polvere al marg. sup. e lievi macchie nella parte sx del marg. inf.), tit. oro al dorso, conservata la cop. orig., bruniti i margini delle carte, per il resto in ottimo stato (F), (Omikron, 1). 1097
|
|
PANDINI GIOVANNI - ZANNIER ITALO - GAVAZZENI GIOVANNI (TESTI DI)
GAVAZZENI [GIANANDREA]: PROVA D'ORCHESTRA ALLA FENICE. FOTOGRAFIE DI GIOVANNI PANDINI. TRADUZIONI: PAMELA SANTINI. A CURA DI PHILIP RYLANDS. PRIMA EDIZIONE.
25 X 30 CM., 76 PP. N.N., MOLTE ILL. COL. N.T., LEG. IN T. TELA EDIT., SOVR. ILL. COL., TESTO BILINGUE (ITALIANO, INGLESE), NUOVO (M/M). FL 715
|
|
DE FILIPPO EDUARDO
CANTATA DEI GIORNI PARI.
22,5 X 15 CM., 507-(9) PP., LEG. T. TELA EDIT., SOVR. ILL. COL. DA: MARC CHAGALL, IL CLOWN MUSICISTA (LIEVISSIME TRACCE D'USO), LEGGERISSIME BRUNITURE AI MARGINI DELLE CARTE), FIRMA AL RISG. ANT., OTTIMO STATO (F/F)<BR><BR>DALL'INDICE:<BR>FARMACIA DI TURNO (1920)<BR>UOMO E GALANTUOMO (1922)<BR>DITEGLI SEMPRE DI SI' (1927)<BR>FILOSOFICAMENTE (1928)<BR>SIK-SIK, L'ARTEFICE MAGICO (1929)<BR>CHI E' CCHIU' FELICE 'E ME! (1929)<BR>QUEI FIGURI DI TRENT'ANNI FA (1929)<BR>NATALE IN CASA CUPIELLO (1931)<BR>GENNARENIELLO (1932)<BR>QUINTO PIANO, TI SALUTO! (1934)<BR>UNO COI CAPELLI BIANCHI (1935)<BR>L'ABITO NUOVO (1936)<BR>PERICOLOSAMENTE (1938)<BR>LA PARTE DI AMLETO (1940)<BR>NON TI PAGO (1940)<BR>IO, L'EREDE (1942)<BR>GLOSSARIO G 331
|
|
RIZZI GUALTIERO
ABBIAMO PASSATO DELLE BELLE SERATE... LA COMPAGNIA DRAMMATICA DELLA CITTA' DI TORINO (1877-1884). PRIMA EDIZIONE.
24 X 17,5 CM., 468-(4) PP., ILL. COL. F.T., BROSS. EDIT. CON SOVR. ILL. A COL., NUOVO (M/M).<BR>ISBN 8882620786<BR> FL 507
|
|
GRAZIOLI CRISTINA
LO SPECCHIO GROTTESCO: MARIONETTE E AUTOMI NEL TEATRO TEDESCO DEL PRIMO '900.PRIMA EDIZIONE.
24 X 17 CM., 291 -(3) PP., BROSS. EDIT. ILL. A COL., NUOVO (M).<BR>(SAGGI E MATERIALI UNIVERSITARI 3; SERIE DI STORIA DEL TEATRO),<BR>ISBN 888641322X FL 367
|
|
DEGLI ESPOSTI PAOLA (A CURA DI)
LA SCENA DEL ROMANTICISMO INGLESE (1807-1833). VOL. 1: POETICHE TEATRALI E TECNICHE D'ATTORE. PRIMA EDIZIONE.
24 X 17,5 CM., 274 -(6) PP., BROSS. EDIT. ILL. IN B.N., NUOVO (M).<BR>(SAGGI E MATERIALI UNIVERSITARI 6. SERIE DI STORIA DEL TEATRO A CURA DI UMBERTO ARTIOLI E FERNANDO TREBBI)<BR>ISBN 8886413750<BR> FL 350
|
|
CITTI, CULASSO GASTALDI, VASSIA, BONA, BRACCESI, FRANCO, NOVO TARAGNA, CORSINI, CORTASSA, DEL CORNO
LA POLIS E IL SUO TEATRO / 1. A CURA DI EUGENIO CORSINI. PRIMA EDIZIONE.
24 X 17 CM., 224 PP., BROSS. EDIT. CON SOVR. ILL. A COL., NUOVO (M/M).<BR>(SAGGI E MATERIALI UNIVERSITARI 7. 6. SERIE DI ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA DIRETTA DA LORENZO BRACCESI, G. VELLI, P. MASTANDREA)<BR><BR> FL299
|
|
MONTELLA, CARLO
GIULIETTA E ROMEO E ALTRI RACCONTI DA SHAKESPEARE. ILLUSTRAZIONI DI WANDA RICCIUTI.
IN-8°, PP. 155 (3), ILL. IN NERO E A COLORI N.T., CART. EDIT., COP. ILL. COL. (LIEVI TRACCE D'USO E DI POLVERE, PREZZO ORIGINALE ABRASO), LEGGERISSIME BRUNITURE AI MARGINI DELLE CARTE, PER IL RESTO IN OTTIMO STATO (F), (RACCONTI DA... I GRANDI CLASSICI RACCONTATI DA SCRITTORI DEL NOSTRO TEMPO).<BR><BR>DALL'INDICE:<BR>GIULIETTA E ROMEO<BR>GIULIO CESARE<BR>OTELLO<BR>MACBETH<BR>RE LEAR<BR>AMLETO<BR>MOLTO RUMORE PER NULLA<BR>LA TEMPESTA<BR>LA BISBETICA DOMATA<BR>LA COMMEDIA DEGLI EQUIVOCI<BR>I DUE GENTILUOMINI DI VERONA<BR>LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR<BR>IL MERCANTE DI VENEZIA 550 A
|
|
FO, DARIO
LA SIGNORA E' DA BUTTARE. (CON DEDICA E FIRMA AUTOGRAFA DI DARIO FO E FRANCA RAME).
IN-16°, PP. (2) 111 (13), BROSS. EDIT., COP. ILL. B.N. (LIEVE TRACCIA D'USO, LEGG. BRUNITI I MARGINI E IL DORSO), LEGGERISSIME BRUNITURE AI MARGINI DELLE CARTE, LIEVISSIME TRACCE D'USO, AL FRONT. DEDICA E FIRMA AUTOGRAFA DI DARIO FO E FRANCA RAME, OTTIMO STATO (F), (COLLEZIONE DI TEATRO. DIRETTA DA PAOLO GRASSI E GERARDO GUERRIERI; 206). 656
|
|
CASONA (Alejandro)
Inès de Portugal.
In-4, 46p. Illustrations en noir et blanc.
|
|
CAMOLETTI (Marc)
Secretissimo.
In-4, 46p. Illustrations en noir et blanc.
|
|
OBALDIA ( René de )
Du vent dans les branches de sassafras
In-4, 46p. Illustrations en noir et blanc.
|
|
CLAVEL (Maurice)
Saint Euloge de Cordoue.
In-4, 54p. Illustrations en noir et blanc.
|
|
PERRET (Jacques)
Le couteau.
In-4, 54p. Illustrations en noir et blanc.
|
|
BERNANOS (Georges)
Dialogues des carmélites.
In-4, 46p. Illustrations en noir et blanc.
|
|
THOMAS (Robert)
Freddy
In-4, 46p. Illustrations en noir et blanc.
|
|
ROUSSIN (André)
La locomotive.
In-4, 47p. Illustrations en noir et blanc.
|
|
|