DE ANGELIS Augusto.
La vita comica ed eroica di Dina Galli. Terza edizione riveduta ed ampliata. Milano, Edizioni Ariete, 1938.
8°, br. e soprac. edit., pp. 200 con illustrazioni su tavv. f.t.
|
|
SANDRO Alfonso.
Nuovi aneddoti teatrali. Roma, Formiggini, 1931.
8°, br. edit., pp. 144.
|
|
AA. VV.
Paolo Ferrari. 5 Aprile 1822 - 10 Marzo 1889. Numero unico. Napoli, Bideri, 24 Marzo 1889.
Folio, pp. 4. Pubblicazione promossa da Gaspare de Martino e Carlo Gaetani di Castelmola, stampata a spese di gran parte degli artisti drammatici napoletani per commemorare l’illustre drammaturgo e patriota modenese Paolo Ferrari (Modena 1822 - Milano 1889). Ampio art. di Achille Torelli e numerose testimonianze di scrittori e artisti napoletani. Raro.
|
|
LIDELBA Ines.
La mia vita nell’operetta. Roma, Pinciana, s.d. (1930).
16°, br. edit. fig. a colori, pp. 196.
|
|
Mistinguett (Jeanne Florentine Bourgeois) dans Folies en Folie. Album de la Revue des Folies Bergère. Paris, Marrot, 1934.
4° (cm.31x24), bross. edit. rossa con foto a colori di Mistinguett (l’attrice francese Jeanne Florentine Bourgeois), tit. e scritte in oro ai piatti, pp. 20 con ill. fotografiche in b. n. Una tav. a colori a doppia pagina.
|
|
RINGHIERI Francesco.
Nabucco il Grande convertito da Dio. Tragedia di Erenio Fallaride. In Padova, Nella Stamperia Conzatti, 1771.
8°, br. mod., pp. 112. Lieve gora al marg. inf. ma buon es. Prima edizione pubblicata con il nome arcadico Erenio Fallaride.
|
|
EMILIANI GIUDICI Paolo.
Storia del Teatro in Italia. Firenze, Successori Le Monnier, 1869.
16°, br. edit. (lievi tracce d’uso), pp. VIII - 460
|
|
RESNEVIC SIGNORELLI Olga.
La Duse. Roma, Angelo Signorelli Editore, 1938.
8°, br. edit., pp. 356, con ritratto e XLVI tavole illustrate f.t. Vita di Eleonora Duse.
|
|
GIACOMETTI Paolo.
Giuditta. Tragedia biblica in 5 atti con prefazione e note. Milano, Libreria Sanvito, 1859.
8°, br. edit. a stampa (lievi tracce d’uso), pp. 96 complessive. Bel ritratto dell’autore litografato su tav. f.t. Ottavo volume della collana “Teatro Scelto di Paolo Giacometti”. La numerazione segue quella della raccolta ma l’opera è completa a se stante. Paolo Giacometti (Novi Ligure 1816 - Gazzuolo 1882), fu noto scrittore di drammi e commedie, molto sensibile ai problemi sociali del suo tempo.
|
|
DOVIZI Bernardo.
Calandra. Commedia in cinque atti. Prefazione di A. Castaldo. Roma, Garroni, 1910.
16°, br. edit. (dorso rinforzato), pp. 80.
|
|
DI VALCORONA Nick.
Partita doppia. Commedia in un Atto. Catania, Galati, 1896.
8°p., br. fig. a colori da L. Gallina (tracce d’uso al dorso), pp.72. Vecchio ex libris.
|
|
TORELLI Achille.
Chi muore giace e chi resta si dà pace. Proverbio in un atto in versi martelliani. Milano, Brigola, 1876.
16°, br. edit. (fioriture e lievimende d’uso), pp. 76.
|
|
BACCI Baccio.
Il telefono. Monologo. Rocca San Casciano, Cappelli, 1908.
16°, br. edit. fig., pp. 12.
|
|
RHO Edmondo.
La missione teatrale di Carlo Goldoni. Bari, Laterza, 1936.
8°, tela coeva, tassello e tit. in oro al d., pp.VIII-184.
|
|
PREPOSITI C.
Rolandino. Vicenda romanzesca. Roma, Maglione e Strini, 1921.
8°gr., bella bross. xilografata in sanguigna daV. Amati, pp.192. Poema cavalleresco in quattro atti e cinque quadri.
|
|
PRAGA Marco (Emmepì).
Cronache teatrali 1924. Milano, Treves-Treccani-Tumminelli, 1925.
16°, br. edit. (lievi macchie ai piatti), pp. (4) - 326, con 29 tavole illustrate f.t.
|
|
FERRIGNI Mario.
Cronache teatrali 1931. Milano, Treves-Treccani-Tumminelli, 1932.
16°, br. edit., pp. (4) - 318, con 24 tavole illustrate f.t.
|
|
FIERLI Mario.
Giù per la china. Tre atti. Firenze, Lumachi, s.d. (1915 c.a.).
16°, br. edit., pp. 84 - (4), con ill. n.t. di Pintucci.
|
|
Non sparate alla cicogna! Commedia musicale stravagante in 24 quadri di Amendola e Macario. Musica di Giovanni D’Anzi. Coreografie di G. Landi. Milano, 1958.
4°, bella bross. disegnata a colori, pp. 24 ill. con ritratti fotografici in nero e a colori dei protagonisti: Sandra Mondaini, Franca Tamantini, Lucia Folli, Juliet Prowse, Anita Todesco Ady Marzano, Paola Certini, Giulio Marchetti, Ettore Conti, Enzo Petito, Toni Ucci, Antonio De Vico. Brochure teatrale edizione originale.
|
|
La Compagnia Grandi Spettacoli "Wanda Osiris" presenta: Sogni di una notte di questa estate. Rivista in 2 tempi di Pietro Garinei e Sandro Giovannini. Musiche di Pasquale Frustaci, coreografie di Dino Solari. Milano, s.d. (1949).
4°, bella bross. disegnata a colori da Pimelli, pp. 32 con ritratti fotografici in nero e dei protagonisti: Wanda Osiris, Renato Rascel, Dolores Palumbo, Gianni Agus, Nyta Dover, Nuccia D'alma, Magda Schirò, Antonio De Vico, Renato Fustagni, Renato Tovagliari, Marco Valli. Brochure teatrale edizione originale.
|
|
MIELE Antonio.
Teatro. Firenze, Bemporad & Figlio, 1923.
2 volumi, 8°, bross. edit., pp. XX - 120 - XXIV + VIII - 120. Opere teatrali di uno scrittore e giornalista napoletano: Nella lotta - Male passione - Rinunzia - Mina... contromina... - Il procuratore del re - L’accusa.
|
|
MASTRACCHIO Serafino.
Il mio scudo! Cenni biografici di attori italiani con ritratti ed autografi. Napoli, Pubblicazione di Comoedia, 1910.
4°(cm.35x25), br. mod. (conservata la bross. originale ant. ill. con mende al marg. bianco), pp. 128 - XXXII con numerosi ritratti e fac-simili di autografi. Cenni biografici e osservazioni su numerosi artisti del teatro italiano, con ritratti e facsimili di dediche + XXXII di appendice con giudizi autografi di noti letterati e pubblicisti su ""Il mio scudo"" , tra cui Roberto Bracco, Salvatore Di Giacomo, Re Riccardi, Torelli, E. Murolo, F. Russo, Tra gli attori trattati citiamo G. Modena, F. Stella, E. e V. Scarpetta, E. Zacconi, E. Zago, ecc.
|
|
PETRAI Giuseppe.
Tipi e figure del Cecetosto (Roma teatrale). Roma, Carra, 1920. 16°, br., pp.100. Dorso rinforzato, lievi gore al piatto ant. Aneddoti teatrali.
|
|
DE SANCTIS Alfredo.
Caleidoscopio glorioso. Firenze, Giannini, 1946.
16°, br. fig., pp. 304 con tavv. ill. in nero f.t. Le celebrità del teatro italiano del primo Novecento viste da un attore e conoscitore profondo del mondo dello spettacolo.
|
|
CAULA G.A.
Baltazarini e il Balet Comique de la Royne. Firenze, Sansoni Antiquariato, 1964. 8°, br., pp.24 ill. Ediz. di 333 es. numerati.
|
|
YORIC.
Il teatro di Paolo Ferrari nella critica di Yorick. Prefaz. di S. Lopez. Milano, Aliprandi, 1922.
8°, tela coeva, tit. in oro al d., pp.XL-528. Lieve ombreggiatura per il tipo di carta. Vol. pubblicato nel Centenario della nascita.
|
|
MARTINI Fausto Maria.
Il Giglio Nero. Commedia in 4 atti. Firenze, Bemporad, 1920.
16°, br. edit. fig. a colori, pp. 148.
|
|
BUTTI Enrico Annibale.
Lucifero. Dramma in quattro atti. Milano, Treves, 1912.
8°p., br., pp.260. Lievi fioriture.
|
|
ROSSI FERRUCCI Michele.
Cronistoria del Teatro di Lugo la Patria di Rossini. Seconda edizione postuma. Imola, Galeati, 1982.
8°, br. edit., pp. 96.
|
|
ROSTAND Edmondo.
L’Aiglon. Dramma in sei atti in versi tradotto in italiano da Mario Giobbe. Milano, Bietti, 1930.
16° gr., br. edit., pp. 336. Intonso.
|
|
FORZANO Giovacchino.
Danton. Dramma in un prologo tre atti e dieci quadri. Firenze, Barbera, 1929.
16°, tela mod., tit. in oro al d., pp. 188.
|
|
AA. VV.
Omaggio a Renato Simoni. Verona, Vita Veronese, 1953.
8°, br. edit., pp. 54, con ill. n.t.
|
|
NICCOLINI Giovan Batista.
Ino e Temisto. Tragedia. Firenze, Dalla Stamperia Piatti, 1825
8°p., mz. tela, pp. 86. Tracce di polvere al frontespizio ma buon es.
|
|
ZELL F. - GENÈE R.
Boccaccio. Operetta comica in tre atti. Parole di F. Zell e R. Genèe. Musica del Maestro Cav. Francesco De Suppèe. Roma, Lucci, 1905.
16°, br. edit., pp. 40.
|
|
Catalogo della Mostra del Teatro Reggiano dal ‘500 al ‘900. Reggio Emilia, EPT, 1951.
16° oblungo, br. edit. fig., pp. (48), una piantina n.t.
|
|
DE FILIPPO Eduardo.
De Pretore Vincenzo. Torino, Einaudi, 1957.
16°gr., br. edit. ill., pp. 96 con 3 tavv. ill. f.t. Prima edizione (finita di stampare il 25 giugno 1957).
|
|
AA. VV.
Eleonora Duse nel suo tempo. A cura di Gerardo Guerrieri. Scritti di Silvio D’Amico, Guido Noccioli, Olga Signorelli. Lettere a Cesare Rossi di Eleonora Duse. Milano, Quaderni del Piccolo Teatro, 1962.
8°, br. edit., pp. 82.
|
|
AA. VV.
Piccole Gemme del teatro italiano dei nostri giorni. Supplemento speciale della rivista Varietas. Milano, Gennaio 1915.
8°, bella bross. fig. a colori in stile Liberty dis. da R. Paoletti, pp. 112, con 8 tavv. f.t. con ritratti fotografici degli autori. Opere teatrali di Giuseppe Giacosa, Giacinto Gallina, Gerolamo Rovetta, G. Antona Traversi, Roberto Bracco, Sabatino Lopez, Alfredo Testoni, Achille Torelli.
|
|
BRECHT Bertolt.
Santa Giovanna dei Macelli. Torino, Einaudi, 1951.
16°, br. edit., pp. 176. Prima edizione italiana.
|
|
CAVALLOTTI Felice.
La figlia di Jefte. Commedia in un atto. Milano, Barbini, 1887.
16°, br. edit., pp. 80 - 30 con spartito musicale ripiegato f.t. Coll. Galleria teatrale.
|
|
COSTETTI Giuseppe.
Il libro delle confessioni raccolte da G. C. e narrate da 23 autori drammatici. Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1888.
8°, mz. tela coeva (lievi tracce d’uso), pp.182 con ritratti xil. n.t.
|
|
MAZZOLOTTI P.A.
Messalina! Commedia in tre atti. Torino, Libreria Cosmopolita, 1928.
8°p., br. fig. a colori, pp. 186. Prima edizione.
|
|
VIVIANI Raffaele.
La Festa di Montevergine. Rappresentazione in tre atti. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1963.
4°, bross. edit. e custodia cart., pp. 118 + 6 tavv. f.t. del pittore Vincenzo Montefusco. Edizione su carta vergata a tiratura limitata di 600 esemplari numerati.
|
|
MALDACEA Nicola.
Memorie. Vita, morte e resurrezione di un lazzaro del XX Secolo. Napoli, F. Bideri Editore, 1933.
8°, br. edit., soprac. ill. con ritratto fotografico dell’autore, pp. VIII - 434 - (2), con numerose illustrazioni n.t.
|
|
BONAVENTURA Arnaldo.
Saggio storico sul Teatro musicale italiano. Livorno, Giusti, 1913.
8°, br. edit. ill., pp. XII - 414 - (2), con illustrazioni su tavv. f.t. Ottimo es.
|
|
GRANO Enzo - CARPINO Alberto.
Il teatro di figura. Guarattelle e Pupi. Napoli, Società Editrice Napoletana, s.d. (1986 ca.).
8°, br. edit. ill., pp. 176 con illustrazioni su tavv. f.t.
|
|
RAMOUS Osvaldo.
Il tema della responsabilità nel teatro di Rino Alessi. Roma, Istituto Grafico Tiberino, 1941.
16°, br. edit., pp. 156 con 10 tavole illustrate f.t.
|
|
BERTINI Daria.
Maria Melato nella vita e nell’arte. Milano, Mariani Editore, 1951.
8°, br. edit. ill. con ritratto, pp. 270. Ediz. a tiratura limitata di 1000 es. numerati.
|
|
PANDOLFI Vito.
Teatro italiano contemporaneo. 1945 - 1959. Milano, Schwarz Editore, 1959.
8°, tela edit., soprac. ill., pp. 308 + 134 tavole illustrate f.t.
|
|
TOLDO Pietro.
L’oevre de Moliere et sa fortune en Italie. Torino, Loescher, 1910.
8°, br. edit., pp. 578. Lieve brunitura. Intonso.
|
|