Casoni Luigi.
Il Cagnoni ha cento anni.
In-8° (cm. 27), brossura editoriale figurata, pp. 95, [9]. Illustrazioni nel testo, ottimo esemplare. (MG25)
|
|
Craig Edward Gordon.
De l'art du theatre.
In-8° (cm. 22), brossura editoriale, pp. [XX], 281, [7]. Illustrazioni fuori testo, buon esemplare. (MG26)
|
|
Aa.Vv..
Mostra documentaria 'Dall'accademia dei Sospinti al Teatro San Domenico: quattrocento anni di storia cremasca fra musica, scene e bel canto'
In-4° (cm. 30), brossura editoriale figurata, pp. 61, [3]. Illustrazioni nel testo, ottimo esemplare. (MG23)
|
|
Bragaglia Anton Giulio.
Sottopalco. Saggi sul teatro.
In-8° (cm. 21), brossura editoriale, pp. 320, [4]. Buon esemplare. (MG28)
|
|
Marterfteig Mar.
Das deutfche theater im neunzehnten Jahrhundert.
In-8° (cm. 23), tela editoriale figurata, pp. [XVI], 735, [3]. Ottimo esemplare. (MG41)
|
|
Aa.Vv..
Encyclopedie du theatre contemporain.
In-4° (cm. 31), tela editoriale, solo secondo volume, pp. [6], 211, [3]. Illustrazioni a colori e in bianco e nero nel testo. Ottimo esemplare. (MG41)
|
|
Sanchez Florencio.
Barranca abajo Los muertos.
In-8° (cm. 20), brossura editoriale (strappetti), pp. 253, [3]. Prima edizione postuma. Buon esemplare. (MG42)
|
|
Parini Giuseppe.
Soggetto per il telone del teatro grande Alla Scala.
In-16° (cm. 17), brossura editoriale con cofanetto editoriale, pp. 79, [5]. Scritti per il bicentenario 1799-1999. Presentazione di Carlo Fontana.Dedica su risguardo. Illustrazioni nel testo. Ottimo esemplare. (MG42)
|
|
Bleackley Arthur.
The art of mimicry.
In-16° (cm. 18), tela editoriale, pp. [2], 132, [2]. Ottimo esemplare. (MG42)
|
|
Brockett Oscar.
Storia del teatro. Dal dramma sacro dell'antico Egitto agli esperimenti degli anni ottanta.
In-8° (cm. 20), finta pelle editoriale con inserti dorati, pp. [XXV], 719, [9]. A cura di Claudio Vicentini. Illustrazioni fuori testo. Ottimo esemplare. (MG42)
|
|
Bhasa.
La vasavadatta.
In-16° (cm. 17), tela editoriale, pp. [8], 142, [4]. Etichetta Ex libris. Buon esemplare. (MG44)
|
|
Aa.Vv..
Giornali dei fanciulli. Letture illustrate per l'infanzia.
In-8° (cm. 25), mezza pelle coeva (dorso rovinato), pp. [6], 416, [8]. Diretta da Cordelia e Achille Tedeschi. Volume trentesimo quinto. Illustrazioni nel testo. Internamente ottimo esemplare. (MG1)
|
|
Praga Marco, Lopez Sabatino, Ferrigni Mario.
Cronache teatrali 1919 [-1930].
13 volumi in-16° (cm. 18,2), legatura in t. tela con titolo e filetti in oro ai dorsi; numerosi ritratti f.t.. Ex libris ai contropiatti, timbro di scaffalatura agli occhietti; volumi in ottimo stato. (MG0)
|
|
Stanislavskij Konstantin.
Il lavoro dell'attore.
In-16° (cm. 18), brossura editoriale figurata, 2 volumi, pp. [LIII], 630, [12]. A cura di Gerardo Guerrieri. Ottimo esemplare. (MG43)
|
|
Shakespeare William.
Opere teatrali.
13 volumi in-16° (cm. 16), tela editoriale, manca sovraccoperta, biblioteca sansoniana straniera. 'Romeo e Giulietta' a cura di Cino Chiarini, 'Il mercante di Venezia' a cura di Gargano, 'Giulio Cesare' a cura di Ricci, 'Amleto' a cura di Piccoli, 'Macbeth' a cura di Chiarini, 'Coriolano' a cura di Ferrando, 'Sogno di una notte d'esate' a cura di Celenza, 'Re Lear' a cura di Chiarini, 'A piacer vostro' a cura di Gargano, 'La tempesta' a cura di Gargano e Ferrando, 'Otello' a cura di Ferrando, 'La notte della epifania' a cura di Zanco, 'Antonio e Cleopatra' a cura di Zanco. Buon esemplare. (MG57)<br>
|
|
Aa.Vv..
Stagione lirica ufficiale 1973.
In-8° (cm. 22), brossura editoriale con cofanetto in tela. Con numerose illustrazioni. Ottimo esemplare. (BS5)
|
|
Aa.Vv..
L'orchestra del teatro alla Scala 1921-1987.
In-4° (cm. 30), tela editoriale, pp. 157, [5]. Prefazione di Carlo Maria Badini. Ottimo esemplare. (MG78)
|
|
Aa.Vv..
Lo spazio, il luogo, l'ambito.
In-4° (cm. 30), tela editoriale, pp. 159, [3]. Scenografie del Teatro alla Scala 1947-1983. Ottimo esemplare. (MG78)
|
|
Gavazzeni Gianandrea.
La forma dinamica dell'opera lirica. Regie del teatro alla Scala 1947-1984.
In-4° (cm. 30), tela editoriale, pp. [2], 159, [3]. Fotografie di Silvia Lelli, Roberto Masotti e Erio Piccagliani. Ottimo esemplare. (MG78)
|
|
Aa. Vv..
Le masque de fer echos illustres du Figaro.
In-4° (cm. 35), tela editoriale (strappetti), pp. [VI], 261, [3]. Leggere fioriture. Buon esemplare. (Nc8)
|
|
Boccardi Alberto.
Teatro e vita.
In-8° (cm. 20), mezza tela editoriale, pp. [VIII], 380, [8]. Tipi, ricordi e appunti drammatici. Con sessanta ritratti. Buon esemplare. (Ne2)
|
|
Cocteau Jean.
I cavalieri della tavola rotonda.
In-4°(cm. 28), pelle editoriale con cofanetto editoriale, pp. 289. Dramma in tre atti. Introduzione e versione italiana di Walter Mauro. Taccuino scenico di Fabrizio Clerici. Ottimo esemplare. (ND10)
|
|
Fiorello Carlo.
Memorie di palcoscenico.
In-8° (cm. 20), brossura editoriale, pp. 176, [4]. Leggere bruniture. Buon esemplare. (MG92)
|
|
Guicciardi Emilio.
Il nuovo teatro di un'accademia milanese 1798-1970.
In-8° (cm. 24), brossura editoriale figurata, pp. [XI], 243, [5]. Presentazione di Alfonso Marietti. Buon esemplare. (Ne6)
|
|
Aa.Vv..
Cronache di un grande teatro. Il teatro Manzoni di Milano.
In-4° (cm. 32), cartonato editoriale (strappo al dorso), pp. [VI], 538, [6]. Discreto esemplare. (Nd4)
|
|
Beonio Brocchieri Vittorio.
Il fuoco del sabbato. Tre atti.
In-8° (cm. 21), brossura editoriale illustrata con risvolti, pp. XXXIII, 119, buono stato. (MG57)
|
|
D'Ancona Alessandro.
Origini del teatro italiano.
Due volumi in-16° (cm. 25), brossura editoriale, pp. 670 (vol. 1), pp.626 (vol. 2), edizione anastatica secondo l'edizione Loescher del 1891, tre libri con due appendici sulla rappresentazione drammatica del contado toscano e sul teatro mantovano nel sec. XVI, ottimo stato. (MG28)
|
|
Shakespeare William.
Opere di Shakspeare. Traduzione di Giulio Carcano.
12 volumi in-16° (cm. 18,8), legature di poco successive in mezza pelle e angoli (lievi abrasioni), titolo in oro su doppio tassello al dorso, conservate le brossura originali (ex libris a timbro) con numerose illustrazioni f.t.; sporadiche fioriture. Buono stato (MG41)
|
|
Montazio Enrico.
Ernesto Rossi. Cenni storici.
In-16° (cm. 17), brossura editoriale a stampa (lievissimi segni d'uso), pp. 32, tavola di ritratto f.t. con antica firma di possesso sul retro, buon esemplare. (MG 58/162)
|
|
[Romanelli Luigi].
Gli Arabi nelle Gallie ossia il trionfo della Fede. Melodramma serio da rappresentarsi nel nobile teatro di Spoleto nel carnevale 1832.
In-16° (cm. 19,5), brossura coeva con decorazioni a stampa, pp. 43, antica firma di possesso al contropiatto. Ottimo esemplare. (MG 58/181)
|
|
Wagner Riccardo.
Tristano e Isotta. Riduzione in versi italiani di Vincenzo Errante.
<span style="text-indent: 40px; font-family: Arial, Verdana; font-size: 10pt;">In-8° (cm. 21), brossura editoriale con titolo in cornice xilografia di Aleardo Terzi, pp. XXIII, 128, dedica al risguardo. Esemplare molto buono. (MG 04)</span><div><span style="text-indent: 40px; background-color: rgb(255, 255, 255);"><br></span></div><div><span style="text-indent: 40px; background-color: rgb(255, 255, 255);"><br></span></div><div><br></div>
|
|
Rosaglio Cesare.
Fingallo. Tragedia.
In-8° (cm. 21), brossura editoriale figurata, pp. 64 in barbe, in stato impeccabile. Rara edizione originale. Esemplare intonso. (OP1)
|
|
Cocchetti Carlo.
Imelda Lambertazzi.
In-8° (cm. 20,2), brossura editoriale a stampa, pp. 72in ottimo stato, con alcuni giudizi coevi appuntati ai margini e al piatto posteriore «bella la prima scena». Ottimo esemplare. (OP1)
|
|
Istituto filarmonico-drammatico. Regolamento approvato dall'eccelsa imperiale regia luogotenenza veneta coll'ossequiato dispaccio 7 settembre 1855 per la sezione drammatica.
In-8° (cm. 22,5), graziosa brossura editoriale con titolo e ricchi fregi floreali inquadrati in cornice a stampa, pp. 35 in buono stato, lievi fioriture sparse. (OP1)
|
|
Pellico Silvio.
Eufemio di Messina. Tragedia.
In-8° (cm. 20,4), brossura editoriale a stampa, pp. 67 [1] in ottimo stato e in barbe (lievi e sporadiche fioriture). Senza l'errata e la carta bianca in fine. Per altro ottimo esemplare. (OP1)
|
|
O'Neill Eugene.
Teatro.
3 voll in-8° (cm. 21,5), legature in tela con sovraccoperte illustrate, cofanetto (tracce d'uso), pp. 749; 677; 829.Buono stato. (NX)
|
|
Corsi Mario.
Il teatro all'aperto in Italia.
In-8° (cm. 25), legatura editoriale (leggere tracce d'uso) , pp. 319, prefazione di Renato Simoni, 159 illustrazioni in nero n.t.. Buono stato. (Nc3)
|
|
Picard Louis Benoit.
Mediocrità e bassezza, ossia i mezzi di far fortuna. Commedia. Traduzione inedita del cittadino Pio.
<span style="font-style: normal;">In-8° (cm. 19), brossura di poco successiva (fioriture e macchia al piatto post.), pp. 88 con fioriture; antica firma di appartenenza al frontespizio. Traduzione dal francese inserita nella collana </span><i>Il teatro moderno applaudito</i>. Esemplare discreto. (OP1)
|
|
Camus Albert.
Teatro.
In-8° (cm. 20), legatura editoriale con sovraccoperta illustrata (tracce d'uso, piccoli strappi), pp. 324, una dedica alla prima carta bianca, Buono stato. (Na1)
|
|
Fo Dario.
Teatro.
In-8° (23 cm.), pp. VIII-1242, legatura editoriale con sovracoperta illustrata, cofanetto editoriale figurato. A cura di Franca Rame. Ventisette disegni originali dell'autore. Collana "I Millenni". Ottimo stato. (MI)
|
|
Schiller Friedrich.
Teatro. I Masnadieri, La congiura del Fiesco a Genova, Intrigo e amore, Don Carlos, Wallenstein, Maria Stuarda, La pulzella d'Orleans, La sposa di Messina, Guglielmo Tell, Frammenti, Abbozzi e opere drammatiche minori.
<div><span style="font-family: Arial, Verdana; font-size: 10pt; font-style: normal; font-variant-caps: normal; font-weight: normal;">In-8° (cm. 23), legatura in tela editoriale con sovraccoperta illustrata e acetato protettivo, cofanetto editoriale figurato, pp. </span><font face="Arial, Verdana" size="2" style="font-family: Arial, Verdana; font-size: 10pt; font-style: normal; font-variant-caps: normal; font-weight: normal;">XXV, 1214 , prefazione di Hans Mayer. </font><font face="Arial, Verdana" size="2">Collana "I millenni". Ottimo esemplare. (Mi)</font></div>
|
|
Ridenti Lucio.
Piccolo ricordo.
In-8° oblungo (cm. 26), brossura editoriale con sovraccoperta e custodia (piccoli difetti), pp. XV, 149 (6). Volume stampato in 500 esemplari numerati (ns copia n.46) con caratteri a mano Garamond, su carta al Tino Duca di Modena, all'antiporta ritratto dell'A.eseguito da Invernizzi applicato. Esemplare molto buono. (NC1)
|
|
Nicolini Fausto.
Vita di Arlecchino.
In-4° (cm. 28,5), legatura in t.tela editoriale illustrata, acetato protettivo, cofanetto, pp. 451 (4), Con numerose illustrazioni n.t. anche a piena pagina. Interessantissimo studio storico sulla maschera di Arlecchino. Esemplare molto buono. (NC7))
|
|
Locchi Vittorio.
L'Uragano.
In-8° (cm. 22,7), brossura editoriale illustrata, pp. 135. Con illustrazioni in nero n.t.. Collana Il Teatro de L'Eroica 1. Ottimo esemplare. (Ra5)
|
|
Beaumarchais Pierre Augustin.
Théatre complet. Lettres relatives à son théatre. Texte établi et annoté par Maurice Allem.
In-16° (cm. 17), legatura editoriale in similpelle con titoli e filetti in oro al dorso, taglio superiore colorato, custodia; pp. 718. Volume parzialmente intonso. Collana Bibliothèque de la Pléiade. Esemplare allo stato di nuovo. (Rb1)
|
|
Di Giacomo Salvatore.
Opere I: Le Poesie E Le Novelle. Opere II: Teatro E Le Cronache
2 volumi in-16° (cm. 19,3), tutta tela con titoli e fregi oro al dorso, sovraccoperta illustrata (pergamino protettivo), taglio superiore colorato e custodia; pp. LI 839; pp. 933 [6]. Seconda edizione con ritratto in nero dell’autore all’antiporta protetto da velina e facsimili di manoscritto in tasca. Collana I Classici Contemporanei Italiani. Ottimo esemplare. (RB1)
|
|
Giacosa Giuseppe.
Teatro. A cura di Pietro Nardi.
2 volumi in-16° (cm. 19,3), tutta tela con titoli e fregi oro al dorso, sovraccoperta illustrata, taglio superiore colorato e custodia; pp. XX 1133 [10]; pp. 1026 [6]. Prima edizione con ritratto in nero dell’autore all’antiporta protetto da velina. Con diversi facsimile di manoscritto in tasca. Collana I Classici Contemporanei Italiani. Ottimo esemplare. (RB1) 
|
|
Chevalley Sylvie.
Album Théatre classique. La Vie théatrale sous Louis XII et Louis XIV. Iconographie réunie et commentée par Sylvie Chevalley.
In-16° (cm. 17), legatura editoriale in similpelle con titoli e filetti in oro al dorso, sovraccoperta illustrata, acetato protettivo, taglio superiore colorato (custodia), pp. 325 [16]. Con 525 illustrazioni in nero n.t.. Collana Bibliothèque de la Pléiade. Esemplare allo stato di nuovo. (Rb1)
|
|
Goldoni Carlo.
La vedova scaltra. Commedia di tre atti in prosa.
In-4° (cm. 28,7), legatura coeva in cartonato rigido con dorso in tela, titolo al piatto anteriore in cornici; pp. 148 [2] su carta Feltria, in ottimo stato (solo alcune lievi bruniture). Frontespizio in cornici e 13 grandi vignette <span style="font-size: 13.3333px;">silografiche a tre colori di Maria Ciccotti </span>poste come testatine. Tiratura limitata di 270 esemplari (nostro n. 203). Ottimo esemplare. (RA4)
|
|
Corneille Pierre.
Les chef-d'oeuvres dramatiques [..] avec le jugement des savants [..]. Tome premier [- troisieme].
3 voll. in-12º (cm. 17,2), graziosissime legature coeve in m. vitello e angoli, con tasselli e dorature ai dorsi, tagli a spruzzo; pp. [4], 384; [4], 382, [2]; [4], 559, [1]; in ottimo stato, freschissime, con capilettera testatine e finalini in xilografia; sporadiche e lieviss. fioriture. Pubblicazione galante, ottimo es..
|
|