BRECHT Bertolt.
Santa Giovanna dei Macelli. Trad. di Ruth Leiser e Franco Fortini.
16°, pp.129 (8), br.ed. Firma all'occh.
|
|
TRIGGIANI D. (a cura)
Inchiesta sul teatro. Interventi di Besozzi, Dapporto, De Benedetti, De Filippo, D'Errico, Dursi, Filippone, Gallian, Gassman, Giannini, Luongo, Nicolaj, Pandolfi, Pepe, Possenti, Savonarola, Tommei, Valori.
8°, pp.107 con fotogr. dei partecipanti, br. ed.
|
|
OSBORNE John
Ricorda con rabbia. Pref. di Luciano Codignola. Trad. di Alvise Sapori.
16°, pp. 109 (1). Br. ed.
|
|
HOCHHUTH Rolf
Uomini di legge. Tre atti per sette personaggi.
Trad. di Loni Sandermann. <BR>8°, pp.182 (10), br. edit.
|
|
Teatro comunale - Bologna - Stagione Lirica Autunno 1927 - Programma ufficiale. Conchita. Opera in quattro atti e sei quadri da "La Femme et le Pantin" di Pierre Louvs. Musica di R. Zandonai.
8°, pp. (8) illustrate. Br. edit.<BR>Opuscolo pubblicitario "omaggio" con elenco degli esecutori (Florica Cristoforeanu, Franco Giudice, Dolore Ottani etc.).
|
|
LEVI Cesare
Letteratura drammatica.
(Manuali Hoepli - Serie Scientifica).<BR>16° picc., pp. XI (1) 339 (1) 64 (2). Legatura edit. in tela. Manca una carta finale con l'indice alfabetico degli Autori dei Manuali Hoepli (pp. 61 - 62). Cerniere strappate, il testo è staccato dalla legat.
|
|
CHIARELLI Luigi
La maschera e il volto. Grottesco in tre atti.
3°migliaio.<BR>16°, pp. (8) 176 + 15 (1) pp. di catalogo "Biblioteca teatrale italiana e straniera". Br. edit. Fioriture alla br. e alle prime carte. Una firma di appartenenza. Un piccolo strappo senza mancanze al dorso.
|
|
IBSEN Enrico
Gli Spettri - Il Costruttore Solness.
Traduzione di Silvio Catalano.<BR>(Collezione Mondiale Facchi - Il Teatro di Enrico Ibsen).<BR>16°, pp. 302 (2). Br. edit. ill. Antica firma di appartenenza. Sversato.
|
|
Annuario del Teatro Italiano. 1961 - 1962 (n. 12, nuova serie).
8°, pp. 373 (3). Br. edit.
|
|
PIERAZZI Rina Maria
Le nozze di Arlecchino. Un prologo e due atti.
(Biblioteca Teatrale Educativa).<BR>16°, pp. (4) 55 (1). Br. edit. Minimi difetti alla br.
|
|
DI FRANCO Fiorenza.
Le commedie di Eduardo.
(Biblioteca Universale Laterza).<BR>8°, pp. XVIII 307 (11). Br. edit.<BR>"L'unico repertorio completo delle opere di Eduardo, dai primi esperimenti del giovane autore- attore della comicità pirotecnica alla lezione di umanità dei grandi capolavori della maturità".
|
|
San Sebastiano.
Oratorio Sacro parole di Mauro Ricci delle Scuole Pie. Musiche del Maestro Carlo Romani. Eseguita la quarta volta in Firenze il dì 12, 13, 14 Febbraio 1893 nella Chiesa di san Giovanni Evangelista per cura della Pia Congregazione di Maria SS. Addolorata e S.Giuseppe Calasanzio preseduta dall'Ill.mo Signore Cav. Leopoldo Gattai.<BR>16°, pp. 41 (3). Br. edit.
|
|
BALDRY H.C.
I greci a teatro. Spettacolo e forme della tragedia.
Traduzione di Herbert W. e Marjorie Belmore.<BR>(Universale laterza). 16°, pp. 193 (15). Br. edit. Una firma di appartenenza.
|
|
AETAUD Antonin.
Il teatro e il suo doppio. Con altri scritti teatrali. A cura di Gian Renzo Morteo e Guido Neri. Prefazione di Jacques Derrida.
(Piccola Biblioteca Einaudi). 16°, pp. LII 262 (10). Br. edit. Sottolineature a penna. Firma di appartenenza.
|
|
TROJANO Ugo.
Illuminare le ombre. Dramma in 3 atti, a s.e.Benito Mussolini.
8°, pp.80 + 1 tav. f.t. (ritratto), br.ed. Ingiallimenti.
|
|
SARTENE Jean.
L'artiglio. Dramma in 1 atto, tradotto per la scena italiana da Camillo-Antona-Traversi.
16°, pp.24. Mz. tela coeva, tit. oro al dorso. Un timbretto ex libris.
|
|
ROSTAND Edmond.
I romanzeschi. Commedia in 3 atti in versi. Trad. da Mario Giobbe. 2°ed.
16°, pp.115 (1), t. tela edit.
|
|
GIACOSA Giuseppe.
Resa a discrezione, commedia in 4 atti. - La zampa del gatto, commedia in 1 atto.
16°, pp.240, br. edit. con picc. mancanza all'angolo sup. esterno della cop. anteriore. Parzialm. slegato.
|
|
CRISTALDI Raimondi.
E forse verrà un giorno... Confidenze di Roberto Bracco.
(Roberto Bracco morì nel 1943). 16°, pp.200 (3) + 16 tavv.f.t. Br. edit., sovrac. ill.
|
|
BENELLI Sem.
La cena delle beffe. Poema drammatico in 4 atti. 15°impress. (39°-43° migl.)
16°, pp.(8) 151 + 1 tav. con ritratto, br.ed. con xil. a 2 coll. e lievi difetti ai margg. Una firma e uno strappetto a front.
|
|
BENELLI Sem.
L'amore dei tre re. Poema drammatico in 3 atti. 7° im-pressione (19°-21° migl.).
16°, pp.(8) 117 (1)-2 bb. con 3 tavv.f.t., 1 finalino tutti con xilogr. di Galileo Ghini , br. edit. con fregi xilogr. e lievi difetti ai margg. Una firma e uno strappetto al front.
|
|
ARUCH Aldo.
Per l'origine di "bruscello".
(Soc. etnografica). Estr. Bull. della Soc. Etnogr. 8°, pp.6-2 bb., br.ed.
|
|
ANOUIHL Jean.
L' alouette.
16°, pp.189, br. edit. ill.
|
|
LOMBARDO Agostino.
Storia del teatro. Medioevo e Rinascimento.
(Classe unica). 16°, pp.303, br. edit.
|
|
FORZANO G.-PAOLIERI F.
Maestro Landi. Commedia in 3 atti.
16°, pp.169, br.ed.ill. da Tofani con firma. Manca alla Vallecchi.
|
|
FORZANO Gioacchino.
Madame Roland. Dramma in 3 atti.
16°, pp.199, br.ed. ill. con firma d'app. Manca alla Vallecchi.
|
|
FORZANO Gioacchino.
Napoleone e le donne. Tre episodi.
16°, pp.172, br.ed. ill. con firma d'app. Manca alla Vallecchi.
|
|
FORZANO Gioacchino.
Pietro il Grande. Dramma in 3 atti e 1 epilogo.
16°, pp.147, br.ed. ill. con firma. Manca alla Vallecchi.
|
|
CALDERON DE LA BARCA Pedro.
La vita è un sogno. Dramma in 3 atti e 7 quadri a cura di C.Pavolini.
(Ed.'Il dramma') 16° pp.71 + 4 tavv. fot. f.t. con scene del dramma interpretato da Renzo Ricci e Laura Adani, br. edit. ill. Rare sottolin., fioriture.
|
|
ALBEE Edward.
ALBEE Edward. Chi ha paura di Virginia Woolf ?
(Oscar) 16°, pp.125, br.ed.
|
|
MORGAN Charles.
The flashing stream. A play.With an essay on singleness of mind and a foreword.
16°, pp.254 (2),br.ed.
|
|
KISTERMAECKERS Henry.
La fiammata, commedia in 3 atti. Trad.di Umberto Ferrigni.
3°migl. 16°, pp.(8) 203, br.ed. con firma.
|
|
FORZANO Giovacchino.
Il conte di Brechard. Dramma in 4 atti.
16°, pp.229 con alcune tavv. ill. f.t. Br. edit. ill. Fioriture.
|
|
FORZANO Giovacchino.
Le campane di san Lucio. Commedia in 3 atti.
16°gr. pp.168, br. ed. con un'incisione a coll., dor. parz. aperto. Ex libris a timbro e applicato.
|
|
BENELLI Sem.
Poema dei tre re. Poema tragico in tre atti.
(10°impressione). 16°, pp.117 (1) con alcune tavv. ill. f.t. Br. edit.
|
|
BALDRY H.C.
I greci a teatro. Spettacolo e forme della tragedia. Trad. di Herbert W. e Marjorie Belmonte.
(Universale). 16°, pp.193 (14), con ill. n.t., br. edit.
|
|
GOLLINI Franco - ROGANTI Antonio
Teatro minore modenese. Una vita per il teatro
8°, pp.134, ill., br.edit.
|
|
CRISTALDI Raimondo
E forse verrà un giorno... Confidenze di Roberto Bracco.
16°, pp.200 (4) + 16 tavv. f.t., br.ed., sovrac. con strappetto. Firma e data 1949 alla 1°c.b.
|
|
BRILLARELLI Livia
Francisca Solari soprano.
8°, pp.(40) con num. ill. fotogr.anche a p. pag. Br.edit.<BR>
|
|
RIZZI Epifanio (romano)
Amore premio della costanza. Scherzo scenico.
24°, pp.93-1 b. manca l'ult.c.b. Cop. muta. In barbe con margg. molto frastagliati. [G. e C. Salvioli, Biogr. univ. del teatro dramm. ital. I 256].
|
|
RICCIARDI Gio. Battista (pisano)
Amore è cieco overo la barberia del dott. G.B. R. pisano.
24°, pp.141-3 bb., un angioletto xil. al front. Cop. muta. Uno strappo senza mancanze con un modesto restauro a p.5/6. Lievi fioriture. [Salvioli, Biogr. univ. teatro dramm. I 240].
|
|
ANONIMO (G.B. Fagiuoli?)
Il marito alla moda.
16°, pp.125 (1), cop. muta. Una picc. mancanza interessa il marg. inf. bianco di 15 carte iniziali. Manca l'ultima c.b. La data si deduce dall'Imprimatur.
|
|
SCARPETTA Eduardo
Miseria e nobiltà. Commedia in 3 atti.
8°, pp.69. Br. edit.
|
|
MINORET Bernard - ARNAUD Claude
Salotti.
16°, pp.73 (15), br. edit. Timbretto ex libris all'occh.
|
|
MARIO E.A. (Giovanni Gaeta)
Mamme... Tre cuori, tre madri, tre atti (occh.: Mamme... Quattro madri, quattro cuori, quattro atti).
8°, pp.VII-131 (5). Mz. tela. Correzioni a lapis. Tarletti al marg. di 2 cc. e increspature.
|
|
LEVI Cesare
Il teatro.
(Guide ICS). 16°, pp.87 (1), br. edit.
|
|
GAGEY Edmond M.
Il teatro in America (1900-1950). Introd. e trad. di Mario Roberto Cimnaghi.
(Nuovo mondo). <BR>8°, pp.XXXI-370 (2), br. edit. Dall'indice: La "grande via bianca"; La rivoluzione del costume e il nuovo teatro d'arte; Eugene O'Neill; Poesia e immaginazione; Teatro e realtà; La commedia; Broadway; Il teatro del dopoguerra; Appendice (1953): Al traguardo del mezzo secolo.
|
|
BERRINI Nino
Il beffardo. Fresco drammatico dugentesco in 4 atti con notazioni musicali. Disegni di D. Crespi.
7°ed.<BR>16°, pp.221, br.ed. con fiorit. e 1 firma. L'azione ha come protagonista Cecco Angiolieri.
|
|
ROSTAND
Cirano de Bergerac. Commedia eroica in 5 atti in versi.
Trad. ital. di Mario Giobbe, con pref. di Roberto Bracco. 6°ediz.<BR>16°, pp.268-4 bb. Mz. tela coeva, legg. allentata, tit. al dorso, fessure alle sguardie.
|
|
MAJAKOVSKIJ Vladimir
La cimice. Pref. di Luigi Ferrante.
16°, pp.99 (1), br. ed.
|
|