CAPRIN Giulio.
BENVENUTO CELLINI. 4 episodi drammatici del Rinascimento.
in-16, pp. 232, (4), bross. edit. con cop. fig. a colori. Ottimo esempl. intonso. [094]
|
|
COSTA Paolo].
PROPERZIA DE’ ROSSI. Rappresentazione tragica.
in-4, pp. (4), 59, (4), leg. carta color. coeva. Belliss. ritr. inc. in rame (da Marchi su dis. di Lolli) in antip. della scultrice bolognese, morta nel 1530. Ediz. orig. ristampata a Milano nel 1833. Esempl. a larghi margini con alcune pp. con lievi aloni nel margine bianco.
|
|
SCHILLER Federico.
CABALA ED AMORE. Dramma di… Traduzione del Cavaliere Andrea Maffei.
in-4 picc., pp. (10), 164, bross. edit. con belle cop. fig. Vignette e final. xilogr. Bell'esempl. intonso. [101]
|
|
RASI Luigi.
I COMICI ITALIANI. Biografia, bibliografia, iconografia.
3 voll. in-4, pp. VIII, 536; (3), 540-1068 (num. cont.); (8), 786, (2), leg. cart. color. edit. con etichetta ai piatti ant. Con ill. n.t., 4 tavv. a colori raff. costumi e ritratti, una tav. in b/n e altre 5 tavv. di facsimili di autogr. Ediz. orig., molto rara, di opera significativa per la storia del teatro italiano dal Cinquecento in avanti. Manca al cat. Pregliasco 2005. Olschki 11348: "Ouvrage fort importan pour l'histoire du theatre italien". Enciclopedia dello Spettacolo VIII, 735: "Vasta trattazione biografica dei principali attori italiani dal Rinascimento in poi [...] precisa prospettiva critica (che è quella della cultura umanistica italiana di fine Ottocento) pur nella cordialità affettuosa che lo anima, il lavoro costituisce non solo una preziosa fonte di informazioni ma anche, seppur indirettamente, un vivace profilo storico della scena italiana". Minimi dif. alle cerniere, esempl. perfettamente conservato. [S]
|
|
MAZZONI Ofelia.
CON LA DUSE. Ricordi ed aneddoti. 10 tavole fuori testo e un autografo.
in-16, pp. 137, bross. edit. con cop. fig. Con tavv. Dedica autogr. dell'A. Picc. strappo alla carta al d. Bell'esempl. [193]
|
|
SENESI Ivo.
TRILOGIA NILOTICA. Thot, Tut, Ankh, Amon, Cleopatra (edizione definitiva). Prefazione di Sem Benelli. Commento di Pericle Ducati.
in-16, pp. 246, (2), bross. edit. Ediz. orig. Invio autogr. dell'A. e timbro dello stesso sulla prima cb. intonso. Ottimo esempl. [201]
|
|
periodici)
THEATRE MAGAZINE. November 1930.
in folio, pp. 72, belliss. copertina a colori illustrata da Franz Felix (1886-1963), pittore austriaco e illustratore di libri, dedicata a Lenore Ulrich, attrice statunitense del cinema muto. Con articoli dedicati al teatro, cinema, Brodway, attori, etc... e pagine di pubblicità. [230]
|
|
periodici)
THE DANCE MAGAZINE. Marzo 1929.
in folio, pp. 64, belliss. cop. illustrata a colori di Carl Link dedicata a Helen Macfadden. Belliss. rivista illustrata dedicata unicamente alla danza, teatri e scuole di danza, costumi, ballerini celebri di danza classica, di carattere, contemporanea. Carl Link (1887-1968) fu un artista americano di origine germanica, espressione dell'Art Decò, e in particolare prediligeva come soggetti danzatori e nativi americani. [231]
|
|
periodici)
THE DANCE MAGAZINE. Gennaio 1929.
in folio, pp. 64, belliss. cop. illustrata a colori di Carl Link dedicata alla ballerina classica Anna Pavlova. Belliss. rivista illustrata dedicata unicamente alla danza, teatri e scuole di danza, costumi, ballerini celebri di danza classica, di carattere, contemporanea. Carl Link (1887-1968) fu un artista americano di origine germanica, espressione dell'Art Decò, e in particolare prediligeva come soggetti danzatori e nativi americani. [232]
|
|
periodici)
MASQUES. Revue internationale d'art dramatique. Deuxieme Annèe. Premier trimestre.
in folio, pp. 48, belliss. cop. fig. a colori di Alex Rakoff. Non comune rivista francese dedicata al teatro, costumi, marionette, scenografie, attori, danza, moda... Con pagine di pubblicità. [233]
|
|
MANFERRARI Umberto.
DIZIONARIO UNIVERSALE DELLE OPERE MELODRAMMATICHE.
3 gr. voll. in-4, pp. 409; 409; 440, bross. edit. con sovracop., nelle custodie originali in cartone. Questa importante bibliografia fa parte della straordinaria collana "Biblioteca Bibliografica Italica" diretta da Marino Parenti. Repertorio in ordine di autore con ben venticinquemila opere schedate con note biografiche, nome del librettista, la prima rappresentazione assoluta e varie notizie. Ediz. di soli 666 esempl. num. (ns. nr.464-219-47). Intonso e perfetto esempl. [087]
|
|
FREGOLI [Leopoldo].
FREGOLI raccontato da Fregoli. Le memorie del mago del trasformismo. Prefazione di Mario Corsi. Con 113 illustrazioni.
in-8, pp. 292, leg. m. pelle coeva con tit. oro al d. Con belle ill. raff. teatri, scenografie, costumi, attori, tutto ciò che è inerente la vita e le imprese del celebre illusionista e attore romano (1867-1936). Ediz. orig. [105]
|
|
D'ANCONA Alessandro.
ORIGINI DEL TEATRO ITALIANO Libri Tre. Con due Appendici sulla rappresentazone drammatica del contado toscano e su teatro mantovano nel sec.XVI. Seconda edizione rivista ed accresciuta. Volume I (e II).
2 gr. voll. in-4 picc., pp. (4), 670; (4), 626, bella elegante leg. m. pelle coeva con tit. e fregi oro ai d. con nervi, angoli, piatti in cart. dec., conservate all'interno le copertine originali. In custodia rigida in cart. dec. a colori. Fondamentale opera di riferimento per gli studi sulla storia del teatro italiano, con gli anni delle prime rappresentazioni. Importanti gli apparati in appendice per le ricerche sul teatro locale toscano e mantovano. Olschki, Choix, 21722: "Ouvrage trés important et trés recherché". Belliss. esempl. [152]
|
|
VOLTAIRE François-Marie-Arouet de.
LE TRAGEDIE di... Prima edizione siciliana. Volume primo (-quarto).
4 voll. in-16, pp. 76, 64, 76, 54, 80, 84; 75, 80, 85, 57, 92, 64; 80, 76, 69, 80, 61, 60, (2); 77, 63, 53, 67, 78, 74, (2), bella elegante leg. m. pelle coeva con fregi e tit. oro ai d., piatti in cart. dec.Tagli spruzzati. Non comune edizione collettiva delle tragedie, tradotte da diversi letterati: Abate Mazzola, Gaspare Gozzi, Matteo Franzoia, Melchiorre Cesarotti, G.Battista Richeri, Francesco Gritti, Saverio Bettinelli, Antonino Gardin, Lunardo Capitanachi, Elisabetta Caminer Turra, Francesco Zacchiroli, Francesco Albergati, Mucio Porto, Agostino Paradisi. Ottimo e fresco esempl. [179]
|
|
VERDI Giuseppe.
RIGOLETTO. Opera in tre atti di... rappresentata per la prima volta al Teatro della Fenice in Venezia l' 11 Marzo 1851.
in-4, pp. 94, leg. m. tela coeva, piatti in cart. dec. ed etichetta cartacea con tit. ms. Ritr. di Giuseppe Verdi in antip. protetto da velina. Si tratta della riduzione per pianoforte della celeberrima opera verdiana. La data è desunta dal timbro a secco della Ricordi che indica 8/1876, appunto agosto 1876, e in calce compare il n.42221. Manca all'Archivio Ricordi. Raro. Bell'esempl. [188]
|
|
BUGANZA Giovanni Battista].
IL TRIBUTO CAMPESTRE. Componimento pastorale drammatio da rappresentarsi in musica nel Regio Ducale Teatro Nuovo di Mantova in occasione del felicissimo passaggio di Sua Maestà Maria Carolina nata Principessa d'Ungheria e Boemia, Archiduchessa d'Austria ed acclamatissima sposa di Sua Maestà Ferdinando IV di Borbone Re delle Due Sicilie.
in-4 antico, pp. (8), 30, (2), bella leg. marocchino coevo con ricchi fregi e fregio centrale ai piatti, tagli dorati, risguardi in carta color bronzo. Bell'antip. inc. in rame da Wagner su dis. di Giuseppe Bazzani (Mantova 1690-1769). Vignetta in rame al front. con doppio ritr. degli sposi reali Ferdinando IV e Maria Carolina, sedicenne figlia dell'Imperatrice Maria Teresa. Con splendidi final, iniziali animate e testat. in rame. Rara pubblicazione per nozze contente un testo teatrale dell'Abate Buganza da rappresentarsi al Teatro Nuovo cioè Bibiena di Mantova, con mimi e danzatori coreografati da Innocenzio Gambuzzi, su musiche del maestra Tommaso Trajetta, e con scenografie di Antonio Bibiena. L'ambientazione si immagina sia nei pressi di Andes sulle sponde del Mincio e nella reggia che fa da sfondo. Rara opera conservata in sole 4 biblioteche italiane secondo indice online. Manca a Pinto e Ciaramelli, Nuptialia. Maioni, L'ammirazione dei popoli.... in "Io, la Regina", Quaderni 33, pp.56-57. Qualche traccia di usura alla pelle del d. Ottimo esempl. a larghi margini. [229]
|
|
CHITI Remo.
I CREATORI DEL TEATRO FUTURISTA. Marinetti - Corradini - Settimelli.
in-16, pp. 16, bross. edit. Con 3 tavv. di ritratti: F.T. Marinetti, Bruno Corra, Emilio Settimelli. Prima rara edizione. Ottimo esempl. [232]
|
|
CAPPONI Giovanni.
CLEOPATRA. Tragedia.
in-4 antico, pp. 92, rileg. mod. cart. muto. Splendido front. calcografico inc. da Giovanni Battista Coriolano (1590-1649) e Giovanni Luigi Valesio (1570-1633) con ambientazione architettonica con il porto sullo sfondo e personaggi in costume, stemma di Scipione Gonzaga principe di Bozzolo dedicatario dell'opera. Fregi e iniziali xilogr. Raro libretto d'opera scritto dal letterato Giovanni Capponi (1586-1628) accademico bolognese dei Gelati, originario di Porretta. Fu ospite per molti anni alla corte gonzaghesca di Bozzolo come medico e consigliere ma in questi anni sviluppò i suoi interessi in materia di astrologia che poi divenne la sua attività principale. Raro. Manca a Sonneck. Lieviss. fioriture ma esempl. a larghi margini. [472]
|
|
ORTIZ Ramiro.
ATTIVITA' DEL GOLDONI alla "Comédie Italienne".
in-8, pp. 41 (da pag.681 a pag.721), bross. edit. Studio su commedie e canovacci composti dal Goldoni per il teatro francese della Comédie Italienne. [587]
|
|
GALANTI Ferdinando.
CENTENARIO GOLDONIANO.
in-8, pp. 6 (da pag.363 a pag.368), bross. edit. [588]
|
|
MARCAZZAN Mario.
SCENE E MASCHERE del dramma socratico.
in-8, pp. 236, (4), bross. edit. Collana "Piccola Biblioteca di Scienze Moderne n.365". manca cop. ant. [434]
|
|
ROVIGLIO Natale].
IL CAGLIOSTRO Commedia di cinque Atti in prosa.
in-16, pp. 63, leg. muta carta azzurra coeva. Con una tav. in antip. con i ritratti in ovale del Cagliostro e della moglie inc. in xilogr. da G. Maria Alfano. Al front. compare la dicitura "Si vende grana 20". Melzi I, p.160. Sono note 3 emissioni di questa edizione, con differenze nel numero delle pagine, e nel carattere, piuttosto rara la nostra. Bella commedia che vede protagonisti il famoso Giuseppe Balsamo conte di Cagliostro e la moglie Lorenza Feliciani (poi Serafina). Melzi I, p.160. [055]
|
|
Guglielminetti Amalia
Nei e cicisbei / Il baro dell’amore
Brossura editoriale con titoli al piatto e al dorso, velina protettiva in carta velina, timbro che recita "dono de la settimana enigmistica " al piatto anteriore e alla prima carta bianca, perfetto stato di conservazione.
|
|
Varaldo Alessandro
Fra viso e belletto. Profili d’Attrici e d’Attori
Legatura editoriale, titoli al piatto e al dorso, 19 tavole in bianco e nero, ritratti di attori tra cui: Maria Melato e Remo Lotti, legatura allentata, all'interno in ottimos tato di cosnervazione. Conserva un ritaglio della Domenica del Corriere del 21 novembre del 1965 sulla morte dell'attrice Emma Gramatica.
|
|
Rosso di San Secondo Pier Maria
La bella addormentata. Avventura colorata in tre atti con un preludio e due intermezzi.
Brossura editoriale con titoli in rosso e nero al piatto anteriore e al dorso, piatto anteriore brunito, segni di piegature agli angoli , segni d'uso al dorso, strappo al piede del dorso, all'interno il taglio di testa del dorso è parzialemnte staccato, in stato più che buono.
|
|
Lanza Giuseppe
Esilio. Ritorni
Bross. edit., prima edizione, tiratura speciale su carta a mano di 22 esemplari contrassegnati con le lettere dell'alfabeto: nostra copia C, leggere fioriture al piatto, 8 pagine di velina verde con notizie editoriali rilegate in coda al testo, ottimo stato di conservazione
|
|
Giacosa Giuseppe, Constant Beniamjn, Seneca
Luisa (dramma in tre atti in versi); Sorprese notturne (commedia in un atto in versi). Giornale intimo. Il libro della morte volgarizzamento trcentesco con prefazione di Arrigo Levasti
Miscellanea. Legatura in mezza tela con piatti in percallina, in buonissimo stato.
|
|
Fry Christopher
La signora non è da bruciare. Venere illuminata
Cartonato editoriale illustrato a colori, cofanetto editoriale decorato, traduzioni a cura di Vittoria Ottolenghi, Ettore Violani e Franca Cancogni, segni d'uso e leggeri difetti al cofanetto, volume in ottimo stato.
|
|
D'Annunzio Gabriele
I Sogni delle stagioni. Sogno d’un mattino di primavera, Sogno d’un tramonto d’autunno
cartonato editoriale con titoli al dorso, in ottimo stato.
|
|
D'Annunzio Gabriele
Sogno di un tramonto d’autunno. Poema tragico
Brossura editoriale con titoli al piatto, fregio al dorso, il volume fa parte della collana" I sogni delle stagioni", firma di appartenenza alla prima carta, minimi difetti, in ottimo stato.
|
|
Fischel Oskar
Das Moderne Buhnenbild
Legatura editoriale in mezza tela, al piatto anteriore silhouette di una scenografia e titoli impressi in oro, e al dorso, testi in tedesco, il volume ripercorre tramite le numerose illustrazioni in b/n nel testo l'evoluzione della scenografia teatrale nei primi anni del Novecento , alcune di queste immagini sono di chiara ispirazione Futurista, il volume comprende anche 8 tavole fuori testo a tutta pagina a colori. Si trovano disegni di Ernst Stern, Gordon Craig, Xenia Boguslawskaja etc. Piccola mancanza alla testa del dorso, fioriture alle pagine, al contropiatto anteriore timbro e cifra "94" segnata a penna e matita al contropiatto anteriore, per il resto il volume è in ottimo stato.
|
|
Claudel Paul
Crisi Meridiana. Traduzione di Piero Jahier
Legatura amatoriale in piena percallina verde, titoli in nero al piatto anteriore e al dorso, in ottimo stato.
|
|
Petrolini Ettore
Modestia a parte…
Brossura editoriale muta, sovraccoperta figurata a colori da Onorato, la sovraccoperta è protetta da un acetato non editoriale, alcune illustrazioni in b/n nel testo, lievi fioriture ai piatti e al taglio di testa, all'interno il volume è in ottimo stato.
|
|
Poli Giovanni (a cura di)
L’alfabeto dei villani panorama storico-sociale sulla condizione del contadino veneto nel 1500 da documeti letterari dell’epoca.
Brossura editoriale con titoli al piatto e al dorso, volume n.3 della collana "Teatro a l'Avogaria", due parti a cura di Giovanni Poli, ex-libri applicato alla prima carta bianca, timbro del Teatro della Commedia dell'arte " A l'Avogaria" di Venezia all'antiporta, in ottimo stato.
|
|
De Bergerac Cyrano
Il pedante gabbato ed altri scritti comici
Legatura editoriale in tutta tela con Vignetta di Oppo impressa al piatto anteriore, titoli al dorso, traduzione a cura di Umberto Fracchia, all'interno numerose illustrazioni di Cipriano Oppo in b/n, antiporta e frontespizio decorati con cornici tipografiche in arancione, volume della collana " I classici del Ridere", tassello in carta al piede del dorso, in ottimo stato
|
|
Di Giacomo Salvatore
Storia del Teatro San Carlino
Brossura editoriale figurata, titoli al piatto e al dorso, volume della collana "Collezione Settecentesca" diretta da Salvatore Di Giacomo Nuova serie a cura di Bruno Brunelli, il volume conserva l'acetato editoriale, lievi difetti alla brossura, piccole mancanze all'acetato, in ottimo stato.
|
|
Mariani Valerio
Storia della scenografia italiana
Legatura in piena tela con tassello al dorso con titoli in oro, con numerose illustrazioni in bianco e nero fuori testo, in ottimo stato
|
|
Hebbel Federico
Agnese Bernauer. Tragedia in cinque atti
Brossura editoriale con titoli in rosso e nero al dorso e al piatto, segni d'uso, taglietti al dorso e leggere bruniture, per il resto in buono stato
|
|
Montano Marco
Teonemia, a cura di Tiziana Mattioli, presentazione di Giorgio Cerboni Baiardi
Brossura editoriale con alette, 3 tavole fuori testo, volume 14 dell Collana di studi e testi. Ottimo stato
|
|
Aretino Pietro
La Orazia, tragedia secondo la stampa veneziana del 1546 appresso Gabriel Giolito de Ferrari, con a fianco un Intarsio scenico di Giovanni Orsini per la buona recitazione
Brossura editoriale, stampa in due colori in rosso il testo originale, in nero, a fronte, la riduzione di Orsini, con leggere bruniture e fioriture al piatto anteriore.
|
|
Dalla Brida Emilio
Arte e tecnica della truccatura. Come si eseguisce la truccatura del volto dell’attore. Guida pratica per imparare a truccarsi in teatro.
Legatura in piena tela con titoli in oro al dorso, da pag. 1 a pag 46 macchia di umidità  che compromette la lettura a pag. 16 e 17, firma d'appartenenza all'occhietto. Il volume contiene: illustrazioni tecniche, trucchi dell'autore, trucchi storici di A. Marini, modelli per truccatura, tavola di tipi storici e classici, trucchi di attori, trucchi di attrici
|
|
Viotti Gino
il trucco. Quaderni tecnici di filodrammatica
Brossura editoriale, bollino di biblioteca estinta al piatto anteriore, numerosi disegni e fotografie in B/N nel testo
|
|
Goldoni Carlo
Collezione completa delle commedie del sig. Carlo Goldoni. Tomo 42
brossura tipografica azzurra, tassello in carta al dorso, sguardie con carte di riciclo tipografico (da altri testi) eccetto una gora al margine superiore delle ultime pagine, e alcune pagine ripiegate perchè tagliate in eccedenza, l'esemplare è in buono stato, in barbe. Questo tomo contiene le commedie: I pettegolezzi delle donne ; Le donne curiose ; Le donne gelose
|
|
Hochhuth Rolf
Il Vicario
Brossura editoriale, evidenti segni d'uso alla sovraccoperta e una piccola mancanza al lato superiore del piatto posteriore, bruniture ai contropiatti, all'interno in condizioni molto buone, parte della collana "I Narratori di Feltrinelli", volume n. 5 del Teatro.
|
|
Cavallotti Felice
Cura radicale. Scherzo comico in un atto in versi martelliani. Marcia di Leonida. I due popoli
brossura editoriale stampata in rosso e nero, fregi tipografici nel testo, primo fascicolo staccato, etichetta di vecchia segnatura incollata al dorso, nel complesso buone condizioni.
|
|
Dess
Racconti drammatici. La giustizia. Qui non c’è guerra
cartonato editoriale figurato, volume N 14 della collana I contemporanei della Biblioteca di letteratura diretta da Giorgio Bassani
|
|
Forzano Gioacchino
Campo di maggio. dramma in tre atti
brossura editoriale con titolo e autore al dorso, al centro del piatto anteriore ritratto di Napoleone inciso oltre al titolo, 3 tavole fuori testo, alcune lievi fioriture alle carte di guardia nel complesso in buone condizioni
|
|
Benelli Sem
La Gorgona. Dramma epico in quattro atti
brossura editoriale illustrata a colori (con velina protettiva applicata), ottime condizioni. Questa opera fu rappresentata per la prima volta nel 1913 a Trieste al Politeama Rossetti dalla Compagnia dei Grandi Spettacoli. Interpreti principali: Evelina Paoli, Gualòtiero Tumiati, Alfredo de Antoni
|
|
Moliere
Il teatro di Moliere..con un saggio introduttivo di A. Sainte-Beuve
3 illustrazioni a colori fuori testo, numerosi disegni nel testo di Toni Johannot, legatura editoriale in tela rossa con sovraccoperta in cofanetto illustrato, un piccolo strappetto alla sovraccoperta del secondo volume, tracce di scothc e un taglio al cofanetto, nel complesso buon esemplare.
|
|
Zago Emilio
Mezzo secolo d’arte
brossura editoriale illustrata, ritratto dell'autore all'antiporta, altre tavole fuori testo (fotografie), buono stato di conservazione.
|
|