Professional bookseller's independent website

‎Théâtre‎

Main

?????

????

????? : 109,323 (2187 ?)

??? ??? 1 ... 545 546 547 [548] 549 550 551 ... 784 1017 1250 1483 1716 1949 2182 ... 2187 ??? ????

‎Paglizzi Brozzi Antonio‎

‎Sul Teatro Giacobino ed anti Giacobino.‎

‎In 8°piccolo, leg. bros. editoriale rosa, timbro Biblioteca Ferdinando Gabotto di San. Giovanni, pp 262, piccola fascetta applicata al dorso, grande EX Libris Ferdinando Gabotto al contropiatto, corposa dedica a Sua Altezza Reale Vittorio Emanuele Di Savoia Principe di Napoli in elegante corsivo, Interessante e particolare studio sul Teatro Giacobino e Antigiacobino condotto dal dott. Paglizzi Brozzi che definisce questo periodo storico, strano ricco di forti propositi ed azioni eroiche, ma pieno di contraddizioni ed eccessi. Buon esemplare‎

‎C.I.Giulio‎

‎Elementi di cinematica applicata alle arti composta da C.I Giulio.‎

‎in 8°, pp. 440 di testo+ 27 tavole esplicative fuori testo più volte ripiegate,(ultima tav, con leggero strappetto che non pregiudica il disegno)), legatura mezza pelle, piatti marezzati, titolo e fregi al dorso, La cinematica (dal termine francese cinématique, coniato dal fisico André-Marie Ampère è quel ramo della meccanica newtoniana che si occupa di descrivere quantitativamente il moto dei corpi, ricorrendo esclusivamente alle nozioni di spazio e di tempo, nasce con gli studi di Galileo Galilei, ma la sua definizione moderna, che utilizza i principi di calcolo infinitesimale, si può datare all'allocuzione di Pierre Varignon il 20 gennaio 1700. C.I.Giulio si espone con questo trattato, che all'origine doveva essere solo un trattato di meccanica, considerando che lo studio della della Cinematica ancora non era introdotto nelle scuole, ad essere il primo autore in Italia ad affrontare una così innovativa materia. Interessantissimo ed ottimo esemplare‎

‎Alfieri Vittorio‎

‎Opere.‎

‎20 vol. in 16° (12,5x9cm), leg. coeva in mz pelle e carta marmorizzata, titoli e fregi in oro al dorso etich.; 1 tv. f.t. nel primo vol. raff. l'a.. Vol I, 2 tomi pp. VII, 272, 2, 293,3 contenenti la Vita; Vol II pp. 243; Vol III pp.304 Vol IV pp. 296; Vol V pp.304; Vol VI pp. 279; Vol VII pp. 174; Vol VIII pp. 222; Vol IX pp. 285; Vol X pp. 299; Vol XI, 2 voll pp. 214; 218, 2; Vol XII pp 291; Vol XIII pp. 267; Vol XIV pp. 230; Vol XV pp. 363; Vol XVI pp. 251; Vol XVII pp. 235; Vol XVIII pp. 269; Vol XIX pp. 231; Vol XX pp. 375; Buon esemplare internamente fresco e ben conservato. Bustico 19‎

‎di giacomo s. - cognetti g.‎

‎Mala vita. Scene popolari napoletane.‎

‎In 8°, broch. muta, pp 8, 50.‎

‎(Migliavacca Giovanni Ambrogio)‎

‎Solimano Dramma per musica da rappresentarsi nel Regio teatro di Torino.‎

‎Un volume in 16 (cm 19x13,2) pp. X-(2)-76; legatura coeva in p.p. alle armi dei Savoia ( Carlo Emanuele III) con ricca cornice floreale ai piatti (tratti di bordo restaurati) dorso 6 nervi con fregi in oro(dorso con cuffia superiore restaurta) originali sguardie in carta dipinta (in parte sciupata) con scene agresti di balli popolari Esemplare con tracce d'uso ma solido ed interessante libretto del dramma Il Solimano dell'autore Migliavacca Giovanni Ambrogio che non compare nel testo.‎

‎(Brown, John)‎

‎Barbarossa. A Tragedy. As it is Perform'd at the Theatre-Royal in Drury-Lane.‎

‎In 8° (cm 13,5 x 22), senza legatura, pp 80, bruniture e lievi difetti alle prime e ultime cc, in barbe. Opera anonima di John Brown (1715-1766), vicario di Newcastle-upon-Tyne, con prologo ed epilogo del celebre commediante John Garrick (n. 1779), che narra la tumultuosa vita di Baba 'Aruj, Dey di Algeri, o Khair al'Din, il corsaro (XVI secolo), greco di Mitilene che conquistò l'Algeria, uccise il re dei Mori e cercò senza successo di eliminarne il figlio Selim e di sposare la vedova; fu assassinato in una sollevazione popolare. Esistono sostanziali varianti in varie versioni, uscite lo stesso anno. Esemplari censiti in COPAC.‎

‎(Collé, Charles)‎

‎Théâtre de Société, ou Recueil de différentes pièces, tant en vers qu'en prose, qui peuvent se jouer sur un Théâtre de société, tome premier (second).‎

‎Due tomi in 8° (cm 12 x 19,5), legature piena pelle coeva con tracce d'uso, difetti alle cerniere, piccole mancanze alle cuffie e agli angoli; il tomo I contiene le seguenti opere: "Le Rossignol", La Haye, Gueffier, 1768, pp 80; "La veuve", Paris, 1764, pp 62; "Le bouquet de Thalie", La Haye, Gueffier, 1768, pp 60; M. Collé, "La partie de chasse de Henri IV", Paris, Gueffier, 1768, pp 120; "Le galant escroc... précédée des Adieux de la Parade", La Haye, 1767, pp 69; "Tanzaï et Neadarné, tragi-comédie", La Haye, Gosse, 1768, pp 56. Il tomo II contiene le seguenti opere, con numerazione continua: "L'Espérance, Prologue, en vaudeville et en prose"; "Joconde"; "Nicaise"; "La vérité dans le vin"; "Madame prologue"; "Ce que Dieu garde, est bien gardé"; "Cocatrix, Tragédie amphigouristique"; "La tête à perruque ou Le bailli"; "Le jaloux honteux" (Du Fresny), pp 487. Esemplare in buone condizion (strappetto riparato su un foglio)i di rara edizione originale: raccolta di opere, concepite per il teatro, non di rado salaci o maliziosamente ammiccanti ("Tanzaï et Néadarné" è il titolo del romanzo di Crébillon Fils, che nel 1734 lo condusse alla Bastiglia), del lettore e segretario del duca d'Orléans Collé (1709-1783), le cui "pièces dramatiques" ebbero successo considerevole; troviamo nel testo anche componimenti musicali, di cui l'A. era compositore alla moda. "Per nulla austero nè saggio, definisce le regole delle buone e autentiche commedie, da cui disinvoltamente si discosta lui stesso volentieri, e copre con abilità di ridicolo le opere teatrali del suo tempo" (De Feller, tomo 3, p. 541). Esemplari in CCFr.‎

‎Aa vv‎

‎Miscellanea di commedie francesi in lingua (1756-1754).‎

‎In 16° grande (19,6x12,6cm), legatura coeva in mezza pergamena con angoli; titolo calligrafico al dorso a cinque nervi, tagli rossi. L'opera miscellanea raccoglie in un unico voll. diverse commedie uscite in anni diversi per editori diversi: La Coquette fixee (Clousier 1756), anonima, pp. 112; Le Persifleur (Delalain 1771) di M. De Sauvigny, pp. 64; L'Ecole des bourgeois (Cailleau 1770) di Monfieur D'Alleinval pp. 54; La Feinte par Amour (Libraires Associés 1774) di M. Dorat, pp. 48;La fausse délicatesse (Chambeau 1769), commedia in versi e prosa tradottta dall'inglese pp. 58; Le grondeur (Libraires Associés 1771) di De Palaprat, pp. 58; Le Contre Tems (Cailleau 1770) di Lagrange, reppr. pour la prem. fois sur le theatre des Comediens italiens ordinaires du Roi, pp. 62, Dupuis et des Ronais (Chambeau,1769) di M. Collé, pp. 45. Importante ex libris araldico piemontese. Al foglio di guardia, elenco delle opere presenti nel volume in antica calligrafia, interno fresco. Rara raccolta con alcune pezzi in ediz. originale.‎

‎ABD-EL-KADER SALZA‎

‎delle Commedie di Lodovico Doòce.‎

‎In 8°, piccolo, pag. 157, bros. edit. azzurrina, dedica dell'Autore vergata a mano al Prof.Giovanni Gabotto piccoli segni d'uso al dorso, Interessante studio delle Commedie di Lodovico Dolce composta da ABD-EL-Kader Salza, colto letterato Piemontese, grande conoscitore delle opere teatrali cinquecentesche ed in modo spcifico quelle popolari ed allegre "scapigliate" del Dolce. Buon esemplare‎

‎Aicard j.‎

‎La chanson de la Navette Don Juan ou la comédie du siècle Dessins dans le texte de L. Montégut, Gravures de Champollion, Delavallé, Baud.‎

‎In 4° grande (34x26cm), leg. coeva in mezza pelle con angoli, piccoli strappi e spelature ai piatti, dorso a cinque nervi, pp. XIII, 501. Esemplare in tiratura limitata su carta speciale, conservata la brossura originale e il dorso. Elegante edizione adatta per prestigioso regalo.‎

‎Alfieri Vittorio‎

‎Tragedie di V. A. da Asti conforme all'ultima edizione di Parigi.‎

‎Sei vol. rilegati in tre tomi in 16° grande (19,5x12,5cm), legatura moderna in mezza pelle, fioriture limitate ad alcune sez. di carte; macchie d'olio di lampada, non deturpanti su alcune cc, antica firma ai front., cc,. I pp. 1, 84, 1, 84; vol. II pp. 1, 84, 1, 80, 1; vol. III pp. 1, 84, 1, 90, 2; vol. IV pp. 1, 86, 1, 80; vol. V pp. 1, 88, 1, 64, 1; vol. VI pp. 1, 80, 1, 82, 1; ogni vol. contiene due tragedie con numerazione separata. "Quest'edizione venne pubblicata senza il consenso dell'a. il quale inviò a molti giornali del tempo una protesta con cui avvertiva il pubblico che codesta ristampa era stata fatta senza suo permesso o intrapresa senza sua saputa". (Bustico 5). Pur senza il consenso dell'A. che non avvenne per motivi puramente economici, resta una delle edizioni ricercate sia per l'epoca, sia per la felice composizione tipografica.‎

‎Alfieri Vittorio‎

‎Tragedie di V. A. Volume unico adorno di vignette in rame e del ritratto dell'autore.‎

‎In 16° (18x12,4cm), leg. coeva in mz. pelle con titoli in oro al dorso a cinque nervi, pp. XXIV, 494, 1, tagli dorati, gora alle prime cc., antip. inc. dal Busato e altre 2 tav. f. t.; testo su sue colonne (Ritratto dell'A. al centro di una delle due elaborate tavole con vignette. Ex libris Pinelli..‎

‎asmundo s.m.‎

‎Dove pianteremo il nuovo gran teatro?.‎

‎In 8°, broch. mod., pp 12. Raro e divertente.‎

‎bontempelli m.‎

‎Costanza.‎

‎In 8° (28x19,5cm), brossura ed. ill., angolo sup. del piatto ant. mancante, due fori di tarlo alla cop. e decrescente alle prime 5 carte; pp. 111, lievi fioriture, esemplare a fogli chiusi. Rara prima edizione (Gambetti-Vezzosi p. 77) di quest'opera giovanile del ventissettenne Bontempelli che si cimenta con la forma tetrale in un dramma storico di argomento garibaldino (la ritirata da Roma nel 1849); nella Nota dell'autore si legge il soggetto della tragedia derivare dalle Memorie autobiografiche di G. Garibaldi e che "la stessa materia fu trattata poeticamente dal Marradi nella mirabile Rapsodia Garibaldina (la prima), da Luigi Orsini nel Carme a la Romagna e accennata dal D' Annunzio La notte di Caprera XIX". Interessante ed insolito.‎

‎Bruning Ida‎

‎Le theatre en Allemagne son origine et ses Luttes (1200-1700).‎

‎In 8°,(19x12), leg.del tempo broch. editoriale verde, titolo a stampa sul primo piatto e al dorso, 5 tavv n.t.., pp 194.in barbe, leggeri segni d'uso, fascetta di appartenenza biblioteca estinta Pregevole storia del Teatro in Allemagna dal 1200 al 1700. Buon esempl.‎

‎Carpani, Giuseppe‎

‎Josephi Carpani e Soc. Jesu tragoediae sex Lusitaniae, et Algarbiorum regi Joanni V dicatae juxta exemplar romanum.‎

‎In 16° (cm 9,5 x 16), legatura piena pelle coeva, pp (10), 528, bellissimi, grandi finalini silografici; all'inizio di ogni tragedia, angeli reggenti stemma silografico dei Gesuiti; esemplare in buone condizioni, arrossamenti senza gravità dovuti al tipo di carta, timbretto al frontespizio. Le tragedie sono: Jonathas, Adonias, Evilmerodach, Sennacherib, Sedecias, Mathathias. Il Gesuita Giuseppe Carpani (Roma, 1683-1765) fu Arcade con il nome di Tirro Creopolita e docente di retorica, filosofia e teologia nel Collegio Germanico di Roma. De Backer-S. II, 765, 12.‎

‎comba c.‎

‎Cristoforo Colombo dramma in cinque atti.‎

‎in 16°, bross. edit., pp 96. Edizione originale.‎

‎Corneille, Pierre; Voltaire (editore e commentatore)‎

‎Théatre de P. Corneille, : avec des commentaires, et autres morceaux intéressans. Nouvelle édition, augmentée; tome premier (dixième).‎

‎Dieci tomi in belle legature bazzana marmoreggiata coeva, triplice filetto dorato ai piatti, dorsi con titoli e fregi in oro, in ottime condizioni; pp (4), viij, (2), 3-520, (2) per il primo tomo; quattro tavole f. t. incise in rame; pp (6), 3-380, (2) per il secondo, tre tavole; pp (6), 3-380, (2) per il terzo, tre tavole; integrazione alle pp 65-66 all'angolo inferiore destro; pp (6), ooj, (2), 3-504, (2) per il quarto; tre tavole; pp (6), (1), (3), 3-472, (2) per il quinto; quattro tavole; pp (6), iij, (2), 3-488, (2) per il sesto; quattro tavole; pp (6), ij, (2), 3-376 per il settimo; tre tavole; manca l'ultima bianca; pp (6), ij, (2), 3-396, (2) per l'ottavo; quattro tavole; (8), 3-436, (2) per il nono; quattro tavole; (8), 3-420, (2) per il decimo; tre tavole. Le trentaquattro tavole più antiporta, sono nitidamente inchiostrate (l'antiporta da Watelet, le altre da Gravelot). Tutte le pagine sono incorniciate da fregi silografici. Esemplare in buone condizioni, sguardie e tagli marmoreggiati, rarissime macchiette. Tragedie contenute: "t.1. Médée. Le Cid. Cinna. Jules César; t.2. Horace. Polyeucte. Le Menteur; t.3. La suite du Menteur. Pompée. Théodore; t.4. Rodogune. Andromède. La comédie fameuse. Héraclius; t.5. Dom Sanche d'Aragon. Nicomède. Pertharite. Oedipe; t.6. La toison d'or. Sertorius. Sophonisbe. Othon; t.7. Agésilas. Attila. Bérénice, tragédie de Racine. Bérénice, comédie de Corneille; t.8. Pulchérie. Suréna. Ariane. Le comte d'Essex; t.9. Mélite. Clitandre. La veuve. La galerie du palais; t.10. La suivante. La place royale. L'illusion. Trois discours". Due anni prima della morte del Patriarca di Ferney, esce questa seconda edizione dell'"opera omnia" di Corneille, edita, completata, preceduta da "avertissements", lettere, commenti di Voltaire. La prima edizione è del 1764. In questa edizione V. accentua la critica verso alcune opere del tragediografo (si veda, ad es., l'introduzione a "Dom Sanchez d'Aragon"), indispettito dalle critiche suscitate dai suoi "commentaires". Bengesco II, 1700; Cohen 85, descrive edizione in 8 voll., precisando: "M. Cohen signalait dans sa deuxième édition un tirage en dix volumes in-8, sous la même date, avec les mêmes figures retournées. Nous n'avons pu comparer cette édition qui aurait échappé à M. Picot, si tant est qu'elle existe". Esemplari censiti in COPAC, che precisa: "A pirated edition of that published in Geneva, 1764, with the plates reversed".‎

‎Corneille, Thomas - (Pollarolo, Carlo Francesco) - (Orgiani, Teofilo)‎

‎Antioco - Il Timocrate - Il Dioclete - La Falsirena - Il Comodo - Laodice - Camma Regina di Galatia.‎

‎Sette opere unite in 16° (cm 7,5 x 14,2), cartonatura coeva ricoperta da carta marmoreggiata mod., pp 108 per: Cornelio, Tomaso: Antioco, Bologna, Longhi, s. d. (prima edizione francese, 1666); pp 120 per Cornelio, T.: Il Timocrate opera tragicomica, Bologna, Longhi, s. d. (prima edizione francese, 1656); pp 71 per: (Orgiani, Teofilo, o Rossini, Andrea): Il Dioclete, drama per musica, Venetia, Nicolini, 1696; pp 72 per: (Pollarolo, Carlo Francesco): La Falsirena, drama per musica, Venetia, Nicolini, 1690; pp 104, (2) cc bb, per: Cornelio, T.: Il Comodo tragedia di Monsù Cornelio, Bologna, Longhi, 1717; pp 139, (2) cc bb per: Cornelio, T.: Laodice Tragedia, Bologna, Longhi, s. d. (prima edizione francese, 1668); pp 195 per: Cornelio, T.: Camma Regina di Galatia, Venezia, Lovisa, s. d. (Prima edizione francese, 1661). All'ultima pagina, un "Catalogo di diverse opere", con prezzi, del Lovisa. Imprese tipografiche ai frontespizi, titoli incorniciati da vignette silografiche per Il Dioclete e La Falsirena. Esemplare in discrete condizioni, carte lievemente uniformemente brunite, un po' rifilato talvolta il margine destro a causa delle lievi differenze di formato tra le varie opere che compongono la raccoltina. Macchie alle prime quattro carte della Falsirena. Traduzioni italiane, destinate talvolta a private rappresentazioni, delle principali tragedie di Thomas Corneille (1625-1709), fratello minore di Pierre, posto da Voltaire nella triade dei massimi tragediografi classici, insieme a Racine. Compresi nella miscellanea, sono due drammi musicali, il Dioclete, la cui musica è andata perduta, rappresentato nel gennaio del 1687, opera barocca attribuita ad A. Rossini dal Sartori nei "Libretti italiani a stampa" (Cuneo 1991) o all'Orgiani (m. 1725), e La Falsirena, tratto dall'Adone del Marino, opera veneziana di stampo comico del Pollarolo di Ferrara (m. 1722), rappresentata nel 1695. SBN censisce da due a quattro esemplari per ogni opera, spesso in prima o unica edizione. Quilici, Biblioteca teatrale.‎

‎crovato g.‎

‎La drammatica a Vicenza nel cinquecento.‎

‎In 16°, broch. edit. stanca, pp 154 ed indice.‎

‎d'ancona a.‎

‎Origini del teatro in Italia. Studio sulle sacre rappresentazioni.‎

‎2 voll. legati in un tomo in 16°, leg. mod. mz pelle con nerv., fregi in oro ed angoli, cons. la bross. edit., timbro ex libris Gabotto, pp 438, 432, fioriture su alcune cc. Prima edizione di opera fondamentale.‎

‎Flecker James Elroy‎

‎Hassan. The story of hassan of Bagdad and how he came to make the Golden Journey to Samarkand.‎

‎In 16° (18x12,5cm), leg. in tutta pelle con fregi in oro al piatto, in stile orientale, e titolo in oro al dorso, pp. 5, 183, 1. La storia di Hassan di Bagdad in viaggio verso Samarcanda raccontata in un dramma in cinque atti. Ottimo es. in legatura da regalo.‎

‎Gabriele De Stefano‎

‎Teatro di Federico Schiller interamenye tradotto in italiano da A. Maffei e Carlo Rusconi seconda edizione napoletana con annotazioni e commenti di Gabriele De Stefano.‎

‎In 8°,legatura in brossura editoriale, carta colore giallino piatti decorati, immagine del volto di Schiller stampata al dorso, timbro della Biblioteca Gabotto al piatto, all'antiporta ritratto del poeta, filosofo, drammaturgo,( nato in Germania nel 1759-1805), pag. 543. in barbe. Interessante e completo studio sul Teatro Schlleriano. Buon esemplare‎

‎giacosa g.‎

‎Il Marito amante della moglie commedia in tre atti in versi.‎

‎In 16° (15x10cm), legatura coeva in mezza pelle con titolo in oro al dorso, pp. 3, 219. L'opera fa parte della collana "teatro in versi di G. Giacosa".‎

‎Giraldi, Cinzio‎

‎Epitia tragedia di M. Gio. Battista Giraldi Cinthio, nobile ferrarese.‎

‎In 16° (cm 9,5 x 14,9), copertina in carta colorata settecentesca , ex libros G. Fanan pp 118, (2), impresa dello stampatore al frontespizio: Salamandra che striscia fra l'erba. In cornice figurata, motto: "Ne lateat anguis". In fine, altra impresa (Donna regge vela, motto "Non bis") e colophon con dati tipografici. Ritratto silografico dell'A. in medaglione al verso del frontespizio. Esemplare in buone condizioni. Prima edizione. Fu il Giraldi a proporre la definizione di "tragicommedia" per le tragedie a lieto fine, come questa, più gradita alle attese degli spettatori cortigiani. Come nella drammaturgia classica francese, il "lieto fine" è funzione del re o dell'imperatore, che come recita il prologo dell'"Epitia", lascerà gli spettatori "tutti contenti": esempio di morale antiriformistica. L'Epitia è il piu ricercato scritto del Giraldi in quanto fornì la trama per la celebre tragedia di Shakespeare. BMc, 305 Allacci, 242‎

‎giraud e.‎

‎Repertorio del teatro milanese. Vita perduda, scene della vita, commedia in tre atti.‎

‎In 16°, broch. ed. priva del d., piatto post. staccato, pp 64.‎

‎Giraud Giovanni‎

‎Commedie scelte del conte Gio. Giraud.‎

‎in vol in 16 cm. 17,2x10,5 pp. (4)-XXII-414-(2) Leg. coeva t.tela scura con scritte oro al dorso ex libris al contropiatto. Introduzione del prof. F. Salfi di commento letterario alle opere del Conte Giovanni Giraud, seguono le commedie: "Il Prognosticante Fanatico"; "La Capricciosa Confusa"; "Don Desiderio disperato per eccesso di buon cuore"; "L'Ajo nell'Imbarazzo"; La Casa Disabitata"; " Il Merlo al Vischio"; "L'Innamorato al Tormento"; "La Conversazione al Buio". Il conte Giovanni Giraud commediografo (Roma 1776 - Napoli 1834); più che alla poesia satirica, pur tentata per tutta la vita, deve la sua fama alle commedie, tutte costruite con sapiente soggezione al modello classico del Goldoni (Treccani) Esemplare in ottimo stato di conservazione.‎

‎Giuseppe Costetti‎

‎Bozzetti di teatro.‎

‎un vol. in 16°, pp.398, leg. coeva broch.editoriale.colore verde, timbro di biblioteca privata "Ferdinando Gabotto di S.Giovanni al piatto superiore ed ex libris al contropiatto, fascetta al dorso. Graziosa raccolta di bozzetti e poesie dedicata da Giuseppe Costetti alla moglie Erminia " Questo libretto m'è caro, e penso sarà caro a te pure. fu scritto nel tempo felice, quando erano ancora con noi quella santa canizie, e quella testolina bionda, Coraggio." Buon esemplare.‎

‎Govean Felice‎

‎L'assedio di Alessandria nel 1174 ;Guttemberg; I Valdesi dramma storico; Un ballo di modiste agli ultimi giorni di carnevale.‎

‎Quattro componimenti teatrali legati in un vol. in 12 cm. 17x12 pp. 104;76;141;43; Legatura mz pelle; piatti rigidi marezzati; dorso con incisioni a secco e scritte e riquadri in oro ; tagli spruzzati verde; spellature ai bordi; minime macchie della carta ma buon esemplare ben conservato con minime tracce d'uso..‎

‎grossi a.‎

‎Il Perideo / Tragedia.‎

‎In 16° (16x12cm), leg. coeva in piena pergamena, grande impresa editoriale impressa in rame al front., pp. 126, 2. (lievi ingialliture ai bordi delle prime 6 cc) "5 atti in versi, con il coro alla fine di ciascun'atto; la tragedia con presentimento quasi romantico (già sentito nel Torrismondo del Tasso), s'ispira alla storia medioevale; i versi sono resi musicalmentre con efficacia. L'azione si svolge a Verona al tempo di Narsete". Con questa tragedia l'a. "diede la vera norma dei tragici componimenti". Prima edizione. (cfr. Autori Italiani dei '600 per 2a ed.). Nessuna copia censita in Iccu (2 della seconda edizione); Ruffini, Sotto il segno del Pavone, n. 308 (5 copie rintracciate nelle bibl. italiane) NUC 220.143; Non in STC Cambridge; Giustiniani, 78; Soprani, 25.Genuino esemplare.‎

‎Guarini, Battista‎

‎Il Pastor Fido.‎

‎Cm 9 x 15,5, legatura piena pergamena, pp 116, al frontespizio graziosa incisione con il pennacchio di fumo del Vesuvio sullo sfondo. Cinque incisioni, corrispondenti ad altrettante scene dell'opera. Esemplare in buone condizioni, bruniture non gravi diffuse, firma antica al frontespizio. Il Pastor Fido fu scritto tra il 1580 e il 1584 circa, stampato nel dicembre del 1589 e portato sulle scene, dopo molti tentativi, nel 1596 a Crema. Un esemplare censito in SBN.‎

‎Guarini, Battista‎

‎La idropica commedia del Cavalier Battista Guarini; unito con: Discorso di Jason Denores intorn a que' principi...; unito con: Il verrato ovvero difesa...; unito con: Apologia contra l'autor del Verato.‎

‎In 4° grande (cm 18 x 26,7), cartonatura muta coeva con titolo calligrafato al dorso, pp XII, 394; le varie opere hanno paginazione continua. Nove graziose calcografie poste come finalini o testatine. Opere unite nel tomo: "La Idropica commedia del cavalier Battista Guarini"; "Discorso di Jason Denores intorno a que' principi, cause, ed accrescimenti che la commedia, la tragedia, ed il poema eroico ricevono dalla filosofia morale e civile, e da' governatori delle repubbliche"; "Il verrato ovvero difesa di quanto ha scritto messer Jason Denores. Contra le tragicommedie, e le pastorali, in un suo discorso di poesia"; "Apologia contra l'autor del Verato di Jason Denores di quanto egli ha detto in un suo discorso delle tragicommedie, e delle pastorali". Esemplare in buone condizioni, in buona parte intonso, interno un po' ondulato. Celebre commedia del Guarini (m. 1612), uscita nel 1584, con appendici di critica sui generi teatrali, in base alle polemiche che fervevano all'epoca. Scrive Nino Pirrotta: "...l'Idropica di Guarini, una commedia che, tra prologo, cinque atti recitati, e altrettanti intermedi in musica (su versi di Chiabrera), durò senza interruzione da cinque a sei ore. Malgrado ciò ad ogni spettacolo gli spettatori fecero ressa alla porta in numero maggiore di quello che il teatro poteva contenere , perché una rappresentazione scenica era un evento unico per la maggior parte di essi, e abbastanza infrequente anche per i privilegiati ai quali l'appartenenza ad una corte ne dava occasioni più numerose". Cinque esemplari censiti in SBN.‎

‎lanza giovanni e ventimiglia‎

‎Produzioni drammatiche.‎

‎In 8°, legatura di presentazione in piena pelle rossa con ricchissimi fregi romantici ai piatti ed al dorso (il dorso presenta effetti estetici che dimostrano un notevole gusto ed una creatività nel legatore, che purtroppo non ha firmato l'opera), tagli dorati, pp 168. In fine notizie storico critiche di Perez e De Maria. Ediz. originale in legatura da collezione.‎

‎lombardo g. m.‎

‎La decadenza del teatro piemontese.‎

‎In 16°, broch. edit., pp 28. Graziosi fregi tipografici. Ediz. orig.‎

‎Maffei, Scipione‎

‎La Merope, tragedia del signor marchese Scipione Maffei giusta la prima edizione di Modena del 1713. Con le varie lezioni, tratte dalle due ultime edizioni di Verona, insieme con alcune operette, colle quali si critica, si difende, e s'illustra la de.‎

‎Cm 16,8 x 23, bella legatura piena pelle coeva con titoli e fregi in oro al dorso, cc (8) –la prima incollata alla sguardia- , ex libris Ranza pp XLIV, 313, (1) (manca l’ultima carta). Al frontespizio, bello stemma inciso in rosso del dedicatario, il doge di Venezia Pietro Grimani. Contiene: "Lettera del sig. Voltaire premessa alla sua Merope, P. 273-292, con testo orig. a fronte; Risposta alla lettera del sig. di Voltaire". Graziosa edizione e bell'esemplare della Merope (1713), forse l'opera più interessante del Maffei drammaturgo, ritenuta per decenni un modello da studiare e imitare, ispirandosi a modelli classici. Gamba 2322, "Bella edizione... stimabile, standovi registrate le varie lezioni tratte dall'edizione antecedente, e compresi essendovi alcuni opuscoli raccolti da Vincenzo Cavallucci, con i queli si critica, si difende, s'illustra la tragedia medesima".‎

‎Masi Ernesto‎

‎Sulla storia del teatro italiano nel secolo XVIII.‎

‎In 16°,(cm.13x20), pp.424, broch. editoriale color verde titolo in cornice geometrica al piatto superiore, , piccolo fregio inciso in rame al frontespizio, leggere mancanze al dordo. Approfondito studio sulla Storia del Teatro Italiano dello scrittore nato a Bologna, Ministro dell'Istruzione del Regno e provveditore agli Studi, Ernesto Masi Buon esemplare‎

‎Massimo Baldini‎

‎Il teatro di G.B. Niccolini studio critico estetico.‎

‎In 8°, bross. edit. azzurrina, timbro al piatto sup.e al frontespizio "Biblioteca Giovanni Ferdinando Gabotto", dedica dell'Autore vergata a mano in inchiostro nero, pp 682, Interessante e corposo Studio Critico-Estetico sul Teatro di G.B. Niccolini, colto drammaturgo italiano ( San Giuliano Terme, 29 ottobre - Firenze, 20 settembre 186) , socio dell'Accademia della Crusca compose diverse tragedie di soggetto storico-patriotico, liberale, repubblicano, anticlericale lottò per la libertà e l'indipendenza d'Italia, spirito romantico. fu amico del Foscolo con il quale istaurò una profonda amicizia.Buon esemplare‎

‎Molière‎

‎Oeuvres.‎

‎2 vol. In 8° (17x26,5); legatura coeva mz. pelle con angoli, titolo e fregi romantici impressi in oro ai dorsi; pp. 770; 896; con 1 tavv. raffigurante autoritratto di Molière ft. e numerossime illustrazioni n.t.; Ottimo esemplare.‎

‎Monvel M.‎

‎Blaise et Babet ou la suite des trois fermiers Comedie en deux actes, melee d'ariettes.‎

‎Un vol. in 16 cm. 17,5x11 pp. 56; Bross. in carta dipinta coeva tagli rossi Ottimo esemplare.‎

‎nn‎

‎I capi comici Pisenti e Solmi che da vari anni non ebbero la ventura di occupare colla drammatica loro compagnia questo Ducale teatro...‎

‎Volantino di cm 18x29. Elenco degli artisti. Attrici: Bon, Vestri.Antinori, Mingotti, Mancini, Mastellari, Ghirardi; Artisti: Moreschi, Vestri, Gattinelli, Antinori, mingotti, Huvard, Solmi, pisenti, mancini, Ghirardi, mastellari, Donzelli, Groddi, develi. Segue: Canone dei palchi, abbonamento, biglietti d'ingresso... Buon es.‎

‎Oddi, Sforza‎

‎I morti vivi comedia, del molto eccellente signore Sforza d'Oddi, nell'Academia degli Insensati,detto il Forsennato, nuovamente corretta, e ristampata.‎

‎In 12° (cm 7 x 13,4), legatura piena pergamena molle coeva, rimontata, pp 95, esemplare in buone condizioni, rade macchie, bruniture. Celebre commedia del nobile (1540-1611) Sforza Oddi, letterato, poeta, commediografo celebre e giurista, nato a Perugia e morto a Parma, accademico, autore di opere teatrali dagli spunti boccacceschi, dallo spirito non tanto sensuale quanto sentimentale, in linea con l'evoluzione dei tempi, addirittura definito "lacrimoso", il cui tema favorito è l'amore contrastato tra giovani, avversato da odî familiari. Immerso nella quiete e nella solitudine del suo castello di Murlo, nei pressi di Perugia, compose oltre alle commedie celebri e stimate opere di carattere giuridico.‎

‎Paglicci Brozzi Antonio‎

‎Teatri e spettacoli dei Popoli Orientali, Ebrei, Arabi, Persiani, Indiani, Cinesi, Giapponesi e Giavanesi..‎

‎In 8°, broch.edit. azzurra, pp 278, fuori testo in fine collezione di spartiti e arie bpopolari della Cina, e della Persia. Buon esemplare‎

‎Poirion, Daniel‎

‎Le lexique de Charles d'Orléans dans les Ballades; Thèse complémentaire pour le Doctorat ès Lettres présentée à la Faculté des Lettres et Sciences Humaines de Paris par Daniel Poirion.‎

‎In 4° (cm 21 x 27), legatura mezza tela, cc 265 dattiloscritte su una sola facciata, copia di tesi di dottorato senza data, corredata da tre pagine di appunti manoscritti e da una lettera dattiloscritta con firma illeggibile, intestata "Librairie Droz, Genève", di argomento teatrale ("La Farce de Maître Pathelin"), con risposta manoscritta dell'A., del noto francesista Daniel Porion (1927-1996), docente di Francese in Francia, Italia e poi alla Yale University, "the leading scholar of French medieval literature in the world" ( Peter Brooks, professor and chairman of the Department of Comparative Literature di Yale), prestigioso autore di studi di storia e letteratura francese del Medioevo e della critica per quanto riguarda i secoli XIV° e XV°. I suoi libri "hanno collettivamente ridefinito la concezione stessa del Medioevo francese", e la tesi di laurea su Charles d'Orléans è stata definita "epoch-making", di importanza epocale). L'argomento del presente trattato, le Ballate di Charles d'Orléans, sono materia su cui lo studioso avrebbe pubblicato fondamentale studio nel 1965 ("Le poète et le prince") e altro dal titolo analogo nel 1967 presso Droz. .‎

‎Pradon, Nicolas‎

‎Les oeuvres de Mr. Pradon: divisées en deux tomes Tome 1er (second); Nouvelle éd. corrigée et augmentée.‎

‎Due tomi in16° (cm 9,4 x 16,6), legature coeve in piena pella n buone condizioni, dorso a nervi con titoli e fregi in oro, pp 89 per il primo tomo (Pirame et Thisbé - Tamerlan - Phèdre et Hippolyte - La Troade); pp 377, (3) per il secondo (Statira - Regulus - Scipion l'Africain). Frontespizi bicolori. Grandi fregi silografici nel gusto dell'epoca. Esemplare in buone condizioni, antica annotazione alla sguardia, due etichette ex libris incise in rame alle sguardie, completo seppure con errori di fascicolazione. Raccolta settecentesca delle tragedie di Pradon, Nicolas detto Jacques (1632-1698), uscite tutte in prima edizione tra il 1670 ed il 1680. Elogiato da Corneille, P. fu severamente criticato da Boileau e Racine, tragediografi che composero sui medesimi classici soggetti, conflitto che si accentuò quando Racine e Pradon pubblicarono entrambi la "Phèdre". Affascinante esempio di opere ove i personaggi antichi si comportano come impeccabili gentiluomini del secolo decimosettimo. Esemplari censiti in COPAC. Tchemerzine, Pichon, Rahir, Brunet, Quérard, Barbier, Morgand et Fatout, Debacker, Picot, censiscono le prime edizioni.‎

‎Sabbatini Giovanni‎

‎Drammi storici e memorie concernenti la storia segreta del teatro italiano contemporaneo.‎

‎due voll. in 16 cm. 19x12,4 pp. 392; 343 Bross. ed. stampata esemplare in barbe parzialmente intonso con timbri e tasselli biblioteca F. Gabotto. In ottimo stato solo piccole mende alle cuffie.‎

‎Scarnelli, Ferrante‎

‎Non ha cuore chi non sente pieta. Opera scenica di Ferrante Scarnelli.‎

‎In 24° (cm 7,4 x 13,9), cartonatura muta coeva, pp 120, (1) bianca, esemplare in discrete condizioni, parzialmente in barbe e parzialmente intonso, gora interessa metà di tutte le pagine, diramandosi dall'angolo superiore sinistro. Fregio silografico al frontespizio. Pubblicato probabilmente fra il 1688 e il 1689, anni in cui Angelo Ranucci (che dà l'Imprimatur) fu vescovo di Bologna, per questa opera teatrale ambientata nel Regno di Sicilia, che descrive i tormenti amorosi della figlia del sovrano Alfonso. Alcuni personaggi si esprimono in dialetto siciliano.Tre esemplari censiti in due biblioteche italiane.‎

‎Scarron, Paul‎

‎Dom Iaphet (sic) d'Arménie, comédie..‎

‎In 12° (cm 8 x 13,8), elegante legatura ottocentesca mezzo zigrino blu notte, piatti in carta spugnata multicolore, dorso a quattro nervi rilevati con titoli e anno su tasselli caratteri dorati, filetti dorati, pp 103, (1). Sulla sguardia, ex libris araldico (coll. Landau), interno uniformemente e lievemente brunito, ottime condizioni. Esemplare dell'edizione pirata di questa commedia di enorme successo, ridda di intrighi amorosi e di corte, del libertino Scarron (1610-1660), piemontese di origine, infermo e paralitico, brillantissimo autore più volte recitato da Molière, sarcastico personaggio dagli epigrammi memorabili, primo marito della nipote di Agrippa d'Aubignè, la futura Madame de Maintenon moglie morganatica del Re Sole. L'opera, prodotta nel 1647, viene pubblicata più volte a partire dal 1653 (alcune copie datano 1653 altre 1654) dal Courbé stampatore di Mlle de Scudéry e Corneille. Nel '55 appare questa edizione alla macchia, che presenta la dicitura "Jouxte la copie imprimée" come burlesca parte integrante del grande fregio silografico che orna il frontespizio, il quale nulla ha a che vedere con l'impresa tipografica del Courbé. Nessun esemplare censito in Italia, due in Francia, uno su COPAC.‎

‎Testori, Giovanni‎

‎La Maria Brasca (I Segreti di Milano; 3)‎

‎Mm 135x205 Prima edizione - Volume in copertina rigida figurata, 146 pagine. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 9.90 购买

‎Caggaino Giulio‎

‎Mala Vita‎

‎Mm 130x190 Volume di 252 pp. nella sua brossura originale in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 8.00 购买

‎Mezzadri, Carlo (a cura di)‎

‎Sinfonia in re - L'après-midi D'un Faune - Bolero‎

‎Mm 170x240 Programma dello spettacolo del 12 aprile 1980 al Teatro alla Scala, con balletti su musiche di Haydn, Debussy e Ravel - Fascicolo di pp. 70 con allegato altro fascicolo fotografico di pp. 16 delle prove del corpo di ballo della Scala per la rappresentazione. con fotografie di Lelli & Masotti. Interessante documentazione sulla genesi del "Prélude à l'après-midi d'un faune" di Debussy, in particolare sulla storica interpretazione del ballerino russo Nijinsky. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 15.00 购买

????? : 109,323 (2187 ?)

??? ??? 1 ... 545 546 547 [548] 549 550 551 ... 784 1017 1250 1483 1716 1949 2182 ... 2187 ??? ????