VERDI GIUSEPPE - DONIZETTI GAETANO - PUCCINI GIACOMO
Falstaff - Robereto Devereux - La Boheme.
Tre libretti di opere eseguite al Teatro Carlo Felice di Genova, 1992 - 1993. (mm. 230 x 160). Cartonato editoriale illustrato. pp. 181(1), (2); 109(1); 211(1). Illustrazioni nel testo.
|
|
CASINI CLAUDIO
Verdi.
Milano, Rusconi, febbraio 1982. (mm. 220 x 138). Tela editoriale con sovraccoperta illustrata. pp. 465, (4). Con due tavole f.t. SI unisce: Don Carlo. Parole di J. Mery e Camille de Locle. Musica di G. Verdi. Milano, Ricordi, 1988. (mm. 150 x 105). pp. 70. Un ballo in maschera. Melodramma in tre atti. Musica di G. Verdi. Milano, Ricordi, s.d. (primi '900). pp. 32.
|
|
DONIZETTI GAETANO - ROSSINI GIOACHINO - BELLINI VINCENZO
L'elisir d'amore - Lucia di Lammermoor - L'italiana in Algeri - Norma.
Milano, Ricordi, 1991. Quattro volumi. (mm. 170 x 120). Cartonato editoriale illustrato. pp. 106, (2); 90, (2); 107(1); 77, (2). Collana: i libretti d'opera. Si unisce: L'assedio di Corinto. Milano, Ricordi, 1989. pp. 46
|
|
CARVALHO
Broskovano. Opera comique en deux actes. Paroles de E. Scribe et H. Boisseaux. Musique de Louis Deffes.
Paris, Schonenberger, s.d. (1860 c.). (mm. 270 x 175). Brossura editoriale (piccole mancanze). pp. (4), 220. Tutte le pagine sono incise in rame con musica notata.
|
|
CAMASIO SANDRO - OXILIA NINO
Addio giovinezza ! Commedia in tre atti.
Ivrea, Francesco Viassone, 1925. (mm. 192 x 133). Mezza tela posteriore. pp. (8), 120. Una foto degli autori, f.t., in antiporta. In perfetto stato.
|
|
VERDI GIUSEPPE
AROLDO - I DUE FOSCARI - I LOMBARDI - NABUCCO - MACBETH - UN BALLO IN MASCHERA -
Sei opere rilegate nella loro brossura editoriale illustrata. (mm. 280 x 215). Aroldo) Ritratto, frontespizio, pp. (2), 101 I due Foscari) frontespizio, pp. (2), 75 I lombardi) ritratto, frontespizio, pp. (2), 106. Nabucco) ritratto, frontespizio, pp. (2), 96. Macbeth) ritratto, frontespizio, pp. (2), 116. Un ballo in maschera) ritratto, frontespizio, pp. (2), 142. Tutte opere complete per pianoforte stampate a Milano, Regio stabilimento Ricordi, s.d. (fine '800 - inizi '900).
|
|
MARTINENGO FRANCESCO
Chi manca di testa paga di borsa. Commediola per distribuzione di premi alle scuole maschili
Genova, Tipografia della Gioventù, 1876. (mm. 190). Tela rossa d’epoca con fregi a secco ai piatti. 1 c. b, pp. 28, (2). Opera educativa per ragazzi, dedicata a Domenico Elena dell'ordine Mauriziano. L’autore fù rettore del collegio di Sarzana.
|
|
(TEATRO)
POISSON PHILIPPE. La scuola dè predicatori. Farsa. BEAUNOIR ALEXANDRE LOUIS BERTRAND. I pericoli d’una falsa amicizia. Farsa. PATRAT JOSEPH. Il pazzo ragionevole o sia il generoso inglese. Farsa. Firenze, Betti, 1798 per le prime due opere e 1806 per la terza.
Tre opere in tre volumi (mm. 175 e 145). Cartonato dell’epoca. pp. 38; 46; 42, (2). Ottimi esemplari, su carta forte.
|
|
STAAL DE LAUNAY MARGUERITE JEANNE: CORDIER BARONNE DE.
Oeuvres de madame de Staal. Tome quatrieme.
A Londres, M. DCC. LV (1755). (mm. 180 x 115). Cartonato rustico dell’epoca. pp. (4), 247. Contiene: L’engouement, comedie; la mode, comedie. In barbe. Firma d'appartenenza al frontespizio " Du Conte de Lusiè "
|
|
JEFFERS ROBINSON.
La cretese da l’Ippolito di Euripide.
Milano, All’Insegna del pesce d’oro ( Brescia, Nuova Cartografica), MCMLXVII (1967). (mm. 175 x 127). Cartonato editoriale. pp. 111(1) (le prime due bianche). Edizione di 1000 copie numerate (n. 790). Collana: Teatro, n. 2. deantiquislibris@gmail.com
|
|
SCHILLER FREDERIC.
Maria Stuarda. Guglielmo Tell. Don Carlo infante di Spagna. Traduzione di Andrea Maffei.
Milano, Pirola, MDCCCXLII – MDCCCXLIV (1842 – 1844). Tre opere rilegate in due volumi. (mm. 257 x 162). Mezza tela moderna con tassello con titolo. pp. 245; 225; (4), 340. Antiporta incisa ad ogni opera. Le pp. 327/336 dell’ultima opera sono rilegate all’incontrario.
|
|
D’ANNUNZIO GABRIELE.
Francesca da Rimini. Musica di Riccardo Zandonai.
D’Annunzio Gabriele Francesca da Rimini. Musica di Riccardo Zandonai Milano, Ricordi, (1914) (mm. 200 x 135) Cartonato editoriale illustrato pp. 74, 1 c.b. Timbro a secco dell’editore alla prima di copertina. In stato di nuovo
|
|
Parisina. Melodramma in tre atti da rappresentarsi in Pavia nel teatro del nobile condominio il carnovale 1840 – 41.
Pavia, Tipografia Bizzoni. (mm. 160). Brossura editoriale illustrata. pp. 40.
|
|
GIACHETTI GIORGIO
Don Carlo. Dramma lirico tragico in quattro parti di Giorgio Giachetti, posto in musica dal maestro Pasquale Bona da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il carnevale 1847.
Don Carlo. Dramma lirico tragico in quattro parti di Giorgio Giachetti, posto in musica dal maestro Pasquale Bona da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Scala il carnevale 1847. Milano, Tipografia Valentini e C. (mm. 167). Brossura editoriale illustrata (piccoli strappetti). pp. 28. Si unisce: Antonio Foscarini. Melodramma in tre atti da rappresentarsi nel Regio Teatro la primavera del 1842 alla presenza delle LL. SS. RR. MM. Oscar d’Alva. Azione mimico-fantastica in 5 atti. Torino, fratelli Favale. (mm. 165). Brossura editoriale illustrata. pp. 48. Opera tratta dalla famosa tragedia di Giovanni Battista Nicolini.
|
|
ALFIERI VITTORIO
Agide. Tragedia decimaquinta
Venezia, Nardini, 1818. In 16°. Brossura editoriale con titolo entro cornice xilografica. pp. 76
|
|
TOSTI PAOLO. GOUNOD C. WENZEL FRITZ. BECUCCI ERNESTO. WALEWSKA K. SERRA GIUSEPPE. GAUDENZI APOLLO. BAYER JOSEF. CATTANEO CARLO.
Melodia ideale. Faust. Fantaisie elegante pour piano. Addio. Notturno per piano. Antonietta. Danze. Iride. Souvenir d'un voyage en Suisse. Le mal du ciel. Farfallette. Ave Maria. Im puppenladen. Spettro solare. Sorriso d'amore.
Milano, Firenze, Lipsia. Ricordi, 1901 - . Carisch & Janichen. Venturini. Sedici opere per pianoforte, rilegate in un volume in tela di mm. 340. pp. 7;(2), 11; 3; 6; 7; 14; 5; 5; 9; 7; 11; 7; 5; 5; 7.
|
|
Voltaire
Zaira tragedia del Signor di Voltaire tradotta da Giovanni Torti . Il Marito migliore dramma giocoso di Angelo Anelli - Alzira Tragedia del Voltaire tradotta dal conte Matteo Franzoja - Maometto. Tragedia del Signor di Voltaire tradotta dall'abate Melchior Cesarotti - Tancredi tragedia di Voltaire tradotta da Agostino Paradisi - Semiramide. Tragedia di Voltaire tradotta da Melchiorre Cesarotti.
Milano, Nicolò Bettoni, MDCCCXXVIII - MDCCCXXIX - MDCCCXXX. (mm. 138 x 80). Cartonato muto coevo. pp. 66, 59, 1 c.b; 75; 84; 84; 91. Sei opere rilegate in un volume. Ottimo esemplare.
|
|
VERDI GIUSEPPE
I due Foscari. Falstaff. La traviata. Otello. Il trovatore. Simon Boccanegra.
Sei libretti d'opera di Giuseppe Verdi, tutti in brossura editoriale, alcune figurate, edite tutte da Ricordi e senza data escluso che per La Traviata, Barion, 1924. (mm. 200 x 135). 1) I due Foscari. Tragedia lirica di F. M. Piave. Musica di G. Verdi. pp. 31 - 2) Arrigo Boito. Falstaff. Musica di G. Verdi. pp. 115. - 3) La Traviata. Libretto in tre atti di F. M. Piave. Musica di G. Verdi. pp. 31 - 4) A. Boito. Otello. Musica di G. Verdi. pp. 79, 82), 1 c.b. - 5) Il Trovatore. Poesia di S. Cammarano. Musica di G. Verdi. pp. 40. - 6) Simon Boccanegra. Melodramma di F. M. Piave. Musica di G. Verdi. Regio teatro municipale, Torino, carnevale quaresima 1882-83. pp. 50, (2).
|
|
Giacomo Puccini
La fanciulla del west. Madama Butterfly. Gianni Schicchi. La Bohème. Manon Lescaut.
Milano, Ricordi, 1896. Sei libretti d'opera di Giacomo Puccini, tutti in brossura editoriale, alcune figurate. (mm. 200 x 135). 1) La fanciula del west. Opera dal dramma di David Belasco di G. Civinini e C. Zangarini. Musica di G. Puccini. pp. 89(1), (2). 2) Madama Butterfly. Tragedia giapponese di L. Illica e G. Giacosa. Musica di G. Puccini. Nuova edizione. pp. 74. 3) Gianni Schicchi. Libretto di G. Forzano. Musica di G. Puccini. pp. 38. 4) Manon Lescaut. Musica di G. Puccini. pp. 61(1), (6). 5) La Bohème di G. Giacosa e L. Illica. Musica di G. Puccini. 1896. pp. 64. 6) La Bohème di G. Giacosa e L. Illica. Musica di G. Puccini. pp. 82. Bell'insieme.
|
|
DE ANGELIS AUGUSTO
Dina Galli ed Amerigo Guasti. Vent'anni di vita teatrale italiana.
Milano, Modernissima, MCMXXIII. (mm. 195 x 130). Brossura editoriale illustrata. pp. 122, (6). Con 7 tavole ,di foto, f.t. tra cui alcune di Dina e Amerigo burattinai e facsimili di lettere nel testo. Seconda edizione ampliata. Decimo migliaio. Dall'indice: i primi passi di un'attrice milanese - Roma e Napoli - l'arte di Dina Galli - etc.
|
|
VASSALLO ARNALDO LUIGI
Dodici monologhi di Gandolin. La paura del coraggio - La mano dell'uomo - La macchina per volare - Il piede della donna - Il nonno - Una signora che pranza in trattoria - Il veterano - Fra un atto e l'altro - L'arte di farsi fotografare - Sul marciapiede di Aragno - La voce - ..?..
Milano, Treves, (1921). (mm. 190 x 122) Brossura editoriale illustrata. pp. (4), 143(1). Quarta edizione con due monologhi inediti. Ottimo esemplare. Ex libris " dr. Renzo Donini " a timbro.
|
|
BELGIOIOSO CARLO
cicco simonetta dramma con prefazione storica
Milano, Giuseppe Bernardoni, 1858. Brossura editoriale con titoli. 8mm. 248 x 165) pp. 184, (2), 1 c. b. Bell'esemplare di questa prima ed unica edizione, dramma ambientato nell'Italia dei Visconti e degli Sforza.
|
|
GASTALDI GIROLAMO.
Poesie di G. Gastaldi genovese fra gli arcadi Sinopio Atteo.
Finale, nella stamperia di Giacomo Rossi, 1779. Due volumi rilegati in uno in mezza pelle coeva con fregi e titolo al dorso. Pp. XIX, 202; 250, (2). Prima ed unica edizione. Bell’esemplare su carta forte. Contiene Alzira, La morte di Cesare, La madre confidente e varie poesie come Per santa Caterina da Genova, in onore di san Tommaso d’Aquino, a Nice, a Lesbia, contro la guerra, etc. € 280
|
|
Alfieri Vittorio
Teatro tragico originale. Volume I, II, III, IV.
Italia, 1809 - 1814. Quattro volumetti rilegati in mezza pelle coeva. pp. VIII, 243,, (2), 1 c.b; 304, (2); (2), 240, (2); 303(1). Sono contenute le opere: Abele, Filippo, Polinice, Antigone, Virginia, Agamennone, Oreste, Timoleone, Merope, Maria Stuarda, Don Garzia, La congiura de pazzi, Saul.
|
|
Coletti Francesco.
Io son dottore - Un amico da strapazzo. Non ci sono o l'ora di desinare - Il trasferimento della capitale. Un ballo diplomatico - le commedie del pubblico. Come la pensa il signor Vincenzo -
Quattro volumetti della serie florilegio drammatico, tutte dell'autore Francesco Coletti contenenti sette commedie. Milano, Amalia Bettoni, 1870 - 1869. Brossure editoriali gialle con titoli. pp. 67; 36, 39; 36, 27; 35, 35.
|
|
CASTELVECCHIO RICCARDO
La collana della regina - Una commedia in famiglia - La notte di San Silvestro.
Tre opere in tre volumetti nella loro brossura editoriale gialla con titoli. 1) Milano, Amalia Bettoni, 1869. pp. 86, 1 c. b. 2) Milano, F. Sanvito, 1872. pp. 72. 3) Milano, F. Sanvito, 1871. pp. 55. Collana: florilegio drammatico, n. 504, 548, 545.
|
|
COMUNE DI NOVARA
Favola, storia, moda nel costume teatrale dell'800. I figurini acquerellati del museo di Novara
Vercelli, White star per la Regione Piemonte, 1985. (mm. 225 x 240). Cartonato rosso editoriale illustrato. pp. 143(1). Interamente illustrato in b/n e colori.
|
|
Bianchi, Giovanni Antonio.
De i vizj, e de i difetti del moderno teatro e del modo di correggergli, e d'emendarli ragionamenti VI. di Lauriso Tragiense pastore arcade.
In Roma nella stamperia di Pallade appresso Niccolò, e Marco Pagliarini mercanti di libri, e stampatori a Pasquino, MDCCLIII. (mm. 270 x 190). Piacevole legatura posteriore in mezza pelle con ricchi fregi e titolo dorato al dorso; paitti marmorizzati e tagli puntinati. Pp. XII, 345(1). Frontespizio stampato in rosso e nero, con emblema calcografico degli Arcadi. Con 7 calcografie di Pietro Torrelli e Giovanni Battista Girardenghi, due nel testo, di cui una a piena pagina, e 5 f.t. di cui una più volte ripiegata. Edizione originale. Bell’esemplare. Bibl: Cicognara 761 -
|
|
Ruzante.
Vaccaria comedia del famosissimo Ruzante. Non meno arguta, che piaceuole. Di nouo con somma diligenza riueduta, & corretta.
In Vicenza appresso Domenico Amadio. MDCXVII. (mm. 145 x 98). Mezza pelle verde ottocentesca con fregi e titolo dorati al dorso. Cc. 55, 1 bianca.
|
|
Bada, Giovanni Battista.
Scaramuzza poema piacevole in vernacolo familiar veneziano di Giambatista Bada. Seconda edizione notabilmente corretta ed accresciuta.
Venezia 1791 presso Gio. Antonio Curti. (mm. 138 x 85). Mezza pelle coeva con tassello con titolo al dorso. Frontespizio interamente inciso, pp. 233. Bell’esemplare con solo alcune piccole macchiette marginali. Si tratta di un poema in ottave articolato in dieci canti nel quale si raccontano le vicende dell'attore Tiberio Fiorilli, offrendo uno spaccato della vita e dei costumi del tempo. Non comune.
|
|
Furberia e puntiglio. La maschera fortunata. Drammi giocosi per musica da rappresentarsi nel nobilissimo teatro d’Udine l’estate dell’anno MDCCXCIX. Dedicati al regio delegato di polizia.
1799. (mm. 180 x 110). Cartonato coevo a motivi floreali, con lacci. Pp. 40; 32.
|
|
moliere
Les furberies de Scapin. Comèdie. - L'école des femmes
Paris, Larousse, janvier 1936 - juin 1935. Due opere della serie " Classiques Larousse " in brossura editoriale viola con illustrazioni. pp. 95(1); 107(1). Una figura nel testo. Si unisce: La farce de Maitre Pathelin. Trés bonne et fort joyeuse à cinq personnages. Milano, Signorelli, (1950). Brossura editoriale illustrata. pp. 54, (2). Introduzione e note di Fiorenza Scopoli. Intonso.
|
|
Rocca Gino - Toscano Francesco
Il gladiatore morente. Commedia in tre atti - Al di sopra di noi (Dramma di guerra in 3 atti e 1 epilogo).
Due opere in due volumi (mm. 175 x 120) rilegati in mezza tela. Milano, Maia, 1930, pp. 158 - Milano, Vincenzo Colonnello, 27 giugno 1936, pp. 174, 27(1) di catalogo.
|
|
Gualerzi Valeria e Giorgio, Rampone Giorgio
Momenti di gloria. Il Teatro Regio di Torino 1740 - 1936.
Torino, Daniele Piazza, aprile 1990. (mm. 243 x 172). Cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata. pp. 477 (le prime due bianche), (2). Foto nel testo. In fine: Cronologia degli spettacoli d'opera (26 dicembre 1740 - 8 febbraio 1936).
|
|
Insieme di 10 opere teatrali stampate da Amalia Bettoni, tutte in brossura gialla editoriale.
1) Polesi Felice. Clelia. Dramma in 4 atti. 1870. pp. 66, 1 c. b. (n. 544) 2) Ferrari Paolo. Prosa. Commedia storica in 5 atti. 1870. pp. 142, 1 c.b. (n. 537/538) 3) Introna Michele Niccolò. Un povero impiegato. Commedia in un atto. Barsan Giovanni. Il cugino delle Indie. Commedia in un atto. 1869. pp. 31; 35. (n. 520) 4) Ancellot e Paulin. Una dama del primo impero. Commedia in due atti. 1869. pp. 55. (n. 514) 5) Nigri Edoardo Giulio. La cascina rossa. Dramma in quattro atti. 1870. pp. 95(1). (n. 539/540) 6) D'Ormeville Carlo. Carmela ossia supplizio di un cuore. Dramma in tre atti. 1869. pp. 64. (n. 503) 7) Gragye e Lamberg. Il supplizio d'un uomo. Commedia parodia in tre atti. 1870. pp. 63. (n. 521) 8) Guidantoni Rosa. Da sopra i tetti! Scherzo comico in un atto. Garelli Federico. L'infelice si, ma sventurata Francesca. Parodia tragica a vapore in un solo convoglio, scherzo in versi. 1870. pp. 24: 16. (n. 523) 9) Ghirlanda Romualdo. Oh! I cugini. Scherzo comico in un atto. Una moglie per un pugno!! Scherzo comico in un atto del suddetto. 1870. pp. 27; 25, 1 c. b. (n. 522) 10) Villa Edoardo. Ersilia o la signora di Cernobbio. Scene intime del Lario divise in sei atti. 1870. pp. 64. (n. 543).
|
|
Insieme di 5 opere teatrali della collana Florilegio drammatico
Milano, Libreria editrice. Brossura editoriale con titoli. (mm. 155 x 100) 1) Davyl L. L'amante legittima. Commedia in quattro atti. Labiche E. Il viaggetto di nozze. Scherzo comico in un atto. 1876. pp. 96. (n. 591/592) 2) Labiche E. Scusate signora!... Commedia in un atto. Achard Amedeo. La chiave della cassa. Commedia in un atto. 1873. pp. 64. (n. 625) 3) Feuillet Ottavio. Un caso di coscienza. Commedia in un atto. Legouvè Ernesto. Presso una culla. Monologo. Meilhac E. Il copista. Commedia in un atto. 1876. pp. 64. (n. 587) 4) Maf e Avalan. Il dramma di via Grenelle. Dramma in cinque atti. 1882. pp. 104. (n. 695/696). 5) Augier E. e Foussier E. Le lionesse povere. Commedia in cinque atti. Nicolle Enrico. I progetti di mia zia.Commedia in un atto. 1879. pp. 108. (n. 652/653). 6) Labiche E. e Daru A. Si deve dirlo? Commedia in tre atti. 1883. pp. 55. (n. 684).
|
|
Rossetti Domenico de Scander.
Il sogno di Corvo. Azione drammatica per festa teatrale destinata a celebrare il ritorno di Trieste al felice dominio di sua maestà l’imperatore d’Austria re d’Ungheria e Boemia Francesco I. Rappresentata nel teatro di Trieste per solennizzare nel di 12 febbraio 1814 il Faustissimo giorno natalizio della prelodata maestà sua.
(Trieste), dalla Imp. Reg. Privilegiata Tipografia Governiale, (1814). (mm. 200 x 120). Bella legatura coeva in pieno marocchino rosso con piatti inquadrati da fregi dorati e tassello e ricche impressioni dorate al dorso; tagli dorati. Pp. 84. Il Conte Domenico Rossetti de Scander nacque il 19 marzo 1774 a Trieste; egli fu un avvocato, un uomo politico, un mecenate ed un erudito di formazione classicista. Oltre all’impegno giuridico, infatti, Rossetti fu appassionato cultore di belle arti, di letteratura, di storia, di archeologia e botanica, e si interessò anche di idraulica. Fu socio dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia. Ottimo esemplare
|
|
ABRAMOVIC MARINA
The biography of biographies. Photos by Alessia Bulgari.
Vicenza, Rumor per Edizioni Charta, september 2004. (mm. 240 x 175). Cartonato editoriale illustrato. pp. 125(1), (2). Foto, b/n e colori, nel testo.
|
|
SCHILIRO VINCENZO
IL CARROCCIO. Dramma milanese (in quattro atti).
Bronte, Stab. Tip. Sociale, 1931. Cartonato editoriale con titolo in rosso e nero. (mm. 193 x 127) pp. 190, 1 c. b. Ottimo esemplare. Prima edizione Pubblicò però ancora a Bronte il suo terzo lavoro teatrale: Il Carroccio in cui «superato l'estetismo del D'Annunzio, dimostra come si possa commuovere con la rappresentazione di un dramma in versi di argomento storico: infatti in esso si intrecciano l'amore fisico di quattro protagonisti con l'amore per la libertà». Ecco quanto ne scrisse un recensore de «La Civiltà Cattolica»: V. Schilirò, Il Carroccio, Dramma milanese, STS, Bronte 1931, in 12°, 190 pp., L 6. Critico di arte e insieme cultore dell'arte drammatica, il ch. Schilirò, dopo avere studiato I Criteri estetici dell’arte D’Annunziana (Catania, Giannotta, 1918), ci fa vedere in un dramma di argomento abbastanza arduo per la rappresentazione, come si possa commuovere, senza incorrere nei vizi dell'estetismo. Il trionfo di Legnano, gloria non della sola Milano ma dell'Italia, nonostante le difficoltà del soggetto, trova qui l'azione così abilmente impostata, gli affetti e le passioni tanto armonicamente intrecciate, che pure i due idilli di Simonetta ed Alberto, di Isotta e Ruggero, acuiscono e rinfocolano l'amore della desiderata libertà. Se non sono tutti storici i personaggi, è storico il quadro, storico lo spirito milanese, l'entusiasmo del sacrifizio e l'amore alle Somme Chiavi. Il colore poi del tempo e del luogo traspare nella nobiltà del verso, nella cura della lingua, nella proprietà dei termini, che spesso danno sapore di robusta vecchiezza, senza nuocere alla facilità della comprensione. Si vede che in questo particolare della lingua, il ch. A. ha messo una diligenza speciale, come nell'adattare le locuzioni ai personaggi, e per questo forse i tre arcadori toccano un poco il triviale (pp. 152-55). Sebbene a primo aspetto possa sembrare che l'arte del ch. A abbia troppo del compassato, pure Il Carroccio potrà essere un monito alla sbrigliata arte moderna. (P. Franceschini) deantiquislibris@gmail.com
|
|
SARTRE JEAN PAUL - SHAKESPEARE
MORTI SENZA TOMBA. LE MANI SPORCHE - LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR - RICCARDO III
Tre opere. Brossure editoriali. 1) Milano, Mondadori, 1949. pp. 436 (le prime due bianche), (4). Collana Medusa n. XXVIII 2) Milano, Rizzoli, 1985. pp. 215(1), (16). Collana BUR L545 3) Milano, Mondadori, febbraio 1989. pp. 435, (12). Oscar Mondadori n. 147.
|
|
MOLIERE - GIRAUDOUX JEAN - RUZZANTE
IL BORGHESE GENTILUOMO - LA PAZZA DI CHAILLOT - DIALOGHI
Tre opere della serie: Collezione di teatro editi da Einaudi 1) n. 5. 14 settembre 1953. pp. 108 (le prime due bianche), (4). Tavole f.t. Traduzione di Piero Jahier 2) n. 7. 8 maggio 1954. pp. 118 (le prime due bianche), 1 c. b, (4). Tavole f.t. Traduzione di Raul Radice. 3) n. 6. 1953. pp. 77(1)(le prime due bianche), 1c. b, (2), 1 c. b. Tavole f.t.
|
|
Dumas Alexandre
Oeuvres.
Bruxelles, Meline, Cans et Comp. 1842-50. Dieci volumi di mm. 273 x 173, rilegati nella loro mezza pelle verde coeva con linee e titoli dorati. circa 700 pagine a volume, con 47 tavole f.t. incise in acciaio e protette da veline, tutte disposte nei primi sei volumi; vignette ai frontespizi, testo su due colonne. Bella edizione delle opere del grande scrittore: Le Chevalier d'Harmental - Jehanne la Pucelle - Excursions sur les bords du Rhin - Souvenirs du voyage en Italie - Le corricolo - Nouvelles impressions de voyage - Maitre Adam le calabrais - Le capitaine Pamphile - Vie et aventure de John Davys - Napoleon - Les Stuarts - Memoires d'un maitre d'armes - Praxede - Pauline - Le capitaine Paul - Quinze jours au Sinai - Acte - Monseigneur Gaston Phoebus - le comtesse de Salisbury - Jacques Ortis - Mademoiselle de Belle-Isle - Henri III et sa coeur - Charles VII - Teresa - Richard d'Arlington - La tour de Nesle - Napoleon Bonaparte - Angele - Catherine Howard - Don Juan de Marana - Kean - Caligula - Isabel de Baviere - Impression de voyage - Souvenirs d'Antony - Gaule et France - Contes et nouvelles - Le vicomte de Bragelonne - Le trois Mosquetaires - Vingt ans apres - Le comte de Montecristo - George - Louis XIV et son siecle - La robe de noce.
|
|
MOLIERE
LE MALADE IMAGINAIRE. Introduction et notes par Luciano Poggi.
Roma, Lucarini Scuola,1989. (mm. 240 x 170). Cartonato editoriale. pp. XLI (le prime due bianche), 111, (2). Illustrazioni nel testo.
|
|
AUBER
le domino noir il domino nero opera in three acts by Auber with italian and english words, the latter by Charles L. Kenney. Edited by Arthur Sullivan and J. Pittman
London and New York, Boosey and Co. s.d. (primi '900). (mm. 250 x 170). Piacevole mezza tela viola con titolo entro tassello al dorso (brossura editoriale conservata). pp. (2) e (256) di musica più (4) di catalogo finali.
|
|
SHAKESPEARE
RE LEAR - MOLTO STREPITO PER NULLA - IL MERCANTE DI VENEZIA/MISURA PER MISURA/COME VI PIACE
Tre opere nel loro cartonato editoriale. 1) Milano, oscar Mondadori, 1989. pp. LVI, 337, (4) di catalogo, 1 c. b. 2) Milano, BUR, gennaio 1987. pp. 213(1), (18). 3) Milano, Garzanti, 1977. 1 c. b, pp. XXV(I), 311(1), (12).
|
|
Napoli Signorelli, Pietro
Storia critica de’ teatri antichi e moderni libri III. Dedicata all’eccellentissimo signore d. Giambatista Centurione.
In Napoli nella Stamperia Simoniana, 1777. (mm. 195 x 120) Mezza pelle coeva con titolo e linee dorate al dorso. pp. xx, 468. Frontespizio in r/n. Senza precedenti per vastità di disegno, la trattazione si dipana tra l’antichità greca e latina, la produzione sacra medievale, la rinascita e gli sviluppi del teatro profano europeo, con preponderante considerazione riservata alla drammaturgia dei secoli XVII e XVIII, trattata con riferimento a Italia, Spagna, Inghilterra, Germania e Francia, non senza qualche cenno a Russia e Turchia. Ottimo esemplare. Opera completa in un unico volume
|
|
Cooperativa teatrale dell'Atto. Stagione 13. 1980-81
Roma, Il Bagatto. In oblungo. (mm. 335 x 215). Cartonato editoriale illustrato cc. [14] più due su carta gialla Foto nel testo
|
|
regnard
Les oeuvres de M.r Regnard. Nouvelle edition
Lyon chez Louis & Henri Declaustre, 1736 (mm. 185 x 105) Cartonato rustico coevo pp. (2), 569, (4). Solo volume secondo contenente: La serenade - Le bal - Le joueur - le distrait - Le retour imprevu - Attends moi sous l'orme - Democrite - Les folies amoureuses
|
|
Cavallotti Felice
Agatodemon - Le rose bianche - La figlia di Jefte - Luna di miele - Cura radicale - Lea - Nicarete
Sette opere del Cavallotti, tutte nella loro brossura editoriale Agatodemon: Milano, Alipransi, s.d. (fine '800). pp. 173 (le prime due bianche), 1 c. b. Foto dell'autore a pagina 3 Le rose bianche: Milano, Carlo Barbini, 1910. pp. 63. Serie: Galleria teatrale n. 506 La figlia di Jefte. Milano, Carlo Barbini, 1907. pp. 54, (2). Serie: Galleria teatrale n. 501 Luna di miele: Milano, Carlo Barbini, 1884. pp. 63 (le prime due bianche). Cura radicale: Milano, La Poligrafica, s.d. (primi '900). pp. 63. Lea: Milano, Libreria Teatrale BARBINI, 1917. pp. 104. Serie: Galleria teatrale n. 549/550 Nicarete ovvero la festa degli Aloi: pp.62, 1 c. b.
|
|
L. J. N. Monmerqué et Francisque Michel
Théatre français au Moyen Age : 11.-14. siècles publié d'après les manuscrits de la Bibliothèque du Roi par L. J. N. Monmerqué et Francisque Michel
Paris Firmin Didot, 1874 (mm. 268 x 180) Mezza tela dell'epoca con titolo manoscritto pp. (4), XVI, 672. Testo su due colonne Buon esemplare Dall'indice: Notice sur Adam de la Halle auteur des jeux suivans - Li jus Adan ou de la feuillie - Le miracle de Theophile - Un miracle de Saint Valentine - etc.
|
|