GERON GASTONE.
Attori, amici miei.
In 8°, br. edit. ill. (lievi tracce d'uso), pp. 279,(1), con num. fot. b.n. n.t.; il volume raccoglie una serie di schede relative a nomi prestigiosi del mondo teatrale; invio a penna dell'A. alla prima c. bianca., non comune, buon es.. (z008) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Ricordo di Marco Praga.
In 8°, br. edit., pp. 135,(7), con num. fot. b.n. in tavv. f.t.; copia molto buona. (m088)
|
|
O'NEILL EUGENE.
Il lutto si addice ad Elettra. Parte prima - il ritorno. Parte seconda - l'agguato. Parte terza - l'incubo.
In 16°, br. edit., pp. 272,(4); coll. "La scena"; buon esemplare. (L007)
|
|
GALLARATI SCOTTI TOMMASO.
Due drammi e la duse. Eleonora Duse. Così Sia. La moglie di Pilato.
In 8°, br. edit. con velina protettiva, pp. 190,(4); prima ed., ottimo es.. (L013)
|
|
FIUME SALVATORE.
Tragedie drammi commedie. A cura di Domenico Manzella.
In 8°, t.t. edit. con sovrac. ill., pp. 416, con num. ill. b.n. n.t. e 12 ill. col. in tavv. f.t.; ottimo es. di testo non comune. (x036/d)
|
|
SAVINIO ALBERTO.
Palchetti romani. A cura di Alessandro Tinterri.
In 8°, br. edit. ill. con ali, pp. 442,(6), con num. fot. b.n. in tavv. f.t.; coll. "Biblioteca Adelphi. 119"; prima ed., ottimo es..
|
|
SALVATORE GASTON.
Stalin.
In 8°, t.t. edit. con sovrac. ill., pp. (6),90,(8); prima ed., copia molto buona. (p018/A) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
CLAUDEL PAUL.
Il Baratto. Nella versione di Gian Felice Ponti.
In 8°, br. edit. con ali, pp. 94,(6); rare e lievi fioriture ma copia molto buona. (m105)
|
|
MANZONI ALESSANDRO.
Adelchi. Con introduzione e commento di Giulio Dolci.
In 8°, br. edit. ill., pp. 152,(4), con alcune ill. b.n. in tavv. f.t.; copia molto buona. (x064/d)
|
|
ROSSI PAOLO.
Monologhi.
In 8°, br. edit. ill., pp. 93,(3), con num. fot. b.n. n.t.; coll. "Teatro"; dedica a penna all'occhietto, per il resto buon es.. (L007/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
CUCCHETTI GINO.
Carlo Goldoni. I suoi tempi e il suo teatro.
In 8°, br. edit., pp. 92,(4); invio dell'A. alla prima c. bianca, buon es.. (L002) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
POMAR ANNA.
Un teatro, la città. Il Massimo. Cent'anni in vetrina.
In 8° oblungo, br. edit. ill., pp. 134 seguite da 32 pp. con tavv. b.n. e col. di figurini e bozzetti, altre num ill. b.n. e col. n.t.; ottimo es.. (L063)
|
|
DUIZ ROBERTO - SARTI RENATO.
La vita xe un bidon. Storia di Angelo Cecchelin comico triestino.
In 8°, br. edit. ill. con ali, pp. 201,(7), con alcune fot. b.n. in tavv. f.t.; coll. "Storie della storia d'Italia. 24"; prima ed., ottimo es.. (L017/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
ROST PIRRO.
Castagna. Il comico sentimentale. Prefazione di Gastone Gorrieri.
In 16°, br. edit. ill. (lievemente fiorita e con modeste tracce d'uso), pp. 110,(6); invio a penna di Gaspare Castagna al frontesp; buon es..
|
|
VERGANI ORIO.
Birignao. Piccolo lessico del palcoscenico.
In 8°, br. edit. ill. con ali (2 piccoli fori alla base del piatto ant. relativi alla precedente presenza di una graffetta), pp. 68,(4) con num. ill. b/n n.t.; pubblicazione edita con il contributo della stilista Mila Schon per il cinquantenario del Piccolo Teatro di Milano; buon es.. (p008) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
DELLA CROCE VITTORIO.
Una giacobina piemontese alla Scala. La primadonna Teresa Belloc.
In 16°, br. edit. ill. con ali, pp. 222,(2) con alcune ill. b/n n.t.; coll. "Realtà musicali", copia molto buona. (p004) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
AA.VV..
I grandi spettacoli. A cura di Raffaele Monti.
In 4°, t.t. edit. con sovrac. ill. (piccolo strappetto alla base del d.), pp. 268, con ricca parte iconografica b.n. e col. n.t.; coll. "Il Maggio Musicale Fiorentino. 2"; ottimo es.. (L046)
|
|
LOTTI GIORGIO - RADICE RAUL.
Teatro alla Scala. Con una testimonianza di Attilio Bertolucci. Presentazione di Paolo Grassi.
In 4°, t.t. edit. con sovrac. ill. e custodia in cartoncino muto, pp. 235,(5), riccamente ill. b.n. e col. con 340 fot. anche a piena pag.; dai laboratori al palcoscenico, la vita del più famoso teatro del mondo; prima ed., ottimo es.. (m199)
|
|
BENELLI SEM.
La Festa. Commedia in tre atti.
In 8°, br. edit. (lieve strappetto alla b. del d.), pp. 223,(5); fogli ancora chiusi, condizioni molto buone.
|
|
ANGELINI CESARE.
Il cantico dei cantici.
In 16°, br. edit. con sovracc., pp. 55,(5); cons. fascetta edit., buon es., edito a cura di Vanni Scheiwiller. (Coll. Acquario, 16).
|
|
MELVILLE HERMAN.
Tre scene da Moby Dick. Tradotte e commentate da Alessandro Baricco con Ilario Melandri
In 16°, br. edit. ill. con ali, pp. 143,(9); con testo a fronte, prima ed., firma di possesso all'occhietto, ottimo es.. (x048) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
FRANCIOSA MASSIMO.
Metastasio. Il vero e pressunto. Commedia in due tempi.
In 8°, br. edit. ill., pp. (2),109,(3); buon es.. (x079/d)
|
|
MACLEOD JOSEPH.
Storia del teatro britannico.
In 16°, t.t. edit., pp. 404,(4), con 32 fot. b.n. in tavv. f.t.; coll. "Le piccole storie illustrate. 19"; copia molto buona. (L061)
|
|
BATY GASTON - CHAVANCE RENE'.
Breve storia del teatro.
In 8°, br. edit., pp. (2),241,(3), con num. ill. b.n. in tavv. f.t.; coll. "Saggi. 140"; copia molto buona, ristampa identica alla precedente del 1951. (L027)
|
|
ELIOT T.S.
Murder in the cathedral.
In 8°, t.t. edit. con tit. in oro al d. e sovrac., pp. 88; ottimo es.
|
|
SHAW GEORGE BERNARD.
Il maggiore Barbara. Tre atti.
In 16°, br. edit. ill. (piccolo strappo alla testa del d.), pp. 280, (4), traduzione di Antonio Agresti, testo dell'opera teatrale rappresentata per la prima volta a Firenze nel settembre del 1919; ottimo es.
|
|
CALDERON DE LA BARCA PEDRO.
Teatro scelto. Introduzione di Juana Granados. Note di Gianni Buttafava.
In 8°, br. edit. ill., pp. 897,(5); coll. "I classici Bietti"; ottima copia.
|
|
BENIGNI ROBERTO.
E l'alluce fu. Monologhi & Gag. A cura di Marco Giusti. Con uno scritto di Cesare Garboli.
In 16°, br. edit. ill., pp. (4),161,(11); coll. "Einaudi Tascabil. Stile libero 382", copia molto buona. (m173) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
SICILIANO ITALO (a cura di).
Teatro francese. I. Dalle origini a Corneille. [II. Da Molière a Beaumarchais]. [III. Da Victor Hugo a Ionesco].
3 voll. in 8°, t.t. edit. con sovrac. ill. (lievi segni d'uso) e cofanetto, pp. 470,(2); 653,(3);560,(4), con num. fot. b.n. in tavv. f.t.; copie molto buone. (m130)
|
|
ARDAU GIUSEPPE.
Teatro di prosa. Pagine tifose. Con 44 tavole fuori testo. Illustrazioni di Mateldi, Brunetta, Sini. Copertina di Mateldi.
In 8°, br. edit. ill. (una macchia al margine), pp. (8),316,(2); invio autografo dell'A., copia molto buona. (x034/d)
|
|
GUTIERREZ BENIAMINO.
Piazza della Scala nella vita e nella storia. Con prefazione di Msgr. Dr. Giovanni Galbiati Prefetto dell'Ambrosiana.
In 4°, cart. edit. ill. (modesti segni d'uso), pp. 178,(6), con num. fot. b.n. in tavv. f.t., due riproduzioni a col. applicate e due cartine ripieg.; copia molto buona. (m155)
|
|
RAIMONDO CARLO.
Alcassino e Nicoletta. Fiaba drammatica in quattro atti.
In 16°, br. edit., pp. 197,(3); con 5 tricromie originali di Elio Pizzarello applicate; esemplare molto buono, solo lievemente brunito. (x019)
|
|
CANE GIGI.
Teatro d'America.
In 8°, br. edit. ill. protetta da velina, pp. 275,(1); nota di possesso al frontespizio e piccole mancanze alle ultime pp. non lesive del testo, buon es.. (m156)
|
|
La Scala nel mondo. 1986-1989. Canada germania Francia Corea Giappone U.R.S.S.. Foto di Silvia Lelli e Roberto Masotti.
In 8°, t.t. edit. con cofanetto edit. ill., pp. 239,(1), prevalentemente ill. a col. e b.n.; testo in inglese a fronte, ottimo es.. (m199)
|
|
Tutto il teatro di Diego Fabbri.
2 voll. in 8°, t.t. edit. con sovrac., pp. CXVIII,2401 a numerazione continua, (6), con 2 fot. b.n. in tavv. f.t.; prima ed., copie molto buone. (L070/d)
|
|
BATY GASTON - CHAVANCE RENE'.
Breve storia del teatro.
In 8°, br. edit. (lievi tracce d'uso), pp. 246,(2), con 51 ill. b.n. in tavv. f.t.; coll. "Saggi 140"; prima ed., conserva schedina bibl., copia molto buona, solo lievemente brunito il bordo delle pp.. (CA014)
|
|
MORAZZONI G..
Lettere edite e inedite di Paolo Ferrari. In memoria di Vittorio Ferrari.
In 8°, br. edit. con sovrac. (strappo al margine), pp. XXIV,59,(5), con due ritratti incisi in tavv. f.t.; copia molto buona. (m131)
|
|
BENELLI SEM.
La Gorgona. Dramma epico in quattro atti.
In 16°, br. edit. ill. (segni d'uso lievi), pp. (8),197,(3); ottimo es..
|
|
PIRANDELLO LUIGI.
Ciascuno a suo modo. Commedia in due o tre atti con intermezzi corali.
In 8°, br. edit. (2 macchie alla br. posteriore), pp. 169,(1); lievi fioriture sparse ma es. molto buono. (x062/bis) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
LONGFELLOW H. W..
La divina tragedia.
In 8°, br. edit. (lievi fioriture), pp. 214,(2); alcuni fogli sciolti, per il resto es. molto buono. (x062)
|
|
BERRINI NINO.
Il Beffardo. Fresco drammatico dugentesco in quattro atti. Disegni di F. D. Crespi. Undecima edizione con notazioni musicali.
In 16°, br. edit. ill. (lievi tracce d'uso), pp. 221,(3), intonso, con alcuni dis. b.n. nel t.; piccolo strappo a pag. 7, per il resto copia molto buona. (m129)
|
|
BARATTO SERGIO.
Teatro per ragazzi e educazione. Un esperimento.
In 8°, br. edit. con ali ill. (lievi tracce d'uso), pp. 131,(1); con num. fot. b.n.; lievi fioriture al taglio sup. delle pp. ma copia molto buona. (x203/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
JONSON BEN.
Volpone. Testo riveduto con versione a fronte. Introduzione e note a cura di Mario Praz.
In 16°, br. edit., pp. XLIV,313,(3); copia molto buona. (x080)
|
|
TONELLI LUIGI.
Il teatro italiano. Dalle origini ai giorni nostri.
In 8°, br. edit. (fioriture e piccoli strappi), pp. 426,(2); timbro di bibl. privata, alcune mancanze non lesive del testo, es. molto buono. (x302/d)
|
|
DI SAN SECONDO ROSSO.
Lazzarina tra i coltelli. Giuoco lirico in tre atti. La danza su di un piede. Commedia in quattro atti.
In 16°, br. edit. con ali (piccoli strappetti), pp. 241,(1), intonso; ottimo es..
|
|
PIRANDELLO LUIGI.
Il piacere dell'onestà. Commedia in tre atti.
In 16°, br. edit. protetta da velina, pp. 104,(2); ottimo es., solo lievemente brunito.
|
|
GERON GASTONE.
Goldoni libertino.
In 8°, br. edit. con ali ill., pp. 253,(3), con 9 fot. b.n. in tavv. f.t.; invio a penna all'occhietto, ottimo es.. (x402) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
IBSEN HENRIK.
Il teatro di Ibsen.
In 8°, t.t. edit. ill. con protezione in acetato, pp. VIII,676,(4); copia molto buona. (x307/d)
|
|
CANEPA ALESSANDRO.
'Adame Miroir di Jean Genet. Il sogno di un'estetica danzata. Con una nota di Gianni Poli.
In 8°, br. edit. ill., pp. 111,(1), con alcune fot. b.n.; prima ed., ottimo es.. (x089)
|
|
CESBRON GILBERT.
E' mezzanotte Dottor Schweitzer. La statua in frantumi.
In 16°, cop. edit. ill. (segni d'uso), pp. 302,(2); copia molto buona. (z001/a/d)
|
|