Il sito di sole librerie professionali

‎Philologie‎

Main

Topic's parents ***

‎Linguistique‎
Numero di risultati : 20.075 (402 pagina/e)

Prima pagina Pagina precedente 1 ... 252 253 254 [255] 256 257 258 ... 278 298 318 338 358 378 398 ... 402 Pagina successiva Ultima pagina

‎Anonimo‎

‎Dati e raffronti riguardanti il nuovo vocabolario friulano‎

‎In 8 (cm 17 x 24), pp. 19 + (1b). Brossura editoriale. Estratto editoriale dal 'Ce fastu?', bollettino della Societa' filologica friulana.‎

‎Carlo Battisti‎

‎I derivati neolatini del Mediterraneo preindoeuropeo Pala‎

‎In 8 (cm 17,5 x 25), pp. 8. Privo di legatura. Strappetti ai margini dei piatti. Macchia al margine superiore del primo foglio. Estratto editoriale dal 'Ce fastu?', bollettino della Societa' filologica friulana.‎

‎F. Guerri‎

‎Intorno a un verso di Lanfranco Cigala‎

‎In 8 (cm 15 x 23), pp. 6 + (2b). Dedica autografa al piatto anteriore. Brossura editoriale. Estratto editoriale dagli Studi di filologia romanza. Saggio relativo ad un verso serventese del Cigala nella sua irata poesia contro Bonifacio II di Monferrato.‎

‎Joseph Savinien‎

‎Les ecoles du midi et la langue d'oc. Choix de textes et de documents‎

‎In 8 (cm 16 x 25), pp. 88 + (2b). Dorso rifatto. Brossura editoriale.‎

‎G. Bertoni‎

‎Un rimaneggiamento fiorentino del Libro di Ugucon da Laodho. Nota‎

‎In 8 (cm 16 x 24), pp. 80 con 2 tavole finali. Pagine intonse. Brossura editoriale.‎

‎Friedrich Vollmer‎

‎Lesungen und Deutungen‎

‎In 8 (cm 14,5 x 22,5), pp. 20. Pagine intonse. Brossura editoriale. Estratto editoriale.‎

‎I. Giorgi‎

‎Storia esterna del codice Vaticano del Diurnus Romanorum Pontificum‎

‎In 8 (cm 16,5 x 24,5), pp. 53 + (3b). Dedica autografa alla prima carta bianca. Pagine intonse. Brossura editoriale. Estratto editoriale dall'Archivio della R. Societa' romana di storia patria.‎

‎G. Gabrieli‎

‎Fonti semitiche di una leggenda salomonica‎

‎2 voll. in 8 (cm 17 x 25), pp. 24; 47. Brossura editoriale. Estratti editoriali dal Bessarione. Due estratti editoriali consecutivi (articolo completo) di questo saggio che si riferisce alla leggenda della visita che fece la regina di Saba al monarca israelita figlio di David e alle fonti dall'ebraico biblico e talmudico, dall'etiopico, dal copto, dall'arabo.‎

‎Ernesto Maurice‎

‎Intorno alla collezione d'inni sacri contenuta nei manoscritti Vaticano 7172 e parigino latino 1092‎

‎In 8 (cm 16,5 x 24,5), pp. 23 + (1b). Pagine intonse. Brossura editoriale. Estratto editoriale dall'Archivio della R. Societa' romana di storia patria.‎

‎Alberto Vaccari‎

‎Per una Bibbia italiana moderna‎

‎In 8 (cm 16,5 x 23,5), pp. 11 + (1b). Pagine intonse. Lieve taglietto al margine interno delle pagine. Brossura editoriale. Estratto editoriale da 'Vita e pensiero'.‎

‎Bartolomeo Podesta'‎

‎L'esemplare fiorentino della prima edizione latina dello Speculum humanae salvationis. Lettera al Prof. Carlo Castellani‎

‎In 8 (cm 18,5 x 26), pp. 8. Testo su due colonne. Residuo di etichetta applicata al margine superiore dell'ultimo foglio bianco. Brossura muta coeva. Estratto editoriale.‎

‎A. Monaci‎

‎Sulla influenza bizantina nella scrittura delle antiche bolle pontificie‎

‎In 8 (cm 16,5 x 24,5), pp. 6 con 1 grande tavola fuori testo piu' volte ripiegata. Piatto anteriore in brossura editoriale, piatto posteriore rifatto con carta d'epoca. Estratto editoriale.‎

‎Cesare Guasti‎

‎Di alcune critiche tedesche sulla nuova edizione delle Rime di Michelangelo Buonarroti‎

‎In 8 (cm 18,5 x 279, pp. 22. Brossura muta coeva. Estratto editoriale dal giornale romano Il Buonarroti.‎

‎Giovanni Zannoni‎

‎Di un codice di rime del secolo XV. Relazione a S.E. il Ministro della Pubblica istruzione‎

‎In 8 (cm 19 x 26,5), pp. 13 + (3). Brossura editoriale.‎

‎Stanislao Mariotti‎

‎De Palaeopoli et Mommsenianis in eam animadversionibus‎

‎In 8 (cm 15 x 22), pp. 20. Dedica autografa al frontespizio. Brossura muta coeva. Parafrasi dell'interpretazione data da Mommsen del testo di Livio sulle origini della citta' di Napoli.‎

‎Friedrich Wilhelm‎

‎Munchener Museum fur philologie des Mittelalters und der Reinassance. Zweiter band‎

‎In 8 (cm 15 x 22,5), pagine numerate da 237 a 367 + (1). Brossura editoriale. Solo il secondo volume (di 5).‎

‎Agostino Caprara‎

‎Augustini Caprara… Dissertatio ad legem unicam codicis de professoribus qui in urbe Costantinopolitana docentes ex lege meruerunt comitivam‎

‎In 4 (cm 21,5 x 30), pp. (8) + 85 + (3). Brossura muta coeva con danni riparati al dorso.‎

‎Ignazio Guidi‎

‎La traduzione copta di un'omelia di S. Efrem‎

‎In 8 (cm 16 x 25), pp. 21 + (1b). Pagine intonse. Brossura editoriale. Estratto editoriale dal 'Bessarione. Rivista di Studi orientali'. Pubblicazione della traduzione copta di un testo greco risalente al X secolo, un'omelia attribuita a S. Efrem. Testo in copto, introduzione in italiano.‎

‎EMILIANI - GIUDICI Paolo‎

‎Storia della letteratura italiana di Paolo Emiliani - Giudici. Volume primo ( - secondo)‎

‎2 volumi in 16, cm 11 x 18, pp. 548; 574. Mezza pelle coeva con fregi oro al dorso. Lievi segni d'uso ai tagli dei piatti. Seconda edizione dopo quella del 1855 della piu' importante opera di questo autore, dalle origini della tarda romanita' a Giacomo Leopardi‎

‎GRANATA Maro‎

‎Florilegio e dizionario dantesco compilati per Mauro Granata Cassinese da Messina‎

‎In 8, cm 15 x 22,5, pp. LVIII + (2) + 468. Firma di possesso al frontespizio anticamente cancellata. Mezza pelle coeva con danni riparati al dorso. Edizione originale di questo saggio del Granata dedicato al lessico dantesco. L'interesse per l'Alighieri nacque dallo studio di un manoscritto conservato nella biblioteca del Monastero di S. Placido e dal confronto di questo con un altro manoscritto conservato presso la Laurenziana‎

‎INTRIGILA Raffaele‎

‎Nuovo dizionario grammaticale micrologico delle due lingue latina e toscana preceduto da un brevissimo compendio di tutta la grammatica e seguito da tavole per facilitare a colpo d'occhio la conoscenza delle regole‎

‎In 8, cm 14,5 x 20, pp. 468 + (8), alcune pagine sono doppie o triple per contenere le tavole sinottiche. Brossura rifatta. Curiosa grammatica di particolare natura che confronta voci e forme in lingua latina italiana. Rara edizione pubblicata in Noto‎

‎Ildebrando Della Giovanna‎

‎Osservazioni intorno ad alcuni versi dell'Ifigenia in Aulide d'Euripide‎

‎In 8 (cm 15,5 x 22), pp. 7 + (1). Esemplare privo di legatura all'origine. Estratto editoriale dalla Rivista di Filologia e d'Istruzione classica.‎

‎A. L. Frothingham‎

‎L'omelia di Giacomo di Sarug sul battesimo di Costantino imperatore pubblicata tradotta ed annotata‎

‎In 4 (cm 21,5 x 30), pagine numerate da 167 a 242. Brossura muta coeva. Qualche fioritura e alone alle pagine. Taglietti ai margini esterni di alcuni fogli. Estratto editoriale dalle Memorie della R. Accademia dei Lincei.‎

‎Pio Rajna‎

‎Di una novella ariostea e del suo riscontro orientale attraverso ad un nuovo spiraglio‎

‎In 4 (cm 19,5 x 28), pagine numerate da 268 a 277. Brossura rifatta. Pagine intonse. Stralcio dagli Atti della Reale Accademia dei Lincei. Confronto tra la storia ariostesca di Giocondo e Astolfo, nel XXVIII canto del Furioso, con una versione tratta da le Mille e una notte.‎

‎G. Mazzoni, V. Crescini‎

‎Varianti dei codici danteschi di Padova e Venezia comunicate dai proff. G. Mazzoni e V. Crescini‎

‎In 4 (cm 19,5 x 28), pagine numerate da 256 a 276. Brossura rifatta con carta d'epoca. Stralcio dagli Atti della R. Accademia dei Lincei.‎

‎Paulus Diaconus‎

‎Ars Donati quam Paulus Diaconus exposuit nunc primum ex Cod. Vaticano-Palatino 1746 monachi Archicoenobii Montis Casini in lucem proferunt‎

‎In 4 (cm 23,5 x 32), pp. 30 + (2) con 1 tavola che riproduce l'autografo del Codice Vaticano Palatino. Brossura editoriale. Pubblicazione del Commento all'Arte grammaticale di Donato fatta dal monaco cassinese Paolo Diacono dal Codice Vaticano Palatino.‎

‎F. Gustafsson‎

‎Fragmenta veteris testamenti in latinum conversi e palimpsesto Vaticano eruta‎

‎In 4 (cm 22 x 28,5), pagine numerate da 241 a 267 + (1b) con 1 tavola sciolta con riproduzione fotografica in eliotipia del palinsesto. Qualche fioritura sparsa alle pagine. Brossura editoriale con danni riparati al dorso. Estratto editoriale dagli "Acta societatis scientiarum fennicae", tomo XII. Edizione curata da F. Gustafsson, professore emerito dell'Universita' di Helsingfors, dei frammenti biblici trasmessi dalla 'scriptio inferior' delle 22 carte del Codice Palinsesto Vaticano 3281. Questo codice e' noto perche' vi fu cancellata l'antica scrittura che conteneva i profeti minori per sovrascrivervi un testo profano, ovvero l'Achilleide di Stazio. Rarissima edizione originale.‎

‎Enrico Cocchia‎

‎Nuove ricerche intorno a questioni antiche di topografia italica. La patria di Ennio e il nome d'Italia‎

‎In 4 (cm 23 x 31,5), pp. 15 + (1b). Dedica autografa la frontespizio. Leggera pieghetta al margine esterno dei fogli. Brossura editoriale con lievi danni riparati. Estratto editoriale dagli Atti dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti. Saggio che affronta due questioni: un'indagine sulla patria di Ennio, sulla scorta di alcune osservazioni critiche di Ettore Pais, e l'origine del nome Italia con riferimento particolare a quale regione della Penisola ne circoscrivesse, all'inizio, la delimitazione geografica e onomastica.‎

‎Vittorio Poggi‎

‎Sullo svolgimento delle forme onomastiche presso i Cisalpini durante il periodo della romanizzazione. A proposito di una iscrizione recentemente scoperta‎

‎In 8 (cm 16 x 23), pp. 31 + (1b). Fioriture sparse alle pagine. Brossura muta coeva. Estratto editoriale dal Giornale italiano di filologia e linguistica classica. Studio onomastico fatto a partire dal ritrovamento di una lapide nel territorio di Zoverallo (Intra) sulla sponda destra del Lago Maggiore.‎

‎TORTOLI Giovanni‎

‎Alle accuse di mala fede e di menzogna date dal Signor Alfonso Cerquetti. Risposta di Giovanni Tortoli seguita da un'appendice concernente il Signor Pietro Fanfani‎

‎In 8, cm 17 x 24,5, pp. 62. Brossura editoriale. Risposta di questo filologo, che partecipo' a diversi spogli del dizionario, alle accuse mossegli dal Cerquetti‎

‎CASTELLI David‎

‎Il libro del Cohelet volgarmente detto Ecclesiaste tradotto dal testo ebraico con introduzione critica e note...‎

‎In 8, cm 15,5 x 23,5, pp.  (2) + 306 + (4). Brossura editoriale con bruniture e danni riparati al dorso. Edizione originale dell'opera prima di questo importante studioso livornese, cresciuto alla scuola rabbinica, seppe, senza abbandonare i dettami della tradizione, approcciarsi agli studi sulla tradizione ebraica con un profilo scientifico e filologico. Questi principi vengono peraltro enunciati nella prefazione di quest'opera prima dedicata al Professor Fausto Lasinio‎

‎E. Piccolomini‎

‎Sul testo dei frammenti dell'Evangelio e dell'Apocalissi del pseudo-Pietro. Nota‎

‎In 8 (cm 16 x 25), pp. 20. Pagine intonse. Brossura editoriale. Estratto editoriale dai Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Studio filologico sui frammenti di autore ignoto, attribuiti all'apostolo Pietro, presenti in un codice rinvenuto bell'inverno 1886.87 in una tomba nell'alto Egitto e conservato nel Museo di Gizeh. Il codice contiene frammenti del Vangelo di Pietro, un frammento dell'Apocalisse di Pietro, frammenti del libro di Enoch, frammenti degli atti di S. Giuliano.‎

‎F. Bancalari‎

‎Sul trattato greco De vocibus animalium‎

‎In 8 (cm 15,5 x 23), pagine numerate da 75 a 96. Brossura editoriale. Estratto editoriale dagli "Studi di filologia classica", vol. 1.‎

‎Pietro Rasi‎

‎De grammaticae Graecae et Latinae studiis eorumque praestantia ac dignitate‎

‎In 8 (cm 16,5 x 24), pp. 20. Pagine intonse. Dedica autografa alla prima carta bianca. Brossura editoriale. Estratto editoriale dalla rivista di filologia "Classici e neolatini". Dissertazione latina di Pietro Rasi sugli studi di grammatica greca e latina.‎

‎Jacob Grimm‎

‎Uber Den Ursprung Der Sprache‎

‎In 8 (cm 14 x 23), pp. 56. Leggera gora al margine superiore bianco delle pagine. Brossura editoriale. Terza edizione di questo importante saggio sull'origine della lingua del filologo e linguista tedesco Jacob Grimm (1785-1863).‎

‎Ernesto Monaci‎

‎Piccola biblioteca romanza. I piu' antichi monumenti della lingua francese con glossario‎

‎In 16 (cm 9 x 18), pp. VIII + 61  + (3). Brossura editoriale. Primo fascicolo di una piccola biblioteca romanza ad uso delle scuole italiane curata dal filologo Ernesto Monaci. Comprende: I giuramenti di Strasburgo; la Prosa di Santa Eulalia; un Frammento su Giona; il Poema sulla Passione di Cristo, la Vita di S. Leger. In appendice un piccolo glossario.‎

‎Giuseppe Manno‎

‎Della fortuna delle parole. Libri due. Ottava edizione con aggiunte postume‎

‎In 8 (cm 12 x 18), pp. 445 + (1 bianca). Brossura editoriale. Ottava edizione di quest'opera che conobbe molta fortuna e molte ristampe, trattatello di logica ed etica letteraria nel quale vengono analizzate varie parole dal punto di vista filologico e del loro mutato uso e significato nel tempo.‎

‎Giorgio Pasquali‎

‎Doxographica aus Basiliusscholien‎

‎In 8 (cm 17 x 24), pagine numerate da 194 a 228. Brossura editoriale. Estratto editoriale da "Nachrichten der K. Gesellschaft der Wissenschaften zu Gottingen". Saggio filologico di Giorgio Pasquali, in lingua tedesca, sugli scolii dell'Hexameron di Basilio. Con testi in greco.‎

‎MUSTOXIDI Andrea‎

‎Discorso d'Isocrate intorno alla permutazione (testo in caratteri greci). Segue: Epistole che precedono al libro intitolato discorso d'Isocrate della permutazione. (Testo in caratteri latini)‎

‎Un volume e un fascicolo a parte in 8o, cm 14 x 21,5; 14 x 20. Brossura marmorizzata editoriale al volume (con ex libri al contropiatto) e fascicolo privo di brossura all'origine ma con il primo foglio bianco sul quale si trova la dicitura autografa: 'L’autore' nel secondo. Rarissimo insieme di queste due edizioni originali, datate 1812 e 1813. Il primo volume, contenente la Permutazione di Isocrate, e' stampato interamente in bei caratteri greci. Andrea Mustoxidi, letterato e filologo corcirese, proprio nel 1811 aveva scoperto, in due manoscritti presenti all'Ambrosiana e alla Laurenziana, la versione completa di quest'opera di Isocrate, precedentemente conosciuta solo in parte. Per la stampa dell'editio princeps, egli dichiara di essersi basato sul codice Ambrosiano, precedentemente appartenuto all’umanista Michele Sofiano e di aver aggiunto alla fine le varie lezioni tratte dal testo Laurenziano. Queste precisazioni si possono ricavare dalle Epistole in italiano presenti nel fascicolo a parte e pubblicate l'anno seguente. Mustoxidi fu un personaggio molto importante nello scambio ottocentesco tra cultura italiana e greca. Cresciuto a Corfu', risiedette per molti anni in Italia frequentando personaggi come Tommaseo, Leopardi, Manzoni, Monti (con il quale collaboro' alla traduzione dell'Iliade). Le sue opere su Corfu' gli valsero la nomina a storiografo delle Isole Ionie. Patriota, si adopero' per l’indipendenza della sua patria e, a partire dal 1828, assunse l'incarico della direzione dell'Istruzione pubblica della Grecia liberata. Martinelli Tempesta, 'L'Isocrate di Michele Sofianos' in 'Annali della facolta' di Lettere…', Univ. Milano, II, 2005, p. 301 e segg.‎

‎Ludovico Frati‎

‎Di alcune poco note composizioni dei Rozzi di Siena. Appunti bibliografici‎

‎In 8 (cm 15 x 23), pp. 9 + (1). pagine intonse. Brossura editoriale con dedica autografa al piatto anteriore. Estratto editoriale dal periodico "Studi filologici, storici e bibliografici. Il Propugnatore", vol. XX.‎

‎AA.VV.‎

‎Libreria antiquaria Zanichelli. Catalogo n. 29‎

‎In 8, cm. 15 x 22,5, pp. 88, con alcune illustrazioni in bianco e nero anche a piena pagina nel testo. Brossura editoriale illustrata. Ordinari segni d'uso e del tempo, leggera brunitura alla coperta con piccole lievi fioriture sparse. Alone brunito alle pagine. Tagli bruniti. Catalogo n. 29 del 16 novembre 1931 della pubblicazione trimestrale della Libreria Antiquaria Zanichelli. Tra gli argomenti: Libri antichi e rari, Bibliografia, classici, Ebraica, Economia e Sociologia, Filologia, Filosofia, Letteratura galante, Musica e teatro, Storia, ecc.‎

‎Scheller, Karl Friedrich Arend (editor)‎

‎DE KRONIKA FAN SASSEN IN RIMEN, fan Wedekind went up Albregt fan Brunswyk 1279. Na der shrivt berigted un forlugted dorg K. F. A. Scheller.‎

‎First complete edition of this 13th-century Low Saxon chronicle. XVI, 336 pp. Scheller filled the lacunae in the manuscript by translating a 15th-century translation of the chronicle back into Plattdeutsch, earning him the mockery of leading philologists. Interestingly, many of the quires are PRINTED ON BLUISH LAID PAPER. 8vo. Bound in contemporary marbled boards. A bit of wear to binding, but structurally solid. Internally very clean. Very scarce.‎

‎Fauchet, Claude‎

‎Recueil de l'origine de la langue et poesie francoise, ryme et romans. Plus les noms et sommaire des oeuvres de CXXVII poetes francois, vivans avant l'an MCCC‎

‎FIRST EDITION OF THE FIRST STUDY OF MEDIEVAL FRENCH LITERATURE, OR INDEED OF ANY MODERN (i.e., post-classical) LITERARY TRADITION. ARGUABLY THE MOST IMPORTANT PHILOLOGICAL WORK EVER PUBLISHED. (8), 209, (2) pp, complete. By the late 16th century, medieval French literature had long since fallen into oblivion. Fauchet (1529-1601), a magistrate and historian, was named official court historiographer by Henri IV. He was also the first President de la Cour des Monnaies, and was the most important historian of his time. Often called "the first medievalist", he studied manuscripts for years, and here provides notes--both biographical and critical--on the works of 127 Old French poets, along with substantial excerpts from their works. THESE EXCERPTS ARE THE FIRST FRAGMENTS EVER PRINTED IN OLD FRENCH. In fact, Fauchet was apparently the first person to realize that the French language had changed radically around 1300, thus paving the way for the modern distinction between Old French and Middle French. Fauchet, furthermore, coined the name "Marie de France", which is used for the first time in this book. Even today, medievalists often cite this work in their books and articles. 4to. Attractively bound in 19th-century quarter calf. Light wear to extremities of binding, else very clean, with the paper very white and very good margins. Brunet II, 1192: "Ouvrage estimÈ et peu commun...." Graesse II, 555. An excellent copy of a very rare and important book.‎

‎Noulet, Jean-Baptiste‎

‎Essai de l'histoire littÈraire des patois du midi de la France aux XVIe et XVIIe siËcles‎

‎FIRST AND ONLY EDITION of this groundbreaking study of southern French dialects in the 16th and 17th centuries. VIII, 257 pp. Concludes with an extensive bibliography of books in southern French dialects printed during those centuries (471 items described). Printed on good wove paper. 4to. Bound in morocco-backed pebbled boards. A bit of spotting, else clean. A very good copy of a rare and fascinating book.‎

‎Grimm, Wilhelm (editor)‎

‎Athis und Prophilias [with] Athis and Prophilias. Weitere Bruchst¸cke‎

‎Two volumes, complete. FIRST EDITION of this important Middle High German text, wtih an offprint of the continuation published several years later in Philologische und historische Abhandlungen. 123 + 16 pp. THE LAST WORK EDITED BY WILHELM GRIMM. Printed with huge margins on fine wove paper. Large 4to. Main volume bound in recent marbled boards. Continuation in wraps. A bit of light foxing, a few scholarly annotations in red and blue pencil. ELSE UNCUT AND CLEAN. A major philological landmark, and very rare.‎

‎Bibliographie de la littÈrature frisonne. Catalogue des livres en langue frisonne et de ceux qui traitent de cette langue et de sa littÈrature, en vente aux prix marquÈs. (Frisian bibliography)‎

‎The earliest attempt at a bibliography of books in Frisian and/or relating to Frisia. 198 items described (and priced--this is also a bookseller's catalogue). THIS COPY IS INTERLEAVED THROUGHOUT, WITH MANY ADDITIONAL ENTRIES IN MANUSCRIPT. 8vo. Printed stiff wrappers. Light wear and soiling to wrappers, internally clean. A RARE AND IMPORTANT CONTRIBUTION TO GERMANIC PHILOLOGY IN GENERAL AND TO FRISIAN BIBLIOGRAPHY IN PARTICULAR.‎

‎Scheidius, Everardus‎

‎Primae Lineae Institutionum ad Fundamenta Dialecti Arabicae, sive Specimen Grammaticae Arabicae, ad Intimam Antiquissima Huius Dialecti, cum Hebraea, Demostrandam Harmoniam, Secundum Paragraphos elegantissimae grammaticae Hebraea Schroederianae descriptum‎

‎FIRST AND ONLY EDITION of this important early work on Arabic grammar and comparative philology. 4, 140 pp. COPIOUS USE OF ELEGANT ARABIC TYPES THROUGHOUT. Printed with huge margins on fine laid paper. 4to. ENTIRELY UNCUT in recent unprinted wraps. Fore-edges of first and last leaves a bit dusty, otherwise internally clean. A pristine copy of a rare and important book.‎

‎SANDRI GIULIO‎

‎CONSIDERAZIONI FILOLOGICHE...‎

‎(filologia-lingua greca)[SANDRI GIULIO.] Considerazioni filologiche riguardanti principalmente la pronuncia del Greco. Venezia, Filippo, 1853, in 8, 82 pp, br. [Euro 18,00]‎

‎BRODRICK BULLOCK A.‎

‎LA FILOLOGIA INGLESE.‎

‎(filologia-Inghilterra)[BRODRICK BULLOCK A.] La filologia inglese. Roma, Unione Editrice, 1913, in 8, 24 pp, br. (l'Autore Professore al Trinity College, Cambridge) [Euro 12,00]‎

‎RIZZO ALFREDO‎

‎SCIENZA IMPURA PAGINE DI FILOLOGIA E UMANITA'‎

‎N PAG. 236- BROSSURA - PAGINE INTONSE - OTTIMO‎

Numero di risultati : 20.075 (402 pagina/e)

Prima pagina Pagina precedente 1 ... 252 253 254 [255] 256 257 258 ... 278 298 318 338 358 378 398 ... 402 Pagina successiva Ultima pagina