BLANCO Lorenzo.
Risoluzione di taluni quesiti archeologi. Napoli, Criscuolo, 1842.
8°, br. edit. a stampa, pp. 22. Studio filologico sui papiri di Filodemo di Gadara. Lorenzo Blanco (1822 - 1880) fu un erudito studioso dei papiri ercolanesi.
|
|
PARENTI Marcantonio.
Cataloghi di spropositi. Con note di Emmanuele Rocco. Napoli, Stamp. Strada Salvatore, 1851.
16°, mz. pelle coeva, tit. in oro al dorso, pp. VI - 372. Prima edizione.
|
|
OSANN Friedrich.
Friderici Osanni professoris Gissensis De Columna Alexandrina Pompei nomine vulgo appellata commentatio. S.l.n.d. (Roma, 1832).
8°, br. mod., pp. 22 complessive. Memoria, con proprio occhietto, espunta dalle Memorie dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica. Anno I. Roma, 1832.
|
|
GALLI Benedetto.
Pindaro. Saggio di traduzione. Offerto a S. M. il Re d’Oga Magoga. Napoli, Stab. Tip. dell’Unione, 1872.
8°, br. edit., pp. 36.
|
|
BLANCO Lorenzo.
Saggio della semiografia dei volumi ercolanesi. Pel Cav. Lorenzo Blanco, alunno interprete nella Reale Officina de’ Papiri. Napoli, Criscuolo, 1842.
8°p., br. mod., pp. VI - 62 + 1 tav. rip. f.t. con le cifre simboliche riportate nei papiri. Lievi fioriture. Lorenzo Blanco (1822 - 1880) fu un erudito studioso dei papiri ercolanesi, tra i primi interpreti delle opere di Filodemo di Gadara. Raro.
|
|
FABRICIUS Georg.
Elegantiarum e’ Plauto et Terentio. Libri Duo, Publii Syri Mimographi & Poetarum veterum sententiae selectae cum des. Erasmi Rot. et Georg. Fabr. Chem. expositionibus. Lipsiae, Imprimebant Haeredes IohannisSteinmanni, Anno 1589.
legatura coeva, realizzata con il reimpiego di un foglio di pergamena di un codice manoscritto con caratteri tardogotici (probabilmente della prima metà del XV sec.) con alcune iniziali minori di color rosso o blu, pp. (20) - 384 - (10). Marca tip. xil. al frontespizio, grande vignetta allegorica inc. al colophon. Leggeri, parziali, aloni bruni ma buon es.
|
|
Studi Italiani di Filologia Indo-Iranica. Diretti da L. Pullè. Anno V - Vol. V. Firenze, 1905.
8°, bross. edit., pp. XVIII - 140; 22; 24; 56; 48 + Fascicolo atlante con bross. edit. contenente 5 grandi tavole litografate rip. f.t. Ottimo, intonso. Annata completa. Il volume è in gran parte costituito dal saggio monografico di Francesco L. Pullè: La Cartografia Antica dell’India. Parte II. Il Medio-evo europeo e il primo Rinascimento (con allegato fascicolo - atlante). Inoltre: M. Longhena, Il testo originale del viaggio di Girolamo Adorno e Girolamo da Santo Stefano; ecc.
|
|
FANTONI Gaetano.
De linguarum orientalium utilitatate in scientias. Pisa, 1851.
4°, br. mod., pp.(16). Estratto.
|
|
FANTONI Gaetano.
De linguarum orientalium utilitatate in scientias. Pisa, 1851.
4°, br. mod., pp.(16). Estratto.
|
|
ALTAMURA Antonio.
Studi di filologia italiana. Napoli, Fausto Fiorentino Editore, 1972.
8°, br. edit., pp. 240. Intonso. Saggi di filologia italiana dei secoli XIV - XVI.
|
|
Rivista degli Studi Orientali pubblicata a cura dei professori della Scuola Orientale della Università di Roma. Volume XLIII (1968). Roma, Bardi, 1968.
Annata completa (compreso frontespizio generale e indici) in 4 fascicoli trimestrali, 8°, bross. edit., pp. XVI - 406 complessive con illustrazioni n.t. e su tavv. f.t. Ottima, intonsa. Scritti di S. Moscati, Sh. Tamari, A. Santoro, G. Garbini, V. Strika, S. M. Carletti, W. A. Ward, ed altri.
|
|
Rivista di filologia e d'istruzione classica. Direttori Domenico Comparetti, Giuseppe Muller, Giovanni Flecchia. Anno X. Torino, Loescher, 1882.
8°, bross. edit. (lieve rinforzo al dorso), pp. VIII - 576. Intonso. Scritti di glottologia, archeologia, filologia greca e latina. Tra l’altro: G. Setti, Della fama di Aristofane presso gli antichi; A. Tartara, Dalla battaglia della Trebbia a quella del Trasimeno (questioni di storia romana); E. Teza, Di una iscrizione etrusca trovata a Magliano; ecc.
|
|
PELLIS Ugo.
Relazione preliminare alla determinazione della grafia friulana. Udine, Società Filologica Friulana, 1920.
8°, br. edit., pp. 28. Coll. Opuscoli della “Società Filologica Friulana”.
|
|
FISCHETTI Giuseppe.
Filologia e presenza dell’antico. Roma, L’Erma di Bretschneider, 1986.
8°gr., br. edit., pp. XII - 336. Scritti su Omero e i poemi omerici, classicismo e presenza dell’antico nelle opere di Ugo Foscolo e Giacomo Leopardi, e uno scritto su un episodio della vita di Francesco De Sanctis.
|
|
AA. VV.
Studi in onore di Luigi Castiglioni. Firenze, Sansoni, 1960.
2 volumi, 8°, bross. edit. (lievi fioriture ai piatti, interno nitido), pp. XXXVI - 1146 complessive a numerazione continua. Intonsi. Saggi, tra gli altri, di S.Battaglia, K. Buchner, G. Calogero, A. Colonna, A. Guzzo, A. Pagliaro, G. B. Pighi, V. Pisani, A. Plebe, A. Rostagni, O. Seel, N. Terzaghi, M. Untersteiner.
|
|
DEVOTO Giacomo.
Scritti minori. Firenze, Le Monnier, 1958.
8°gr., br. edit. (minime tracce d’uso ai piatti), pp. XXIV - 470, ritratto all’antiporta.
|
|
CASTELLO Teresa - IEZZI Benito.
Bibliografia delle opere di Enrico Cocchia. Cesinali, 1993.
8°, br. edit., pp. 42. Estratto originale.
|
|
NADAL I FARRERAS, Josep M.
I SI ESCRIC LLENGUA, VEUS?, EL DOLOR EM TRENCA L'ÀNIMA. PER QUÈ VIVIM LES LLENGÜES AMB TANTA PASSIÓ? - Barcelona 2012
Barcelona, Institut d'Estudis Catalans, 2012. 52p. 4t. Rústica editorial. Discurs llegit en la sessió inaugural del curs 2012-2013. Molt bon exemplar.
|
|
DOCUMENTS NORMATIUS 1962-1996 (AMB LES NOVETATS DEL DICCIONARI) - Barcelona 1977
Barcelona, Institut d'Estudis Catalans, 1977. 228p. 4t. Rústica editorial. Molt bon exemplar.
|
|
BALARI Y JOVANY, Dr. José
NOCIONES DE SINTAXIS GRIEGA - Barcelona c. 1923
Barcelona, Imp. Laietana, s.a. (c. 1923). Universidad de Barcelona. Lámina con retrato b/n del autor. 66 p. 8º. Tela editorial con dorados en plano. Muy buen ejemplar.
|
|
COMPTE RENDU DU QUATRIÈME CONGRÈS SCIENTIFIQUE INTERNATIONAL DES CATHOLIQUES. Sixième section. SCIENCES PHILOLOGIQUES - Fribourg 1898
Fribourg, Impremerie et Librairie de l'Oeuvre de Saint Paul, 1898. Compte rendu du quatrième Congrès Scientifique International des Catholiques tenu à Fribourg (Suisse). Du 16 au 20 août 1897. 375 p. 4º menor. Tela falta de las cubiertas originales. Leves puntos de óxido. Sello de caucho. Buen ejemplar.
|
|
SOLÀ I CORTASSA, Joan.
POMPEU FABRA I POCH. SEMBLANÇA BIOGRÀFICA - Barcelona 2011
Barcelona, Institut d'Estudis Catalans, 2011. 34p. 4t. Rústica editorial il·lustrada. Conferència pronunciada davant el Ple per Joan Solà i Cortassa el dia 12 de desembre del 2005. Molt bon exemplar.
|
|
AA.VV.
PER UN GRANDE VOCABOLARIO STORICO DELLA LINGUA ITALIANA (1957)
In 16, br. edit., pp. 152.Buone condizioni.Luogo di pubblicazione FirenzeEditore SansoniAnno pubblicazione 1957Materia/Argomento Linguistica, Filologia
|
|
Canedi Maria Luisa (a cura di)
JACOB GRIMM LA PAROLA E LA STORIA (1992)
In 8, br. edit., pp. 93.Alcune sottolineature a matita sulle prime pagine, altrimenti come nuovo.Luogo di pubblicazione MilanoEditore Franco AngeliAnno pubblicazione 1992Materia/Argomento Germanistica, Filologia, Linguistica
|
|
Rendi Aloisio
KLOPSTOCK Problemi del Settecento tedesco (1965)
In 8, br. edit., pp. 231.Segni di nastro adesivo in prima ed ultima bianca, altrimenti ottime condizioni.Luogo di pubblicazione RomaEditore Edizioni dell'AteneoAnno pubblicazione 1965Materia/Argomento Germanistica, Letteratura tedesca, Filologia
|
|
Pellegrini Giovan Battista
STUDI LINGUISTICI FRIULANI (1969)
In 8, br. edit., pp. 315, un volume allegato con 11 tavv. redatte da Frau e Beninca. Rari segni a matita n.t. Buone condizioni.Luogo di pubblicazione UdineEditore SocietFilologica FriulanaAnno pubblicazione 1969Materia/Argomento Linguistica, Filologia
|
|
Leroy Maurice
PROFILO STORICO DELLA LINGUISTICA MODERNA (1965)
.In 8', cart. ed. pp.224, bruniture e segni d'uso alla cop., interno in buono stato, ordinari segni del tempo.Luogo di pubblicazione BariEditore LaterzaAnno pubblicazione 1965Collana Biblioteca di cultura moderna 617Materia/Argomento Linguistica, Filologia
|
|
Lopez Davide
LA VOCE E LE FORME DELL'IDIOMA BARESE (1952)
In 8, br. edit., pp. 81.Alcuni strappetti alla copertina, nell'insieme buone condizioni.Solo il secondo volume (Morfologia)Luogo di pubblicazione BariEditore Due StelleAnno pubblicazione 1952Materia/Argomento Linguistica, Filologia
|
|
Migliorini Bruno
LINGUISTICA (1959)
In 16, br. edit., pp.114.Copertina staccata, discrete condizioni.Luogo di pubblicazione FirenzeEditore Le MonnierAnno pubblicazione 1959Collana Cultura VivaMateria/Argomento Linguistica, Filologia
|
|
De Martini Angelo
GRAMMATICA PERSIANA I (1977)
In 16, pp. 207.Buono stato.Luogo di pubblicazione MilanoEditore CisalpinoAnno pubblicazione 1977Materia/Argomento Linguistica, Filologia
|
|
Urbani Umberto
PARLIAMO CROATO. MANUALE DI CONVERSAZIONE (1942)
In 16, br. edit., pp. 191.Qualche fioritura, pagine brunite, buone condizioni.Manuale di conversazione.Luogo di pubblicazione MilanoEditore Le Lingue StraniereAnno pubblicazione 1942Materia/Argomento Linguistica, Filologia
|
|
Dardano Maurizio
SPARLIAMO ITALIANO? (1978)
In 8, br. edit. ill., pp. 259. Buone condizioni.Storia, costume, mode, virte peccati della nostra lingua.Luogo di pubblicazione MilanoEditore Armando CurcioAnno pubblicazione 1978Materia/Argomento Linguistica, Filologia
|
|
Di Raimondo Gianni
COMUNICAZIONE E LINGUAGGI (1978)
In 16, br. edit., pp. 230.Buone condizioni.Saggio fuori commercio.Con esemplificazioni nell'ambito verbale, visuale, matematico, musicale.Luogo di pubblicazione FirenzeEditore Le MonnierAnno pubblicazione 1978Materia/Argomento Linguistica, Filologia
|
|
Perier Auguste
NOUVELLE GRAMMAIRE ARABE
In 8, leg. in tela, pp. 296.Evidenti tracce di umiditsulla copertina e in antiporta, in buono stato l'interno.Luogo di pubblicazione ParigiEditore Ernest LerouxAnno pubblicazione 1911Materia/Argomento Linguistica, Filologia
|
|
Devoto Giacomo
IL MIO COMPITO (1972)
In 16, br. edit. con sovracc, pp. X, 253, con ritr. dell'Autore in tav. f.t. Segni a matita nel testo. Buone condizioni.Luogo di pubblicazione NapoliEditore RicciardiAnno pubblicazione 1972Materia/Argomento Linguistica, Filologia
|
|
Provenzal Dino
CURIOSITA' E CAPRICCI DELLA LINGUA ITALIANA (1962)
In 16, leg. in tela, pp. 223.Piccolo scarabocchio a mattina in antiporta, buone condizioni.Luogo di pubblicazione RomaEditore ERI RAIAnno pubblicazione 1962Materia/Argomento Linguistica, Filologia
|
|
Pisani Vittore - Maestrelli Carlo Alberto (diretto da)
ARCHIVIO GLOTTOLOGICO ITALIANO. VOLUME LXVII (1982)
In 8, br. edit., pp. 217.Buonissime condizioni.Luogo di pubblicazione FirenzeEditore Le MonnierAnno pubblicazione 1982Materia/Argomento Linguistica, Filologia
|
|
Ramdor Augusto
GRAMMATICA TEDESCA COORDINATA - CONSULTATIVA (1927)
In 8, br. edit., pp. 128. Intonso, bruniture, fioriture, tracce d'uso e piccole mancanze al dorso.Luogo di pubblicazione Milano Roma NapoliEditore SocietEditrice Dante Lighieri, Sedati & C.Anno pubblicazione 1927Materia/Argomento Linguistica, Filologia
|
|
Lovera Romeo
CORSO DI LINGUA TEDESCA A BASE INTUITIVA (1924)
In 8, br. edit., pp. 160.Bruniture, piatto ant. staccato, mancanze al dorso.Luogo di pubblicazione Milano Roma NapoliEditore Società Editrice Dante Alighieri di Albrighi, Sedati & C.Anno pubblicazione 1924Materia/Argomento Linguistica, Filologia
|
|
Farina Giulio (a cura di)
GRAMMATICA ARABA PER LA LINGUA LETTERARIA
In 16, leg. t.t. scura con titoli in nero, pp. VIII-388. Piccole mancanze alla cop. Firma di appartenenza a matita in antiporta e alcune sottolineature a matita nelle prime pagine. Esemplare discreto. Con un'appendice sul dialetto tripolino. Metodo Gaspey-Otto-Sauer per lo studio delle lingue moderne.Luogo di pubblicazione HeidelbergEditore Giulio GroosAnno pubblicazione 1912Materia/Argomento Linguisti, Filologia, Colonialismo
|
|
Pizzi Italus
ELEMENTA GRAMMATICAE HEBRAICAE CUM CHRESTOMATHIA ET GLOSSARIO
In 8, br. edit., pp. 228.Buonissime condizioni.Note e testi in latino.Luogo di pubblicazione TorinoEditore SEIAnno pubblicazione 1938Materia/Argomento Linguistica, Filologia
|
|
Galli de' Paratesi Nora
SEMANTICA DELL'EUFEMISMO. L'EUFEMISMO E LA REPRESSIONE VERBALE CON ESEMPI TRATTI DALL'ITALIANO CONTEMPORANEO
In 8, br. edit., pp. 195.Con barbe, piccolo strappo alla cop., altrimenti ottime condizioni.Luogo di pubblicazione BolognaEditore GiappichelliAnno pubblicazione 1964Materia/Argomento Linguistica, Filologia
|
|
Pisani Vittore
INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA INDEUROPEA (1948)
In 8, br. edit., pp. 100.Bruniture, prime pagine e piatto ant. parzialmente staccati. Discrete condizioni.Luogo di pubblicazione TorinoEditore Rosenberg&SellierAnno pubblicazione 1948Materia/Argomento Linguistica, Filologia
|
|
Grazzini Corrado
DIZIONARIO ESPERANTO-ITALIANO (1955)
In 16, br. edit., pp. 56.Buone condizioni.Luogo di pubblicazione San Vito al TagliamentoEditore A. Paolet EditoreAnno pubblicazione 1955Materia/Argomento Linguistica, Filologia
|
|
Farina Giulio
GRAMMATICA DELLA LINGUA EGIZIANA ANTICA IN CARATTERI GEROGLIFICI (1926)
In 24, cartonato editoriale, pp. IX, 213, con qualche fioritura, sovracoperta trasparente con mende.Seconda edizione (prima 1910), questa grammatica sulla lingua egizia ritenuta dall'autore strettamente correlata con il semitico. Esemplare buonoLuogo di pubblicazione MilanoEditore HoepliAnno pubblicazione 1926Materia/Argomento Linguistica, Filologia, Geroglifici
|
|
Frisoni Gaetano
GRAMMATICA PORTOGHESE - BRASILIANA (1935)
In 16, cart. ed, pp.XVI-416.Quinta edizione, praticamente perfetta, fresca.Luogo di pubblicazione MilanoEditore HoepliAnno pubblicazione 1935Materia/Argomento Linguistica, Filologia
|
|
Prampolini Giacomo
GRAMMATICA TEORICO - PRATICA DELLA LINGUA OLANDESE CON ESERCIZI CONVERSAZIONI E DIZIONARIETTO (1928)
In 16, cart. edit., pp. XII+324.Tracce d'uso al piatto ant. e post. Buone condizioni.Luogo di pubblicazione MilanoEditore HoepliAnno pubblicazione 1928Materia/Argomento Linguistica, Filologia
|
|
Arcangeli Pacifico
LETTERATURA E CRESTOMAZIA GIAPPONESE (1915)
In 8, br. edit. sovracc. trasp., pp. 16-299.Prima e unica edizione. Buone condizioni.Luogo di pubblicazione MilanoEditore HoepliAnno pubblicazione 1915Materia/Argomento Linguistica, Filologia
|
|
Frisoni Gaetano
GRAMMATICA SPAGNOLA (1943)
In 16, br. edit., pp. 146. Buone condizione.Terza edizione rifusa e aggiornata a cura di Antonio Castro Martinez.Luogo di pubblicazione MilanoEditore HoepliAnno pubblicazione 1943Materia/Argomento Linguistica, Filologia
|
|
Tollemache Federigo S. J.
I DEVERBALI ITALIANI (1954)
In 16, br. edit., pp. 191Alcune sottolineature a matita, buonissime condizioni.Luogo di pubblicazione FirenzeEditore SansoniAnno pubblicazione 1954Materia/Argomento Linguistica, Filologia
|
|