|
J M DÍEZ BORQUE
ANTOLOGÍA DE LA LITERATURA ESPAÑOLA III TEATRO SS XVI Y XVII
La presente Antología de la Literatura Española en siete volúmenes está concebida como prolongación e imprescindible complemento de la Historia de la Literatura Española editada también por Guadiana.
|
|
J M DÍEZ BORQUE
ANTOLOGÍA DE LA LITERATURA ESPAÑOLA DEL SIGLO XIX
La presente Antología de la Literatura Española en siete volúmenes está concebida como prolongación e imprescindible complemento de la Historia de la Literatura Española editada también por Guadiana.
|
|
LUIS MIGUEL ENCISO RECIO
ECOS DE LA GENERACION DEL 98 EN LA DEL 27
Ortega y Gasset puso de moda entre nosotros el concepto de generación. A su juicio el hecho de que se compartieran unos mismos fenómenos durante la adolescencia y la juventud suscitaba una similitud de comportamientos si no de soluciones en la madurez.
|
|
REAL ACADEMIA ESPAÑOLA
ORTOGRAFIA DE LA LENGUA ESPAÑOLA
Edición revisada por las academias de la lengua española.
|
|
RAFAEL SECO
MANUAL DE GRAMÁTICA ESPAÑOLA
Revisado y ampliado por el Manuel Seco.
|
|
GUILLERMO SUAZO PASCUAL
NUEVA ORTOGRAFÍA PRÁCTICA
La Ortografía siempre ha sido la niña fea de la enseñanza de la Lengua el látigo amenazador contra los alumnos en los exámenes y para los adultos en muchos casos un baremo de cultura.El alumno o la persona con problemas ortográficos se veía desbordado por complejas reglas sobre comienzos intermedios y finales de palabra. El camino es otro.
|
|
ALEX GRIJELMO
LA GRAMATICA DESCOMPLICADA
Sustantivos diptongos pronombres relativos demostrativos conjugaciones verbales preposiciones subordinadas sustantivas adjetivas o adverviales... Estos son solo algunos de los principales protagonistas de la aventura linguistica que propone el autor: aprender de forma amena como funciona la estructura de nuestro idioma.
|
|
FRANCISCO MARSA
ORTOGRAFIA
Quinta edición. La ortografía figura muchas veces como una parte de la gramática. Como tal la incluye la Real Academia Española en su Gramática oficial y la mayoría de los textos dedica dos a la enseñanza de la lengua española.
|
|
KLEISER MARTINEZ
REFRANERO GENERAL IDEOLOGICO ESPAÑOL
Si a algún erudito a la violeta le acometiese un día el capricho de espigar en mi parva obra teatral y literaria los refranes desperdigados en ella puestos en el habla de los personajes de mis comedias o glosados por mi a lo largo de mis trabajos anteriroes al año 1976 creo que recogería pocas muestras y por añadidura muy poco significativas.
|
|
MARÍA LUZ GUTIÉRREZ ARAUS
CURSO BÁSICO DE LENGUA ESPAÑOLA
Es un texto de introducción a la Lengua española ideado para los alumnos de acceso a la Universidad pero también un libro muy útil para cualquier persona que quiere tener unas nociones básicas de la lengua española.
|
|
LUIS MIRANDA PODADERA
ORTOGRAFIA PRACTICA DE LA LENGUA ESPAÑOLA
Método progresivo para escribir correctamente. Con nociones de paleográfica.368 paginas
|
|
FRANCISCO MARSA
GRAMATICA Y REDACCION
El estudio de la lengua ha de enfocarse de distinto modo según sea la finalidad que se persiga. No es lo mismo enseñar español a los extranjeros que los que ya lo hablan a los niños que a los estudiantes de filología. Cada finalidad exige un método distinto.
|
|
MARTIN ALONSO
EVOLUCION SINTACTICA DEL ESPAÑOL
Libro de consulta diaria complementario de ciencia del lenguaje y arte del estilo. Su falta se notaba hace mucho tiempo en los medios académicos y en los estudios del español hablado y escrito.
|
|
TRAINA-Alfonso.
Studi sulla lingua poetica latina.
Roma-dell’Ateneo, 1967 in 8° pp. 140. Dall'indice: Nota Euniana; Uno stilema virgiliano, l'ablativo di estensione; Tardigenuclus attonitus nelle Tragedie di Seneca. Scritti di Contin Cassata, Malosti, Mari e Pasiani. Leg. cartoné edit.
|
|
GIUSTA-Michelangelo.
Il testo delle Tuscolane.
Torino-Le lettere, 1991 in 8° gr. pp. 371. Dall’indice: La memoria Y; Il frammento Oxoniense Bodleianum; Gli Excerpta Hadoardi; Le dimensioni orizzontali e verticali. Cop. ill.
|
|
LUNELLI-Aldo.
Aerius. Storia di una parola poetica (Varia neoterica).
Roma-Ateneo, 1969 in 8° pp. 205 con due tavv. e indici dei luoghi, delle parole, degli studiosi citati. Leg. cartoné edit. Sovracop.
|
|
MONACI-Ernesto.
Studi romanzi.
Pubbl. della Soc. filologica romana. Città di Castello-Lapi, 1915 in 8° pp. 216. Dall’indice: Il Laudario dei Disciplinati di Santa Croce di Urbino; Ritmo volgare lucchese del 1213; Nuovo frammento del “Tesoretto” di Brunetto Latini; Sordello e Reforzat. Intonso.
|
|
PANDOLFI-Claudia.
Per l’edizione critica della “Principum neapolitanorum coniurationis anni MDCCI historia” di G. Vico.
Napoli-Guida, 1988 in 8° pp. 152. Contiene: Catalogo e descrizione dei due Codici; Recensio della prima stesura; L’edizione Nicolini della seconda stesura.
|
|
PEPE-Luigi.
Tibullo minore.
Napoli-Armanni, 1948 in 16° pp. IX, 160. Dall’indice: La data di nascita di Ligdamo-Tibullo; Tibullo, Orazio e Ovidio; Costituzione del Corpus Tibullianum. Intonso.
|
|
PARODI-Severina.
Gli atti del primo Vocabolario dell’Accademia della Crusca.
Firenze-Sansoni, 1974 in 8° pp. 356. Dall’indice: Le carte antiche dell’Accademia; Descrizione dei codici manoscritti V e VII; Metodo lessicografico. Contiene: Dichiarazioni di voci; Norme di spoglio; Osservazioni sulle voci; I prolegomeni. Intonso. Cop. ill.
|
|
CASTAGNA-Giovanni.
Guida grammaticale del dialetto foriano letterario.
Ischia, 1981 in 8° pp. 134 con numerosissimi esempi di frasi. Contiene: Sistema fonetico e trascrizione; Utilizzo dell'articolo, dell'aggettivo, del pronome personale; Glossario. Cop. ill.
|
|
CANTILENA-Mario.
Per uno studio della formularità degli Inni Omerici.
Roma-ed. dell’Ateneo, 1982 in 8° pp. 378 con indice delle opere citate. Contiene: Densità formulare di tutti gli Inni; Numero delle formule calcolato secondo il metodo Notopoulos; Elenco delle formule Hy-Hy. Brossura edit. Collana “Ricerche sulla dizione epica”.
|
|
AA.VV.
Miscellanea neogreca.
Palermo, 1976 in 8° pp. XXXIII, 204. Dall’indice: Prima traduzione neogreca di Omero; Tradizioni bizantine fisiognostiche fra il popolo greco; Guerra d’Albania nella letteratura neoellenica; Korais ed Eschilo; Un romanzo di Sefiris; Racconti e mirologhi greco-salentini inediti. Brossura edit.
|
|
PROVENZAL Dino
CURIOSITA' E CAPRICCI DELLA LINGUA ITALIANA
In 16° Pg.224. Disegni di Fausto Amodei. Due strappi riparati alla sovracoperta alla sovracoperta.
|
|
RENZI LORENZO
INTRODUZIONE ALLA FILOLOGIA ROMANZA
Coll. STUDI LINGUISTICI E SEMIOLOGICI; brossura; 272 pagine. Buone condizioni.
|
|
De Martino Francesco
Omero agonista in delo
Bross. edit. timbro ex libris al frontespizio. condizioni ottime
|
|
Marzullo Benedetto
Il problema omerico
Bross. edit. con sovracc. e cheda bibliografica presente. leggere fioriture, condiizoni molto buone
|
|
Introduzione alla filologia classica
Leg. edit ex libris al frontespizio, condizione ottima
|
|
Hofman Johann Baptist
La lingua d'uso latina
Bross. edit. condizione ottima
|
|
Pagliaro - De Mauro
La forma linguistica
Leg. edit. con sovracc. condizione ottima
|
|
AA.VV.
Pasiphae Rivista di filologia e antichità egee
Rivista annuale, vol III, 2009. Direttori Louis Godart, Anna Sacconi. Illustrazioni presenti nel volume. Il volume si presenta in ottimo stato di conservazione. Il dorso e le copertine sono integri. Le pagine interne sono perfettamente bianche e fruibili. I tagli puliti e regolari. La cerniera è ben salda. La sovracoperta che riveste il volume ha un velo di polvere. Numero pagine 232 USATO
|
|
Basil L.Gildersleeve
The American Journal of Philology. Vol.XIV
Inglese, rilegatura in mezza tela, piatti cartonati, con tracce di polvere, qualche graffio ed usura ai bordi, dorso scolorito, con titoli d'oro, adesivo collocazione, qualche macchia e strappi alla cima, pagine naturalmente ingiallite e dorate ai bordi. Numero pagine 540 USATO
|
|
R. Raffaele Spongano, a cura di
Studi e problemi di critica testuale Vol. XXVII
Annata incompleta. Volume uno di due. Brossura editoriale in cartoncino semirigido, dalla copertina illustrata, leggermente annerita. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, velate in tonalità seppia, come i tagli. Nel sommario, tra i vari articoli: Il Pascoli e l' Ariosto, di Umberto Pirotti - Petrarca e il tempo. Il tempo come tema delle Rime, di Edoardo Taddeo. Numero pagine 351. USATO
|
|
Giovanni Mongelli, a cura di
Rimario letterario della lingua italiana
Brossura datata con aspetto vissuto, copertina decorata, segnata da severi danni e abrasioni da compressione e attrito, marcate al bordo, canaletto e dorso dove la cucitura resta in parte scoperta, pesante brunitura dei toni spenti e ingialliti, aloni di polvere e umido, cucitura allentata a ridosso delle cerniere strappate e scomposte, lettura perfettamente fruibile, fogli ondulati, velati da ossidazione, intensa ai margini e scura ai tagli appesantiti da denso pulviscolo. N. pag. 43.3 USATO
|
|
Basil L. Gildersleeve, a cura di
The American Journal of Philology Vol. XI - N.os 41, 42, 43, 44; 1890
Anno 1890 completo, composto da quattro fascicoli, NN. 41, 42, 43 e 44, rilegati in un unico tomo, Vol. XI del periodico trimestrale The American Journal of Philology. Volume della fine dell'800 in stato discreto, rilegato con coperta non coeva in mezzocartone rigido goffrato, piatti marmorizzati, sul dorso caratteri dorati in bassorilievo e talloncino in carta con catalogazione bibliotecaria, alcuni segni del tempo, tagli ambrati, quello di testa ingrigito con barbe, pagine ben conservate, prime e ultime brunite, gora su primo foglio di guardia e ultima pagina. Presenta talloncino in carta con catalogazione bibliotecaria su risguardia. Numero Pagine 547, numerazione delle pagine in sequenza USATO
|
|
Basil L. Gildersleeve, a cura di
The American Journal of Philology Vol. XXXII - N.os 125, 126, 127, 128; 1911
Anno 1911 completo, composto da quattro fascicoli, NN. 125, 126, 127 e 128, rilegati in un unico tomo, Vol. XXXII del periodico trimestrale The American Journal of Philology. Volume della seconda decade del '900 in stato discreto, rilegato con coperta non coeva in mezzocartone rigido goffrato con angoli, piatti marmorizzati, sul dorso caratteri dorati in bassorilievo, tracce di fioritura sparsa, alcuni segni del tempo, tagli ambrati, quello di testa di colore bordeaux, pagine in buono stato, prime e ultime brunite. Il rilegatore ha mantenuto all'interno del volume il piatto anteriore originale del I.o fascicolo, in carta, brunito, con catalogazione bibliotecaria in parte manoscritta e timbro ex biblioteca. Numero Pagine 500, numerazione delle pagine in sequenza USATO
|
|
Basil L. Gildersleeve, a cura di
The American Journal of Philology Vol. XXXV - N.os 137, 138, 139, 140; 1914
Anno 1914 completo, composto da quattro fascicoli, NN. 137, 138, 139 e 140, rilegati in un unico tomo, Vol. XXXV del periodico trimestrale The American Journal of Philology. Volume della seconda decade del '900 in stato discreto, rilegato con coperta non coeva in mezzocartone rigido goffrato con angoli, piatti marmorizzati, sul dorso caratteri dorati in bassorilievo, alcuni segni del tempo, tagli ambrati, quello di testa di colore bordeaux con macchietta, tracce di fioritura sparsa, pagine in buono stato, prime e ultime brunite. Il rilegatore ha mantenuto all'interno del volume il piatto anteriore originale del I.o fascicolo, in carta, con catalogazione bibliotecaria in parte manoscritta e timbro ex biblioteca. Numero Pagine 512, numerazione delle pagine in sequenza USATO
|
|
Basil Lanneau Gildersleeve, Charles William Emil Miller, a cura di
The American Journal of Philology Vol. XXXIX - N.os 153, 154, 155, 156; 1918
Anno 1918 completo, composto da quattro fascicoli, NN. 153, 154, 155 e 156, rilegati in un unico tomo, Vol. XXXIX del periodico trimestrale The American Journal of Philology. Volume della seconda decade del '900 in stato discreto, rilegato con coperta non coeva in mezzocartone rigido goffrato con angoli, piatti marmorizzati, sul dorso caratteri dorati in bassorilievo, bordo leggermente consumato, lievi ammaccature ed abrasioni, tagli poco ambrati, quello di testa di colore bordeaux, tracce di fioritura sparsa, pagine in buono stato, prime e ultime un po' ambrate. Il rilegatore ha mantenuto all'interno del volume il piatto anteriore originale del I.o fascicolo, in carta, leggermente brunito, con catalogazione bibliotecaria in parte manoscritta. Numero Pagine 447, numerazione delle pagine in sequenza USATO
|
|
Charles William Emil Miller, a cura di
The American Journal of Philology Vol. XLV - N.os 177, 178, 179, 180; 1924
Anno 1924 completo, composto da quattro fascicoli, NN. 177, 178, 179 e 180, rilegati in un unico tomo, Vol. XLV del periodico trimestrale The American Journal of Philology, fondato da B. L. Gildersleeve, a cura di Charles William Emil Miller con la collaborazione di Maurice Bloomfield, Hermann Collitz, Tenney Frank, Wilfred P. Mustard, D. M. Robinson. Volume degli anni '20 del '900 in stato discreto, rilegato con coperta non coeva in mezzatela con angoli, piatti marmorizzati, sul dorso caratteri dorati in bassorilievo, bordo leggermente consumato, ammaccature, abrasioni, bruniture, tracce di fioritura sparsa, tagli poco ambrati, quello di testa di colore bordeaux, pagine in buono stato, prime e ultime un po' ambrate, due macchie su frontespizio. Il rilegatore ha mantenuto all'interno del volume il piatto anteriore originale del I.o fascicolo, in cartoncino, con catalogazione bibliotecaria manoscritta. Numero Pagine 404, numerazione delle pagine in sequenza USATO
|
|
Charles William Emil Miller, a cura di
The American Journal of Philology Vol. XLVIII - N.os 189, 190, 191, 192; 1927
Anno 1927 completo, composto da quattro fascicoli, NN. 189, 190, 191 e 192, rilegati in un unico tomo, Vol. XLVIII del periodico trimestrale The American Journal of Philology, fondato da B. L. Gildersleeve, a cura di Charles William Emil Miller con la collaborazione di Maurice Bloomfield, Hermann Collitz, Tenney Frank, Wilfred P. Mustard, D. M. Robinson. Volume degli anni '20 del '900 in stato discreto, rilegato con coperta non coeva in mezzatela con angoli, piatti marmorizzati, sul dorso caratteri dorati in bassorilievo, bordo leggermente consumato, lievi ammaccature ed abrasioni, bruniture, tracce di fioritura sparsa, tagli poco ambrati, quello di testa di colore bordeaux, pagine in buono stato, prime e ultime un po' ambrate. Il rilegatore ha mantenuto all'interno del volume il piatto anteriore originale del I.o fascicolo, in cartoncino, leggermente brunito, con catalogazione bibliotecaria manoscritta. I tavola, in carta patinata, fuori formato, ben piegata. Numero Pagine 392, numerazione delle pagine in sequenza USATO
|
|
AA. VV.
American Journal of Philology Vol. LXIX - N.os 273, 274, 275, 276; 1948
Anno 1948 completo, composto da quattro fascicoli, NN. 273, 274, 275 e 276, rilegati in un unico tomo, Vol. LXIX del periodico trimestrale American Journal of Philology, fondato da B. L. Gildersleeve, a cura di Henry T. Rowell, Kemp Malone, Benjamin D. Meritt, James H. Oliver, Segretaria: Evelyn H. Clift, Honorary Editor: David Moore Robinson. Volume degli anni '40 del '900 in stato discreto, rilegato con coperta non coeva in mezzatela con angoli, piatti marmorizzati, sul dorso caratteri dorati in bassorilievo e talloncino in carta con catalogazione bibliotecaria, bordo leggermente consumato, abrasioni, tracce di fioritura sparsa, tagli poco ambrati, quello di testa di colore bordeaux, pagine in buono stato, prime e ultime un po' ambrate. Il rilegatore ha mantenuto all'interno del volume il piatto anteriore originale del I.o fascicolo, in cartoncino, un po' ambrato, con catalogazione bibliotecaria manoscritta e timbro ex biblioteca. Presenta talloncino in carta con catalogazione bibliotecaria su risguardia, timbro ex biblioteca sul margine di piede di qualche pagina. Numero Pagine 472, numerazione delle pagine in sequenza USATO
|
|
AA. VV.
American Journal of Philology Vol. LXXXVIII - N.os 349, 350, 351, 352; 1967
Anno 1967 completo, composto da quattro fascicoli, NN. 349, 350, 351 e 352, rilegati in un unico tomo, Vol. LXXXVIII del periodico trimestrale American Journal of Philology, fondato da B. L. Gildersleeve, a cura di Henry T. Rowell, James H. Oliver, James W. Poultney, John H. Young, Segretaria: Evelyn H. Clift, Honorary Editors: Kemp Malone, Benjamin D. Meritt. Stato discreto, rilegato con coperta in mezzatela con angoli, piatti marmorizzati, sul dorso caratteri dorati in bassorilievo, abrasioni, tracce di fioritura sparsa, tagli poco ambrati, quello di testa di colore bordeaux, pagine ben conservate, prime e ultime un po' ambrate. Il rilegatore ha mantenuto all'interno del volume il piatto anteriore originale del I.o fascicolo, in cartoncino, con catalogazione bibliotecaria manoscritta. Presenta talloncino in carta con catalogazione bibliotecaria su risguardia, timbro ex biblioteca sul margine di piede di qualche pagina. Numero Pagine 506, numerazione delle pagine in sequenza USATO
|
|
AA. VV.
Linguistica a Filologia 8 Dipartimento di linguistica e letterature comparate
Brossura editoriale in cartoncino flessibile, dalla copertina con bandelle, leggermente sbiadita. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, velate da tonalità avorio, come i tagli. Lingue presenti inglese e italiano. Numero pagine 240. USATO
|
|
Aa.Vv.
Atti della Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Vol.144
Relazione inaugurale a cura del Presidente Pietro Rossi, pagine avorio in buonissimo stato di conservazione, con numerose fig.in nero nei testi, piccolo strappo restaurato ed alone giallo al frontespizio, brossura editoriale flessibile, con alette, scritta con penna nera al piatto anteriore e normali segni di usura per scaffalatura. Numero pagine 192 USATO
|
|
Aa.Vv.
Memorie della Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Serie V, volume 35-36
In questo numero Memorie di V.Messina, E.Pappalardo, S.Curto, A.Roccati ed altri, pagine in ottimo stato di conservazione, con alcune figure in nero nei testi, brossura editoriale flessibile, illustrata al posteriore e con minime tracce d'uso. Ottimo. Numero pagine 351 USATO
|
|
Aa.Vv.
Atti della Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Volume 147
Relazione inaugurale del 230 Anno Accademico a cura di Alberto Conte, prolusione di Franco Marenco, pagine ottimamente conservate, copertina editoriale in cartoncino flessibile, illustrata al posteriore e con lievissimi ed inevitabili segni di usura. Numero pagine 121 USATO
|
|
Aa.Vv.
Atti della Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Volume 146
In questo numero testi di L.Marfè, M,G.Biga, A.Roccati ed altri, copertina editoriale in cartoncino flessibile, illustrata al posteriore e con due piccoli segni d'urto alla parte superiore del piatto anteriore, pagine in buonissimo stato di conservazione, con 8 fig.in nero nei testi. Numero pagine 73 USATO
|
|
Aa.Vv.
Atti della Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Volume 145
Relazione inaugurale a cura del Presidente Pietro Rossi, prolusione di Gian Luigi Beccaria, pagine in ottimo stato di conservazione, come mai sfogliate, con illustrazioni in nero nei testi, brossura editoriale flessibile, illustrata al posteriore e ben preservata. Numero pagine 110 USATO
|
|
Aa.Vv.
Atti della Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Volume 143
Relazione inaugurale a cura del Presidente Angelo Raffaele Meo, prolusione di Giuseppe Ricuperati, testi di Claudio Magris, Giorgio Barberi Squarotti, Andreina Griseri ed altri, pagine in ottimo stato di conservazione, con alcune illustrazioni in nero nei testi, brossura editoriale flessibile, con alette ben preservata, scritta a penna al margine sup.ant. Numero pagine 128 USATO
|
|
Aa.Vv.
Atti della Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Volume 142
Relazione inaugurale dell'Adunanza Solenne a cura del Presidente Angelo Raffaele Meo, prolusione di Dionigi Galletto, testi di G.F.Gianotti, F.Traniello, R.Lazzeroni ed altri, pagine in ottimo stato di conservazione, con alcuni ritratti in nero nei testi, brossura editoriale flessibile, con alette e ben preservata, scritta a penna al margine sup.ant. Numero pagine 75 USATO
|
|
|