Professional bookseller's independent website

‎Philologie‎

Main

????? : 20,075 (402 ?)

??? ??? 1 ... 389 390 391 [392] 393 394 395 ... 402 ??? ????

‎Medici (de') Lorenzo il Magnifico A cura di T. Zanato.‎

‎Comento de' miei sonetti.‎

‎cm. 17 x 24, viii-344 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi 690 gr. viii-344 p.‎

‎Medici (de') Lorenzo il Magnifico A cura di R. Castagnola.‎

‎Stanze.‎

‎cm. 17 x 24, c-96 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi 395 gr. c-96 p.‎

‎Medici (de') Lorenzo il Magnifico A cura di B. Toscani.‎

‎Laude.‎

‎cm. 17 x 24, vi-124 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi 270 gr. vi-124 p.‎

‎Medici (de') Lorenzo il Magnifico a cura di M. Martelli.‎

‎Simposio. Edizione critica‎

‎cm. 18 x 25,5, 172 pp. con 2 riproduzioni. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 427 gr. 172 p.‎

‎Medici (de') Lorenzo il Magnifico A cura T. Zanato.‎

‎Canzoniere.‎

‎cm. 17 x 24, 2 tomi di xvi-608 pp. con 2 tavv. f.t. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi 1210 gr. xvi-608 p.‎

‎A cura di D. Lanza e O. Longo.‎

‎Meraviglioso (Il) e il verosimile tra antichit? e Medioevo.‎

‎cm. 18 x 25,5, 362 pp. con 5 tavv. f.t. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 785 gr. 362 p.‎

‎Mercenario, Arcangelo a cura di L. Briguglio ed E. Scapin.‎

‎In primum de anima. Edizione critica‎

‎cm. 17 x 24,5, xiv-90 pp. Fondazione Giorgio Cini - Civilt? veneziana - Fonti e testi. Serie III 385 gr. xiv-90 p.‎

‎A cura di G. Vecchi.‎

‎Monumenta lyrica Medii Aevi Italica. Serie I - Latina. Vol. I: Troparium Sequentiarium Nonantulanum. Cod. Casanat. 1741. Pars prior.‎

‎cm. 25 x 35, 8 pp. con 193 tavv. 1760 gr. 8 p.‎

‎a cura di H. Haller.‎

‎Panfilo (Il) veneziano. Edizione critica con introduzione e glossario‎

‎cm. 17 x 23,5, 128 pp. Fondazione Giorgio Cini - Civilt? veneziana - Fonti e testi. Serie III 279 gr. 128 p.‎

‎Panvini, Bruno‎

‎Le rime della scuola siciliana. Introduzione, testo critico e note. Vol. I.‎

‎cm. 18 x 25,5, lii-676 pp. Rilegato. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 1655 gr. lii-676 p.‎

‎Nannini, Simonetta‎

‎Nuclei tematici dell'?Iliade?. ?Il duello in sogno?.‎

‎cm. 17 x 24, 190 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Le fasi evolutive dell'Iliade. Tramite importanti modificazioni, il poeta immette il proprio eroe principale in un costante processo di perdita con finale riconoscimento. Seguendo lo stesso percorso, l'Iliade si tramuta in un monumentale peradigma di consolatio e fornisce una sua interpretazione della guerra di Troia. 360 gr. 190 p.‎

‎Naldi, Naldii Florentini Edidit W. L. Grant.‎

‎Bucolica Volaterrais Hastiludium Carmina Varia.‎

‎cm. 16 x 22, 190 pp. Nuova collezione di testi umanistici inediti o rari 350 gr. 190 p.‎

‎Natella, Pasquale‎

‎La parola ?mafia?.‎

‎cm. 17 x 24, 172 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie II: Linguistica Per lungo tempo sinonimo di 'italiano' (lingua, costume, caratteri italiani), la parola mafia ? stata soggetta alle pi? incredibili e strampalate ?etimologie?, di cui ? finita per prevalere una erronea concezione di ribalderia, ?bellezza?, perfezione, braveria. Uscita fuori da repertori e dizionari fu annessa, per omogeneit?, a vicine parole arabe (ma_ia_, ma_fil) mentre gi? circolavano da anni e anni parole quasi sempre attestate nella loro specie in m/f (mafara, Mafusio, Maffone, Mafie ecc.) e da relazionare a grosse, pesanti e anche lorde condizioni di natura fisica e morale. Long since a synonym of Italian, the word mafia has been subject to the most incredible ?etymologies?, of which prevails an incorrect meaning of villainy, ?beauty?, perfection, bravery. For homogeneity it was ascribed to similar Arabic words (ma_ia_, ma_fil) while for years it had circulated consolidated in its m/f gender (mafara, Mafusio, Mafie etc.) relating to hard, rough and dirty physical and moral conditions. 333 gr. 172 p.‎

‎Ochino, Bernardino A cura di M. Bracali.‎

‎Laberinti del libero arbitrio.‎

‎cm. 15 x 21, xcvi-182 pp. Immagini della Ragione I ?Laberinti? di B. Ochino (Basilea, 1561) costituiscono un importante tentativo di conciliare dottrina predestinazionista e istanze di equit? maturate nella riflessione di molti ?eretici? italiani esuli in Svizzera. Al di l? delle polemiche che oppongono Ochino tanto ai Cattolici quanto ai Calvinisti, ci troviamo di fronte a uno dei testi pi? importanti della riflessione religiosa del ?500. Bernardino Ochino?s ?Laberinti del libero arbitrio? (Basle, 1561) are one of the fundamental religious texts of the sixteenth century, an attempt to reconcile predestinationist doctrines with some of the more rational ideas developed by many Italian ?heretics? who had found refuge in Switzerland. In this re-examination of the ?Laberinti? the editor stresses the polemical and theological structure of the text rather than its mystical aspects. He also considers the development of Ochino?s ethics by comparing the statements found in the ?Laberinti? with those made in the author?s other works. 392 gr. xcvi-182 p.‎

‎Padoan, Giorgio‎

‎Il Boccaccio, le Muse, il Parnaso e l'Arno.‎

‎cm. 17 x 24, vi-306 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi 610 gr. vi-306 p.‎

‎Fasani, Remo‎

‎Il poema sacro.‎

‎cm. 14 x 21, viii-154 pp. Saggi di ?Lettere italiane? 249 gr. viii-154 p.‎

‎Pico della Mirandola, Gianfrancesco A cura di E. Schisto.‎

‎Vita Hieronymi Savonarolae.‎

‎cm. 17 x 24, 212 pp. Studi pichiani La biografia latina di Savonarola scritta da Gianfrancesco Pico della Mirandola costituisce un?importante fonte per gli studi savonaroliani: questo volume ne offre alla lettura il testo in edizione critica. Le indagini condotte per la costituzione del testo hanno inoltre permesso di far luce su alcuni aspetti relativi alla stesura e alla tradizione manoscritta dell?opera, che vengono discussi nell?introduzione che la precede. The Latin biography of Savonarola written by Gianfrancesco Pico della Mirandola constitutes an important source for the studies on Savonarola: this volume offers a critical edition of the text. The research carried out for this text also threw light on several aspects relating to the draft and handwritten tradition of the work, that are discussed in the introduction. 394 gr. 212 p.‎

‎Pelissero, Alberto‎

‎Strumenti per lo studio dell'?Agamasastravivarana?. Con una traduzione annotata del commento alle strofe di Gaudapada ascritto a Sankara.‎

‎cm. 17 x 24, 426 pp. Fondo di studi Parini-Chirio - Universit? degli Studi di Torino. Filologia L?opera esamina un importante testo della scuola del ?non-dualismo assoluto? L?analisi degli argomenti relativi alla cronologia e all?ermeneutica di Gaudapada e Sankara consente una messa a punto dell?annosa questione sankariana. La traduzione ? fittamente annotata. Il progetto di edizione elettronica del testo tiene conto di tutte le varianti a stampa conosciute e di alcune manoscritte. La bibliografia comprende una rassegna delle fonti a stampa e di quelle manoscritte, nonch? della letteratura secondaria. The essay examines an important text of the ?absolute non-dualistic? school. The analysis of data pertaining to the chronology and hermeneutics of Gaudapada and Sankara defines the points at issue about the age-old sankarite question. The translation has a wealth of references. The project of an e-text takes into account all known variants of printed materials and some manuscript ones. Bibliography comprising the sources of printed and manuscript materials, as well as secondary writings, is exhaustive. 759 gr. 426 p.‎

‎Pellizzari, Andrea‎

‎Servio. Storia, cultura e istituzioni nell?opera di un grammatico tardoantico.‎

‎cm. 17 x 24, xiv-348 pp. Fondo di studi Parini-Chirio - Universit? degli Studi di Torino. Storia Muovendo dalla non facile ricostruzione della biografia di Servio e del suo ruolo nelle cerchie intellettuali tardoantiche e successivamente passando in rassegna alcuni aspetti di storia politica, amministrativa e religiosa coeva riflessi nei suoi ?Commentarii in Vergilii Carmina?, lo studio intende dimostrare la rilettura che Servio comp? dell?antichit? dal punto di vista storico, artistico-monumentale, filosofico, religioso, letterario attraverso il filtro della sensibilit? e delle categorie culturali contemporanee. Moving on from the non too easy reconstruction of Servius? biography and his role in the intellectual circles of Late Antiquity to reviewing some aspects of coeval political, administrative and religious history reflected in his ?Commentarii in Vergilii Carmina?, this study intends to demonstrate the rereading that Servius accomplished of ancient times from an historical, artistic-monumental, philosophical, religious and literary point of view filtered through sensitivity and contemporary cultural categories. 642 gr. xiv-348 p.‎

‎A cura di Corrado Bologna, Mira Mocan e Paolo Vaciago.‎

‎Percepta rependere dona. Studi di filologia per Anna Maria Luiselli Fadda.‎

‎cm. 17 x 24, xxxii-326 pp. con 1 fig. n.t. e 1 tav. f.t. a col. ?La Filologia?, scriveva Nietzsche, ?? quell?onorevole arte che esige dal suo cultore di divenire silenzioso e lento, essendo una perizia di orafi della parola? Ad Anna Maria Luiselli, maestra della Filologia germanica, sono dedicati questi studi che coprono l?arco ampio dei suoi?interessi (filologia germanica, classica, romanza, storia, linguistica). Dalla sua Lectio magistralis, riprodotta nel libro, l?alto messaggio: ?L?arte della filologia insegna il rispetto della verit?, sollecita la conoscenza e il sapere, potenzia lo spirito critico? Nietzsche wrote that ?Philology is that honourable art which demands from its student to become silent and slow, being a skill of goldsmiths of the word? These studies are dedicated to A.M. Luiselli, teacher of Germanic Philology, whose broad spectrum of interests is here explored (Germanic, classical, romance, historic and linguistic philology). From her Lectio Magistralis, reproduced in the book, the high message: ?The art of philology teaches respect for truth, urges knowledge and strengthens the critical mind? 650 gr. xxxii-326 p.‎

‎(Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? ~ Union Acad?mique Internationale ~ Unione Accademica Nazionale).‎

‎Papiri filosofici. Miscellanea di studi VI.‎

‎cm. 17 x 24, x-322 pp. con 5 ill. n.t., 16 tavv. a colori f.t. e un pieghevole a colori. Studi e testi per il Corpus dei papiri filosofici greci e latini Il volume, dedicato alla memoria di Francesco Adorno, presidente del Corpus, contiene 16 contributi, suddivisi in tre sezioni, sul Papiro di Derveni ? di cui viene documentata la ricostruzione del rotolo e la disposizione dei nuovi frammenti collocati nelle prime colonne del rotolo ? su vari papiri di carattere filosofico, di cui si offrono nuove edizioni con commento, e una sezione sui papiri di logica antica che raccoglie studi e edizioni di testi aristotelici e adespoti. The volume, dedicated to the memory of Francesco Adorno, president of the Corpus, contains sixteen papers divided into three sections. The section on the Derveni Papyrus covers the reconstruction of the scroll and the placement of new fragments on the first columns of scroll. Another section provides new commented editions of various philosophical papyri. A section with papyri on ancient logic includes studies and editions of both Aristotelian and anonymous texts. 656 gr. x-322 p.‎

‎Panvini, Bruno‎

‎Le rime della scuola siciliana. Vol. II: Glossario.‎

‎cm. 18 x 25,5, xvi-180 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 421 gr. xvi-180 p.‎

‎Papiri filosofici. Miscellanea di studi IV.‎

‎cm. 17 x 24, 152 pp. con 7 tavv. f.t. Studi e testi per il Corpus dei papiri filosofici greci e latini Il volume raccoglie una serie di lavori che vertono da un lato su commentari filosofici e medici (di autori che, nell?ambito della medicina, hanno avuto una portata filosofica, come Ippocrate e Galeno); dall?altro su testi tardoantichi, con alcune note di interpretazione su P.Gen. inv. 203 e tre studi su un testo di ambiente neoplatonico, PSI 1400, interessante anche dal punto di vista paleografico, qui proposto in una nuova edizione, con un utile status quaestionis degli studi. A collection of works concerning on one side both philosophic commentaries and medical ones (by authors like Hippocrates and Galen, who in the medical circle had philosophical importance); on the other side late ancient texts, with interpretative notes on P. Gen. inv. 203 and three studies on a text of Neoplatonic ambience, PSI 1400, interesting from a palaeographic point of view too, proposed here in a new version with a useful status quaestionis of the studies. 308 gr. 152 p.‎

‎Parenti, Giovanni‎

‎Po?ta Proteus alter. Forma e storia di tre libri di Pontano.‎

‎cm. 17 x 24, iv-148 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di ?Rinascimento? 305 gr. iv-148 p.‎

‎Parenti, Giovanni‎

‎Benet Garret detto il Cariteo. Profilo di un poeta.‎

‎cm. 17 x 24, iv-166 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di ?Rinascimento? La complessa immagine di questo poeta, sacrificato, all'epoca del classicismocinquecentesco, al gusto selettivo imposto al genere da Bembo, ma che godettedi un certo prestigio in Europa. L'immagine del Cariteo attraversol'avventura esistenziale e intellettuale. 355 gr. iv-166 p.‎

‎Parenti, Piero di Marco A cura di A. Matucci.‎

‎Storia fiorentina. I (1476-78 ~ 1492-96).‎

‎cm. 17 x 24, lii-366 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi 820 gr. lii-366 p.‎

‎Paratore, Ettore - Grimal, Pierre Antoine - Grilli, Alberto - D'Anna, Giovanni‎

‎Quattro lezioni su Orazio.‎

‎cm. 17 x 24, 70 pp. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti - Classe di Lettere e Arti 158 gr. 70 p.‎

‎Parenti, Piero di Marco A cura di A. Matucci.‎

‎Storia fiorentina. II (1496 - 1502).‎

‎cm. 17 x 24, viii-550 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi Questo secondo volume della Storia fiorentina di Piero Parenti ? l?edizione del manoscritto autografo comprendente il periodo dall?aprile 1496 al marzo 1502: dall?ultima fase del dominio del Savonarola, terminato nel maggio del 1498 con il rogo, fino alla crisi che porter? all?elezione di Piero Soderini al gonfalonierato perpetuo. Il volume ? corredato di nota al testo, di apparato critico, di indici dei nomi, dei luoghi e delle magistrature, nonch? di un indice generale mese per mese. This second volume of Piero Parenti?s history of Florence consists of the critical edition of his autograph manuscript (Florence, Biblioteca Nazionale, ms II.IV.170) covering the period from April 1496 to March 1502, i.e. from the last years of Savonarola?s rule which ended with his being burned at the stake in 1498, to the crisis which led to the election of Piero Soderini as gonfaloniere for life. Includes a prefatory note, critical apparatus, indices of names, places and administrations, plus a general index arranged month-by-month. 1006 gr. viii-550 p.‎

‎Parenti, Marco A cura di M. Marrese.‎

‎Lettere.‎

‎cm. 17 x 24, xxxiv-272 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi L'epistolario si rivela fonte preziosa di notizie, in un periodo di particolare rilievo per la storia di Firenze per quanto riguarda il ruolo della citt? nei complessi e spesso confusi equilibri dell'Italia rinascimentale; numerosi sono, infatti, gli avvenimenti politici descritti nelle missive, cui si intrecciano informazioni sul viver quotidiano legate alla dimensione domestica e affettiva significative dell'ambiente familiare patrizio della societ? fiorentina del Quattrocento. A collection of letters which reveals itself as a precious source of information in a period of particular importance for the history of Florence as regards the role of the city in the complex and often confused equilibrium of Renaissance Italy; many political events are in fact described in the missives combined with information on daily life which, tied to the domestic and affective routine of aristocratic family environment of fifteenth century Florence, is of great relevance. 570 gr. xxxiv-272 p.‎

‎A cura di Mariarosa Cortesi.‎

‎Per Giuseppe Billanovich.‎

‎cm. 17 x 24, viii-66 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di ?Rinascimento? Ricordi di incontri, di intensi rapporti e di dense discussioni su itinerari di ricerca emergono dalle ?memorie? qui raccolte di amici, che con Giuseppe Billanovich hanno condiviso, a vari livelli e in ruoli istituzionali differenti, la sua vasta, preziosa e ininterrotta elaborazione culturale, hanno sub?to il fascino dei nuovi percorsi di ricerca da lui tracciati nella storia della tradizione dei testi classici conquistati dalla ricca personalit? dell? uomo e dello studioso. Memories of meetings, intense relationships and stimulating discussions on research paths are here gathered together. These are the memories of friends who, at various levels and with different institutional roles, shared Giuseppe Billanovich?s large, precious and continuous cultural elaboration and were fascinated by the new research paths he opened in the history of the tradition of classical texts, a field where he achieved impressive mastery as a man and scholar. 186 gr. viii-66 p.‎

‎Petrarca, Francesco‎

‎I Trionfi. Facsimile foto-zincografico della edizione stampata a Firenze ad istanza di Pietro Pacini l'anno 1499, conservata in esemplare unico nella Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele in Roma.‎

‎cm. 14,5 x 21,5, 36 pp. con ill. e la marca tipografica. 128 gr. 36 p.‎

‎Petrarca, Francesco Edizione critica di Giuseppe Savoca.‎

‎Rerum vulgarium fragmenta.‎

‎cm. 17 x 24, xxvi-668 pp. con 16 tavv. f.t. e 914 figg. n.t. Polinnia Questa edizione fa registrare, nel confronto con i testi pi? accreditati, oltre 5200 differenze ortografiche, interpuntorie e sostanziali che interessano quasi la met? dei 7785 versi del Canzoniere. Nelle note che chiudono per ogni componimento l?apparato, con una rilevante (e inedita anche in campo internazionale) innovazione tecnica e metodologica, vengono riprodotte oltre 900 sezioni e particolari dell?originale che mettono il lettore in grado di verificare la fondatezza delle osservazioni e decisioni ecdotiche dell?editore. When compared to the most reliable texts, this edition presents more than 5200 orthographic differences in both punctuation and substance, concerning almost half of the 7785 lines of the Canzoniere. Each composition ends with a critical apparatus and notes reproducing more than 900 sections and details of the original text, with an unprecedented, significant technical and methodological innovation. Thus the reader can verify the validity of the editor?s text-critical observations and decisions. 1416 gr. xxvi-668 p.‎

‎Piccolomini, Enea Silvio Introduzione e testo critico di E. Cecchini.‎

‎Chrysis.‎

‎cm. 13,5 x 21, xxvi-46 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Teatro latino del Rinascimento 85 gr. xxvi-46 p.‎

‎Paulus Venetus Par Francis Ruello.‎

‎Super primum sententiarum Johannis De Ripa lecturae abbreviatio. Prologus.‎

‎cm. 17,5 x 25, 308 pp. Corpus philosophorum medii aevi - Testi e studi 1003 gr. 308 p.‎

‎Degani, Enzo‎

‎AIVN da Omero ad Aristotele.‎

‎cm. 17,5 x 25, 164 pp. Universit? di Padova - Pubblicazioni della Facolt? di lettere e filosofia 392 gr. 164 p.‎

‎Pico, Gianfrancesco Edizione critica a cura di Linda Pagnotta.‎

‎Compendio delle cose mirabili di Caterina da Racconigi.‎

‎cm. 17 x 24, cviii-282 pp. Studi pichiani Negli ultimi anni della sua vita Gianfrancesco Pico dimostr? un assiduo interesse per la figura della mistica piemontese Caterina Mattei. Dalla diretta frequentazione con la religiosa e da preesistenti documenti agiografici ricav? i materiali poi confluiti in quest?opera, che per la ricchezza della casistica prodotta e la puntualit? dei riferimenti dottrinali si propone come una summa del pensiero di Pico sui temi a lui pi? cari della profezia, del miracolo, del sovrannaturale. During the last years of his life, Gianfrancesco Pico demonstrated an unremitting interest in the figure of the Piedmontese mystic Caterina Mattei. The materials which converge in this work were obtained from both direct association with the religious woman and pre-existing hagiographic documents. In its richness of casuistry and its punctuality of doctrinal references, the volume presents itself as a treatise of Pico?s thought on those themes dearest to him such as prophecy, miracle, and the supernatural. 704 gr. cviii-282 p.‎

‎Pindemonte, Ippolito A cura di G. Pizzamiglio.‎

‎Lettere a Isabella (1784-1828).‎

‎cm. 17 x 24, lxxviii-414 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi Le quasi 500 lettere di Pindemonte a Isabella Teotochi Albrizzi costituiscono il nucleo numericamente pi? consistente tra quelle pervenuteci del letterato veronese e coprono un arco di tempo che va dal pieno neoclassicismo a un gi? consolidato romanticismo attraversando, da Verona a Venezia, da Milano a Firenze, l?ultimo quindicennio di vita della Repubblica veneta, il triennio giacobino, l?intera et? napoleonica e i primi lustri della restaurazione austriaca nel Lombardo-Veneto, fino alla morte di Pindemonte. From a numerical point of view the almost 500 letters Pindemonte wrote to Isabella Teotochi Albrizzi form the most substantial nucleus of this Veronese erudite and cover a lapse of time from neo-Classicism to consolidated Romanticism, from Verona to Venice, Milano to Florence, the last 15 years of the Venetian Republic, the Jacobin triennium, the entire Napoleonic age and the early years of Austrian restoration in the Lombardy-Venetia region, up till the death of Pindemonte. 890 gr. lxxviii-414 p.‎

‎Pindarus Traduzione in versi di E. Romagnoli.‎

‎Le ?Odi? e i ?Frammenti?.‎

‎cm. 19 x 25, xxxiv-496 pp. con 10 tavv. in eliotipia. Tela. 1795 gr. xxxiv-496 p.‎

‎Poliziano, Angelo A cura di F. Lo Monaco.‎

‎Commento inedito ai ?Fasti? di Ovidio.‎

‎cm. 17 x 24, xxviii-554 pp. con 1 tav. f.t. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi Il commento ? stato tramandato in redazione parzialmente autografa, dal Clm754 della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco. Trascrizione criticaintegrale che studia lo stratificarsi della composizione. Fonti, indicidei passi commentati, lemmi, autori citati. 1130 gr. xxviii-554 p.‎

‎Poliziano, Angelo A cura di L. Castano Music?.‎

‎Commento inedito alle ?Georgiche? di Virgilio.‎

‎cm. 17 x 24, xvi-282 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi In appendice le correzioni autografe di Poliziano al testo a stampa dell'opera virgiliana e gli indici dei luoghi delle Georgiche, degli autori e dei nomi propri. 580 gr. xvi-282 p.‎

‎Poliziano, Angelo A cura di V. Branca e M. Pastore Stocchi.‎

‎Miscellaneorum centuria secunda. Ristampa anastatica dall'Editio princeps.‎

‎cm. 17,5 x 25, 2 parti di 200 pp. 435 gr. 200 p.‎

‎Poliziano, Angelo A cura di L. Cesarini Martinelli.‎

‎Commento inedito alle ?Selve? di Stazio.‎

‎cm. 17 x 24, xxvi-794 pp. con 3 tavv. f.t. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi 975 gr. xxvi-794 p.‎

‎Poliziano, Angelo A cura di E. Lazzeri.‎

‎Commento inedito all'epistola ovidiana di Saffo a Faone.‎

‎cm. 17 x 24, xviii-114 pp. con 2 tavv. f.t. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi 285 gr. xviii-114 p.‎

‎Procaccioli, Paolo‎

‎Filologia ed esegesi dantesca nel Quattrocento. L'?Inferno? nel ?Comento sopra la Comedia? di Cristoforo Landino.‎

‎cm. 18 x 25,5, 266 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 570 gr. 266 p.‎

‎Properzio, Sesto a cura di P. Fedeli.‎

‎Il primo libro delle elegie. Introduzione, testo critico e commento‎

‎cm. 17 x 24,5, 556 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 1098 gr. 556 p.‎

‎Pucci, Francesco A cura di M. Biagioni.‎

‎De praedestinatione. Introduzione, testo, note e nota critica.‎

‎cm. 18 x 25,5, x-358 pp. Studi e testi per la storia religiosa del Cinquecento L?opera ? una confutazione sistematica dell?omonima opera di Giovanni Calvino: si tratta probabilmente della negazione pi? radicale, tra quante ne apparvero nel Cinquecento, del domma ginevrino della predestinazione. La formulazione della dottrina alternativa dell?universale destinazione del genere umano alla salvezza rivela le sue lontane radici nel pensiero di Erasmo e propone concetti di grande avvenire nella storia del pensiero europeo, come ragione naturale e morale naturale. A systematic confutation of the homonymous work by Giovanni Calvino: probably the most fundamental negation amongst those that appeared in the 16th century, of the Genevan dogma of predestination. The expression of the alternative doctrine regarding the universal destiny of the human race towards salvation reveals its distant roots in Erasmus?s thought and for the history of European thought proposes concepts of great promise, such as natural right and moral right. 734 gr. x-358 p.‎

‎A cura di F. Adorno, F. Decleva Caizzi, F. Lasserre, F. Vendruscolo.‎

‎Protagora, Antifonte, Posidonio, Aristotele. Saggi su frammenti inediti e nuove testimonianze da papiri.‎

‎cm. 17 x 24, 154 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 330 gr. 154 p.‎

‎Rebuffat, Enrico‎

‎?Poietes Epeon?. Tecniche di composizione poetica negli ?Halieutica? di Oppiano.‎

‎cm. 17 x 24, 274 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Gli ?Halieutica? di Oppiano di Cilicia (tardo II sec. d. C.) sono l?opera pi? significativa dell?epica didascalica greca di et? imperiale. Quest?analisi rigorosa e innovativa porta il lettore dentro il laboratorio del poeta, individuando gli strumenti con i quali egli trasforma un patrimonio di conoscenze ittiologiche e alieutiche in un?opera letteraria di alto livello artistico. Puntuali confronti con la produzione didascalica precedente e successiva contribuiscono a individuare la peculiarit? del poema all?interno del genere. The ?Halieutica? by Oppian of Cilicia (late II AD) is the most significant Greek didactic epic poem of the Imperial Age. This new and scrupulous study guides the reader through the poet's laboratory showing the tools Oppian used to transform his fishing and ichthyological knowledge into a highly artistic literary work. Constant reference to former and later didactic poems helps to single out ?Halieutica? within this genre. 510 gr. 274 p.‎

‎Redditi, Filippo a cura di P. Viti.‎

‎Exhortatio ad Petrum Medicem. Con appendice di lettere. Introduzione, testo critico, commento‎

‎cm. 17 x 24, lvi-154 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di ?Rinascimento? 410 gr. lvi-154 p.‎

‎Ruggieri, Jole‎

‎Il canzoniere di Resende.‎

‎Ginevra; cm. 18 x 25,5, 238 pp. e 2 cc. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 547 gr. 238 p.‎

????? : 20,075 (402 ?)

??? ??? 1 ... 389 390 391 [392] 393 394 395 ... 402 ??? ????