Il sito di sole librerie professionali

‎Philologie‎

Main

Topic's parents ***

‎Linguistique‎
Numero di risultati : 20 075 (402 pagina/e)

Prima pagina Pagina precedente 1 ... 394 395 396 [397] 398 399 400 ... 402 Pagina successiva Ultima pagina

‎Bausi, Francesco‎

‎Dante fra scienza e sapienza. Esegesi del canto XII del Paradiso.‎

‎cm. 15 x 21, 250 pp. Saggi di ?Lettere italiane? Vengono isolati i due temi fondamentali del Canto (elogio di san Domenico e presentazione dei sapienti della seconda ghirlanda), estendendo poi l?analisi all?intera compagine del Cielo del Sole, allo scopo di definire la peculiarit? culturale e artistica del poema nel panorama del tardo Medioevo e insieme di cogliere la specificit? della posizione epistemologica di Dante nel momento in cui si appresta ad affrontare la parte conclusiva del suo viaggio ultratrerreno. The author isolates the two fundamental themes of the Canto (St. Dominic?s eulogy and the presentation of the wise spirits from the second garland), later expanding the analysis to the entire Sphere of the Sun. The objective is to define the cultural and artistic peculiarity of the poem within the context of the late Middle Ages and, at the same time, to grasp the specificity of Dante?s epistemological position as he approaches the conclusive part of his other-worldly voyage. 328 gr. 250 p.‎

‎Bracciolini, Poggio a cura di H. Harth.‎

‎Lettere. Vol. III: Epistolarum familiarium libri secundum volumen. Edizione critica‎

‎cm. 17 x 24, xii-580 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Carteggi umanistici 1250 gr. xii-580 p.‎

‎Bracciolini, Poggio a cura di H. Harth.‎

‎Lettere. Vol. I: Lettere a Niccol? Niccoli. Edizione critica‎

‎cm. 17 x 24, cxxvi-256 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Carteggi umanistici 920 gr. cxxvi-256 p.‎

‎Brancacci, Aldo‎

‎Musica e filosofia da Damone a Filodemo. Sette studi.‎

‎cm. 17 x 24, 164 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Sette saggi relativi ad alcuni momenti chiave delle relazioni teoriche che, in Grecia antica, intercorsero tra musica e filosofia, in autori fondamentali quali Damone, Protagora, Socrate, PHibeh 13 (Alcidamante?), Platone, Aristosseno e Filodemo. Nel suo insieme, il volume ricostruisce, con analisi originali e penetranti, un capitolo importante della storia del pensiero e della cultura dell?Antichit? Il volume comprende una Bibliografia e due Indici, dei nomi e delle fonti. Seven essays focusing on some key issues of the theoretical relationships between music and philosophy in ancient Greece, in major authors such as Damon, Protagoras, Socrates, PHibeh 13 (Alcidamas?), Plato, Aristoxenus and Philodemus. Overall, by way of original and thorough analyses, the volume retraces an important chapter of the history of thought and culture in ancient times. The volume includes a bibliography, a name index and a source index. 370 gr. 164 p.‎

‎Branca, Vittore Prefazione di G. B?rberi Squarotti e C. Ossola.‎

‎Il cantico di Frate Sole. Studio delle fonti e testo critico.‎

‎cm. 17 x 24, xii-156 pp. 344 gr. xii-156 p.‎

‎Branca, Daniela‎

‎I romanzi italiani di Tristano e la Tavola ritonda.‎

‎cm. 17,5 x 25, 240 pp. Universit? di Padova - Pubblicazioni della Facolt? di lettere e filosofia 466 gr. 240 p.‎

‎Branca, Vittore‎

‎La sapienza civile. Studi sull'Umanesimo a Venezia.‎

‎cm. 17 x 24, xx-316 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi Vittore Branca traccia il profilo mosso e il movimento dinamico dello straordinario ?metabolismo culturale e civile? di Venezia (secondo la felice definizione del Maraval) dall?autunno del Medioevo a quello del Rinascimento, dal Petrarca al Barbaro e al Bembo e fino al Galilei padovano: un metabolismo che anche dopo la fine della Serenissima, duecento anni fa, ha assicurato alla citt? la funzione di capitale, capitale delle arti e dello spirito. E Branca presenta questa storia miracolosa e miracolata con estrema solidit? filologica ed erudita e con felice impegno critico e letterario attraverso diciotto capitoli. An outline of the dynamic activity of Venice?s extraordinary ?cultural and civil metabolism? (according to Maraval?s well-suited definition) from the autumn of the Middle Ages to that of the Renaissance, from Petrarca to Barbaro and to Bembo and up to the Paduan Galilei: a metabolism that affirmed the city?s functions as a capital, capital of art and spirit, even after the fall of the Venetian Republic 200 years ago. Branca presents this miraculous story with extreme philological and erudite solidity and with critical and literary diligence throughout eighteen chapters. 650 gr. xx-316 p.‎

‎Capuis, Loredana‎

‎Alkamenes. Fonti storiche e archeologiche.‎

‎cm. 18 x 25, 90 pp. con 20 ill. in 9 tavv. f.t. Universit? di Padova - Pubblicazioni della Facolt? di lettere e filosofia 257 gr. 90 p.‎

‎Cardano, Girolamo Edizione a cura di Marco Bracali.‎

‎De Sapientia libri quinque.‎

‎cm. 17 x 24, lviii-322 pp. Hyperchen - Testi e studi per la storia della cultura del Rinascimento Il De sapientia (1544) ? il testo in cui Cardano medita sul rapporto tra uomo, natura e divinit? Il sapere v?lto alla comprensione e alla trasformazione pu? assumere anche gli aspetti inquietanti dell?inganno, del crimine, e delle arti nere. Il sapiente disegnato da Cardano si muove in una natura non leggibile in prospettiva cristiana, tra uomini dominati dalle passioni, ma ? comunque l?unico in grado di migliorare la vita umana. De sapientia (1544) is the text where Cardano reflects on the relationship between man, nature and God. Knowledge dedicated to understanding and transformation can also undertake the disturbing aspects of deceit, crime and black magic. For Cardano the learned man moves in a world incomprehensible from a Christian point of view, amongst men dominated by passions, yet he is the only one capable of improving human life. 680 gr. lviii-322 p.‎

‎Carandini, Andrea‎

‎Vibia Sabina. Funzione politica, iconografia e il problema del classicismo adrianeo.‎

‎cm. 17 x 25, 444 pp. con 120 tavv. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 1158 gr. 444 p.‎

‎Castellani, Aldo‎

‎Nuovi canti carnascialeschi di Firenze. Le ?canzone? e mascherate di Alfonso de? Pazzi.‎

‎cm. 17 x 24, xii-298 pp. con 8 tavv. f.t. di cui 2 a colori. Fondazione Carlo Marchi - Quaderni Un?incursione nel territorio infido della letteratura carnevalesca, condotta sulle orme del grande studioso americano Charles S. Singleton, porta alla riscoperta dei canti di Alfonso de? Pazzi, risalenti alla met? del Cinquecento. In essi, piccanti allusioni oscene si intrecciano a riferimenti a luoghi, personaggi e mestieri, fornendo un quadro composito ? e a tratti spassoso ? della Firenze dell?epoca. Completano l?opera due ampi studi, sul canto carnascialesco e sulla figura storica di Alfonso de? Pazzi. An incursion into the treacherous territory of carnival literature, in the footprints of the great American scholar Charles S. Singleton, leads us to rediscover Alfonso de? Pazzi?s songs, dating back to the mid-16th century. In those songs, spicy obscene allusions intertwine with references to places, characters and crafts, thus providing a composite - at times hilarious - picture of Florence at that time. Two far-reaching studies on Carnival songs and the historical figure of Antonio de? Pazzi complete this work. 680 gr. xii-298 p.‎

‎Castelletti, Cristoforo a cura di P. Stoppelli.‎

‎Stravaganze d'amore. Comedia. Testo critico, introduzione e note‎

‎cm. 18 x 25,5, 172 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 380 gr. 172 p.‎

‎(Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? ~ Union Acad?mique Internationale ~ Unione Accademica Nazionale).‎

‎Corpus dei papiri filosofici greci e latini. Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. Parte III: Commentari.‎

‎cm. 17 x 24, xxxii-656 pp. Corpus dei papiri filosofici greci e latini - Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina 1250 gr. xxxii-656 p.‎

‎Cerocchi, Marco‎

‎Funzioni semantiche e metatestuali della musica in Dante, Petrarca e Boccaccio.‎

‎cm. 17 x 24, xii-160 pp. con 6 es. mus. n.t. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Il volume individua gli aspetti dell?evoluzione della relazione tra parola e musica nel XIV secolo. L?autore osserva che mentre Dante ? pur riconoscendo alla musica lo straordinario potere d?influenzare l?animo umano ? evidenzia la pericolosit? di quella secolare, Petrarca si lascia ammaliare da essa, ne considera i sorprendenti e diversificati effetti psicologici e si avvale delle sue doti comunicative. L?analisi dettagliata del Decameron di Boccaccio testimonia il nuovo modo di concepire il genere ?profano?, ossia liberamente e senza remore. This study explores the evolving relationship between literature and music in 14th century Italy. The author begins with the works of Dante whose recognition of the extraordinary power of music to influence the human soul even led him to warn against the corruptive force of secular songs. Petrarch, instead, allowed this danger to fascinate him contemplating music?s uncanny and diverse psychological effects. Finally, Boccaccio?s Decameron acknowledges the inherent dignity of this art form within contemporary society?s daily activities. 340 gr. xii-160 p.‎

‎Ceresara, Paride a cura di A. Comboni.‎

‎Rime. Edizione critica e commento‎

‎cm. 17 x 24, 312 pp. Biblioteca Mantovana Il mantovano Paride Ceresara (1466-1532) ?, per usare un?espressione di Dionisotti, una di quelle ?ombre suggestive e di remota selva? nelle quali s?imbatte chi s?avventuri nei territori, ancora non completamente esplorati, della poesia in volgare quattro-cinquecentesca dell?Italia padana. Delle ?Rime?, recentemente ritrovate, di questo aristocratico colto ed eclettico, esemplare rappresentante della pi? alta e raffinata cultura cortigiana tra Quattro e Cinquecento, il volume presenta un?accurata edizione critica e commentata. Annotated critical edition of the recently discovered verse by the Mantua native Paride Ceresara (1466-1532), until now a somewhat ?shadowy figure? (to use Dionisotti?s words) in the world of 15th & 16th century vernacular poetry of the Po Valley. He is a typical example of the highly educated and eclectic aristocrat in whom is embodied the culture at the court of Isabella d?Este Gonzaga at its most refined. 561 gr. 312 p.‎

‎Cerretani, Bartolomeo A cura di G. Berti.‎

‎Storia fiorentina.‎

‎cm. 17 x 24, xx-478 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi 960 gr. xx-478 p.‎

‎(Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? ~ Union Acad?mique Internationale ~ Unione Accademica Nazionale).‎

‎Corpus dei papiri filosofici greci e latini. Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. Parte I: Autori noti. 1. I filosofi. I (Academici - Cyrenaici).‎

‎cm. 17 x 24, lvi-480 pp. Corpus dei papiri filosofici greci e latini - Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina 1035 gr. lvi-480 p.‎

‎Corfiati, Claudia‎

‎Il Principe e la Regina. Storie e letteratura nel Mezzogiorno Aragonese.‎

‎cm. 17 x 24, xvi-138 pp. Biblioteca dell'?Archivio storico italiano? Una missione segreta di Isabella Chiaromonte, regina di Napoli e lo strano caso della morte di suo zio Giovanni Antonio Orsini sono due episodi poco noti e oscuri della storia del Mezzogiorno aragonese ancora oggi avvolti nella leggenda. Questo volume si propone di tentare lo svelamento del percorso che condusse le res gestae a diventare notizie e poi ad essere registrate nelle scritture letterarie o storiografiche. A secret mission of Isabella Chiaromonte, queen of Naples and the strange case of the death of her uncle, Giovanni Antonio Orsini, are two little known and obscure episodes of the Quattrocento in Southern Italy which are still shrouded in mystery. This book aims at illustrating how the res gestae became news and then how the news was reported in literature and historiography. 344 gr. xvi-138 p.‎

‎(Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? ~ Union Acad?mique Internationale ~ Unione Accademica Nazionale).‎

‎Corpus dei papiri filosofici greci e latini. Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. Parte I: Autori noti. 1. I filosofi. III. Tomo I (Nicolaus Damascenus - Platonis Fragmenta). Tomo II (Platonis Testimonia - Zeno Tarsensis).‎

‎cm. 17 x 24, 2 tomi di lxxii-900 pp. Corpus dei papiri filosofici greci e latini - Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina Il volume completa la prima parte della raccolta dei testi di filosofi antichi trasmessi dai papiri greco-egizi. Il nucleo principale ? rappresentato da frammenti di dialoghi platonici, il cui apporto alla costituzione del testo ? stato valutato anche attraverso un?approfondita analisi della tradizione manoscritta medievale. Altre testimonianze su Filolao, Protagora, Prodico, Socrate,Teofrasto, Stilpone, gli Stoici, Porfirio. This completes the first part of the collection of ancient philosophical texts handed down by Greek-Egyptian papyri. The main part is represented by fragments of platonic dialogues, whose contribution to the constitution of the text has been evaluated by means of a thorough examination of the medieval manuscript tradition. Numerous affirmations on Filolao, Protagoras, Prodico, Socrates, Theofrastus, Stilpone, the Stoici, Porfirio. 1765 gr. lxxii-900 p.‎

‎(Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? ~ Union Acad?mique Internationale ~ Unione Accademica Nazionale).‎

‎Corpus dei papiri filosofici greci e latini. Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. Parte IV, 1. Indici (I.1).‎

‎cm. 17 x 24, x-164 pp. Corpus dei papiri filosofici greci e latini - Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina A conclusione della prima parte del ?Corpus dei Papiri Filosofici?, parte I.1, ?Filosofi A-Z?, esce l?indice delle parole greche attestate nei testi che sono privi di tradizione medievale o nei papiri che sono fonti di tradizione indiretta degli autori. Uno strumento di ricerca indispensabile, che completa un?opera considerata ormai di riferimento dagli studiosi di tutto il mondo. Concluding the first part of the ?Corpus dei Papiri Filosofici?, part I.1, ?Filosofi A-Z?, is this index of Greek words stated in those texts lacking Medieval tradition or in the papyri that are a source of indirect tradition of the authors. An essential instrument of research that completes an opera considered a point of reference by scholars all over the world. 340 gr. x-164 p.‎

‎(Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? ~ Union Acad?mique Internationale ~ Unione Accademica Nazionale).‎

‎Corpus dei papiri filosofici greci e latini. Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. Parte I: Autori noti. 1. I filosofi. II (Demetrius Phalereus - Musonius Rufus).‎

‎cm. 17 x 24, xliv-500 pp. Corpus dei papiri filosofici greci e latini - Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina 1065 gr. xliv-500 p.‎

‎Corradini Bozzi, Maria Sofia‎

‎Ricettari medico-farmaceutici medievali nella Francia meridionale. Volume I.‎

‎cm. 17 x 24, 506 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi L'opera conduce un'indagine filologica e linguistica sui testi inediti individuati nei codici di Princeton (Garrett 80), Auch (Archives D?partementales du Gers I, 4066) e Chantilly (Mus?e Cond?, 330) e fornisce un contributo decisivo alla conoscenza dell'ambiente medico del Sud della Francia e degli aspetti linguistico-lessicografici che lo caratterizzano. Il volume raccoglie una prima parte dei testi recensiti; altro materiale fornir? l'argomento del II volume, mentre il III volume (Lessico) prender? in esame la terminologia tecnica relativa a malattie e sostanze curative. A philological and linguistic research of unpublished works singled out in the Princeton codexes (Garrett 80), Auch (Archives D?partementales du Gers I, 4066) and Chantilly (Mus?e Cond?,330) providing a decisive contribution to the knowledge of the medical world of Southern France and of the linguistic-lexicographical aspects that distinguish it. The volume contains the first part of reviewed texts; other material provides the contents of volume II while volume III (Lessico) examines the technical terminology relating to illnesses and medicaments. 912 gr. 506 p.‎

‎Pubblicate da P. Ginori-Conti da un ms. quattrocentesco della sua raccolta.‎

‎Novelle inedite intorno a Bernab? Visconti.‎

‎cm. 16 x 22, 112 pp. con 1 tav. f.t. Fondazione Ginori-Conti 286 gr. 112 p.‎

‎(Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? ~ Union Acad?mique Internationale ~ Unione Accademica Nazionale).‎

‎Corpus dei papiri filosofici greci e latini. Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. Parte IV, 2. Tavole (I.1 e III).‎

‎cm. 32 x 43, xliv pp. con 310 tavv. f.t. Corpus dei papiri filosofici greci e latini - Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina Sono riprodotti tutti i papiri trattati nei precedenti volumi della collana, ad eccezione di quelli che verranno editi in maniera completa successivamente. Alle riproduzioni si affianca una preziosa serie di elenchi di riferimento, in cui i papiri vengono ordinati per collezione, luoghi e istituzioni di conservazione, contenuto, distribuzione cronologica. Insieme a quello degli Indici, il volume rappresenta il necessario complemento scientifico del Corpus. A reproduction of all the papyri dealt with in previous volumes in the series with the exception of those that will be published in their entirety at a later date. The reproductions are supported by precious reference lists in which the papyri are placed in order of collections, places and institutions of conservation, contents, chronological distribution. Together with that of the Indexes, the volume represents the scientific complement essential to the Corpus. 3850 gr. xliv-310 p.‎

‎Cossio, Aluigi‎

‎Sulla ?Vita Nuova? di Dante. Studio critico-letterario.‎

‎cm. 17,5 x 24,5, xx-140 pp. con 2 cc. e 5 tavv. Tela, taglio superiore dorato. 463 gr. xx-140 p.‎

‎Costa, Gabriele‎

‎Sulla preistoria della tradizione poetica italica.‎

‎cm. 17 x 24, 180 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi In questo volume, l?autore sostiene che l?eredit? della tradizione poetica indeuropea svolse un ruolo cognitivo, culturale e linguistico importante anche tra le popolazioni italiche del I millennio a.C., e questo almeno finch? le ?lites aristocratico-gentilizie sorte col proto-urbanesimo, innescando i processi di autoidentificazione etnica, non scissero la totalit? dell?esperienza mitopoietica, separando l?indipendenza religiosa da quella politica, e non utilizzarono i diversi alfabeti encorici come elementi di coscienza di gruppo. In this volume the author proposes that in the 1st millennium BCE the Indo-European poetic tradition played an important cognitive, cultural, and linguistic role also for speakers of Italic languages, just as for most Indo-European populations. And this continued until proto-urban aristocratic gentilician ?lites, activating processes of ethnic self-identification, split the totality of mythopoietic experience, separating religious independence from political, and began to use the different local alphabets as elements of group consciousness. 353 gr. 180 p.‎

‎Cultura latina pagana fra terzo e quinto secolo dopo Cristo. Atti del Convegno (Mantova, 9-11 ottobre 1995).‎

‎cm. 17 x 24, x-318 pp. con 3 tavv. f.t. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti - Miscellanea I temi trattati riguardano i secoli che la storiografia ha identificato a lungo come il periodi di declino e caduta dell?impero romano. Oggi, per contro, si fa sempre pi? vivace e ricca di risultati una diversa considerazione di quegli eventi, visti piuttosto come trasformazione, transizione, sviluppo verso nuove forme di vita, di cultura e societ?, nel permanere di spiriti antichi, ripresi e rivitalizzati da coloro stessi che sembravano violarli. Cos? la periodizzazione della pi? recente storiografia ha giustamente sostituito al concetto di ?decadenza? quello doverosamente anodino e imparziale di ?tarda antichit? The topics dealt with concern the centuries that historiography has identified as the period of the decline and fall of the Roman Empire. Today , on the contrary, a deeper and more vivid consideration is shown towards these events that are seen moreover as a transformation, a transition, a development towards new forms of life, culture and society, renewed and revitalized by those who seemed to deny them. In the most recent historiography the concept of ?decadence? has been substituted with that of ?late antiquity? 620 gr. x-318 p.‎

‎Cultura latina cristiana fra terzo e quinto secolo. Atti del Convegno (Mantova, 5-7 novembre 1998).‎

‎cm. 17 x 24, x-382 pp. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti - Miscellanea Gli atti di questo convegno, che si inquadra nella serie dedicata alla esplorazione della civilt? di Roma antica, contengono undici contributi di eminenti specialisti, intesi a esaminare gli apporti di novit? della cultura cristiana alla cultura pagana e alcuni momenti significativi del loro confronto dialettico, oscillante tra il conflitto e la simbiosi. The proceedings of this conference, part of the series dedicated to the exploration of ancient Roman civilisation, contain eleven contributions by famous experts intent on examining the effect new ideas of Christian culture had on pagan culture and several moments of their dialectic confrontation oscillating between conflict and symbiosis. 714 gr. x-382 p.‎

‎De' Giorgi Bertola, Aurelio A cura di M. e A. St?uble.‎

‎Elogio di Gessner.‎

‎cm. 16,5 x 22, 112 pp. 199 gr. 112 p.‎

‎De' Giorgi Bertola, Aurelio a cura di M. e A. St?uble.‎

‎Viaggio sul Reno e ne' suoi contorni. Edizione critica e commento‎

‎cm. 17 x 24, 192 pp. con 7 tavv. f.t. e 1 c. ripiegata. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi 415 gr. 192 p.‎

‎De Rada, Girolamo A cura di G. Gradilone.‎

‎I canti di Milosao. Traslitterazione, varianti delle edizioni a stampa e traduzione.‎

‎cm. 18 x 25,5, viii-136 pp. con 7 tavv. f.t. Studi albanesi - Studi e testi 406 gr. viii-136 p.‎

‎De' Rossi, Giovangirolamo A cura di V. Bramanti.‎

‎Vita di Federico di Montefeltro.‎

‎cm. 17 x 24, lvi-98 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di ?Rinascimento? 305 gr. lvi-98 p.‎

‎Edited with Introduction and Commentary by T. Kouremenos, G.M. Par?ssoglou, K. Tsantsanoglou.‎

‎Derveni (The) Papyrus.‎

‎cm. 17 x 24, xvi-310 pp. con 30 tavv. f.t. Studi e testi per il Corpus dei papiri filosofici greci e latini (Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? ~ Union Acad?mique Internationale ~ Unione Accademica Nazionale). Il rotolo carbonizzato di Derveni (Grecia) costituisce uno dei pi? interessanti reperti dello scorso secolo. Databile al IV sec. a.C., si rivela un prezioso testimone per la storia dell?orfismo, della religione e del pensiero filosofico greco. La presente edizione ? la prima ? integrale e ufficiale ? del papiro di Derveni, con apparato papirologico, traduzione, commento e indice delle parole. Di estrema importanza le riproduzioni complete del rotolo, qui edite per la prima volta. The burnt scroll from Derveni (Greece) is one of last century?s most interesting finds. Dating back to the 4th century b.C., it proves to be a precious witness to the history of orphism, religion and Greek philosophical thought. This is the first, complete and official edition of the Derveni scroll, with papyrology section, translation, comment and index of words. The complete reproductions of the scroll, hereby published for the first time, are of extreme importance. 673 gr. xvi-310 p.‎

‎Dozon, Marthe‎

‎Mythe et symbole dans la ?Divine Com?die?.‎

‎cm. 18 x 25,5, xvi-634 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Francese 1350 gr. xvi-634 p.‎

‎A cura di G. Cacho Millet.‎

‎Dino Campana. Sperso per il mondo. Autografi sparsi (1906-1918).‎

‎cm. 17 x 24, xviii-242 pp. con 4 tavv. f.t. di cui 2 a colori e 91 ill. n.t. Cultura e memoria Gli autografi che qui si raccolgono, spersi in diversi fondi, archivi e biblioteche d?Italia, anticipano, fanno parte o rappresentano un epilogo ai ?Canti Orfici?, il solo libro scritto dal poeta, edito nel 1914. I documenti sono stati rigorosamente ordinati, trascritti e riprodotti fotograficamente, per riscattarli da una sorte che ?? stata ed ? infelice come quella dell?autore?, e avviare quel discorso completo tanto sollecitato dalla critica sull?opera del poeta vagabondo, visionario e orfico. The autographs collected here, dispersed in various Italian funds, archives and libraries anticipate, are part of and represent an epilogue to ?Canti Orfici?, the only book that the poet wrote, published in 1914. The documents have been rigorously put into order, transcribed and photographically reproduced to save them from a destiny that ?is and has been inappropriate like that of the author? and to set forth discussions, often solicited by critics, on the work of the vagabond, visionary and orphic poet. 505 gr. xviii-242 p.‎

‎Dubois, Pierre A cura di A. Diotti.‎

‎De recuperatione Terre Sancte.‎

‎cm. 17,5 x 25, 224 pp. Testi medievali di interesse dantesco 484 gr. 224 p.‎

‎Fattori, Marta‎

‎Linguaggio e filosofia nel Seicento europeo.‎

‎cm. 17 x 24, xxxiv-430 pp. Lessico intellettuale europeo I quindici capitoli di questo volume, pur essendo ciascuno un capitolo autonomo, nell?insieme investono problematiche comuni, attente all?orizzonte del linguaggio e delle filosofie del XVII secolo, approfondendo aspetti non secondari in autori come Francis Bacon, Ren? Descartes, Leibniz o Jan Amos Comenius. Although each one is autonomous, the fifteen chapters of this volume together come into collision on common problems, attentive to the horizon of 17th century language and philosophy, probing into aspects no less important on authors such as Francis Bacon, Ren? Descartes, Leibniz or Jan Amos Comenius. 852 gr. xxxiv-430 p.‎

‎Ferroni, Pietro A cura di D. Barsanti. Con un saggio introduttivo di L. Rombai.‎

‎Discorso storico della mia vita naturale e civile dal 1745 al 1825.‎

‎cm. 15 x 21, 480 pp. con 4 tavv. f.t. a col. Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea - Studi e documenti 725 gr. 480 p.‎

‎Ficino, Marsilio A cura di S. Niccoli.‎

‎El libro dell'amore.‎

‎cm. 17 x 24, lx-234 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi 570 gr. lx-234 p.‎

‎a cura di A. Piromalli e T. Iermano.‎

‎Feste (Le) dei pastori del Rubicone per Napoleone I Re d'Italia. Opera inedita‎

‎cm. 18 x 25,5, 152 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 345 gr. 152 p.‎

‎Ficino, Marsilio A cura di S. Gentile.‎

‎Lettere. Vol. I. Epistolarum familiarium liber I.‎

‎cm. 17 x 24, ccc-324 pp. Rilegato. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Carteggi umanistici 1305 gr. ccc-324 p.‎

‎Garzoni, Tomaso A cura di G.B. Bronzini.‎

‎La piazza universale di tutte le professioni del mondo.‎

‎cm. 17 x 24, 2 tomi di xlviii-1424 pp. con 74 ill. f.t. Biblioteca di ?Lares? Torna a suscitare interesse e curiosit? l'opera di Garzoni che con freschezza, brio e pungente idiosincrasia illustra le caratteristiche e le particolarit? di oltre cinquecento professioni e mestieri. Parto bizzarro e poco costruttivo di un poligrafo del XVI secolo o rilevazione tecnica ideologicamente orientata verso una nuova visione sociale? Coacervo enciclopedico di informazioni storiche, tecniche, demoantropologiche e lessicali sulle pi? diverse condizioni dell'umano affaccendarsi o suggestiva proposta di raccordo tra le classi e di armonia tra le forze del lavoro? Interest and curiosity are again provoked by the freshness, verve and sharp idiosyncrasy with which Garzoni illustrates the characteristics and peculiarities of more than five hundred professions and crafts. An eccentric and not very constructive product of a 16th century polygraph or a technical revelation ideologically inclined towards a new social vision? An encyclopaedic accumulation of historical, technical, demoanthropological and lexical information, on the most varied conditions of mans 'being busy' or a suggestive proposal of a union between classes and harmony among the working forces? 2790 gr. xlviii-1424 p.‎

‎A cura di V. Rebonato.‎

‎Indici degli ?Atti e Memorie? dell?Accademia Nazionale Virgiliana (1863-2000).‎

‎cm. 17 x 24, xviii-186 pp. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti - Miscellanea 380 gr. xviii-186 p.‎

‎Gozzano, Guido a cura di A. D'Aquino Creazzo.‎

‎Verso la cuna del mondo. Lettere dall'India. Edizione‎

‎cm. 17 x 24,5, xxxvi-294 pp. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte ?Guido Gozzano - Cesare Pavese? - Saggi e testi 661 gr. xxxvi-294 p.‎

‎Gorni, Guglielmo‎

‎Il nodo della lingua e il verbo d'amore. Studi su Dante e altri duecentisti.‎

‎cm. 14 x 20,5, 260 pp. Saggi di ?Lettere italiane? 289 gr. 260 p.‎

‎Heywood, Ellis A cura di P. Grimaldi Pizzorno.‎

‎Il Moro.‎

‎cm. 17 x 24, xxx-74 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi ?Il Moro? ? un dialogo filosofico sulla ?vera felicit?; ne viene ricostruito il contesto letterario, storico, politico e dottrinale, indicandone la rilevanza per la storia della Riforma in Inghilterra e della Controriforma europea. La biografia dell?autore, Ellis Heywood (1530-1578) ? qui arricchita di nuovi elementi. Vengono ricostruiti il variegato ambiente intellettuale del destinatario, Reginald Pole, i legami con i protestanti italiani e messi in luce i rapporti con ?Il Beneficio di Cristo?, eterodosso testo meditazionale degli 'spirituali' e valdesiani italiani. ?The Moor? is a philosophical dialogue on ?true happiness?; whose literary, historical, political and doctrinal context is rebuilt showing its importance for the history of the English Reform and the European Counter Reform. The biography of the author Ellis Heywood (1530-1578) has been enriched while Reginald Pole?s diverse intellectual environment and his bond with Italian Protestants are reconstructed highlighting the relationship with ?Il Beneficio di Cristo?, an orthodox meditative text of Italian spirituals and Waldensians. 248 gr. xxx-74 p.‎

‎Praefatione et commentario instruxit Iohannes Galbiati.‎

‎Iohannis Evangelum Apocryphum Arabice, in lucem edidit latine convertit. Felicibus auspiciis in Insubribus Academiae Studiis Doctrinae Scientiis Litterisque Provehendis. Liber II: Latina Proferers.‎

‎cm. 25 x 35,5, lxiv-710 pp. con 6 tavv. f.t. Rilegato in scatola. 0 gr. lxiv-710 p.‎

‎di R. Tabacco.‎

‎Itinerarium Alexandri. Testo, apparato critico, introduzione, traduzione e commento‎

‎cm. 17 x 24, liv-272 pp. con 5 tavv. f.t. Fondo di studi Parini-Chirio - Universit? degli Studi di Torino. Filologia Operetta storiografica dedicata a Costanzo II e composta intorno al 340 d.C. qui in nuova edizione critica con traduzione italiana e ampio apparato di note, illustrative dei problemi filologici, linguistici e di contenuto che l?opera presenta. Nell? introduzione viene tracciata la fisionomia dell?autore, che si rivela uomo dotato di buona cultura scolastica e di qualche ambizione intellettuale. A short historical anonimous work which was dedicated to Costanzo II and written circa a.D. 340, here in a new critical edition, with an exhaustive apparatus criticus and the first translation in modern Italian. A detailed introduction provides an extensive delineates the intellectual profile of the anonimous author: an ambitious well educated man of the Roman rhetorical school. 605 gr. liv-272 p.‎

‎Jacomuzzi, Angelo‎

‎Il Palinsesto della retorica e altri saggi danteschi.‎

‎cm. 14 x 21, 184 pp. Saggi di ?Lettere italiane? 285 gr. 184 p.‎

‎James, Carolyn‎

‎The Letters of Giovanni Sabadino degli Arienti (1481-1510).‎

‎cm. 18 x 25,5, 302 pp. con 1 tav. f.t. Italian Medieval and Renaissance Studies Un?edizione delle 206 lettere sopravvissute del letterato bolognese, con una parte introduttiva che approfondisce il rapporto dell?artista con gli Estensi, come anche la sua partecipazione ad una complessa rete di scambi di notizie orchestrata dal fiorentino Benedetto Dei. Le lettere ci regalano un raro scorcio di Bologna negli ultimi anni del governo di Bentivoglio, come pure dell?Italia durante gli ultimi anni del ?400 e la prima decade del ?500, periodo storico caratterizzato da una forte instabilit? politica. An edition of the 206 surviving letters of the Bolognese literary figure, with introductory chapters which explore Arienti?s relationships with his Estense patrons, as well as his membership of an elaborate news gathering network orchestrated by the Florentine, Benedetto Dei. The letters offer a rare glimpse of Bologna in the last phase of Bentivoglio rule as well of as Italy more generally during the unstable last years of the Quattrocento and the first decade of the Cinquecento. Ita / Ing 613 gr. 302 p.‎

Numero di risultati : 20 075 (402 pagina/e)

Prima pagina Pagina precedente 1 ... 394 395 396 [397] 398 399 400 ... 402 Pagina successiva Ultima pagina