Professional bookseller's independent website

‎Italien‎

Main

????? : 57 743 (1155 ?)

??? ??? 1 ... 573 574 575 [576] 577 578 579 ... 661 743 825 907 989 1071 1153 ... 1155 ??? ????

‎LOCHER Max.‎

‎Wie Neu-Italien geworden ist.‎

‎Innsbruck, Druck und Verlag der Vereinsbuchhandlung und Buchdruckerei, 1922, in-16, br. edit., pp. 66, (2).‎

‎GOLDONI C.‎

‎Commedie: La Metempsicosi, ossia la pitagorica trasmigrazione. Commedia in 3 atti in versi (Segue:) L'Impresario delle Smirne. Commedia di 5 atti in versi.‎

‎Venezia, Tip. di G. Antonelli, Ed. Librajo-Calcografo, 1831, due opere raccolte in un unico volumetto, in-24, br. edit., pp. (2), 23, (1), 82, (1). Vignetta al frontespizio (A. Bozza) e 2 antiporte (G. Dala) incise in rame. (Tomo LXVIII ed ultimo della "Raccolta completa delle commedie").‎

‎GOLDONI C.‎

‎Raccolta completa della commedie. Tomo XL: Il Frappatore - La Burla retrocessa nel Contraccambio - Le Donne Curiose - Il Buon Compatriotto - L'Avaro.‎

‎Milano, Placido Maria Visaj, 1830, in-24, br. edit. con cop. ant. fittizia e dorso rinforzato con velina, pp. 334, (2). Con 4 tavv. incise. Angoli arricciati.‎

‎GOLDONI C.‎

‎Raccolta completa delle commedie. Tomo XXIX: La Sposa Sagace - Il Padre per amore - La Griselda.‎

‎Milano, Placido Maria Visaj, 1829, in-24, br. edit. con copertina tematica, pp. 264, (2). Con 2 tavv. incise. Dorso rinforzato con velina.‎

‎DE ANGELIS G. (Maggiore)‎

‎Amo la mia quiete. (Per il Fascismo e per il Tricolore). Commedia in un atto.‎

‎Rotella, N.P. De Sanctis, 1924, in-8, br. edit., pp. 47, [1].‎

‎ISTITUTO (L') Coloniale Fascista. A trenta anni dalla sua costituzione.‎

‎Roma, Arti Grafiche F.lli Palombi, [c. 1936], in-8, br. edit. (priva del dorso), pp. 79, [1]. Con ill. n.t. A cura del generale Cesari.‎

‎COMMISSIONE PER LO STUDIO AGROLOGICO DELLA TRIPOLITANIA.‎

‎La Tripolitania settentrionale. Volume I: relazione a S.E. il prof. P. Bertolini Ministro delle Colonie. (Con I carta e XL tavole fuori testo). Volume II: studi complementari e illustrativi della relazione [...]. (Con 6 tavole fuori testo).‎

‎Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C., 1913, volumi 2 legati in 1, in-8 grande, lussuosa legatura coeva in mezza pergamena con punte, dorso a 5 nervi con titolo su doppio tassello in pelle e fregi in oro negli scomparti, pp. XXXVI, 431 [1] - XI, [1], 343, [3]. Con una grande carta geografica ripiegata in fine al primo volume, tavole fuori testo come da frontespizio e illustrazioni nel testo. Esemplare molto bello.‎

‎[VERRI Alessandro].‎

‎Le notti romane al sepolcro de' Scipioni. Edizione completa. Parte prima [-seconda].‎

‎Venezia, da Andrea Santini, e figlio, 1812, volumi 2 legati in 1, in-8 molto piccolo, legatura coeva in pieno vitello "radicato", dorso liscio con titolo in oro su tassello in pelle rossa, fregi dorati in scomparti creati da fascette impresse in oro e a secco, pp. 255, [1] - 246. Con antiporta calcografica al primo volume. Salvo una sgualcitura alle prime ed ultime carte del volume, bell'esemplare.‎

‎BIXIO N.‎

‎Epistolario. Volume III: 1866-1870. A cura di Emilia Morelli.‎

‎Roma, Vittoriano, 1949, in-8, br., pp. XVII, (3), 621, (3). (Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Biblioteca scientifica, serie II: Fonti, Vol. XXXIV).‎

‎DEJOB C.‎

‎La foi religieuse en Italie au Quatorzième siècle.‎

‎Paris, Albert Fontemoing, 1906, in-16, br., pp. 443. Mancanze al dorso e tracce residue da umidità che interessano la totalità del volume al margine superiore.‎

‎ILIESCU N.‎

‎Da Manzoni a Nievo. Considerazioni sul romanzo italiano.‎

‎Roma, Società Accademica Romena, 1959, in-8, br., pp. 124, (4).‎

‎Malipiero G.F.‎

‎Teatro. Con quattro fotolito fuori testo.‎

‎Milano, Casa Editrice "Alpes", 1927, in-8 piccolo, br. edit., pp. 278, [10].‎

‎Goldoni C.‎

‎Commedie. A cura di Nicola Mangini.‎

‎Torino, UTET, 1971, voll. 3, in-8, tela edit. con titolo e fregi oro sul dorso, sovraccoperta plastificata trasparente, pp. 899, 843, 881, (3). Con complessive 24 tavv. f.t. e nota bio-bibliografica. ("Classici italiani", collezione fondata da Ferdinando Neri e diretta da Mario Fubini, N. 69).‎

‎Carrer L.‎

‎Osanna. Edizione critica e introduzione di Monica Giachino.‎

‎Padova, Studio Editoriale Programma, 1997, in-8, br., pp. 240. Con cronologia e nota al testo. ("Variatio" - Testi inediti e rari di letteratura italiana, a cura di A. M. Mutterle e I. Crotti).‎

‎Renard P.‎

‎Mario Luzi, frammenti e totalità. Saggio su "Per il battesimo dei nostri frammenti".‎

‎Roma, Bulzoni, 1995, in-8, br., pp. 181, (3). Con facsimili. (Collana "Libro per libro" - Novecento e poesia, 1). Ottime condizioni.‎

‎pivano L.‎

‎Risalire dal fondo. (Versailles - La Società delle Nazioni - L'eredità cristiana - U.R.S.S. - La Repubblica universale - Superare il fascismo...).‎

‎Parma, Guanda, 1947, in-16, br., pp. 245, (3).‎

‎Alfieri Vittorio.‎

‎Opere di Vittorio Alfieri: Tragedie coi pareri dell'Autore, del Calsarigi e del Cesarotti e con prefazione di Francesco Maggini. Volume I [-Volume II].‎

‎Firenze, Felice Le Monnier, 1925, voll. 2, in-16, br. edit., pp. 619, [5] - 585, [3].‎

‎Pivano L.‎

‎Meditazioni nella tormenta. (La illusione del 25 luglio - Toccare il fondo: l'8 settembre 43 - Il tempo del bastone e della carota - Risalire dal fondo - Gli stati uniti d'Europa - Democrazia e demagogia - Attualità di Mazzini - La lotta politica in Italia e i partiti - Diritto al lavoro...).‎

‎Parma, Guanda, 1947, in-16, br., pp. 253, (3).‎

‎Goldoni C.‎

‎Il Bugiardo. Commedia in tre atti. introduzione di Renato Simoni. Allestita e recitata in Campo S. Trovaso nel luglio 1937-XV. (Nell'ambito delle Rappresentazioni Goldoniane della "Biennale" di Venezia).‎

‎Napoli, Casella, 1937, in-16, br., pp. XXXI, (1), 111. Con ritratto, vignette in b.n., elenco degli interpreti (fra cui E. Zacconi, R. Tòfano, C. Ninchi, E. Calindri, C. Baseggio, M. Benassi) e dei partecipanti all'allestimento con regia di Simoni.‎

‎Rivista (La) di Bergamo, mensile illustrata. Direttore: A. Vajana. Anno II: NN. 13-20 (gennaio-agosto 1923) - Anno III: N° 36 (dicembre 1924) - ANNO V: N° 12 (dicembre 1926).‎

‎Bergamo, Officine dell'Istituto Italiano d'Arti Grafiche, 1923-26, fascicoli 9, in-8 grande, raccolti in copertina fittizia (ma conservate le copertine edit.), pp. (50), (62), (77), (65), (59), (88), (48), (53), (48), 52. Numerose ill. fotografiche in b.n., alcune tavv. a col. e disegni (Scarpelli, Montanari, Bonfanti). Rade adesioni. Molti gli articoli sulla città: le fontane, la Rocca, la "Cimergia", Casa Pesenti, le condizioni igieniche di Bergamo alta, l'Accademia Carrara, la nuova stazione per le tramvie, il Grande Caffè Nazionale, la Società Fonte Bracca, le Officine Idrauliche E. Cattaneo, l'Istituto Italiano d'Arti Grafiche; su bergamastri illustri: G. Doninzetti, A. Fantoni, B. Belotti, l'arch. P. Cleri, P. Servalli, E. Mercatali, F. Nullo, L. Caroli.‎

‎SOMMA Antonio.‎

‎Opere scelte di Antonio Somma. Edite per cura di Alessandro Pacolato.‎

‎Venezia, Stabilimento Tipografico Antonelli, 1868, in-8 piccolo, cartonatura editoriale (qualche consunzione), pp 456, [2]. Contiene una breve biografia dell'autore e le opere "Parisina", "Marco Bozzari", "La figlia dell'Appennino", "Cassandra", la novella "La maschera del giovedì grasso" e il frammento "Filippina de'Ranfi".‎

‎BELLOCCHIO Marco.‎

‎Per un cinema d'autore. A cura di Anita Nicastro. Prefazione di Alfonso Canziani.‎

‎Firenze, Ferdinando Brancato, 1992, in-8, br. edit., sovraccoperta, pp. 445, [3]. Con ill. n.t.‎

‎Costa G.‎

‎Il piccolo Harem. Dramma arabo in tre atti.‎

‎Milano, Facchi Editore, [anni '20 del '900], in-16, br. edit., pp. 132, [4]. Collezione teatrale N. 5. Invio autografo dell'autore ad Enrico Franchi.‎

‎Mariani F.‎

‎Una coscienza. Dramma in tre atti. I. migliaio.‎

‎Milano, L. Omodei Zorini, 1894, in-8 piccolo, br. editoriale, pp. 105, [3]. Prima edizione. Invio autografo dell'autore ad Ugo Ojetti sull'occhietto.‎

‎Goldoni C.‎

‎Collezione completa delle commedie di Carlo Goldoni. Tomo II.‎

‎Prato, per i F. Giachetti, 1819, in-8, br. edit. con fregi tipografici (manca il dorso), pp. 364. Solo il vol. II che contiene: "Pamela fanciulla", "Pamela maritata", "La vedova scaltra", "La famiglia dell'antiquario". Interessante la presenza della prime due che testimoniano l'immenso successo del romanzo di Richardson "Pamela". Gora alla parte superiore di diverse carte.‎

‎Boldoni G.N.‎

‎L' Annuntiata drama di D. Gio. Nicolò Boldoni milanese all'emin.mo e r.mo sig.re il cardinale Antonio Barberino.‎

‎(In Bologna, per l'herede del Benacci, 1636), in-8, br. fittizia, pp. [10], 270. Prima edizione. Modesto esemplare privo delle carte [croce]1 (occhiello), [croce]2 (front. calcografico), [croce]8, A3, D2, F4, F5, I8, N5, R8. La maggior parte delle carte mancanti recavano le sei incisioni in rame (che mancano tutte).‎

‎Landolfi A.‎

‎Il Partito Socialista oggi e domani. Introduzione di Giorgio Galli.‎

‎Milano, Edizioni Azione Comune, (1963), in-8, br., pp. 109, (3).‎

‎Commissione per lo studio agrologico della Tripolitania.‎

‎La Tripolitania settentrionale. Volume I: relazione a S.E. il prof. P. Bertolini Ministro delle Colonie. (Con I carta e XL tavole fuori testo). Volume II: studi complementari e illustrativi della relazione [...]. (Con 6 tavole fuori testo).‎

‎Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C., 1913, voll. 2, in-8 grande, br. editoriale (lievi tracce d'usura esterne), pp. XXXVI, 431 - XI, 343, [3]. Con una grande carta geografica ripiegata in fine al primo volume, tavole f.t. come da frontespizio e illustrazioni n.t. Fioriture alla brossura del volume II.‎

‎Bovio O.‎

‎L'Ufficio Storico dell'Esercito. Un secolo di storiografia militare.‎

‎Roma, Ufficio Storico SME, 1987, in-8, tela. edit., pp. 123, [3]. Con 16 ill. su tavv. f.t. in fine.‎

‎Rinascita. 1944 - 1962. Antologia a cura di Paolo Alatri. Primo volume. [- Terzo volume].‎

‎[Firenze], Landi Editore, 1977, voll. 3, in-8, simil-pelle edit., sovraccoperte (queste con mancanze), pp. 1431 in paginazione continua.‎

‎Ferri M.‎

‎I Socialisti in parlamento. Discorsi parlamentari nella Quarta Legislatura.‎

‎Roma, Lerici Editore, 1968, br. edit. sovracc., conservata la fascetta editoriale, pp. 257, [3]. Presentazione di Pietro Nenni.‎

‎Istituto Agricolo Coloniale Italiano di Firenze, a cura di.‎

‎Per le nostre colonie [...] Con la collaborazione di: R. Cantalupo, E. De Agostini, E De Cillis, F. Cavazza, M. Gorini, A. Maugini, G. Mangano, E. Queirolo, N. Mazzocchi-Alemanni, G. Ghigi.‎

‎Firenze, Vallecchi, 1927, in-8, br. edit., pp. 284, [4].‎

‎Paolella D.‎

‎Le ragazze di Via Lenin, e altri drammi "russi".‎

‎(Firenze), Parenti, (1957), in-16, tela edit. con sovracc. (di Domenico Purificato), pp. 213, (7). Prima edizione.‎

‎pauli i.‎

‎Verso la giustizia sociale. (La monarchia - La monarchia in Italia - L'ideale repubblicano - La Repubblica - La soluzione della questione sociale - La scuola socialista - La scuola repubblicana - La Svizzera - Gli Stati Uniti - Il Regime Sovietico). 2a edizione.‎

‎Roma, Libreria Politica Moderna, (1943), in-16, br., pp. 110, (2). Alcune sottolineature e note in penna.‎

‎Strinati E.‎

‎Ombre e penombre del teatro di prosa. Spunti critico-polemici di ieri e di oggi.‎

‎Milano-Como, Casa ed. Quaderni di Poesia, 1932, in-8 piccolo, br. edit., copertina anteriore decorata da Calderara, pp. 290, [6]. Ottime condizioni.‎

‎gradenigo s.‎

‎Il crepuscolo degli Eroi. Dramma patriottico contemporaneo della vita triestina. (L'azione si svolge tra il primo Maggio e la fine d'Ottobre del 1914).‎

‎Torino, S. Lattes, 1915, in-8, br., pp. 90, (2). Invio autografo dell'autore a Domenico Trentacoste.‎

‎cerati c. (A cura di).‎

‎Cronache filodrammatiche.‎

‎Milano, Rama - Editore, 1926, in-16, br., pp. 281, (5). Con numerosi ritratti in b.n. di attori di filodrammatica dell'epoca. Ex libris B. Brunelli Bonetti.‎

‎novi o.‎

‎Vita e scena. (Favole vere).‎

‎Bologna, L. Cappelli, 1929, in-16, br., pp. 250, (2). Invio autografo dell'autore ad Ugo Ojetti.‎

‎fortis L.‎

‎Drammi. (La Duchessa di Praslin - Camoens - Cuore ed Arte - Fede e Lavoro - Le ultime ore di Camoens). Con Prefazioni dell'Autore.‎

‎Milano, Stab. G. Civelli, 1888, voll. 2, in-8, br. edit. con fregio tipografico alla cop. ant., pp. XCIX, 753, (3). Con ritratto del critico, autore drammatico e pubblicista triestino, che prese parte ai moti risorgimentali e divenne in seguito fondatore di importanti periodici, fra i quali "Il Pungolo".‎

‎grunwald Constantin, de.‎

‎La vie de Metternich.‎

‎Paris, Calmann-Lévy, 1938, in-8, br. editoriale, pp. 345, (5). Ritratto a medaglione alla copertina anteriore e bibliografia.‎

‎Butti E.A.‎

‎La fine di un ideale. Dramma in tre atti. (Rappresentato la prima volta al Teatro Alfieri di Torino il 6 ottobre 1898 dalla Compagnia Di Lorenzo-Andò).‎

‎Milano, F.lli Treves, 1900, in-16, mz. tela coeva ed angoli, titolo oro al dorso, pp. 82, (6). Elencati i nomi degli interpreti principali, fra cui Tina Di Lorenzo ed Emma Gramatica. Ex libris Ugo Lori.‎

‎Metastasio P. (Pietro Trapassi).‎

‎Opere scelte. Corredate di Poche Spiegazioni e Note grammaticali, come anche di alcuni Accenti su le voci più dubbie per facilitarne la Pronunzia agli Studiosi della lingua Italiana, e ad essi rispettosamente dedicate da Romualdo Zotti. Terza edizione.‎

‎Londra, Zotti, 1821, due tomi in un volume in-16, t. pelle con tassello in contrasto, titolo oro al dorso, pp. 328, (2), 326. Piatto ant. staccato e post. allentato; tracce di canali di tarlo e spellature alla coperta. Ex libris Charles Guynemer, e firma d'appartenenza manoscritta.‎

‎Goldoni Carlo.‎

‎La locandiera. Commedia in tre atti del signor avvocato Carlo Goldoni.‎

‎Firenze, presso Giovanni Berni Librajo, [prima metà dell'800], in-16, br. editoriale (mancante della coperta posteriore), pp. 109.‎

‎martino, de, G.‎

‎Tripoli, Cirene e Cartagine. Seconda edizione.‎

‎Bologna, N. Zanichelli, 1912, in-8, br., pp. XVI, 225, (5). Con numerose ill. in b.n. Sciolto, privo del dorso e con mancanza alla cop. anteriore.‎

‎Rasi L.‎

‎La commedia della peste. Quattro atti in versi di Luigi Rasi.‎

‎Milano, Sonzogno, 1911, in-4, cartonatura editoriale, pp. [4], 45, [1]. Si tratta della tiratura di 100 esemplari numerati (ma questa copia non riporta numero).‎

‎Orazioni e proclami di S.A.R. Emanuele Filiberto di Savoia Duca d'Aosta. A cura di un fante della Terza Armata.‎

‎Bologna, Nicola Zanichelli, 1926, in-4, legatura editoriale in piena tela rossa con filetti in oro sui piatti e sul dorso, pp. XVIII, [4], 257, [10]. Con ritratto fotografico applicato su cartoncino all'antiporta e numerose ill. n.t. Esemplare della tiratura di lusso, legata in tela.‎

‎Ulloa G.‎

‎Du caractèere belliqueux des Français et des causes de leurs derniers désastres [...] traduit de l'italien [...] par Ernest Moulle [...].‎

‎Paris, Sandoz et Fischbacher, 1872, in-16, br. editoriale (lievi mancanze marginali), pp. XI, 168. Numerose note marginali a penna, di epoca coeva all'edizione.‎

‎antona-traversi c.‎

‎Danza macabra, commedia in 4 atti.‎

‎Bologna, Società Editrice, 1893, in-16, br.‎

‎Capire il presente. Montanelli, il giornalismo, la storia. Atti del Convegno: Firenze, Palazzo Vecchio - Salone dei Cinquecento, venerdì 31 maggio 2002. (Scritti di: E. Galli della Loggia - C. Ceccuti - A. Colombo - C. Garboli - R. Gervaso - E. Bettiza - F. Orlando - F. Perfetti - N. Tranfaglia. Con un'intervista di F. de Bortoli a S. Romano e G. Sartori).‎

‎Firenze, Edizioni Polistampa, 2002, in-8, b. con sovracc., pp. 113. ("Antologia Viesseux", nuova serie, n. 23).‎

‎Bini Antonio.‎

‎[Pierrot]. 1979.‎

‎Disegno a colori a matite grasse, su cartoncino, mm. 420x420, raffigurante il volto di un Pierrot. Datato e firmato dall'artista in basso al centro. In passe-partout.‎

????? : 57 743 (1155 ?)

??? ??? 1 ... 573 574 575 [576] 577 578 579 ... 661 743 825 907 989 1071 1153 ... 1155 ??? ????