|
Grassi L.
Il disegno italiano dal Trecento al Seicento.
Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1956, in-8, cartonatura edit., sovracc. illustrata, pp. 263, [3]. Con 154 illustrazioni su tavole comprese nelle paginazione.
|
|
Chiesa E. - Chiesi G. & Taroni P.
Il problema ferroviario e il pensiero repubblicano. Relazione al V Congresso Nazionale Repubblicano.
Milano, (Stab. Tipo-Litografico L. Magnaghi), 1901, in-8, br., pp. 20. Invio autografo di uno degli autori.
|
|
Italica (L'). [La sua storia, i suoi mezzi e i suoi scopi].
(Firenze, Tip. Barbèra, Alfani & Venturi, 1926), in-8 grande cartonatura edit. con piccola insegna dell'Italica in xilografia sulla cop. ant., pp. [4], 31, [4]. Con illustrazioni.
|
|
[Amatucci Rinaldo].
Risposta ai critici dell'Opuscolo de La Casta Militare. Per le ulteriori discussioni sullo Stato Maggiore.
Roma, Tipografia "ROma", 1910, in-8, brossura editoriale, pp. 34. Firmato a stampa Rinaldo Amatucci, colonnello degli Alpini nella Riserva. Strappo restaurato alla coperta anteriore e al frontespizio.
|
|
Favorite (Une) de Victor-Emmanuel II. Souvenirs de Laura Bon. Recueillis par Jarro (G. Piccini). Adaptation francaise de Mme Jean Carrère.
Paris, F. Juven, s.d. (1910), in-16, br., pp. VIII, 332, (4).
|
|
Cataluccio F.
Italia e Francia in Tunisia (1878-1939).
Roma, Istituto Nazionale di Cultura Fascista, 1939, in-8, br. edit., pp. 72. Con bibliografia. (Quaderni dell'I.N.C.F. - Serie IX, N. IV).
|
|
DEI tommasini Neera.
Nemi. Poema del Lago. Tragedia romana in tre atti.
Milano - Como, Casa Editrice "Quaderni di Poesia" di Emo Cavalleri, 1931, in-16, br., pp. 131, (5). Copertina in bicromia di Boschini. (Collana a cura di Mario Gastaldi).
|
|
campo fregoso l. (Conte).
Del primato italiano sul Mediterraneo. (Primato Geografico - Intellettuale - Politico - Religioso - Storico - Delle marinerie militari italiane).
Torino, E. Loescher, 1872, in-8, br., pp. VIII, 399. Mancanza al dorso.
|
|
Pullè L.
Commedie di Leo di Castelnuovo (Leopoldo Pullè). Volume primo.
Milano, F.lli Dumolard, 1880, in-16, leg. coeva in mezza tela, titolo in oro al dorso, pp. 299, [3]. Negli anni successivo uscirono altri volumi; questo contiene "Il guanto della regina" e "O bere o affogare".
|
|
DEGLI OCCHI Luigi
Storia politica italiana. Giolitti - Turati - Cornaggia. Prefazione di Carlo Sforza.
Milano, dall'Oglio, (1946), in-16, br., pp. 242, (6). Collezione "Confessioni e battaglie". Mancante del frontespizio che è riprodotto in fotocopia.
|
|
Bello A.
L'idea armata.
Roma, Edizioni de L'Opinione, 1981, in-8, br. edit., pp. 122.
|
|
Ministero delle Colonie.
Notizie generali sulle colonie italiane.
Roma, Provveditorato Generale dello Stato, 1926, in-8, brossura editoriale, pp. XXIV. Con cartine geografiche nel testo.
|
|
Spano V.
Il Partito della classe operaia (Ristampa).
[Firenze], Edizioni del Partito Comunista Italiano, [c. 1945], in-16, br. edit., pp. 16.
|
|
Costituzione (La) sovietica. preceduta dal rapporto di Stalin sul Progetto tenuto all'VIII Congresso Straordinario dei Soviet dell'URSS.
[S.l.], APE, 1944, in-16, br. edit., pp. VII, 78. Piccola Biblioteca del PCI, XI.
|
|
Nostra (La) lotta per l'Unità. [...].
[S.l.], APE, 1944, in-16, br. edit., pp. 16. Piccola Biblioteca del PCI, V.
|
|
Russo S.
Che cosa è il comunismo?
Milano, Casa Editrice "Quaderni Rossi", 1943, in-8 piccolo, br. edit., pp. 65, [3].
|
|
Colonna di Cesarò Giovanni Antonio.
Le Colonie.
Roma, Bontempelli, 1915, volumi 3, in-16, tela editoriale, pp. 190, [2] - 163, [5] - 150, [2], XIV. Intonso. Tela dei volumi scurita. Collana “L'Italia di oggi”.
|
|
pacinotti G. (Colonnello).
La guerra che non prevediamo.
Roma, O.E.T. - Edizioni del Secolo, (1946), in-8, br. con bella sovracc. a col. di Arno (mancanze reintegrate al margine sup.), pp. 75, (5). Con 2 ill. in b.n. f.t. e 2 cartine piegate. (Collana "Orientamenti", n. 5).
|
|
"Micromega" n. 4/96: Il capitalismo tra Max Weber e Mackie Messer. (Contiene fra l'altro: C. Passera: Il profitto al servizio della società - M. Deaglio: Ha un futuro il capitalismo italiano? - M. Vitale: Grande capitale o grandi famiglie - T. Padoa-Schioppa: La moneta neutrale - M. Sarcinelli: Per un capitalismo umanistico - G. Dioguardi: L'imprenditore sociale - P. Pellizzetti: Pensare il lavoro, pensare il conflitto - P. Ranci: Equivoci e paradossi del nonprofit - G. Barbacetto: Mackie Messner in Italia - F. Tatò & G. Lombardi: Etica per un manager).
Roma, Editrice Periodici Culturali, 1996, in-8, br., pp. 239 + (32 pagine pubblicitarie). Copertina originale di Emilio Vedova, ed altre 5 ill. nel testo.
|
|
Apollonio M.
Alfieri.
Milano, Edizioni "Athena", 1930, in-16, br., pp. 184. Con nota bibliografica. Ex libris B. Brunelli Bonetti.
|
|
Cristiani B.
Sem Benelli e i suoi poemi "Orfeo e Proserpina", "La Gorgona".
Milano, Edizioni "Maia", 1929, in-16, br., pp. 178, (6). ("Bibliteca di cultura", N. 2). Ex libris Bruno Brunelli Bonetti.
|
|
Pirandello L.
Sagra del Signore della Nave. L'altro figlio. La giara. Commedie in un atto.
Firenze, R. Bemporad & Figlio, 1925, in-8, br. edit., pp. 139, [3]. Prima edizione. Maschere nude, vol. XII .Fioriture alla brossura.
|
|
Pirandello L.
Ma non è una cosa seria. Commedia in tre atti. Nuova edizione, riveduta e corretta.
Firenze, R. Bemporad & Figlio, 1925 (in copertina: 1926), in-8, br. edit., pp. 180.
|
|
Pirandello L.
L'innesto. Commedia in tre atti. Nuova edizione riveduta e corretta.
Firenze, R. Bemporad & Figlio, 1925 (in copertina: 1926), in-8, br. edit., pp. 122. “Maschere nude”, vol. XVII.
|
|
Apollonio M.
Storia del teatro italiano. Volume I. La drammaturgia medievale: dramma sacro e mimo.
Firenze, G.C. Sansoni, 1938, in-8, tela editoriale, titolo oro al dorso, pp. 299, (1). Con illustrazioni su 35 tavole f.t.
|
|
Pirandello L.
Tutto per bene. Commedia in tre atti. Seconda edizione.
Firenze, R. Bemporad & Figlio, 1924, in-16, br. edit., pp. 139.
|
|
Pirandello L.
Diana e la Tuda. Tragedia in tre atti.
Firenze, R. Bemporad e Figlio, 1927, in-16, br. edit., pp. 167. Maschere nude, vol. XXI. Seconda edizione.
|
|
Pirandello L.
Cosi è (se vi pare). Parabola in tre atti. Nuova edizione, riveduta e corretta.
Firenze, R. Bemporad & Figlio, 1925, in-8, br. edit., pp. 159. Maschere nude, vol. XI.
|
|
CANTÙ Cesare.
Notizia di G.D. Romagnosi [...] seconda edizione, con l'aggiunta di alcuni opuscoli intorno alla vita ed alle opere del medesimo.
Prato, dalla Tipografia Guasti, 1840, in-8, brossura fittizia con le coperte della brossura editoriale parzialmente rimontate, pp. [4], 238, [2].
|
|
nofri g. pozzani f. (Membri della Missione Socialista Italiana in Russia).
La Russia com'è. Con prefazione di Filippo Turati.
Firenze, R. Bemporad & Figlio, s.d. (1921), in-8, br., pp. IX, 157, (3). Prima edizione. ("Critica sociale").
|
|
Manuello. Tragedia.
Piacenza, presso il libraio Domenico Tagliferri, 1839, in-8, br. edit. (dorso rifatto in carta decorata), pp. XV, 94.
|
|
[Ploner L.].
L'esule illustre, dramma di L.P. Preceduto da alcune osservazioni sulla drammatica del medesimo autore [...].
Bologna, Tipografia Marsigli, 1826, in-8, br. edit. (mancanze al dorso e - marginali - alle coperte), pp. XIV, 121. Con una incisione in rame all'antiporta. Primo fascicolo della “Collezione di materie dilettevoli ed istruttive” (il titolo sulla coperta anteriore si riferisce a questa collana).
|
|
Italie (L') d'aujourd'hui.
(Roma, Istituto Poligrafico dello Stato), 1955, in-8, br., pp. VIII, 256. Con numerose ill. fotografiche in b.n. (che mostrano nei vari settori: artigianato, industria, educazione, edilizia, lavori pubblici, ricreazione, l'Italia in crescita degli anni '50). In appendice: ditte d'esportazione di prodotti d'artigianato italiano all'estero, divise per categoria.
|
|
bonmartini u.
Umberto da le bianche mani. Poema drammatico in quattro atti. Epoca 1014-1037.
Roma, Enrico Voghera, 1912, in-16, br. edit. illustrata, pp. 147.
|
|
Corsi m.
Chi è di scena. Maschere e volti (II).
Milano, Ceschina, 1947, in-8, br., pp. 199, (5). Copertina a col. e 15 ill. in b.n. f.t. (fra cui ritratti fotografici di: Evi Maltagliati, Lamberto Picasso, Marta Abba, Ruggero Ruggeri, Kiki Palmer, Edoardo e Peppino De Filippo, Irma Gramatica, Paola Borboni, Laura Carli...).
|
|
Galletti A.
Teorie di critici ed opere di poeti. (Berchet - Goethe - Hebbel - Wagner e D'Annunzio - La Russia e la Civiltà occidentale - Pirandello - La Coltura dell'Italia contemporanea).
Firenze, Novissima Editrice, (1930), in-8, br., pp. XV, 360, (2).
|
|
Costetti G.
Il libro delle confessioni. Raccolte (da G.C.) e narrate da 23 autori drammatici. (L. Alberti - M. Aureli - V. Bersezio - P. Bettòli - V. Carrera - L. Di Castelnuovo - R. Castelvecchio - D. Chiaves - G. Costetti - M. Cuciniello - F. De Renzis - P. Fambri - P. Ferrari - G. Giacosa - R. Giovagnoli - L. Gualtieri - L. Marenco - F. Martini - E. Montecorboli - L. Muratori - L. Pietracqua - L. Suner - A. Torelli).
Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1888, in-8, br., pp. 181. Con ritratti. Mancanze al dorso. (Biblioteca del "Capitan Fracassa").
|
|
Manzini Amerigo (giornalista e drammaturgo italiano, Livorno 1883 - Firenze 1978).
Serie di 80 lettere per lo più del periodo 1960-1969, la maggior parte dattiloscritte, inviate da vari editori italiani al giornalista e scrittore italiano Amerigo Manzini. Fra gli editori segnaliamo: UTET, Bompiani, ET, Vallecchi, Sansoni, Accademia delle Scienze di Roma, Mario Gastaldi, Bietti, Cappelli, De Agostini, La Tribuna Illustrata, Omnia, Sonzogno, Plon, Picard, Zanichelli.
L'insieme:
|
|
Marenco L.
Marcellina. Dramma in tre atti. Una fortunata imprudenza. Commedia in due atti dello stesso. Quarta edizione. Milano, Carlo Barbini, 1885, pp. 158. [Legato con:] Marenco L. Il ghiacciaio di Monte Bianco. Terza edizione. Milano, Carlo Barbini, 1883, pp. 95. [Legato con:] Marenco L. Speroni d'oro. Dramma in tre atti ed un prologo. Milano, Carlo Barbini, 1878, pp. 122.
Tre volumi legati in 1, in-16, legatura di poco successiva in mezza tela, titolo in oro al dorso.
|
|
Levi A.R.
Nel regno del teatro.
Milano, F.lli Dumolard, 1885, in-16. br. edit., pp. 426. Ottimo esemplare.
|
|
Bonmartini U.
Giovanni Frangipani. Poema drammmatico in tre atti e un prologo. 1254-1268.
Milano, Stamperia Editrice Lombarda di L. Mondaini, 1911, in-8, br. edit. illustrata, pp. 149.
|
|
Soldini G.
Monte Malo. Dramma poetico in quattro atti.
Milano, Unione Tipografica, 1925, in-16, br. edit. (cop. ant. illustrata da Pinochi), pp. 140, [2].
|
|
Répaci L.
Ribalte a lumi spenti (1938-1940).
Milano, Garzanti, 1941, in-16, br. edit. con sovraccoperta illustrata a colori, pp. 300, [6]. Con 24 tavv. f.t. (ritratti fotografici di atttori). Prima edizione. Minima mancanza alla sovraccoperta.
|
|
[BUONARROTI Michelangelo, il Giovane].
La Tancia commedia rusticale. Alla serenissima Vittoria principessa d'Urbino granduchessa di Toscana.
In Firenze, nella stamperia de' Landini, 1638, in-8 piccolo, legatura del novecento in pieno vitello, piatti inquadrati da triplo filetto dorato con ferri angolari interni, dorso a 4 nervi con titolo e fregi in oro negli scomparti, dentelles interne, sguardie in carta marmorizzata, tagli dorati, pp. [8], 120. Con marca tipografica in xilografia sul front. Esemplare piuttosto rifilato (specie al margine inferiore). Ex-libris araldico. Terza edizione.
|
|
GIORGINI Giovanni Battista.
La Camera e i partiti dal 1861 al 1865. Lettera.
Firenze, Succ. Le Monnier, 1865, in-8, br. edit. con cornice tipografica, pp. 40, (4). Cop. posteriore e dorso rifatti.
|
|
CECCHI Giovanni Maria.
L'assiuolo comedia di Gio. Maria Cecchi fiorentino.
In Vinegia, appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1550 (in fine: in Vinegia, appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551), in-12, leg. settecentesca in piena pergamena, titolo in oro su doppio tassello in pelle al dorso, cc. 45, [1]. Con marche editoriali in xilografia sul front. e sull'ultima pagina. Esemplare nel quale non sono state legate le ultime 2 carte che erano bianche. Prima edizione.
|
|
ESERCITO (L') Italiano. Anno 1964.
[S.l., Esercito Italiano], 1964, in-4, tela edit. con titolo in oro sul piatto anteriore e sul dorso, sovracc. in plastica trasparente, cofanetto, pp. 190, [6]. Con numerose illustrazioni fotografiche in nero e a colori.
|
|
RUSCONI Carlo.
Enrico Valieri. Terza edizione riveduta e corretta dall'Autore.
Torino, Tipografia G. Favale, 1859, in-16, legatura coeva in mezza pelle verde con titolo e fregi oro al dorso, piatti marmorizzati, pp. 190. Ottimo esemplare.
|
|
MONTI Vincenzo.
Cajo Gracco, tragedia.
Milano, dalla Tipografia di Luigi Veladini, senza data [1804], in-8, copertina fittizia, internamente perfetto, pp. (4)-111. Stampato su carta forte. Non in Bustico.
|
|
PELLICO Silvio.
Opere (...). Volume I - Volume II.
Padova, tip. della Minerva, 1831, volumi 2 legati in 1, in-8, legatura coeva in mezza pelle (consunzioni, riparazioni alla carta marmorizzata dei piatti), titolo e fregi in oro al dorso, pp. 164 - 176. Gora circoscritta al frontespizio e alle prime carte del secondo volume.
|
|
|