|
VAGHETTI Alessandro.
Gli occhiali del Signor Fulgenzio. Commedia d'un atto in due parti - Una scena del dramma "Monaldesca". Scherzo comico in un atto - Adamo ed Eva ai Bagni di Montecatini. Scherzo comico in un atto.
Milano, F. Sanvito, 1871, in-24, copertina fittizia, pp. 33, (1), 22, 26, (2).
|
|
BRUNI Mario.
A passo di carica. Bizzarria comica in un atto. (L'azione ha luogo in una villa nei dintorni di Firenze). - Per una palla di gomma. Farsa in un atto dello stesso.
Milano, Carlo Barbini, 1875, in-24, br. edit. con cornice tipografica, pp. 64. Dedica a stampa all'attore brillante Giuseppe Rodolfi. "Biblioteca ebdomadaria teatrale", Fasc. 750.
|
|
ANTONA-TRAVERSI Giannino.
La scalata all'Olimpo. Commedia in cinque atti.
Roma, Soc. Edit. Dante Alighieri, 1901, in-16, br. edit., pp. 277, (3). Dorso rifatto, copp. controfondate. Prima edizione con invio autografo dell'autore.
|
|
ANTONA-TRAVERSI Giannino.
Una moglie onesta. Dramma in tre atti.
Roma - Milano, Soc. Editrice Teatrale, 1907, in-16, cop. fittizia con edit. ant. applicata, pp. 138, (2). Con ritratto fotografico. Prima edizione.
|
|
BAGATTA Francesco.
Jacopo da Carrara primo Signore di Padova. Dramma storico in 5 atti.
Padova, Stab. Tip. P. Prosperini, 1877, in-16, br. edit. con cornice tipografica alla cop. ant., pp. 68.
|
|
NASALLI ROCCA Angelo Maria.
Il Roveto. Tre atti. Con prefazione di Lorenzo Ruggi. N.B. Rappresentato la prima volta nel marzo 1923 dalla compagnia Virgilio Talli al Teatro Comunale di Bologna. Uno dei primi lavori accettati dal Teatro Sperimentale Italiano(...).
Parma-Milano, Studio edit. della Stamperia Bodoniana, 1928, in-16, br. edit., pp. VII, 87, (1). Bella copertina in bicromia (E. Carboni). Ritratto fotografico dell'autore in antiporta. "Teatro Moderno", n. 1. Prima edizione con invio autografo dell'autore.
|
|
ANTONA-TRAVERSI Giannino.
Oh!....... le dame e i gentiluomini. Novelle sceneggiate.
Milano, Libreria Editrice Lombarda Tomaso Antongini & C., s.d. (1906), in-16, br. edit., pp. XV, 285, (3). Sciolto, con mancanze al dorso e privo della cop. posteriore.
|
|
D'Avella Mariano Leopoldo.
Alfredi da Salerno. Tragedia. Rappresentata la prima volta nel Teatro de' Fiorentini la sera de' 24 agosto 1842.
Napoli, All'Insegna di Aldo Manuzio, Carozzieri a Montoliveto n. 13, 1844, in-16, br. edit. con cornice tipografica, pp. 83, (1). Dorso rifatto, copp. controfondate. Invio autografo dell'autore (asportato il margine sup. della cop. ant., che recava il nome del destinatario).
|
|
GIORGIERI CONTRI Cosimo.
Flutti torbidi. Commedia in 3 atti.
Milano, Sonzogno, 1910, in-8, br. edit., pp. 24. Ritratto dell'autore al frontespizio. Asportato parte del margine esterno alla cop. ant. Supplemento a "Varietas, anno I, n. 3. Prima edizione.
|
|
MARASCA Alessandro.
Le origini del Romanticismo italiano. Questioni preliminari - Programmi - Precedenti.
Roma, E. Loescher & C., 1909, in-8, br. edit., pp. (8), 159, (1).
|
|
LOREDANO Giovanni Francesco.
Bigontio. Comedia piacevole, et sententiosa, del sig. Gio. Francesco Loredano. Novamente posta in luce
In Venetia, appresso Bortolamio de gli Alberti, 1609, in-8 piccolo, leg. coeva in piena pergamena, cc. 72. Con marca edit. in xilogr. sul front. Prima edizione.
|
|
ALVISI Giacomo Giuseppe.
Intenti politici dei diversi Stati d'Europa nelle Questioni Orientali.
Napoli, A. Morano, 1883, in-16, br. edit., pp. (8), 248. Invio autografo dell'autore. Mancanze marginali alla coperta (l'ant. presenta anche strappo restaurato) e al dorso.
|
|
Teatro. Mensile dello spettacolo e delle Arti. Diretto da Guido Salvini. Anno I: NN: 1-7 (due doppi).
Roma A. Belardetti, febbraio-agosto 1950, fasc. 5, in-4, br. edit., pp. da 64 a 106 ciascuno. Con ill. fotografiche in b.n., disegni nel t. e tavv. applicate a col. (Mafai, Casorati, Carrà). Scritti di: A. Palazzeschi, A. Savinio, G. Petrassi, G. Piovene, L. Venturi, G.C. Argan, S. D'Amico, E. Cecchi, D. Cambellotti, A. Blasetti, L. Fini, L. Jouvet, ecc. Ogni fasc. contiene testi teatrali originali o in traduzione o riduzione (Cocteau, Sartre Anouilh); articoli su: scenografia, trucco costumi ed acconciature teatrali, balletto, musica classica e jazz, cinema, ecc. Segnaliamo: "Inchiesta sul Teatro lirico", con interventi di Malipiero, Pizzetti, Dallapiccola, Frazzi, Gui, Savinio, Gatti, Rossellini, Mila, Labroca...
|
|
CICOGNINI Giacinto Andrea.
D. Gastone overo la piu costante tra le maritate. Opera tragicomica di Giacinto Andrea Cicognini fiorentino. All'ill.mo [...] monsig. Nini [...] In Roma, per Angelo Bernabò dal Verme. Ad istanza di Gregorio, e Giovanni Andreoli, 1658, pp. 134. [Legato con:] CICOGNINI Giacinto Andrea. La moglie di quattro mariti. Opera tragica di Giacinto Andrea Cicognini fiorentino. All'illustr. [...] Ridolfo Monaldi. In Perugia, per Sebastiano Zecchini (in fine: In Perugia, per Sebastiano Zecchini, 1656), pp. 115, [5], le ultime 2 cc. bianche. Con front. in cornice xilografica. [Legato con:] CICOGNINI Giacinto Andrea. Le glorie, e gli amori di Alessandro Magno e di Rossane opera tragicomica. Di Giacinto Andrea Cicognini fiorentino. Al molt. illust. [...] Serafino Massini. In Macerata, per gl'heredi del Grisei, e Piccini, 1661, pp. 116, [4], l'ultima c. bianca.
Tre opere legate in un volume, in-12 piccolo, legatura coeva in piena pergamena floscia. Le prime due opere in prima edizione. Lievi tracce d'uso
|
|
ROSI Francesco.
Uomini contro. A cura di Callisto Cosulich.
(Bologna), Cappelli, (1970), in-8, br. editoriale, pp. 161, (7). Con biofilmografia di Rosi e 86 illustrazioni in b.n. da fotogrammi tratti dal film. Collana cinematografica "Dal soggetto al film" diretta da R. Renzi, n. 41.
|
|
FAUSTINI Modesto [Brescia 1839 - Roma 1891].
Disegno originale a pennino su carta, raffigurante una figura femminile con velo sulla testa e un grande paniere tra le mani.
Misure del foglio mm. 265x160. Firmato con monogramma MF. Al verso del foglio una nota manoscritta a lapis riporta notizie biografiche dell'autore.
|
|
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ED AGRICOLTURA DELLA CIRENAICA.
La Cirenaica.
Messina, Casa Editrice "Coletta", 1928, in-8, br. edit. con ill. a colori applicata sulla copertina anteriore, pp. 348, [24]. Con un ritratto del governatore della Cirenaica Attilio Teruzzi e ill. su tavv. f.t. Lieve difetto al dorso.
|
|
COEN Gustavo.
Andiamo a Tripoli. Seconda edizione.
Livorno, S. Belforte & C. 1912, in-8 piccolo, br. edit., pp. 72, [2]. Manca la copertina posteriore.
|
|
EREDIA Filippo.
Somalia Italiana. Sul clima della Somalia Italiana meridionale. Studio eseguito nel R. Ufficio Centrale di metereologia e geodinamica.
Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C., 1913, in-8, br. edit., (lievi mancanze al dorso), pp. 48, [2]. Ministero delle Colonie. Rapporti e monografie coloniali, n. 14, ottobre 1913.
|
|
NOTIZIE sui commerci della Somalia Italiana e movimento commerciale durante l'esercizio 1912-1913.
Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C., 1914, in-8, br. edit., (lievi mancanze al dorso), pp. 77, [3]. Ministero delle Colonie. Monografie e rapporti coloniali, n. 7, maggio 1914.
|
|
PROVENZALE Francesco.
L'allevamento del bestiame nella nostra Somalia.
Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C., 1914, in-8, brossura editoriale (piccolo strappetto marginale), pp. 458. Con numerose illustrazioni nel testo e una grande carta geografica a colori ripiegata in fine. In testa al front.: Governo della Somalia Italiana.
|
|
GASLINI Angelo.
I prodotti agricoli del tropico, con riguardo speciale alla Colonia Eritrea. Manuale pratico del piantatore.
Milano, Ulrico Hoepli, 1896, in-16, legatura editoriale in piena tela, tagli rossi, pp. XV, [1], 270, [2] + 32 di catalogo dei manuali Hoepli. Buon esemplare.
|
|
ORIANI Alfredo.
Fino a Dogali. Prefazione di Luigi Federzoni. IV edizione.
Bologna, Licinio Cappelli, 1938, in-16, legatura editoriale in piena tela, pp. XIII, [1], 372, [2]. Opera omnia, a cura di Benito Mussolini, VII.
|
|
LONGO Stefano.
Il diario di un combattente in Libia.
[Roma], Edizioni Rivista Militare, 1987, in-8, cartonatura edit. illustrata a colori, pp. [136]. Riproduzione in facsimile del manoscritto.
|
|
Archivio Bibliografico Coloniale (Libia). Pubblicazione trimestrale. (Direttore: A. Mori. Collaboratori: R. Almagià, M. Baratta, R. Biasutti, F. Eredia, V. Giuffida, O. Marinelli, L. Pareti, ecc.) Anno I: NN. 1, 2-3-4, Anno II: N. 2.
Firenze, Società per lo Studio della Libia e delle altre Colonie, 1915-1916, fasc. 3, in-8, br. edit., pp. VII, (1), 198, (2), da 69 a 138, (2). Con 3 tavv. f.t. Mancanza marginale alla cop. ant. del fasc. 1°. Bibliografia tematica: toponomastica, archeologia e storia antica, geologia e idrologia, flora, agricoltura, allevamento, antropologia, viabilità e mezzi di comunicazione, esplorazioni...
|
|
ZACCONI Elena - GUASTI Ivo (A cura di).
Neofascismo. Risposta democratica. (Foto di Red Giorgetti).
Firenze, Tip. Nazionale, 1972, in-4, br. edit., pp. (126). Con ill. in b.n. ed una tavv. piegata. Edito a cura della Provincia di Firenze come documentazione sui fatti di violenza ad opera del neofascismo (nel 1972 Rauti, Freda e Ventura vengono indiziati per la strage di piazza Fontana) e sulla reazione democratica in Toscana.
|
|
UNIONE NAZIONALE UFFICIALI IN CONGEDO D'ITALIA.
Gruppo di Firenze.
Bologna, Editrice "La Fototecnica", [anni '20 del 900], in-4, formato album, legatura editoriale in marocchino con decorazioni in rilievo e titolo in oro sul piatto anteriore, carte 6 con 6 fotografie applicate ai recti recanti centinaia di piccoli ritratti di ufficiali.
|
|
ZDEKAUER Lodovico.
Gli Atti del Parlamento di Montolmo del 15 gennaio 1306.
Roma, Tip. della R. Accademia dei Lincei, 1916, in-8, brossura editoriale. Estratto di 132 pp. Ottime condizioni.
|
|
Cattaneo Vincenzo.
La “Scefaa” nel diritto coloniale italiano.
Padova, Cedam, 1944, in-8, brossura editoriale, pp. 163. Con una dedica autografa dell'autore. Ottimo esemplare.
|
|
Benedetto M.A.
Ricerche sui rapporti patrimoniali tra coniugi nello Stato Sabaudo. A proposito della questione dotale di Filiberta di Savoia - Nemours.
Torino, 1957, in-8, tela.
|
|
Magni C.
Interpretazione del diritto italiano sulle credenze di religione. Possibilità operative analitiche e strutture d'ordine delle scelte normative.
Padova, 1959, in-8, br.
|
|
Marongiu A.
La famiglia nell'Italia meridionale. (Sec. VIII-XIII).
Milano, 1944, in-8, br.
|
|
Marongiu A.
Studi storici sulla famiglia nell'Italia meridionale.
Tolentino, 1940, in-8, br. Estratto di 90 pagine.
|
|
De Vergottini G.
Lezioni di storia del diritto italiano. Il diritto pubblico italiano nei secoli XII-XV. Seconda e terza edizione.
Milano - Bologna, Giuffrè, 1957 - 1960, voll. 2, in-8, br. editoriale.
|
|
Nicolini U.
Studi storici sul pagherò cambiario.
Milano, 1936, in-8, br.
|
|
Studi e Memorie per la storia dell'Università di Bologna. Volume XVIII.
Bologna, 1950, in-8, br. Scritti di P. Torelli, G. Rossi e S. Kot.
|
|
petracchi a.
Intendenti e Prefetti. L'Intendente provinciale nella Francia d'Antico regime. I: 1551-1648.
Milano, 1971, in-4, br., con sovraccoperta. Vol. 13 dell' Archivio FISA.
|
|
Vademecum economico per l'A.O.I. (Africa Orientale italiana).
(Verona), A. Mondadori, 1937, in-8, brossura editoriale illustrata, pp. 144. Con ritratti del Re e del Duce, numerose riproduzioni fotografiche in b.n.fuori testo e una carta geografica ripiegata. Edito a cura del Banco di Roma. Buone condizioni.
|
|
ELIAT Mario.
Le crisi del sistema capitalistico. Dalle crisi del secolo XIX alla crisi del 1929.
Firenze, Libreria Editrice Socialista, 1945, in-16, brossura editoriale, pp. 29. (Quaderni di “Dottrina socialista”, n. 2).
|
|
CALVINO I.C.
De Aequitate tractatus novus usuque receptissimus libri tres.
Mediolani, Vigoni, 1676, volumi tre legati in un tomo, in-4, pergamena coeva. Piccola mancanza al dorso e piatto anteriore semistaccato.
|
|
leoni v. (A cura di).
Repertorium Iurium Comunis Cremone. (1350).
Roma, 1999, in-8, br.
|
|
Santini G.
Lo Stato Estense tra riforme e rivoluzione. Le strutture amministrative modenesi del XVIII secolo.
Milano, Giuffrè, 1983, in-8, br.
|
|
caprioli s. - Crescenzi V. - Diurni G. - Mari P.
Reliquie Preaccursiane. Duecentotredici glosse dello strato azzoniano alle Istituzioni. (const. Imperatoriam - Inst. 1,6).
Roma, 1978, in-8, br.
|
|
lupano a.
Il canonista torinese Innocenzo Maurizio Baudisson dal giurisdizionalismo al giacobinismo.
Roma, 1993, in-8, br. Estratto di 110 pagine.
|
|
Santini G. (A cura di).
Cattedrale, Città e Contado tra medioevo ed età moderna. Atti del Seminario di Studi. Modena, 15-16 novembre 1985.
Milano, Giuffrè, 1990, in-8, br. editoriale.
|
|
pertile a.
Storia del diritto privato. Seconda edizione riveduta e corretta.
Torino, 1894, in-8, br. (Sciolto ma con copertine conservate). (Vol. III della Storia del Diritto Italiano).
|
|
DIRITTO e Potere della Storia Europea. Programma del IV Congresso Internazionale. Napoli, 9-13 aprile 1980.
Roma, Società Italiana di Storia del Diritto, s.a., in-8, br. Acclusi alcuni bilanci della Società.
|
|
de vergottini g.
Lezioni di storia del diritto italiano. Parte generale: Il diritto pubblico italiano nei secoli XII-XV. Anni Accademici 1949-50 e 1950-51.
Bologna, 1950-51, volumi 2, in-8, br. Edizione litografica.
|
|
colliva p.
“Magistri Camerarii” e “Camerarii” nel Regno di Sicilia nell'età di Federico II. Disciplina legislativa e prassi amministrativa.
S.l., 1963, in-8, br. Estratto di pagine 79. Le pagine 62-63, non stampate per difetto d'origine, sono state sostituite in xerocopia.
|
|
De Afflictis M. et Baldi de Perusio.
Tract. de jure prothomiseos nuperrime recognitus per D. Ioann. Baptist. Ziletum Venetum a plurimis... scatebat erroribus vindicatus... Subsequenti Commentariolo Gravissimi Iuris interpretis Mantue Bonaviti Patavini ad L. Dudum C. de contrahen. empt....
Venetiis, Apud Camillum Francischinum, 1573, in-16, mezza pergamena e cartone coevo. Fregi xilografici al frontespizio ed in fine e capilettera incisi. Piccola gora d'acqua sul margine superiore delle ultime 23 carte.
|
|
|