|
Maffei Domenico.
Giulio Ferretti fra diritto romano e diritto longobardo nell'Impero di Carlo V. Ricerche bibliografiche ed un testo in anastatica. con un indice dei nomi e delle cose notevoli a cura di Paola Maffei
Ariano Irpino, 2003, in-8, br.
|
|
Frontiera d'Europa. Rivista storica semestrale diretta da R. Ajello. Anno VII - 2001 - n. 1-2.
Napoli, 2001, in-8, br. Scritti di R. Ajello, D. Maffei, G. de Tiberiis, F. Valignani, R. Pilati, G. Grimaldi, R. Iovine.
|
|
scalvanti o.
Cenni storici della Università di Perugia.
Perugia, 1910, in-8, tutta tela, cartello in pelle e scritte oro sul dorso. Con dedica autografa.
|
|
tendi G.B.
Le “Universitates Rerum” nel diritto italiano. Con copiosi cenni di diritto romano e con la traccia di una teoria dell'azienda commerciale.
Firenze, 1906, in-8, br. Sciolto.
|
|
rosboch m.
Invalidità e statuti medievali. Pisa, Bologna, Milano e Ivrea.
Roma, 2003, in-8, br.
|
|
sarti n.
Una inedita “quaestio” azzoniana sulla restitutio in integrum del minore soccombente in possessorio. (Ms. München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 28178).
Roma, 1992, in-8, br. Estratto.
|
|
ricci v. - Fiorelli P.
Gli Statuti di Groppo San Pietro del 1677.
Firenze, 1986, in-8, br.
|
|
Lucatti Riccardo.
Esercitazione di storia del diritto italiano “Il Regno Normanno di Sicilia”. Dall'opera di Mario Caravale, Giuffrè 1966.
S.l.n.a., in-4, br. Con 3 tavole fuori testo. Dattiloscritto.
|
|
genuardi l.
Lezioni di storia del diritto italiano. Volume quarto: Diritto privato nell'età del diritto comune. (962-1789).
Padova, 1934, in-8, br. Edizione litografica.
|
|
COMBA Mario.
La potestà legislativa nei riguardi delle colonie.
Torino, Fratelli Bocca, 1930, in-8, brossura editoriale, pp. VII, 173. Collana "Nuova Collezione di opere giuridiche", n° 258. Condizioni molto buone.
|
|
BESTA Enrico - DEL GIUDICE Pasquale.
Storia del diritto italiano. Volumi I parte I e volume II: Fonti: Legislazione e scienza giuridica. Dalla caduta dell'Impero romano al secolo decimoquinto. Dal secolo decimosesto ai giorni nostri.
Milano, Hoepli, 1923, volumi 2, in-8, br. Manca la parte II del vol. I: pagine 453-960. Buon esemplare
|
|
Quaderni Fiorentini per la Storia del Pensiero Giuridico Italiano. Indice ventennale. (1972 - 1991).
Milano, Giuffrè, 1991, in-8, brossura editoriale, pp. numerate da 551 a 588. Estratto. Invio autografo a penna sul frontespizio di Paolo Grossi.
|
|
Peregrini M.A.
De fideicommissis praesertim universalib. Tractatus frequentissimus.
Augustae Taurinorum, I.D. Taurinum, 1610, in-folio, pergamena coeva con piccola mancanza al piatto anteriore, margini a colori, marmorizzati. Scritte oro sul dorso.
|
|
SCHUPFER F.
Il diritto delle obbligazioni in Italia nell'età del Risorgimento. Volumi I e III.
Torino, 1921, volumi 2, in-8, br. Manca il vol. II.
|
|
PERTILE Antonio.
Storia del diritto italiano dalla caduta dell'Impero romano alla codificazione. Seconda edizione.
Torino, Unione Tipografico Editrice, 1896 - 1903, volumi 6 in 9 tomi, in-8, legatura coeva in mezza tela con iscrizioni oro sui dorsi. Bell'esemplare, internamente ed esternamente, completo del volume di indici.
|
|
TERESAH (Corinna Teresa GRAY UBERTIS).
La Felicità.
Sesto S. Giovanni, Madella, 1915, in.16, br. edit., pp. 165, (3). Minima mancanza al dorso.
|
|
TERESAH (Corinna Teresa GRAY UBERTIS).
L'altra riva. Dramma in quattro atti.
Torino-Roma. S.T.E.N. (già Roux e Viarengo), 1907, in-16, br. edit., pp. 192, (2). Mancanza al dorso e blanda abrasione alla cop. anteriore.
|
|
SONZOGNO Riccardo.
Fra due baci! Commedia in tre atti.
Milano, Sonsogno, (1907), in-16, br. edit., pp. 147, (3). Dedica a stampa a G. Antona-Travesi. Prima edizione.
|
|
TARTUFARI (GOUZY) Clarice.
L'Eroe. Commedia in tre atti.
Torino-Roma, Editrice Nazionale Rouux e Viarengo, 1904, in-16,br. edit., pp. 126, (2). Intoso, ottime condizioni. Prima edizione.
|
|
ALMAGIÀ Roberto - FORGIONE Eduardo.
Elementi di Geografia. Ad uso delle scuole complementari e di avviamento al lavoro.
Napoli - Città di Castello, F: Perrella, 1930, in-8, br. editoriale, pp. IV, 320. Con 42 illustrazioni in b.n. nel t. e 4 cartine a colori piegate in fine al volume. Un Capitolo dedicato a "Le nostre colonie" (A.I. comprendente: Libia, Eritrea, Somalia; Le isole dell'Egeo, in particolare Rodi; la concessione di Tien-Tsin).
|
|
ODDI Carlo.
Carlo Combi. Studio biografico. Venezia, Stab. Tipo-Lit. di M. Fontana, 1884, pp. 25. (Unito:) LUCIANI Tomaso, Carlo Combi. Commemorazione. Genova, Tip. Ciminago, 1885, pp. 35. (Unito:) CASTELNUOVO Enrico, Commemorazione del Prof. Cav. Carlo Combi, letta alla R. Scuola Sup. di Commercio il 7 gennaio 1885. (Venezia), s.n.t., s.d., pp. 37. (Unito:) MORO Giovanni (Don), Elogio funebre dell'Ab. Rinaldo Fulin morto il 24 novembre 1884, recitato nella chiesa di S. Cassiano V.M. alle solenni esequie il 2 dicembre 1884. Venezia, R. Tip. R. Cecchini, 1885, pp. 24. (Unito:) MANZATO Renato, Commemorazione dell'Ab. Rinaldo Fulin letta alla R. Scuola Sup. di Commercio il 28 febbraio 1885. Venezia, Stab. Tip. F.lli Visentini, 1885, pp. 42. (Unito:) MORO Giovanni, Nel solenne scoprimento del Ricordo marmoreo consecrato alla memoria di Rinaldo Ab. Cav. Fulin nella chiesa di S. Cassiano V. M. alla Commemorazione Anniversaria, 24 novembre 1885. Parole e Album dei sottoscrittori col resoconto. Venezia, R. Tip. G. Cecchini, 1885, pp. 24. Tav. in antiporta. (Unito:) BIZIO Giovanni, Discorso nell'inaugurare presso la Scuola Sup. di Commercio di Venezia i busti di Carlo Combi e di Rinaldo Fulin nel giorno 3 aprile 1886. Venezia Tip. della Gazzetta, 1886, pp. 8.
I 7 opuscoli (alcuni estratti dall'"Ateneo Veneto") raccolti in vol. unico, in-8, mz. pergamena coeva ed angoli (conservate le copp. edit. in br.). Carlo Combi (Capodistria 1827 - Venezia 1884), uno dei primi esponenti dell'irridentismo italiano in Istria e Riccardo Fulin (Venezia 1824-1884), sacerdote di idee liberali ed antiaustriache, socio, archivista e bibliotecario dell'Ateneo Veneto, insegnarono ambedue dal 1868 alla Scuola Superiore di Commercio Ca' Foscari di Venezia: il primo con una cattedra di diritto civile, il secondo di storia del commercio.
|
|
MARTELLI Enrico.
Marino Faliero. Tragedia. Seconda edizione.
Prato, Tip. FF. Giachetti, 1858, in-16, br. edit. celeste, pp. 62, (2). Macchie non deturpanti alla cop. posteriore.
|
|
SANTARELLI Umberto.
L'esperienza giuridica basso-medievale. Lezioni introduttive.
Torino, Giappichelli, 1977, in-8, br. Edizione litografica.
|
|
Vitale A.
Inhabilitas ad accusandum matrimonium.
Napoli, 1963, in-8, br. Tracce d'umidità al margine superiore delle prime 25 carte.
|
|
Volpi G.
Lineamenti per uno studio sull'Università di Pisa nel XVII secolo.
Milano, 1984, in-8, br. Estratto di 120 pagine.
|
|
Paradisi Bruno.
Sulla proposta di bipartizione dell'attuale insegnamento della storia del diritto italiano.
Milano, Giuffrè, 1967, in-8, br. Estratto di 12 pagine.
|
|
Paradisi Bruno.
Il giudizio di Màrturi. Alle origini del pensiero giuridico bolognese.
Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1994, in-8, brossura editoriale. Estratto di 22 pagine.
|
|
LUCHINI Alberto.
Popolarità dell'Affrica in Italia.
Roma, Quaderni di Cultura Politica, 1942, in-8, brossura editoriale, pp. 48. Ottime condizioni.
|
|
Maffei D.
Dottori e studenti nel pensiero di Simone da Borsano.
Roma, 1972, in-8, br. Estratto di 20 pagine.
|
|
ADAMOLI Luigi (di Milano).
Una lezione alle mogli fredde. Commedia nuovissima in 3 atti.
Milano, Placido Maria Visaj (ma alla cop. ant. cartellino applicato : Carlo Barbini, Librajo-Editore), 1847, in-24, br. edit. gialla, pp. 77, (3). Mancanze al dorso. "Biblioteca Ebdomadaria Teatrale", Fasc. 502.
|
|
MODENESE P.C.
Un giorno di comando alla moglie. Saggio comico in 3 atti. Rappresentato per la prima volta dalla Drammatica Compagnia Ghirlanda sulle scene del Teatro Comunale di Modena l'anno 1826.
Milano, Placido Maria Visaj (ma applicato alla cop. anteriore cartellino di C. Barbini, Librajo-Editore), 1830, in-24, br. editoriale gialla, pp. 80. "Biblioteca Ebdomadaria Teatrale", Fasc. 96.
|
|
MOMMI V.
La Cena ossia I due servi fanatici per la poesia. Commedia in 3 atti. (L'azione accade nella Città di Lucca).
Siena, Tip. All'Insegna dell'Ancora (di) G. Landi e N. Alessandri, 1832, br. edit. verde con cornice tip. ed angolari, pp. 79, (1).
|
|
Rivista mensile del Touring Club Italiano. Le vie d'Italia. Organo ufficiale per le Industrie Turistiche. Anno XXXVI, 1930: NN. 1-12.
Milano, TCI, 1930, annata completa in 12 fascicoli, br. edit. illustrate a colori. Con numerose ill. in b.n. Lievi mancanze al dorso d'alcuni fascicoli, qualche leggera adesione fra le pagine: buone condizioni.
|
|
NICCOLINI Gio. Battista (fiorentino).
Nabucco. Tragedia.
Capolago, Tipografia Elvetica, 1831, in-16, cop. muta fittizia rosa, pp. 80. Piccolo fregio inc. al frontespizio. Gore residue da umidità, che non ledono la consistenza della carta.
|
|
VIE (LE) d'Italia. Rivista mensile del Touring Club Italiano. Anno LX. 1954: NN. 1-12. Annata completa.
Milano, TCI, 1954, 12 fascicoli in-8, br. edit. illustrate a colori. Lievi difetti ai dorsi.
|
|
VIE (LE) d'Italia. Rivista mensile del Touring Club Italiano. Anno LXII. 1956: NN. 1-12. Annata completa.
Milano, TCI, 1956, 12 fascicoli in-8, br. edit. illustrate a colori. Lievi difetti ai dorsi. Qualche rara adesione.
|
|
VIE (LE) d'Italia. Rivista mensile della Consociazione Turistica Italiana. Anno XLV. 1939: NN. 1-12. Annata completa.
Milano, CTI, 1939, 12 fascicoli in-8, br. edit. illustrate a colori. Lievi difetti ai dorsi. Qualche rara adesione.
|
|
VIE (LE) d'Italia. [Rivista mensile del Touring Club Italiano]. Anno 70 1964: NN. 1-12. Annata completa.
Milano, TCI, 1964, 12 fascicoli in-8, br. edit. illustrate a colori. Qualche adesione fra le carte, risolta.
|
|
VIE (LE) d'Italia. [Rivista mensile del Touring Club Italiano]. Anno 72 1966: NN. 1-12. Annata completa.
Milano, TCI, 1966, 12 fascicoli in-8, br. edit. illustrate a colori. Qualche adesione fra le carte, risolta.
|
|
VIE (LE) d'Italia. Rivista mensile del Touring Club Italiano. Anno LIX 1953: NN. da 1 a 8 e da 10 a 12. [Manca il n. 9].
Milano, TCI, 1953, 11 fascicoli (su 12) in-8, br. edit. illustrate a colori. Lievi difetti ai dorsi.
|
|
VIE (LE) d'Italia. Rivista mensile del Touring Club Italiano. Organo ufficiale dell'Ente per le Industrie Turistiche. Anno XXXIV, 1928: NN. 1-12. Annata completa.
Milano, T.C.I., 1928, annata completa in 12 fascicoli in-8, br. edit. (belle le copertine. edit., illustrate a col. con varie pubblicità: Amaro Felsina Ramazzotti, Motonavi Saturnia e Vulcania, Cioccolatini Perugina, Pompe San Giorgio, HP, Cordial Campari, ecc.). Con numerose ill. in b.n. Rare e leggerissime adesioni, lievi difetti ai dorsi, gora all'angolo interno del taglio inferiore di tutti i fascicoli (il margine bianco delle carte non è coinvolto). Mancanza marginale a una copertina.
|
|
VIE (LE) d'Italia. Rivista mensile del Touring Club Italiano. Anno XLIII, 1937: NN. 1-12. Annata completa.
Milano, TCI, 1937, annata completa in 12 fascicoli, br. edit. illustrate a colori. Con numerose ill. in b.n. Qualche rara e lieve adesione fra le carte (risolta): buone condizioni.
|
|
VIE (LE) d'Italia. Rivista mensile della Consociazione Turistica Italiana. Anno XLVI. 1940: NN. 1-12. Annata completa.
Milano, CTI, 1940, 12 fascicoli in-8, br. edit. illustrate a colori. Lievi difetti ai dorsi. Qualche rara adesione, risolta.
|
|
VIE (LE) d'Italia. Rivista mensile del Touring Club Italiano. Anno LXVI 1960: NN. 1-11. [Manca il n. 12].
Milano, TCI, 1960, 11 fascicoli in-8, br. edit. illustrate a colori. Qualche adesione fra le carte ha causato perdite.
|
|
VIE (LE) d'Italia. Rivista mensile del Touring Club Italiano. Organo ufficiale dell'Ente Nazionale Industrie Turistiche. Anno XL 1934: NN. 1-12. Annata completa.
Milano, TCI, 1934, 12 fascicoli legati in un volume in-8, legatura coeva in mezza pelle, titolo in oro al dorso. Con moltissime illustrazioni in bianco e nero n.t. Non sono state conservate le copertine delle brossure edutoriali dei fascicoli.
|
|
VIE (LE) d'Italia. Rivista mensile del Touring Club Italiano. Organo ufficiale dell'Ente Nazionale Industrie Turistiche. Anno XXXIX 1933: NN. 1-12. Annata completa.
Milano, TCI, 1933, 12 fascicoli legati in un volume in-8, legatura coeva in mezza tela. Con moltissime illustrazioni in bianco e nero n.t. Non sono state conservate le copertine delle brossure edutoriali dei fascicoli. Rare e lievi tracce di adesioni tra poche carte.
|
|
VIE (LE) d'Italia. Rivista mensile del Touring Club Italiano. Anno LXIV. 1958: NN. da 1 a 5 e da 7 a 11.
Milano, TCI, 1958, 10 fascicoli (su 12) in-8, br. edit. illustrate a colori. Lievi difetti ai dorsi. Mancano i numeri 6 e 12. Macchia sul taglio inferiore (non si estende sul margine bianco) di tutti i fascicoli: buone condizioni.
|
|
VIE (LE) d'Italia. Rivista mensile del Touring Club Italiano. Organo ufficiale dell'Ente per le Industrie Turistiche. Anno XXXV, 1929: NN. 1-12. Annata completa.
Milano, T.C.I., 1929, annata completa in 12 fascicoli in-8, br. edit. (belle le copertine. edit., illustrate a col. con varie pubblicità: Standard Motor Oil, Ferro-China Bisleri, Shell, pastina glutinata Buitoni, Terme di Chianciano, Esso, Esanofel Bisleri, Cioccolatini Perugina, Cordial Campari, ecc.). Con numerose ill. in b.n. Rare e leggerissime adesioni, lievi difetti ai dorsi, mancano le copertine al primo fascicolo, scarabocchi a lapis sulle copertine di 2 fascicoli.
|
|
ANTONA-TRAVERSI Camillo - FONTENELLE, de, Marc.
La Fiancée. Pièce en 1 acte. Jouée pour la première fois au "Théatre Réjane" le 4 juillet 1916.
Paris, Librairie Théâtrale, Artistique et Littéraire, 1916, in-16, br. edit. (intonso), pp. 31, (1). Prima edizione.
|
|
DALMAS Cesare.
Werther. Azione drammatica in tre atti e un epilogo.
Treviso, Stab. Tip. A. Vianello, 1927, in-8, br. edit., pp. 93, (3). Firma autografa dell'autore, in matita verde al frontespizio e suo timbro. Mancanza al dorso.
|
|
|