|
DE BONO E.
L'Italia e l'Impero. Parole pronunciate da S.E. il Maresciallo d'Italia Emilio De Bono nel Natale di Roma 1938, al teatro Rex di Firenze per la celebrazione della Giornata Coloniale.
Roma, Istituto Fascista dell'Africa Italiana, 1938, in-8, br. editoriale (priva del dorso), pp. 18.
|
|
GRAZIANI Rodolfo.
La giornata coloniale dell'anno XVI in Roma. Parole pronunciate da S.E. il Maresciallo d'Italia Rodolfo Graziani il 22 maggio 1938 al teatro Adriano.
Roma, Istituto Fascista dell'Africa Italiana, 1938, in-8, brossura editoriale, pp. 16. Ottime condizioni.
|
|
DE FRANCESCO G.M.
Il demanio pubblico nelle colonie libiche.
Messina, Industrie Grafiche Meridionali, 1922, in-8, br. edit., pp. numerate da 225 a 264.
|
|
Vita (La) italiana nel Risorgimento (1815-1861). Terza Serie. Volume III. Storia: Pio IX e Pellegino Rossi, di E. Masi - I Moti di Napoli nel 1848, di F. Nitti - La Sicilia e la Rivoluzione, di F. Crispi - I moti toscani del 1847 e 1848; loro cause ed effetti, di N. Nobili. Nuova Edizione Popolare.
Firenze, R. Bemporad & figlio, s.d., in-16, leg. moderna in mz. tela moderna, piatti in carta decorata, pp. 185, (3). Tracce residue da umidità alle prime ed ultime pagine.
|
|
BERSAGLIERI. XXXV raduno nazionale. Firenze. 26-28 giugno 1987.
Firenze, Tipografia Latini, 1987, in-4, br. edit. ill. a colori, pp. 64. Con illustrazioni a colori. Numero unico a cura della redazione de "La Trombetta del Bersagliere".
|
|
GAVA S.
In difesa delle libertà e delle guarentige democratiche. Discorso sul disegno di legge Parri per lo scioglimento del MSI pronuniciato al Senato il 30-11-1961.
[S.l., s.n.t., s.d.], in-8, br. edit., pp. 46.
|
|
BARIDON S.F.
Il teatro di Pirandello in Francia dal 1947 al 1960.
[Roma, s.n.t., 1962], in-8, br. edit., pp. 12, [2].
|
|
ALTAVILLA R.
Venti anni dopo, o il figlio di Milady. Dramma in un prologo e sei Quadri.
Napoli, Attualità Teatrale, 1864, in-16, br. edit., pp. 51. Copertine controfondate, dorso rifatto.
|
|
FRONTE MONARCHICO.
Chiarimenti programmatici.
[Prob. Firenze, febbraio 1945], in-16, br. edit., pp. 16.
|
|
Goldoni C.
La putta onorata. Commedia di 3 atti in prosa.
Venezia, Officine Grafiche Venete, 1909, in-16, br. editoriale con cop. ant. illustrata a col., pp. 123, (1). Con ritratto.(Biblioteca dell' Adriatico, N. 19).
|
|
GOLDONI C.
La buona famiglia.
Roma, Edoardo Perino, 1892, in-16, copertina fittizia con edit. ant. applicata, pp. 63. Copertina di Zaniboni e 2 ill. intercalate nel testo.
|
|
GOLDONI C.
Il Cavaliere di spirito - Gli amanti felici. Cantata a tre voci.
Roma, Edoardo Perino, 1890, in-16, copertina fittizia, pp. 64. Con 2 illustrazioni.
|
|
GOLDONI C.
La bella selvaggia. Tragicommedia di cinque atti in versi.
Roma, Edoardo Perino, 1892, in-16, br. edit. controfondata, dorso rifatto, pp. 62, (2). Copertina di Zaniboni e 2 illustrazioni.
|
|
GOLDONI C.
Le baruffe chiozzotte.
Roma, Edoardo Perino, 1890, in-16, br. edit., pp. 64. Copertina di Zaniboni e 2 ill. Dorso rinforzato con velina.
|
|
GOLDONI C.
Il Raggiratore.
Roma, Edoardo Perino, 1892, in-16, br. edit., pp. 64. Copertina di Zaniboni e 2 ill. Dorso rinforzato con velina.
|
|
GOLDONI C.
La putta onorata.
Roma, Edoardo Perino, 1891, in-16, copertina fittizia, pp. 79, (1). Con una illustrazione.
|
|
GOLDONI C.
La pupilla.
Roma, Edoardo Perino, 1893, in-16, br. edit. controfondata, dorso rifatto, pp. 62, (2). Copertina di Zaniboni e 2 illustrazioni.
|
|
GOLDONI C.
I Rusteghi.
Roma, Edoardo Perino, 1890, in-16, copertina fittizia, pp. 64. Con 2 illustrazioni.
|
|
GOLDONI C.
Le donne curiose.
Roma, Edoardo Perino, 1891, in-16, br. edit., pp. 48. Copertina di Zaniboni e 2 illustrazioni.
|
|
GOLDONI C.
La dama prudente.
Roma, Edoardo Perino, 1893, in-16, br. edit., pp. 64. Copertina di Zaniboni e 2 illustrazioni.
|
|
GOLDONI C.
La donna volubile - L'Oracolo del Vaticano. Cantata a tre voci in due parti.
Roma, Edoardo Perino, 1890, in-16, br. edit., pp. 64. Copertina di Zaniboni e 2 ill. Dorso difettoso.
|
|
GOLDONI C.
La donna forte.
Roma, Edoardo Perino, 1891, in-16, br. edit., pp. 63. Copertina di Zaniboni e 2 illustrazioni.
|
|
GOLDONI C.
La buona moglie.
Roma, Edoardo Perino, 1890, in-16, copertina fittizia con edit. ant. applicata, pp. 80. Con 2 illustrazioni.
|
|
GOLDONI C.
Il Cavalier Giocondo.
Roma, Edoardo Perino, 1890, in-16, br. edit., pp. 64. Copertina di Zaniboni e 2 illustrazioni. Dorso rinforzato con velina.
|
|
GOLDONI C.
La Dalmatina.
Roma, Edoardo Perino, 1893, in-16, br. edit., pp. 64. Copertina di Zaniboni e 2 ill. Dorso rinforzato.
|
|
GOLDONI C.
La villeggiatura.
Roma, Edoardo Perino, 1892, in-16, copertina fittizia con anteriore edit. applicata, pp. 64. Copertina di Zaniboni e 2 illustrazioni.
|
|
GOLDONI C.
Le gelosie di Lindoro. Commedia in tre atti in prosa.
Milano, Libreria Editrice, 1876, in-16, copertina fittizia con parte dell'anteriore rifilata ed applicata, pp. 64.
|
|
GOLDONI C.
Gelosie di Lindoro. Seguito agli "Amori di Zelinda e Lindoro".
Roma, Edoardo Perino, 1890, in-16, copertina fittizia con edit. ant. (mancanza marginale) e post. rifilate ed applicate, pp. 64. Copertina di Zaniboni ed una illustrazione.
|
|
GOLDONI C.
Un curioso accidente - La pupilla.
Roma, Edoardo Perino, 1890, in-16, br. edit., pp. 64. Copertina di Zaniboni e 2 ill. Dorso rinforzato con velina.
|
|
GOLDONI C.
Raccolta completa delle commedie. Tomo XI: Le Femmine Puntigliose - Gli Innamorati - Il Cavaliere di buon Gusto.
Milano, Placido Maria Visaj, 1828, in-24, br. edit. con cop. ant. fittizia e dorso rinforzato con velina, pp. 283, (3).
|
|
GOLDONI C.
Raccolta completa delle commedie. Tomo XX. (Le Baruffe chiozzotte - I Mercanti).
Venezia, Tip. Giuseppe Antonelli, 1829, in-24, br. edit. con cornice tipografica ai piatti, pp. 100. La seconda opera scompleta: s'interrompe a p. 74 (asportate 6 pagine). Mancanze marginali alla cop. post., dorso rinforzato con velina.
|
|
GOLDONI C.
Raccolta completa delle commedie. Tomo X. (Chi la fa l'aspetta, o sia la burla vendicata - L'Avaro).
Venezia, Giuseppe Antonelli, 1829, in-24, copertina fittizia, pp. 110, 38. Graziosa vignetta incisa in rame (Bozza) al frontespizio generale dell'opera. Strappetti marginali a gran parte delle pagine.
|
|
GALLI LASTELLA Rita.
Nel Turbine. Quattro atti. Dramma sociale.
Napoli, Tip. di Salv. Felicò, 1901, in-8, copertina fittizia, pp. 110. Asportato (e restaurato) lembo al margine sup. del frontespizio, probabilmente recante una dedica. Gora alla cop. anteriore.
|
|
PELLETTIER VALMERANGES.
Le avventure di una dama a servire. Commedia in tre atti [...] tradotta da Filippo Casari.
Milano, da Placido Maria Visaj, 1830, in-18, br. fittizia, pp. 65, [1].
|
|
PIERI G.
Gaspara Stampa. Dramma in tre atti in versi di Giuseppe Pieri fiorentino.
Firenze, Libreria Teatrale di Angelo Romei, 1858, in-16, br. fittizia, pp. 45, [1].
|
|
PICCINNI Niccolò.
La condannata. Bozzetto drammatico in versi in un atto di Niccolò Piccinni.
Napoli, Tip. Cav. Tocco e Salvietti, 1909, in-8, brossura editoriale, pp. 29, [3]. Condizioni molto buone.
|
|
STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO.
Contributo dell'Ufficio Storico dello S.M. dell'Esercito alla storia della Prima Guerra Mondiale. Trento, 9-13 ottobre 1963, XLI congresso dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
[S.l., s.n.t., c. 1963], in-8, br. edit., pp. 26.
|
|
AMBROSINI G.
Le porte del mediterraneo.
Roma, Istituto Nazionale di Cultura Fascista, [anni '30 del '900], in-8 piccolo, br. edit., pp. 47, [1]. "Opuscoli", 1.
|
|
BOSELLI G.E.
Nota sul commercio della Colonia Eritrea.
Roma, Tipografia dell'Unione Editrice, 1910, in-8, br. editoriale, pp. 22, (2). (Istituto Coloniale Italiano: "Biblioteca di Studi Coloniali", diretta da R. Paoli, N. 1).
|
|
ERCOLE F.
Gli inizi della politica mediterranea dei Savoia.
Roma, Istituto Nazionale Fascista di Cultura, 1936, in-8, br edit., pp. 23, [1].
|
|
Touring Club Italiano: Relazione del Consiglio. Bilancio consuntivo, rendiconto d'amministrazione e relazione dei sindacati per l'esercizio 1917.
Milano, Stab. Grafico G. Modiano, 1918, in-8, br. edit., pp. 15, (1).
|
|
NENNI P.
Uscire dalla crisi! Rilanciare la democrazia!. Risposta socialista al Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana.
Roma, Comitato Centrale del Partito Socialista Italiano, 1973, in-8 piccolo, br. edit., pp. 14.
|
|
NOVACCO D.
Introduzione allo studio della storia parlamentare. Estratto da "Cultura e scuola" - n. 41, gennaio-marzo 1972.
[S.l., s.n.t., s.d.], in-8, br. edit., pp. numerate da 65 a 71.
|
|
GIARDINA A.
Perché ho aderito al Partito Popolare Italiano. Conferenza tenuta nel Foyer del Teatro Massimo V.E. il 9 Novembre del 1919.
Palermo, Stab. Tipo-Litografico Barravecchia & Balestrini, 1919, in-8, copertina fittizia, pp. 15, (1). Simbolo dello scudocrociato al frontespizio.
|
|
TIRABASSI A.M.
Gli orafi e l'amore. Un prologo e tre atti boccacceschi in versi.
Milano, Casa Editoriale Vecchi, 1928, in-8 piccolo, br. edit. figurata, pp. 172, [4].
|
|
THEODOLI DI SAMBUCI A.
Sul bilancio dell'Africa Italiana. Discorso del Senatore Alberto Theodoli di Sambuci, pronunciato nella seduta del 21 maggio 1937.
Roma, Tipografia del Senato, 1937, in-8, br. edit., pp. 19, [1].
|
|
PROPORZIONALE (LA). Organo dell'Associazione Proporzionalista Milanese. Anno I. N. 8.
Milano, 1919, un fascicolo in-4, pp. [4]. Segnaliamo in prima pagina un articolo di Filippo Turati ("Perché la rappresntanza proporzionale vincerà").
|
|
CARPEGNA G., Di - CARPEGNA U., di.
Natale di Roma MMDCLXXX.
Roma, Tipografia del Senato, [c. 1896], in-4, br. edit., pp. [10]. Contiene una dedica a stampa a Mussolini e due componimenti in vesri: "Dogali" e "Amba Alagi".
|
|
VALENSIN G.
Di alcuni insegnamenti della storia coloniale. Prolusione al corso di storia della colonizzazione tenuta nel Regio Istituto di Scienze Sociali e Politiche Cesare Alfieri il 18 gennaio 1930.
Firenze, Istituto Agricolo Coloniale Italiano, 1980, in-8, br. edit., pp. 14, [2].
|
|
SABATINI G.
La coscienza pubblica. Dramma in due atti di Giovanni Sabatini.
[S.l., s.n.t., metà Ottocento], in-16, br. fiftizia, pp. 31, [1].
|
|
|