Professional bookseller's independent website

‎Italian‎

Main

Parent topics

‎Linguistics‎
Number of results : 57,742 (1155 Page(s))

First page Previous page 1 ... 592 593 594 [595] 596 597 598 ... 677 756 835 914 993 1072 1151 ... 1155 Next page Last page

‎CIANFEROTTI Giulio.‎

‎La nozione di autarchia nella storia della dottrina amministrativistica italiana.‎

‎[Napoli], Rivista Storica Italiana, 1994, brossura editoriale, pp. numerate da 735 a 776. Estratto dalla “Rivista Storica Italiana”. Con invio autografo dell'autore.‎

‎BARAVELLI G.C. [ma: MISSIROLI Mario].‎

‎L'ultimo baluardo della schiavitù. L'Abissinia. III edizione.‎

‎Roma, Società Editrice di "Novissima", 1935, in-8, br. editoriale con la copertina anteriore figurata in rosso e nero, pp. 78, [2]. Porta la firma di G.C. Baravelli, ma in realtà l'autore è Mario Missiroli, cfr. descrizione in ICCU. Ottime condizioni.‎

‎FASCI ITALIANI ALL'ESTERO.‎

‎L'Abissinia e noi.‎

‎Roma, Tipografia Regionale, 1935, in-8, br. editoriale con la copertina anteriore figurata con titolo, gladi e cartina geografica, pp. 62, [2]. Con illustrazioni fotografiche su tavole f.t. Ottime condizioni.‎

‎Istruzioni del Ministero dell'Interno ai Signori Prefetti per la compilazione dello stato attivo e passivo degli stabilimenti di beneficenza riuniti sotto le rispettive Congregazioni di Carità.‎

‎Milano, dalla Stamperia Reale, 1808, in-8, brossura muta coeva, pp. 13, l'ultima carta bianca. Ottime condizioni: a pieni margini. Raro: solo tre esemplari censiti nelle biblioteche italiane al 01/07/2020.‎

‎TAJANI Antonio.‎

‎Il Granduca. Lagorio, un socialista ministro della difesa.‎

‎[Milano], Consult, [primi anni '80 del '900], in-16, br. editoriale illustrata, pp. [8], 198.‎

‎CRISTALDI Raimondo.‎

‎E forse verrà un giorno... Confidenze di Roberto Bracco.‎

‎Milano, Airoldi, 1948, in-8 piccolo, br. editoriale co sovraccoperta illustrata, conservata la fascetta edutoriale, pp. 200, [4]. Con 16 tavole f.t. Prologo di Carlo Sforza. Ottime condizioni.‎

‎LOPEZ Sabatino.‎

‎La donna d'altri. Commedia in tre atti.‎

‎Milano - Roma, Società Editrice Teatrale, 1907, in-8 piccolo, br. editoriale, pp. 108, [2]. Con un ritratto dell'autore. "Biblioteca Teatrale Moderna".‎

‎Righi Rigo.‎

‎Rigo Righi, tenente del 4° bersaglieri in Africa. Lettere alla famiglia e documenti diversi.‎

‎S. Giovanni, Tip. di M. Righi, 1885, in-8, brossura editoriale (lievi difetti al dorso), pp. XXXVI, 97, [2]. Con illustrazioni nel testo. Prima edizione.‎

‎PICCOLO (IL). Giornale di Trieste. Numero speciale (domenica 3 novembre 1968).‎

‎Trieste, Il Piccolo, 1968, in-folio grande, brossura editoriale con le copertine illustrate a colori da Ludovisi. Con numerose belle illustrazioni in bianco e nero nel testo. Numero speciale del quotidiano "Il Piccolo" di Trieste, pubblicata in occasione del 50° anniversario del ritorno di Trieste all'Italia. L’edizione comprende: il fascicolo del "Piccolo" del 3 novembre 1968 + un supplemento di 56 pagine del "Piccolo" di Trieste, dedicato al cinquantesimo anniversario della guerra di redenzione in Friuli - Venezia Giulia, + un supplemento di 52 pagine dell’"Adige" di Trento dedicato al cinquantenario della guerra di redenzione in Trentino Alto Adige + altri 2 fascicoli di 6 e 8 pagine sull’ordinamento a statuto autonomo, della regione Friuli Venezia Giulia e della regione Trentino Alto Adige. Lievi difetti.‎

‎FOSCHINI Gaetano.‎

‎Immegliamenti portati alle leggi penali a tutto l'anno 1855 per Atti Governativi disposti secondo l'ordine del testo.‎

‎Aquila, Tip. Gran Sasso d'Italia, 1856, in-8, brossura editoriale, pp. 160. Esemplare contrassegnato a mano dall'autore al verso del frontespizio. Difetti e strappetti marginali alle copertine; mancanze e una fenditura al dorso. L'interno a fascicoli intonsi. Non comune.‎

‎CAMASIO SANDRO - OXILIA NINO.‎

‎Addio giovinezza! Commedia in 3 atti.‎

‎Ivrea, F. Viassone Tipografo Editore, 1928, in-16 max, br. editoriale, pp. (8), 120. Doppio ritratto degli autori in antiporta (da foto Studio Lovazzano di Torino). Timbro della libreria Pietro Lobola, Savona. Mancanze, reintegrate ai margini della coperta, dorso diviso.‎

‎BONTEMPELLI Massimo.‎

‎Gente del tempo.‎

‎Sesto San Giovanni - Milano, Edizioni "A. Barion", (1937), in-16, mezza pelle posteriore ed angoli, nervi al dorso, piatti marmorizzati, sguardie in carta decorata, pp. 333, (3). Prima edizione.‎

‎MARCHIONNI Luigi.‎

‎Chiara di Montalban. Ossia l'assassinio di Giulio Valmore. Dramma in tre atti di [...].‎

‎Milano, da Placido Maria Visaj, 1842, in-16, br. fittizia, pp. 95, [1].‎

‎Leicht Pier Silverio.‎

‎Storia del diritto italiano. Le fonti. Lezioni con appendice di documenti da servire per le esercitazioni. Ristampa inalterata della quarta edizione. Riveduta ed accresciuta in collaborazione col Prof. C.G. Mor.‎

‎Milano, Giuffré, 1966, in-8, br. editoriale, pp. 366. Ottime condizioni.‎

‎BRUNIALTI Attilio (e GORRINI Giacomo).‎

‎Le colonie degli italiani. Con appendice "I primi tentativi e le prime ricerche di una colonia in Italia (1861 - 1882)" di Giacomo Gorrini.‎

‎Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1897, in-8, brossura editoriale, pp. 545. Non comune saggio monografico (che fu edito lo stesso anno anche in una raccolta più ampia) sul colonialismo italiano. Le prime 220 pp. circa trattano la storia del colonialismo italiano (antichità, Repubbliche Marinare, epoca delle scoperte, e poi fino 1872), le seguenti la situazione e i propositi coloniali contemporanei all'autore. Qualche difetto marginale alla copertina e al dorso; buono l'interno.‎

‎BARLETTA G. - CIULLINI C.‎

‎Gli impianti elettrici e telefonici nella nuova sede del Quadraro.‎

‎Firenze, SIME, 1943, in-8, br. editoriale, pp. 88. Con numerose illustrazioni e schemi su tavole f.t., anche più volte ripiegate. In testa al frontespizio: Istituto Nazionale Luce - Roma. Ottime condizioni.‎

‎REISOLI Gustavo.‎

‎Fuoko su Adolfo, fuoko su Benito. Con prefazione del Generale Anacleto Bronzuoli.‎

‎Napoli, RIspoli Editore, (1948), in-8, brossura editoriale, pp. 192. Ottime condizioni.‎

‎BERTINETTI G. - BERUATTO L.‎

‎Colonia dei felici. Burlesco in 3 atti di G. Bertinetti e L. Beruatto.‎

‎Torino, Litografia Felice Gili, 1937, in-8, br. editoriale, pp. 89, [1]. Testo impresso litograficamente. Si tratta della copia esaminata dalla censura del Minculpop; sulla copertina anteriore la notazione manoscritta: "N. 9274. Ministero della Cultura Popolare. Censura teatrale, Roma 2 ottobre 1937-XV. Visto, nulla osta alla rappresentazione". Ottime condizioni.‎

‎TOGLIATTI. Vita di un italiano. Introduzione di Franco Prattico. Didascalie e ricerche fotografiche di Bruno Anatra.‎

‎Milano, Edizioni del Calendario, [metà degli anni '60 del '900], in-8 quadrato, br. editoriale illustrata a colori, pp. 141, [11], quasi tutte illustrate in b.n. Esterno con tracce d'uso (con mancanze solo lievi), interno in buone condizioni.‎

‎SVEVO Italo (Ettore SCHMITZ).‎

‎Teatro. (Le teorie del conte Alberto - Le ire di Giuliano - Una commedia inedita Prima del ballo - Atto unico - Terzetto spezzato - La verità - Con la penna d'oro - La rigenerazione). Introduzione di Gabriella Contini. Presentazione di Odoardo Bertani.‎

‎Milano, Garzanti, 1986, in-16, br. editoriale, pp. LXVI, 378, (4). Con ritratto in b.n., profilo storico-critico dell'autore e dell'opera e guida bibliografica. "I grandi libri", 332. Allegata lettera manoscritta coeva, di argomento teatrale.‎

‎BOVIO Giovanni.‎

‎Sommario della storia del Diritto in Italia dall'origine di Roma ai nostri tempi, esposto nell'Università di Napoli.‎

‎Napoli, Ernesto Anfossi, 1883, in-8, legatura di poco successiva in mezza pelle blu, dorso a 4 nervi con filetti e iscrizioni in oro, pp 504. Esemplare contrassegnato a mano dall'autore al verso del frontespizio. Lieve spellatura al dorso, ma buon esemplare.‎

‎MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA.‎

‎Codice Civile: Della proprietà - Della tutela dei diritti. (Progetto Ministeriale).‎

‎Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1940, volumi 2, in-4, brossura editoriale, pp. 110 - 105 stampate solo al recto. Progetto ministeriale di epoca fascista per questi due Titoli del nuovo Codice Civile. Il nuovo codice entrò in vigore nel 1942 dopo quasi 30 anni di perfezionamenti ed interventi di grandi giuristi quali Filippo Vassalli, Alberto Asquini, Piero Calamandrei, Nicola Coco, Giuseppe Osti, Giuseppe Medici, Dino Grandi. Qualche fioritura esterna e una lievissima brunitura della carta; comunque in buone condizioni.‎

‎RICCI Aldo - SALIERNO Giulio.‎

‎Il carcere in Italia. [Inchiesta sui carcerati, i carcerieri e l'ideologia carceraria].‎

‎Torino, Giulio Einaudi Editore, 1971, in-16, br. editoriale, pp. 451, [5]. Coll. Nuovo Politecnico, 47.‎

‎ROMAGNOSI Giandomenico.‎

‎Introduzione allo studio del diritto pubblico universale. Tomo I - Tomo II.‎

‎Parma, dalla Stamperia Imperiale (Bodoni), 1805, volumi 2, in-8, legatura coeva in mezza pelle con angoli, dorso liscio con filetti e fregi in oro e con autore e titolo sempre in oro su tassello in pelle rossa, sguardie in bella carta decorata, tagli spruzzati, nastrini segnapagine conservati, pp. [4], XXII, 433 - 499. Rara edizione Bodoniana di un caposaldo del diritto ottocentesco italiano. Non presente nella bibliografia Brooks; cfr. Graesse VI, 152. Eccellente esemplare.‎

‎MATTEI Jacopo.‎

‎Il codice civile italiano nei singoli articoli col confronto, produzione o riferimento delle leggi romane e delle disposizioni dei codici Francese, Sardo, Napoletano, Parmense, Estense ed Austriaco colle opinioni di Voet, [...], Richeri, Domat, Pothier, [...] Toullier, [...] Troplong, [...] Demolombe, [...] Pacifici-Mazzoni, Saredo, Borsari ecc. [...].‎

‎Venezia, Prem. Stab. Tip. di P. Naratovich, 1873 - 1878, volumi 7 legati in 4, in-8, legatura coeva in mezza pelle blu, dorso liscio con filetti e decorazioni in oro, pp. 651 - 526 - 772 - 732 - 799 - 559 - XLIII - XLII - XXVIII - XXIV - VIII - III. Completo delle sei appendici, una per volume, legate tutte insieme in un unico tomo. Lievi consunzioni alla carta decorata che riveste i piatti; qualche lieve fioritura sparsa, ma buon esemplare.‎

‎RASTELLI Dario.‎

‎Letture boccacesche.‎

‎Pavia, Tipografia del Libro, 1957, in-8, br. editoriale, pp. numerate da 129 a 175, [1]. Estratto.‎

‎ITALIA e Africa mediterranea. Roberto Paribeni, Riccardo Riccardi, Renato Bisutti, Jacopo Mazzei.‎

‎Firenze, G.C. Sansoni Editore, 1942, in-8, br. editoriale, pp. XI, [1], 260, [8]. Con illustrazioni fotografiche su 9 tavole fuori testo. In testa al frontespizio: R. Università degli Studi di Firenze, Centro di Studi Coloniali. Dall'indice: R. Paribeni "L'influenza dell'Italia nell'Africa mediterranea dalla romanità all'età di mezzo", R. Riccardi "Il contributo degli Italiani alla conoscenza dell'Africa mediterranea", R. Biasutti "L'italianità nell'Africa mediterranea". J. Mazzei, "Italia e Africa settentrionale nel problema economico mediterraneo".‎

‎[MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI]. Sedicesima relazione sopra il servizio postale dell'anno 1880, presentata dal ministro dei lavori pubblici (Baccarini) nella tornata del 19 novembre 1881.‎

‎Roma, Camera dei Deputati, 1881, in-4, legatura di poco successiva in mezza pergamena, titolo in oro su tassello in pelle al dorso, pp. CLXXVI, 301, [1]. In testa al frontespizio: Atti parlamentari, legislatura XIV - Prima sessione 1880-81. Camera dei Deputati. Le pagine in numerazione araba recano la statistica postale per province e per uffici. Ricchissima fonte di dati sul servizio postale italiano. Ottime condizioni.‎

‎TREDICESIMA relazione sul servizio postale in Italia. 1875.‎

‎Roma, Tipografia Eredi Botta, 1878, in-4, legatura di poco successiva in mezza pergamena, titolo in oro su tassello in pelle al dorso, pp. CXXVII, [1], 265, [1]. Le pagine in numerazione araba recano la statistica generale degli uffici postali del Regno d'Italia. Ricchissima fonte di dati sul servizio postale italiano. Ottime condizioni.‎

‎NENNI Pietro.‎

‎Le prospettive del socialismo dopo la destalinizzazione.‎

‎Torino, Giulio Einaudi Editore, 1962, in-8, br. editoriale, pp 162. Ottime condizioni.‎

‎TOGLIATTI Palmiro.‎

‎Il Partito Comunista Italiano.‎

‎Milano, Nuova Accademia Editrice, 1958, in-8, br. editoriale illustrata, pp. 149, [3]. Coll. "Storia e funzione dei partiti politici in Italia".‎

‎MINISTERO DELLE COLONIE.‎

‎Approvvigionamenti, consumi e contributi delle colonie italiane in rapporto all'economia di guerra della madre patria.‎

‎Roma, Tipografia Nazionale Bertero, 1917, in-8, br. editoriale, pp. 56. Con illustrazioni n.t.‎

‎RIVISTA Geografica Italiana e bollettino della Società di Studi Geografici e Coloniali. Direttore il prof. Giovanni Marinelli. Annata IV. 1897. Fascicolo I [- fascicolo X] [annata completa].‎

‎Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 1897, fascicoli 10 legati in 8 (ci sono due fascicoli doppi), in-8, br. editoriale, pp. 600, in paginazione continua tra i fascicoli. Tra le numerose memorie segnaliamo: L. Reinisch "Uno sguardo sull'Egitto e l'Abissinia", "L'Osservatorio di Arcetri e gli asteroidi", B. Frescura "Le Terre polari e i viaggi del Nansen", L. Bruno "Studi intorno al fenomeno glaciale nella vallata della Dora Baltea", G. Bruzzo "Di Grazioso Benincasa e del suo portolano", G. Mondaini "Una nuova inchiesta sugli Afro-americani", ecc., ecc. Lievi mancanze ai dorsi. Quarta annata, completa, di questa rivista.‎

‎GRECO G. - LIMITI G. - MURATORE G. [ed altri].‎

‎Per un museo del Parlamento al Vittoriano. Prefazione di M. Pasquini.‎

‎Roma, Atena, 1994, in-4, br. editoriale, pp. [2], 84, [46]. Con numerose illustrazioni e facsimili. Stato di nuovo.‎

‎BIONDI Marino.‎

‎Guida bibliografica a Gramsci. Presentazione di Renato Zangheri.‎

‎Cesena, Libreria Adamo Bettini, 1977, in-8, brossura editoriale, pp. [2], 49, [1]. Invio autografo dell'autore a Fernando Tempesti sul frontespizio.‎

‎AFRICA. Scala 1:8.000.000.‎

‎Milano, Consociazione Turistica Italiana, [c. 1941], grande carta geografica-politica a colori, mm. 1045x945 + margini bianchi; ripiegata entro una custodia editoriale con titolo e figura del continente sulla copertina anteriore. "La carta rappresenta la situazione geopolitica al 15 settembre 1940".‎

‎BADOGLIO Pietro.‎

‎La guerra d'Etiopia. Con prefazione del Duce.‎

‎Milano, Mondadori, 1937, in-8, brossura editoriale con immagine di Badoglio che scruta l'orizzonte con un canocchiale, pp. XV, 288, [8]. Con 11 illustrazioni in bianco e nero fuori testo e 5 cartine di battaglie. L'edizione del 1936 comprendeva anche una busta allegata contenente le cartine che in questa sono state inserite fuori testo. Ottime condizioni.‎

‎ZOLI Corrado.‎

‎Etiopia d'oggi. Con sette grafici e tre tavole fuori testo.‎

‎Roma, Società Anonima Italiana Arti Grafiche, 1935, in-16, brossura editoriale bicolore, con alette, pp. 293, [3]. Con 10 tavole ripiegate fuori testo (grafici e carte geografiche). Esemplare eccellente.‎

‎VIANELLO CHIODO Mario.‎

‎Serafino.(Fantasia in un atto).‎

‎Milano, L'Eroica, (1922), in-16, br. editoriale, pp. 47, (5). Vignette in bicromia verde-nero alle copertine (anteriore ripetuta al frontespizio) ed altre 3 illustrazioni da xilografie di Francesco Gamba. Testo inquadrato in cornice a filetto verde. N. 2° della "Collana Verde". L'avvocato veneziano Vianello Chiodo fu amico dello scultore Medardo Rosso e collezionista delle sue opere. Ottime condizioni.‎

‎STARACE Achille.‎

‎La marcia su Gondar della Colonna Celere A.O. e le successive operazioni nella Etiopia Occidentale.‎

‎Milano, A. Mondadori, 1937, in-8, brossura editoriale illustrata, pp. 164, [4]. Con 63 tavole fotografiche fuori testo e 6 carte a colori ripiegate. Buon esemplare.‎

‎GIOJA Melchiorre.‎

‎Quale dei governi liberi meglio convenga all'Italia. Introduzione di Carlo Sforza.‎

‎Roma, Atlantica, senza data (circa 1945), in-12, brossura editoriale, pp. 171. Dalla collana "Saggi", n° 1. Firma di possesso alla copertina anteriore, per il resto in condizioni più che buone.‎

‎ZETKIN Clara - WALECKI Henrik.‎

‎Il Partito socialista italiano sulla via del riformismo.‎

‎Roma [ma Milano], Libreria ed. del Partito Comunista d'Italia [ma Feltrinelli], 1921 [ma 1965 circa], in-12, brossura editoriale, pp. 79. Ristampa anastatica dell'edizione originale del 1921: "Feltrinelli Reprint". Perfette condizioni.‎

‎SORBELLI Carlo.‎

‎IV annuale della fondazione dell'Impero: Impero e autarchia. Radio trasmissione tenuta il 9 maggio 1940-XVIII alla Radio Fiera Modena per iniziativa dell'Istituto Fascista Africa Italiana (Sezione Prov. di Modena).‎

‎Modena, Società Tipografica Modenese, 1940, in-8, br. editoriale, pp. 10, [2]. Ottime condizioni.‎

‎Quaderni ACI. I. Letteratura del dopoguerra. (G. B. Angioletti: Nuovi orientamenti della poesia e del romanzo italiano dopo la guerra - V. Lugli: Sorte della letteratura nella Francia di oggi - : M. Praz: Tradizione e originalità nella letteratura inglese contemporanea - E. Lo Gatto: problemi odierni della letteratura russa.‎

‎Torino, Edizione Associazione Culturale Italiana (con i tipi della SATET), (1950), in-8, br. editoriale, pp. 74, (2). Copertina anteriore polverosa. Fascicolo di esordio di un ciclo di 30 (Quaderni) pubblicati dal 1949 al 1959 (ne usciranno altri 42 sino al 1976, però sotto il titolo: "Conferenze A.C.I."). Raccolgono i testi delle conferenze-dibattito a carattere interdisciplinare promosse dalla Associazione fondata da Irma Antonetto; tenute prima solo a Torino, poi a Roma, Genova, Milano, Napoli/Bari, Firenze.‎

‎BADALONI Nicola.‎

‎Il marxismo di Gramsci. Dal mito alla ricomposizione politica.‎

‎Torino, Giulio Einaudi editore, 1975, in-16, br. editoriale, pp. 187, [7]. Nuovo Politecnico, 74.‎

‎GUIDI Giacomo.‎

‎Gli scavi della Cirenaica nel passato, nel presente e nel futuro. dalla Nuova Antologia del 16 settembre 1926.‎

‎Roma, Bestetti e Tumminelli, 1926, in-8, br. editoriale, pp. 22. Con illustrazioni n.t. Invio autografo dell'autore sulla copertina anteriore.‎

‎NEPPI MODONA Leone.‎

‎I rapporti fra l'uomo e il suolo nelle colonie, e i tentativi fatti per risolvere i principali lati del vasto problema in alcune regioni nord-africane.‎

‎Firenze, Succ.i B. Seeber, 1912, in-8, brossura editoriale, pp. VI, 91. Ottime condizioni.‎

‎Annali (Gli) della Università d'Italia. Rivista bimestrale dell'Ordine Universitario pubblicata a cura del Ministero dell'Educazione Nazionale. Direttore: G. Giustini. Anno I - N. 4. (G. Bottai: Per la Storia delle Università Italiane - V. Cini: L'Università Italiana e l'E. 42 - N. Terzaghi: Il problema dei Magisteri...).‎

‎Roma, Fratelli Palombi, (1940), in-8, br. editoriale con titolo ed aquila imperiale stilizzata entro ovale alla copertina anteriore, pp. da 351 a 446, (2). Con 8 illustrazioni in b.n. fuori testo(il piazzale con vasca e statua della Minerva di A. Martini, il Rettorato di Piacentini, gli Istituti di Botanica (arch. G. Capponi), di Fisiologia (arch. Michelucci), l'Aula Magna con l'affresco di Sironi) della nuova Città universitaria realizzata nel quartiere Tiburtino dall'arch. M. Piacentini con il decisivo apporto di architetti razionalisti ed inaugurata nel 1935. Stessa impronta razionalista (Piacentini con gli architetti Pagano, Piccinato, Muzio, Rossi, Vietti) doveva avere anche l'E.42 (acronimo di Esposizione Universale) affidata da Mussolini al Commissario Vittorio Cini e pensata non come insieme di costruzioni temporanee, ma come "la nuova Roma" (di cui costituiva l'espansione verso il mare, con edifici permanenti, infrastrutture, aree verdi); i cantieri furono chiusi nel 1942-43 a causa della guerra, e ripresi solo nel 1951, costituendo l'odierna area EUR. Ottime condizioni.‎

‎R. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.‎

‎Il Centro di Studi Coloniali negli anni 1933 - 1941.‎

‎Firenze, Sansoni, 1941, in-8, brossura editoriale, pp. 74. Con alcune cartine nel testo. Rendiconti di alcune delle più importanti missioni di studio del Centro, come quelle in Libia, Algeria, Somalia, Paese dei Borana, Eritrea, Harar, Fezzan, Isole dell'Egeo e Oasi di Tauorga. Perfette condizioni: intonso.‎

‎MARIOTTI Arnaldo.‎

‎Spettacoli da una poltrona. Cronache del teatro di prosa. Prefazione di Piero Bargellini.‎

‎Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1969, in-8, br. editoriale con sovraccoperta, pp. VI, (2), 241, (3). Questa raccolta antologica di recensioni pubblicate su giornali o riviste dal 1951 al 1968 offre al lettore una panoramica della vivacità delle stagioni di prosa di quegli anni (come testimoniato dagli Indici: degli autori e delle opere rappresentate, dei registi, degli interpreti, degli scenografi). Stato di nuovo.‎

Number of results : 57,742 (1155 Page(s))

First page Previous page 1 ... 592 593 594 [595] 596 597 598 ... 677 756 835 914 993 1072 1151 ... 1155 Next page Last page