Professional bookseller's independent website

‎Italian‎

Main

Parent topics

‎Linguistics‎
Number of results : 57 742 (1155 Page(s))

First page Previous page 1 ... 594 595 596 [597] 598 599 600 ... 679 758 837 916 995 1074 1153 ... 1155 Next page Last page

‎TOGLIATTI Palmiro.‎

‎Chi siamo, che cosa vogliamo.(Discorso tenuto alla "Pergola" di Firenze, il 3 ottobre 1944 dal Capo del P.C.I.). A cura del Partito Comunista Italiano.‎

‎[S.l.], Partito Comunista Italiano, [c. 1944], in-16, br. editoriale, pp. 32. Ondulazioni dovute a vecchia umidità.‎

‎CHIARI Pietro.‎

‎Le serve rivali. Dramma giocoso in tre atti di Pietro Chiari. Musica di Tommaso Traetta. (Revisione di V. Frazzi). Da rappresentarsi al teatro dei Rinnovati in Siena il 16 ed il 19 settemebre 1952 in occasione della IX Settimana Musicale Senese.‎

‎In Siena, Stabilimento di Arti Grafiche Ticci, 1952, in-16, br. editoriale con la copertina anteriore figurata, pp. 49, [3]. Elegante edizione di duecento esemplari impressi su carta Magnani di Pescia. Ottime condizioni.‎

‎TOGLIATTI Palmiro.‎

‎I comunisti e la situazione attuale. Discorso tenuto dal capo del P.C.I. Palmiro Togliatti (Ercoli) al popolo Romano il 9-7-1944.‎

‎[S.l.], [Partito Comunista Italiano], [c. 1944], in-16, br. editoriale, pp. 31, [1]. Ottimo esemplare.‎

‎ENTE NAZIONALE INDUSTRIE TURISTICHE.‎

‎Come si organizza e come funziona una "pro loco".‎

‎Roma, stampa: Arti Grafiche Panetta e Petrelli, Spoleto, 1932, in-8, privo di brossura, pp. 40, impresse solo al recto delle carte.Sul frontespizio: Bozze di stampa. Lievi fioriture.‎

‎CATTANEO Carlo.‎

‎Epistolario di Carlo Cattaneo. Raccolto e anotato da Rinaldo Caddeo. Con appendice di scritti e documenti inediti e rari. Volume primo: 1820 - 1849.‎

‎Firenze, G. Barbèra, 1949, in-8, cartonatura editoriale, pp. XIV, [2], 537, [1]. Con una tavola f.t. Solo primo volume, su tre‎

‎COSE nostre. Per una scuola operaia. La casa di tutti. Reclutare.‎

‎[S.l.], A.P.E., 1944, in-16, brossura editoriale, pp. 8. Piccola Biblioteca del P.C.I., II. Leggere ondulazioni.‎

‎BERSEZIO Vittorio.‎

‎Domenico Santorno. Episodio della rivoluzione di Milano (1848) [...].‎

‎Milano, Società Editrice Sonzogno, [anni '10 del '900], in-16, br. editoriale con la copertina anteriore figurata, pp. 104. Biblioteca Universale n. 115. Una inevitabile ingiallitura generale delle carte ma bell'esemplare.‎

‎REVERE Amedeo.‎

‎Di una originale proposta di riforma del Concordato. Con una lettera di S.E. l'On. Alfredo Rocco.‎

‎Roma, Tipografia Ferraiolo, 1930, in-8 grande, br. editoriale, pp. 12.‎

‎BRACCO Roberto.‎

‎Teatro. Volume secondo: Maschere, Infedele, Il trionfo.‎

‎Milano - Palermo - Napoli, Remo Sandron, [anni '10 del '900], un volume in-8, legatura coeva in mezzo marocchino rosso (dorso un poco scurito), titolo in oro su tassello in pelle nera, tassello cartaceo con il titolo manoscritto applicato sul piatto anteriore, pp. 314, [2]. Solo un volume dell'edizione Sandron del teatro di Bracco, ma impreziosito dal fatto di contenere all'interno una cartolina spedita dallo stesso Bracco all'attore Arturo Garzes, dal seguente testo: "Mio caro Garzes, dormi fra due guanciali. Sai bene che non appartengo alla classe dei criticonzoli velenosi. Il tuo R. Bracco". Inoltre il volume contiene anche un altro biglietto recante la firma autografa di Bracco e la data: Roberto Bracco. Decembre [sic] del 1909. Ex-libris Manzini.‎

‎ANTONA TRAVERSI Camillo.‎

‎Le Rozeno commedia in quattro atti.‎

‎Milano - Palermo - Napoli, Remo Sandron, [1913], in-8, br. editoriale, pp. 357, [9]. Teatro di Camillo Antona-Traversi, vol. III.‎

‎CAVALLOTTI Felice.‎

‎I pezzenti. Dramma storico in cinque atti in versi [...] Con note storiche. Seconda edizione.‎

‎Milano, presso L'Editore Carlo Barbini, 1872, in-16, br. fittizia con le copertine della br. editoriale rimontate sulle coperte, pp. 160. Galleria teatrale n. 57-58.‎

‎BOLAFFIO L. - NORSA E.‎

‎Emancipazione. Commedia sociale in quattro atti [...].‎

‎Padova, Tipografia e Libreria Edit. F. Sacchetti, 1869, in-16, br. fittizia, pp. 100. Timbretto di collezione privata sul frontespizio.‎

‎ARIOSTO Lodivico.‎

‎Commedie in versi. [...] La Cassaria. I Suppositi. La Lena. Il Negromante. La Scolastica. Con prefazione di Olindo Guerrini. Volume unico.‎

‎Milano, Edoardo Sonzogno, 1883, in-16, br. editoriale (dorso posticcio), pp. 357, [3].‎

‎BETTOLI Parmenio.‎

‎Catilina. Dramma in cinque atti in versi [...]. Con note illustrative.‎

‎Milano, presso l'Editore Carlo Barbini, 1875, in-16, br. fittizia con le copertine della brossura editoriale rimontate, pp. 230.‎

‎CALISSE Carlo.‎

‎Storia del diritto italiano. (Le fonti. Diritto pubblico. Diritto privato).‎

‎Firenze, G. Barbèra Ed., 1891, volumi 3, in-16, tela editoriale blu decorata in nero, pp. 323, 410, 347. Collana "Manuali Barbèra di Scienze Giuridiche, Sociali e Politiche". Opera completa. Condizioni molto buone.‎

‎Ordinamento (L') Giudiziario. I: Documentazione storica. - II: Documentazione comparativa. - III: Materiali per una riforma.‎

‎Rimini, Maggioli Ed., 1983 - 1985, volumi 3, in-8, brossura editoriale, pp. XIX, 785 - VII, 565 - VII, 506. Con scritti di importanti giuristi quali C. Lefebvre, H. Mohnhaupt, G. Gorla, B. Eccher, J. Kieffer, W. Grunsky, L. Moccia, M. Cherif Bassiouni, G. Tarzia, N. Lipari, P. Grossi, S. Buscema, etc. Ottime condizioni.‎

‎COLONIES (LES) Italiennes. (La vie technique et industrielle. Numéro special, hors serie).‎

‎Paris, E. Plumon, 1927, un fascicolo in-4, br. editoriale illustrata, pp. 137, [7]. Con ritratti di Vittorio Emanuele II e di Mussolini e numerose illustrazioni e cartine comprese nella paginazione. Dall'indice: "Organisation coloniale en Italie", "Tripolitaine", "Cyrenaique", "Erythree", "Somalie", "Territoire du Djouba", "Iles Italiennes de l'Egée", "Emigration Italienne et colonies ethniques". Lievi tracce d'uso.‎

‎CARCERI. Estratto dall'Annuario Statistico Italiano. Anno 1883.‎

‎Roma, Tipografia Eredi Botta, 1883, in-8, br. editoriale, pp. 31, [1]. Tavole con i dati statistici delle carceri nel 1883. In testa al frontespizio: Ministero di Agricoltura, Industria [...] Direzione della Statistica Generale.‎

‎CALENDAGOSTO. Al 70° Reggimento Fucilieri, gli Allievi Ufficiali. Numero unico. Firenze, 1° agosto 1912.‎

‎Firenze, Stabilimento Tipografico G. Civelli, 1912, un fascicolo in-4, br. editoriale, pp. 12. Con illustrazioni n.t. Lievi tracce d'uso: buon esemplare.‎

‎D'AMICO Silvio.‎

‎Il teatro italiano.‎

‎Milano-Roma, Treves-Treccani-Tumminelli - Edizioni Fratelli Treves, 1932, in-16 grande, br. editoriale, pp. 326, [2]. "Il teatro del novecento, collezione critica di Scenario diretta da Silvio D'Amico", I. Lievi fioriture esterne: buon esemplare.‎

‎CENTRO DI DOCUMENTAZIONE. Elenco delle riviste esistenti presso la biblioteca.‎

‎Bologna, Centro di Documentazione, 1958, in-8, br. editoriale, pp. 15, [1].‎

‎CIPRIANI Armando, a cura di.‎

‎Riflessioni su gli anni '70 nelle lezioni di Amendola alle Frattocchie.‎

‎Roma, Studi e Ricerche - Sezione fomarzione e scuole di partito del Pci, 1983, in-8, br. editoriale, pp. 195, [3]. Ottime condizioni.‎

‎PELLICCIARDI Emilio.‎

‎L'impostura. Bozzetto di un grande quadro, per Emilio Pellicciardi. Vol. I [- vol. II].‎

‎Genova, Enrico Monni, 1858-1860, volumi 2 legati in 1, in-8, legatura coeva in mezza pelle, titolo e fregi in oro sul dorsi, pp. 224 - 250. Con doppio frontespizio al primo volume (il primo inciso) e 14 (su 25) tavole di illustrazioni litografiche (7 nel primo vol. e 7 nel secondo) e testo inquadrato da cornice xilografica. Una carta legata in posizione errata nel vol. 1. L'autore analizza il modo in cui l'imbroglio, nella forma dell'impostura, caratterizzi ampiamente la società italiana post-unitaria sia in ambito sessuale che politico e sociale. Condizioni modeste: mancano 11 tavole f.t., legatura allentata con spellature e consunzioni, strappo restaurato al frontespizio del primo volume (senza perdite), sgualciture.‎

‎Notizie ed informazioni sul mercato egiziano. Raccolte a cura della Camera di Commercio Italiana di Cairo d'Egitto.‎

‎Cairo, 1936, in-4, tela editoriale rossa con scritte in bianco e in nero sulla copertina anteriore, pp. 387, LXXI. Con una carta geografica tematica a colori ripiegata e numerosi grafici nel testo. Lievi difetti esterni; l'interno ottimo. Non comune resoconto dell'economia commerciale dell'Egitto, fatto poco tempo prima degli scontri della Seconda Guerra Mondiale fra italiani e inglesi per il dominio del territorio.‎

‎[EUROPA SOCIALISTA. COMITATO CENTRALE].‎

‎A tutti i Socialisti, a tutti i lavoratori italiani.‎

‎Milano, Industrie Grafiche Italiane Stucchi, 1947, in-16, nato senza brossura, pp. 15, [1].‎

‎Azione sociale con documenti del XIX Congresso nazionale del P.R.I. e le tesi dei sindacalisti repubblicani per la confederazione del lavoro, aggiun tovi il patto delle società operaie di Mazzini dell'anno 1871.‎

‎Roma, Editrice Italiana Arti Grafiche, 1947, in-16, br. editoriale, pp. 40. Collana de "L'Idea Repubblicana", n. 3.‎

‎BOZZI Aldo.‎

‎I liberali e la scuola. Discorso tenuto alla Camera dei Deputati il 5 ottobre 1961.‎

‎Roma, Partito Liberale Italiano, [c. 1961], in-8 piccolo, br. editoriale, pp. 29, [1].‎

‎BANTI Antonio.‎

‎Socialità senza statalismo.‎

‎Roma, Laboratorio Arti Grafiche, 1957, in-8, br. editoriale, pp. 21, [3]. Allegati: biglietto con firma autografo dell'ingegner Antonio Banti e due suoi volantini elettorali. Ottime condizioni.‎

‎MORANDI Rodolfo.‎

‎La politica unitaria.‎

‎Torino, Giulio Einaudi Editroe, 1975, in-8 piccolo, br. editoriale, pp. 309, [3]. Reprints Einaudi, 52. Ottime condizioni.‎

‎MAGINI Manlio.‎

‎Variazioni territoriali nell'A.O. dal 1880 al 1938.‎

‎Firenze, Casa Editrice del Dott. Carlo Cya, 1939, in-8, br. editoriale, pp. 109, [3]. Con 2 cartine ripiegate f.t. Dall'indice: Confini dell'Etiopia, L'Abissinia e i possedimenti inglesi, L'Abissinia e i possedimenti italiani, Somalia francese e possedimenti contigui, I possedimenti italiani ed i possessi inglesi, La questione del Mullah.Biblioteca di studi coloniali, V. Ottimo esemplare, intonso.‎

‎PANORAMA delle attività marittime.‎

‎Milano, Il Sole 24 ore, 1968, un, fascicolo in-folio, br. editoriale illustrata, pp. 40. Con illustrazioni n.t. Supplemento monografico al Sole 24 ore. In copertina: ottobre 1968.‎

‎BARZINI Luigi jr.‎

‎I comunisti non hanno vinto.‎

‎Milano, A. Mondadori, 1955, in-8, br. editoriale, pp. 108, (2). Copertina grafica in tricromia. Prima edizione.‎

‎SULLA costruzione d'un tempio cattolico in Londra dedicato a San Pietro. Cenni storici.‎

‎Torino, Tip. di Enrico Dalmazzo, 1862, in-8 grande, br. editoriale, pp. 20. Allegato un foglio volante a stampa del Comitato delle collette per la costruzione del tempio, datato anch'esso 1862. La chiesa italiana di San Pietro a Londra venne inaugurata nel 1863. Raro. Ottime condizioni.‎

‎CRISI (LA) dell'Impero Britannico.‎

‎Roma, Istituto Nazionale di Cultura Fascista, 1942, in-8, br. editoriale, pp. 46, [2]. "Quaderni di divulgazione" N. 2 - Serie I, dell'Istituto Nazionale di Cultura Fascista.‎

‎ALTINI Giuseppe.‎

‎Il problema del meticciato e colonizzazione dell'Africa.‎

‎[Bologna?], [s.n.], 1944, in-8, br. editoriale, pp. 62, [2]. "L'Impero sarà popolato da milioni di Italiani; dovrà restare popolato da milioni e milioni di italiani puri [...] Purezza di razza e prestigio di razza sono una cosa sola. La razza che diventa impura per la lebbra del meticciato perderebbe inesorabilmente ogni prestigio ed insieme a questo ogni avvenire". Giuseppe Altini fu Capo della Provincia a Ferrara e contribuì alle persecuzioni contro gli Ebrei durante la R.S.I. Qualche fioritura sulla copertina anteriore, alcune consunzioni su quella posteriore. Raro: un solo esemplare censito in ICCU (ultimo accesso: 30.03.2022). Mancanze al dorso.‎

‎ESERCITO (L') dei volontarii di Garibaldi ed il ministro Fanti. Memoria ai senatori del Regno ed ai rappresentanti della nazione.‎

‎Torino, Tipografia G. Favale e C., 1861, in-8, br. editoriale, pp. 19, [1]. Ottime condizioni.‎

‎CADORNA Carlo.‎

‎Lettera sui fatti di Novara del marzo 1849. Etratta dai documenti della Storia del Parlamento Subalpino di Angelo Brofferio. Terza edizione [...].‎

‎Roma, Tipografia Eredi Botta, 1889, in-8, br. editoriale, pp. 43, [1]. La battaglia di Novara fu una delle ultime battaglie della prima guerra d'indipendenza italiana. Condizioni eccellenti.‎

‎CARINI Cesare.‎

‎Progetto di riorganizzazione delle bande militari per Cesare Carini, capo musica 47 reggimento fanteria.‎

‎Alessandria, Tipografia Loré Giovanni, [fine del XIX secolo], in-8, br. editoriale, pp. 10. Ottime condizioni.‎

‎COLETTI Francesco.‎

‎Teatro comico di Francesco Coletti. Volume primo [- volume secondo].‎

‎Milano, Amalia Bettoni, 1869, voll. 2, in-8 piccolo, br. editoriale, qualche mancanza al dorso del volume primo, interno ancora intonso, pp. 428, [4] - [4], 347, [5].‎

‎RIOSA Alceo.‎

‎Il Partito Socialista Italiano dal 1892 al 1918.‎

‎[Bologna], Cappelli, 1969, in-8 piccolo, br. editoriale, pp. 201, [7]. "Storia dei partiti politici", collana diretta da Renzo De Felice, n. 2. Ottime condizioni.‎

‎[VESI Antonio].‎

‎L'educatore ed il narratore istorico italiano. Tomo II ed ultimo.‎

‎Firenze, a spese degli, 1856, in-16, legatura coeva in mezza pelle, pp. 430, [2]. Manca il primo volume. Questo secondo narra delle rivoluzioni italiane dal 1805 al 1846. Condizioni esterne non brillanti (mancanze alla pelle lungo una cerniera), tracce di umidità).‎

‎LOMBARDI Franco.‎

‎Borghesi o proletari? Parole agli intelletuali.‎

‎Roma-Milano, Società Editrice Avanti, [c. 1945], in-16, br. editoriale pp. 35, [1]. Biblioteca di Propaganda Socialista n° 4.‎

‎PACCIARDI Randolfo.‎

‎Il Partito Repubblicano nel momento attuale. Estratto dal quotidiano del P.R.I. "La Voce Repubblicana" del 15 agosto 1944.‎

‎Roma, [s.n.t.], agosto 1944, in-16, nato senza brossura, pp. 20.‎

‎NENNI Pietro.‎

‎Che cosa vuole il Partito Socialista.‎

‎Roma, Casa Editrice "Avanti", [1944], in-16, br. editoriale, pp. 19, [1]. In seconda e terza di copertina, il "Programma di Lotta del Partito Socialista". Eccellenti condizioni.‎

‎CARANDINI Niccolò.‎

‎Il partito liberale e i problemi italiani. Discorso pronunciato al teatro Brancaccio di Roma il 3 settembre 1944.‎

‎[S.l.], [s.n.t.], [c. 1944], in-8, nato senza brossura, pp. 31, [1].‎

‎GRASSI Enrico.‎

‎Per l'armonia di vita.‎

‎Thiene, Stabilimento Tipografico Thienese, 1923, in-16, br. editoriale, pp. 59, [3]. Grassi è stato un militare italiano, comandante del III° Centro Automobilistico a Verona.‎

‎GRASSI Enrico.‎

‎Comando III Centro Automobilistico Verona.‎

‎Verona, Tipografia Campofiore, 1922, cartoncino ripiegato una volta a formare un piccolo bifolio in-16,con frontespizio al recto della prima carta. Reca all'interno un decalogo filosofico-comportamentale, firmato a stampa in calce al testo: Magg. Grassi.‎

‎MOVIMENTO LIBERALE ITALIANO.‎

‎Problemi del lavoro (ristampa).‎

‎[Roma], [s.n.t.], [c. 1944], in-8, br. editoriale, pp. 23, [1].‎

‎MOVIMENTO LIBERALE ITALIANO.‎

‎Primi chiarimenti (ristampa).‎

‎[Roma], [s.n.t.], [c. 1944], in-8, br. editoriale, pp. 31, [1]. Datato a stampa in calce al testo: 1 maggio 1943.‎

‎MOVIMENTO LIBERALE ITALIANO.‎

‎Lineamenti di una politica liberale.‎

‎[Roma], [s.n.t.], [c. 1944], in-8, br. editoriale, pp. 31, [1]. Datato a stampa in calce al testo: 30 agosto 1943.‎

Number of results : 57 742 (1155 Page(s))

First page Previous page 1 ... 594 595 596 [597] 598 599 600 ... 679 758 837 916 995 1074 1153 ... 1155 Next page Last page