NOTE PER LA CONVOCAZIONE DEI CONGRESSI ORDINARI DELLE SEZIONI (NOVEMBRE 1973 - MARZO 1974)
PP. 110, CM. 19X14, BROSS., SCRITTE.
|
|
I COMUNISTI E L'UNITA' DELLA CLASSE OPERAIA L'OPERA DI COSTRUZIONE DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO E I PROBLEMI DELL'UNITA' POLITICA DELLA CLASSE OPERAIA, IN UNA ANTOLOGIA DI DOCUMENTI SCRITTI E DISCORSI DAL 1926 AL 1979.
PP. 272, CM. 23,5X16,5, BROSS.
|
|
OCCHETTO ACHILLE (INTERVENTI)
IDEE E PROPOSTE DEL NUOVO CORSO DEL PCI
PP. 126, CM. 19.5X11, BROSS.
|
|
TOGLIATTI PALMIRO
ATTUALITA' DEL PENSIERO E DELL'AZIONE DI GRAMSCI
PP. 31, CM. 19,5X14, BROSS.
|
|
BERLINGUER ENRICO - RAGIONIERI ERNESTO
L'IMPRONTA DI TOGLIATTI NELLA VITA DEL PCI - PALMIRO TOGLIATTI E IL VII CONGRESSO DELL'INTERNAZIONALE COMUNISTA
PP. 64, CM. 20X14, BROSS.
|
|
OCCHETTO ACHILLE
PER IL NUOVO PCI INTERVISTA PUBBLICATA SU L'UNITA' DEL 4 SETTEMBRE 1988 (FIRENZE - CAMPI BISENZIO, 17 SETTEMBRE 1988)
PP. 32, CM. 22X14, BROSS.
|
|
DEMOCRAZIA E DIRITTO. BIMESTRALE DEL CENTRO DI STUDI E DI INIZIATIVE PER LA RIFORMA DELLO STATO. 1. ALTERNATIVA. CULTURE POLITICHE DEL PCI ALLA PROVA
PP. 208, CM. 21X14, BROSS.
|
|
PAJETTA GIANCARLO
ANALISI DEL FASCISMO E ANTIFASCISMO IN TOGLIATTI SEMINARIO NAZIONALE DI STUDIO (11-15 DICEMBRE 1973)
PP. 48, CM. 20X14,2, BROSS.
|
|
GRUPPI LUCIANO
LA VIA ITALIANA AL SOCIALISMO LEZIONE TENUTA PRESSO L'ISTITUTO TOGLIATTI, FRATOCCHIE, GIUGNO 1977
PP. 64, CM. 21,5X15,5, BROSS.
|
|
BADALONI ANTONIO (PREFAZIONE DI)
NUOVE LETTERE DI ANTONIO GRAMSCI CON ALTRE LETTERE DI PIERO SRAFFA
PP. 112, CM. 17X12, BROSS.
|
|
NATTA ALESSANDRO
TOGLIATTI E IL PARTITO NUOVO
PP. 68, CM. 16,5X11,5, BROSS.
|
|
AA.VV.
LA CASA: CINQUANTA DOMANDE, CINQUANTA RISPOSTE (3) PCI DOCUMENTI
PP. 30, CM. 19X13, BROSS.
|
|
LA LOTTA DEL PCI PER L'UNITA', CONTRO IL CENTRO-SINISTRA, PER UNA NUOVA MAGGIORANZA
PP. 32, CM. 20X14, BROSS.
|
|
GRUPPI LUCIANO
IL PARTITO COMUNISTA ITALIANO LE FONTI GLI SVILUPPI STORICI, TEORICI E CULTURALI DELLA POLITICA COMUNISTA
PP. 160, CM. 20X14, BROSS.
|
|
BERTINI BRUNO (NOTE)
IL PCI: TEORIA POLITICA ORGANIZZAZIONE 1974: X ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI TOGLIATTI
PP. 72, CM. 21X15,5, BROSS.
|
|
CONTE LUIGI
ATTI DELLA QUESTIONE AGRARIA IN ITALIA E LA POLITICA DEL P.C.I. NOTE DI ORIENTAMENTO E DI STUDIO
PP. 96, CM. 22X15,5, BROSS.
|
|
DOCUMENTI PER IL CONGRESSO PROGETTO DI TESI, PROGRAMMA, EMENDAMENTI, STATUTO, CRITERI E PROCEDURE
PP. 224, CM. 19X11, BROSS.
|
|
TESI, PROGRAMMA, STATUTO. I DOCUMENTI APPROVATI AL 17° CONGRESSO DEL PCI
PP. 176, CM. 18,5X11, BROSS.
|
|
TISO AIDA
IL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO TESTI DELLE LEZIONI TENUTE ALL'ISTITUTO "PALMIRO TOGLIATTI", ROMA, OTTOBRE 1973 E GENNAIO 1975
PP. 132, CM. 23,5X17, BROSS., SEGNI D'UMIDITA'.
|
|
GRUPPI LUCIANO
LE GRANDI SCELTE DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO. SESSANTA ANNI NELLA STORIA
PP. 96, CM. 27,5X22, BROSS., ILL.
|
|
BALDUCCI GIOVANNI (REDATTA E AGGIORNATA)
NICOLA ZINGARELLI VOCABOLARIO DELLA LINGUA ITALIANA NUOVISSIMA EDIZIONE MINORE CORREDATA DA 16 TAVOLE A COLORI E 16 IN NERO
PP. 1063, CM. 19X13,5, CART., ILL.
|
|
SCHIANNINI DONATA (REDAZIONE E COORDINAMENTO)
IL NUOVO DIZIONARIO ITALIANO GARZANTI
PP. 1088, CM. 19,5X13, CART., ILL., USATO CON SCRITTE.
|
|
BALDUCCI GIOVANNI ( A CURA DEL PROF.)
VOCABOLARIO DELLA LINGIUA ITALIANA COMPILATO DA NICOLA ZINGARELLI ILLUSTRATO. NUOVISSIMA EDIZIONE (VIII)
PP. XVI+1786, CM. 23,5X16,5, TELA EDIT.., USATO CON STRAPPI AL DORSO.
|
|
FOLENA GIANFRANCO
PLAZZI NUOVO DIZIONARIO DELLA LINGUA ITALIANA
PP. 1624, CM. 24,5X17, PIENA TELA , USATO CON SCRITTE.
|
|
CRAXI BETTINO
TURATI E PERTINI
PP. 32, CM. 21X14, CART.LEGGERA, FOTOGRAFIE.<BR>DISCORSO DEL SEGRETARIO DEL PSI AL CONVEGNO STORICO INTERNAZIONALE "FILIPPO TURATI E IL SOCIALISMO EUROPEO" MILANO, DICEMBRE 1982.
|
|
TURATI FILIPPO
LA FINE DELLE TENDENZE IL NON EXPEDIT DEI "SOCIALISTI RIVOLUZIONARI" E LE ORGANIZZAZIONI ECONOMICHE
PP. 24, CM. 19X12, BROSS., REPRINT. N. 4 ESTRATTO DALLA "CRITICA SOCIALE" DEL 1904.
|
|
TURATI FILIPPO
I SOBBILLATORI (APPUNTI SOCIOLOGICI)
PP. 31, CM. 19X12, BROSS., REPRINT. N. 2 ESTRATTO DALLA "CRITICA SOCIALE", ANNO IV (1894), NUMERI 10,11,12.
|
|
LE TRE GHINEE DELLE DONNE SOCIALISTE ATTI DELLA 3a FESTA NAZIONALE DEL GAROFANO ROSA 28 SETTEMBRE 5 OTTOBRE 1991
PP. 347, CM. 21X14, BROSS.
|
|
FROSINI Vittorio (a cura).
Il Risorgimento e l'Europa.
(Studi risorgimentali). <BR> 8°, pp.(4) 349 (3) + 1 tav. f.t. Ottima mz. pelle con ang. e tit. oro al dorso, conserva la br. ed. Contiene: F.Boyer: Rapporti del viceconsole francese a Civitavecchia (mar.-nov.1848), D.Beales: Il governo inglese e la visita di Garibaldi in Inghilterra nel 1864; N.Blakiston: J.Severn console a Roma 1861-71; JP.T.Bury: Gambetta, La République framçaise e l'Italia; C.F.Delzell: La Società americana per gli Studi storici sull'Italia; G.Dethan: L'Italia nella letteratura francese da P.Bourget a P. Claudel (1890-1915); J.Droz: Ritratto di A.M.Ghisalberti; F.Engel-Janosi: Missione diplomatica di L.von Pastor presso la S.Sede; J.Godechot: Diario di un garibaldino; R.Grew: Trasformismo: ultimo stadio del Risorgimento; P.Guirac: Contributo all'alleanza franco-italiana sotto il 2° impero: Esprit public; H.Haerder: Claredon e l'Italia; S.E.Humphreys: J.M.Daniel "The garlic letter"; E. Koltay-Kastner: Kossuth pubblicista e storiografo; K.Morawski: Gioberti e la Polonia; V.Nevler: Amici e ammiratori russi di Garibaldi; R.O.S. van Nuffel: La stampa belga e l'impresa di Fiume; P.Petrovic: La Dalmazia e il RIsorgimento italiano fino al 1860; P.Renouvin: L'opera storica di A.M.Ghisalberti; J.Tadic: Sul primo periodo del Risorgimento jugoslavo; D.Zivojinovic: Considerazione di R.Lansing sulla nota di pace del pontefce del 2 ago.1917; A.Wandruszka: Studenti volontari del 1848, ricordi di Adolf Pichler sui suoi scontri e incontri con italiani.
|
|
FLORIS Giovanni
L'Esercito italiano nell'arte.
(Stato maggiore dell'Esercito, Ufficio storico).<BR>4°, pp.XX-152 (2), numerose tavv. n.t. anche a coll. e a piena pag. T. tela edit., sovrac. ill.
|
|
CESARANI Edwige
La tradizione unitaria in Italia.
(Firenze, tip. Bencini).<BR>16°, pp.72, br. ed. con macchie e picc. mancanze al dorso. Timbretto ex libris al front. Fioriture. Invio calligr. dell'Autr. Nella pref. Angelo Zalla elogiava l'Autr. per l'abilità di "compendiare... le rivoluzioni più caratteristiche della storia nostra"(p.3), dal 476 d.C., al 1870.
|
|
Quaderni di Caserma in lotta. La ristrutturazione delle Forze Armate italiane.
16°, pp.86 (2), ill. n.t. Br. ed.ill.
|
|
RUSCOE James
The Italian Communist Party 1976-1981. On the Threshold of Governement.
8°, pp.XIII-293-3 bb., t. cat. edit., tit. oro al dorso.
|
|
SODERINI Edoardo
Clericali e monarchia in Italia.
8°, pp.91-1 b., br. ed., picc. mancanze al dorso. Invio autogr. dell'Aut. Picc. mancanze al marg. interno bianco e in alcuni margg. sup. Nel denunciare le vessazione dello Stato sulla Chiesa, accusata di "propaganda sovversiva" contro lo Stato, per l'astensionismo alle elezioni (p.18), l'Aut. analizza-va i problemi italiani: maneggi a favore di interessi personali, mancanza di tutela del papa fuori del Vaticano (p.36), re Umberto che "regna e non governa"(p.41),sperperi militari per il prestigio italiano (p.44), annientamento dell'agricoltura (p.47), tassazione esagerata (con l'elenco dei "21 dolori del contribuente italiano" con 21 tipi di tasse: imposta erariale, tassa su esercizi, bestiame, valore locativo, famiglia,... p.51) etc. Al termine alcune denunce di comitati cattolici al Governo.
|
|
PRATT HOWARD Edith
Il Partito Popolare italiano. Presentazione e trad. di Paolo Vittorelli.
(Documenti della crisi contemporane).<BR>16°, pp.XXIV-523 (1), mz. pelle verde, filetti e tit. oro al dor., conserva la br. ed. Parte I: Movimento democratico cristiano in Italia (Cattolicesimo sociale; Politica pontificia e suoi rapporti col cattolicesimo sociale 1870-91; Movimento democratico cristiano 1889-1903; Clericali e democratici cristiani sotto Pio X; Benedetto XV e il riordinamento delle associazioni nazionali cattoliche) - Parte II: Il Partito Popolare Italiano (Fondazione e programma del PPI; Il 1° congresso e il governo Nitti; Nitti e i popolari; Giolitti e i popolari (giu.-nov.1920); Tentativi infruttuosi di legislazione popolare sotto Giolitti (nov.1920-giu.1921); Bonomi e i popolari non riescono a impedire lo sviluppo del fascismo (giu.1921-feb.-1922); Facta e la fine del regime costituzionale (feb.-ott.1922); La prova del fuoco del PPI (1922-23); Ultimi anni di vita del PPI (1923-26).
|
|
BARZINI Luigi
The Italians. A full-leigth portrait featuring their manners and morals.
8°, pp.XVI (4) 352 (4) + 4 cartine f.t. T.tela edit., sovrac. ill. con piccoli difetti.
|
|
MADIA Titta
Storia terribile del Parlamento italiano.
8°, pp.822 (2) con 75 ill. e cartine n.t. anche a doppia pag. Ottima mz. pelle rossa recente, con piatti in c. marm. e angoli, nerv. e tit.oro al dor., conserva la cop. ant. della br. ed. Firma e data all'occh. Indice: Albo di gloria del Parlamento italiano (caduti nelle guerre d'indipendenza e mondiale); Principium et finis Parlamenti;Biografia del leader tra i molto onorevoli gentlemen;Prime assemblee italiane; Parlamento subalpino e cancellerie europee; Il "bel tenebroso" e Villafranca (Napoleone III); Nizza dal Parlamento piemontese alla Camera fascista; Vita pubblica e privata di Palazzo Carignano; Dalla legge delle Guarentigie ai trattati del Laterano; Dai postumi della breccia alle parentele del fascismo; Baccano d'una questione morale tra farsa dei tribuni e dramma d'oltremare; L'Africa, dalla Camera rinunciataria all'impero fascista; Legge penale dal Codice dell'89 al Codice Mussolini; Cronache nere: processi, scioperi e suicidi; Baleni e tenebre d'una lunga notte; Fatti maschi della guerra e parole femine del Parlamento; Trattato di Versaglia nelle parlamentari gestazioni europee; Dal coma parlamentare al discorso del bivacco; Dal 3 gennaio all'Ascensione; Il Parlamento totalitario nelle atmosfere della guerra; Biografia, topografia e oratoria parlamentare; Nomi della "storia terribile".
|
|
ORMEA Ferdinando (a cura)
Crisi economica e stalinismo in Occidente. L'opposizione comunista italiana alla svolta del '30.
(Nuova biblioteca). <BR>8°, pp.230 (2), br. edit. con lievi abrasioni. Alcune sottolin. a penna. Testi e documenti di Leonetti, Tresso e Ravazzoli.
|
|
PASSAMONTI Eugenio
Dall'eccidio di Beilul alla questione di Raheita.
(R. Ist. della Storia del Risorgimento).<BR>8°, pp.145 (3), br. ed., mancanze al dor., strappetti. Contiene: Massacro della spedizione Giulietti e le pratiche del governo italiano per un'inchiesta e la punizione dei colpevoli; La prima inchiesta di Beilul, il suo fallimento e la reazione anglo-italiana; Raheita e il tentativoegiziano di eliminarci da questa zona africana; L'accordo anglo-italiano per Assab e il problema di Raheita.
|
|
LOCCHI V. (Vittorio Locchi)
La Sagra di Santa Gorizia.
Collana "I gioielli dell'Eroica", 2.<BR>In 16°, pp. 61 illustrate a xilografia da Francesco Gamba con capilettera, finalini e 5 illustraz. in rosso a piena pagina nel testo; testo entro filetto rosso; brossura editoriale illustrata; cucito<BR>Il testo è costituito dal poemetto postumo di Vittorio Locchi (1889 - 1917) in cui si celebra l'eroisomo del milite italiano.<BR>Tracce d'uso alla copertina, legatura lenta: nel complesso più che discreto.<BR>Terza ristampa stereotipa del 5 maggio 1918.
|
|
CUCCU, Lorenzo.
La visione come problema. Forme e svolgimento del cinema di Antonioni.
Collana Studi Cinematografici, 3.<BR>In 8°; pp. 227 con 33 fotografie in nero; brossura editoriale; cucito.<BR>Condizioni buone: alcune sottolineature a matita.
|
|
PANDOLFI, Vito.
Teatro italiano contemporaneo 1945 -1959.
In 8°; pp. 306 con 134 tavole fuori testo; cartonato editoriale con titoli oro al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.<BR>Condizioni più che discrete ( strappetti al margine della sovraccoperta; consueta ingiallitura delle pagine dovuta alla qualità della carta).
|
|
MILAN, Rosalba.
Francesco Bartoli. Arte e teatro nell'Italia del Settecento.
Collana L'Albero d'Oro.<BR>In 8° grande; pp. 155 con numerose illustrazioni in nero e colore anche a tutta pagina nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.<BR>Condizioni ottime, come nuovo.
|
|
LEICHT, P. S. (Pier Silverio)
Storia del diritto italiano. Le fonti. Lezioni con appendice di documenti da servire per le esercitazioni.
In 8°; pp. 383; bella legatura artigianale in mezza tela con angoli e titolo oro al dorso.<BR>Non è conservata la copertina originale ma la copertina rigida ha ben preservato l'integrità del volume.<BR>Condizioni molto buone (normale la consueta ingiallitura delle pagine dovuta alla qualità della carta).
|
|
MASONI, Tullio ...et al. (a cura di).
Lontano da Roma. Il cinema di Ermanno Olmi.Catalogo della rassegna tenutasi a Bergamo 18-25 marzo 1990 e Reggio Emilia 25-31 marzo 1990.
Collana I "quadri" Usher.<BR>In 8° quadrotto; pp. 141 con numerose fotografie in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.<BR>Condizioni molto buone (lievissime abrasioni al dorso della copertina).
|
|
AA.VV.; a cura di Emilio Faccioli.
Il teatro italiano. I. Dalle origini al Quattrocento. Tomo II.
8vo; pp. 402; brossura editoriale figurata; cucito.<BR>Lieve piegatura alla copertina; per il resto praticamente nuovo.<BR>Prima edizione. Collana "Gli Struzzi" 75**.
|
|
PANDOLFI, Vito.
Teatro italiano contemporaneo 1945 - 1959.
8vo. grande; pp. 306; 134 tavole b/n fuori testo; cartonato editoriale con titolo al dorso e sovraccoperta figurata; cucito.<BR>Sovraccoperta con segni d'uso e qualche piccolo strappo; per il resto ottimo.<BR>Ristampa identica alla precedente del febbraio 1959; collana Enciclopedia della Cultura Moderna n. 9.
|
|
MILANESE, Cesare.
Luca Ronconi e la realtà del teatro.
8vo.; pp. 148; 18 illustrazioni b/n fuori testo e 8 disegni nel testo; brossura editoriale illustrata plastificata.<BR>Esemplare più che buono.<BR>Prima edizione. Collana "I fatti e le idee", Saggi e Biografie, Teatro n. 5.
|
|
SCARAMOUCHE; (Fausto Nitti)
Neofascismo allo specchio.
8vo. grande; pp. 222; illustrazioni b/n fuori testo; legatura editoriale cartonata figurata; copertina protettiva in acetato; cucito<BR>In buono stato.<BR>Prima edizione.
|
|
PEDERZANI, Adelmo, Capitano.
...In casema, fuori e sul campo di battaglia... Novelle e Bozzetti.
8vo.; pp. 154; brossura editoriale figurata.<BR>Tracce d'uso alla copertina, per il resto in buono stato.<BR>Seconda edizione; 2° migliaio.
|
|