Professional bookseller's independent website

‎Italien‎

Main

????? : 57,742 (1155 ?)

??? ??? 1 ... 829 830 831 [832] 833 834 835 ... 880 925 970 1015 1060 1105 1150 ... 1155 ??? ????

‎MANTELLI. BRUNELLO.‎

‎La nascita del fascismo.‎

‎Well illustrated.‎

‎GIOVACCHINO FORZANO‎

‎THIEN-HOA (Fior di cielo), dramma cinese in tre atti‎

‎GIOVACCHINO FORZANO THIEN-HOA (Fior di cielo), dramma cinese in tre atti. , FRATELLI TREVES, EDITORI 1924, cm 122 x 188 132 (0000000000367)‎

‎NINO BERRINI‎

‎All' indice. Commedia in tre atti.‎

‎NINO BERRINI All' indice. Commedia in tre atti.. , MONDADORI 1924, cm 147 x 200 167 (0000000000368)‎

‎NINO BERRINI‎

‎La Nuda del Cellini‎

‎NINO BERRINI La Nuda del Cellini. , FRATELLI TREVES, EDITORI 1928, cm 140 x 195 186 (0000000000370)‎

‎MARCO PRAGA‎

‎L'AMICO (dramma in un atto) - LA MORALE DELLA FAVOLA (commedia in tre atti)‎

‎MARCO PRAGA L'AMICO (dramma in un atto) - LA MORALE DELLA FAVOLA (commedia in tre atti). , FRATELLI TREVES, EDITORI 1930, cm 125 x 190 269 (0000000000371)‎

‎Boggio , Maricla‎

‎Il teatrino di don Candeloro‎

‎Boggio , Maricla Il teatrino di don Candeloro. Agrigento, Assessorato beni culturali del Comune 1987, cm ill. 25 cm. 125 p. (0000000030214)‎

‎AA.VV.‎

‎Teatro italiano '67 annuario dell'istituto del dramma italiano‎

‎AA.VV. Teatro italiano '67 annuario dell'istituto del dramma italiano. Bologna, Sampietro 1968, cm ill. 22 cm 268 p., [24] c. di tav. (0000000030917)‎

‎Bragaglia, Anton Giulio‎

‎Pulcinella‎

‎Bragaglia, Anton Giulio Pulcinella. Firenze, 1982, cm 22 596 p., 7 c. di tav. 596 p., 7 c. di tav. : ill. ; 22 cm Rist. conforme alla 1. ed. 1953 (0000000050562)‎

‎Paolo Robotti‎

‎Nell' Unione Sovietica si vive così‎

‎In 8°. Pagine 487. Brossura editoriale figurata a colori. Lievi tracce d'uso. Alcune macchie e bruniture. Stato di conservazione complessivamente buono. Quinta ristampa con prefazione di Ambrogio Donini. Paolo Robotti, cognato di Palmiro Togliatti, fu tra principali i dirigenti dell'emigrazione politica italiana in Urss, paese nel quale visse per circa vent'anni. Coinvolto nelle purghe staliniane degli anni '30, fu imprigionato per circa un anno e mezzo, per poi essere scagionato e liberato.‎

‎BERTARELLI, Luigi Vittorio.‎

‎PARTE II. GUIDE REGIONALI. FASCICOLO XXII. PUGLIE.‎

‎Milano, Tip. Capriolo & Massimino, 1905. In 16°, PP 276n. Legatura in tela con titoli in oro al piatto anteriore e al dorso, lievemente sciupata.‎

‎MIRABELLI, Giuseppe.‎

‎DELLA PRESCRIZIONE SECONDO LE LEGGI ITALIANE. Volume unico.‎

‎Napoli, Eugenio Marghieri, 1901. In 8°, PP 418n. Legatura mezza tela con titoli in nero al dorso.‎

‎MIRABELLI, Giuseppe.‎

‎CONTRATTI SPECIALI.: Comodato – Mutuo – Costituzione di Rendita – Contratto Vitalizio – Deposito e Sequestro – Pegno – Anticresi – Fideiussione – Giuoco e Scommessa – Transazione. Volume unico.‎

‎Napoli, Eugenio Marghieri, 1901. In 8°, PP 580n. Legatura mezza tela con titoli in nero al dorso.‎

‎LOMONACO, Giovanni.‎

‎DELLA DISTINZIONE DEI BENI E DEL POSSESSO.‎

‎Napoli, Riccardo Marghieri di Gius., 1891. In 8°, PP 628n. Legatura mezza tela con titoli in nero al dorso.‎

‎PERUZZINI GIOVANNI - PETRELLA ENRICO.‎

‎Jone. Dramma lirico in cinque atti di Giovanni Peruzzini. Musica del maestro Enrico Petrella da rappresentarsi al teatro Italiano di Bucarest. Direzione B. Franchetti. Autunno, Carnovale e Quaresima 1867 - 68.‎

‎In 16°, (strappetto al piatto post., note al piatto ant. e tracce d'uso), pp. 33,(1); lievi fioriture sparse; discreto es..‎

‎STURZO LUIGI.‎

‎Don Luigi Sturzo (Caltagirone, 1871 – Roma, 1959). Sacerdote e politico italiano. Comunicazione firmata su carta intestata Partito Popolare Italiano, direzione del Partito.‎

‎comunicazione firmata di Don Luigi Sturzo di 1 facciata su carta intestata "Partito Popolare Italiano. Direzione del Partito"; datata Roma, 28 Maggio 1923 poco prima di dimettersi dal Partito; la lettera è stata inserita in una cornice ma a richiesta si può toglierla prima della spedizione; ottimo es..‎

‎La donna è cambiata, col suo voto deve cambiare la società... cambiala col Partito Comunista Italiano‎

‎In-16°, pp. 15 (1), copertina editoriale a stampa, compresa nella numerazione, con normali tracce d'uso. La pubblicazione è rilegata con punti metallici, arrugginiti. Opuscolo di propaganda elettorale che delinea un nuovo ruolo della donna nella società.‎

‎TOSCHI Tommaso‎

‎La maschera e il volto, verità su l'opera antireligiosa del P. C. I. Prefazione dell'On. Raimondo Manzini‎

‎In-8°, pp. 69, (3), copertina editoriale con qualche segno del tempo (vedi foto): in particolare, piccoli, leggeri segni d'umido e, nella parte suoeriore del dorso, una piccola mancanza reintegrata con cartoncino simile a quello della copertina originale. Nell'angolo superiore destro della copertina anteriore. piccola firma d'appartenenza a penna (la firma è stata parzialmente rimossa dall'immagine che accompagna la presenre scheda descrittiva per motivi di privacy). Leggeri segni d'umido alla prima carta bianca. Tre segni a penna a pagina 13, tracciati da mano infantile, due dei quali, uno nel testo nello spazio bianco alla fine del quinto paragrafo, uno nel margine esterno della pagina, più elaborati, quasi ad abbozzare piccole figure di fantasia. Normale patina del tempo alle pagine, con leggere arrossature dovute al tipo di carta. Prima edizione. Indice: Prefazione. Una sfida. Parte prima. Per introdurci. Il comunismo è per sua natura contrario alla religione?; Il comunismo italiano si differenzia dal comunismo russo o internazionale?; La tattica leninista nei confronti della religione; Elasticità e gradualità nella lotta; Le fasi dell'atteggiamento del P.C.I. dal 1944 ad oggi; Il nostro metodo. Parte seconda. Ciò che dicono. Su la identità del comunismo italiano e del comunismo ateo; Intorno alla religione in genere e all'esistenza di Dio; Contro la Chiesa, il Papa e il Clero; Stampa ufficiale antireligiosa. Parte terza. Ciò che fanno. A) Scristianizzazione dei fanciulli e dei giovani. Le direttive del comunismo internazionale; L'Associazione Pionieri d'Italia (A. P. I.); Come attirano ed educano i ragazzi; I frutti dell'educazione "pionieristica": fatti e documenti; La Federazione Giovanile Comunista Italiana (F.G.C.I.); Metodi educativi; Alcuni documenti significativi. B) In odio alla religione cristiana e contro la Chiesa Cattolica. Atti contro la religione; Non risparmiano neppure la Madonna; Manifestazioni dell'odio anticlericale; Contro i fedelissimi della Chiesa. Conclusione.‎

‎DOBROVOLSKAIA J.‎

‎Dizionario italiaon-russo tascabile. Contiene 10.000 voci. Edizione sesta riveduta e aggiornata‎

‎In-24°, pp. 414, legatura in tela editoriale con titoli al piatto anteriore e al dorso. Cinque parole (occorrere, pesce, santo, statua e visitare) sottolineate a penna.‎

‎LEO Alberto‎

‎Cultura civica. II edizione‎

‎In-8°, pp. 231, (1), copertina editoriale (vedi foto). Dorso leggermente scolorito, ma con titoli in nero perfettamente conservati. Due piccolissime macchie nel bordo esterno del frontespizio, per il resto in buono stato. Indice: Cap. I. La cultura civica; Cap. II. Il nostro paese. 1) Caratteri fisici della regione Italiana; 2) Caratteri antropici dell'Italia; 3) L'economia italiana. Cap. III. Le conquiste umane. 1) La scienza e la tecnica come fattori di progresso; 2) Le grandi invenzioni. Parte prima. Il cittadino. Cap. I. Lo Stato. 1) Origini dello Stato; 2) Caratteristiche dello Stato; 3) Elementi costitutivi dello Stato; 4) Forme di Governo e forme di Stato; 5) Lo stato moderno; 6) Rapporti fra gli Stati; 7) LO.N.U.; Cap. II. Lo Stato Italiano. 1) Formazione storica dello Stato Italiano; 2) Il Popolo Italiano; 3) Ordinamento dello Stato Italiano fino alla Costituzione; Cap. III. La Costituzione Repubblicana. 1) Caratteristiche fondamentali; 2) Le libertà costituzionali. Parte seconda. Ordinamento dello Stato Italiano. Cap. I. Gli Organi Costituzionali. 1) Principi fondamentali; 2) Gli organi costituzionali; 3) Il Parlamento; 4) Il Presidente della Repubblica; 5) Il Governo della Repubblica; 6) La Corte Costituzionale; 7) La Magistratura. Cap. II. L'Amministrazione e gli Enti Locali. 1) Concetto di amministrazione; 2) L'amministrazione diretta; 3) L'amministrazione indiretta. Parte terza. La produzione e lo scambio. Cap. I. La produzione. 1) L'attività economica; 2) Concetto di produzione; 3) I fattori della produzione; 4) Le Imprese; 5) Le Società. Cap. II. Lo scambio. 1) Concetto di scambio; 2) La moneta; 3) Il prezzo; 4) Libera concorrenza e monopoli. Parte quarta. Il lavoro. Cap. I. Lavoro e Legislazione sociale. 1) Concetto di lavoro; 2) Distinzioni del lavoro; 3) Tutela del lavoro: legislazione sociale; 4) Assistenza e previdenza a favore dei lavoratori. Cap. II. La questione sociale. 1) La questione sociale; 2) Tentativi di risoluzione della questione sociale; 3) Tentativi economici di risoluzione della questione sociale. Cap. III. Retribuzione del lavoro e Associazioni Sindacali. 1) La retribuzione del lavoro; 2) Il salario; 3) Il contratto di lavoro; 4) Le associazioni sindacali. Parte quinta. I rapporti sociali. Cap. I. Le persone e la famiglia. 1) Le persone fisiche; 2) La famiglia; 3) La successione ereditaria; 4) Domicilio, residenza e dimora; 5) Le persone giuridiche. Cap. II. La proprietà. 1) La proprietà e le sue limitazioni; 2) La cosidetta proprietà industriale e letteraria, Cap. III. I contratti. 1) Concetto di contratto. Appendice: La Costituzione della Repubblica Italiana.‎

‎AA.VV.‎

‎Pittura Italiana. Vol. I. Medioevo, Romanico e Gotico - Vol. II. Il Quattrocento - Vol. III. Il Cinquecento - Vol. IV. Dal Seicento all'Ottocento - Vol. V. Il Novecento‎

‎Cinque volumi in-4° (cm 36x26), pp. 205, (3); 209, (3); 211, (5); 281, (3); 221, (3), legatura editoriale con titoli in oro al piatto anteriore e al dorso e sovraccoperta illustrata a colori. Conservate le custodie in cartoncino (con normali segni del tempo). Con 556 illustrazioni complessive, tutte a colori, applicate nel testo. Minimi segni d'uso ai dorsi delle sovraccoperte, in dettaglio: al volume primo, uno strappetto, perfettamente rimarginato, nel bordo superiore e inferiore; al volume secondo, strappetto, anche questo perfettamente rimarginato, nel bordo superiore; al volume terzo, piccolissima mancanza nel bordo superiore. Al volume quinto, piccola etichetta in carta, con cifra "20" manoscritta, nella parte superiore del dorso della sovraccoperta. Al volume terzo, a pagina 188, piccolissima abrasione (di cm 0,9x0,3) nell'angolo superiore destro dell'immagine applicata (Tintoretto - Crocifissione, particolare). Per il resto, volumi in perfetto stato, come nuovi. Pregevole opera corredata da bellissimo apparato iconografico. Nota di spedizione: il peso complessivo dei volumi supera i 5 chilogrammi. Indice: Volume primo. Testi di Enzo Carli, Cesare Gnudi, Roberto Salvini. Roberto Salvini, Dalle origini al Duecento; Cesare Gnudi, Cavallini, Cimabue, Giotto; Enzo Carli, La scuola senese; Roberto Salvini, La scuola fiorentina; Cesare Gnudi, La pittura del Trecento nell'Italia del Nord e il "Gotico internazionale". Indice delle tavole. Volume secondo. Testo di Roberto Salvini. Introduzione; Masolino e Masaccio; Coetanei di Masaccio; Da Masaccio a Piero; Piero della Francesca; I fiorentini della terza generazione; Botticelli; Gli ultimi Quattrocentisti fiorentini: Filippino Lippi e Piero di Cosimo; Origini della scuola umbra; Signorelli, Perugino e Pinturicchio; Melozzo da Forlì e la pittura nelle Marche e nel Lazio; Andrea Mantegna; La scuola ferrarese; Pittori di Bologna e di Modena; La pittura lombarda; Il Quattrocento meridionale e Antonello da Messina; Le scuole di Murano e di Verona; La pittura veneziana e il Giambellino; Indice delle tavole. Volume terzo. Testo di Enzo Carli. Leonardo; Seguaci lombardi di Leonardo; Michelangelo; Raffaello; Cinquecentisti toscani; Il Correggio e gli emiliani; I veneti; Indice delle tavole. Volume quarto. Testo di Fortunato Bellonzi. Manierismo, Barocco e Rococò; La riforma dei Carracci e il Seicento emiliano; Il Caravaggio e i caravaggeschi; Il Barocco romano e napoletano; La pittura del Seicento a Milano, Genova, Venezia e Firenze; Il Settecento, esclusa Venezia; Il Settecento veneziano; L'Ottocento; Indice delle tavole. Volume quinto. Testo di Fortunato Bellonzi. Propositi e vicende dell'arte contemporanea; Divisionisti e Futuristi; La metafisica e il richiamo alla tradizione; Gli indipendenti dell'avanguardia; La "scuola romana", l'astrattismo geometrico ed espressionista, Le esperienze ulteriori; Indice delle tavole.‎

‎MONTALBANO Giuseppe‎

‎Critica ai fautori della "credibilità" di Berlinguer‎

‎In-8°, pp. 27, (1), copertina editoriale. Alle pagine 2 e 4, lunga dedica autografa, firmata "Peppino", datata 2/3/1982. In ottimo stato. Sommario. I) Cenni introduttivi; II) Critica ai fautori della "credibilità" di Berlinguer, circa la diversità di filosofia e metodo in Marx; III) Critica ai fautori della "credibilità" di Berlinguer circa il "riformismo" del Partito Comunista Italiano; IV) Critica ai fautori della "credibilità" di Berlinguer, circa la conciliabilità fra Cristo e Marx; Conclusione.‎

‎La Tribuna illustrata. Anno XXV - N. 19, 13-20 maggio 1917‎

‎In-folio, pp. 12 (da pag. 285 a 296), con due illustrazioni a colori a piena pagina, una in prima e una in dodicesima pagina, raffiguranti “L'impeto dei nostri eroi. Uno dei più belli [sic] episodi di questo recente periodo della nostra guerra è per certo la magnifica azione svolta dai nostri soldati a Sextenstein Alto, posizione su cui gli Austriaci avevano volto i loro attacchi. Le nostre truppe eroiche iniziarono il contrattacco alle sei del mattino. Sorpresi dalla fulminea irruzione, gli Austriaci che si erano riparati nelle caverne si arrendevano, gli altri battevano prontamente in ritirata sotto la protezione di un piccolo nucleo al comando di un ufficiale. Questa retroguardia cercava di opporre la più tenace resistenza all'incalzare dei nostri, ma ucciso l'ufficiale che la guidava, si smarriva d'animo e finiva per arrendersi all'impeto valorosissimo dei mirabili soldati d'Italia” (in prima pagina) e “Le rose della vittoria. Ecco -di fronte alla barbarie nemica - un altro episodio che dimostra luminosamente con quale fervida e magnanima bellezza di sentimento si combatta per gli ideali della giustizia e della civiltà. Recentemente, i soldati inglesi del fronte occidentale, ricorrendo la festa di San Giorgio, patrono nazionale delle truppe britanniche, ornarono i loro elmetti con rose bianche e rosse, che sono il fiore simbolico prediletto dal tempo della Guerra delle Rose, e così decorati marciarono eroicamente al vittorioso attacco, cantando” (in dodicesima pagina). All'interno gli scritti e gli articoli: "Zizette, la polacca”, novella di Mario Puccini; "Edison ha un segreto"; Il medico gratis; I medicinali di fiducia; "La carne dei soldati"; I capricci del Mondo; La figura della settimana: “Il neutrale”; "Come Zita di Borbone divenne imperatrice d'Austria"; Discorsi del giorno: "Alta letteratura"; Musa vagabonda: "Il triangolo", poesia di Esopino; "Cronaca per le signore"; "Femminismo d'oggi e d'un tempo"; I sorrisi nella tragedia; Note di scienza e di storia: "Il gaz più poltrone", "Lo strumento che misura la pressione del vento", "Giornalisti di Estremo Oriente", "Briciole di curiosità"; "La guerra gigantesca", 8 illustr. fotogr. in bianco e nero, tra cui segnaliamo "La nostra guerra: una messa al campo, dinanzi alla solenne grandiosità delle nevose montagne", "Mitragliatrici conquistate agli Austriaci dai nostri eroici soldati", "Nostre postazioni oltre i 3000 metri", "Una galleria di neve"; "La Croce Rossa italiana e l'opera di propaganda"; "Cuore indeciso”. Grande romanzo scritto per la Tribuna illustrata da Paul de Garros (romanzo a puntate); Libri e libri, Il romanzo di Scampolo, di Dario Niccodemi e Viaggio intorno alla guerra di Guelfo Civinini. Pagine con inserzioni pubblicitarie. Fascicolo completo.‎

‎MONTALBANO Giuseppe‎

‎Costituzione e Costituente‎

‎I-8°, pp. 13, (3), copertina editoriale con tracce d'uso e del tempo. Firma d'appartenenza al frontespizio. Normale patina del tempo alle pagine, con leggere arrossature dovute al tipo di carta. Estratto.‎

‎TOMMASEO N.‎

‎NUOVO DIZIONARIO DE’ SINONIMI DELLA LINGUA ITALIANA.‎

‎Nuova ediz. napoletana eseguita sull’ ultima milanese e riordinata dall’ autore. Napoli Bideri 1935. In 8° gr.; pp. (4) + 1186; leg. t. tl. (bruniture marg.).‎

‎I. Soffietti; C. Montanari‎

‎Problemi relativi alle Fonti del Diritto negli Stati Sabaudi (secoli XV - XIX)‎

‎I. Soffietti; C. Montanari Problemi relativi alle Fonti del Diritto negli Stati Sabaudi (secoli XV - XIX). Torino, Giappichelli 1988 italian, 1988 "Appunti del corso di Esegesi delle Fonti del Firitto Italiano (aa. 1987/1988)" Opera con copertina morbida in brossura. N 105‎

‎AA.VV‎

‎Le Grandi Opere del Teatro Italiano (5 volumi)‎

‎AA.VV Le Grandi Opere del Teatro Italiano (5 volumi). Milano, Nuova Accademia 1961 italian, 1961. "Thesaurus Litterarum". Opera con copertina rigida e sovraccoperta acetata in 5 volumi con cofanetto. ill. in b/n e a colori ft e nt. SL.30.‎

‎Luzi Mario‎

‎1° edizione! Hystrio di Mario Luzi‎

‎Luzi Mario 1° edizione! Hystrio di Mario Luzi. Milano, Rizzoli 1987 italian, 145 BTT105 Brossura editoriale, volume come nuovo condizioni, 1° edizione, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo, legatura salda 150 pagine circa Copertina come da foto‎

‎F. Reggiato, a cura di‎

‎La leggenna de Santo Tomascio‎

‎F. Reggiato, a cura di La leggenna de Santo Tomascio. Arezzo, Centro Studi Origini Teatro Italiano 1969 italian, 100 BTT123Brossura editoriale,volume n.2 della Collana "Testi del Primo Teatro Italiano" in discrete condizioni, testo originale a fronte, alone ingiallito sulla copertina, scritta a penna sulla prima pagina100 pagine circacopertina come da foto‎

‎L. Petrucci, a cura di‎

‎Disponsazione e festa della nostra donna‎

‎L. Petrucci, a cura di Disponsazione e festa della nostra donna. Arezzo, Centro Studi Origini Teatro Italiano 1972 italian, 50 BTT123Brossura editoriale,volume n.4 della Collana "Testi del Primo Teatro Italiano" in discrete condizioni, con testo originale a fronte, leggera deformazione del volume, 50 pagine circacopertina come da foto‎

‎Ugo Ronfani‎

‎Il teatro in Italia‎

‎Ugo Ronfani Il teatro in Italia. Milano, Spirali 1984 italian, 282 BTT158Brossura editoriale,volume in ottime condizioni, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo, legatura salda, 282 pagine circaCopertina come da foto‎

‎E. SANTORO‎

‎Il teatro di Cremona Vol. 1 (1747-1800) Vol. 2 (1801-1850)‎

‎E. SANTORO Il teatro di Cremona Vol. 1 (1747-1800) Vol. 2 (1801-1850). Cremona, Pizzorini 1970 italian, 700 BTT172 Brossura editoriale, 2 volumi in buone condizioni, segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda, illustrati in b\n 700 pagine circa Copertina come da foto‎

‎Claudia Palombi‎

‎Il gergo del teatro. L'attore italiano di tradizione‎

‎Claudia Palombi Il gergo del teatro. L'attore italiano di tradizione. Roma, Bulzoni 1985 italian, 231 CR.87Brossura editoriale,volume in ottime condizioni, illustrato in b/n, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo, legatura salda,231 pagine circaCopertina come da foto‎

‎Maristella de Panizza Lorch‎

‎Il teatro italiano del Rinascimento‎

‎Maristella de Panizza Lorch Il teatro italiano del Rinascimento. Milano, Edizioni di Comunità 1980 italian, 652 CLL04Brossura editoriale,volume in ottime condizioni, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo, legatura salda,652 pagine circaCopertina come da foto‎

‎Ferrone, Siro‎

‎Attori mercanti corsari : la commedia dell'arte in Europa tra Cinque e Seicento‎

‎Ferrone, Siro Attori mercanti corsari : la commedia dell'arte in Europa tra Cinque e Seicento. Torino, Einaudi 2011 italian, 367 Opera con copertina morbida in brossura. XXX, 367 p., [24] carte di tav. : ill. ; 22 cm Segue: Appendice.‎

‎M. APOLLONIO‎

‎Storia del teatro italiano Volume 1 e 2‎

‎M. APOLLONIO Storia del teatro italiano Volume 1 e 2. Firenze, Sansoni 1981 italian, 1550 ST1096B Copertina rigida, 2 volumi in buone condizioni, segni di usura causati dal fattore tempo sulla sovraccoperta, copertina e interno in ottimo stato, legatura salda, illustrati in b\n 1550 pagine circa Copertina come da foto‎

‎Bosisio Paolo‎

‎Il teatro di Goldoni sulle scene italiane del Novecento‎

‎Bosisio Paolo Il teatro di Goldoni sulle scene italiane del Novecento. Milano, Electa 1993 italian, 265 ST1096M Brossura editoriale, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda, con tavole fuori testo a colori e in b\n 265 pagine circaCopertina come da foto‎

‎Giacomo Antonini‎

‎Il teatro contemporaneo in Italia‎

‎Giacomo Antonini Il teatro contemporaneo in Italia. Milano, Corbaccio 1927 italian, 409 CLL45Brossura editoriale,volume in discrete condizioni, segni da scaffalatura agli angoli della copertina, interno in buone condizioni409 pagine circacopertina come da foto‎

‎Vito Pandolfi‎

‎Teatro italiano contemporaneo 1945-1959‎

‎Vito Pandolfi Teatro italiano contemporaneo 1945-1959. Milano, Schwarz 1959 italian, 293 CLL46Copertina rigida,"Enciclopedia di Cultura Moderna" n.9, volume in buone condizioni, illustrato, lievi segni di usura sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda293 pagine circacopertina come da foto‎

‎Arnaldo Bonaventura‎

‎Saggio storico sul Teatro musicale italiano‎

‎Arnaldo Bonaventura Saggio storico sul Teatro musicale italiano. Livorno, Giusti 1913 italian, 412 CLL46Brossura editoriale,volume in discrete condizioni, illustrato, segni da scaffalatura agli angoli della copertina 412 pagine circacopertina come da foto‎

‎AA.VV.‎

‎Teatro dell'Italia unita‎

‎AA.VV. Teatro dell'Italia unita. Milano, Il Saggiatore 1980 italian, 352 CLL46Brossura editoriale, Collana "Il Filo di Arianna", Atti dei Convegni - Firenze 1977/78, volume in ottime condizioni, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo 352 pagine circacopertina come da foto‎

‎Luigi Tonelli‎

‎Il teatro contemporaneo italiano‎

‎Luigi Tonelli Il teatro contemporaneo italiano. Milano, Corbaccio 1936 italian, 273 CLL46Brossura editoriale,volume in discrete condizioni, segni da scaffalatura agli angoli della copertina, piccolo strappo sulla copertina inferiore, piccola scritta a penna sulla prima pagina273 pagine circacopertina come da foto‎

‎Claudio Meldolesi‎

‎Fondamenti del teatro italiano. La generazione dei registi‎

‎Claudio Meldolesi Fondamenti del teatro italiano. La generazione dei registi. Firenze, Sansoni 1984 italian, 577 CLL47Brossura editoriale,volume in ottime condizioni, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo 577 pagine circacopertina come da foto‎

‎N. MACHIAVELLI‎

‎Mandragola di Niccolò Machiavelli‎

‎N. MACHIAVELLI Mandragola di Niccolò Machiavelli. Torino, Einaudi 2015 italian, 105 ST1096V Brossura editoriale, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda 105 pagine circaCopertina come da foto‎

‎Carlo Terron‎

‎Teatro due‎

‎Carlo Terron Teatro due. Bologna, Cappelli 1971 italian, 937 CLL48Copertina rigida,volume in ottime condizioni, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo937 pagine circacopertina come da foto‎

‎Carlo Terron‎

‎Teatro uno‎

‎Carlo Terron Teatro uno. Bologna, Cappelli 1961 italian, 678 CLL48Copertina rigida,prefazione di Giorgio Pullini, volume in ottime condizioni, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo 678 pagine circacopertina come da foto‎

‎L. Trezzini - A. Curtolo‎

‎Oltre le quinte. Idee, cultura e organizzazione del teatro musicale in Italia‎

‎L. Trezzini - A. Curtolo Oltre le quinte. Idee, cultura e organizzazione del teatro musicale in Italia. Venezia, Marsilio 1983 italian, 215 CLL48Brossura editoriale,volume in ottime condizioni, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo215 pagine circacopertina come da foto‎

‎Gabriele D'Annunzio‎

‎Teatro di Gabriele D'Annunzio Volume 2‎

‎Gabriele D'Annunzio Teatro di Gabriele D'Annunzio Volume 2. Milano, Mondadori 1955 italian, 1169 ST1098B Copertina rigida, volume in buone condizioni, segni di usura causati dal fattore tempo sulla sovraccoperta, copertina e interno in ottimo stato, legatura salda, testo anche in francese 1169 pagine circa Copertina come da foto‎

‎Gabriele D'Annunzio‎

‎Teatro di Gabriele D'Annunzio Volume 1‎

‎Gabriele D'Annunzio Teatro di Gabriele D'Annunzio Volume 1. Milano, Mondadori 1954 italian, 1229 ST1098B Copertina rigida, volume in buone condizioni, segni di usura causati dal fattore tempo sulla sovraccoperta, copertina e interno in ottimo stato, legatura salda 1229 pagine circa Copertina come da foto‎

‎G. PIRRONE‎

‎Il Teatro Massimo di G.B. Filippo Basile a Palermo‎

‎G. PIRRONE Il Teatro Massimo di G.B. Filippo Basile a Palermo. Roma, Officina 1984 italian, 207 ST1098M Brossura editoriale, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda, illustrato in b\n 207 pagine circaCopertina come da foto‎

‎Lia Lapini‎

‎Il teatro futurista italiano‎

‎Lia Lapini Il teatro futurista italiano. Milano, Mursia 1977 italian, 165 ST1180ABrossura editoriale,volume in ottime condizioni, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda , 165 pagine circaCopertina come da foto‎

????? : 57,742 (1155 ?)

??? ??? 1 ... 829 830 831 [832] 833 834 835 ... 880 925 970 1015 1060 1105 1150 ... 1155 ??? ????