Vigni
Disegni del Tiepolo
1 lingua: italiano Legat. edit. rigida in tela con sovrac. illustr., cm 34x25, pag. 133 di testo + tavole n.n., con circa 260 illustraz. su tavole fuori testo, di cui qualcuna a colori - A cura di Giorgio Vigni - Seconda edizione riveduta e ampliata dall'autore (1972) - Sovracop. con lievi tracce d'uso, per il resto ottimo stato di conservazione.
|
|
Parker
The drawings of Antonio Canaletto in the Collection of Her Majesty The Queen at Windsor Castle - Canaletto drawings at Windsor Castle
1 lingua: inglese Legat. edit. rigida con sovrac. illustrata, cm 30x23, pag. 174, con 89 belle tavole in b.n. a tutta pagina e ulteriori 63 illustraz. in b.n. n.t. - A cura di K. T. Parker - With an Appendix to the Catalogue by Charlotte Crawley - Includes detailed descriptions of each item, text of relevant documents, a Table of References, a map of the Grand Canal - Perfetto stato.
|
|
Bettagno, Fiocco
Disegni e dipinti di Giovanni Antonio Pellegrini - 1675 1741 - Catalogo mostra Venezia 1959
1 lingua: italiano Legat. edit. rigida con sovrac. illustr., cm 22x16, pag. 89 di testo + n.n. di tavole, con 116 tavole in b.n. fuori testo - A cura di Alessandro Bettagno. Presentazione di Giuseppe Fiocco - Catalogo mostra Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 1959 - Tracce d'uso alla sovracop., per il resto opera in buono stato.
|
|
hohoff curt
heinrich von kleist 1777/1997
|
|
FRANCESCA DA RIMINI
in-8, pp. 287, (3), leg. m. tela e ang., cop. edit. anter. cons. . .
|
|
D'ANNUNZIO, Gabriele.
Le Vergini delle Rocce.
in-16, pp. (4), 313, (3), leg. edit. t. tela marrone con tit. oro al dorso ed il motto "Brilla di rose il lauro trionfale" in oro sul piatto super.. .
|
|
D'ANNUNZIO, Gabriele.
Francesca da Rimini. Tragedia rappresentata in Roma nell'anno MCMI a dì IX del mese di decembre...
in-8 gr., pp. (16, di cui le prime 5 bb.), 289, (7, di cui le ult. 5 bb.),altro esempl. dell'edizione originale, leg. edit. in t. tela grezza flessibile senza nastrini di chiusura ed impressioni in oro, corona d'alloro con al centro un libro trafitto da una spada e le parole "Noi leggevamo", dorso liscio con tit. oro,come per gli esemplari in piena pergamena. Alcune scoloriture e macchie alla tela della legatura ma per il resto ottimo esemplare. Il testo della tragedia è preceduto da una Canzone-dedica "Alla divina Eleonora Duse" ed è seguito da un lungo "Commiato" dedicato alla città di Rimini (pp. 279-285). Lussuosa edizione, concepita e curata direttamente dal d'Annunzio nei più minuti particolari, impressa su carta a mano con barbe, in caratteri rinascimentali rossi e neri appositamente fusi; pure in rosso e nero è la ricchissima serie dei disegni incisi in legno da Adolfo De Carolis (tra cui anche le 7 pp. di musica notata del Maestro Antonio Scontrino, commento musicale alla tragedia) che rendono il volume un capolavoro editoriale. Nella nota che segue il testo, dopo alcuni cenni sul significato dell'opera poetica e sull'apparato scenico della tragedia a cui concorsero artisti delle arti maggiori e minori, il Poeta afferma: "La medesima cura fu proseguita nella stampa di questo volume, perch'esso rimanga come documento d'uno sforzo sincero ed animoso dhe due volontà concordi concepirono in patria per testimoniare almeno la loro aspirazione verso quelle molteplici forme ideali che un tempo fecero della vita italiana l'ornamento del mondo". . De Medici n. 48. Guabello n. 150 e 151. Vecchioni n. 27. Falqui p. 27..
|
|
NOVISSIMA,
Albo d'Arti e Lettere. Direttore Edoardo De Fonseca.
in-8 oblungo, leg. edit., piatto superiore fig. Con scritti di G. Chiarini, E. Corradini, S. Benelli, G. Menasci, P. Mastri, A. Beltramelli…e le tavole figurate di: C. Innocenti, M. Dudovich, P. Chiesa, E. Rubino, C. Balestrini, A. Baruffi, L. Brunelli… Esemplare mancante di alcune tavole. La rivista annuale esordisce nel 1901 grazie all'iniziativa di Edoardo De Fonseca (1867-1936), intellettuale anglo-fiorentino appassionato d'arte. Viene considerata la più elevata espressione editoriale del Liberty italiano ("il manifesto della grafica moderna" la definì Paola Pallottino) e ricevette il Diploma d'onore all'Esposizione Internazionale di Milano del 1906. Presentandone il primo numero, De Fonseca dichiarò... "Noi, Novissima, sorgiamo con il nuovo secolo. Di questo, anno per anno, vogliamo essere l'illustrazione, il commento. Non cattedra, non tribuna. Genialità ci accompagni! Il nostro intento fu quello di far opera alta e degna". Le illustrazioni furono realizzati con una tecnica utilizzata raramente: la fotocromocollografia e furono disegnate da alcuni dei principali illustratori del periodo: una quarantina di pagine. di testo adornie di tavole a colori, in b/nero e in tinta monocroma di illustratori del calibro di Dudovich, Innocenti, Baruffi, Edoardo Rubino, Casorati, Carena, Brunelli, Terzi, Mataloni, Nomellini, Corcos, Majani, Balla, Bistolfi, Majani, Coromaldi, Costantini, Chini, Micheli, Terzi, Duilio Cambellotti... La rivista annuale, ricca di originali pubblicità, esordisce nel 1901 grazie all'iniziativa di Edoardo De Fonseca (1867-1936), intellettuale anglo-fiorentino appassionato d'arte. Viene considerata "il manifesto della grafica moderna" (Paola Pallottino). Presentandone il primo numero, De Fonseca dichiarò... "Noi, Novissima, sorgiamo con il nuovo secolo. Di questo, anno per anno, vogliamo essere l'illustrazione, il commento. Non cattedra, non tribuna. Genialità ci accompagni! Il nostro intento fu quello di far opera alta e degna". Questo numero, in legatura illustrata d'editore, costituisce in ogni caso una notevole testimonianza della originale grafica italiana d'inizio secolo, la più elevata espressione editoriale del Liberty italiano.. Manca al Cat. Periodici Bibl. Firenze. Cat. Per. Bibl. Lomb. IV, 231..
|
|
D'ANNUNZIO, Gabriele
Isaotta Guttadàuro.
in-8 (mm 245x170) pp. 293, (3), legato in mezzo marocchino granata, titoli oro al dorso a nervi (abilmente restaurato), copertine editoriale in carta pergamenata con stemma gentilizio dei Guttadàuro-Alima, conservata. Edizione in tiratura limitata di 1500 esemplari (contrariamente a quanto indicato, le copie non vennero numerate), edizione curata tipograficamente, illustrata da 22 belle tavole in fototipia con viraggi di differenti colori. Esemplare a pieni margini.. De Medici n. 14. Guabello n. 22. Vecchioni n. 9. Falqui p. 13. Forcella III, p. 268..
|
|
AA. VV.
Disegno italiano del Novecento
Come nuovo
|
|
Vladimiro Polchi
Da aborto a Zapatero. Un vocabolario laico
In buono stato
|
|
AA.VV.
Codice civile
In discrete condizioni, qualche annotazione a matita, indicante il proprietario specie sul frontespizio
|
|
CARLO CASTELLANETA
ANNI BEATI
Una rivisiatazione dei momenti "più tipici" del periodo del "miracolo economico" italiano degli anni '60-'70
|
|
ADOLFO BATTAGLIA
IL PRINCIPE DESIDERATO
la descrizione del partito adatto all' italia "moderna" degli anni '80, da aprte di un deputato PRI
|
|
ALFONSO V. GIARDINI, ELENA BAGGIO (A CURA DI)
LIBRO DEI GIORNI ITALIANI. LA SOCIETA' DEL RINASCIMENTO
IN BUONO STATO
|
|
AA. VV.
ATTRAVERSO L'ITALIA DEL NOVECENTO. IMMAGINI E PAROLE D'AUTORE
COME NUOVO
|
|
CARMELO BONANNO
I PROBLEMI DEL RISORGIMENTO NEI CONSENSI E NEI DISSENSI DEI PROTAGONISTI E DEGLI STORICI 1789-1919
IN BUONO STATO, COPERTINA VISSUTA
|
|
Pintor, Luigi
La signora Kirchgessner
"Chi può escludere che un pesce rosso abbia una fervida immaginazione e un'esistenza avventurosa?" il libro sarà una sorpresa per i lettori... Nella collana Variantine.
|
|
LUIGI PRETI
IL COMPROMESSO STORICO
COME NUOVO
|
|
Almanacco PCI '72
|
|
Almanacco PCI '73
|
|
EMILIANO BARBIERO
OMONIMIE ITALIANE
NUOVO
|
|
NINO PICCIONE
URAGANO LOCKHEED
COME NUOVO
|
|
Cantone, Raffaele; Di Feo, Gianluca
Il male italiano. Liberarsi dalla corruzione per cambiare il Paese (Saggi italiani)
come nuovo
|
|
FRANCO BRUNELLO
LE PAROLE DEGLI ALPINI
NUOVO
|
|
Spriano, Ragionieri, Natta, Pajetta, Amendola, Ingrao
Problemi di storia del Partito Comunista italiano
Biblioteca del movimento operaio
|
|
ANNA VANZAN
LA STORIA VELATA
NUOVO
|
|
GIUSEPPE D'AVANZO
INCHIESTA SUL POTERE
COME NUOVO
|
|
Carl A. Pescosolido e Pamela Gleason
The pround Italians . Our Great Civilizers .
Carl Pescosolido and Pamela Gleason have , with one blod stroke , anchieved what an army of pretentious scholars could never do . They gave given Italians and all thinking citizens of the Western World a word portrait of their undeniable bithright .
|
|
FEDERICO BOZZINI
L'ARCIPRETE E IL CAVALIERE
BUONO
|
|
Paolo Cendon
Parole all'indice
Collana Diritto e Rovescio
|
|
AA. VV.
IL VOCABOLARIO TRECCANI III L -PIAN
COME NUOVO
|
|
Rinaldo Caddeo
La tipografia elvetica di capologo 1830-1853
Mancante del dorso,buona la legatura con foglietto editoriale. Peso superiore ai 2 kg. la spesa della consegna è di 7,50 con pacco ordinario.
|
|
RODOLFO REICHMANN
CESARE MUSATTI, PSICOLOGO
BUONO, LIBRO RARO
|
|
Gabriele de Rosa
Sturzo
Biografia DLuigi Sturzo,tracciando le varie tappe della sua vita
|
|
MASSIMO CAPRARA
QUANDO LE BOTTEGHE ERANO OSCURE
BUONO
|
|
GIAN ANTONIO STELLA
AVANTI POPOLO
NUOVO
|
|
MARIANO MAUGERI
TUTTI GLI UOMINI DEL VICERE'
COME NUOVO
|
|
PIERO OTTONE
PREGHIERA O BORDELLO
MOLTO BUONO
|
|
Leonardo Sciascia
Todo modo
Collana - I coralli
|
|
Accademia italiana della cucina
Itinerari della buona tavola
Annuario dell'Accademia Italiana della Cucina. Copia numerata n. 1545 Lo scopo di questa pubblicazione è quello di raccogliere .... in un volume abbastanza agile e pratico per poter essere consultato in occasione di viaggi.... sorretto dall'interesse più elevato per la civiltà della tavola che è la ragione stessa di vita dle nostro sodalizio.
|
|
Pei, Mario
La storia del linguaggio
Best seller del mercato librario americano col titolo "The story of language"
|
|
Voplini, Valerio
Poesia e narrativa dei contemporanei
Raccolta di narrativa contemporanea.
|
|
De Crescenzo, Luciano
Oi dialogoi
I dialoghi di Bellavista.
|
|
Arcene, Alberto
L'ultima torpediniera per Tunisi
Una storia vera che diventa romanzo.
|
|
Pressburger, Giorgio
La legge degli spazi bianchi
La malattia raccontata da Giorgio Pressburger si annida nel corpo ma ha origine nel negativo metafisico.
|
|
Bendinelli, Carlo Alberto
La saison des linphes
Raccolta di poesie in lingua francese.
|
|
Prisco, Michele
Una spirale di nebbia
Fatti e personaggi immaginari narrati da Prisco in modo asciutto.
|
|
Cassola, Carlo
L'uomo e il cane
Il viaggio di un personaggio, il cane, che non può parlare. Una metafora della vita dell'uomo.
|
|
Berto, Giuseppe
Oh, Serafina!
Un soggetto cinematografico che diventa libro e poi film.
|
|