|
AAVV
IL LIBRO ITALIANO (RASSEGNA BIBLIOGRAFICA GENERALE) XI
LIBRO IN BUONE CONDIZIONI CON EVIDENTI SEGNI D'USURA DEL TEMPO
|
|
AAVV
IL LIBRO ITALIANO (RASSEGNA BIBLIOGRAFICA GENERALE) XII
LIBRO IN BUONE CONDIZIONI CON EVIDENTI SEGNI D'USURA DEL TEMPO
|
|
AA.VV.
Almanacco PCI '77
Almanacco annuale pubblicato a cura della "Sezione centrale di stampa e propaganda". Chiuso in redazione il 20 dicembre 1976.
|
|
Matteucci, Franco
Un caso troppo complicato per l'ispettore Santoni
Una nuova indagine per "Lupo Bianco" - Torna l'ispettore più amato dagli italiani.
|
|
Giornale italiano di Entomologia N. 10 - Vol. 2
Br. ed. in-8, cop. carta da zucchero, pp. (3)-302-353-(1), figg. e foto in nero. Lavori su: Col. Catopidae Bathysciinae, Odonata Cordulegasteridae, Trogidae, Scarabaeoidea, Curculionidae, Noctuidae. Ottimo.
|
|
Fabrizi, Carlo
Morfologia dell’Apparato distributivo italiano
Bross. edit. in-8, pp. XIX-(1)-485-(3). Qq. nota a margine e sottolineatura, sintetiche e mai invasive. Ottimo.
|
|
MARIO ANGELICI, SALVATORE VAGNONI
IL CODICE DELL'UFFICIALE RACCOLTA SISTEMATICA DELLE NORME SUGLI UFFICIALI DELLE FORZE ARMATE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. LIEVE USURA DELLA SOVRACCOPERTA ESTERNA; IN OTTIMO STATO LA TELA SOTTO LA COPERTINA). TESTO MOLTO RARO! Scheda bibliografica Titolo: Il Codice dell' ufficiale: raccolta sistematica delle norme sugli ufficiali delle forze armate: corredata di note, richiami, bibliografia e di indici cronologico, sistematico ed analitico A cura di: Mario Angelici e Salvatore Vagnoni, i nomi dei quali figurano in testa al front. Presentazione del Prof. Renato Alessi Editore: Milano, Varese: Istituto editoriale Cisalpino, 1966 Descrizione fisica: 1198 pagine; 18 cm Peso: 1,1 Kg Lingua: Italiano Paese: Italia Soggetti: Esercito italiano, Diritto militare, Militaria, Stato, Codici, Ufficiali, Disciplina, Onorificenze, Benemerenze, Corpi, Finanza, Riferimento, Norme, Reclutamento, Guardie, Diritto Pubblico, Costituzione, Ministero della Difesa, Forze armate, Amministrativo, Concorsi, Avanzamenti, Gradi, Carriera, Polizia, Trattamento economico, Pensioni, Carabinieri, Previdenza, Assistenza, Giurisdizione, Vigili del Fuoco, libri rari
|
|
GIANNI RONDOLINO, GIAN CARLO BERTOLINA
DIZIONARIO BOLAFFI DEL CINEMA ITALIANO I REGISTI BOLAFFI EDITORE 1979
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI; LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. CON 85 FOTOGRAMMI DI FILM IN BIANCO E NERO; CONTIENE: BIOGRAFIE DI ATTORI, SCENEGGIATORI, PRODUTTORI; SCHEDE FILMOGRAFICHE. TRA I REGISTI: ANTONIONI, BELLOCCHIO, BOLOGNINI, BLASETTI, CORBUCCI, DE SICA, LOY, MORETTI, PONTECORVO, RISI, ROSSELLINI, ROSSI, SCOLA, TESSARI, VISCONTI. Informazioni bibliografiche Titolo: Dizionario Bolaffi del cinema italiano: I registi Collana: Volume 1 di Dizionario Bolaffi del cinema italiano Collaboratori: Gianni Rondolino, Gian Carlo Bertolina Editore: Torino: Giulio Bolaffi, 1979 Lunghezza: 184 pagine; 25 cm; illustrato Soggetti: Cinema italiano, Dizionari, Schede filmografiche, Film Cult, Vintage, Regia, Storia del cinema, Filmografia, Registi, Valerio Zurlini, Luchino Visconti, Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Mario Monicelli, Vittorio De Sica, Cesare Zavattini, Bernardo Bertolucci, Sergio Leone, Pier Paolo Pasolini, Vittorio De Seta, Marco Ferreri, Roberto Rossellini, Ermanno Olmi, Paolo e Vittorio Taviani, Marco Bellocchio, Steno, Elio Petri, Luigi Comencini, Pietro Germi, Francesco Rosi, Alberto Lattuada, Cinema, Anni cinquanta, Sessanta, Settanta, Neorealismo, Dopoguerra, Anni di Piombo, Sessantotto, Contestazioni, Femminismo, Terrorismo
|
|
DENIS MACK SMITH
VITTORIO EMANUELE II
ESEMPLARE PERFETTO, MAI SFOGLIATO. Informazioni bibliografiche Titolo: Vittorio Emanuele II Titolo originale: Victor Emanuel, Cavour and the Risorgimento. Collana: Storia e società Autore: Denis Mack Smith Traduzione dall'inglese di: Jole Bertolazzi Editore: Bari: Laterza, 1972 Lunghezza: 387 pagine; 22 cm Soggetti: Vittorio Emanuele, Biografia, Storia d'Italia, Savoia, Risorgimento italiano, Unità d'Italia, Re d'Italia, Garibaldi, Camillo Benso, Conte di Cavour, Mazzini, Piemonte, Torino, Roma, Spedizione dei Mille, Sicilia, Palermo, Brigantaggio, Meridionalismo, Casa Savoia, Stato unitario, Umberto I, Esilio, Vittorio Emanuele III, presidente del Consiglio, Francesco Crispi, Carlo Alberto, Costituzione, Sardegna, Archivi inglesi, Storiografia, Governo costituzionale, 1861, 1871, Regina Vittoria, 1866, Guerra, Occupazione Roma, Diari, Diplomazia segreta, Politica estera, Bettino Ricasoli, Massimo d'Azeglio, Lamarmora, Custoza, Massoneria, Mezzogiorno, Regno, Sud, Carteggio Castelli, Savoy, Lettere, Biografie, Reali, Moti, Rivoluzione, Liberalismo, Minghetti, Diario
|
|
PIETRO INGRAO
MASSE E POTERE
COME NUOVO, MAI SFOGLIATO, PAGINE PERFETTE. PRIMA EDIZIONE. Raccolta di saggi che affrontano varie tematiche, dalla nascita e crisi dello stato repubblicano, a Gramsci, fino ai partiti degli anni 70 e i sindacati. Informazioni bibliografiche Titolo: Masse e potere Collana: Volume 1 di Politica Autore: Pietro Ingrao Editore: Roma: Editori riuniti, Maggio 1977 Lunghezza: 390 pagine, 19 cm Comprende: Perché il dibattito su Gramsci, p. 239-256 Soggetti: Fascismo, Totalitarismi, 1948-1976, Storia politica, Sec. 20, Società, 1943-1980, Democrazia cristiana, Ideologie politiche,1943-1977, Saggi, Stato italiano, Istituzioni politiche, STORIA D'ITALIA, Prima REPUBBLICA, 1946, BOBBIO, Situazioni e condizioni politiche, Capitalismo, Comunismo, Marxismo, Rivoluzione, Resistenza, Costituzione, Partiti politici, Sindacati, Sindacalismo, Classici, Pensiero politico, Valori Parole e frasi comuni antifascista assemblee elettive autonomia avanzata base bisogno blocco borghese cambiamento capacità capitalismo capitalistica cattolico Cecoslovacchia centrale centrismo centro-sinistra ceti classe operaia collocazione Congresso contraddizioni controllo corporativa coscienza crisi critica democrazia rappresentativa democristiana democristiano determinati dialettica dibattito difficoltà dimensione diretta discussione economia egemonia essenziale fascismo fondo forme forze politiche fronte generale governo Gramsci gruppo dirigente ideologie interna internazionale istituzionali istituzioni italiana lavoro legge-truffa Lenin livello lotta macchina statale manovra marxista momento mondiale monopolistica movimento comunista movimento operaio nazionale nuova oggi organismi organizzazione paese parlamento partecipazione polemica popolare popolari posizione potere problemi profonda programma proletario pubblica questione ragione regime ricerca riforma rilancio rivoluzionaria rottura ruolo sbocco scelte scontro sindacale sindacato sistema socialdemocratici sociale società Stalin strategia strumenti strutture sviluppo Togliatti unitario URSS vecchio visione
|
|
GIORGIO FUÀ, AA.VV
LO SVILUPPO ECONOMICO IN ITALIA. (VOLUME III STUDI DI SETTORE E DOCUMENTAZIONE DI BASE)
PERFETTO, MAI SFOGLIATO. Informazioni bibliografiche Titolo: Lo sviluppo economico in Italia: storia dell'economia italiana negli ultimi cento anni A cura di: Giorgio Fuà Edizione: 2, nuova, ampliata Volume III: Studi di settore e documentazione di base Scritti di: L. Bruni, A. Caracciolo, A. Chiancone, P. Ercolani, F. A. Grassini, R. Mazzoni, G. Orlando, G. Pala, G. M. Sfligiotti, O. Vitali Editore: Milano: Franco Angeli, 1975-1978 Collana: Volume 3 di Lo Sviluppo economico in Italia: storia dell'economia italiana negli ultimi cento anni, Ricerche di economia applicata Lunghezza: 611 pagine; 23 cm Soggetti: CONDIZIONI ECONOMICHE italiane, Storia economica, Sviluppo, Sec. 19.-20, Aspetti particolari dell'industrializzazione, Produzione, Industria, Agricoltura, Analisi socio-economica, Social Science Research, Moses Abramovitz, Simon Kuznets, Bibliografia, Manifatturiero, Seconda guerra mondiale, Boom, Grande guerra, Progresso tecnico, Bellica, Occupazione, Lavoro, Prezzi, Salari, Fabbriche, Utili occulti, Bilanci, SPA, finanziamenti, fondi, investimenti, Trasporti, Statistiche, Stock, Risparmio, Capitale, Capitalismo, Commercio, Reddito Parole e frasi comuni addetti agraria agricolo agricoltura alimentari ammortamenti Annuario attività aumento aziende base bonifica calcolo capitale sociale categorie censimenti chimica cifre circa classi complesso considerare consumo crescita dati deflazione agricoltura industria diminuzione economica effetti elaborazioni fattori fenomeno ferrovie Fonte fornisce Giorgio Fuà gruppo impianti impieghi imprese incremento indici industriale industrie investimenti ISTAT Italia lire livello maggiore meccanica medie mobili medio annuo mente mercato metallurgia mila miliardi milioni misura mondiale netto Nord notevole nuovi OCSE paese percentuale petrolio politica presente prezzi correnti prezzi costanti problema processo prodotto interno lordo produttività globale produzione lorda progresso tecnico pubbliche ramo rapporto reddito nazionale Regno Unito relativi rispetto risultati saggio servizi settore siderurgia sistema sociale società società per azioni spese statistiche stime stock capitale struttura studio sviluppo SVIMEZ tale tasso tavola tecnologie tessili totale trasformazione trasporti utilizzazione valore aggiunto valutazione variazione varie zone Indice • G. Orlando: Progressi e difficoltà dell'agricoltura la produzione; * la produttività dei fattori • A. Caracciolo: Il processo d'industrializzazione la produzione: * la produttività: l'apporto del lavoro; * gli investimenti; * le innovazioni e le trasformazioni organizzativi, * lo sviluppo industriale recente nella prospettiva storica • La crescita e la trasformazione della grande industria durante la II guerra mondiale • F.A. Grassini: Il progresso tecnico nell'industria dopo la 2 guerra mondiale • L. Bruni: Analisi disaggregata dello sviluppo manifatturiero dopo la 2, guerra mondiale occupazione; * concentrazione regionale; * dimensioni medie e distribuzione per classi d'ampiezza delle unità produttive; * relazioni tra domanda estera e volume di produzione: * dinamica dei prezzi e volume di produzione; * produttività; * correlazione costi-prezzi; * remunerazione dei fattori e dinamica della distribuzione del prodotto • R. Mazzoni: Alcuni risultati delle indagini di Pacces, Zanetti e Filippi sul finanziamento e lo sviluppo della grande industria in Italia * utili e loro distribuzione; * finanziamento e crescita delle imprese; * analisi per rami • G. Paia e M. Paia: Lo sviluppo dei trasporti valore aggiunto: spese di consumo e d'investimento; * unità trasportate: percorrenze medie; * occupazione; * produttività del lavoro: interdipendenze settoriali; * confronti internazionali • P. Ercolani: Documentazione statistica di base • Note statistiche: 0. Vitali: La stima del valore aggiunto a prezzi costanti per rami di attività • La stima degli investimenti e dello stock di capitale • G. Orlando: La stima della produzione lorda vendibile e degli investimenti agricoli per zone • G.M. Sfigiotti: Un tentativo di valutazione statistica dello sviluppo e del risparmio delle società italiane per azioni • Bibliografia.
|
|
ALINA KREISBERG, SILVANO DE FANTI
MOWIMY PO WOSKU: KURS DLA POCZATKUJACYCH Z KASETAMI. (PARLIAMO ITALIANO. CORSO PER PRINCIPIANTI)
ALCUNE SOTTOLINEATURE E SCRITTE A PENNA IN ANTIPORTA E ULTIMA PAGINA. Informazioni bibliografiche Titolo: Mowimy Po Wosku: Kurs Dla Poczatkujacych Z Kasetami Autori: Alina Kreisberg, Silvano De Fanti Editore: Warszawa: Wiedza Powszechna, 1995. Collana: Poliglota Edizione/Formato: book_printbook: Polish: Wyd. 9 Lunghezza: 435 pagine; ill.; 21 cm ISBN: 8321402828, 9788321402826 Soggetti: Jezyk Woski, Poziom Podstawowy, Podreczniki Dla Polskojezycznych, Polish, Italiano, Lingue straniere, Grammatica, Imparare, Polacco, Lezioni, Esercizi, Glossario, Dialoghi, Manuali di lingua, Linguistica, Conversazione, Frasi idiomatiche, tipiche, Stranieri, Corsi, Guide, Frasari, Verbi, Coniugazione, Lingua polacca
|
|
F. BONICALZI, M. GUIDETTI, M. MARCOCCHI, P. P. POGGIO, R. REPETTO
IL RINASCIMENTO E LE RIFORME. CON ATLANTE STORICO FUORI TESTO
COME NUOVO, PERFETTO, MAI SFOGLIATO. Informazioni bibliografiche 3: Il Rinascimento e le riforme / F. Bonicalzi ... et al.!. (F. Bonicalzi, M. Guidetti, M. Marcocchi, P. P. Poggio, R. Repetto) - Milano : Jaca book, 1979. - 413 p., [12! c. di tav. : ill ; 23 cm. ((Sul front.: Con atlante storico fuori testo. Titolo: Il Rinascimento e le riforme: con atlante storico fuori testo Collana: Volume 47 di Di fronte e attraverso: Saggi di letteratura; Volume 3 di Storia d'Italia e d'Europa, comunità e popoli Collaboratore: F. Bonicalzi Editore: Milano: Editoriale Jaca Book, 1979 Lunghezza: 413 pagine; 22 cm ISBN 10: 8816400471 ISBN 13: 9788816400474 Soggetti: Storia Moderna, Cultura, Italian Renaissance, Comuni, Stati, Riforma cattolica e controriforma, Ducati repubbliche e regni condottieri, Storia sociale, Arte, Fermento culturale, Studi, Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti, Firenze, Toscana, Medici, Eresie, Lutero, Riforma, Controriforma, Modern History Parole e frasi comuni anabattisti Anversa aree Asburgo attività Boemia boiari Borgogna Bruges Calvino campagne Carlo casa d'Asburgo Castiglia cattolici centro cereali chiesa città coltura commerciale commercio comunità concezione concilio conquista considerevole contadini controllo costituiscono crisi cristiani Cristo diffusione dimensioni diritto dominio ebrei ecclesiastici economica Erasmo europea Fiandre francese Francia furono Germania guerra contadini italiani Europa impero lavoro locali lotta luteranesimo Lutero Machiavelli medievale Mediterraneo mercanti mercato meridionale metà 500 mondo nobiltà nord occidentale opera organizzazione ottomani paese Paesi Bassi papa pascoli penisola periodo politica Polonia popolo portoghesi posizione possibilità potere pratica predicazione principe prodotti produzione protestanti rapporto realtà regioni regno religiosa riforma rilevante signore sistema sociale Spagna spagnoli spirituale Strasburgo successivo sviluppo Svizzera tecnica tedeschi tendenze teologia terre tradizionale tradizione traffici Transilvania trasformazione turchi umana uomini ussita Venezia vescovi villaggio Wittenberg xv secolo xvi secolo Zwingli
|
|
LIBERO LENTI
INVENTARIO DELL'ECONOMIA ITALIANA
ESEMPLARE PERFETTO, MAI SFOGLIATO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Libero Lenti, di famiglia "alessandrina" ma milanese d'adozione, bocconiano, ha insegnato economia e statistica nelle Università di Pavia e di Milano ed alla Bocconi. E' socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Dal '45 al '73 ha collaborato al "Corriere della sera" e successivamente a "24 Ore" e a "Il Giornale". E' autore di numerosi saggi, nonché di alcuni libri, tra i quali si ricordano: Inventario dell'economia italiana, i conti della nazione, Statistica economica e Grandeur et servitudes de l'economie italienne. Informazioni bibliografiche Titolo: Inventario dell'economia italiana (1945-1965 ed oltre) Collana: Piani Autore: Libero Lenti Edizione: 2, interamente riveduta e aggiornata Editore: Milano: Garzanti, 1969 Lunghezza: 290 pagine; 22 cm Soggetti: Economia, Le Vicende del Sistema Economico Italiano dal 1945 Al 1968, Moneta, Circuito Reddito Italiano, Politica Economica, Dopoguerra, Piano Marshall, Comunismo, Capitalismo, Stato Sociale, Mezzogiorno, Sud, Italia Meridionale, Nord, Crisi Rosselli, Ciclica, Bibliografia, Statistica Sviluppo Economico, Socialismo, Bocconi, Milano, D. Gentili, Lelio Basso, I.M. Lombardo, E. Vanoni, Spadolini, Mortara, La Malfa, Gronchi, Comit, Banche, Corriere Sera, Marx, Keynes, Luigi Einaudi, Ricostruzione Economica dell'Europa, Saggi di macroeconomica, Finanza, Storia economica, Inflazione e deflazione, economia bellica, di pace, Mattioli, Marinotti, Costa, Olivetti, Menichella, Gini. Mortara, Fraccaro, Sapori Parole e frasi comuni ammortamenti aree assai aumento base beni e servigi bilancia dei pagamenti capacità imprenditoriali capitale fisso caratterizzati cento nel settore ciclica collettiva ed indivisibile conseguire consente conto economico econometrici esportazioni espressi in termini famiglie fattore lavoro fattori produzione flussi forze funzionamento investimenti impiegati imprese inflazionistici investimenti aumento impiego lavoro occupate lordo maggiore mercato comune europeo interno mezzi materiali misura modificazioni di struttura nazionale per abitante obiettivi periodo dello sviluppo perturbazioni economiche redditi politica economica prestazioni dei fattori prezzi problemi processi di produzione prodotto netto pubblica amministrazione punto di vista pure quantità rapporto reddito nazionale relazione remunerazioni resto del mondo ricordare riguardanti risorse economiche risparmio rispetto risulta saggio medio annuo salari stipendi settore primario settore privato settore secondario terziario sistema sviluppo economico tabella termini reali
|
|
LINA WERTMÜLLER
AVREI VOLUTO UNO ZIO ESIBIZIONISTA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, LIEVI MACCHIETTE/FIORITURE. Informazioni bibliografiche Titolo: Avrei voluto uno zio esibizionista Autore: Lina Wertmüller Editore: Milano: Arnoldo Mondadori, 1990 Collana: Ingrandimenti ISBN: 8804335661, 9788804335665 Lunghezza: 156 pagine; 23 cm; ill. Soggetti: Narrativa contemporanea, Biografie, Cinema italiano, Registi, Pasqualino Settebellezze, Arcangela Felice Assunta Wertmüller von Elgg Spanol von Braueich, Premio Oscar, Autobiografie, Donne, Genealogia, Novecento, Film, Cultura, Infanzia, Adolescenza, Formazione, Francavilla al mare, Vita, Roma, Recitazione, Pietro Sharoff, Stanislavskiy, Federico Fellini, I basilischi, Nino Manfredi, Giancarlo Giannini, Mimì metallurgico ferito nell'onore, Mariangela Melato, Autobiografia, Libri vintage, Registe italiane
|
|
LUIGI DEL FANTE
LA CITTÀ DI LEON BATTISTA ALBERTI
FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Informazioni bibliografiche Titolo: La Città di Leon Battista Alberti Collana: Volume 29 di Biblioteca di Architettura: Saggi e documenti. Sezione Fonti per la letteratura artistica Presentazione di: Franco Borsi Autore: Luigi Del Fante Editore: Firenze: Alinea Ed., 1982 Lunghezza: 66 pagine; 21 cm Soggetti: Architettura rinascimentale, Città, Firenze, Edifici pubblici, Sacri, Profani, De re aedificatoria, Urbanistica, Trattati, Eugenio Garin, Società, Cittadini, Funzioni umane, Modelli ideali, Bibliografia sommaria, Saggi, Umanesimo, Rinascimento, Italian Renaissance, Filippo Brunelleschi, Progettazione, Spazio, Filosofia, Prospettiva scientifica, Gonzaga, Malatesta, Rimini, Mantova, Padova, Humanism, Architecture, Libri Vintage Fuori catalogo, Studi culturali, Toscana, Manoscritti, Quattrocento, Scritti, Vitruvio, Cultura umanistica, Modernità, Funzioni, Libri rari, Cittadinanza, Mestieri, Funzionalismo, Misura d'uomo, City, Florence, Public buildings, Sacred, Profane, Urban planning, Treatises, Society, Citizens, Human functions, Ideal models, Brief bibliography, Essays, Humanism, Design, Space, Philosophy, Scientific perspective, Mantua, Padua, Books Outside catalog, Cultural studies, Tuscany, Manuscripts, 15th century, Writings, Vitruvius, Humanistic culture, Modernity, Functions, Rare books, Citizenship, Professions, Functionalism, Human size, Leonello d'Este, Tecnica, Edilizia, Costruzione, Technique, Building, Construction Parole e frasi comuni aedificatoria Alessandro Gambuti ambiente antichi architetto architettonica aristocratico Aristotele artigiani artistica Bari Battista brano casa centro Circo Massimo città ideale cittadini civile classica corrispondenza costruire costruzione Cristina Acidini cultura decoro umanesimo edifici edificio elementi estetico FILIPPO BRUNELLESCHI filosofia Firenze Firpo fondamentale foro Franco Borsi funzionalità funzione Fusco Garin GIAN LORENZO BERNINI Ippodamo edificio esigenza Leon Battista Alberti libro quinto LUCA FANCELLI Luigi Zangheri luogo maggiorenti matematica mezzo Michelangelo Buonarroti modello mura natura numero ornamenti passo pianificazione piazze Platone politica porticati posizione proporzioni pubblici ragione rapporto razionale Rinascimento italiano rocca Scienza semantico altera situata spazio architettonico strade struttura umana urbana urbanistica vitruviana Vitruvio Zangheri
|
|
ADELINA VON FURSTENBERG, ANNA DANERI, ANDREA LISSONI
COLLATERAL. QUANDO L'ARTE GUARDA IL CINEMA. WHEN ART LOOKS AT CINEMA. CATALOGO DELLA MOSTRA (MILANO, 2 FEBBRAIO-15 MARZO 2007)
NUOVO E IMBALLATO. Seduti comodi nella poltrona, protetti dall'oscurità, siamo nella posizione ideale per lasciarci trasportare nel mondo delle fantasie: è il cinema! Nel corso dell' ultimo decennio l' arte contemporanea ha sempre più guardato al cinema e sul cinema hanno lavorato alcuni artisti video, intervenendo su un materiale immenso, con lo sguardo rivolto al passato come l' angelo di Walter Benjamin che, spinto dal vento del progresso, con le spalle voltate al futuro e gli occhi spalancati dallo stupore, osserva le rovine che si accumulano dietro la storia che avanza. Gli artisti in questo volume hanno agito in una zona di confine tra due sistemi, quello delle arti visive e quello dell' arte cinematografica, passando all'esame i film come se avessero davanti un linguaggio e destrutturandolo. Collateral è un esplorazione, un viaggio in un territorio, una specie di film fatto di film. Testi di Adelina von Furstenberg, Anna Daneri, Andrea Lissoni, Marco Muller, Fulvio Salvadori, Christine Van Assche. Edizione italiano-inglese 79 illustrazioni di cui 75 a colori. Dettagli del libro Titolo: Collateral. Quando l'arte guarda il cinema. When art looks at Cinema. Catalogo della mostra (Milano, 2 febbraio-15 marzo 2007) Autori: Adelina von Furstenberg, Anna Daneri, Andrea Lissoni Editore: Milano: Charta, 2007 ISBN: 8881586215 ISBN-13: 9788881586219 Pagine: 149; 22 cm Reparto: Arte > Movimenti e stili artistici > Altri stili dal 1900 d.C. in poi Formato: illustrato, brossura Soggetti: Cinema, Film, Visioni, Interviste, Recensioni, Arte, Artisti, Registi, Cult, Antonioni, Fellini, Godard, Francese, Tedesco, Americano, Italiano, Storia Parole e frasi comuni American Anna Sanders Films Antonioni artisti artistic back Biennale Body Double Brian De Palma Bruce Conner Carola Spadoni Centre Pompidou Chantal Akerman cinematic cinematografica Collateral Contemporary Courtesy culture editing event exhibition experience experimental festival fiction field film filmed filmmakers first fotografia found footage Gallery Godard image imagery images installation installazioni Invisible Film Jean-Luc Godard Kandor Kristall lavoro Liam Gillick light lives memory Michael Snow Michelangelo Antonioni Mike Kelley mirror montaggio mostra moving Museum music New York Oliver Stone Palais de Tokyo Paris Peter Watkins Philippe Parreno photography Pierre Huyghe point presented produced production proiezione project projection reality realizza relationship research same scene schermo screen sequenze shows Sidney Lumet sound space spettatore story Superman Television Theater things think time video viewer visual arts Warhol Wong Kar-wai works world years
|
|
GABRIELLA ALFIERI
LA LINGUA «SCONCIATA». ESPRESSIONISMO ED ESPRESSIVISMO IN VITTORIO IMBRIANI
RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Informazioni bibliografiche Titolo del Libro: La lingua «Sconciata». Espressionismo ed espressivismo in Vittorio Imbriani Autore: Gabriella Alfieri Editore: Napoli: Liguori Collana: Biblioteca. Proposte Data di Pubblicazione: 1990 Pagine: 300; 22 cm ISBN-10: 8820718685, ISBN-13: 9788820718688 Soggetti: Critica letteraria, Linguistica, Filologia, Lingua e letteratura italiana, Studi generali, Imbriani, Manzoni, Ottocento, '800, Lessico, Tecnicismi, Cultismi, Neoformazioni, Latinismi, Idiomaticità, Semantica, Linguistica, Ghiribizzi, Forma comica, Lingua etnografata, Italiano macheronico, Stile, Verismo, Sconciatura, Eudossia conseguita, Francesco de Sanctis, Risorgimento, Tommaseo, Pomigliano, Conti pomiglianesi, Dialetto, letteratura popolare, Giovan Battista Basile, Napoli, Parodia, Romanzo ironico, Dialetti, Lingua, Carlo Maria Tallarigo, Crestomazia, Mastr'Impicca, La novella del vivicomburio, Merope IV, Dio ne scampi dagli Orsenigo
|
|
CICERONE, CICERO, MARCUS TULLIUS
LA SECONDA CATILINARIA. COSTRUZIONE DIRETTA, VERSIONE LETTERALE INTERLINEARE
BUONE/OTTIME CONDIZIONI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Informazioni bibliografiche Autore: Cicero, Marcus Tullius (Marco Tullio Cicerone) Titolo: La seconda catilinaria. Costruzione diretta, versione letterale interlineare Introduzione e note a cura di: Domenico Barresi Editore: Reggio Calabria: Barresi, 1955 (Tip. Siclari) Collana: Volume 17 di Collezioni di versioni di classici latini Testo Monografico Lunghezza: 39 pagine; 17 cm Soggetti: Latino, Traduzioni Latino/italiano, Cicerone, Orazioni, Orationes, Catilinarie, Catilina, Discorsi, Oratio II, Roma, Senato Romano, Versioni, Libri vintage, Didattica, Libri scolastici vecchi, antichi, Storia romana
|
|
DAVIDE LAJOLO
FINESTRE APERTE A BOTTEGHE OSCURE. DA TOGLIATTI A LONGO A BERLINGUER, DIECI ANNI VISSUTI ALL'INTERNO DEL PCI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. COME NUOVO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. La rappresentazione dei capi e dei militanti del P.C.I. che Lajolo, definito da qualcuno “comunista scomodo”, ha conosciuto, con l’esplicito impegno di battersi per il “socialismo dal volto umano”, quale eredità della primavera di Praga. Descrizione bibliografica Titolo: Finestre aperte a Botteghe Oscure Autore: Davide Lajolo Editore: Milano: Rizzoli, 1975 Lunghezza: 245 pagine ; 22 cm Compl. del tit. in cop. : Da Togliatti a Longo a Berlinguer, dieci anni vissuti all'interno del PCI Soggetti: Partito comunista italiano, Biografie, 1964-1975, Partiti politici, Storia contemporanea, Comunismo, Ideologie politiche, PCUS, Unione sovietica, Internazionale, COMINTERN, Dirigenza, Intellettuali, Anni sessanta, settanta, PDS, Rifondazione, Lotta Continua, Movimenti, Italia, Prima Repubblica, Beppe Fenoglio, Resistenza, Politici italiani del XX secolo, Partigiani Parole e frasi comuni abbiamo accettare alleanze allora altre forze Amendola antifascista aperte a Botteghe autonomia Berlinguer Botteghe Oscure c'era cattolici Cecoslovacchia centro-sinistra certo Cina cinese classe operaia Comitato Centrale compagni compromesso storico comunisti conferenza convinto crisi critica culturale decisioni deciso delegazione democratica Democrazia Cristiana democristiani dibattito dimostrare direzione dirigenti discussione economica elettorale elezioni Enrico Berlinguer erano fare fascisti forze di sinistra forze politiche Giancarlo Pajetta Giorgio Amendola Giorgio Napolitano giovani governo Gramsci gruppi ideologico Ingrao internazionale invece Italia italiana Krusciov l'unità lavoratori linea politica Longo lotta masse memoriale di Yalta militanti movimento nazionale Nenni nuova obiettivi oggi organizzazioni paesi socialisti Pajetta partecipazione Patto Atlantico Patto di Varsavia polemica portare avanti posizioni poteva Praga preoccupazione problemi proposta proprio provocazione PSIUP rapporti realtà responsabilità riforme Rinascita rinnovamento rivoluzionario scontro segretario sindacato situazione socialdemocratici soltanto soluzione sovietici Stalin sviluppo Togliatti unità unitaria URSS vertice Vietnam voti XX Congresso zione
|
|
MARIA TERESA PRAT ZAGREBELSKY
GRAMMATICA E LINGUA STRANIERA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, COME NUOVO, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO; TIMBRO "OMAGGIO PER RECENSIONE" IN ANTIPORTA. Descrizione bibliografica Titolo: Grammatica e lingua straniera Autore: Maria Teresa Prat Zagrebelsky Editore: Scandicci (Firenze): La Nuova Italia, 1985 Lunghezza: 123 pagine; 21 cm ISBN: 8822101340, 9788822101341 Collana: Volume 76 di Didattica Viva; Volume 2 di Guide per l'insegnamento delle lingue straniere Soggetti: Lingue straniere, Grammatica, Insegnamento, Pedagogia, Linguistica comparata, forme standard delle lingue Sintassi delle forme standard delle lingue, Grammar, Apprendimento, Communicative competence, Comparative and general, Study and teaching, Language and languages, Italian language, Foreign speakers, Idiomi, Frasi idiomatiche, Italiano, Regole, Verbi, Bibliography, Bibliografia, Manuali, Applicata, Glottodidattica, Accenti, Termini, Metalinguaggio, Teorica, Psicopedagogia, Grammatiche, Scienze, Programmi scolastici, Prassi, Processi cognitivi, L1, L2, Glossario, Italianistica Parole e frasi comuni allievi Ambel analisi apprendimento approccio comunicativo aspetti Atto linguistico base Cognitivismo competenza comunicativa complessità comportamentismo concetti conoscenze considerazione Consiglio d'Europa criteri curricolo dati linguistici insegnante discorso diverse esempio esplicita esplicitamente fenomeni linguistici formale forme fornire frase funzioni generalizzazioni glossario glottodidattica grammatica descrittiva grammatica pedagogica grammatica tradizionale importante informale inglese insegnamento insegnanti Krashen uso libri di testo lingua inglese materna straniera linguaggio lingue straniere linguistica testuale livelli manuale grammaticale materiali linguistici metodi metodologia modelli grammaticali morfologia nozione obiettivi orale osservazioni parlante parole pluralità possono prassi didattica presentare problema della grammatica procedure processo programmi psicolinguistica punti regole relazione riferimento riflessione sulla lingua rinforzare ruolo scelta scolastico scopo scuola dell'infanzia scuola media semantico serie settore significa significato sillabo sistematica sociolinguistica sovente stra struttura strutturalismo studenti sviluppo teoria terminologia tipi di testo unità didattica utile vari verbo Zandvoort
|
|
ANTONIETTA DE LILLO, MATTIA BETTI
NON È GIUSTO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Sofia e Valerio, 11 e 12 anni, s'incontrano casualmente in una Napoli estiva, afosa e semi-deserta. Entrambi sono affidati ai loro padri, due quarantenni afflitti da ogni genere di problema, sentimentale ed esistenziale, mentre le loro madri sono assenti e lontane, all'infuori di brevi incursioni telefoniche. I due ragazzini si sentono continuamente minacciati dall'instabilità e la confusione delle loro famiglie. “Non è giusto…” si dicono, alleandosi per affrontare insieme il mondo degli adulti, con distacco e ironia. E a non averne più paura. Descrizione bibliografica Titolo: Non è giusto Autore: Antonietta De Lillo, Mattia Betti Editore: Napoli: Dante & Descartes, 2002 Lunghezza: 120 pagine; 18 cm, ill. ISBN: 8888142185, 9788888142180 Soggetti: Cinematografia, Sceneggiatura, Film, Cinema italiano, Sceneggiature, Soggetti cinematografici, Infanzia, Bambini, Maddalena Polistina, Daniel Prodomo, Festival di Locarno, Commedie, Sentimentali, Irene Bignardi, Cinematography, Screenwriting, Italian Cinema, Screenwriters, Film Subjects, Childhood, Children, Comedy, Sentimental
|
|
FAUSTO SALVATORI
CANZONI CIVILI. DUILIO CAMBELLOTTI ORNÒ, GIUSEPPE UGO NALATO CURÒ ED IMPRESSE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI; LIEVE BRUNITURA; LIEVE SCOLLATURA DELLA COPERTINA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Raccolta di poesie intercalate da illustrazioni in sanguigna del Cambellotti. Duilio Cambellotti (Roma, 10 maggio 1876 – Roma, 31 gennaio 1960) è stato un artista italiano, di arti grafiche e di arti visive. Fausto Salvatori (Roma, 20 gennaio 1870 – Roma, 3 giugno 1929) è stato un poeta e librettista italiano. Gian Dàuli, pseudonimo di Giuseppe Ugo Virginio Quarto Nalato (Vicenza, 9 dicembre 1884 – Milano, 29 dicembre 1945), è stato uno scrittore, traduttore ed editore italiano. La sanguigna, che nella tradizione artistica definisce una particolare tecnica grafica, è uno strumento da disegno tra i più antichi. Essa è costituita da ematite, un minerale ferroso, ridotto in bastoncini e opportunamente appuntito, con il quale si possono tracciare sulla carta segni dal caratteristico colore rossastro che ricorda il sangue (da cui il nome di sanguigna). La miscela ferrosa, inoltre, è spesso arricchita con piccole quantità di ocra. Descrizione bibliografica Titolo: Canzoni civili. Duilio Cambellotti ornò, Giuseppe Ugo Nalato curò ed impresse Autore: Fausto Salvatori Editore: Roma: Tipografia Poliglotta Mundus di G. U. Nalato e C., 1911 Lunghezza: 102 pagine; 26 cm; ill. Soggetti: Libri vintage, Rari, Vecchi, Antichi, Novecento, Modernariato, Arte, Poesia, Canzoni, Art Nouveau, Inni, Prime edizioni del Novecento letterario italiano, Disegni, Artisti, Sonetti, Genova, Volontà, Macchina, Porto, Varo, Strada, Scogliere, Xilografie seppiate, Prime edizioni, Collezionismo, Antiquariato, Sanguine illustrated Poems, Vintage books, Poetry, Songs, Art Nouveau, Hymns, First editions of the twentieth century Italian literary, Drawings, Artists, Sonnets, Genoa, Will, Car, Port, Var, Road, Cliffs, Sepia woodcuts, First editions, Collectibles, Antiques, Rare, Old Books, Ancient, Twentieth Century, Modernism, Art, Poetry, Songs
|
|
LEOPOLDO RODINÒ
REPERTORIO PER LA LINGUA ITALIANA DI VOCI NON BUONE O MALE ADOPERATE SOPRA LE OPERE DE' MIGLIORI FILOLOGI, CON UNA PROPOSTA ALL'ACCADEMIA DELLA CRUSCA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, MACCHIETTE/FIORITURE SPARSE. Il purista Leopoldo Rodinò (Palermo, 1810 – Napoli, 1832), autore di studi sulla lingua, si distinse per l'attività di beneficenza. Studiò e lavorò come insegnante a Napoli, dove morì nel 1882. Allievo e poi assistente di Basilio Puoti, aveva pubblicato nel 1848 una Grammatica novissima della lingua italiana ricomposta sopra quella compilata nello studio di Basilio Puoti (Napoli, Trani, 1857, seconda edizione), al cui disegno originario aveva contribuito anche Francesco De Sanctis. Nel Regno d'Italia ebbe impieghi al dipartimento della Pubblica Istruzione di Napoli e nel 1874 fu reggente alla Sovrintendenza dell'Archivio di Stato. Nel 1875 fu Consigliere comunale nella lista «Associazione Unitaria» formata da moderati e cattolici. Ebbe come allievo Benedetto Croce quando insegnava latino al Liceo del Collegio «La Carità». Questo icastico concetto nell'edizione che qui si ristampa è espresso in modo più circostanziato e argomentato nella Prefazione. Nella quarta edizione, «compendiata per uso delle scuole primarie e secondarie» (Napoli, Morano, 1870), Rodino sostituisce la Prefazione di undici pagine fitte - che «niuno leggeva né di quelli che vogliono scrivere bene, né di quelli che si contentano di scrivere in qualsiasi modo» - con due pagine, dal tono deciso, come appunto quello che caratterizza questa frase. Nella quinta edizione la Prefazione di undici pagine ricompare. Descrizione bibliografica Titolo: Repertorio per la lingua italiana di voci o non buone o male adoperate: compilato sopra le opere de migliori filologi: con una proposta all'Accademia della Crusca di voci nuove da aggiungersi al vocabolario Autore: Leopoldo Rodinò (Membro di Varie Accademie) Editore: Napoli: Stamperia e cartiere del Fibreno, 1866. Edizione: 2, Seconda Soggetti: Dizionario, Vocabolario, Lingua italiana, Italiano, Termini, Lemmi, Semantica, Etimologia, Filologia, Correttezza, Linguaggio parlato, Sinonimi, Contrari, Linguistica, Parole, Uso, Emma Giammattei, Purismo, Intellettuali napoletani, Studi culturali, Grammatica, Libri rari, Libri antichi, Vecchi, Vintage, Collezionismo, Ottocento, Bruto Fabricatore, Emmanuele Rocco, Salvatore Betti, Vocabulary, Dictionary, Italian Language, Italian, Terms, Lemmi, Semantics, Etymology, Philology, Correctness, Speech Language, Synonyms, Antonyms, Linguistics, Words, Use, Purism, Neapolitan Intellectuals, Cultural Studies, Grammar, Rare Books, Old books, Collectibles, Nineteenth century Parole e frasi comuni Abbordo Abregé accordo Acquarella attivamente adopera bene sostantivamente affare aggettivo Armeggiare autorità Avvocazia bisogno bossolo briga Buggè buona origine carrozza Cartaio casa cassettone compilazione comune concetto conforme conto contrario cotesta Crusca danaro dicesi dire edifizio Esarare esempio Estradizione fabbrica figliuolo generale giulebbe Grammatica imperciocchè Impiallacciatura indicare italiana l'Ugolini l'uso Laonde lavoro lettera lingua italiana luogo Essere Fare magistrato mal si adopera mandare maraviglia mestieri metafora mettere ministro navicellaio necessario opera ordine pagamento parlandosi parola participio Pietro pigione porta possa potrà Proposta propriamente Puoti questione ragione registrata rispetto Salassare Salvini sarebbe scrittori scrivere scudi significa significato soldati somma spese Stipola stizza ufficio uffizio usare usato vale vende verbo Vocabolario voci voglio
|
|
PAOLO D'ANCONA
MICHELANGELO. (AUTOGRAFATO DAL CURATORE)
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. CON AUTOGRAFO E DEDICA DELL'AUTORE IN ANTIPORTA. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. VOLUMETTO RILEGATO; SOVRACCOPERTA DI CARTA USURATA E CON LIEVI MANCANZE. Commento di Pietro Toesca: "Di certo in Michelangelo l'uomo e l'artista sono meno separabili che in ogni altro grande, le sue qualità morali e intellettuali sembrano necessità alla sua arte. Descrizione bibliografica Titolo: Michelangelo Curatore: Paolo D'Ancona Editore: Milano: Arnoldo Mondadori, Ottobre 1951 Lunghezza: 152 pagine; 18 cm; in gran parte illustrato (115 tavole in nero; 4 a colori) Collana: Volume 248-249 di Biblioteca moderna Mondadori. Serie d'arte Soggetti: Critica d'arte, Storia dell'arte moderna, Biografie, Cinquecento, Umanesimo, Rinascimento italiano, Italian Renaissance, Firenze, Pittura, Scultura, Opere generali, Biografie, Monografie, Giudizio Universale, Capolavori, Cupola San Pietro, Crocifissione, Sonetti, Poesie, Porta Pia, Ercole, David, Medici, Prigione, Sibilla Cumana, Michelangelo Buonarroti, Scultori, Opere, Umanesimo, Committenze, Mecenati, Artisti illustri, Libri vintage, Illustrati, Autografati, Pittori, Dipinti, Affreschi, Marmo, Carrara, Morale, Coscienza religiosa, Scritti, Poesie, Disegni, Schizzi, Matita, Leonardo, Magnifico, Chiesa, Savonarola, Riforma, Classici, Cultura classica, Sonetti, Dante, Busto di Bruto, Progetto, Facciata, Crocifissione, Creazione, Adamo, Sacra Famiglia, Cappella funeraria, Monumenti, Ignudo, Prigione, Sibilla Eritrea, Cumana, Delfica, Ezechiele, Profeti, Daniele, Geremia, Giona, Separazione della luce dalle tenebre, Anderson, Alinari, Giorgio Vasari, Bibliografia, De Hollanda, Ascanio Condivi, Steinmann, Tolnay, Milanesi, Delogu, Venturi, Art Critics, History of Modern Art, Biographies, Cinquecento, Humanism, Florence, Painting, Sculpture, General Works, Biographies, Monographs, Last Judgment, Masterpieces, Saint Peter's Dome, Crucifixion, Sonnets, Poems, Prison, Sculptors, Works , Humanism, Commendences, Patrons, Famous Artists, Vintage Books, Illustrated, Autographed, Painters, Paintings, Frescoes, Marble, Moral, Religious Consciousness, Writings, Poems, Drawings, Sketches, Pencil, Magnificent, Church, Reformation, Classics, Classical Culture , Sonnets, Bust of Brutus, Project, Facade, Crucifixion, Creation, Adam, Holy Family, Funerary Chapel, Monuments, Sybil Eritrea, Cumana, Delfica, Ezekiel, Prophets, Daniel, Jeremiah, Jonah, Separation of light from darkness, Bibliography Parole e frasi comuni affreschi Alinari Anderson Angelo Doni Apostoli architettura scultura artistica bellezza Bruges Cappella funeraria Paolina Cappella Sistina Caprese cartoni Casa Buonarroti Chiesa San Creazione Adamo Creazione Eva Diluvio Universale facciata San FIGURA DI IGNUDO fiorentina Firenze funeraria dei Medici Galleria Accademia Nazionale GIOVANNINO GIUDIZIO UNIVERSALE grandioso Jacopo Galli Roma Londra Lorenzo il Magnifico Madonna col Bambino Madonna della Scala maestro Maria del Fiore masse plastiche Michelangelo mondo Monumento Giulio Mosè Museo Louvre Niccolo Arca opere minori papa Particolare tavola Peccato originale Pietà PALESTRINA RONDANINI Pirandello PROFETA Rondanini Sacra Famiglia San Lorenzo San Pietro Santa Maria scorcio Separazione delle acque sepoltura Giulio SIBILLA CUMANA LIBICA TOLNAY TOMBA DI GIULIANO LORENZO tondo della Sacra Uffizi umana volta
|
|
DONALD SASSOON
LA GIOCONDA. L'AVVENTUROSA STORIA DEL QUADRO PIÙ FAMOSO DEL MONDO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Ogni giorno migliaia di visitatori si accalcano nei corridoi del Louvre per ammirare il misterioso sorriso di Monna Lisa. "Dov'è la Gioconda?" è la domanda posta più di frequente al banco informazioni del celebre museo parigino, che pure ospita centinaia di capolavori. Quali sono le ragioni di un fascino che sembra non conoscere interruzioni e confini? Che cosa ha reso il quadro di Leonardo l'opera d'arte più famosa, più visitata, più discussa e citata del mondo? Donald Sassoon ricostruisce per la prima volta cinquecento anni di storia e peripezie del capolavoro leonardesco: la sua realizzazione con tecniche innovative, l'identità della modella, le copie settecentesche, la consacrazione del mondo intellettuale dell'Ottocento, fino al rocambolesco furto dei primi del Novecento e all'uso massiccio dell'immagine di Monna Lisa nell'odierna pubblicità e industria dello spettacolo. Un racconto appassionante non solo delle vicende di un singolo quadro, ma del modo in cui nella nostra società si costruiscono miti e successi. Descrizione bibliografica Titolo: La Gioconda. L'avventurosa storia del quadro più famoso del mondo Titolo originale: Mona Lisa: the history of the world's most famous painting Autore: Donald Sassoon Traduzione dall'inglese di: Dora Bertucci, Andrea Palladino Editore: Roma: Carocci, 2002 Lunghezza: 308 pagine; 23 cm ISBN: 8843023551, 9788843023554 Collana: Volume 10 di Le sfere Soggetti: Arte rinascimentale, Enigmi, Monna Lisa, Industria dello spettacolo, Cinema, Cultura popolare, Capolavori, Immagini, Getty, Musei, Riproduzioni, Falsi, Copie, Parigi, Furto, Ottocento, Settecento, Mito, Storia, Critica, Misteri, Leonardo da Vinci, Umanesimo, Rinascimento italiano, Pittura, Dipinti famosi, Mona Lisa: Historia de la pintura más famosa del mundo, Leonardo and the Mona Lisa Story: The History of a Painting Told in Pictures, Andrea del Verrocchio, Alinari, Fame, Famous, Femme fatale, Florence, Baldassare Castiglione, Lisa Gherardini, Lodovico Sforza, Uffizi Gallery, Vincenzo Peruggia, Giorgio Vasari, Zeitgeist, Pop, Global, Sorriso, Occhi, Madonna, Sguardo enigmatico, Francesco del Giocondo, Cecilia Gallerani, Joconde, Kenneth Clark, Musee du Louvre, Visitors, Walter Pater, Lucrezia Crivelli, Michelangelo Buonarroti, Intellectuals, Isabella d'Este, Copies, D'Annunzio, Duchamp, Stendhal, Stolen, Raphael, Raffaello, Medici, Magnifico, Rembrandt, Beaux-Arts, Mysterious, Popular, Portrait, Postcards, Pictures, Painting, Paris, Peinture, Michelet, Milan, Mistress, Enigmatic, Essay, Exhibition, Face, Photograph, Theophile Gautier, Tourists, Renaissance Art, Enigmas, Entertainment Industry, Cinema, Folk Culture, Masterpieces, Images, Museums, Reproductions, Fake, Copies, Paris, Theft, Nineteenth Century, Eighteenth Century, Myth, History, Criticism, Mysteries, Humanism, Italian Renaissance, Painting, Paintings famous, Falsario, Folger, Counterfeiter, Falsifier Indice 1.La Gioconda, il sorriso e Lisa 2.Un dipinto rivoluzionario 3.La Gioconda entra al Louvre 4.Il culto di Leonardo 5.Monna Lisa si fa misteriosa 6.Monna Lisa come Zeitgeist 7.La Gioconda rapita 8.Trarre profitto dal furto 9.Monna Lisa diventa pop 10.Monna Lisa diventa global Note/ Ringraziamenti Indice dei nomi
|
|
FRANCESCO CALOGERO, NINNI BRUSCHETTA
LA GENTILEZZA DEL TOCCO. TRE SCENEGGIATURE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. "La gentilezza del volto" o "la gentilezza del tocco"? Quale la frase giusta? E' il problema che si trova ad affrontare un correttore di bozze a proposito di un articolo su una pianista. Il "tocco" sarebbe più conseguente, ma il "volto" suggerisce scenari d'amore e d'azione da cui il nostro correttore si lascia sedurre. Ma cosa, se non il dire, ci seduce? Seduzione mortificata in "Nessuno" dove un giovane si chiuderà sempre più in se stesso fino a che una parola, un gesto non lo restituiranno alla vita con gli altri e alla propria. Se la scelta di pubblicare una sceneggiatura obbedisce al criterio di offrire ulteriori materiali alla riflessione di registi e lettori, per Calogero valgono ragioni diverse: quelle che derivano dalla centralità della parola. Descrizione bibliografica Titolo: La gentilezza del tocco: tre sceneggiature Autore: Francesco Calogero, Ninni Bruschetta Con una nota di Enrico Ghezzi Editore: Palermo: Sellerio, 1994 Lunghezza: 183 pagine; 22 cm; illustrato (12 immagini a colori) ISBN: 8838910871, 9788838910876 Collana: Volume 14 di Fuori collana Soggetti: Spettacolo, Cinema italiano, Libri vintage, Film, Sceneggiature, Soggetti cinematografici, Letteratura, Donald Ranvaud, La gentilezza del tocco, Visioni private, Nessuno, Critica, Riscrittura, Scene, Cast artistici e tecnici, Renato Carpentieri, Lucrezia Lante della Rovere, Sergio Castellitto, Jessica Forde, Lella Costa, Patrick Bauchau, Nico Storchi, Fabrizia Sacchi, Roberto De Francesco, Dario Casalini, Fernando Pessoa, Antonio Alveario, Peter Berling, Entertainment, Italian Cinema, Vintage Books, Screenwriters, Film Subjects, Literature, The Kindness of Touch, Private Visions, Nobody, Critics, Rewriting, Scenes, Artistic and Technical Cast
|
|
LUIGI CAPUANA
CRONACHE TEATRALI (1864-1972). TOMO 1: IL TEATRO ITALIANO CONTEMPORANEO (1872); TOMO 2: CRONACHE E SCRITTI TEATRALI SPARSI (1864-1867). A CURA DI GIANNI OLIVA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. ANCORA IMBALLATO. POSSIBILI LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Il volume, diviso in due tomi, raccoglie tutti gli interventi sul teatro di Luigi Capuana pubblicati sul quotidiano «La Nazione». Mentre il teatro francese di Dumas figlio, Augier e Sardou dominava ancora la scena internazionale, in Italia stava nascendo un nuovo teatro nazionale e il critico siciliano, più di tutti, incoraggiava il cambiamento. Attraverso le recensioni - addentrandosi nel testo, nel contesto e nella poetica dei singoli autori - Capuana sosteneva la necessità di affrancarsi dall'enfasi declamatoria del dramma storico, a favore di una scena più vera, un teatro realista che fosse espressione della contemporaneità: senza sfondi di cartapesta e con personaggi «in carne e ossa». Descrizione bibliografica Titolo: Cronache teatrali (1864-1867). Tomo I, Tomo II VOLUME 1: Teatro italiano contemporaneo (1872) VOLUME 2: Cronache e scritti teatrali sparsi (1864-1867) Autore: Luigi Capuana Curatore: Gianni Oliva Editore: Roma: Salerno Editrice, 2009 Lunghezza: 1100 pagine complessive (493 + 401); 23 cm Formato: Rilegati, 2 volumi, in custodia Peso: 1,6 Kg ISBN: 8884026679, 9788884026675 Collana: Volume X di Edizione Nazionale delle Opere Soggetti: Classici, Poesia, Teatro italiano, Critica letteraria, Letteratura drammatica teatrale, Drammaturgia, Opere generali, Scritti teatrali, Raccolte, Antologie, Studi letterari, Verismo, Scrittori in lingua siciliana, Drammaturghi, Veristi, Mario Rapisardi, Tecnica narrativa, Giovanni Verga, Storia della fantascienza italiana, Ottocento, Novecento, Catania, Sicilia, Poetica del vero, Metodo scientifico, Linguaggio, Sperimentazione, Malìa, Giacinta, Profumo, Critici, Fiabe, Novelle, Il marchese di Roccaverdina, Donne, Neera, Teorici, Biblioteca di Mineo, Capuana in archivio, Salvatore Sciascia, La biblioteca Capuana, Bibliografia, Filologia, Repertorio degli autori recensiti, Gianvito Resta, Opera omnia, Cesare Levi, Recensioni, Nazione, Yorick, Jarro, Giuseppe Pitré, Articoli, Stampa, Editoria, Angelo Camillo De Meis, Hegelismo, Evoluzionismo darwiniano, Estetica desanctisiana, Cavalleria rusticana, Arte, Vita, Classics, Poetry, Italian Theater, Literary Criticism, Theatrical Dramatic Literature, Dramaturgy, General Works, Theatrical Writings, Collections, Anthologies, Literary Studies, Sicilian Writers, Dramaturges, Verists, Narrative Technique, History of Italian Science Fiction, Nineteenth Century, Twentieth Century, Sicily, Poetics of the True, Scientific Method, Language, Experimentation, Perfume, Critics, Fairy Tales, Novelle, The Marquis of Roccaverdina, Women, Theory, Archive, The Capuana Library, Bibliography, Philology, Authors' Repertoire reviewed, Reviews, Nation, Articles, Press, Publishing, Darwinian Evolutionism, Desanctisian Aesthetics, Life
|
|
MARCO PISTOIA
IL MAGGESE CINEMATOGRAFICO (1913-1915: STORIA, REGESTO, ANTOLOGIA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Edito a Torino dal 1913 al 1915, "Il Maggese cinematografico" è una delle prime e più autorevoli riviste di settore in Italia. L autore, presidente dell AIRSC, ne ripercorre la storia e la linea editoriale, integrando la ricerca con il regesto e l antologia degli articoli pubblicati nel triennio. La storia, il regesto completo e l'antologia di una rivista del cinema muto italiano. Le tematiche principali in essa trattate, i collaboratori, lo stile e i punti di vista sul cinema e altre arti, in particolare il teatro. Descrizione bibliografica Titolo: Il maggese cinematografico (1913-1915): storia, regesto, antologia Autore: Marco Pistoia Collaboratore: AIRSC; Museo Nazionale del Cinema; Fondazione Maria Adriana Prolo Editore: Atripalda (AV): Edizioni Laceno/Mephite, 2008 Lunghezza: 230 pagine; 24 cm; illustrato ISBN: 9788863200225 Collana: Quaderni di Cinemasud. Cinema e teatro Soggetti: Cinema d'autore, Cinema muto italiano, Rassegne cinematografiche, Riviste storiche, Critica cinematografica, Recensioni, Film, Registi, Cortometraggio, Festival, Liberty, Relazioni culturali, Periodici quindicinali, Libri Vintage, Fuori catalogo, Novecento, Anni Dieci, Odiernismo, Antologie, Libro réclame, Spettacolo, Drammaturgia, Apollon, In Penombra, Vecchie riviste, Cronache, 1907, Cinematografo Lumière, Giornalismo, Intellettuali, Gusto d'epoca, Estetica, Stampa, Editoria, Giuseppe Barattolo, Mario Voller Buzzi, Pentium, Zocchi De Collani, Santarellina, Mario Caserini, Eduardo Bencivenga, Eleuterio Rodolfi, Rodolfo Valentino, Vittorio De Sica, Armando Lari, Andrea Marchisio, Angelo Luigi Fiorita, Ambrosio, Drammatica, Edoardo Niga, Elenco delle Case, Zocchi De Collani, Fotografie, Georges Méliès, Giorni di Pompei, Giovanni Vitrotti, Guido Gozzano, Cine-Fono, D'Annunzio, Didascalie, Visto di censura, Pellicola, Matilde Serao, Max Linder, Giovanni Papini, Cinema d'autore, Italian silent film, Film reviews, Historical magazines, Film criticism, Reviews, Film, Directors, Fortnightly magazines, Out of print books, Twentieth century, Anni Ten, Odiernism, Anthologies, Show, Dramaturgy, Old journals, Chronicles, Journalism, Intellectuals, Vintage Taste, Aesthetics, Press, Publishing, Dramatic, Photographs, Pompeii Days, Cine-Phono, Captions, Censorship, Film
|
|
NAPOLEONE COLAJANNI
UN PROGRAMMA MIGLIORISTA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIVE BRUNITURA. Descrizione bibliografica Titolo: Un programma migliorista Autore: Napoleone Colajanni Editore: Milano: SugarCo Edizioni, 1988 Lunghezza: 173 pagine; 21 cm Soggetti: Partito comunista italiano, PCI, Sinistra, Scienze politiche, Ideologie, Riforme, Programmi politici, Comunismo, Prima Repubblica, DC, Democrazia cristiana, Socialismo, Anni Settanta, Anni Ottanta, Politica economica, Riformismo, Libri vintage, Fuori catalogo, Società, Costume, Intellettuali palermitani, Comitato Centrale, Antistalinismo, Migliorismo, Questione morale, Centralismo democratico, Salvatore Veca, Correnti interne, Enrico Berlinguer, Bettino Craxi, Giorgio Napolitano, Achille Occhetto, Gerardo Chiaromonte, Emanuele Macaluso, Congressi, Discussioni, Miglioramento dall'interno, Capitalismo, Giorgio Amendola, Marxismo-leninismo, Unione Sovietica, Pietro Ingrao, Armando Cossutta, La Torre, Governo, Cooperative rosse, Giancarlo Pajetta, Svolta, Sicilia, Bolognina, PDS, Crisi, Scissione, Cambiamenti, Idee, Italian Communist Party, Left, Political Sciences, Ideologies, Reforms, Political Programs, Communism, First Republic, Christian Democracy, Socialism, Seventies, Eighties, Economic Policy, Reformism, Books Out of Print, Society, Intellectuals, Central Committee, Antistalinism, Bestism, Moral Issue, Democratic Centralism, Internal Currents, Congresses, Discussions, Improvement from within, Capitalism, Marxism-Leninism, Government, Red Cooperatives, Turnaround, Sicily, Crisis, Split, Changes, Ideas
|
|
LUCIANO GUERCI
IL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DAL 1919 AL 1946
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. SOTTOLINEATURE A MATITA NEI PRIMI PARAGRAFI. Descrizione bibliografica Titolo: Il Partito socialista italiano dal 1919 al 1946 Autore: Luciano Guerci Editore: Rocca San Casciano (Bologna): Cappelli, 1969 Lunghezza: 244 pagine; 21 cm Prezzo il Lire: L. 850 Copia numerata: 2138 Collana: Universale Cappelli. Volume 3 di Storia dei partiti politici Soggetti: Partito socialista italiano, PSI, Scienze politiche, Ideologie politiche, Storia d'Italia, Partiti politici italiani, Socialismo, Comunismo, Sinistra Diritti sociali, Lotte politiche, Battaglie, Filosofia, Novecento, Prima Guerra Mondiale, Fascismo, Costituzione, Regno d'Italia, Parlamento, Storiografia, Unità, Scissioni, Classi sociali, Scontri, Mussolini, Armistizio, Interventismo, Badoglio, Antifascismo, Intellettuali, Benedetto Croce, Resistenza, Bibliografia, Movimenti politici, Economia, Dopoguerra, Assemblea costituente, Prima Repubblica, Francesco Perri, Liberalismo, Renzo De Felice, Spriano, Turati, Giolitti, Pietro Nenni, Sandro Pertini, Giacomo Matteotti, Rivoluzione, Marxismo, Guido Albertelli, Claudio Treves, Leonida Bissolati, Arcangelo Ghisleri, Enrico Ferri, Camillo Prampolini, Anna Kuliscioff, Karl Marx, Friedrich Engels, Sindacalismo, Radicalismo, Ivanoe Bonomi, Destra, Giuseppe Emanuele Modigliani, Gaetano Salvemini, Riformismo, Avanti! Marcia su Roma, Saragat, Giustizia e Libertà, Carlo Rosselli, Guerra civile spagnola, Brigate internazionali, De Gasperi, Lelio Basso, Giuliano Vassalli, Ignazio Silone, Giuseppe Romita, Fronte Democratico Popolare, Libri Vintage, Fuori catalogo, Italian Socialist Party, Political Sciences, Political Ideologies, History of Italy, Italian Political Parties, Socialism, Communism, Left Social Rights, Political Struggles, Battles, Philosophy, Twentieth Century, World War I, Fascism, Constitution, Kingdom of Italy, Parliament, Historiography, Unity, Divisions, Social Classes, Clashes, Armistice, Interventionism, Antifascism, Intellectuals, Resistance, Bibliography, Political Movements, Economy, Postwar Assembly, Constituent Assembly, First Republic, Liberalism, Revolution, Syndicalism, Radicalism, Right, Reformation, March on Rome, Justice and Freedom, Spanish Civil War, International Brigades, Popular Democratic Front, Books out of print
|
|
ANGELO MARCHESE, ATTILIO SARTORI
IL SEGNO, IL SENSO. GRAMMATICA MODERNA DELLA LINGUA ITALIANA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. Descrizione bibliografica Titolo: Il segno il senso: grammatica moderna della lingua italiana: ad uso delle scuole medie superiori Autori: Angelo Marchese, Attilio Sartori Editore: Milano: Principato, 1970 Edizione: Prima edizione, ottava ristampa (Luglio 1975) Lunghezza: 503 pagine; 22 cm; illustrato in b/n Soggetti: Linguistica, Lezioni, Antichi vecchi Manuali, Didattica, Italiano, Italianistica, Critica letteraria, Grammatica moderna, Lingua italiana, Scolastici, Studio, Libri Vintage Fuori catalogo, Libri illustrati, Docenti, Insegnamento, Scuole medie, Liceo, Italian Grammar, Grammatik, Italienischunterricht, Italienisch, Italienischunterricht, Struttura, Verbi irregolari, Segni, Segnali, Comunicazione, Analisi grammaticale, Parole, Parola, Monema, Sintagma, Enunciato, Frase, Lessema, Lessico, Esercizi, Significante, Significato, Semiologia, Contesto, Costruzione, Funzioni, Complementi, Subordinate, Discorso indiretto, Trasformazioni, Morfologia, Sintassi, Morfosintassi, Aggettivi, Sostantivi, Pronomi, Preposizioni, Avverbi, Suoni, Fonetica, Pronuncia, Fonologia italiana, Accento, Elisione, Troncamento, Sillabe, Fonemi, Ortoepia, Pause, Segni di interpunzione, Stile, Stilistica, Poesia, Prosa, Narrativa, Scrittura, Rima, Linguaggio poetico, Metafora, Metonimia, Figure retoriche, Strofe, Generi letterari, Ritmo, Cinema, Film, Lettura, Interpretazione, Tema, Composizione, Bibliografia, Riferimento, Testi, Martinet, M. Jerney Regula, Chomsky, Guiraud, Jakobson, Schick, Ullmann, Terracini, Herczeg, De Mauro, Devoto, Auerbach, Croce, Mialaret, De Saussure, Segre, Spitzer, Rohlfs, Kondratov, Classici, Linguaggio cinematografico, Romanzo, Racconto, Metodo, Collezionismo, Linguistics, Lessons, Ancient Old Manuals, Didactics, Italian, Italian Studies, Literary Criticism, Modern Grammar, Schools, Study, Out of Print Books, Illustrated Books, Teachers, Teaching, Middle Schools, High School, Structure, Irregular Verbs, Signs, Signals, Communication, Grammatical analysis, Words, Moneme, Syntagma, Statement, Sentence, Lexeme, Lexicon, Exercises, Significant, Meaning, Semiology, Context, Construction, Functions, Complements, Subordinate, Indirect speech, Transformations, Morphology, Syntax, Morphosyntax, Adjectives, Nouns, Pronouns, Prepositions, Adverbs, Sounds, Phonetics, Pronunciation, Italian phonology, Accent, Elision, Truncation, Syllables, Phonemes, Orthoepy, Pause, Punctuation marks, Style, Stylistics, Poetry, Prose, Narrative, Writing, Rhyme, Poetic Language, Metaphor, Metonymy, Rhetorical figures, Stanzas, Literary genres, Rhythm, Reading, Interpretation, Theme, Composition, Bibliography, Reference, Texts, Classics, Ling cinematographic style, Novel, Short story, Method, Collecting
|
|
CICERONE, CICERO, MARCUS TULLIUS
LA TERZA CATILINARIA. COSTRUZIONE DIRETTA, VERSIONE LETTERALE INTERLINEARE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. OPUSCOLO. La terza orazione si svolge il 3 dicembre di fronte al pubblico e in quest’occasione Cicerone descrive in che modo furono catturati tutti i complici di Catilina. Infatti essi non avevano lasciato Roma e Cicerone si adoperò per fermare ognuno dei nefandi. A testimonianza della loro colpevolezza delle lettere che descrivevano ogni infame gesto. Ognuno confessò, nessuno o pochi si ritirarono dalle pene. A Cicerone vengono rivolti i massimi ringraziamenti per il coraggio dimostrato e intelligenza con la quale affrontò la minaccia. Cicerone, tuttavia, non si prende alcun merito, ma considera gli dei fautori del suo grandioso successo, come lo definisce lo stesso autore: per Cicerone sono gli dei gloriosi ad aver compiuto l’impresa e devono essere lodati e pregati. Cicerone non chiede alcun premio, ma solo l’immortale ricordo della giornata vittoriosa, perché non potrebbe esistere premio migliore. Le Catilinarie (in latino: Orationes in Catilinam) sono quattro discorsi tenuti da Cicerone contro Catilina. Le quattro orazioni deliberative furono pronunciate tra il novembre e il dicembre del 63-62 a.C. in seguito alla scoperta e alla repressione della congiura che faceva capo a Catilina. Dalle notizie pervenuteci dall'epistolario ad Attico è possibile affermare che vennero pubblicate nel 60 a.C., anno in cui fu pubblicata una raccolta delle orazioni consolari di Cicerone. Per estensione, il termine "catilinaria" indica una critica o invettiva ostile e violenta contro qualcuno. Informazioni bibliografiche Autore: Cicero, Marcus Tullius (Marco Tullio Cicerone) Titolo: La Terza Catilinaria. Costruzione diretta, versione letterale interlineare Introduzione e note a cura di: Domenico Barresi Editore: Reggio Calabria: Barresi, 30 Luglio 1952 (Tip. Siclari) Collana: Volume 20 di Collezioni di versioni di classici latini Testo Monografico Lunghezza: 41 pagine; 17 cm Soggetti: Latino, Traduzioni Latino/italiano, Cicerone, Orazioni, Orationes, Catilinarie, Catilina, Discorsi, Oratio III, Roma, Senato Romano, Versioni latine, Didattica, Libri scolastici vecchi, antichi, Storia romana, Classici latini, Libri Vintage fuori catalogo, Collezionismo, Libri da collezione rari, Grammatica latina, Letture, Orationes in Catilinam, Pompeo, Crasso, Cesare, Congiure, Congiurati, Cornelio Silla, Difesa, Repubblica, Popolo romano, Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?, Anni Cinquanta, Linguistica, Liceo classico, Latin, Latin Translations, Cicero, Orations, Orationes, Catilinaries, Catiline, Speeches, Rome, Roman Senate, Latin Versions, Didactics, Old, ancient school books, Roman history, Latin classics, Out of print books, Collectibles, Rare collectible books, Latin grammar, Readings, Pompey, Crassus, Caesar, Congiure, Defense, Republic, Roman people, Fifties, Linguistics, Classical high school
|
|
ALFREDO TODISCO
MA CHE LINGUA PARLIAMO. INDAGINE SULL'ITALIANO DI OGGI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Supportare, contattare, sponsorizzare... La lista dei neologismi d'uso quotidiano potrebbe allungarsi a dismisura, rivelando tutta l'eterogeneità di un lessico in rapida trasformazione qual è quello attuale. Che cosa è accaduto alla lingua italiana e perché? Questo libro di Alfredo Todisco scritto anche per i non addetti ai lavori scompone la domanda nei suoi aspetti particolari, attraverso un'inchiesta che ha interpellato alcuni tra i maggiori studiosi del nostro linguaggio: Tullio De Mauro, Maria Corti, Gianfranco Folena, Giovanni Nencioni, Raffaele Simone, Maria Luisa Altieri Biagi, Francesco Sabatini. L'indagine mette a fuoco un ampio spettro di problemi: l'imperversare dell'inglese che si annuncia come la lingua vincente di domani, lo spontaneismo delle nuove generazioni, la differenza tra Nord e Sud nel l'impiego del dialetto, la funzione della scuola nell'educazione linguistica, l'attività odierna dell'Accademia della Crusca. Da questa ricognizione emerge la tendenza di fondo, il fenomeno nuovo che ha radicalmente mutato la situazione linguistica del nostro paese in anni recenti, cioè l'affermarsi di un italiano medio sovraregionale che ha unificato l'espressione orale della maggioranza, colmando il divario secolare tra lingua scritta (di stampo classico e letterario) e lingua parlata (perlopiù i dialetti). Effetto dello sviluppo tecnologico e industriale, questo processo di uniformazione è avvenuto però al prezzo di un impoverimento lessicale e di un appiattimento sintattico e ha comportato un predominio del l'oralità e un distacco dall'espressione scritta. Sono i vantaggi e le perdite di una poderosa trasformazione linguistica che ha per l'Italia un significato epocale, se è vero che «l'espressione verbale non è un personaggio periferico, neutrale o secondario della scena del mondo, bensì un attore principale. Non si limita a registrare il corso delle cose; contribuisce potentemente a produrre destino». Alfredo Todisco, dopo gli studi universitari a Trieste, ha esordito nel giornalismo collaborando (dal 1949) al Mondo di Mario Pannunzio. È stato poi corrispondente, inviato speciale e articolista di grandi quotidiani italiani e attualmente è redattore del Corriere della Sera. Ha pubblicato: Viaggio in India (Einaudi 1962), i romanzi Il corpo (Rusconi 1972), Storia naturale di una passione (Rizzoli 1976) e Un seduttore pentito (Rizzoli 1983), nonché Animali addio (SEI 1973). Fu tra i primi, negli anni '70, a far conoscere al grande pubblico l'ecologia. Al Corriere della Sera, insieme con Antonio Cederna, portò avanti la battaglia per la difesa dell'ambiente e del paesaggio e l'analisi dei rapporti fra gli esseri umani, le attività produttive, i consumi e la natura. Descrizione bibliografica Titolo: Ma che lingua parliamo. Indagine sull'italiano di oggi Autore: Alfredo Todisco In copertina: disegno di Paolo Guidotti Grafica di: John Alcorn Editore: Milano: Longanesi & C., Giugno 1984 Lunghezza: 160 pagine; 22 cm ISBN: 8830402338, 9788830402331 Collana: Volume 83 di Il Cammeo Soggetti: Linguistica, Italianistica, Studi culturali, Lingua italiana, Italiano, Grammatica, Retorica, Norme, Regole, Uso quotidiano, Influenze culturali, Tradizione, Costume, Società, Neologismi, Termini stranieri, Vocabolario, Trasformazioni linguistiche, Dizionario, Regole grammaticali, Parole nuove, Significato, Tendenze culturali, Prestiti, Terminologia, Modi di dire, Verbi, Accademia, Crusca, Intellettuali, Mass Media, Giovani, Linguaggio giovanile, Parlato, Scritto, Scrittura, Lettura, Critica, Toscano, Purismo, Dialetti locali, Dialettistica, Semantica, Polemiche, Glossario, Bibliografia, Termini tecnici, Finanziari, Economica, Elettronica, Viaggio, Libri Vintage Fuori catalogo, Saggistica, Lessico, Linguisti, Corona, Dante, Petrarca, Boccaccio, Eruditi, Erudizione, Lingua dotta, Volgare, Latino, Interviste, Inchieste, Reportage, Ricerche, Sintassi, Anglismi, Impoverimento, Ricchezza, Franglais, Neolingua, Pedagogia, Scuola, Alfabetizzazione, Edmondo De Amicis, Idioma gentile, Lingua Meticcia, Coloniale, Pier Paolo Pasolini, Verbi, Passato remoto, Romanzi, Ottocento, Scrittori, Manzoni, Consumismo, Fascismo, Terminologia, Audiovisivi, Raccomandati, Da evitare, Liste, Elenchi, Médias et Langage, Americani, Promessi Sposi, Arcaismi, Tullio De Mauro, Giovanni Nencioni, Gianfranco Folena, Maria Corti, Video-clip, Sponsor, Teaser, Pay-Tv, D.A.R., Cut off, Fading, Scanner, Design, Display, Kit, Compact disc, Timing, Price list, Planning, Self-service, Swing, Location, Défaillance, Matching, Marketing, Know-how, Label, Leasing, Mailing, Mall, Joint venture, Corner, Discount, Boutique, Accountability, Gold, Gap, Hardcore, Input, Savoir-faire, Floor, Excess loss, Expertise, Inglese, Francese, Linguistics, Italianistics, Cultural studies, Italian language, Italian, Grammar, Rhetoric, Norms, Rules, Daily use, Cultural influences, Tradition, Custom, Society, Neologisms, Foreign Terms, Vocabulary, Linguistic transformations, Dictionary, Grammatical rules, New words, Meaning, English, French, Cultural trends, Loans, Terminology, Idioms, Verbs, Academy, Bran, Intellectuals, Young people, Youth language, Spoken, Written, Writing, Reading, Criticism, Tuscan, Purism, Local dialects, Dialectistics, Semantics, Controversies, Glossary, Bibliography, Technical Terms, Financial, Economic, Electronics, Travel, Out of print books, Non-fiction, Lexicon, Linguists, Scholars, Erudition, Learned language, Vulgar, Latin, Interviews, Inquiries, Researches, Syntax, Angles, Impoverishment, Wealth, Newspeak, Pedagogy, School, Literacy, Gentle idiom, Mestizo language, Colonial, Verbs, Past tense, Novels, Nineteenth century, Writers, Consumerism, Terminology, Audiovisual, Recommended, To avoid, Lists, Lists, Americans, Archaisms
|
|
GUARINO - Cavallo, Luigi
Giuseppe Guarino. Pitture 1966-1984
Con un'epigrafe dell'artista. Testo critico di Luigi Cavallo. Con 41 tavole in bianco e nero e colori. Notizia biografica. Attività espositiva. Bibliografia. Al controfrontespizio un fotoritratto dell'artista Volume n. 97 della "Arte Moderna Italiana". Libro a cura di Vanni Scheiwiller e stampato a Milano dall?Officina d'Arte Grafica A.F. Lucini, settembre 1984. Copia n. 911. 16mo. pp. 116. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione di 1000 + IC es. numerati. .
|
|
NAPOLEONE, Giulia (Pescara, 1936)
Giulia Napoleone. Opera grafica 1962-1983
Testo critico di Carlo Bertelli. Con 129 illustrazioni in bianco e nero. Notizia biografica. Attività espositiva. Bibliografia. Al controfrontespizio un fotoritratto dell'artista Volume n. 93 della collana "Arte Moderna Italiana". Libro a cura di Vanni Scheiwiller e stampato a Milano nell'Officina d'Arte Grafica A.F. Lucini il 17 maggio 1983. Copia n. 35. 16mo. pp. 118. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione di 1000 + C es. numerati. .
|
|
REICH - Belloli, Carlo e Sanesi, Roberto
Hilda Reich
Testi critici di Carlo Belloli e Roberto Sanesi. Prefazione di Vanni Scheiwiller. Con 33 tavole in bianco e nero e a colori. Notizia biografica. Attività espositiva. Bibliografia. Al controfrontespizio un fotoritratto dell'artista (ideoimmagine di Luciano Marin) Volume n. 83 della "Arte Moderna Italiana". Libro a cura di Vanni Scheiwiller e stampato a Milano dalla Grafic Olimpia, maggio 1980. Copia n. 687. 16mo. pp. 92. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione di 1000 + C es. numerati. .
|
|
PIZZO GRECO - Belgrano, Giovanni
Alfredo Pizzo Greco
Testo critico di Giovanno Belgrano. Con 19 tavole in bianco e nero e a colori. Notizia biografica. Al controfrontespizio un fotoritratto dell'artista Volume n. 81 della "Arte Moderna Italiana". Libro a cura di Vanni Scheiwiller e del Centro Studi di Arte Plastica Programmata e stampato a Milano dall'Ars Sutoria. 16mo. pp. 64. . Molto buono (Very Good). Piccole fioriture alle copertine (Yellowing of the covers). Prima edizione di 1000 es. numerati. .
|
|
BELLI - Volpi Orlandini, Marisa
Carlo Belli
Con uno scritto di Marisa Volpi Orlandini ed uno dell'Artista. Con 34 tavole in bianco e nero e a colori. Notizia biografica. Scritti di belli sull'arte. Bibliografia Volume n. 92 della "Arte Moderna Italiana". Libro a cura di Vanni Scheiwiller e stampato a Milano nell'Officina d'Arte Grafica A.F. Lucini nel mese di aprile 1984. Copia senza numero. 16mo. pp. 96. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione di 1000 + C es. numerati. .
|
|
GUERRINI, Lorenzo (Milano, 1914 - Roma, 2002)
Lorenzo Guerrini. Sculture 1952-1984
Due scritti di Nello Ponente e Carlo Bertelli. Con 48 tavole in bianco e nero. Notizia biografica. Attività espositiva. Bibliografia. Al controfrontespizio un fotoritratto dell'artista Volume n. 94 della collana "Arte Moderna Italiana". Libro a cura di Vanni Scheiwiller e Giorgio Lucini, stampato a Milano dall'Officina d'Arte Grafica A.F. Lucini, gennaio 1985. Copia n. 811. 16mo. pp. 192. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione di 1000 + C es. numerati. .
|
|
MACCARI - AA. VV.,
Omaggio a Mino Maccari nel centenario della nascita. Mostra Antologica 1916-1989
Volume pubblicato in occasione della Mostra Napoli; 287 tav. in nero e col. f.t. Testi di A. Parronchi, G. Zampino, N. Ajello, M. Maccari, I. Cremona et al. Antologia critica, Biografia, Bibliografia . 8vo. pp. 158 - tavole. . Perfetto (Mint). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
BOTTA, Guido (Alessandria, 1921 - Alessandria, 2010)
Limbo ad oriente
. 8vo. pp. 70. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
DALL'AGLIO Fabrizio e MANFREDI Nicola (a cura di)
Alto Mare. Almanacco di letture e disegni per il 1986
Scritti di Romano Bilenchi (Benedetto), Luigi Bartolini (Post-Scriptum su Morandi), Valerio Magrelli (Cinque poesie), Mario Luzi (Cervia), Leonardo Sciascia (Sicilia: un viaggio perfetto), Filipppo De Pisis (Una lettera a Marino Moretti), Renzo Biasion (Gino Rossi), Marino Moretti (Una lettera a Palazzeschi), Giorgio Caproni (La lepre), Gesualdo Bufalino (Relazione del Dottor Fritz Bernasconi), Vasco Pratolini (Vecchie carte) et al. Disegni di Luigi Bartolini, Enrico Castellani, Mino Maccari, Alberto Manfredi, Ottone Rosai, Aligi Sassu, Ardengo Soffici et al . 8vo. pp. 188. . Ottimo (Fine). . Prima edizione di 2200 esemplari. .
|
|
MONTALE, Eugenio (Genova 1896 - Milano 1981),
Nel nostro tempo
Comprende una bibliografia essenziale a cura di R. Campa . 8vo. pp. 112. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
MONTALE, Eugenio (Genova 1896 - Milano 1981)
Fuori di casa
Una tavola riproduce il ritratto dell'autore scolpito da Giacomo Manzù Impresso dalla Stamperia Valdonega di Verona. 16mo. pp. 342. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
MONTALE - Ettore Bonora,
Conversando con Montale
. 8vo. pp. 130. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
MONTALE, Eugenio (Genova 1896 - Milano 1981)
Lettere a Pugliatti
Montale e la critica nel carteggio con Salvatore Pugliatti ed Elio Vittorini. Prefazione di Carlo Bo. A cura di Sergio Palumbo . 8vo. pp. 56. . Ottimo (Fine). . Prima edizione di 1500 esemplari numerati (First edition of 1500 numbered copies). .
|
|
TECCHIO, Piero e POLETTI, Ettore
Bibliografia di Niccolò Tommaseo
Con una nota di Cesare Angelini Volume a cura di Vanni Scheiwiller e Ambrogio Panzeri, impresso ad Arona dalle Arti Grafiche Alganon per il centenario della morte di Niccolò Tommaseo (1802-1874), autunno 1974. Copia n. 327. 8vo. pp. 126. . Ottimo (Fine). . Prima edizione 1000 es. numerati. .
|
|
MASSELLI Vittorio, CIBOTTO G.A.,
Antologia popolare di poeti del novecento
Poesie di Saba, Jahier, Govoni, Palazzeschi, Rebora, Campana, Montale, Valeri, Cardarelli, Sbarbaro, Ungaretti, Betocchi, Quasimodo, Carrieri, Penna, Sinisgalli, Pavese, Gatto, Bertolucci, Caproni, Sereni, Luzi. 2 volumi . 16mo. pp. 282-224. . Molto buono (Very Good). . Terza edizione (3rd Edition). .
|
|
PEA, Enrico (Seravezza, Lucca 1881 - Forte dei Marmi 1958),
Peccati in piazza
. 8vo. pp. 217 (7). . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
|