MARIO MANNO
HEIDEGGER E LA FILOSOFIA A PROPOSITO DEL WAS IST DAS-DIE PHILOSOPHIE
ARMANDO 1962 158 PP. LIEVE TAGLIO AL MARGINE SUPERIORE INTERNO DELLA COPERTINA, SEGNI DEL TEMPO, PER IL RESTO BUONE SE NON OTTIME CONDIZIONI.
|
|
Martin Heidegger
Per la determinazione della filosofia
a cura di Giuseppe Cantillo, traduzione di Gennaro Auletta Guida EDITORI 1993 222 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO. Il testo raccoglie i corsi universitari che Heidegger tenne a Friburgo nel semestre di guerra del 1919 sull’idea di filosofia. In essi il giovanissimo docente enuncia, partendo da Husserl, ma già prendendo le distanze da lui, il programma del suo pensiero. Oggetto della filosofia è già, in questi primi corsi friburghesi, non l’aspetto teoretico del pensiero, ma l’esperienza di senso inscritta nella vita in quanto esistenza storica. Heidegger articola il suo discorso sul significato della filosofia attraverso un serrato confronto coi suoi grandi maestri (Rickert, Dilthey, Husserl). In questo dialogo, si fa visibile per la prima volta il programma ontologico esistenziale con cui Heidegger si avvia a rinnovare il panorama della filosofia contemporanea Inidice: Avvertenza di Giuseppe Cantillo L’idea della filosofia e il problema della visione del mondo (Semestre straordinario di guerra del 1919) Considerazioni preliminari Scienza e riforma dell’università Introduzione 1. Filosofia e visione del mondo a) La visione del mondo come compito immanente della filosofia b) La visione del mondo come limite della scienza critica dei valori c) La paradossalità del problema della visione del mondo. Inconciliabilità di filosofia e visione del mondo Parte prima L’idea della filosofia come scienza originaria I. Ricerca di una via metodologica 2. L’idea della scienza originaria a) L’idea come determinatezza determinata b) La circolarità dell’idea di scienza originaria 3. La via d’uscita attraverso la storia della filosofia 4. La via d’uscita attraverso l’atteggiamento scientifico del filosofo 5. La via d’uscita della metafisica induttiva II. Critica del metodo critico-teleologico 6. Conoscenza e psicologia 7. Il problema assiomatico fondamentale 8. Metodo critico-teleologico nel trovare le norme 9. La funzione metodologica della preliminare fornitura del materiale 10. L’esibizione dell’ideale come nucleo del metodo. Disconoscimento della problematica della scienza originaria 11. Indagine sulla pretesa scientifico-originaria del metodo critico-teleologico a) Verità e valore b) Il problema della validità c) Il rapporto tra fornitura del materiale e esibizione dell’ideale. Essere e dover-essere 12. Inclusione della sfera pre-teoretica. La sfera dell’oggetto della psicologia Parte seconda La fenomenologia come scienza originaria pre-teoretica I. Analisi della struttura dell’esperienza vissuta 13. L’esperienza vissuta della domanda: c’è qualcosa? a) Il soggetto psichico b) L’atteggiamento di interrogazione. Molteplicità di significati del «c’è» c) Il ruolo di chi interroga 14. L’esperienza vissuta del mondo-ambiente 15. Comparazione tra le strutture dell’esperienza vissuta. Processo ed evento II. Il problema dei presupposti 16. La questione gnoseologica della realtà del mondo esterno. Posizioni del realismo critico e dell’idealismo 17. Il primato del teoretico: esperienza della cosa (oggettivazione) come esperienza de-vitalizzata III. La scienza originaria come scienza pre-teoretica 18. La circolarità della teoria della conoscenza 19. Il come della considerazione dell’esperienza vissuta del mondo-ambiente a) ll metodo della riflessione descrittiva (Natorp) b) La ricostruzione come momento caratteristico del metodo. Soggettivazione e oggettivazione c) Critica del metodo di Natorp 20. L’esplorazione fenomenologica della sfera dell’esperienza vissuta a) Obiezioni contro la ricerca fenomenologica b) Caratterizzazione degli stadi di de-vitalizzazione. Il qualcosa pre-mondano e il qualcosa della conoscibilità c) L’intuizione ermeneutica Fenomenologia e filosofia trascendentale dei valori (Semestre estivo 1919) Introduzione a) Princìpi direttivi del corso b) Sull’intenzione del corso Parte prima Esposizioni storiche del problema I. La genesi della filosofia dei valori come filosofia della cultura del presente 1. Il concetto di cultura nella filosofia della fine del XIX secolo a) Il concetto storico di cultura. Illuminismo e coscienza storica b) La cultura come acquisizione e prestazione 2. L’impostazione del problema assiologico. Il superamento del naturalismo con Lotze II. La fondazione della moderna filosofia trascendentale dei valori da parte di Windelband 3. Rinnovamento della filosofia kantiana. Il carattere assiologico della verità a) La riscoperta del metodo trascendentale da parte di Cohen b) Giudizio e valutazione (Windelband) c) Il saggio di Windelband sul giudizio negativo: determinazione scientifica delle forme di giudizio 5. Il contributo alla dottrina delle categorie. La logica come teoria delle relazioni. Categorie riflessive e costitutive 6. La ripresa del problema della storia nella filosofia dei valori a) Scienze della natura e scienze dello spirito. La fondazione di una psicologia descrittiva da parte di Dilthey b) La distinzione di Windelband tra scienze di leggi e scienze di eventi. Pensiero nomotetico e idiografico III. La prosecuzione della filosofia dei valori con Rickert 7. Formazione dei concetti storici e conoscenza scientifica. La realtà come continuo eterogeneo 8. La questione della possibilità della scienza della storia Parte seconda Considerazioni critiche 9. L’influenza della fenomenologia su Rickert 10. Principi della critica 11. La concezione di Rickert del problema gnoseologico fondamentale. La via soggettiva a) Giudizio e valore b) Evidenza e validità c) La trascendenza del dover-essere 12. La via logica-trascendentale (oggettiva) come metodo della fondazione dei presupposti impliciti nella via soggettiva 13. Considerazioni sulla negazione Appendice I Sull’essenza dell’università e dello studio accademico Semestre estivo del 1919 (Trascrizione di Oskar Becker) Post-scriptum del curatore dell’edizione tedesca
|
|
MARTIN HEIDEGGER
PER LA DETERMINAZIONE DELLA FILOSOFIA EDIZIONE ACCRESCIUTA
A CURA DI Giuseppe Cantillo Traduzione di: Gennaro Auletta GUIDA 2002 SECONDA EDIZIONE ACCRESCIUTA 224 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PERFETTO E INTONSO Il testo raccoglie i corsi universitari che Heidegger tenne a Friburgo nel semestre di guerra del 1919 sull'idea di filosofia. In essi il giovanissimo docente enuncia, partendo da Husserl, ma già prendendo le distanze da lui, il programma del suo pensiero. Oggetto della filosofia è già, in questi primi corsi friburghesi, non l'aspetto teoretico del pensiero, ma l'esperienza di senso inscritta nella vita in quanto esistenza storica. Heidegger articola il suo discorso sul significato della filosofia attraverso un serrato confronto coi suoi grandi maestri (Rickert, Dilthey, Husserl). In questo dialogo, si fa visibile per la prima volta il programma ontologico esistenziale con cui Heidegger si avvia rinnovare il panorama della filosofia contemporanea. Indice: Avvertenza di Giuseppe Cantillo L’idea della filosofia e il problema della visione del mondo (Semestre straordinario di guerra del 1919) Considerazioni preliminari Scienza e riforma dell’università Introduzione 1. Filosofia e visione del mondo a) La visione del mondo come compito immanente della filosofia b) La visione del mondo come limite della scienza critica dei valori c) La paradossalità del problema della visione del mondo. Inconciliabilità di filosofia e visione del mondo Parte prima L’idea della filosofia come scienza originaria I. Ricerca di una via metodologica 2. L’idea della scienza originaria a) L’idea come determinatezza determinata b) La circolarità dell’idea di scienza originaria 3. La via d’uscita attraverso la storia della filosofia 4. La via d’uscita attraverso l’atteggiamento scientifico del filosofo 5. La via d’uscita della metafisica induttiva II. Critica del metodo critico-teleologico 6. Conoscenza e psicologia 7. Il problema assiomatico fondamentale 8. Metodo critico-teleologico nel trovare le norme 9. La funzione metodologica della preliminare fornitura del materiale 10. L’esibizione dell’ideale come nucleo del metodo. Disconoscimento della problematica della scienza originaria 11. Indagine sulla pretesa scientifico-originaria del metodo critico-teleologico a) Verità e valore b) Il problema della validità c) Il rapporto tra fornitura del materiale e esibizione dell’ideale. Essere e dover-essere 12. Inclusione della sfera pre-teoretica. La sfera dell’oggetto della psicologia Parte seconda La fenomenologia come scienza originaria pre-teoretica I. Analisi della struttura dell’esperienza vissuta 13. L’esperienza vissuta della domanda: c’è qualcosa? a) Il soggetto psichico b) L’atteggiamento di interrogazione. Molteplicità di significati del «c’è» c) Il ruolo di chi interroga 14. L’esperienza vissuta del mondo-ambiente 15. Comparazione tra le strutture dell’esperienza vissuta. Processo ed evento II. Il problema dei presupposti 16. La questione gnoseologica della realtà del mondo esterno. Posizioni del realismo critico e dell’idealismo 17. Il primato del teoretico: esperienza della cosa (oggettivazione) come esperienza de-vitalizzata III. La scienza originaria come scienza pre-teoretica 18. La circolarità della teoria della conoscenza 19. Il come della considerazione dell’esperienza vissuta del mondo-ambiente a) Il metodo della riflessione descrittiva (Natorp) b) La ricostruzione come momento caratteristico del metodo. Soggettivazione e oggettivazione c) Critica del metodo di Natorp 20. L’esplorazione fenomenologica della sfera dell’esperienza vissuta a) Obiezioni contro la ricerca fenomenologica b) Caratterizzazione degli stadi di de-vitalizzazione. Il qualcosa pre-mondano e il qualcosa della conoscibilità c) L’intuizione ermeneutica Fenomenologia e filosofia trascendentale dei valori (Semestre estivo 1919) Introduzione a) Princìpi direttivi del corso b) Sull'intenzione del corso Parte prima Esposizioni storiche del problema I. La genesi della filosofia dei valori come filosofia della cultura del presente 1. Il concetto di cultura nella filosofia della fine del XIX secolo a) Il concetto storico di cultura. Illuminismo e coscienza storica b) La cultura come acquisizione e prestazione 2. L’impostazione del problema assiologico. Il superamento del naturalismo con Lotze II. La fondazione della moderna filosofia trascendentale dei valori da parte di Windelband 3. Rinnovamento della filosofia kantiana. Il carattere assiologico della verità a) La riscoperta del metodo trascendentale da parte di Cohen b) Giudizio e valutazione (Windelband) c) Il saggio di Windelband sul giudizio negativo: determinazione scientifica delle forme di giudizio 5. Il contributo alla dottrina delle categorie. La logica come teoria delle relazioni. Categorie riflessive e costitutive 6. La ripresa del problema della storia nella filosofia dei valori a) Scienze della natura e scienze dello spirito. La fondazione di una psicologia descrittiva da parte di Dilthey b) La distinzione di Windelband tra scienze di leggi e scienze di eventi. Pensiero nomotetico e idiografico III. La prosecuzione della filosofia dei valori con Rickert 7. Formazione dei concetti storici e conoscenza scientifica. La realtà come continuo eterogeneo 8. La questione della possibilità della scienza della storia Parte seconda Considerazioni critiche 9. L’influenza della fenomenologia su Rickert 10. Principi della critica 11. La concezione di Rickert del problema gnoseologico fondamentale. La via soggettiva a) Giudizio e valore b) Evidenza e validità c) La trascendenza del dover-essere 12. La via logica-trascendentale (oggettiva) come metodo della fondazione dei presupposti impliciti nella via soggettiva 13. Considerazioni sulla negazione Appendice I Sull'essenza dell’università e dello studio accademico Semestre estivo del 1919 (Trascrizione di Oskar Becker) Post-scriptum del curatore dell’edizione tedesca
|
|
LUIGI RUSSO
ANTOLOGIA DELLA CRITICA LETTERARIA VOLUME SECONDO II 2 DA MACHIAVELLI AL PARINI
CASA EDITRICE G. D'ANNA 1964 576 PP. TIMBRO DELLA LIBRERIA D'ACQUISTO IN ANTIPORTA, SEGNI DEL TEMPO, OTTIME CONDIZIONI GENERALI, CONSIDERATI GLI OLTRE 50 ANNI DEL VOLUME.
|
|
LUIGI RUSSO
ANTOLOGIA DELLA CRITICA LETTERARIA 1 DA FRANCESCO D'ASSISI A GIROLAMO SAVONAROLA
CASA EDITRICE G. D'ANNA 1957, TERZA EDIZIONE RIVEDUTA E AUMENTATA, 532 PP. TIMBRO DELLA LIBRERIA D'ACQUISTO IN ANTIPORTA, SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, OTTIME CONDIZIONI GENERALI, CONSIDERATI GLI OLTRE 50 ANNI DEL VOLUME.
|
|
FRANCESCO DE SANCTIS
LA GIOVINEZZA RICORDI
A CURA DI GENNARO SAVARESE GUIDA 1983 218 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, TRACCE DI POLVERE AI TAGLI, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Parole e frasi comuni Antonio Ranieri Avellino Basilio Puoti bella buona c'era canzone capo casa certo cervello ch'era ch'io ché chiamava Ciccillo colera compagni critica dava dì appresso diceva dire diss'io dissi Divina Commedia Domenico Domenico Cavalca erano faccia faceva fare fece filosofia Francesco Francesco Costabile frasi Genoviefa Giacomo Leopardi giorno giovani Giovannino grammatica grammaticali gran guardavo Guizot innanzi lasciava leggere letteraria letto lettura lezione libro lingua lord Byron m'era maestro mano marchese Puoti mente Napoli nuovo occhi parecchi pareva parlava parola parve Pasquale Villari pensare pensiero Pietro Giordani pigliando poco poema poema epico poesia poeta poetica preso pure purismo quei regole rettorica ricordo rideva riso romanticismo s'era Sanctis sapevo scienza scrittori scrivere scuola sensismo sentivo signor spesso spirito stanza stava stile storia studi talora tirava trovai trovavo vedevo veniva venne Viaggio elettorale vidi Villari voleva Vomero zia Marianna zio Carlo zio Peppe zio Pietro
|
|
MATTEO D'AMBROSIO A CURA DI
L'AFFERMAZIONE NEGATA ANTOLOGIA DI ALTRI TERMINI POESIA TEORIA CRITICA
CON UN SAGGIO DI MARCELLO CARLINO GUIDA 1984 262 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, TRACCE DI POLVERE AI TAGLI, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Questa antologia ricostruisce una delle vicende più conflittuali e contraddittorie — e forse per questo più stimolanti e vitali — della cultura letteraria italiana degli anni Settanta. Nata in un momento in cui sembrava che la politica dovesse prevalere definitivamente sullo specifico letterario, «Altri termini», fondata nel 1972 da F. Cavallo, rappresenta un punto di riferimento per capire il periodo che va dal '68 e la neoavanguardia agli anni del boom della poesia. Nell'arco di questi anni, la rivista ha provveduto a segnalare e, in certi casi, a rivelare, alcune personalità come G. Bisinger, F. Capasso, G. Conte, C. Viviani che successivamente hanno conquistato un posto di rilievo nel panorama della poesia contemporanea. Il volume ospita, oltre ai saggi introduttivi di M. D'Ambrosio (La «fuga in avanti» di «Altri termini») e di M. Carlino (I dieci anni di «Altri termini» ovvero della contraddizione), testi poetici di G. Bisinger, F. Capasso, A. Carandente, F. Cavallo, G. Conte, F. Cordelli, J.P. Faye, M. Grasso, F. Mogni, O. Paz, R. Perrotta, F. Piemontese, J. Rothenberg, G. Ruhm, N. Tarn, C. Vitiello, C. Viviani e interventi teorici e critici di. G. Bàrberi Squarotti, M. Baudino, F. Cavallo, G. Conte, J.P.. Faye, L. Pignotti. Parole e frasi comuni anti-testi di poesia Antologia avanguardie storiche Bàrberi Squarotti Barthes Baudino borghese Cesare Viviani Change Colibrì contestazione contraddizione crisi critica cultura dell'industria culturale dire discorsi sulla poesia Dylan Thomas Esposito estetica fare poesia Four Franco Cavallo funzione G. C. Ferretti G.B. Nazzaro gioco Giuseppe Conte Gruppo 63 ideologia Joseph Conrad l'ideologia lago d'Averno Lamberto Pignotti langue lavoro letteraria letteratura linguaggio linguistica livello mente metonimica mondo morte dell'arte movimento della poesia neoavanguardia nuovo Octavio Paz oggi oltre il revival parola Pignotti poesia italiana poeti politica posizioni possibile prassi pratica processo proprio prospettiva psicanalisi pubblicato punto radicale rapporto realtà regressione ricerca rifiuto rivista rivoluzione Roland Barthes scrittura scrive sembra semiologia senso Sessanta sessantottesca Sessantotto Settanta Seven sistema sociale società spazio specifico struttura surrealista Tarn teoria teorico Termini Testi e anti-testi testi poetici testi visuali testuale tica tura verso violenza Viviani vuoto
|
|
GIUSEPPE ZONTA
STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
UTET UNIONE TIPOGRAFICA EDITRICE TORINESE 1928-1932 3 VOLUMI 4 TOMI CONTIENE: Volume I IL MEDIOEVO con prefazione di Alfredo Galletti e note bibliografiche di G. Balsamo-Crivelli - con 16 tavole e 134 figure nel testo, XV+834 PP. Volume II Tomo 1 IL RINASCIMENTO con prefazione di Alfredo Galletti e note bibliografiche di G. Balsamo-Crivelli, 8 tavole e 234 figure nel testo, IV+647 PP. ; Volume II Tomo 2 IL RINASCIMENTO con prefazione di Alfredo Galletti e note bibliografiche di G. Balsamo-Crivelli, 12 tavole e 256 figure nel testo, IV+614 PP.; Volume III: L'ETà MODERNA con prefazione di Alfredo Galletti e note bibliografiche di G. Balsamo-Crivelli, 20 tavole e 606 figure nel testo, VIII+1082 PP. SEGNI DEL TEMPO, TRACCE DI POLVERE AI TAGLI, MACCHIETTE SPARSE QUA E Là SULLA TELA EDITORIALE, QUALCHE LIEVE SBUCCIATURA AL FONDO DEI PIATTI, PER IL RESTO BUONE CONDIZIONI, CONSIDERATI I QUASI 90 ANNI DEI VOLUMI.
|
|
PAOLO ORANO
DISCORDIE STUDI E POLEMICHE
R. CARABBA EDITORE 1915 432 PP. SEGNI DEL TEMPO, DORSO CON SEGNI DI LETTURA, LEGATURA UN PO' LENTA, NEL COMPLESSO CONDIZIONI GENERALI BUONE, CONSIDERATI GLI OLTRE 100 ANNI DEL VOLUME.
|
|
Valter Puccetti
"Come biscie all'incanto" Retoriche e simboli della visione nel "Fermo e Lucia"
CAROCCI 1999 128 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO E INTONSO Il Fermo e Lucia del Manzoni è comunemente, e ingenerosamente, trattato dalla critica alla stregua di uno strumento ancillare all'interpretazione dei Promessi Sposi. Questo volume offre invece una prova efficace e articolata dell'autonomia del primo romanzo manzoniano, vagliandone la poetica dello sguardo che ne spiega la logica narrativa. Valter Puccetti mostra come nel Fermo e Lucia il tema della visione di personaggio - tra riflessi d'identità, transfert d'autore e proiezioni simboliche - svolga una tragica e paradossale epopea del male come cecità strutturante e come vuoto metafisico. Dall'accurata e articolata indagine emerge peraltro fino a quale punto, nel Fermo e Lucia, i sentieri del mito (ad esempio quello di Medusa) e quelli dell'antropologia e della teologia si incrocino e si sovrappongano, secondo una trama ambiziosa e talora vertiginosa che andrà parzialmente perduta nel passaggio ai Promessi Sposi. Indice L'«ordine del cuore» del primo romanzo manzoniano / Gli idoli del vuoto e del silenzio / Allegorie da un abbaino / Nell'orto di Lucia / Anamorfosi milanesi / Lo sguardo del serpente Valter Puccetti Svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna. Si è occupato di letteratura italiana dei primi secoli, con studi su Dante, Petrarca, Boccaccio e Tasso, e di poesia del Novecento, in particolare di Erba e di Cattafi. Ha pubblicato presso il Mulino Dal flusso alle forme. Poetica e narrativa dell'istante da Jacques Rivière a Alessandro Bonsanti (1996), e ha attualmente in preparazione un vasto studio sulla critica letteraria di Emilio Cecchi.
|
|
GIOVANNI BOTTIROLI
INTERPRETAZIONE E STRATEGIA
GUERINI E ASSOCIATI 1987 150 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.
|
|
STEINER RUDOLF.
Tre saggi su Goethe.
In 8°, br. edit. (modeste tracce d'uso e piccoli strappetti), pp. (6),75,(1); buon es.. (m121) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
CHIUSANO ITALO ALIGHIERO.
Vita di Goethe.
In 8°, pegamoide edit. con tit. in oro al dorso con 4 nervature e cofanetto editoriale. pp. 595,(7) con taglio sup. dorato; coll. "Le Vite"; edizione limitata, ad personam, di 300 copie, questa la N. 174, ottimo es.. (L014) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
AA.VV..
Goethe in Italia.
In 4° carrè, br. edit. illustrata, pp. 115,(1), numerose ill. n.t.; copia molto buona, Mostra tenutasi in Roma, Museo del Folklore, 20 Maggio - 3 Luglio 1988. (LU012) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
A.A.V.V.
Tutto il teatro di tutti i tempi
in 8 (15x23), Tre volumi rilegati in tela rossa legatura in tela e sovracoperta illustrata, cofanetto illustrato. immagini e tavole fuori testo a colori e b/n. Vol I pp: 908. Vol II pp:965. Vol III pp.1045. In perfetto stato, al pari di nuovo. Ottimo
|
|
Tecchi Bonaventura
Goethe scrittore di fiabe
in 8 (21,5x16) Brossura; pp 255, legegri segni del tempo su copertina, interno pagine buono e senza segni. Ed. 1966
|
|
Direttore Responsabile: Alfredo Barberis
Millelibri - Attrazione diabolica, quando Satana seduce gli scrittori - Numero 30 - Maggio 1990
Rivista mensile, maggio 1990. Vedi foto per il sommario completo. Spedizioni tracciabili con raccomandata entro 24 ore dall'ordine. Soft cover in good conditions, no inscriptions or markings inside. Worldwide delivery.
|
|
GOETHE Joahann Wolfgang.
Breviario di massime e riflessioni.
A cura di Giuseppe Zamboni. Nella collana "il Melograno, scritti rari e rappresentativi di poesia e pensiero in versioni d'arte con testo a fronte". Ottimo esemplare. Edizione di 1500 esemplari. Brossura editoriale a stampa, pp. 99, in 16°
|
|
Connolly, Cyril
The Unquiet Grave: A Word Cycle by Palinurus
A clean, unmarked book with a tight binding. 142 pages. This book is written in the form of epigrams, descriptive passages and reflections, plentifully supplemented with quotations from the masters of European literature, among them Horace, Baudelaire, Sainte-Beuve, Flaubert, Goethe, and Voltaire.
|
|
Adams, George
Nature Ever New: Essays on the Renewal of Agriculture
Light wear and spots to yellow paper cover. First combined edition. 46 pages.
|
|
Voegelin, Eric; Klaus Vondung
Collected Works of Eric Voegelin, The : Volume 3, the History of the Race Idea from Ray to Carus
Book is in excellent condition. Binding is solid and square, covers have sharp corners, exterior shows no blemishes, text/interior is clean and free of marking of any kind. Dust jacket shows the slightest signs of shelf wear only, no tears. Contents include: Primal images and primal ways of seeing, Species and race in the eighteenth century, Linnaeus' concept of species, Ray, Kant, Goethe, Buffon, Linnaeus, Classification of races, Herder, Leibniz, Oken, Buffon Leibniz, Blumenbach, Carus' race theory, etc. copyright Pistil Books, 2011
|
|
Goethe.
Poesies de Goethe traduits pour la premiere fois par le Baron Henri Blaze auteur de la traduction de Faust avec une preface du traducteur.
RD5
|
|
Goethe.
Werther par Goethe traduction nouvelle par Pierre Leroux.
RD7.
|
|
ONUR BILGE KULA.
Bati edebiyatinda Oryantalizm. 2 volumes set.
New English Paperback. Pbo. Roy. 8vo. 2 volumes set: [xLviii], 711 p.; [xxii], 613 p. In Turkish. Very comprehensive study on Orientalism in the Western literature. Heavy volumes. Bati edebiyatinda Oryantalizm. 2 volumes set.
|
|
GÖTE [GOETHE].
Faust. Faust faciasindan ithaf ve mukaddemeler. Prep. by Hüseyin Zade Ali.
Very Good English Paperback. Pbo. Cr. 8vo. (20 x 16 cm). In Turkish. 18 p. Faust. Faust faciasindan ithaf ve mukaddemeler. Prep. by Hüseyin Zade Ali.
|
|
NEDRET PINAR.
1900-1983 yillari arasinda Türkçe'de Goethe ve Faust tercümeleri üzerinde bir inceleme.
Fine Turkish Paperback. Roy. 8vo. (24 x 17 cm). In Turkish. [x], 369 p. 1900-1983 yillari arasinda Türkçe'de Goethe ve Faust tercümeleri üzerinde bir inceleme. A study on translations of Goethe' books into old and modern Turkish between the years 1900-1983.
|
|
GÜRSEL AYTAÇ, FERHAN ORHON, MAHMURE KAHRAMAN.
Göethe im türkischen Bibliographie.= Türkçe'de Goethe. Bibliyografya.
Fine German Paperback. Roy. 8vo. (24 x 17 cm). In German and Turkish. [16], 51 p. Goethe im türkischen Bibliographie.= Türkçe'de Goethe. Bibliyografya. Um Goethe anlaesslich seines 150. Todesjahres auch in der Türkei zu gedenken, hatte der derzeitige Leier des Goethe-Instituts in Ankara eine Zusammearbeit mit dem Germanistischen Abteilung der türkischen Universitaeten geplant Ein Teil dieser Taetigkeit war die Erarbeitung einer Bibliographie Goethe im Türkischen. Ferhan Orhon and Mahmure Kahraman haben dieses Thema als Grundlage für ihre Examensarbeiten genommen. In der Nationalbibliothek Ankara haben sie unter meiner Leeitung Studien durchgeführt und diese Bibliographie erstellt.
|
|
Picht, Werner
Albert Schweitzer The Man and His Work
Biography of Arnold Schweitzer, Translated from the German by Edward Fitgerald. With 16 illustrations.
|
|
Holthusen, Hans Egon
Eduard Mörike in Selbstzeugnissen Und Bilddokumenten
Text in German, well illustrated. 180 pages. Slight browning to page edges.
|
|
Mayer, Hans
Richard Wagner in Selbstzeugnissen und Bilddokumenten
Text in German, well illustrated. 183 pages.
|
|
Bach, Adolf
Aus Goethes Rheinischem Lebensraum. Menschen Und Begebenheiten. Gesammelte Untersuchungen Und Berichte
With 110 illustrations and 10 color plates. 605 pages. Slight roughening to page edges at top corner. Tear to dust jacket at top back edge and small tears on top front edge. Green cloth covers 'bubbled' in places on front and back. Some wear and small loss to foreedge of front free endpaper. This book is extra heavy, and may involve extra shipping charges to some countries
|
|
Fletcher, Ian (Editor)
Meredith Now: Some Critical Essays
Looks at the works of George Meredith. Index. Grey cloth covers. Marks on front cover, covers generally a bit soiled. Spine faded.
|
|
Eliade, Mircea
No Souvenirs: Journal, 1957 - 1969
Extracts from the Journal of Mircea Eliade, (1907-1986) historian of religion, fiction writer, philosopher, professor at the University of Chicago. He was exiled from his native Romania in 1947. With Index. 343 pages.
|
|
Panofsky, Dora and Erwin Panofsky
Pandora's Box: The Changing Aspects of a Mythical Symbol
Bollingen Series LII. An examination on the myth of Pandora and her box; which wasn't. Includes Index. Illustrated. Cover corners worn and curled, light wear to other extremities.
|
|
Wolfgang Goethe
Werther. Lettere sentimentali. Eleonora
Volume rilegato da una brossura. Condizioni (vedi foto).
|
|
KÜHN, Paul
Die Frauen um Goethe
548 pp., 32 ill. in nero f.t.; 21 cm. Tela edit. con sovrac. Lievi tracce d'uso. Buono nel complesso
|
|
Goethe Johann Wolfgang
Goethe Johann Wolfgang. Ballate. Aldo Garzanti Editore. 1975-I.
Goethe Johann Wolfgang Goethe Johann Wolfgang. Ballate. Aldo Garzanti Editore. 1975-I.. Milano, Aldo Garzanti Editore 1975-I italiano, in sedicesimo pp. XIX+259 30419 Goethe Johann Wolfgang. Ballate. Aldo Garzanti Editore. 1975-I. In-16. Brossura. XIX+259 pp. Ill. in b/n f.t. Testo a fronte. Ottimo.
|
|
Goethe Johann Wolfgang
Goethe Johann Wolfgang, Romanzi, I Meridiani Mondadori, 1979 - I
Goethe Johann Wolfgang Goethe Johann Wolfgang, Romanzi, I Meridiani Mondadori, 1979 - I. Milano, Meridiani I 1979 - I italiano, in sedicesimo pp. 843 22271 Goethe Johann Wolfgang, Romanzi, I Meridiani Mondadori, 1979 - I, in-16, Cartonato con fregi in oro, sovraccoperta in acetato e cofanetto, pp. 843, Ottimo (firma di appartenenza sulla prima carta bianca, per il resto copia in perfette condizioni).
|
|
Johann Wolfgang Goethe
Faust-Urfaust (Vol. 2)
Johann Wolfgang Goethe Faust-Urfaust (Vol. 2). , Feltrinelli 1989-01-01, Piatti e dorso segnati dal tempo. Tagli bruniti. Interno brunito, in buono stato. Presenta una firma a penna nella prima pagin Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 824<br> 88-07-80501-4
|
|
J.W.Goethe
Faust Grandi classici
J.W.Goethe Faust Grandi classici. , Mondadori 1990, Due volumi in buone condizioni. Pagine ingiallite lievemente. Tagli regolari impolverati. Copertina flessibile cartonata con alette informative, sporca lievemente. Buono (Good) . <br> <br> unknown_binding <br> 1122<br>
|
|
Johann Wolfgang Goethe
I dolori del giovane Werter, le affinità elettive
Johann Wolfgang Goethe I dolori del giovane Werter, le affinità elettive. , De Agostini 1969, Libro usato in buone condizioni. Pagine ingiallite lievemente. Tagli regolari impolverati con gore e segni d'umidità. Copertina rigida in pelle con sovraimpressioni d'oro al piatto. Buono (Good) . <br> <br> <br> 445<br>
|
|
Wolfango Goethe
I dolori del giovane Werther
Wolfango Goethe I dolori del giovane Werther. , Sansoni 1946, Romanzo epistolare sui tormenti e le sofferenze amorose di un giovane borghese. Brossura editoriale con piccoli tagli al dorso e bruniture, pagine ingiallite ma in buono stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 128<br>
|
|
Volfango Goethe
Le affinità elettive
Volfango Goethe Le affinità elettive. , Unione Tipografico-Editrice Torinese 1933, Dalla Collana di traduzioni " I grandi scrittori stranieri" diretta da Arturo Farinelli, Vol. 40: Volfango Goethe (Le affinità elettive) a cura di C. Baseggio. Copertina editoriale uso tela con usuali tracce di tempo , uso e fioriture sul retropiatto, le pagine ingiallite e con qualche sottolineatura a lapis sono in buono stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 310<br>
|
|
Giuliano Baioni
Il giovane Goethe
Giuliano Baioni Il giovane Goethe. , Einaudi 1996, Buone condizioni: copertina in buono stato, sovraccoperta con lievi segni di usura, tagli sporchi, pagine ingiallite ma di buona fruibilità Buono (Good) . <br> <br> <br> 366<br> 8806141791
|
|
Wolfgang Goethe
Incomincia la novella storia
Wolfgang Goethe Incomincia la novella storia. , Sellerio Editore 1981, Condizioni discete: copertina flessibile con segni di usura, dorso con segni di usura, tagli sporchi e con macchie, pagine ingiallite Buono (Good) . <br> <br> <br> 251<br>
|
|
Chiarini Paolo (a cura di)
Goethe in Sicilia, disegni e acquarelli da Weimar
catalogo della mostra tenuta prima a Gibellina dal 12 aprile al 14 giugno 1992 e successivamente a Roma, Musei capitolini, da 25 giugno al 26 luglio 1992. Interventi di Landolfi, De Seta, Kniep, Klaus, Miller, Macchia, Venuti, Chiarini ecc. Volume riccamente ill.to.
|
|
DELLA CORTE A. su GOETHE
La VITA MUSICALE di GOETHE. Con ritratti e musiche.
In-8° (cm.21x12,7). Pp. 57, (1). Brossura editoriale. Ritratti e altre tavole f.t., 9 brani di musica notata di Breitkopf. Reichardt. Zelter. Intonso, come nuovo...
|
|
HAECKER Valentin su Goethe
GOETHE's MORPHOLOGISCHE Arbeiten und die NEUERE FORSCHUNG. Mit 28 Abbildungen im Text. [Botanische Studien, Wirbeltheorie, Der osteologische Typus, Physiologie, Urpflanze, Spiraltendenz, Goethe als Vorläufer Darwins].
In-8° (cm. 24,2), pp. VI, 98. Bross. edit. Firma d'app. coeva in cop. Rinforzo in carta gommata al dorso e in carta ai bordi dei piatti; ottimo l'interno. In fine, "Autoren- und Sachregister". Studio fondamentale e di riferimento dello zoologo tedesco HAECKER,(1864-1927), docente a Freiburg. Stuttgart e Halle; presidente della Deutsche Zoologische Gesellschaft dal 1922; studiò l'ornitologia, la biologia cellulare di plancton (radiolaria), la fisiologia dello sviluppo, la genetica. Ignoto a SBN.
|
|
BOSCO COLETSOS Sandra
MEFISTOFELE e FAUST nella Letteratura tedesca. Appunti. APPENDICE a cura di Chiara SANDRIN.
In-8° (cm. 24,6), pp. 201. Cartoncino editoriale. La figura del diavolo, il patto, Teofilo. l'Historia e il Volksbuch. Rappresentazioni scveniche e Puppenspiele. Il Faust di Lessing. I fratelli Grimm.. In APPENDICE (di ben 40 pagine): Mefistofele, Faust, Margarete, commneto ad alcune scene.
|
|
BLUMENTHAL Hermann
Karl Philipp MORITZ und GOETHES "WERTHER".. Sonderabdruck (Estratto originale) aus "Zeitwchrift für Ästhetik und allgemeine Kunstwissenschaft", 30. Band, Heft 1, 1936. DEDICA AUTOGRAFA, datata 1937, dell'Autore a V. AMORETTI.
In-8° (cm. 25,6), pp. 38 (da p. 27 a p. 64) incòusi i piatti. Brossura a graffe con rinforzo in carta editoriale al dorso. Ombre esterne. Il saggio proviene da uno scritto celebrativo INEDITO del 1934. MORTIZ (Hameln 1756 - Berlino 1793), uno scrittore, saggista e editore tedesco, riconducibile al periodo del "classicismo weimariano" (secondo P. Szondi, Poetica e filosofia della storia). Dal 1786 fu in Italia con l’intento di studiare sul posto le antichità greco-romane e di realizzare un’opera innovativa sull’argomento da contrapporre a quella di J. J. Winckelmann; si trattenne per due anni, e fece l'incontro più importante della sua vita, Johann Wolfgang Goethe, che soggiornò a Roma nello stesso periodo. Tra i due si stabilì una proficua amicizia e, grazie alla stima e all’incoraggiamento di Goethe, Moritz poté approfondire le sue conoscenze sull’arte e sulla storia, ricevendo stimoli alla ricerca e alla produzione (wiki).
|
|