Professional bookseller's independent website

‎Surréalisme‎

Main

????? : 7,917 (159 ?)

??? ??? 1 ... 29 30 31 [32] 33 34 35 ... 52 69 86 103 120 137 154 ... 159 ??? ????

‎DALI Salvador, ERNST Max, ARP, TANGUY Yves, MAN RAY, MIRO Joan‎

‎Studio 28, Revue-Programme - L'age D'or‎

‎Reprint de l'édition de 1930, plaquette agrafée de 24 pages, pas de date de réimpression, couverture légèrement défraîchie, bon état.‎

‎PIERRE José‎

‎Le Surréalisme, aujourd'hui‎

‎La Quinzaine Littéraire, supplément au n° 177 de "La Quinzaine Littéraire", 1973, 46 pp., broché, petite tache d'encre sur la quatrième de couverture, bon état.‎

‎MORLINO Bernard‎

‎Philippe Soupault: Qui êtes-vous?‎

‎La Manufacture, 1987, 537 pp., broché, poche, couverture légèrement défraîchie, dos légèrement en gouttière, état correct.‎

‎VITRAC Roger, HAN Jean-Pierre‎

‎Champ de bataille, précédé de Une poétique de combat, par Jean-Pierre Han‎

‎Rougerie, 1975, 119 pp., broché, papier jauni, couverture très légèrement empoussiérée, bon état.‎

‎BRETON André‎

‎Les vases communicants‎

‎Gallimard, Idées, 1973, 180 pp., illustrations, poche, traces d'usage,dos bruni et frotté, nom en 1ere page, état correct.‎

‎RIBEMONT-DESSAIGNES Georges‎

‎Trois épîtres‎

‎Fourbis, 1989, 98 pp., broché, bon état.‎

‎ALBACH Hester‎

‎Léona, héroïne du surréalisme‎

‎Actes Sud, 2009, 305 pp., broché, petite tache brune sur la première de couverture, annotation en première page, bon état.‎

‎TSEKENIS Ketty, VALAORITIS Nanos (sous la direction de)‎

‎Surréalistes grecs‎

‎Centre Georges Pompidou, Fondation Basil et Elise Goulandris, Cahiers pour un temps, 1991, 261 p., broché, bon état général.‎

‎LECOMTE Marcel‎

‎Connaissance des Dégrés‎

‎Le Cormier, 1986, édition originale non justifiée, 55 pp., broché, couverture partiellement jaunie, état correct.‎

‎DUMONT Fernand‎

‎Dialectique du hasard au service du désir‎

‎Brassa, Bruxelles 1979, édition originale non justifiée, 291 pp., broché, tranche mouillée, plis de lecture sur le dos, état assez correct.‎

‎NOUGE Paul‎

‎Les cartes transparentes (aventure sentimentale)‎

‎Avec six dessins de Jane Graverol, Les lèvres nues, 1972, 91 pp., édition originale non justifiée, broché, couverture partiellement jaunie, état correct.‎

‎LECOMTE Marcel‎

‎Le vertige du réel‎

‎Les cahiers du journal des poètes, collection 1936, n° 21, octobre 1936, édition originale non justifiée, 42 pp., broché, couverture partiellement jaunie, état correct.‎

‎NADEAU Maurice‎

‎Histoire du surréalisme‎

‎Seuil, Points Littérature, 1984, 190 pp., poche,traces d'usage, tranches avec quelques taches, nom en première page, état correct.‎

‎ALEKSIC Branko‎

‎Lacan: Les trois ronds (R.S.I.) dans le Surréalisme‎

‎E/C.P., Paris, février 2005, 64 pp., broché, bon état.‎

‎CREVEL René‎

‎Mon corps et moi‎

‎Préface de Jean Frémon, Jean-Jacques Pauvert, 1990, 248 pp., broché, sans jaquette, bon état général.‎

‎GRACQ Julien‎

‎André Breton‎

‎José Corti, 1947, édition originale non justifiée, 207 pp., broché, couverture noire légèrement défraîchie, déchirure létérale sur le premier plat et les premières pages, état correct.‎

‎THIRION André‎

‎Révolutionnaires sans révolution‎

‎Robert Laffont, 1972, édition originale sur papier ordinaire, 580 pp., illustrations, broché, couverture de Man Ray, couverture un peu défraîchie, traces de plis sur le dos, état correct.‎

‎BENAYOUN Robert‎

‎Anthologie du nonsense‎

‎Jean-Jacques Pauvert, achevé d'imprimer décembre 1957, édition originale non justifiée, 462 pp., broché, couverture légèrement empoussiérée, dos bruni, état très correct.‎

‎RIGAUT Jacques‎

‎Agence générale du suicide‎

‎Jean-jacques Pauvert, 1960, 43 pp., broché, couverture un peu brunie, partiellement non coupé, état très correct.‎

‎CLÉBERT J.-P.‎

‎Dictionnaire du Surréalisme.‎

‎pp. 608 ill. Prima ediz. Interessante lavoro.‎

‎BRETON A.‎

‎Le Surréalisme et la peinture.‎

‎pp. (6), 430 con num. ill. in b/n e a col. Volume in cui viene riproposta l'importante e fondamentale opera di André Breton, teorico incontestato del movimento surrealista, in una nuova edizione riveduta e corretta (1928-1965). Il volume si compone di 5 sezioni: I. Le Surréalisme et la peinture (1928); II. Genèse et perspective artistiques du surréalisme (1941); III. Fragments (1933-1961); IV. Environs; V. Autres afflux et approches (1963-1965). Testo in francese.‎

‎Quattro secoli di Surrealismo. L'arte fantastica dell'incisione.‎

‎pp. 232 con 216 tav. in b/n anche a p. pag. Figurazioni surreali ante litteram nell'iconografia dei maestri incisori dell'arte moderna europea.‎

‎A.A.V.V.‎

‎Magritte e il surrealismo in Belgio‎

‎pp.263 con 248 ill. in b/n e a colori nel testo e fuori testo. Catalogo della mostra dedicata a Magritte e ai surrealisti belgi, tenutasi presso la Galleria Nazionale d'arte Moderna di Roma, dal 28 aprile al 4 luglio 1982. Testi: "Del Surrealismo in Belgio" ; "Il Surrealismo visto da Bruxelles" di M. Marien; "Dadapark" di M. Dachy; "Rivelazioni liberatorie" di U. M. Schneede.‎

‎BARBERO Luca Massimo (a cura di)‎

‎Alberto Giacometti e Max Ernst. Surrealismo e oltre nella Collezione Guggenheim‎

‎pp.155 con numerose illustrazioni nel testo e fuori testo in b/n e a colori, di cui molte a piena pagina. Catalogo della mostra dedicata a Giacometti, Max Ernst e ad altri artisti surrealisti, tenutasi al Foro Boario di Modena, dall'8 dicembre 2002 al 23 febbraio 2003.‎

‎BILLETER ERIKA, JOSE PIERRE‎

‎LA FEMME ET LE SURREALISME. PUBLIÉ PAR ERIKA BILLETER ET JOSÉ PIERRE, AVEC UNE PRÉFACE DE ANDRÉ PIEYRE DE MANDIARGUES. CONTRIBUTIONS DE LOURDES ANDRADE, ERIKA BILLETER, ELSE BULOW, ZORA FITTING-TRBOVIC, EDOUARD JAGUER, PIERRE-ANDRÉ LIENHARD ET JOSÉ PIERRE‎

‎pp.545 con numerose ill. in b/n e a col. nel testo e fuori testo, di cui molte a piena pagina. Catalogo della mostra dedicata al Surrealismo, tenutasi dal 21 novembre 1987 al 28 febbraio 1988 a Lausanne.‎

‎MENDES, Murilo‎

‎Le metamorfosi.‎

‎Milano, Lerici Editori, 1964. Introduzione, traduzione, nota bio-bibliografia a cura di Ruggero Jacobbi. Volume N. 16 appartenente alla Collana: Poeti europei. Testo originale a fronte. In 8vo (cm. 21,8); legatura originale in tutta tela rossa con titoli in bianco al piatto e al dorso più acetato trasparente e custodia editoriale telata cartonata con titoli ai piatti; pp. XXIX, (1), 261, (1). Con 5 illustrazioni in bianco e nero nel testo. Copia perfetta. PAx‎

‎(SURREALISMO - BELGIO) VOVELLE, José‎

‎Le Surréalisme en Belgique.‎

‎Bruxelles, André de Rache Editeur, 1972. Bella monografia sul Surrealismo Belga. Histoire du Mouvement Surréaliste en Belgique; René Magritte; Paul Delvaux; E.L.T. Mesens; Surréalistes et Apparéntes; Bibliographie. In 4to (cm. 26,9); cop. orig. in similpelle blu con titoli in oro al piatto e al dorso; pp. 373, (1). Con 324 illustrazioni in bianco e nero nel testo + 4 tableaux thématiques e 1 cartina a piena pagina. Testo in francese. Ottima copia. Ax‎

‎(SURREALISMO) CARLUCCIO, Luigi‎

‎Le Muse Inquietanti. Maestri del Surrealismo.‎

‎Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna, 1967. Presentazione di Luigi Mallè. Catalogo della Mostra tenutasi a Torino alla Galleria Civica d’Arte Moderna da Novembre 1967 a Gennaio 1968. Opere di: Fussli, Moreau, Bocklin, Redon, De Chirico, Carrà, Sironi, Morandi, Duchamp, Picabia, Man Ray, Ernst, Schwitters, Klee, Arp, Breton, Bellmer, Savinio, Roy, Masson, Brauner, Scipione (Gino Bonichi), Picasso, Giacometti, Licini, Chagall, Oelze, Mesens, Penrose, Dominguez, Cremona, Fini Léonor, Tanning, Magritte, Delvaux, Dalì, Tanguy, Mirò, Gorky, Lam, Matta, Sutherland, Bacon. In 8vo (23,5x21); brossura originale illustrata a colori con titoli al piatto e al dorso; pp. XXX, (2), 199, (1). Con 273 illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ottima copia. Ax‎

‎(SURREALISMO) JEAN, Marcel‎

‎Il Surrealismo.‎

‎Milano, Valentino Bompiani Editore, 1959. Prima edizione italiana. Con la collaborazione di Arpad Mezei. Traduzione dal francese di Gilberto Rossa. In 8vo (cm. 23,7); cop. orig. rigida in tutta tela di colore rosso con titoli in bianco al piatto e al dorso più sovraccoperta con raffigurate delle ante di cui una aperta che lascia intravedere il titolo sottostante e protezione in acetato trasparente; pp. 380, (4). Con numerose illustrazioni e tavole a colori e in bianco e nero nel testo. Ax‎

‎Albenga Giacomo‎

‎Capire la pittura moderna - DUE VOLUMI‎

‎[Pittura](cm. 19) brossura editoriale. 2 volumi -pp120+34 tavv. fotografiche in nero e a colori; -pp. 128+ 53 tavv. fotografiche in nero e a colori. Il volume primo affronta il naturalismo, fauvismo e Matisse, cubismo futurismo espressionismo. Il volume secondo affronta l'espressionismo astratto, di Klee e Kandisky; dadaismo e surrealismo, Geometrismo astratto, Arte tedesca fra le due guerre, Chagall e Picasso, La pittura italiana fra le due guerre, Arte contemporanea nel secondo dopoguerra. Usuali lievi segni del tempo, ma perfetto esemplare. [n42] Libro‎

‎Maurice Nadeau‎

‎Storia e Antologia Del Surrealismo‎

‎Mondadori 1972. 8°piccolo :pp.453n. Bross.origin.‎

MareMagnum

Luigi Regina
NAPOLI, IT
[Books from Luigi Regina]

€ 40.00 购买

‎Perét Benjamin.‎

‎La Poesia Surrealista Francese.(Traduzione di Roberto Sanesi e Tristan Sauvage).‎

‎Milano,Schwarz,1959.In 8°pp.450n.+4nn.legat.editoriale tt. Tela, sovraccoperta illustrata e 4 Tavv.i n antip‎

MareMagnum

Luigi Regina
NAPOLI, IT
[Books from Luigi Regina]

€ 60.00 购买

‎VALSECCHI MARCO‎

‎Maestri moderni. 66 illustrazioni a colori e 38 in nero.‎

‎22,5x15 cm; 293, (5) pp., 94 pp. di tavv. su carta . Legatura editoriale rigida in piena tela blu con tasselli, autore,editore e titolo stampati in oro sul dorso. Carta leggermente brunita lungo i tagli. In ottime condizioni.‎

‎Galczynski Konstanty Ildefons‎

‎Mlynelk do Kawy,‎

‎In 8° (17,2×11,5 cm); 62, (2) pp. Bella legatura editoriale a colori. Esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Prima edizione illustrata di questa celebre opera di uno dei più famosi e non convenzionali poeti ed artisti polacchi, Konstanty Ildefons Galczynski (Varsavia, 23 gennaio 1905 – Varsavia, 6 dicembre 1953). L’opera presenta le magnifiche illustrazioni del noto artista, scenografo, architetto e grafico polacco, Stanislaw Zamecznik (Varsavia 1909 – Varsavia 1971). Galczynski allo scoppio della Prima Guerra Mondiale si trasferì a Mosca dove suo padre lavorava come impiegato e vi rimase fino al 1918. Tornato a Varsavia, seguì gli studi classici all’Università non disdegnando però gli studi musicali che tanta importanza avranno poi nella sua composizione letteraria ricca di liriche e di neologismi. Proprio la stravaganza dei suoi versi ha reso difficili la traduzione degli stessi in altre lingue. A 23 anni si avvicinò al circolo culturale Kwadryga dove venivano diffuse le idee e ideali innovativi ispirati dal Futurismo italiano e al costruttivismo russo che segnarono in modo decisivo la produzione poetica polacca d’avanguardia. Il suo debutto letterario risale al 1930 con il poema folkloristico La fine del mondo. Dal 1931 al 1933 soggiornò a Berlino, mentre dal 1934 al 1938 si trasferì a Vilnius. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne catturato dai nazisti e internato nel lager di Altengrabov. La fine della guerra gli permise di viaggiare per l’Europa, soggiornando a Parigi, Bruxelles e Roma. Fin dall’origine della sua produzione letteraria l’umorismo fu la base della sua poesia accentuato da una forte vena satirica che prendeva in giro il mondo politico contemporaneo. Nella sua poesia si trovano in perfetto equilibrio una visione realistica del mondo ed un illogicità dirompente esaltate da veri e propri virtuosismi lessicali. Trattò temi di grande importanza sociale in farse, racconti grotteschi, e favole esopiche. Intorno al 1950 le sue opere divennero il centro di un acceso dibattito ideologico e alcuni suoi lavori vennero denunciati all’autorità per sospetto deviazionismo politico e così molte sue opere iniziarono, lentamente a sparire dal mercato. La musicalità del suoi componimenti ancora oggi inspirano autori di ballate e musica popolare polacca. Galczynski si può considerare come il giullare della poesia polacca del novecento, un giullare che con il suo atteggiamento giocoso e incostante, veniva perdonato per una polemica politica, sempre coperta sotto il manto salvifico dell’umorismo, dei neologismi e dei giochi di parole. Prima edizione illustrata. First edition, good copy.‎

‎Galczynski Konstanty Ildefons‎

‎Chryzostoma Bulwiecia Podroz do Ciemnogrodu‎

‎In 8° (17,2×11,5 cm); 56, (2) pp. Bella legatura editoriale illustrata a colori. Esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Conservato anche il foglietto editoriale che avvertiva della possibilità di poter cambiare il volume qualora lo stesso presentasse dei difetti di stampa. Prima edizione in buone-ottime condizioni di conservazione di questa celebre opera di uno dei più famosi e non convenzionali poeti ed artisti polacchi del novecento, Konstanty Ildefons Galczynski (Varsavia, 23 gennaio 1905 – Varsavia, 6 dicembre 1953). L’opera presenta le magnifiche illustrazioni del celebre artista, scenografo, illustratore di libri polacco Daniel Mróz (nato 3 Febbraio 1917 a Cracovia, è morto 21 gennaio 1993 a Cracovia) che fu anche l’illustratore delle opere fantascientifiche di Stanislaw Lem e degli scritti “assurdi” di Slawomir Mrozek. L’intero testo dell’opera si confonde e mischia alle illustrazioni. Il “Viaggio di Chryzostoma Bulwiecia a Ciemnogrod” è considerato uno dei capolavori di Galczynski. Pubblicato per la prima volta postumo nel 1954, l’opera è un vero e proprio viaggio fantasioso nel paradosso. allo scoppio della Prima Guerra Mondiale si trasferì a Mosca dove suo padre lavorava come impiegato e vi rimase fino al 1918. Tornato a Varsavia, seguì gli studi classici all’Università non disdegnando però gli studi musicali che tanta importanza avranno poi nella sua composizione letteraria ricca di liriche e di neologismi. Proprio la stravaganza dei suoi versi ha reso difficili la traduzione degli stessi in altre lingue. A 23 anni si avvicinò al circolo culturale Kwadryga dove venivano diffuse le idee e ideali innovativi ispirati dal Futurismo italiano e al costruttivismo russo che segnarono in modo decisivo la produzione poetica polacca d’avanguardia. Il suo debutto letterario risale al 1930 con il poema folkloristico La fine del mondo. Dal 1931 al 1933 soggiornò a Berlino, mentre dal 1934 al 1938 si trasferì a Vilnius. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne catturato dai nazisti e internato nel lager di Altengrabov. La fine della guerra gli permise di viaggiare per l’Europa, soggiornando a Parigi, Bruxelles e Roma. Fin dall’origine della sua produzione letteraria l’umorismo fu la base della sua poesia accentuato da una forte vena satirica che prendeva in giro il mondo politico contemporaneo. Nella sua poesia si trovano in perfetto equilibrio una visione realistica del mondo ed un illogicità dirompente esaltate da veri e propri virtuosismi lessicali. Trattò temi di grande importanza sociale in farse, racconti grotteschi, e favole esopiche. Intorno al 1950 le sue opere divennero il centro di un acceso dibattito ideologico e alcuni suoi lavori vennero denunciati all’autorità per sospetto deviazionismo politico e così molte sue opere iniziarono, lentamente a sparire dal mercato. La musicalità del suoi componimenti ancora oggi inspirano autori di ballate e musica popolare polacca. Galczynski si può considerare come il giullare della poesia polacca del novecento, un giullare che con il suo atteggiamento giocoso e incostante, veniva perdonato per una polemica politica, sempre coperta sotto il manto salvifico dell’umorismo, dei neologismi e dei giochi di parole. Prima edizione non comune a trovarsi in queste buone-ottime condizioni di conservazione. First edition, good copy.‎

‎Galczynski Konstanty Ildefons‎

‎Niobe‎

‎In 8° (18,5×12 cm); 50, (2) pp. Brossura editoriale con titolo, autore e stampatori impressi entro cornice nera al frontespizio. Qualche lievissimo segno del tempo ma nel complesso esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione, in buona parte ancora a fogli chiusi. Prima edizione di questa celebre raccolta di componimenti di uno dei più famosi e non convenzionali poeti ed artisti polacchi, Konstanty Ildefons Galczynski (Varsavia, 23 gennaio 1905 – Varsavia, 6 dicembre 1953). Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale si trasferì a Mosca dove suo padre lavorava come impiegato e vi rimase fino al 1918. Tornato a Varsavia, seguì gli studi classici all’Università non disdegnando però gli studi musicali che tanta importanza avranno poi nella sua composizione letteraria ricca di liriche e di neologismi. Proprio la stravaganza dei suoi versi ha reso difficili la traduzione degli stessi in altre lingue. A 23 anni si avvicinò al circolo culturale Kwadryga dove venivano diffuse le idee e ideali innovativi ispirati dal Futurismo italiano e al costruttivismo russo che segnarono in modo decisivo la produzione poetica polacca d’avanguardia. Il suo debutto letterario risale al 1930 con il poema folkloristico La fine del mondo. Dal 1931 al 1933 soggiornò a Berlino, mentre dal 1934 al 1938 si trasferì a Vilnius. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne catturato dai nazisti e internato nel lager di Altengrabov. La fine della guerra gli permise di viaggiare per l’Europa, soggiornando a Parigi, Bruxelles e Roma. Fin dall’origine della sua produzione letteraria l’umorismo fu la base della sua poesia accentuato da una forte vena satirica che prendeva in giro il mondo politico contemporaneo. Nella sua poesia si trovano in perfetto equilibrio una visione realistica del mondo ed un illogicità dirompente esaltate da veri e propri virtuosismi lessicali. Trattò temi di grande importanza sociale in farse, racconti grotteschi, e favole esopiche. Intorno al 1950 le sue opere divennero il centro di un acceso dibattito ideologico e alcuni suoi lavori vennero denunciati all’autorità per sospetto deviazionismo politico ed iniziarono così a diventare sempre meno comuni da reperire sul mercato librario. La musicalità del suoi componimenti ancora oggi inspirano autori di ballate e musica popolare polacca. Niobe (Lo Slittino) è una delle sue opere principali. Galczynski si può considerare come il giullare della poesia polacca del novecento, un giullare che con il suo atteggiamento giocoso e incostante, veniva perdonato per una polemica politica, sempre coperta sotto il manto salvifico dell’umorismo, dei neologismi e dei giochi di parole. Prima edizione illustrata. First edition, good copy.‎

‎Galczynski Konstanty Ildefons‎

‎Zaczarowana Dorozka‎

‎In 8° (18×12 cm); 113, (3) pp. Brossura editoriale con titolo, autore e stampatori impressi entro cornice al frontespizio. Qualche lievissimo segno del tempo ma nel complesso esemplare in buone condizioni di conservazione. Prima edizione di questa celebre raccolta di componimenti di uno dei più famosi e non convenzionali poeti ed artisti polacchi, Konstanty Ildefons Galczynski (Varsavia, 23 gennaio 1905 – Varsavia, 6 dicembre 1953). Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale si trasferì a Mosca dove suo padre lavorava come impiegato e vi rimase fino al 1918. Tornato a Varsavia, seguì gli studi classici all’Università non disdegnando però gli studi musicali che tanta importanza avranno poi nella sua composizione letteraria ricca di liriche e di neologismi. Proprio la stravaganza dei suoi versi ha reso difficili la traduzione degli stessi in altre lingue. A 23 anni si avvicinò al circolo culturale Kwadryga dove venivano diffuse le idee e ideali innovativi ispirati dal Futurismo italiano e al costruttivismo russo che segnarono in modo decisivo la produzione poetica polacca d’avanguardia. Il suo debutto letterario risale al 1930 con il poema folkloristico La fine del mondo. Dal 1931 al 1933 soggiornò a Berlino, mentre dal 1934 al 1938 si trasferì a Vilnius. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne catturato dai nazisti e internato nel lager di Altengrabov. La fine della guerra gli permise di viaggiare per l’Europa, soggiornando a Parigi, Bruxelles e Roma. Fin dall’origine della sua produzione letteraria l’umorismo fu la base della sua poesia accentuato da una forte vena satirica che prendeva in giro il mondo politico contemporaneo. Nella sua poesia si trovano in perfetto equilibrio una visione realistica del mondo ed un illogicità dirompente esaltate da veri e propri virtuosismi lessicali. Trattò temi di grande importanza sociale in farse, racconti grotteschi, e favole esopiche. Intorno al 1950 le sue opere divennero il centro di un acceso dibattito ideologico e alcuni suoi lavori vennero denunciati all’autorità per sospetto deviazionismo politico ed iniziarono così a diventare sempre meno comuni da reperire sul mercato librario. La musicalità del suoi componimenti ancora oggi inspirano autori di ballate e musica popolare polacca. “Zaczarowana Dorozka” (La Cabina Incantata) contiene i componimenti scritti a Szczecin dove fondò, insieme a Helena Kurcyusz e Jerzy Andrzejewski il gruppo letterario “Klub 13 Muz”. Fra i componimenti presenti nell’opera „Lyrika, Lyrika, Tkliwa Dynamika”, „Wjazd na wielorybe”, „Wiosna w Szczecinie”, „Przygoda w Szczecinie”, „Szczecin”, „Wrobla Wielkanoc” ed altre. Galczynski si può considerare come il giullare della poesia polacca del novecento, un giullare che con il suo atteggiamento giocoso e incostante, veniva perdonato per una polemica politica, sempre coperta sotto il manto salvifico dell’umorismo, dei neologismi e dei giochi di parole. Prima edizione illustrata. First edition.‎

‎Landolfi, Tommaso‎

‎Racconto d'autunno‎

‎In 8° (19,4x12,7 cm); 182 pp. Brossura editoriale con sovraccoperta editoriale illustrata, un piccolissimo strappetto al margine basso della sopraccoperta senza perdita di carta ed ininfluente e nel complesso esempalre in eccelse condizioni di conservazione ed ancora a fogli chiusi. Prima edizione non comune in queste condizioni di conservazone, rarissima a reperirsi a fogli chiusi, di questo celebre scritto del grande scrittore, poeta, traduttore e glottotela italiano, Tommaso Landolfi (Pico in provincia di Frosinone, 9 agosto 1908 – Ronciglione, 8 luglio 1979), considerato uno dei maggiori scrittori italiani del novecento, vicino a certe forme del surrealismo. Scrive Arnaldo Bocelli dei racconti di Landolfi “sono, propriamente, fantasie, composizioni, capricci in senso tra musicale e pittorico, nei quali l'estro, l'umore si accompagnano ad una strenua casistica e i motivi lirici nascono da una riflessione critica del reale, da un gusto formatosi all'incrocio di diverse letterature”. Landolfi conseguì la laurea in in Lingua e Letteratura Russa a Firenze nel 1923 con una tesi sull’Achmatova. E’ trai collaboratori di “Letteratura” e “Campo di Marte” fra i principali diffusori delle idee dell’ermetismo poetico fiorentino. La scrittura di Landolfi si muove fra il fantastico ed il grottesco, fin dai primi lavori come nel suo debutto letterario del 1937 “Dialogo dei massimi sistemi”, con accenti gotici come in “Racconto d’autunno” del 1947 ma sempre con scritti caratterizzati da una prosa sperimentale e ricercatissima. La sua vita fu passata principalmente fra Roma ed i Casinò di San Remo e Venezia, con soggiorni più o meno lunghi nella tenuta di famiglia a Pico. Sempre schivo rispetto ai circoli letterari, fu da questi però ampiamente apprezzato e di lui scirssero critiche entusiaste Giorgio Bassani, Mario Soldati, Eugenio Montale, Carlo Bo ed Italo Calvino. Non disdegò però di collaborare con diverse riviste come “Il Mondo” di Pannunzio ed il Corriere della Sera. Centrale è nella sua poetica è una critica feroce ma ironica alle "magnifiche sorti e progressive" della moderna società ma non auspicando atteggiamenti progressisti ma bensì da un punto di vista conservatore ed aristocratico. Carlo Bo disse che Landolfi fu il primo scrittore italiano dopo d’Annunzio ad aver il dono di manipolare la lingua italiana a proprio piacimento. L’opera qui presentata rappresenta la sintesi fra il surrealismo e le invenzioni linguistiche di Landolfi con il suo gusto per le storie gotiche. Opera rarissima a reperirsi in queste eccelse condizioni di conservazione e a fogli chiusi. Rif. Bibl.: Spaducci, p. 156. Gambetti - Vezzosi, , Rarità Bibliografiche del Novecento Italiano, 2009, pag. 437.‎

‎Landolfi Tommaso‎

‎Cancroregina‎

‎In 8° (19x12,5 cm); 105 (3 b.) pp. Brossura editoriale con sovraccoperta editoriale illustrata a colori da Rossini (al risvolto, uno dei rari ritratti fotografici di Landolfi che non amava farsi ritrarre in foto). Vecchia ed elegante firma d’appartenenza privata alla prima carta, datata 1955. Conservato all’interno anche il foglio pubblicitario di Vallecchi. Esempalre in magnifiche condizioni di conservazione. Prima non comune edizione, rarissima a reperirsi in queste condizioni di conservazione, di questo celebre scritto del grande scrittore, poeta, traduttore e glottotela italiano, Tommaso Landolfi (Pico in provincia di Frosinone, 9 agosto 1908 – Ronciglione, 8 luglio 1979), considerato uno dei maggiori scrittori italiani del novecento, vicino a certe forme del surrealismo. Scrive Arnaldo Bocelli dei racconti di Landolfi “sono, propriamente, fantasie, composizioni, capricci in senso tra musicale e pittorico, nei quali l'estro, l'umore si accompagnano ad una strenua casistica e i motivi lirici nascono da una riflessione critica del reale, da un gusto formatosi all'incrocio di diverse letterature”. Landolfi conseguì la laurea in in Lingua e Letteratura Russa a Firenze nel 1923 con una tesi sull’Achmatova. E’ trai collaboratori di “Letteratura” e “Campo di Marte” fra i principali diffusori delle idee dell’ermetismo poetico fiorentino. La scrittura di Landolfi si muove fra il fantastico ed il grottesco, fin dai primi lavori come nel suo debutto letterario del 1937 “Dialogo dei massimi sistemi”, con accenti gotici come in “Racconto d’autunno” del 1947 ma sempre con scritti caratterizzati da una prosa sperimentale e ricercatissima. La sua vita fu passata principalmente fra Roma ed i Casinò di San Remo e Venezia, con soggiorni più o meno lunghi nella tenuta di famiglia a Pico. Sempre schivo rispetto ai circoli letterari, fu da questi però ampiamente apprezzato e di lui scirssero critiche entusiaste Giorgio Bassani, Mario Soldati, Eugenio Montale, Carlo Bo ed Italo Calvino. Non disdegò però di collaborare con diverse riviste come “Il Mondo” di Pannunzio ed il Corriere della Sera. Centrale è nella sua poetica è una critica feroce ma ironica alle "magnifiche sorti e progressive" della moderna società ma non auspicando atteggiamenti progressisti ma bensì da un punto di vista conservatore ed aristocratico. Carlo Bo disse che Landolfi fu il primo scrittore italiano dopo d’Annunzio ad aver il dono di manipolare la lingua italiana a proprio piacimento. L’opera qui presentata rappresenta uno degli esempi più riusciti delle capacità narrative di Landolfi. Opera rara e rarissima a reperirsi in queste eccelse condizioni di conservazione. Rif. Bibl.: Spaducci, p. 156. Gambetti - Vezzosi, , Rarità Bibliografiche del Novecento Italiano, 2009, pag. 437: "Piuttosto raro e ricercato".‎

‎Savinio Alberto‎

‎Achille innamorato (gradus ad parnassum)‎

‎In 8° (19,5x13,5 cm); 266, (2 b.) pp. Brossura editoriale con sopraccoperta editoriale. Prima edizione di questo celebre scritto del grande pittore, scrittore e compositore italian, Alberto Savinio, pseudonimo di Andrea Francesco Alberto de Chirico (Atene, 25 agosto 1891 – Roma, 5 maggio 1952), fratello di Giorgio de Chirico. Dopo aver studiato contrappunto con Max Reger, Savinio s'impegnò nello studio del pensiero di Otto Weininger, Arthur Schopenhauer e Friedrich Nietzsche mentre compoeva diverse sinfonie che però non trovarono, inizialemente, forse a causa anche del loro carattere estremamente sperimentale, un eco fra il pubblico. Fu così che nel 1911 si trasferisce a Parigi dove entra in contatto con la maggior parte degli esponenti delle avanguardie artistiche dell'epoca che gravitavano su Parigi. E' così per De Chirico un periodo di grande sviluppo culturale ed artistico, durante il quale conosce Pablo Picasso, Blaise Cendrars, Francis Picabia, Jean Cocteau, Max Jacob e Guillaume Apollinaire. Nel 1914 conia il suo pseudonimo di ALberto Savinio e pubblica, sotto tale nome "Les chants de la mi-mort" nel numero 3 (giugno/agosto 1914) della rivista Les Soirées de Paris. Tornato in Italia con il fratello Giorgio stringe contatti sempre più forti con il mondo intellettuale italiano, stringendo amicizia con Filippo de Pisis, Carlo Carrà, Ardengo Soffici, Giovanni Papini e inizia a collaborare a "La Voce" di Giuseppe De Robertis, dove appaiono a puntate i primi capitoli di Hermaphrodito. Alla fine della Prima Guerra Mondiale collabora con le importanti riviste d’avanaguardia "Valori plastici" e "La Ronda". Nel 1924 fu tra i fondatori della "Compagnia del Teatro dell'Arte", diretta da Luigi Pirandello. Europeista convinto, a partire dal 1941 si avvicina a Valentino Bompiani, suo editore di riferimento creando intorno a questi, un sodalizio di intellettuali che annovera anche Corrado Alvaro, Massimo Bontempelli e Giacomo Debenedetti. Nell'autunno del 1943 apprende, per puro caso che il suo nome è inserito fra i sospettati di antifascismo e decide di nascondersi. La sua poetica verrà caratterizzata per tutta la sua vita dal gusto del fantastico, dell'ignoto fantastico ma anche da una continua tendneza alla conoscenza di se stessi e delle sicurezze borghesi attraverso una parodia spiazziante e sprezzante fino all'irriverenza anche grazie a richiami mitologici. Il volume qui presentato è una raccolta di racconti che incarna perfettamente tutta la poetica epica surreale di Savinio. La raccolta prende il nome dal racconto surreale pubblicato per la prima volta in lingua francese nel 1933 "Achille Énamouré Mêlé à l'Evergète", sulla rivista "Surréealisme au Service de la Révolution, n. 5". Esemplare in ottime condizioni di conservazione. Rif. Bibl.: Gambetti – Vezzosi, Rarità Bibliografiche del Novecento Italiano, 2009, pag. 821; Spaducci 259.‎

‎A.a. V. v., Alberto Martini‎

‎Alberto Martini venti riproduzioni di pitture, disegni, stampe, tetiteatro. Precedute da uno studio di Vittorio Pica, da una prefazione di Emanuele di Castelbarco, da una Guida Artistica e da un autoritratto in tricromia.‎

‎In 8°; 76, (2) pp. Brossura editoriale illustrata, qualche minimo segno del tempo al dorso ma nel complesso esemplare in ottime condizioni di conservazione. Prima non comune edizione di questa monografia illustrata, dedicata all'opera del celebre disegnatore, pittore, incisore e illustratore italiano, precursore del movimento surrealista, Alberto Giacomo Spiridione Martini (Oderzo, 24 novembre 1876 - Milano, 8 novembre 1954). Raro.‎

‎BRETON (André)‎

‎Le Revolver à cheveux blancs.‎

‎Edition originale: achevé d'imprimer le 25 juin 1932 à 1010 exemplaires: 1 des 1000 sur alfa, justifié n°232 (après 10 sur papier japon illustrés d'une eau-forte de Dali). Français‎

‎[COLLECTIF] / BERGE (François), BERGE (André), sous la direction de‎

‎Les Cahiers du Mois - 8 - Critique.‎

‎N°8, de janvier 1925, de cette revue littéraire mensuelle dirigée par François et André BERGE. Au sommaire: "Eloge des chapelles littéraires" par Bernard FAY; textes sur le surréalisme de René CREVEL, André DESSON, André BERGE; "Insuffisances" de Jean-Paul PALEWSKI, sur l'utilité sociale de l'oeuvre littéraire; textes suivis de "notes" sur les tendances littéraires de l'année, par François BERGE (André Gide, Henry de Montherlant), André BERGE (le monologue intérieur, Henri Brémond, Benjamin Crémieux, Giraudoux, Henry de Régnier, Edmond Jaloux), Maurice BETZ, Géo CHARLES, Joseph DELTEIL (Max Jacob, René Crevel), André DESSON (les critiques littéraires, la psychanalyse, Paul Valéry, Panaït Istrati), Jean FERTY (Plilippe Soupault), Charles FIDENSE-MARIN, André HARLAIRE (Marcel Arland, Charles Péguy, Raymond Radiguet, Pierre Mac-Orlan), Paul-Yves NIZAN (Gobineau), Henry PETIOT (Henri Bosco), Georges POUPET (Philippe [sic: le fils] Barrès), Henri POURRAT (Frédéric Lefèvre), Paul VEGLIONE et Paul ZANESCO (Alain-Fournier, Francis Carco), etc; puis "notes" sur des spectacles. Bel exemplaire, relié. Français‎

‎BRETON (André)‎

‎Le Surréalisme et la peinture.‎

‎Recueil de textes publiés de 1928 à 1965 par André BRETON (1896-1966), avec mention de "Nouvelle édition revue et corrigée [d'après les éditions de] 1928 et 1965": ouvrage regroupant le fameux essai qu'il publia en 1928 (N.R.F. - Gallimard), "Le surréalisme et la peinture", "Genèse et perspective artistiques du surréalisme", de 1941, ces 2 essais, réunis et publiés avec des "Fragments inédits" en 1945 chez Brentano's, New-York, étant ici de nouveau augmentés de nouveaux textes dispersés en revues et préfaces, regroupés en "Fragments" (textes de 1933-1961), "Environs" (textes de 1936-1962) et "Autres afflux et approches" (textes de 1963-1965). Une "nouvelle édition" qui, "à la suite des deux grands textes initiaux, [...] rassemble pour la première fois l'intégralité des essais historiques et critiques consacrés par André BRETON à l'expression plastique. Plus de cinquante articles inédits, dont beaucoup comptent parmi ses plus fulgurants écrits, et jusqu'ici éparpillés [...], se retrouvent groupés en une "somme" systématique, qui recouvre toute la chronologie des peintres et sculpteurs surréalistes" (rabat de jaquette). Exemplaire bien complet de sa jaquette. Français‎

‎[COLLECTIF] / MARIËN (Marcel), sous la direction de‎

‎Les Lèvres nues - N°6 - septembre 1955 [Fac-similé].‎

‎Fac-similé du n°6, de septembre 1955, de la 1ère série (12 n°s, 1954-1958) de cette revue surréaliste publiée à Bruxelles par Marcel MARIËN (1920-1993); au sommaire: "L'Age de la terre"; "Le dessous des cartes, spectacle" de Paul NOUGE (créé à Bruxelles en 1926); "Introduction à une critique de la géographie urbaine", de Guy-Ernest DEBORD, "La théologie vivante - La seconde mort de Lazare"; "La réaction chimique" de Marcel MARIËN; "Un miroir exemplaire de Maupassant" de GANCHINA; "La danse du ventre"; "L'invasion" (6 photos détournées) de Gilbert SENECAUT, "Le Plaisir". Français‎

‎PIERRE (José)‎

‎Magritte.‎

‎Etude de l'oeuvre de René Magritte par l'écrivain et critique d'art José PIERRE (1927-1999), avec citations d'extraits des écrits de l'artiste et nombreuses reproductions; in fine, textes critiques de Paul NOUGE, Paul ELUARD, André BRETON, Louis SCUTENAIRE, Camille GOEMANS, Paul COLINET, Marcel LECOMTE, Robert LEBEL, José VOVELLE et Bernard NOËL; biographie; index; bibliographie. 1ère édition; exemplaire bien complet de sa jaquette (à fond bleu; reproduction de "La Grande famille" sur le 1er plat), et avec dédicace manuscrite de l'auteur à "cette introduction à "la durée poignardée"...". Français‎

‎ERNST (Max). ERNST (Max).‎

‎Ecritures avec cent vingt illustrations extraites de l'oeuvre de l'auteur.‎

‎1ère édition de ce recueil de textes publiés en diverses revues et publications de 1921 à 1967 par le peintre surréaliste Max ERNST (1891-1976), certains traduits de l'allemand par Robert VALANçAY ou de l'anglais par Henri PARISOT; suivis de "Où va la peinture ?", réponse à une enquête de "Commune" de 1935, de "Sur l'Allemagne", déclaration à Jean Schuster de 1954, de conversations avec Patrick Waldberg ("La partie de boules", de 1958), Alain Jouffroy, Edouard Roditi (1967), Robert Lebel (1969) et précédés de "Notes pour une biographie"; riche iconographie: photos, reproductions de dessins, gravures et collages, fac-similés de pages de titre ou couvertures; dessin original de l'artiste en couverture. Français‎

‎LASSAIGNE (Jacques).‎

‎La Grande histoire de la peinture - Seizième volume - La Remise en cause de la peinture - Epoque moderne.‎

‎La peinture du XXè siècle, par l'historien de l'art Jacques LASSAIGNE: Cézanne, Picasso, Georges Braque, Juan Gris, Albert Gleizes, Metzinger, Robert et Sonia Delaunay, Fernand Léger, Jacques Villon, Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Gino Severini, Kandinsky et "Le Cavalier bleu", Chagall, Modigliani, Klee, Malevitch, Duchamp, Picabia, Schwitters, les surréalistes, Miro, Mondrian, Magnelli, Auguste Herbin, Dubuffet, etc; index. 2è édition du 16è volume de "La Grande histoire de la peinture" établie sous la direction de l'auteur; exemplaire bien complet des 61 tirés à part. Français‎

‎FAUCHEREAU (Serge).‎

‎Philippe Soupault voyageur magnétique.‎

‎"Parcours alphabétique" où l'écrivain et critique d'art et de littérature Serge FAUCHEREAU voulait évoquer, sous la forme d'un dictionnaire, "l'essentiel" de l'écrivain Philippe Soupault (1897-1990), co-fondateur, avec Breton et Aragon, de la revue "Littérature" (1919) où furent publiés les premiers textes dada et surréalistes: écrivains, peintres, domaines artistiques, techniques de création, etc (de la photographe Bérénice Abbott et du poète Pierre Albert-Birot à l'écrivain Stefan Zweig); avec citations de poèmes et 285 illustrations: reproductions de peintures, dessins et gravures, fac-similés de couvertures de revues et d'ouvrages, etc; repères chronologiques; index; bibliographie. Ouvrage publié à l'occasion de l'exposition présentée au Centre des expositions de Montreuil (1989); exemplaire en reliure éditeur, bien complet de sa jaquette. Français‎

‎WALDBERG (Patrick).‎

‎René Magritte. (livre en néerlandais).‎

‎1ère édition, en néerlandais, de cet important essai sur l'oeuvre de son ami René Magritte (1898-1967) publié par le critique d'art Patrick WALDBERG, lié au mouvement surréaliste (1913-1985); suivi d'une importante bibliographie générale par André BLAVIER; photos et nombreuses reproductions. Néerlandais‎

????? : 7,917 (159 ?)

??? ??? 1 ... 29 30 31 [32] 33 34 35 ... 52 69 86 103 120 137 154 ... 159 ??? ????