|
Artaud Antonin
Il teatro e la crudeltà
br. Un'antologia dei testi più significativi e attuali del più geniale uomo di teatro del '900. Venuto dal surrealismo, teorico del "teatro della crudeltà", senza la conoscenza di questi testi non sarebbe esistito il grande teatro delle avanguardie dello scorso secolo - da Beckett a Grotowski, da Julian Beck a Carmelo Bene, fino ai più arditi rappresentanti della scena contemporanea. Prefazione di Rodolfo Sacchettini.
|
|
Breton André
Manifesti del surrealismo
brossura «Il surrealismo non permette a chi vi sia ricorso di lasciarlo quando gli piaccia. Tutto porta a credere che esso agisca sullo spirito al modo degli stupefacenti; come questi, crea un certo stato di bisogno e può spingere l'uomo a tremende rivolte. È anch'esso, se si vuole, un paradiso molto artificiale, e l'attrazione che esercita cade sotto la critica di Baudelaire allo stesso titolo di tutti gli altri. Per questo l'analisi degli effetti misteriosi e dei godimenti particolari che può produrre - per molti versi il surrealismo si presenta come un "vizio nuovo", che non sembra destinato a essere appannaggio di pochi: come l'hashish, ha di che soddisfare ogni sensibilità - non può non trovar posto in questo studio. Le immagini surrealiste funzionano come quelle dell'oppio, che non è più l'uomo a evocare, ma che "gli si offrono spontaneamente, dispoticamente. Egli non può congedarle; perché la volontà è senza forza e non controlla più le facoltà"».
|
|
Breton André
Breve storia del surrealismo. Il sogno di una grande avventura artistica attraverso il racconto e le memorie del suo massimo protagonista
brossura
|
|
Serner Walter; Ulrich S. (cur.)
Manuale per aspiranti impostori. Un manifesto dadaista
br. Per la prima volta in italiano ecco il manifesto dadaista di uno scrittore antiborghese e maudit, la coscienza tedesco-austriaca che tra il 1915 e il 1927 irride alla cultura europea dominante, forte dell'inaudito coraggio di mettersi e di mettere gli altri in ridicolo, per scampare alla svalutazione di tutti i valori del primo Novecento. In una flaneurie del pensiero coltissima e familiare ad un tempo - non senza allusioni alle oscenità e alle pratiche truffaldine tipiche del demi-monde delle capitali Parigi, Berlino, Roma e Napoli tra le due guerre, il manuale teorico Affrancamento definitivo e la sua applicazione pratica instaurano un rapporto provocatoriamente pedagogico con il lettore - conformemente agli stilemi della tradizione aforistica - il tutto condito con molta, molta ironia. Nei singoli aforismi vengono derisi i luoghi comuni più ricorrenti (sulle donne, gli ebrei, i mocciosi, gli storpi, i vecchi, le metropoli estere) che fanno di questo manuale un caustico quanto umoristico elogio della mediocrità borghese. Dopo gli aforismi dada del manuale teorico, quello pratico si snoda in tappe che abbracciano i vari ambiti della socialità novecentesca: a una ouverture sui "principi elementari" e sulla "conoscenza umana", seguono le sezioni "in viaggio e in albergo", "donne", "accorgimenti", "allenamento", "istruzioni", "questioni di particolare importanza", "uomini", "abbigliamento e maniere", "raccomandazioni", "lettere e denaro", "superstizione", culminando infine nel "numero di chiusura": «Il mondo, si sa, vuole essere ingannato. Ma se non lo fai, andrà davvero su tutte le furie!»
|
|
Cavaletto Andrea
Un chien andalou da Luis Buñuel
ill., ril. Un uomo affila un rasoio guardando la luna, poi torna a casa e con esso trancia l'occhio della donna che vive con lui, in una delle scene più raccapriccianti mai viste nel cinema. Una girandola di assurdità, stranezze, deliri onirici: elementi tipici del surrealismo, che rappresentano l'inafferrabilità dell'esistenza. La trasposizione a fumetti, sequenza per sequenza, del capolavoro del cinema surrealista di Luis Buñuel, prodotto e interpretato assieme a Salvador Dalí.
|
|
Bellucci Valentino
Gli specchi segreti di Salvador Dalí. I segreti iniziatici presenti nell'opera del pittore
ril. Per tutta la sua vita Salvador Dalí non ha fatto altro che specchiarsi. Un'intera opera e l'intera vita di un genio dell'arte al servizio del narcisismo più patetico? Saremmo in errore. Dalí ha saputo specchiarsi come nessuno nella storia dell'arte e della cultura; nessuno più di lui ha saputo costruire degli specchi segreti sui quali noi, oggi, possiamo vedere interi mondi. Scopriamo o ri-scopriamo un Dalí sorprendente, poiché dietro ad ogni specchio si nasconde un Dalí più intimo, fonte del suo genio artistico ed umano. Ben oltre il surrealismo, oltre la ripresa del figurativo, oltre le boutades e le trovate mondane, Dalí consacrò se stesso a qualcosa che inglobava tutti questi aspetti; egli ricercò l'immagine immortale di Se in molteplici specchi ed in ognuno pensò d'averne trovato un prezioso riflesso. La sua produzione artistica rappresenta una confessione umana straordinaria, una vera e propria confessione mistica.
|
|
Breton André
Il surrealismo e la pittura
br. "Pubblicato nel 1928, in un'epoca di fervida elaborazione e definizione del movimento surrealista, 'Le surréalisme et la peinture' costituisce la prima summa del pensiero di André Breton sulla pittura. Tra pagine liriche e passi polemici lo scrittore e poeta, capofila del movimento, delinea qui la complessa ed eterogenea ricerca che anima la fucina artistica surrealista in questa sua fase incipiente. Picasso, Max Ernst, Man Ray, Yves Tanguy, André Masson, Joan Mirò, Giorgio de Chirico, Hans Arp sono i principali protagonisti di questo saggio colto e pregnante, nella cui trama si intrecciano brani teorici, citazioni poetiche, réveries imperscrutabili, libere associazioni. In questo ricco florilegio Breton esprime le proprie impressioni e idee sottolineando non soltanto alcuni temi cruciali del surrealismo ma anche e soprattutto una concezione dell'arte anticonformista e fedele al modello interiore, all'esplorazione dell'inconscio e del sogno, all'obiettivo rivoluzionario. Le 'surréalisme et la peinture' rivela altresì le doti poetiche e letterarie di Breton e la sua particolare declinazione dell'ut pictura poèsis che attraverso preziosi espedienti linguistici e frequenti rimandi alla poesia rende così inconfondibili le sue pagine sulla pittura." (Dallo scritto di Angela Sanna)
|
|
Dalì Salvador; Descharnes R. (cur.)
Perverso e paranoico. Scritti 1927-1933
ill., br. "Perverso e paranoico" raccoglie i testi che Salvador Dali scrisse negli anni trenta, i più decisivi per la definizione della sua poetica surrealista e per la sua maturazione artistica. Ne nasce l'autoritratto della più grande «mente immaginativa del secolo scorso», che illumina di luce nuova le sue opere - ma anche il suo pensiero sul rapporto fra arte e politica, sul sesso e sulla religione, sulla scienza e sulla psicoanalisi -, l'amicizia con Luis Bunuel e Federico Garcia Lorca, il tormentato sodalizio artistico con i surrealisti e la passione per il cinema e la fotografia. L'ossessione, il sogno, l'estasi, il delirio: l'irrazionalismo è il più fertile dei fattori espressivi e creativi grazie al metodo paranoico-critico, vera e propria chiave di volta del percorso di Dali. Nel suo universo artistico ogni rigida distinzione intellettuale, ogni comoda categoria pratica, persino il più ovvio rapporto di causa-effetto sembra implodere e dichiararsi «altro» da sé. L'inorganico trapassa improvvisamente nell'organico, istinto sessuale e istinto alimentare si fondono, mentre Freud e Einstein vengono eletti degni successori di maghi e alchimisti per aver dimostrato - ciascuno a modo suo - che la materia è instabile. Ci vuole un «genio» - un genio che, inutile dirlo, Dali identifica con se stesso - per portare a termine l'aspirazione alchemica prima: mostrare, proprio attraverso una radicale, mistica trasmutazione della materia, come sia possibile perseguire un analogo cambiamento di coscienza: un'«estasi», cioè uno stato nel quale «ogni giudizio cambia in modo sensazionale», e da cui solo può sgorgare l'arte.
|
|
Paquet Marcel
Magritte
ill., ril. È impossibile trascurare l'influenza di René Magritte (1898-1967) sull'arte contemporanea. I suoi dipinti surrealisti sovvertono l'ordine quotidiano delle cose con ironia, restituendo mistero a un mondo che ha perso la sua magia. La sua opera comunica un senso di meraviglia, sorpresa e ridicolo - ma anche di inquietudine. Pur essendo privi di un messaggio specifico, i dipinti di Magritte ci parlano, e creano una connessione tra gli opposti a livello di associazioni. E così, con assoluta naturalezza, succedono le cose più strane. Nel descrivere la sua arte, Magritte usò l'espressione "pensieri ispirati": era infatti un pittore-filosofo che insegnava in forma pittorica e si muoveva con un'apparente leggerezza giocosa, nell'atmosfera esaltata della sua immaginazione.
|
|
Tzara Tristan
Manifesti del dadaismo
ill., br. Il dadaismo è il movimento artistico che ha svelato il segreto dell'arte. Il linguaggio, i suoi strumenti si possono usare in mille modi perché è solo nel lavoro continuo di combinazione che diventano arte. Dada non vuol dire nulla. Oppure vuol dire tutto: il nome di un animale sacro per alcune popolazioni africane, il verso senza senso di un bambino, che racchiude il mondo dell'eterna scoperta. Dada ha svelato o distrutto l'arte? In questo testo originale, gli elementi per capire e per ricreare l'esperienza del dadismo.
|
|
Dècina Lombardi Paola
Surrealismo 1919-1969
ill., ril. La mostra dedicata a Max Ernst, allestita al Palazzo Reale di Milano dal 4 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023, è l'occasione per riproporre in una nuova veste grafica, questo libro di Paola Dècina Lombardi, edito per Oscar Mondadori nel 2008 e ormai introvabile. Il volume è un importante contributo per la conoscenza e la riflessione sul movimento che ha segnato il Novecento coinvolgendo o influenzando i maggiori poeti, artisti, cineasti e intellettuali di almeno tre generazioni. Con un'inchiesta a tutto campo, condotta su documenti, opere e incontri con alcuni protagonisti, scientificamente rigorosa, e al contempo appassionante, l'autrice ricostruisce infatti il mezzo secolo di vita del Surrealismo, ripercorrendo le fasi del dibattito intellettuale e le prese di posizione - dalla poesia all'arte figurativa e al cinema, dalla psicoanalisi alla politica - senza trascurare l'eredità lasciata agli anni Sessanta. Nel libro confluiscono, ben collegati tra loro, gli aspetti teorici, le scelte di campo e le esperienze individuali, accanto ad aperture internazionali e riflessioni sul dibattito più recente. Il volume è accompagnato da una selezione di dodici capolavori del Surrealismo e da un inserto in cui compaiono fotografie e documenti. La copertina raffigura l'opera di André Breton "La main sanglante levée est prisonnière des étoiles", (realizzata per 60 copie del suo Second Manifeste du Surréalisme, 1929) nella composizione realizzata dal rilegatore Paul Bonet.
|
|
Salvador Dalì. Ritratto di un genio. Ediz. illustrata
ill. Dopo Andy Warhol Superstar, si presenta ora un omaggio dedicato alla seconda grande icona, in campo artistico, del nostro tempo: Salvador Dalí. Genio indiscusso e multiforme, oltre a essere sommo pittore, fu anche eccezionale scrittore (si pensi a La mia vita segreta, 50 segreti magici per dipingere - entrambi da noi pubblicati nella collana Carte d'artisti -, Diario di un genio) e, con Buñuel, autore di film rivoluzionari, come L'âge d'or e Un chien andalou. E geniale Dalí fu anche nella promozione della propria opera e della propria immagine, nella capacità di porsi sempre al centro della scena, a livello mondiale, assumendo gli atteggiamenti più stravaganti, più clamorosi. Per questo, e per la sua indiscutibile bellezza ed eleganza, i più celebri fotografi del Novecento l'hanno ritratto, da Man Ray a Brassaï, da Halsman a Beaton e ad Andy Warhol. Compongono il Ritratto di un genio queste immagini memorabili, accompagnate da suoi scritti e da testimonianze di coloro - da García Lorca a Buñuel, da Man Ray a Breton, a Brassaï, a Picasso - che lo conobbero, l'amarono e talvolta lo detestarono.
|
|
Breton André; Parinaud A. (cur.)
Entretiens. Storia del surrealismo 1919-1945
ill.
|
|
Ottinger D. (cur.); Sarré M. (cur.)
Da Magritte a Duchamp. 1929: il grande Surrealismo dal Centre Pompidou. Ediz. a colori
ill., br. Il 1929 nell'immaginario collettivo è associato al crollo finanziario che, giovedì 24 ottobre, colpisce Wall Street prima di abbattersi su tutte le economie mondiali. Anche per il Surrealismo è l'anno di una crisi senza precedenti, di un "big bang" che, se in apparenza sembra segnarne la fine, si rivelerà in realtà all'origine della sua reinvenzione. Il 1929 vede infatti, tra le altre cose, la nascita del primo fotocollage di Max Ernst e di Un Chien andalou, il primo capolavoro cinematografico surrealista. Arricchito dall'eccezionale personalità di Dalí, il film rafforzerà l'influenza internazionale del movimento.
|
|
Lebel Robert; Duwa J. (cur.)
Il surrealismo come tergicristallo. Scritti critici 1943-1984
ill., br. Robert Lebel (1901-1986) è stato al contempo poeta e romanziere d'eccezione, fine critico d'arte, esperto di pittura antica e collezionista eccentrico. Oggi è ricordato principalmente per la celebre monografia su Marcel Duchamp apparsa nel 1959 dopo dieci anni di intensi scambi con l'artista da una sponda all'altra dell'Atlantico. Definirlo un esegeta di Duchamp, tuttavia, rischia di oscurare le molteplici sfaccettature di un importante testimone della cultura del suo tempo. Questa prima raccolta di scritti sul Surrealismo, composti da Lebel fra il 1943 e il 1984, intende compensare una visione parziale del suo percorso e rendere conto della complessità e dello spessore dei suoi legami con il movimento fondato da André Breton. Una selezione di testi teorici, saggi monografici e note critiche accompagnate da fotografie perlopiù inedite ricompone il profilo proteiforme di un intellettuale che indossa, di volta in volta, le vesti di adepto riluttante, spettatore ostinato e commentatore imparziale delle avventure surrealiste, di cui restituisce le fasi alterne e le relazioni controverse dei suoi protagonisti a partire dagli anni dell'esilio americano. Lebel appare come un cane sciolto capace - per mezzo dell'umorismo e della dissacrazione - di mantenere un'indipendenza di vedute imposta da una viscerale avversione verso ogni forma di militanza o di azione collettiva. Tale distacco non gli impedisce però di condurre il proprio occhio "iperlucido" a scavare in un universo artistico gremito di anime genuinamente sovversive - da Roberto Matta a Isabelle Waldberg, da Yves Tanguy a Jean-Pierre Duprey - attestando le sue passioni in una scrittura sontuosamente classica e libera. Nel rivelarci gli aspetti splendidi e insieme terrificanti di un movimento capitale del XX secolo, Lebel è animato dalla volontà non solo di mostrare il lato meno noto delle opere di artisti quali per esempio Lam, de Chirico o Ernst, ma anche di rispondere, in ogni fase della propria esistenza, a una domanda che un giorno gli è stata rivolta e che oggi ritorniamo a porci: a che punto siamo con il Surrealismo?
|
|
Moca Matteo
Figure del surrealismo italiano. Savinio, Delfini, Landolfi
br. Questo libro si propone di rispondere alla domanda concernente l'esistenza, in Italia, di una letteratura di stampo surrealista. Seppure il surrealismo in Italia non abbia mai preso una forma definita come in Francia, alcune importanti influenze e una certa vicinanza e aderenza alla poetica surrealista sono evidenti negli autori trattati, Alberto Savinio, Antonio Delfini e Tommaso Landolfi, ma anche nell'esperienza artistica e letteraria della scuola metafisica, che gioca un ruolo precursore nella definizione dei paradigmi teorici del surrealismo sia in Francia che in Italia. Ognuno degli autori trattati è stato messo in dialogo con la letteratura surrealista francese, in particolare in relazione ai lavori teorici di André Breton: la natura spezzettata che la relazione tra la letteratura italiana e il surrealismo francese ha assunto è ciò che ha portato a prediligere un'indagine che trovasse i suoi punti di origine negli scricchiolii che risuonano tra le pagine, prediligendo le «spie» all'interno del testo che consentono di acquisire una leggibilità totale dell'opera proprio partendo da piccoli indizi rivelatori.
|
|
Dantini Michele
Miró
ill., br. La presente pubblicazione è dedicata a Joan Miró (1893-1983). In sommario: Tra eclettismo e azzardo sperimentale; Con la bandiera catalana. Miró figurativo e neotradizionalista; A Parigi. Corteggiando la ''tabula rasa''; Sguardi, dardi, bersagli; Miró contro la ''buona pittura''; Autoritratti di gruppo. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
|
|
Serafini Giuliano
Surrealismo
ill., br. La presente pubblicazione è dedicata al Surrealismo. In sommario: La ragione a morte; Dada è morto: viva il surrealismo!; Così parlò André; I protagonisti. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione ricca di riproduzioni a colori, completa di un quadro cronologico e di una bibliografia.
|
|
Breton, André
Poèmes [envoi autographe signé à Thierry Maulnier]
Paris Gallimard 1948 in-8 broché Paris, Gallimard, 1948 (20 novembre). 21 x 14 cm, in-8, 271 (1) pp., broché.
书商的参考编号 : 4314
|
|
Bury, Pol - Alechinsky, Pierre (ill.)
Le Dérisoire absolu
La Louvière Le Daily Bul 1980 in-4 plaquette agrafée La Louvière, Le Daily Bul, 1980 (imp. Adrien Maeght). 28 x 23 cm, plaquette agrafée de 12 ff. n. ch. ornée de dessins chirographiés de Pierre Alechinsky et tirés en un ou deux tons.
书商的参考编号 : 4539
|
|
Péret, Benjamin
Il était une boulangère...
Paris Editions du Sagittaire, Simon Kra 1925 in-16 broché Paris, Editions du Sagittaire, Simon Kra, 1925. Coll. "Les cahiers nouveaux". 16 x 12 cm, in-16, 75 (2) pp., fragment du manuscrit reproduit en frontispice, broché, couverture beige rempliée.
书商的参考编号 : 4563
|
|
Eluard, Paul
Les Armes de la douleur
Toulouse Comité national des écrivains, Centre des intellectuels 1944 in-16 plaquette agrafée Toulouse, Comité national des écrivains, Centre des intellectuels, sd [1944]. Coll. "Bibliothèque française". 13,5 x 10,5 cm, in-16, 16 pp. sur papier gris, plaquette agrafée sous couverture jaune paille imprimée.
书商的参考编号 : 4757
|
|
Eluard, Paul - Penrose, Roland ; Mesens, E.L.T. (trad.)
Poésie et vérité 1942, portrait de l'auteur par Man Ray / Poetry and Truth 1942, translated by Roland Penrose and E.L.T. Mesens
Londres London Gallery Editions 1944 in-8 broché Londres, London Gallery Editions, 1944. 21 x 14,5 cm, in-8, 43 (4) pp., portrait de l'auteur par Man Ray en noir en frontispice, broché sous couverture orange imprimée et jaquette verte imprimée.
书商的参考编号 : 4758
|
|
Eluard, Paul - Marcoussis, Louis (ill.)
Lingères légères
Paris Pierre Seghers 1945 in-8 broché Paris, Pierre Seghers, 1945. 23 x 17 cm, in-8, (32) pp. - portrait de l'auteur en frontispice par Marcoussis, broché sous couverture à rabats imprimée et illustrée.
书商的参考编号 : 4759
|
|
Eluard, Paul
Chanson complète
Paris Gallimard 1939 petit in-4 broché Paris, Gallimard, 1939. 26 x 20 cm, petit in-4, 62 (7) pp., broché.
书商的参考编号 : 4760
|
|
Aragon, Louis - Delaunay, Robert (ill.)
Les Aventures de Télémaque, avec un portrait de l'auteur par R. Delaunay
Paris Editions de la Nouvelle Revue Française (Gallimard) 1922 in-12 broché Paris, Editions de la Nouvelle Revue Française (Gallimard), 1922. Coll. "une oeuvre, un portrait". 18 x 13 cm, in-16, 95 pp. - portrait-frontispice en lithographie tiré sur Chine, broché sous couverture orange imprimée.
书商的参考编号 : 4761
|
|
Duprey, Jean-Pierre
Derrière son double, suivi de Solution H, Trois feux et une tour, Dans l'oeil du miroir. Lettre-préface d'André Breton, frontispice de Jacques Hérold
Paris Le Soleil noir 1950 petit in-8 broché Paris, Le Soleil noir, 1950. 19 x 12 cm, petit in-8, 87 (4) pp., frontispice d'après Jacques Hérold, broché sous couverture à rabats imprimée.
书商的参考编号 : 4766
|
|
Péret, Benjamin
De derrière les fagots
Paris Editions surréalistes, chez José Corti 1934 in-8 broché Paris, Editions surréalistes, chez José Corti, 1934. 19,5 x 14 cm, 132 (3) pp., broché sous couverture verte imprimée.
书商的参考编号 : 4767
|
|
Frénaud, André - Villon, Jacques (ill.)
Les Mystères de Paris. Préface de Paul Eluard, pointe sèche de Jacques Villon.
Paris Editions du Seuil 1944 grand in-8 broché Paris, Editions du Seuil, 1944. 24,5 x 19,5 cm, grand in-8, 57 (4) pp. - 1 pointe-sèche originale en frontispice, broché sous couverture rempliée imprimée.
书商的参考编号 : 4769
|
|
Aragon, Louis
Persécuté persécuteur
Paris Editions surréalistes 1931 petit in-4 broché Sl [Paris], Editions surréalistes, 1931. 26,5 x 20,5 cm, petit in-4, 82 (5) pp. - papillon d'erratum, broché sous couverture rouge imprimée.
书商的参考编号 : 4770
|
|
[Revue] - [GLM]
Le Temps de la poésie, numéros 1 à 6 [collection complète, exemplaires de tête]
Paris GLM 1948 in-8 broché Paris, GLM, 1948-1952. 22,5 x 14,5 cm, 6 volumes in-8 brochés, 53 (1), 53 (1), 57 (1), 57 (1), 57 (1), 74 (4) pp., élégant étui-boîte signé et daté de 1993.
书商的参考编号 : 4773
|
|
Soupault, Philippe
En joue !...
Paris Bernard Grasset 1925 in-8 broché Paris, Bernard Grasset, 1925. 19 x 12 cm, in-8, 288 (1) pp., broché sous couverture imprimée.
书商的参考编号 : 4774
|
|
Albert-Birot, Pierre
Poèmes à l'autre moi
Paris Jean Budry et Cie (Jeanne Bucher) 1927 in-4 broché Paris, Jean Budry et Cie (avec étiquette de relais de Jeanne Bucher), 1927 (imprimerie spéciale SIC). 28,5 x 23 cm, in-4, (73) pp., musique notée, broché sous couverture.
书商的参考编号 : 4775
|
|
Arnaud, Noël
La Religion et la morale de Francis Picabia
Verviers Temps mêlés 1958 in-12 plaquette agrafée Verviers, Temps mêlés, 1956. 19 x 13,5 cm, in-12, 34 (2) pp., illustrations dans le texte dont frontispice, plaquette agrafée sous couverture imprimée et illustrée.
书商的参考编号 : 4797
|
|
[Revue] [Surréalisme]
View, vol. 7, n° 2, December 1946 : Surrealism in Belgium [couverture par René Magritte]
New York View 1946 in-4 plaquette agrafée New York, View, 1946. 31 x 23 cm, 50 (2) pp. couverture comprise, plaquette agrafée sous couverture illustrée en vert par Magritte.
书商的参考编号 : 4806
|
|
Alexandre, Maxime
Le Corsage
Paris Editions surréalistes 1931 in-16 en feuilles Paris, Editions surréalistes, 1931. 11 x 7 cm, in-16, (16) pp., y compris les couvertures.
书商的参考编号 : 4816
|
|
Dali, Salvador
Ma révolution culturelle suivi de Dali à Paris : hallucination partielle, six apparitions en vitrines
Sl Les livres de nulle part sd in-16 oblong plaquette agrafée Sl, Les livres de nulle part, sd [ca 1990 ?]. 10,5 x 15 cm, in-16 à l'italienne, (20) pp., illustrations en noir, plaquette agrafée sous couverture illustrée en noir sur tous les plats des yeux et de la mosutache de Dali.
书商的参考编号 : 4817
|
|
Albert-Birot, Pierre
Image, premier drame tragique
Paris Jean Budry et Cie 1924 in-folio broché Paris, Jean Budry et Cie, 1924 (imp. de la Brouette). 40,5 x 26,5 cm, in-folio, 32 (1) pp., broché sous couverture verte imprimée.
书商的参考编号 : 4824
|
|
Breton, André
Misère de la poésie. "L'Affaire Aragon" devant l'opinion publique.
Paris Editions surréalistes 1932 in-8 plaquette agrafée Paris, Editions surréalistes, 1932. 21,5 x 13,5 cm, in-8, 30 (1) pp., plaquette agrafée sans couverture (tel que paru).
书商的参考编号 : 4847
|
|
[Tract] - [Surréalisme] Bonnefoy, Yves - Breton, André - Mabille, Pierre
Liberté est un mot vietnamien
Paris sn 1947 in-folio aucune reliure Sl [Paris], sn, sd [avril 1947]. 43 x 27,5 cm, 1 page imprimée.
书商的参考编号 : 4852
|
|
Breton, André
Les Vases communiquants
Paris Editions des Cahiers libres 1932 petit in-8 broché Paris, Editions des Cahiers libres, 1932. 18 x 13,5 cm, petit in-8, 172 (1) pp., broché sous couverture et illustrée (par Max Ernst).
书商的参考编号 : 4867
|
|
Soupault, Philippe - Alexeïeff, Alexandre (ill.)
Chant du Prince Igor. Version française de Philipphe Soupault précédée d'un essai sur la poésie. Eaux-fortes en couleurs par Alexandre Alexeïeff.
Rolle Eynard 1950 in-4 pleine reliure Rolle, Eynard, 1950. 29 x 23 cm, in-4, XXV - 68 (5) pp., 17 eaux-fortes originales en couleurs dont 1 frontispice, 6 hors-texte et 10 dans le texte (l'une reprise en couverture en noir), reliure de plein chagrin bordeaux, dos à 4 nerfs, couvertures conservées, étui de l'édition conservé.
书商的参考编号 : 4915
|
|
Eluard, Paul - Valette, Robert D. (ed.)
Le Poète et son ombre, textes inédits présentés et annotés par Robert D. Valette [exemplaire de Valentine Hugo]
Paris Seghers 1963 in-8 cartonnage éditeur Paris, Seghers, 1963. 20 x 17,5 cm, in-8, 207 (1) pp. - 16 ff. d'iconographie en noir, cartonnage de l'éditeur, rhodoïd.
书商的参考编号 : 4951
|
|
[Eluard, Paul] - Valette, Robert D.
Eluard, livre d'identité [exemplaire de Valentine Hugo]
Paris Seghers 1963 in-8 cartonnage éditeur Paris, Claude Tchou, 1967. 25,5 x 16,5 cm (R), grand in-8, 249 pp., abondante iconographie en noir, cartonnage de l'éditeur en pleine toile gris clair illustrée en couleurs.
书商的参考编号 : 4952
|
|
Fardoulis-Lagrange, Michel - Matta, Roberto (ill.)
Sur Matta
Paris Pierre Belfond 1970 grand in-4 en feuilles Paris, Pierre Belfond, 1970. Coll. "les Cahiers du Regard" (n° 1). 39 x 29 cm, grand in-4, 50 (2) pp. - 2 gravures en couleurs hors texte, en feuilles sous couverture blanche muette, coffret de l'éditeur de pleine soie moirée.
书商的参考编号 : 4961
|
|
Breton, André
Deux lettres à Jean Paulhan [exemplaire de Jean-Michel Folon]
Sl Fata Morgana 1974 in-16 en feuilles Sl [Saint-Clément-de-Rivière], Fata Morgana, 1974. 16,5 x 13 cm, in-16, 8 ff. n. ch. dont 2 bl., en feuilles sous couverture crème à rabats imprimée.
书商的参考编号 : 5002
|
|
Duchamp, Marcel - Harnoncourt, Anne d' (préf.)
Manuel of Instructions for Etant donnés : 1° la chute d'eau, 2° le gaz d'éclairage...
Philadelphia Philadelphia Museum of Art 1987 in-4 cartonnage éditeur Philadelphia, Philadelphia Museum of Art, 1987. 30,5 x 27,5 cm, in-4, 28 ff. n. ch., certains rempliés, et papillon de l'éditeur de (4) pp., cartonnage noir de l'éditeur façon skivertex imprimé au dos.
书商的参考编号 : 5023 ???????? : 876330723
|
|
Desnos, Robert
La Place de l'étoile, antipoème
30 novembre 1945 sn, collection "Humour" dirigée par Gaston Ferdière (n° 1), Rodez, 1945. Grand in-8° (19 x 24 cm), 91 pp., broché, couverture rempliée verte, titre en rouge, dos muet, bande-annonce d'origine conservée ("Du théâtre inédit plein de poésie et d'humour de Robert Desnos assassiné par les nazis").
书商的参考编号 : 60
|
|
Bifur (Revue) ; Ribemont Dessaignes, Georges (dir.)
Bifur. Numéro 1. Mai 1929.
1929 Paris, Editions du Carrefour, 1929. Grand in-8 (24 x 19 cm), 192 pp., planches hors-texte en noir, broché, couverture crème.
书商的参考编号 : 316
|
|
Bifur (Revue) ; Ribemont Dessaignes, Georges (dir.)
Bifur. Numéro 3. Septembre 1929.
1929 Paris, Editions du Carrefour, 1929. Grand in-8 (24 x 19 cm), 192 pp., planches hors-texte en noir, broché, couverture bleue.
书商的参考编号 : 318
|
|
|